PDA

Visualizza la versione completa : Honda 800 Crossrunner, prova su strada


Pagine : [1] 2 3

Zel
06-05-2011, 01:29
Con l'amico Wotan (Claudio) ci mettiamo d'accordo per raggiungere a Viterbo gli altri due amici Gino-Varamukk e Fabrizio-Luponero, per provare la Crossrunner che Honda Italia mette a disposizione di Romanelli il 4 e 5 maggio 2011.

Arriviamo alle 9,35, con 5 minuti di ritardo che bastano per dover salutare Gino che parte: è il primo e non può aspettarci, altrimenti la moto rimane ferma e c'è coda. In realtà la coda è costituita da un simpatico proprietario di una splendida e bentenutissima Africa Twin 750, e basta, per il momento.
Compiliamo i moduli necessari, concordiamo che la prova la si svolga in continuità noi due, senza rientro in sede intermedio, e torna Gino: "divertentissima" ci fa (dopo essere stato fuori più di 40 minuti!), guardando con qualche malinconia la sua cara Varadero.
Andiamo a farci la seconda colazione intanto che l'AT-ista si diverte; ritorna, ma la moto ha bisogno di benzina. Vanno a farla e si parte. Ho montato la cam MD80 sulla freccia destra della GS, ma l'ho montata male: si vede che ai video non ci tengo più. Uscirà puntato troppo a destra, ondulato perché non fissato benissimo, ma qualcosa si vede lo stesso. (L'asfalto del primo tratto di W. è tipo zona di guerra in Libano).

http://www.youtube.com/watch?v=mgo2O4mzYk8

Claudio si porta verso Tarquinia, prima sulla superstrada dove conduce alcune prove di velocità pura e di frenata, a mia insaputa visto che nemmeno mi sogno di seguirlo con la mia; poi su una strada un po' veloce per i miei gusti, ma non malaccio come tracciato, se non fosse che è strapiena di buche e brecciolino. E' il brecciolino "buono", quello grosso, sotto cui c'è un asfalto di grana anch'essa grossa, di quelli che tengono. Resta comunque una strada inadatta al piglio con cui la percorriamo, e nel casco comincio a mandare qualche sacramento al mio mentore.
Quando la strada finisce, aspettiamo i nostri amici (uno dei quali ha imbarcato un'ape dalla visiera aperta, dovendosi fermare) e io esprimo le mie rimostranze al compare, che decide di dirigersi verso Viterbo e non verso il mare, per darmi modo - scoprirò poi - di provare la moto su un territorio a me più congeniale di quello scorrimento iperveloce e trafficato. Partiamo di buon piglio per una S media, ma la GS mi scivola immediatamente: la strada, questa, ha un tracciato ancora più insulsamente veloce della precedente ma, pur priva di qualsiasi buca, è ricoperta da uno strato di polvere sotto il quale giace un bell'asfaltino liso che induce al mio posteriore derive palesi (0:46 e 0:52 del video; scoprirò poi che invece, al crossrunner, gli fa una sega quella scivolosità lì).

Dopo che sono giunto allo stremo della sopportazione, e maledico il momento in cui ho accettato di venire a fare questo inutile falò di benzina per strade che mi sembrano la negazione del divertimento motociclistico, Claudio terminata la sua mezz'ora di prove mi molla la moto dicendo che il mono è un po' scarico per lui, a maggior ragione lo sarà per me; ma si precarica con la chiave e non l'abbiamo, quindi dovrò accontentarmi. Dice di essersi divertito "tantissimo" e che quel cesso di misto medio con crateri "è utilissimo per soppesare le qualità di una moto". Anvedi.

Salgo. E qui comincia la mia vera prova, comincia con un urbano, in cui seguo Fabrizio sul suo VFR 1200 F, che mi porta ad attraversare Viterbo per andare a imboccare la Cimina. Cominciamo come finiremo: con la Crossrunner come scooter. Voto (a parte i consumi che mi resteranno ignoti), un bel 9! Linearità di motore estrema, fino alla quinta marcia si può usare come vero scuterino monomarcia contando comunque su una discreta ripresa. La moto è stretta, svicola benissimo e il manubrio in questo frangente è veramente magico. A me poi pare tutto leggerissimo, rispetto al mio grattacielo (con sospensioni rialzanti) da 285 kg con il pieno! Arrivo al punto di trovarmi con le ruote sul marciapiede per eludere il cartello di un benzinaio che mi copre il pertugio tra marciapiede e auto incolonnata. Manovrabilità da riferimento. Il calore, rispetto a tutti i VFR che ho provato, è anche in questo utilizzo, relativamente modesto, su livelli da 4 in linea medio, gsr, hornet, vecchio bandit: più caldo della GS e di altre endurone come la superteneré, ma infinitamente più fresco della Fazer8, per capirsi.

Scootereggiando si raggiunge l'imbocco della cimina: al semaforo chiarisco al mio anfitrione che passerò avanti io e attenderò ai bivi (ma non ce la farò). Al primo curvone a sinistra, ancora in area urbanizzata, devo immediatamente trattenere un violento conato di teppismo che mi porterebbe a percorrerlo in velocità e in sorpasso, con lo sguardo al punto più lontano: ci riesco, evito. Fino al successivo.
Di lì in avanti è giostra. Mi raggiungerà Claudio sulla mia GS, in fondo, dopo una certa attesa (la differenza di prestazioni motoristiche, e quindi nei sorpassi, tra le due moto è impressionante, come già la parte in cui io lo seguivo sulla mia mi aveva ben dimostrato), fino al momento di girare la moto, accendere la cam stavolta su di me, che cercherò di usare la massima cautela e il massimo fair play per non sparirgli via di motore (e claudio è uno che va, e la mia moto la conosce, la ama e la sa usare molto bene, anche se in questo frangente rimpiango che non abbiamo preso il suo k1200s come moto di appoggio, anziché la mia).

E insomma ci siamo. Come va sta Crossrunner? Da dio. Si fa molto prima a dire cosa non mi ha convinto del tutto, anche se parrebbe brutta una prova in cui, volendo elogiare una moto, si parlasse solo dei suoi scarsi e quasi sempre blandi difetti.

Si inserisce in curva col pensiero: abituato a prendere i riferimenti sulla mia, se non forzo sono sempre sottopasso, sempre!, e infatti lo sono in quasi tutte le cieche, nella prima parte dell'andata. Una volta compreso il fatto, cerco la marcia giusta. Uso molto motore nei sorpassi ma scendere sottto la quarta è quasi sempre del tutto inutile, perché la quarta e la quinta su una strada così bastano e crescono per vaporizzare qualsiasi ostacolo a 4 ruote. Ripenso all'inutile 1000 4 cilindri di Yamaha che da circa 80 all'ora non basta la terza per sorpassare di botto, e rido dentro il casco di questa quarta meravigliosa.
In percorrenza il grip è perfetto, direi un buon +30% rispetto alla GS 1150 con cui sono venuto (e tornerò, un po' sconsolato) per la medesima strada. Anche andando in fondo il più possibile e facendo visita all'asfalto con l'esterno dei miei fettoni, pur tenuti parecchio in punta, la moto tiene senza la benché minima premessa di sbavature.
Emerge un solo vero problema dinamico, a causa del manubrio. La battuta è così ampia, e la leva così favorevole, che su una moto geometricamente molto più reattiva di tutte le endurone e crossover (la più corta di interasse è la GS 1200 ultima serie con 1507mm, fino alla chilometrica Tiger 800 XC da 1585, e in mezzo tra sti due valori ci stanno SMT 990, Tiger 1050, Multistrada 1200, Superteneré, V-Strom, Stelvio, Vareadero e Tiger 800 "strada", se ben ricordo in quest'ordine crescente) e con un telaio che a questi livelli di andatura sino ai 180 circa è di un rigore assoluto, se non si mantiene artificiosamente una leggerezza veramente da farfalla sui fiori sopra la manopola "interno curva", si rischia, nell'ultimo tratto di piega prima di arrivare in prossimità dell'esaurimento della luce, di innescare minimi serpeggiamenti dell'avantreno che non mettono mai seriamente in crisi l'aderenza e la linea, ma fanno perdere inutilmente tempo con sussulti che non è difficile evitare, usando una delicatezza che porti semplicemente le mani sulle manopole ad accompagnare il volgersi naturale dello sterzo all'interno, visto che la tendenza a "chiudere" di questa moto è meno di zero, a livelli da GS (già la VFR guidata con un minimo di brio, per essere una moto con semimanubri, aveva questa tendenza molto limitata). Per il resto è sufficiente guardare il punto più lontano e dare un po' di gas perché tutto si svolga con una rapidità e sicurezza guastata solo dai primi sintomi di una luce a terra in procinto di esaurirsi - comunque molto tardi.
E qui veniamo a un pregio che ha come risvolto un difetto: nel lento, nel vero lento, raro ahimé nel tracciato tra il medio e il veloce della mia prova, la moto è così frullazzolina che io ho avuto necessità di moderarmi altrimenti la "finivo" immediatamente. Mentre a scendere dal veloce fino al medio, diciamo 80-90 a centrocurva, come dicevo si sottovaluta facilmente il potenziale in inserimento, ma una volta "dentro", il rapporto tra il colpo d'occhio e la regolazione di fino della velocità di percorrenza non tradisce MAI (e considerate che il mono è sicuramente troppo poco precaricato per me, e quindi il buon rigore che riscontro sarebbe in realtà molto maggiore se fosse settato bene), nel lento si tende a innamorarsi a tal punto della moto da convincersi di essere già fuori dalla curva quando non è così, e avvicinarsi inconsapevolmente al limite della luce a terra per questa ragione, dando un po' troppo "la moto in terra" - se mi passate quest'espressione.
Questo è uno degli aspetti sotto cui la Crossrunner paga più evidentemente la sua per il resto appena abbozzata inferiorità a una moto che dinamicamente le somiglia molto a mio parere, la Superduke 990. (Per me, questa Honda è infatti la seconda miglior moto a manubrio alto che ho guidato, seconda all'austriaca che la sovrasta per capacità di incassare le asperità e le piccole buche senza scomporsi, per la frenata inimmaginabile e appunto per la capacità di volare con il pensiero sia nel medio e medioveloce che nel lento, mentre secondo me l'800 della crossrunner è meno adrenalinico ma molto molto migliore da usare, anche se lo so che mi insulterete...)
Infine l'uscita di curva. Be', indubbiamente il mono è piuttosto morbido e ciò richiede una certa applicazione per non restare succubi della sensazione che tenda ad allargare molto o a pompare; però già così mal regolato la trazione è eccellente, si possono spalancare seconde e terze mettendo tutto a terra senza il minimo problema e facendo una marea di metri, se uno ci si mette.
E' veramente una moto con un potenziale molto elevato se lo si intende sfruttare: FORSE ANCHE UN POCHINO TROPPO, per come si rende facilmente disponibile.
Le sospensioni? Direi buone, forcella secondo me inappuntabile, ma io sono di bocca buona e di frenate poche. Il mono... buono. Certo, nonostante tarature molto morbide dietro, la moto in percorrenza di curava sulle buche non si comporta benissimo: non va male, ma la GS è meglio e la succitata KTM SD è anch'essa molto più efficace nell'imbarcare buche di media dimensione non facendo nessuno scherzo al pilota.
Questa è una moto che "vale più di quello che costa (a Honda)", e ogni tanto questa economia fa capolino, a voler essere molto pignoli.
Il cambio, me l'aspettavo meglio soprattutto nell'uso cittadin-scooteristico, dove ha qualche impuntatura. Fuori va bene, ma non è sul livello delle sportive di casa, o delle suzuki. Forse è anche dovuto al trovarsi in fase di rodaggio.
La frenata è molto buona, niente da dire, il dual cbs con abs attivato dall'anteriore è ineccepibile, non ho saggiato la resistenza alla fatica con veemenza premeditata, ma per il resto veramente ok come modulabilità e potenza, e io non sono uno di bocca buona sui freni. In piega un ricorso anche non blandissimo alla leva anteriore produce un rallentamento neutro e controllato, ma sensibile, senza sporcare in alcun modo la linea - a condizione che uno non si faccia impressionare dalla situazione, s'intende, e continui a impartire i corretti ordini allo sterzo con la giusta morbidezza: una situazione critica richiede non meno, ma più "vellutatezza" di una situazione normale!
Il freno posteriore... beh, diciamo che a me garberebbe di più la trovata di Yamaha: sarebbe meglio se il posteriore attivasse solo il posteriore, mentre l'anteriore doppio mi piace. Tutttavia, rispetto alla VFR mi sembra che il posteriore utilizzato in percorrenza di curva per chiudere la traiettoria si comporti più "da posteriore puro" di quanto non facesse sull'antenata sport-tourer. E anche in città. Promosso, anche se con un 7 e non con il 9 meritato dalla combinata anteriore.
L'ergonomia: ho letto critiche a pedane presunte troppo alte e arretrate; a parte il fatto che tutto ciò che fa aumentare la luce a terra è santo e benedetto, secondo me, la moto l'ho trovata molto ben spaziata, e io sono alto 1,92 per 100 kg. Certo, a vista ci faccio ridere sopra, ma io come spazi mi sento su una moto piccola ma tutt'altro che scomoda, e sono arrivato in concessionaria sentendomi più comodo che sulla mia.

Il calore, la vera grande questione del vecchio VFR insieme ai consumi. Qui è una delle massime sorprese: scalda molto meno, infinitamente meno delle 800 f.i. (98-01) e anche un po' meno delle vtec. Non so dire rispetto alle precedenti perché i miei ricordi in merito sono troppo confusi e antichi, ma posso dire che sotto questo profilo, la moto è promossa con un 6/7 largo, anche se rimane chiaro che le moto fresche sono altre. Ma anche i forni roventi, adesso, sono altri.
I radiatori laterali continuano a essere una bestemmia progettuale secondo me. E' chiaro che immaginarsi come questa moto potrebbe uscire da una caduta è terrorizzante. Idem se uno scooter parcheggiato di fianco le cadesse addosso infilzandole una leva nella fiancatina - al mio caro amico daunio, sulla 98, accadde, e furono dolori!!
Andrà valutata attentamente l'offerta di barre paracarena.

Veniamo a quello che per me è sempre l'ultimo aspetto, il motore.
Superbo. Vibrazioni pressoché inesistenti, linearità ai bassi inferiore solo ai migliori plurifrazionati in linea. Nessuna grave variazione all'inserirsi delle altre due valvole, il v-tec è qui vellutatissimo, cambia il rumore (che comunque è molto meno bello di una V90 bicilindrica, va detto!), ma la progressione aumenta con gradualità. Sia chiaro, questa moto fino ai 205 autolimitati (e, per esperienza diretta, fino ai 180 strumantali) prende giri e km/h in un fiato, l'impressione è che in bagarre con 3a e 4a sia difficile avere avversari in cui la combinazione di fruibilità e capacità di fare metri riesca a offrire un mix più efficace, e questo se è assolutamente certo nei motori sotto i 900cc, è magari meno vero nel confronto con le più riuscite realizzazioni di maggior cilindrata, ma questo motore nei guidati 30-170 resta secondo me un cattivo cliente per chiunque.
Volendo invece usare la filosofia di guida in strada che sento più mia, il volo a vela, cioè dentro la massima marcia possibile e planare come un falco in curva piegando parecchio per poi ridare gas subito e uscirne con leggerezza, c'è da precisare che la sesta è un po' lunghina, e se le probabilità che ti s'inchiodi improvvisamente la moto in un rattagliamento sono nulle (puoi tenere 3 marce e mezza in più che sul vfr 800 f.i. e 2 e mezza rispetto ai 750, senza problemi), è evidente che sotto una certa velocità il vigore viene totalmente a mancare e si sente la sofferenza della moto che chiama quanto meno una quinta.
Spontaneamente, il range di giri in cui ci si trova a guidare e 4-8500, oltre si va solo per deliberata cattiveria, o per allungare a 3 o 4 veicoli il sorpasso in filotto senza dover fare due cambi marcia inutili.
Veramente un risultato eccelso di Honda.

Il peso percepito è a mio parere poco più che nullo (a questi livelli non riesco veramente a capire chi possa notare la differenza tra queste motine); la moto è abbastanza bassa pur offrendo un'ottima luce a terra (altro mondo rispetto al cbf 1000 che ne è forse il competitore interno più accreditato) e questa buona centralizzazione delle masse, formula magica anche del cb1000 e dell'hornet 600 i.e., si apprezza veramente tantissimo in movimento, tanto alle bassissime velocità quanto nei pif paf che si effettuano con una rapidità straordinaria.

Infine altro punto di notevole forza, la protezione aerodinamica. La moto è studiata molto bene e sin verso ai 150 la protezione aerodinamica del conducente (alto 1,92, ricordo) è ottima per il poco riparo apparentemente offerto: il livello non è quello di una supertourer, ma di certo la mia GS 1150 con cupolino adv non mi ripara meglio, anzi per quanto riguarda il casco mi ripara un po' peggio!

Nulla posso dirvi purtroppo di alcuni temi molto importanti: anzitutto il consumo di benzina; poi, se il passeggero stia comodo, e se il conducente stia comodo quando lo ha seduto dietro, nelle frenate e nelle discese in piega; se la moto con il passeggero conservi una buona guidabilità; se la protezione aerodinamica del passeggero sia buona come per il conducente, di più o di meno; se le valige e il bauletto siano capienti, e quanto essi incidano sulla guidabilità; se l'illuminazione notturna sia buona o meno; se le regolazioni delle sospensioni siano efficaci e quali e quanto (certo, un pomello del precarico del mono sarebbe stato MOLTO APPREZZABILE!); se nelle strade bianche e negli sterrati con moderate buche e un po' di ghiaia o sassetto smosso si disimpegni quanto meno decorosamente, senza generare terribili imbarazzi (ma sono ottimista su quest'aspetto!) e senza coprirsi le pance di graffi; e, perdonatemi, non ho guardato se abbia il cavalletto centrale e sia facile issarcela.

In definitiva, anche se il prezzo è un po' furbetto da parte di Honda, perché questa è una moto in cui quasi tutto è "di risulta", già ammortizzato da secoli, e potrebbero anche tentare di aggredire il mercato con un "10.000 secchi su strada" che lascerebbe poco spazio alla concorrenza, almeno per chi guardi alla sostanza che una moto offre, si tratta di un oggetto che, se uno non si prospetta di andare in pista o al contrario di fare un po' di enduro non dico tecnico, ma quanto meno "duraturo", non presenta alcun sensibile motivo per non essere acquistato DI CORSA!

Le uniche due barriere forti che vedo all'acquisto di questa moto sono un'estetica a mio avviso pessima, davvero pessima, sia nella vista frontale che in quella laterale (meglio da dietro, anche se non eccezionale anche da lì), e una postura in sella che - per un pubblico molto attento al bouquet, all'impressione, alla cornice, e magari meno in grado di dare ascolto alla fame, al sapore, ai fatti - può certamente apparire passiva, scooteristica, come dire, un po' da babbione, poco sportiva, poco dominante: l'"effetto Dink", l'ho chiamato io in omaggio allo storico Kymco. Come disse il grande Troisi, tra un giorno da leoni e cento da pecora, cinquanta da orsacchiotto potrebbero essere un'ottima soluzione intermedia, e la crossrunner è un orsacchiotto con gli artigli robusti e molto affilati!

P.S.:

Questa moto offre al pubblico femminile la prima crossover senza alcun imbarazzo di postura e di gestione da ferme e alle lentissime velocità. Un continente finora per poche, perlopiù relegate alla "seconda fascia" del segmento, Transalp 700 e a fatica DL 650. Qui siamo invece in serie A. Non so se e come questo influirà, ma di certo sta moto offre l'occasione di rivincita alle motocicliste che da quasi 20 anni guardano con interesse e malinconico senso di impotenza alle varie GS, gran canyon, Multistrada 1000/1100, Tiger 955/1050 eccetera. Tenere d'occhio.

Mansuel
06-05-2011, 02:22
Sei come S.Tommaso, se non tocchi non credi!

Dopo una decennale esperienza con i VFR, in ogni topic sulla Crossrunner esprimo il mio incondizionato amore per questa moto.

Un VTEC con manubrio largo e sospensioni a lunga escursione non può che andare alla grande :D
Anzi, una vera arma totale.

Fin troppo per me, che ormai trotterello sul GS, col passo dell'uomo giusto, tra colline e campagne :)

Andate piano! ;)

varamukk
06-05-2011, 02:59
Giustizia è fatta (cit.) :D

otticos
06-05-2011, 07:14
Mi tenete su il tread, che ancora non ho finito di leggerlo?
complimenti a zel per la descrizione, per un attimo mi sono sentito in coda anch'io e mi sono detto: ma quando ca**o rientra co sta moto che tocca a me?!

nicola66
06-05-2011, 08:21
son 20 anni che honda non sbaglia il comportamento dinamico di una sua moto.
Per cui non vedo cosa ci sia di così straordinario.
Quello che è ridicolo è che ci abbiano messo così tanto tempo per arrivare a fare un prodotto del genere. 8 anni che hanno il vtec e lo tenevano solo per il vfr.

motomix
06-05-2011, 08:49
bellissimo report !!!! :D:D:D

ora vorrei solo provarla però...... :arrow:

desden
06-05-2011, 09:00
Noiose, poco personali, massificanti...tante ne ho lette e sentite. Poche musse...Honda costruisce ottime moto. Che piaccia o meno anche questa Crossrunner ha il suo perchè.

Rantax
06-05-2011, 09:00
....bravo Zel.....breve e conciso........ :lol:

NKW
06-05-2011, 09:03
Concordo a pieno, con meno esperienza e perizia volevo intendere le stesse cose quando l'ho provata.
Mi rimane solo brutto il manubrio molto palsticoso, troppo scooteristico, per il resto spettacolo.

dcsr75krapfen
06-05-2011, 09:16
non ce l'ho fatta a leggerlo... perdono.. la curiosità è d'obbligo, ma quanto tempo ci hai messo a scrivere...:rolleyes:


:lol::lol:

Zel
06-05-2011, 09:18
....bravo Zel.....breve e conciso........ :lol:

:lol:

...però il video di accompagno (http://www.youtube.com/watch?v=mgo2O4mzYk8) l'ho tenuto corto :-o



ma quanto tempo ci hai messo a scrivere...:rolleyes:

la stesura, trentacinque minuti esatti. diciamo poco più del doppio del tempo di battitura. anzi, se serve in giro una segretaria, famme sapé :)
limatura e rifiniture nìaltri 5 ma ripartiti variamente in mezzo a telefonate e tivvù criminose.

warrel79
06-05-2011, 09:19
be ma domanda, se si toglie la plastica al manubrio'??

cmq complimenti per l'articolo, molto più esauriente di quello delle riviste

highline76
06-05-2011, 09:23
mi sa che anzichè leggere il tuo report, vado direttamente a provare la moto
FACCIO PRIMA ! :lol:

nicola66
06-05-2011, 09:25
zel hai visto che ha lo stesso difetto del tuo GS 1150, ha un falso contatto nella luce dello stop.

varamukk
06-05-2011, 09:34
bellissimo report !!!! :D:D:D

ora vorrei solo provarla però...... :arrow:

portati il blocchetto degli assegni..:arrow:

motomix
06-05-2011, 09:46
via, domani mattina vado da Chiocchetti...... il libretto però lo lascio a casa, visto che il GT deve durare ancora molto tempo. :cool:

E poi al di là del puro divertimento, credo che abituato alla kappona, con quel giocattolino i viaggetti in coppia siano un po' impegnativi.....

Zel
06-05-2011, 09:50
zel hai visto che ha lo stesso difetto del tuo GS 1150, ha un falso contatto nella luce dello stop.

è il testing del freno posteriore, amore. :eek:

varamukk
06-05-2011, 09:54
via, domani mattina vado da Chiocchetti...... il libretto però lo lascio a casa, visto che il GT deve durare ancora molto tempo. :cool:

E poi al di là del puro divertimento, credo che abituato alla kappona, con quel giocattolino i viaggetti in coppia siano un po' impegnativi.....
questa la prendi per divertirti, ieri durante il mio giro avevo perso la cognizione del tempo e dello spazio :-o:lol:
Anch'io ho qualche dubbio sui viaggi in coppia, soprattutto se non si decidono a mettere un pomello del precarico.
Aggiungo poi che l'assenza di piastra portapacchi non promette niente di buono dal punto di vista estetico/funzionale: prevedo catafalchi tubolari piastra+telaio per bauletto e borse laterali dai risultati inquietanti ..:scratch: (se mi sbalio mi corrigerete.)

markz
06-05-2011, 10:37
anchio ringrazio zel per le info.personalmente conosco il motore v-tec e mi sembra una ottima idea averlo piazzato nella crossrunner.sarà una gran moto ma purtroppo non mi piace a livello estetico,e per i radiatori laterali(ho avuto per anni la mitica africa twin).in ogni caso è innegabile l'ottimo rapporto qualità-prezzo!(inevitabile il paragone con il gs 1200,che a mio parere esce sconfitta)

euronove
06-05-2011, 10:44
Mi complimento con Zel per il report. Anch'io l'ho provata e avevo scritto qui sul Walwal le mie impressioni, ma con molte meno (sia in numero che in esperienza alle spalle) parole.
Così però non agevoliamo la riduzione del prezzo!

squalo
06-05-2011, 10:47
..... Tutttavia, rispetto alla VFR mi sembra che il posteriore utilizzato in percorrenza di curva per chiudere la traiettoria si comporti più "da posteriore puro" di quanto non facesse sull'antenata sport-tourer. .....

Perché ha, come sul cbf, la versione nuova della frenata combinata. Fino ad una certa pressione del freno posteriore si attiva solo il posteriore appunto. Solo premendo con forza si attiva anche l'anteriore. Io mi sono innamorato di questo sistema!

Gigo
06-05-2011, 10:57
..ma ce l'ha l'oblo dell'olio illuminato a led?!?!
:rolleyes:

squalo
06-05-2011, 11:13
Sulle Honda non serve controllare l'olio.... ;)

LoSkianta
06-05-2011, 11:23
Resta quindi da verificare il consumo, dato (per me) abbastanza importante insieme all'autonomia.
Peccato che non abbia il cardano, mi piace troppo di più della catena; chissà la futura 1200 cc......

Zel
06-05-2011, 11:31
be ma domanda, se si toglie la plastica al manubrio'??

non so warrel, sono riser tipo scooter, dink-look direi. spero che Wotan intervenga con la sua recensione, che sicuramente sarà molto più completa come gamma di aspetti dinamicii e statitici testati; io mi sono permesso di inserire questa solo dopo un suo cenno d'assenso in privato, perché avendole provate insieme ed essendo lui d'abitudine un apprezzato recensore su qde, avrei optato per inserire semmai la mia sotto l'ombrello della sua. ma siccome ciadddafà :lol: mi ha esortato a provvedere direttamente... però ecco lui guarda le cose bene, con occhio clinico, io mi abbandono a sensazioni esclusivamente tattili e funzionali invece.

io quando devo provare una moto vado in trance, non la guardo neanche, la tocco e basta, gli occhi sono tutti sulla strada. (e questa moto meno la guardi più ci guadagna :lol:)
l'unica cosa che guardo sono gli specchietti: buoni.

nicola66
06-05-2011, 11:38
be ma domanda, se si toglie la plastica al manubrio'??

cmq complimenti per l'articolo, molto più esauriente di quello delle riviste

sono anni che mi faccio la stessa domanda. ma per questa

http://www2.moto.it/static/annunci/20110220/bmw/k-1200-lt-1999---07-9373091.jpg

è una K1200LT per chi non lo sapesse.

aspes
06-05-2011, 11:51
bravissimo Zel, eccellente prova.
nota ...sempre per zel: ho chiesto al gommarolo roadsmart o tr91 a seconda di quel che aveva, domattina vado a montare le roadsmart (aveva quelle). Ti sapro' dire.

Steve59
06-05-2011, 12:24
..era quanto si chiedeva qualcuno in una recente discussione...
Comunque... complimenti a Zel!

varamukk
06-05-2011, 12:30
riguardo l'estetica devo dire che dal vero è molto meglio che in foto, e nera (quella di ieri) è molto meglio che bianca (Motodays).
'n date retta a Zel...:lol:

Zel
06-05-2011, 12:36
ah era nera quella di ieri? a me era sembrata melanzana scuro, tipo la DN 01. era nera. bene.

I see my red door and it has been painted black, come diceva quèlo

euronove
06-05-2011, 12:38
adding...
non mi sembra di aver letto critiche alla strumentazione. A me non era piaciuta: il contagiri digitale non si vede; l'indicatore della marcia inserita non c'è.

Comunque:

VFR800

http://www.januaservice.com/easyUp/store/2278_08f86-mcw-800.jpg


CROSSRUNNER

http://img688.imageshack.us/img688/3219/crossrunnerym1100.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/crossrunnerym1100.jpg/)

euronove
06-05-2011, 12:43
be ma domanda, se si toglie la plastica al manubrio'??
Cavi e tubi a parte, ci si troverebbe davanti un tubo fatto a forma di V curva e stretta, che ha la funzione di unire un cannotto basso e lontano e manopole alte. La carenatura di plastica è un necessario male minore, senza sarebbe veramente orrendo!

Zel
06-05-2011, 12:45
hai ragione, manca una nota sulla strumentazione: mediocre. non pessima perché almeno capisci alla svelta a quanto vai; ma mediocre, sì.
rispetto all'eleganza di tutti i VFR, poi, davvero mortificante.
certo la cbf 1000 prima serie era anche peggio, ma già un v-strom 650 è più stimolante. è inutile mettere tanto display quando le info da dare sono scarsine, meglio allora valorizzare la visibilità e con un po' di stile.

Luponero
06-05-2011, 13:13
Bel report, complimenti.
Siete troppo manici, non ci si fa a starvi dietro.
La prossima volta Zel, dato che Wotan e Varamukk l'hanno provata, ti voglio far provare la mia.

warrel79
06-05-2011, 13:15
La crossrunner mi piace ma il cruscotto secondo me è una zappata sui piedi

euronove
06-05-2011, 13:23
Da un mero, e sottolineo mero, punto di vista estetico, il paragone con la VFR800 Vtec (ancora venduta in tre quarti d'Europa) è impietoso:

http://www.geton.co.uk/files/mcia/imagecache/bike_grid_thumbnail/09_honda_VFR800A%20White_0.jpg

Tenuto anche conto del fatto che Honda ha avuto la brillante idea di fare uno scarico che copre il mozzo della ruota, compromettendo il bell'effetto estetico di tutti i "monobraccio".
Da prendere nera e da verniciare di nero le parti che non lo sono...

pradu
06-05-2011, 13:24
Domani, visto che vengono dietro casa mia, vado a provarla forse.... bendato! :lol:

varamukk
06-05-2011, 13:35
I see my red door and it has been painted black, come diceva quèlo

beh, adesso non esageriamo dai.. dal rosso al nero insomma...:lol:

Fancho
06-05-2011, 13:37
son 20 anni che honda non sbaglia il comportamento dinamico di una sua moto.


Verissimo.

Pan European a parte. :mad: :mad:


Comunque... bel report Zel!! :D:D:D

nicola66
06-05-2011, 13:47
ti voglio far provare la mia.


avrei giurato che te l'avesse già chiesto.
Ma che tu intelligentemente avessi rifiutato.

Luponero
06-05-2011, 13:49
No, Zel è un signore e io non avrei rifiutato.
L'unico problema è che sarei dovuto salire sulla GS 1150:lol:

Zel
06-05-2011, 13:55
avrei giurato che te l'avesse già chiesto.


siamo ai primi approcci. per ora gli prendo la pressione.

lupo, se vuoi per lo scambio ti porto la dominator, altro pianeta rispetto a un volgare bmw :blob:

nicola66
06-05-2011, 13:55
dopo non dire che non eri stato avvertito.

Luponero
06-05-2011, 14:11
Zel ZK, una Trabant non si rimedia:lol:?

nicola66
06-05-2011, 14:15
In realtà la coda è costituita da un simpatico proprietario di una splendida e bentenutissima Africa Twin 750, e basta, per il momento.


dovevi fotografare la sua faccia schifata al ritorno.

varamukk
06-05-2011, 14:43
poveretto, era lì da mezz'ora e aspettava che io partissi per il giro ma mi ostinavo ad aspettare i primari...:lol:
alla fine il conce mi ha fatto uscire con un calcio in culo (quasi)..:-o:blob:

nicola66
06-05-2011, 14:48
che poi uno con la AT che cavolo la va a provare a fare la Xrunner.

Zel
06-05-2011, 15:04
magari ha deciso di farla finita con il settore agricolo :lol:

comunque a me ieri tornando a roma girava in mente questo...


http://www.youtube.com/watch?v=iaB40TLQE8M

;):!:

nicola66
06-05-2011, 15:14
tanto lo sai che l'agricolo è il settore primario.

aspes
06-05-2011, 15:44
In realtà la coda è costituita da un simpatico proprietario di una splendida e bentenutissima Africa Twin 750,

ah, quindi nicola66 quel giorno non si e' fatto vedere....:lol:

Zel
06-05-2011, 16:13
nicola se prova una crossrunner poi scende e si allontana bofonchiando qualcosa di cui, prima che le parole sfumino completamente nel vento, si coglie solo l'incipit: n'c'è niente da fare...

aspes
06-05-2011, 16:40
certo che deve essere dura in un certo senso aver trovato la moto definitiva.....almeno uno avesse 80 anni ...:lol:

Alvit
06-05-2011, 18:29
Zel, quando scrivi di moto...mi GARBI :)

nicola66
06-05-2011, 18:32
certo che deve essere dura in un certo senso aver trovato la moto definitiva.....almeno uno avesse 80 anni ...:lol:

è come se fossi arrivato ai confini del mondo. Anzi dell'universo.
Mo sto qua seduto ad aspettare che arrivi qualcuno.

Zel
06-05-2011, 18:55
interessante

http://static.blogo.it/motoblog/test-honda-crossrunner-800/Test_Crossrunner_800_18.jpg

Devilman83
06-05-2011, 23:11
Il dono della sintesi non fa parte del tuo bagaglio!!! :lol:

SUV
06-05-2011, 23:21
bravo Zel! ;)
bel report ;)
hai anche sapientemente tagliato vari pezzi dei video :lol:
anche se un paio di sorpassi di auto era meglio che li tagliavi, ci potrebbe scappare la fucilazione immediata... :lol:

SKITO
06-05-2011, 23:28
interessante

Interessante si. ;)

PS:
Io non ti dico bravo, perchè conoscendoti è riduttivo .;)

nossa
07-05-2011, 05:21
Bel report, compliments:)

daunio
07-05-2011, 08:36
ho un po' di rammarico per non essere venuto, almeno potevo confutare la mia convinzione che il motore del mio FI fosse piu' congeniale a me del vtec...

ma magara riuscirò a provarla quando te la comprerai :D

pradu
07-05-2011, 16:50
Ho fatto oggi la prova 'standard' della honda, 10 minuti nel traffico con apripista bradipo :confused:, per cui mi riservo di provarla meglio quando al conce qui vicino arriverà la moto prova.

La prima impressione e' abbastanza positiva, moto molto facile e 'leggera' da guidare nonostante la bilancia dichiari un peso non piuma, solito cambio honda perfetto e leggerissimo, motore molto pronto a tutti i regimi ma mi aspettavo un po' più di cattiveria in alto, ciclistica molto a punto (almeno con i limiti della prova, mi sono trovato molto a mio agio a piegare anche solo nelle rotonde :lol: ).

Il sistema frenante mi sembra molto buono, consente di usare il posteriore per gestire la traiettoria senza che l'intervento dell'anteriore sia imbarazzante, e quando c'e' bisogno ha potenza da vendere.

Lati negativi? Da una prova così si può dire poco, ho solo osservato che gli specchietti mi sembrano piccoli e non ben posizionati, la sella e' molto scivolosa, ed un po' larga quando si mettono i piedi a terra, infine il difetto più grande di tutti: l'estetica e' a dir poco discutibile.

Ah, e costa oltre 3000 € in più della mia, valore che non riesco a trovare su una meccanica e telaio che oramai hanno diversi anni di sviluppo sulle spalle.

nicola66
07-05-2011, 17:01
Ah, e costa oltre 3000 € in più della mia, valore che non riesco a trovare su una meccanica e telaio che oramai hanno diversi anni di sviluppo sulle spalle.

infatti vuoi mettere un bicilindrico frontemarcia e un telaio in tubetti mai visti prima sulla faccia della terra, contro un misero V4 a valvole variabili dentro un telaio in estruso d'alluminio e una ciclistica fatta per andare a 250 km/h. Ma per carità.

Ci sarebbe poi da interpretare cosa vuol dire un motore poco cattivo in alto in mezzo al traffico, dato che una 2^ tirata a 9/10 mila giri non fanno meno di 100 km/h su quella moto.

Isabella
07-05-2011, 17:13
ha parlato qualcuno??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ah si, quello che gira con l'africa twin. :confused:

per i 10 minuti e 3 km della prova l'ho provata anche io, ma non mi è riuscito di mettere la quarta :(
chiaramente, venendo dalla mia moto, è motoristicamente di una classe superiore.
cambio: Honda, ho detto tutto, praticamente di burro.
posizione in sella: comoda e ben proporzionata per le mie quote.
motore: come dicevo, giro guidato ad andatura bradipa e corto, quindi s'è potuto sentire poco.
peso: stranamente, leggera. ben equilibrata e bilanciata.
io non ho avvertito della scivolosità della sella accusata da Pradu.
scalda, ma temo sia il giro breve ad andatura bradipa.
strumentazione: mi riservo un giudizio quando avrò modo di guidarla per più di 10 minuti.

nicola66
07-05-2011, 17:16
se parlano quelli con le versys e le nevada quelli con le AT possono cantare con l'orchestra.

SKITO
07-05-2011, 17:33
Nicola la versis è una gran bella motina ha un motore modernissimo, e molto robusto ha una ciclistica essenziale e molto "rapida" e fa le stesse cose che fa la cross, non dimenticarti anche che ha 200CC in meno.
Non voglio per questo sminuire il motore V4 Honda anche se sai bene quanto lo hanno "snaturato" insieme bel telaio e forcellone, fermo restando che la Cross ha il suo valore aggiunto proprio per via di quanto scritto sopra, la versis và e bene, con molta modestia da parte della Kawasaki che senza sfruttare un blasone ormai spremuto fino alla buccia ha costruito una moto (ed è stata fra le prime) che unisce i pregi (stradali) delle grosse endurone e delle grosse tourer in un'essenza di praticità, vicino alle quali le nostrte moto AT ed TA sono solo dei catorci obsoleti.
Mi fermi qui perchè non voglio più entrare in una disquisizione puramente "politica" del nuovo corso HONDA (e per nuovo intendo dal 2003 in poi) momento in cui anche l'Ala Dorata ha smesso di "costruire moto" (secondo me)

nicola66
07-05-2011, 17:55
mica ho detto che vada male.

però non si può sentire che la xrunner non vale i 3000€ in + della versys.

poi quello che fa la cross non lo fa solo la versys, ma decine di altre moto, compresi usati da 2.000€. Però la corrente di pensiero ricorrente afferma che non si possa far nulla sotto i 16mila.

SKITO
07-05-2011, 18:04
mica ho detto che vada male.però non si può sentire che la xrunner non vale i 3000€ in + della versys.

3000 no ma 1000 ci stanno tutti. ahahahaha

poi quello che fa la cross non lo fa solo la versys,

certamente ma stavamo parlando solo di queste due no?

Però la corrente di pensiero ricorrente afferma che non si possa far nulla sotto i 16mila.

ahahahaha vabbe chi dice così capisce un cazzo di moto Nicò ;)

varamukk
07-05-2011, 21:28
provatela...

Zel
07-05-2011, 21:45
ma gli euro di fatto non sono solo 3000. è indubbio che a uno un po' informato gli va a occhio che una moto in cui tutto ciò che è pregiato è progettualmente materiale di risulta ammortizzato da un bel pezzo, costi comunque dei bei soldini.

purtroppo una prova dinamica come dio comanda della versys non la ho mai potuta effettuare, ma direi che i tubetti non mi preoccupano, il motore è favoloso anche se più limitato, il punto veramente critico sono freni, modulabilità in particolare sottozero, e le vibrazioni. mediocri anche le dure sospensioni, ma è meno grave di una frenata non modulabile nella parte incisiva, difetto che secondo me oggigiorno è la discriminante tra le moto di serie A e di serie B (pur ottime, come la v-strom e l'f800gs). sulla crossrunner siamo in serie A, e anche altini in classifica, anche se non in champions come la supertenerè e la SMT.

nicola ha ragione che la cross è sottoprestazionale rispetto a ciò che è strutturalmente vocata per consentire, ma non è detto che sia un pregio che "fa scopa" in tutti i casi.

sul calore, isa, hai per caso provato i vfr 800 o di recente la fazer8?

in ogni modo mi riconosco perfettamente nei vostri cenni di prova, fatto salvo che secondo me nell'uso urbano il cambio non è propriamente perfetto, anche se è mille miglia superiore alle bmw.

pradu
07-05-2011, 22:06
Zel, non nego (e ci mancherebbe) che la xrunner ha componenti ed un motore sicuramente superiori alla Versys, ma come anche te hai fatto notare non c'e' nulla di nuovo od espressamente realizzato per questa moto, ed a volte la sensazione di un mezzo 'povero' si avverte.

Da quel punto di vista la Versys ha dei difetti altrettanto evidenti, vibrazioni come fai notare, frenata che però con delle pastiglie adeguate migliora, mentre telaio e sospensioni (forse perche' io sono abbastanza leggero, 65kg) non sono poi messe così male, venendo da diverse BMW sono anzi eccellenti per un mezzo da 7000 euro (certo che delle aftermarket sono un'altra cosa...).

Diciamo che per 3000 (o quasi 4000... ottomilionidilire!) euro in più mi fa un po' specie vedere il cruscotto troppo plasticoso e quel manubrio ricoperto di plastica, o l'assenza del pomello per il precarico (difetto che peraltro condivide con altre moto pur più blasonate) che per una tuttofare è un po' un insulto.

Ripeto comunque che la moto va benissimo ed in mani esperte può rivelarsi un cliente parecchio ostico anche per moto ben più blasonate, ma lo stesso (santamadonna cosa mi sto tirando addosso...) posso dire della 'povera' Versys :)

Comunque mi toglierò la voglia di fare una prova più consistente appena potrò.

Zel
07-05-2011, 22:55
la versys va fortissimo sulle sue strade, non mi dici niente di strano.
guarda io oggi ero su una strada che amo con la dominator che nelle curve volava, volava letteralmente, pedane intaccate a gogo, mai guidata con tanto feelin da tre anni in qua... poi dopo è volata la tdm del mio amico, meno metaforicamente, ma è un altro discorso... :(

però la crossrunner oltre ad andare bene è una moto che se sei lì a 130 all'ora e ti prende lo schizzo che quel curvone là che conosci vuoi entrare a 180, fai andare la manopolina e oppete che è fatta. la sostanziale differenza è quella, un motore da 240 all'ora scarsi limitato e rimpolpato in mezzo per prenderli prima, i 200 effettivi.

pradu
07-05-2011, 23:05
sono io che sto invecchiando, il curvone da 180 non è più nel mio DNA :), quindi una moto per me deve andare bene fino a 140, oltre e' inutile.

d'altronde portavo anche l'ST (e prima l'RT) sulle stradine da versys :lol:

P.S.: auguri al tuo amico

pacpeter
07-05-2011, 23:27
se parlano quelli con le versys e le nevada quelli con le AT possono cantare con l'orchestra.


hai mai visto pradu guidare? io sì, sia in strada che in pista.

non parleresti così , di sicuro

Wotan
08-05-2011, 01:01
l'assenza di piastra portapacchi non promette niente di buono dal punto di vista estetico/funzionale: prevedo catafalchi tubolari piastra+telaio per bauletto e borse laterali dai risultati inquietanti ..:scratch: (se mi sbalio mi corrigerete.)Erore: la Cross può essere equipaggiata con un tris simile a quello della VFR1200F:

http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2011/Essai_Honda_Crossrunner/Honda_Crossrunner_st7pz.jpg

Wotan
08-05-2011, 01:04
Lo ripeto: gran bella recensione, complimenti davvero, dubito che potrò fare di meglio, anzi, ho paura che al confronto sembrerò uno scolaretto che scrive il suo diligente compitino.

Siete troppo manici, non ci si fa a starvi dietro.
La prossima volta Zel, dato che Wotan e Varamukk l'hanno provata, ti voglio far provare la mia.
Fabri, i manici veri vanno in un altro modo, te lo garantisco.
Quanto alla prova della tua moto a Zel, ricorda: 2,5 - 2,9. :lol:

euronove
08-05-2011, 03:16
Allora, vengo da una Versys e come detto ho provato il Crossrunner. Vado anche un po' a memoria (da tempo non la ho più), ma il Crossrunner, anche solo alla vista, fin da subito mi è sembrato una specie di Versys "pompata", migliorata in più di un componente/parte.
Il motore non ha quel marcato on/off in basso, e tira di più in alto. La posizione di guida l'ho trovata più comoda, perchè -suppongo- innanzi tutto lo è la sella, che sulla Versys (almeno fino al my 2009, poi non so) è mal progettata, scomoda e in discesa verso il serbatoio (ma la si può far rifare, con poco). Il peso è maggiore sulla Honda (da scheda tecnica) ma ci giurerei che il baricentro della Kawasaki è sensibilimente più in alto, pareggiando se non aumentando le difficoltà di manovra, soprattutto se è presente anche un passeggero, che sulla Versys siede davvero, per me troppo, in alto.
Sempre a memoria: sulla Honda tocco anche meglio a terra coi piedi.
Sul cambio, ritengo che la Kawasaki faccia ottimi cambi, fatti per durare per sempre, per diventare più morbidi dopo diecimila km di rodaggio, per trovare sempre la folle al semaforo e per non sfollare neanche una volta in una vita di moto, ma quello della Versys ha rapporti vicini e corti (una delle rare moto dove si tolgono denti alla corona invece che aggiungerne), forse per dare brio a un motore non potentissimo, risultato: in città sei in continuazione a cambiare, e cerchi la settima anche andando piano. I rapporti del cambio della Honda mi son sembrati... di più ampio respiro, più stradali e meno motard.
Meno on/off, meno vibrazioni, rapporti più lunghi e spaziati, sella più morbida, passeggero non sul trespolo = più confort.
La ruota anteriore da 17' sulla Versys rende la guida un po' più nervosa di quanto faccia sulla Honda.
Il Crossrunner frena in modo più potente; e anche se non lo conosco penso potrei apprezzare grandemente il C-Abs.
La Versys è il classico buono/ottimo prodotto giapponese: indistruttibile, relativamente economico (da listino 8050 con Abs, ma si sa, sono scontati), e con quel brio in più che le da il fatto di avere misure ciclistiche da motard e sospensioni sane.
Col Crossrunner però si sale di livello, non solo per la scheda tecnica, ma anche nella guida, per quel poco che ho visto (comunque quanto qui scritto è personale, quindi per me opinabile senza problemi da chiunque non sia d'accordo su qualcosa).
Però lungi da me parlare della Versys come di un una cugina povera del Crossrunner (Dio mi fulmini) o peggio di un "entry-level" (STRAfulmini, snobismo imbecille di un paese dove si spendono più di diecimila euro per uno scooter).
Semmai, all'opposto, è il Crossrunner che deve sforzarsi per giustificare pienamente la sensibile differenza di prezzo. Non sono vittima del marketing. Undicimila euro sono un prezzo "premium", non standard, e la benzina le dura pure di meno. Mi piace, ma iniziate a scontarla e vedrete che ci penso, un po' di più, un po' meglio. Per ora non li scucio. Saluti.

pradu
08-05-2011, 06:24
Complimenti euronove, hai centrato molto bene le caratteristiche/problemi della Versys, e la mia impressione della xrunner: sicuramente di un livello superiore rispetto alla nostra, ma non tale da giustificare un prezzo che è vicinissimo a quello di un KTM 990 SMT (quella sì una moto di un'altra categoria a livello di componentistica/emozioni)

varamukk
08-05-2011, 11:38
Erore: la Cross può essere equipaggiata con un tris simile a quello della VFR1200F:


inquietante.... come temevo :confused::lol:

Zel
08-05-2011, 11:49
mi ha telefonato nicola fuori dal conce dicendo "ma che moto hai provato te? sta merda dondola di continuo..."

l'avevo detto che per i principianti un po' progrediti :lol: lo sterzo era sbagliato, innescava serpeggiamenti

robiledda
08-05-2011, 12:02
Provata ora ... bel motore e bei freni ma posizione di guida scomoda, gambe troppo rannicchiate, protezione all'aria scarsa. Per il resto bisognerebbe averla in mano un po' di più

Mansuel
08-05-2011, 12:34
l'avevo detto che per i principianti un po' progrediti :lol: lo sterzo era sbagliato, innescava serpeggiamenti
Ho letto da qualche parte che lo sterzo nelle moto serve solo per fare le manovre nel box :)

Questo Nicola fa il parheggiatore? :-o

nicola66
08-05-2011, 12:39
mi ha telefonato nicola fuori dal conce dicendo "ma che moto hai provato te? sta merda dondola di continuo..."

l'avevo detto che per i principianti un po' progrediti :lol: lo sterzo era sbagliato, innescava serpeggiamenti

io non sono così intelligente come te ma mi vien da dire che lo sterzo non c'entri nulla, anche perchè non è poi così leggero come dici.

SKITO
08-05-2011, 12:46
io non sono così intelligente come te

Rotfl . :) ahahahahah

Zel
08-05-2011, 12:54
io non sono così intelligente come te ma mi vien da dire che lo sterzo non c'entri nulla, anche perchè non è poi così leggero come dici.

non dico che è leggero, ho detto che offre una leva esagerata. leggero è il tuo, che infatti non innesca nessun serpeggiamento per pressioni mal modulate :)

aspes
08-05-2011, 19:08
io non sono così intelligente come te

un modesto suggerimento:
si dice : mi scuso in partenza se la mia ignoranza non e' pari alla tua ma.....
di solito prima che l'interlocutore capisca il significato te ne sei gia' andato e fai un figurone......:lol::lol::lol:

Wotan
09-05-2011, 17:18
Qui c'è la mia prova: http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-della-honda-crossrunner-800/.
Gran moto, davvero.

Isabella
09-05-2011, 17:25
Provata ora ... bel motore e bei freni ma posizione di guida scomoda, gambe troppo rannicchiate,

posso chiederti quanto sei alto? e tipo di corporatura (longi-normo-brevilineo)?

Wotan
09-05-2011, 17:27
non dico che è leggero, ho detto che offre una leva esagerata.Secondo me ti fai fuorviare dall'altezza. Ma il manubrio è solo alto, e non anche largo, non più che su una qualsiasi naked, e non mi è parso di aver trovato questa leva esagerata.

Zel
09-05-2011, 17:31
Bella Wotan.

Diciamo che sul togli-frecce tu sei stato puntuale anche se un po' troppo generoso con Honda: quella posizione è veramente ASSURDA. Devo aggiornare a tal proposito la mia, sia io che nicola abbiamo premuto il clacson 5 o 6 volte anziché togliere le frecce (a proposito: erano questo, quelle clacsonate che sentivi a caso ogni tanto :lol: )

Wotan
09-05-2011, 17:33
Hai ragione, ora incattivisco un po' il giudizio.

nicola66
09-05-2011, 18:56
Qui c'è la mia prova: http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-della-honda-crossrunner-800/.
Gran moto, davvero.

un insieme di componenti di qualità notevole che però uniti in quel modo stonano come se in un quintetto d'archi ognuno suonasse un brano diverso dall'altro.
Vietato comprarla se si è + alti di un metro e 70.

Wotan
09-05-2011, 18:58
Non sono d'accordo, sia per l'armonia delle parti (secondo me c'è), sia perché io sono 1,78 e la comprerei.

Zel
09-05-2011, 19:11
io continuo a pensare che il manubrio sia sbagliato per chi proviene da endurone o naked. o meglio: finché si tratta di andare in giro come capita, è azzeccato per tutti e in particolare per i meno lunghi. quando si vuole cominciare a guidare, è un manubrio da scooterone che va "toccato" con una delicatezza da sportiva stradale. se gli pianti le manate con cui mandi tranquillamente avanti (e forte) una GS o un'AT, la moto comincia a serpeggiare come una matta. secondo me.

Wotan
09-05-2011, 19:16
La verità è che tu sei un violento.
Aggiungiamo pure che il mono era tarato su 0,6 Zel.

nicola66
09-05-2011, 19:27
Non sono d'accordo, sia per l'armonia delle parti (secondo me c'è), sia perché io sono 1,78 e la comprerei.

perchè tu giri con un mezzo che da mandare avanti è + difficoltoso di quella.

Wotan
09-05-2011, 19:30
Questo è vero. Ma sto guidando parecchie moto (scrivo le recensioni solo di quelle che ho provato con più attenzione), e ne ho trovate ben poche che mi sono sembrate più facili e divertenti.

Zel
09-05-2011, 19:30
ahahahahahahaha :lol:

mi raccomando NON fate i bravi, che quando rientro voglio trovare fuoco e fiamme

Wotan
09-05-2011, 19:31
'Zzo ridi tu, Yoghi?

nicola66
09-05-2011, 19:34
Questo è vero. Ma sto guidando parecchie moto (scrivo le recensioni solo di quelle che ho provato con più attenzione), e ne ho trovate ben poche che mi sono sembrate più facili e divertenti.


mi sa che se ti faccio provare la mia poi mi tocca picchiarti per farmela ridare.

L'ultima volta che ho fatto a cambio con Zel ho dovuto aspettare che la mia andasse in riserva e si fermasse. Meno male che non gli avevo detto dov'era il rubinetto da girare.

Wotan
09-05-2011, 19:38
Non so se l'AT (mai provata) mi potrebbe intrigare, ho gusti strani. Immagino che ne amerei la ciclistica, non più di tanto il motore e per niente i freni, che sulle mie moto pretendo potenti e muniti di ABS.

SUV
09-05-2011, 19:51
Il discorso credo sia semplice, per chi cerca una moto di tale tipologia.
Se vuoi il top, cerchi una di quelle col motore al top, cioè Tiger 1050 o Multi1200.
Il motore direi che è decisamente fondamentale in una moto, almeno così ho sentito dire in giro, e quindi una 800, seppure con un buon motore, resta una 800.
Una cilindrata inferiore può essere considerata solo se la moto "in cambio" offre una guida molto migliore, cosa ottenibile solo grazie ad un peso decisamente inferiore e una ottima compnente di sospensioni e bilanciamento pesi e telaio.
Ciò mi pare non sia per la crossrunner, a parte l'estetica che dalle foto mi pare non essere molto più bella della DN-01. Vorrei sapere chi hanno preso come designer ultimamente in Honda, perchè sta facendo un modello più cessoso dell'altro.
Tutto quanto ho appena scritto ovviamente è da prendere con le pinze, in quanto detto da me che di moto ne so assai poco, sono neofita.

Zel
09-05-2011, 20:34
l'AT da guidare in strada è una meraviglia, un rapporto piacevolezza/andatura al top assoluto, grandissima luce a terra - almeno finché non si insacca nel mono frusto. il motore finché non finisce sembrano i primi 57 cv di un motore da 80.

se poi ne vuoi una con freni, telaio over 130 km/h, motore e una forcella perfetta, c'è la superteneré in tutti i conce Yamaha.

p.s. SUV io puramente a naso ho dei grossi dubbi che portate tutte e tre in una pista molto guidata e da un pilota, la Crossrunner sbloccata di limitatore girerebbe più alta di entrambe le altre due. ma seri dubbi, seri davvero. certo in posti dove mettere giù i 240 all'ora fa la differenza la bruci subito, ma sarei VERAMENTE CURIOSO di vedere i tempi di una tal prova. moto di serie, naturalmente, tutte e tre. qualche giro per settare, e via. curioso, solo curioso.

nicola66
09-05-2011, 20:53
Non so se l'AT (mai provata) mi potrebbe intrigare, ho gusti strani. Immagino che ne amerei la ciclistica, non più di tanto il motore e per niente i freni, che sulle mie moto pretendo potenti e muniti di ABS.


cosa ci dovrai mai fare con i freni lo sai solo tu.

Wotan
09-05-2011, 21:29
Li uso per sciacquare la benzina. E' una vecchia abitudine che ho conservato da quando giravo in Vespone.

SKITO
09-05-2011, 21:37
l'AT da guidare in strada è una meraviglia

mi voglio fare monaco ecco !!!!!

SKITO
09-05-2011, 21:39
cosa ci dovrai mai fare con i freni lo sai solo tu.
ahahahaha Nicola mi fai impazzire ahahahahahahahaha

Zel
09-05-2011, 21:47
mi voglio fare monaco ecco !!!!!

perché?
la regina è la regina. ci spigoli male, ma per il resto va da dio :eek:
sarai mica uno che spigola? (E NON NEL SENSO DEL BRANZINO! :laughing: )

Claudio Piccolo
09-05-2011, 22:06
certo che a guardarla di fianco è un incubo...ma cosa mangiano al giorno d'oggi i designers prima di fare una moto??

varamukk
09-05-2011, 22:10
aggiornatevi ziokane!!!

SKITO
09-05-2011, 22:18
sarò l' unico che l'AT l'ha trovata strana bo non mi sono mai sentito a mio agio.
Però rimane bellissima

saveriomaraia
09-05-2011, 22:35
ma che bella guida che avete tutti e due.....

ma poi.... io stavo qua a leggere bello tranquillo perchè tanto quella moto lì non mi farebbe venire scimmie neanche se me le incollano alla schiena e invece ecco che mentre beato arrivo alla quinta pagina con la guardia bassa voi a bruciapelo mi tirate fuori che l'AT va che è una meraviglia.... che già devo fare il domatore di :arrow::arrow::arrow: ogni volta che vedo qello che gira dalle mie parti con quella bianca rossa e blu...


ma un po' di c@zzi vostri?

Se non riuscite a resistere aprite un tread a parte no?

varamukk
09-05-2011, 22:38
quella di giovedì era stupenda :eek:
da provare anche quella :arrow::lol:

SUV
09-05-2011, 22:52
.
Zel,
credo che le foto, ove si vede l'impanto frenante e le forche, parlino chiaro beninteso che concordo totalemente sul fatto che una moto per essere giudicata prima va guidata.
Oltre alle foto, poi, parla chiaro anche la scheda tecnica, dei dati DICHIARATI dalla casa, che poi nella realtà saranno anche un pò peggio di certo:

Scheda Tecnica:

Motore: 4 cilindri a V di 90°, 4 tempi, 16 valvole, raffreddato a liquido (DOHC) da 782 cm3
Alesaggio x corsa: 72 x 48 mm
Rapporto di compressione: 11,6 : 1
Potenza massima 74,9 kW/10.000 min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 72,8 Nm/9.500 min-1 (95/1/EC)
Regime del minimo 1.200 min-1
Capacità totale olio 3,8 litri

Alimentazione Iniezione elettronica PGM-FI
Diametro corpi farfallati 36 mm
Filtro d’aria Di carta, viscoso, del tipo a cartuccia
Capacità serbatoio carburante 21,5 litri

Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione 8° BTDC (idle) ~ 50° BTDC (1200min-1)
Candela IMR9D-9H (NGK); VNH27Z (DENSO)
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12 V/11 AH (YTZ-12S)
Alternatore 386 W
Fari 12 V, 55 W x 1 (anabbaglianti)/55 W x 1 (abbaglianti)

Frizione Lubrificata, multidisco con molle
Funzionamento frizione Idraulico
Cambio A 6 rapporti

Telaio A diamante, con doppia trave in alluminio, “pivotless”
Dimensioni (LxLxA) 2.130 x 799 x 1.243 mm
Interasse 1.464 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 25 ° 45 ‘
Avancorsa 96 mm
Raggio di sterzata 2,8 m
Altezza della sella 816 mm
Altezza da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia 240,4 kg (A: 115,2 kg; P: 125,2 kg)

Sosp. Anteriore Forcella telescopica a cartuccia da 43mm con regolazione micrometrica del precarico, escursione 165 mm
Sosp. Posteriore Pro-Link con monoammortizzatore caricato a gas HMAS, regolabile nel precarico su 7 posizioni, e regolazione micrometrica del ritorno, escursione 145 mm
Ruota Anteriore A 6 razze in alluminio pressofuso
Ruota Posteriore A 5 razze in alluminio pressofuso
Cerchio Anteriore 17M/C x MT3,5
Cerchio Posteriore 17M/C x MT5,5
Pneumatico Anteriore 120/70-R17M/C
Pneumatico Posteriore 180/55-R17M/C ()
Freno Anteriore Due dischi idraulici flottanti da 296 mm con pinze a 3 pistoncini, C-ABS e pastiglie in metallo sinterizzato
Freno Posteriore Disco idraulico da 256 mm con pinza a 2 pistoncini, C-ABS e pastiglie in metallo sinterizzato

Wotan
09-05-2011, 22:56
SUV, mi dici da dove hai tratto i dati sull'escursione delle sospensioni?
Sia sul sito Honda (http://www.hondaitalia.com/modelli/moto/xrunb) che sulla cartella stampa, esse risultano molto minori: 108 mm anteriore e 119 mm posteriore.

pacpeter
09-05-2011, 23:00
ma che c'è la zellite imperante?

SKITO
09-05-2011, 23:12
[QUOTE=SUV;5772511]Zel,
Peso in ordine di marcia 240,4 kg (A: 115,2 kg; P: 125,2 kg)

Sosp. Anteriore Forcella telescopica a cartuccia da 43mm con regolazione micrometrica del precarico, escursione 165 mm
Sosp. Posteriore Pro-Link con monoammortizzatore caricato a gas HMAS, regolabile nel precarico su 7 posizioni, e regolazione micrometrica del ritorno, escursione 145 mm


questi dalla cartella ufficiale

PROPULSORETipo 4 cilindri a V di 90°, 4 tempi, 16 valvole, raffreddato a liquido (DOHC)
Cilindrata 782cm3
Alesaggio x Corsa 72 × 48mm
Rapporto di compressione 11,6 : 1
Potenza massima 74,9 kW/10.000 min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 72,8 Nm/9.500 min-1 (95/1/EC)
Regime del minimo 1.200 min-1
Capacità totale olio 3,8 litri

ALIMENTAZIONEAlimentazione Iniezione elettronica PGM-FI
Corpi farfallati 36 mm
Filtro aria Di carta, viscoso, del tipo a cartuccia
Capacità serbatoio carburante 21,5 litri

IMPIANTO ELETTRICOAccensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico
Anticipo d'accensione 8° BTDC (minimo) ~ 50° BTDC (1200min-1)
Candela IMR9D-9H (NGK); VNH27Z (DENSO)
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V/11AH (YTZ-12S)
Alternatore 386W
Faro anteriore 12V; 55W × 1 (anabbagliante) / 55W × 1 (abbagliante)

TRASMISSIONEFrizione Lubrificata, multidisco con molle
Funzionamento frizione Idraulico
Tipo di cambio 6 marce
Riduzione primaria 1,934 (64/33)
1Rapporti del cambio 2,846 (37/13)
2 2,062 (33/16)
3 1,578 (30/19)
4 1,291 (31/24)
5 1,111 (30/27)
6 0,965 (28/29)
Riduzione Finale 2,687 (43/16)
Trasmissione finale a catena con O-ring

TELAIOConfigurazione A diamante, con doppia trave in alluminio, “pivotless”

CICLISTICA(LxLxA)Dimensioni 2.130 × 799 × 1.243 mm
Interasse 1.464 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 25° 45'
Avancorsa 96 mm
Raggio di sterzata 2,8 m
Altezza della sella 816 mm
Altezza da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia 240,4 kg (A: 115,2 kg; P: 125,2 kg)

SOSPENSIONIAnterioreTipo Forcella telescopica a cartuccia da 43mm, escursione 108 mm
Posteriore Pro-Link con monoammortizzatore caricato a gas HMAS, escursione 119mm, regolabile nel precarico su 7 posizioni.

RUOTEAnterioreTipo A 6 razze in alluminio pressofuso
Posteriore A 5 razze in alluminio pressofuso
AnterioreCerchi 17M/C × MT3.50
Posteriore 17M/C × MT5.50
AnteriorePneumatici 120/70 R17
Posteriore 180/55 R17
AnteriorePressione 225 kPa
Posteriore 250 kPa

FRENIAnterioreTipo Due dischi idraulici flottanti da 296 mm con pinze a 3 pistoncini, C-ABS e pastiglie in metallo sinterizzato
Posteriore Disco idraulico da 256 mm con pinza a 2 pistoncini, C-ABS e pastiglie in metallo sinterizzato

SUV
09-05-2011, 23:17
da qui http://www.motoblog.it/post/26846/honda-2011-inusuale-trasversale-crossrunner

ma il discorso non cambia, sempre per il mio modestissimo parere da neofita

Zel
09-05-2011, 23:27
se suv li ha presi dal thread in cui li misi io a novembre, io ricopiai quelli che allora erano correlati alla moto sul sito Honda, 8 novembre 2010.

poi li hanno cambiati

VFR:
AnterioreTipo Forcella a cartuccia H.M.A.S. da 43mm con regolazione micrometrica del precarico, escursione 109 mm
Posteriore Pro-Link con ammortizzatore caricato a gas H.M.A.S. regolabile nel precarico (7 posizioni) e regolazione micrometrica del ritorno, escursione 120 mm


Crossrunner sul sito Honda di novembre 2010:
Tipo Forcella telescopica a cartuccia da 43mm con regolazione micrometrica del precarico, escursione 165 mm
Posteriore Pro-Link con monoammortizzatore caricato a gas HMAS, regolabile nel precarico su 7 posizioni, e regolazione micrometrica del ritorno, escursione 145 mm


Segno evidente che il prodotto è stato rimaneggiato perché non stava in strada se lo si voleva fare più morbido.

Ma SUV, che intendevi sostenere con quei dati? Io non ho mai visto nessuno fare il tempo con le foto di una forcella. Ti ripeto che sarei curioso di vedere i tempi staccati dalle tre moto in una pista molto guidata, non ti dico che scommetto una brioche che la runner sta davanti ad almeno una delle due, ti dico che sarei curioso, davvero.

Peter, perché ce l'hai con me? cos'è la zellite? :(

SUV
09-05-2011, 23:34
Zel,
pesa come una mucca, ha un motore solo 800, sospensioni e freni scarsi, e poi l'estetica.... dovrò vederla dal vivo, ma dalle voto fa vomitare!
preciso di avere avuto 2 moto col V4 Honda, e quindi lo amo, ma questa.....

pacpeter
09-05-2011, 23:36
Peter, perché ce l'hai con me? cos'è la zellite? :(

malattia contagiosa che porta a scrivere in maniera ossessivo- compulsiva dei post chilometrici...............:lol::lol::lol::lol::lo l:

dai che scherzo........... però scrivi veramente tanto..........;)

SUV
09-05-2011, 23:42
si vede che non ha una mazza da fare!!! :lol:
al contrario di me! :lol:

Zel
09-05-2011, 23:46
però passo mesi senza scrivere un post :)

Wotan
09-05-2011, 23:48
Io invece solo un paio d'ore. ;)

Zel
10-05-2011, 00:09
tu dovresti fare altro in questo momento. vedi di non rubarmi il mestiere. sono io il sedotto e abbindolato mo'.

Wotan
10-05-2011, 00:15
Già fatto. 'Notte.

Zel
10-05-2011, 00:17
rifallo !
tanto su quello pac non può aver nulla da ridire :lol:

notte

varamukk
10-05-2011, 00:20
fate come me: una riga e via, tutto concentrato (come il test delle gomme:lol:)...

varamukk
10-05-2011, 00:22
ad esempio...
Tiger 800 XC: non me pias (cit.)

Wotan
10-05-2011, 00:22
Mmmmmmmmmmmmhhh....

euronove
10-05-2011, 08:53
pesa come una mucca, ha un motore solo 800, sospensioni e freni scarsi,
A me sinceramente non sembrava di aver provato sta schifezza, i freni per esempio mi hanno colpito in positivo! Pesa meno di un VFR800 Vtec.

Sarebbe bello che il prezzo scendesse sotto una certa soglia psicologica, ma è un altro discorso. Difficile che succeda a breve comunque, perchè viene prodotta nella parte non colpita dallo tsunami, ma in quella colpita ci sono molte industrie di fornitori... Demobike col contagocce (poche che girano tutta Italia, stando solo 5-7 giorni in ogni concessionario) e le altre che arrivano son già vendute.

mangiafuoco
10-05-2011, 09:59
Avere rotto con quel rottame di africa twin. Roba da demolitori.

Zel
10-05-2011, 10:08
quel rottame di africa twin. Roba da demolitori.

l'at è ot.

ci vediamo a Tribogna

Al Chiapparino il dermolitore paga il pranzo.

:lol:

SUV
10-05-2011, 15:33
A me sinceramente non sembrava di aver provato sta schifezza, i freni per esempio mi hanno colpito in positivo! Pesa meno di un VFR800 Vtec..
mai detto che è una schifezza.
la casa dichiara 240 kg, quindi è assai simile al VFR come peso, bisognerà vedere il peso reale. Solo che ha il baricentro più alto, che è peggio!:lol:
La tiger è 1050 e pesa meno di 240 kg, fai un pò tu.:confused:

euronove
10-05-2011, 15:52
Honda dichiara pesi compreso tutto, dai fusibili al pieno benzina, quindi spesso più alti del reale :lol:
Anch'io facevo la tua stessa considerazione sul baricentro, però una volta in sella ho notato che le plastiche delle sovrastrutture fanno pensare a un innalzamento del telaio che in realtà non c'è: credo che il cannotto di sterzo, più o meno sia alla stessa altezza da terra di come è sul VFR800.

SKITO
10-05-2011, 16:13
allora (?) siamo addivenuti a chi ce l'ha più lungo ?????? ......l'ammo dico :lol:

gldicle
10-05-2011, 16:28
Però vista da dietro sembra un CBF che sembra un SH ... e dai, vabbè l'economia di scala, ma un pò di fantasia?

nicola66
10-05-2011, 17:14
sarò l' unico che l'AT l'ha trovata strana bo non mi sono mai sentito a mio agio.
Però rimane bellissima


si sei stato l'unico.

Mansuel
10-05-2011, 17:21
si sei stato l'unico.
Io la stavo comprando.
Sono andato dal venditore, l'ho provata, sono sceso... e me ne sono andato in concessionaria a prendere il GS :lol:

nicola66
10-05-2011, 17:33
dipende di quale GS parli.
Se 1100/1150 hai buttato dei soldi per niente. Se il 1200 hai buttato ugualmente dei soldi però almeno quella un po' superiore lo è. Ma ricordati che ti serve un 1200 per stare davanti a quel 750.

nicola66
10-05-2011, 17:38
cmq ritornando al Xrunner devo sottolineare la faziosità dei 2 tester che hanno scritto prima, perchè non si può fare una moto del genere e mettere il cavalletto centrale come optional così da levare quei 3/4 kg dal peso dichiarato. E' una presa in giro assoluta, anche perchè il telaio è quello della VFR vtec che il centrale ce l'ha sempre avuto.
Per questo e per altri motivi è una moto che un motociclista, che abbia un minimo d' esperienza, conoscenze tecniche e reale senso di valutazione, non può prendere minimamente in considerazione.

Così ho detto.

Zel
10-05-2011, 17:46
un motociclista, che abbia un minimo d' esperienza, conoscenze tecniche e reale senso di valutazione, non può prendere minimamente in considerazione.

guarda io di esperienza, conoscenze tecniche e reale senso non ne ho di sicuro, manco faccio finta.
però nun toccamme su COME VA una moto, è l'unica cosa ma quella un po' la capisco.

questa moto va bene. credo di convenire con te che, per il prezzo che si pagano una naked come la cb1000, una semicarenata jap più coerente come la Z1000Sx, o una Superteneré di 6 mesi immacolata, spenderei quei soldi per questa moto sia un'esagerazione. ma questo non toglie che vada molto bene, secondo me.

nicola66
10-05-2011, 17:51
te finchè non farai un 200 km su un t-max e non comprerai qualcosa che passi i 240 effettivi non avrai mai gli strumenti necessari per valutare come va una moto.

Così ho detto.

Westender
10-05-2011, 18:11
cmq ritornando al Xrunner devo sottolineare la faziosità dei 2 tester che hanno scritto prima, perchè non si può fare una moto del genere e mettere il cavalletto centrale come optional così da levare quei 3/4 kg dal peso dichiarato....
Per questo e per altri motivi è una moto che un motociclista, che abbia un minimo d' esperienza, conoscenze tecniche e reale senso di valutazione, non può prendere minimamente in considerazione.

Così ho detto.

wow ! sconsigliamo una moto anche per 3 o 4 kili in più o in meno in un forum di BMW da 300 chili? Troppo tecnici.

:lol::lol::lol:

fastfreddy
10-05-2011, 18:30
La mia non arriva a 200 di BMW, please :lol:

Wotan
10-05-2011, 18:32
cmq ritornando al Xrunner devo sottolineare la faziosità dei 2 tester che hanno scritto prima, perchè non si può fare una moto del genere e mettere il cavalletto centrale come optional così da levare quei 3/4 kg dal peso dichiarato. E' una presa in giro assoluta, anche perchè il telaio è quello della VFR vtec che il centrale ce l'ha sempre avuto.
Per questo e per altri motivi è una moto che un motociclista, che abbia un minimo d' esperienza, conoscenze tecniche e reale senso di valutazione, non può prendere minimamente in considerazione.

Così ho detto.Augh!
Non a caso ho una K1200S, forse l'unica sport tourer il cui cavalletto centrale è a richiesta.

SKITO
10-05-2011, 18:36
Augh!.

Rotfl .... aahah

SKITO
10-05-2011, 18:41
Ba dico la mia và, io non l' ho provata la cross e non credo che la proverò, tanto sono certo (conoscendo molto bene quel telaio) che va bene.
però credo che si stiano "sprecando" molti concetti tecnici (che rasentano l'esoterisamo:lol:) per una "semplice" e modesta motina a.

Vogliamo parlare della VTR? qualsivoglia modello? almeno c'è più gusto ad alargire cotanta sapienza motoristica e che cazz!!!! mo va finire che la Hornet è pure una moto. Rotfl :)

Zel
10-05-2011, 18:54
qualcosa che passi i 240 effettivi

se mi entra una robina che sto combinando in questi giorni, per la fine dell'estate arriva un cbr 600 o 929/954. il problema dopo il mio rodaggio su sta roba diventa con chi andare in giro.

Zel
10-05-2011, 18:55
La Hornet è un'ottima sportnaked stradale, dal 2007 con pochissimi reali punti deboli.
Ma ovviamente in un forum dove si spende il triplo per andare la metà, non si può dire.

mangiafuoco
10-05-2011, 18:55
Il 954 è il più bel CBR mai prodotto. Però è tosto.....
Il 929 è più brutto ma più amichevole.

nicola66
10-05-2011, 18:58
intanto prendila. poi ne riparliamo.
ci metto 5 minuti a prendere il primo MTS 1100 che trovo e ridimensionarti la coscienza. Se prendi il 600 ti offro la pizza perchè mi eviti la spesa.

Zel
10-05-2011, 19:01
nicola se vuoi favorire ti asfalto anche domenica prossima (non questa che son su a votare, quella dopo) con la dominator. appuntamento a monteleone d'orvieto h 11.45, tu ti svegli presto alla mattina, non dovrebbe essere un problema.

e come a ottobre, sarà subito sera :lol:

SKITO
10-05-2011, 19:05
La Hornet è un'ottima sportnaked stradale

certo Zel . se quella è un' ottima pure (sport) tourer, la Fazer 1000 che cos'è? o la Suzuki? o meglio ancora la kaza 1000 SX ................ :)

mangiafuoco
10-05-2011, 19:07
SKITO non nominargli la Fazer1000 (vecchio modello) che già abbiamo avuto una bella discussione....:lol:

Wotan
10-05-2011, 19:07
Skito, sei un classista, un borghese del c@zzo. :lol:

SKITO
10-05-2011, 19:16
....... e un rifugiato politico non ce lo metti ? :lol:

SKITO
10-05-2011, 19:20
che già abbiamo avuto una bella discussione....:lol:
Ricordo . :lol: gran bella motina

Questa Zel E' una sport tourer (Germania dell'EST settembre 1985)*
*
Dal repertorio fotografico virtage di skito (quando i boschetti erano folti)
http://i52.tinypic.com/vgu05k.jpg

proprio non capisco come mai la gente si ostini con certe miserie motociclistiche :lol:

varamukk
10-05-2011, 19:24
la cocacola te la eri portata da casa..?

SKITO
10-05-2011, 19:25
si, l'altra, mi stava facendo la foto :lol:

Germibestia
10-05-2011, 19:45
Toto` in versione Santa Klaus con tanto di albero di Natale itinerante!

marchino m
10-05-2011, 19:50
con il 954 non tenevi giù la ruota davanti nemmeno a forza!

Zel
10-05-2011, 19:56
si, l'altra, mi stava facendo la foto :lol:

così, all'epoca, sono buoni tutti.
è andare in ferie con uno che ce l'ha nel 2007 che non è da tutti.
http://inlinethumb24.webshots.com/46039/2744217920096251410S600x600Q85.jpg

http://inlinethumb45.webshots.com/47084/2628114230096251410S500x500Q85.jpg

SKITO
10-05-2011, 20:06
così, all'epoca, sono buoni tutti.
ogni viaggio cambiavo moto Zel .... le solite ragazzate . :lol:

Molto bella Zel ma ahi ahi ahi gli specchietti non sono originali ed anche le marmitte và .... :cool:

Ma quello col Kawa sta bene ? Rotfl

Wotan
10-05-2011, 20:08
... E pure cacacazzi... :lol:

SKITO
10-05-2011, 20:09
Toto` in versione Santa Klaus con tanto di albero di Natale itinerante!

Rotfl ciao Ferdinà . :D:eek:

SKITO
10-05-2011, 20:10
... E pure cacacazzi... :lol:

si vede che non sta nella pelle ahahahahahahahaha

mangiafuoco
10-05-2011, 20:17
E' una sport tourer (Germania dell'EST settembre 1985)

Il solito fighetto.

SKITO, la discussione sul fazer l'ho avuta a cena con Zel due settimane fa...:lol:

SKITO
10-05-2011, 20:22
Il solito fighetto.

SKITO, la discussione sul fazer l'ho avuta a cena con Zel due settimane fa...:lol:

ma ce n'è stata una anche qui un po di tempo fa ho ricordo male ?

Germibestia
10-05-2011, 20:25
si`, se dovessi andar in giro con la moto cosi` addobbata dalle mie parti -Filippine- a tutte le fermate avrei un nugolo di fanciulli che mi chiederebbero di fare un giro sulla giostra!

Oso sperare che il buon Toto` in mezzo al bazar si sia portato appresso la Bialetti.

SKITO
10-05-2011, 20:27
Ferdinando andavo con la gazazzuola sai le donne no !

Zel
10-05-2011, 20:27
ma perché se ritrovamo sempre i soliti 7-8 oltre pagina 5 di ogni thread in cui se discute de magnariso e nun de faretti wunderlich e coprispecchietti in radica?

SKITO
10-05-2011, 20:31
gli altri si perdono nei pensieri di che molla mettere al giallone appena comprato per regalo (a se stessi Rotfl) di Natale c'è un cazzo da fare non vanno oltre . :lol:

Zel
10-05-2011, 20:33
a propo' che molla ce devo da mette qua? :confused:

http://www.youtube.com/watch?v=N3EEhd_khDY

dopo na quindic'anni se comincia a snerva' mpochetto :eek:, co sto secco segaligno sopra, poi :lol:

Wotan
10-05-2011, 20:36
Zel, era questo 'r video?

Zel
10-05-2011, 20:38
se', in realtà no. cioè era mezzo di questo, la seconda metà che è la mijore, ma meno compattato. e senza musica reggae.

che romanticismo, vale tutta insieme mezzo ohlins per il posteriore di una RT.

SKITO
10-05-2011, 20:39
metti un 20 avanti e se hai qualche 100 lire mettile come spessore tra le molle ed il tappo .. ;)

Zel
10-05-2011, 20:41
il 20 ndo se trova? porta portese j'a fo?

SKITO
10-05-2011, 20:51
MOTUL Fork Oil Expert 20W Heavy Codice: FORK OIL 20W

Zel
10-05-2011, 20:56
siamo ot

nicola66
10-05-2011, 20:57
il 20W d'inverno diventa troppo frenato.

Zel
10-05-2011, 21:05
così stacco al limite
staccolanana (http://www.youtube.com/watch?v=_s8vFuKMutA), naturalmente :lol:

SKITO
10-05-2011, 21:06
già siamo ot.
Guardando un video della cross effettivamente ho visto che la posizione delle gambe del guidatore sono un po rannicchiate perchè forse le belle pedane sono proprio le stesse della VFR 800, e mentre su quella moto ci stavano sulla Cross avendo il busto più dritto può creare qualche fastidio di postura, forse poco ergonomica, è possibile ?

Wotan
10-05-2011, 21:07
In effetti la posizione è anomala, ma non l'ho trovata scomoda.

Zel
10-05-2011, 21:10
già siamo ot.
Guardando un video della cross effettivamente ho visto che la posizione delle gambe del guidatore sono un po rannicchiate perchè forse le belle pedane sono proprio le stesse della VFR 800, e mentre su quella moto ci stavano sulla Cross avendo il busto più dritto può creare qualche fastidio di postura, forse poco ergonomica, è possibile ?

si tratta di una postura che, per la mia statura, è IMMENSAMENTE più comoda di quella della R 1100 S con kit touring al manubrio. il problema è lo stesso, piedi sotto il culo e schiena comunque molto su. ma la spaziatura sedere-ginocchia-piedi della VFR800, la migliore del mondo, anche deturpata salva l'erede. e qui non abbiamo neanche il problema dei semi lontani, per i meno alti, che per me rendono la vfr PERFETTA, ma relativamente scomoda questa.

SKITO
10-05-2011, 21:12
magari uno che ha le gambe grosse qualche problema può forse crearlo ma dico forse.

nicola66
10-05-2011, 21:14
ti dico che sceso dalla Xrunner sono entrato nel reparto usato del conce dove c'era una VFR vtec e mi ci sono seduto sopra. E' un altro mondo: stesso telaio, stessa posizione pedane (stesse pedane), zona serbatoio + stretta, per farla breve posizione perfetta come se fosse fatta su misura.
Io con la Xrunner non riuscirei a pensare di fare un giro di + di 200 km. E il giorno dopo la ridò dentro per una varadero.

SKITO
10-05-2011, 21:16
ma la spaziatura sedere-ginocchia-piedi della VFR800, la migliore del mondo

sono pienamente daccordo, relativamente sportiva e molto rilassante, anche io nei viaggi in due stracarico non ho mai accusato il minimo fastidio, se non quello dell'enorme calore del motore.

SKITO
10-05-2011, 21:20
Io con la Xrunner non riuscirei a pensare di fare un giro di + di 200 km. E il giorno dopo la ridò dentro per una varadero.

hai detto niente Nicò la Vara è fantastica per viaggiare se non fosse per le sospensioni flosce (stesso ammo post del GS 1150) ti diverti non poco.
In due sempre stracarico a 180 in autostrada è un treno puoi leggerti tranquillamente il giornale e bere il caffè altro che RT ottima protettività aerodinamica e nonostante abbia i radiatori laterali il caldo non lo senti per niente

varamukk
10-05-2011, 22:18
esatto Skito ;)

In effetti la posizione è anomala, ma non l'ho trovata scomoda.

e se lo confermo io che non vedevo l'ora di scendere dal VFR 1200... :rolleyes::!:

aspes
11-05-2011, 11:50
perchè non si può fare una moto del genere e mettere il cavalletto centrale come optional così da levare quei 3/4 kg dal peso dichiarato.

piu' prosaicamente l'avran messo in optional per lucrare quei 300 euro su due tubi di ferro a qualunque turista che ovviamente lo vorra'. Secondo me il 90% degli acquirenti.

varamukk
11-05-2011, 13:31
si va di hepco becker che sono identici e costano meno..:lol:

Mansuel
11-05-2011, 14:26
le gambe del guidatore sono un po rannicchiate perchè forse le belle pedane sono proprio le stesse della VFR 800,
Togli pure il "forse", è proprio così.

Fatto che le conferisce quel quid di street sport invece che di touring.
Peccato.

branchen
11-05-2011, 16:52
Qualcuno ha detto Fazer 1000? :lol::lol::lol:

euronove
11-05-2011, 21:25
Ne risulta una posizione strana, con il busto eretto e le gambe che hanno voglia di premere sulle pedane, ma abbastanza comoda e molto piacevole nella guida sul misto.
Questa frase letta nel resoconto di Wotan però mi ha illuminato. Mi ha riportato alla mente la mia di prova (pur nell'ambito della mia inesperienza), durante la quale, messo a mio agio da una posizione di guida comoda per tutto, a iniziare dalle braccia, si facevano notare le gambe che naturalmente, senza che glielo ordinassi esplicitamente, esercitavano pressione sulle pedane tramite i piedi, nelle curve.

mangiafuoco
12-05-2011, 11:33
Zel, Wotan, un uccellino mi ha appena riferito che andavate a razzo.....:lol:...

Assassini!! :lol:

Wotan
12-05-2011, 11:43
Tutte calunnie. Era l'uccellino che era lento.

Zel
12-05-2011, 13:08
L'oselin se è lento fa solo il suo dovere.
io onestamente ero troppo impegnato prima a odiare Wotan per le strade scelte nel suo tratto, e poi a godere la moto nella mia prova sulla Cimina, per pensare a dettagli del genere. Ho provato a strappicchiare giusto nell'andata della Cimina, quella no-video, ma il tachimetro si legge male; al ritorno si è fatta invece la giusta accademia di posa.
Comunque è allucinante la differenza di media a pari manico che è in grado di far rilevare una moto nata come moto che va forte rispetto a un polmone come la GS 1150, se ci si mette a usare non dico a vita persa, ma a un sereno 50%, gas e freni. Basta avere anche solo 30 metri dritti per volta, e la incendi.

nicola66
12-05-2011, 13:13
Zel, Wotan, un uccellino mi ha appena riferito che andavate a razzo.....:lol:...

Assassini!! :lol:

l'unico può essere stato luponero. E' il solo con una moto che passa i 200. Gli altri non lo sanno neanche come sono fatti. I razzi.

Zel
12-05-2011, 13:14
ma sti razzi!

mangiafuoco
12-05-2011, 14:01
non faccio l'infame...:lol:

SUV
12-05-2011, 14:07
credo che il cannotto di sterzo, più o meno sia alla stessa altezza da terra di come è sul VFR800.
non credo proprio, anche perchè senò per avere quella posizione in sella avrebbero dovuto mettere un manubrio assai alto e lungo
per il peso ti ripeto che la mia tiger 1050 pesa 220 kg (quando era originale, ora un pò meno :lol:) con 5 litri di carburante, quella dichiarano 240 kg col pieno, togli 20-22 litri, sono 220 dichiarati, che effettivi saranno almeno 225-230, stanne certo, e quindi è una 800 e pesa poco più della mia che è 1050... vedi un pò tu.
Poi il motore è quello della VFR abbassato a 101 cv dichiarati, finto funzionamento v-tec, e quindi.... :( Perchè non glielo hanno lasciato con la potenza originale e magari migliorato e potenziato ? visto che è una sport-tourer ? mahhhh! :( La Multi1200 pare non abbia insegnato nulla a certa gente: la gente vuole prestazioni oltre che fruibilità, quindi potenza elevata e addolcibile con le varie mappature e controlli anti-derapata.
Ho letto l'articolo del test su INMOTO, e il designer si è ispirato alla linea delle moto d'acqua.... e si vede! :lol::lol::lol::lol: un vero genio!!:lol::lol::mad::(

SUV
12-05-2011, 14:14
La Hornet è un'ottima sportnaked stradale, dal 2007 con pochissimi reali punti deboli. Ma ovviamente in un forum dove si spende il triplo per andare la metà, non si può dire.
è vero, solo il difetto delle sospensioni defecatorie
per la seconda frase...... ultra-LOL !!!!:lol:

euronove
12-05-2011, 14:18
non credo proprio, anche perchè senò per avere quella posizione in sella avrebbero dovuto mettere un manubrio assai alto e lungo

come ho già scritto, lo è!
Per il resto, e provala sta moto :)

Zel
12-05-2011, 14:37
non credo proprio, anche perchè senò per avere quella posizione in sella avrebbero dovuto mettere un manubrio assai alto e lungo

e si vede! :lol::lol::lol::lol: un vero genio!!:lol::lol::mad::(

suv era da un po' che non infilavi tanti strafalcioni in un solo intervento. confronta la vfr800 e la cross sul sito di Honda italia. il manubrio è infatti LUNGHISSIMO e rialzatissimo, e per starci ha quella forma ben strana tipo LT.

per Honda sarebbe impensabile aggredire la nicchia di Ktm e soprattutto di Ducati. Poi (quasi) tutta questa gente che vuole prestazioni, lasciamo perdere vero... :confused:
Ducati ha fatto una Ducati. Lo si capisce dal fatto che si vende bene. Tutti gli altri hanno tentato di fare una GS, lo si capisce dal fatto che non vendono un cazzo. Yamaha ha tentato di fare una GS diversa ma non inferiore, e se lo viene a sapere abbastanza gente (da fuori non si vede), si vedrà anche al botteghino.

Honda ha fatto semplicemente una cosa che sta in mezzo, come filosofia, ergonomia modo di andare, tra la media semicarenata su base naked e l'endurona stradalizzata come modo di stare in sella. cercando di bilanciare la schiena del motore di un'alta cilindrata con la verve di un motore tipicamente sportivo. dinamicamente e motoristicamente il mix è a suo modo riuscito bene o molto bene, te lo assicuro.
mentre non so giudicare a tutto tondo il progetto, dovrei viaggiarci, caricarla di roba, mettere un passeggero e capire come va, fare 400 km di autostrada... a tutta prima, se si compra a 4000 euro efftivi sopra una Hornet 600, e 3000 scarsi sopra una fazer8, è troppo cara sia rispetto alla tua, sia rispetto alla Kawa Z1000Sx, sia rispetto a una GS o superteneré usate.

Germibestia
12-05-2011, 14:47
1) "The Crossrunner is an old bike made new, not simply based on the respected, nine-year-old VFR800 VTEC sports tourer, but almost identical save for some new body parts.

The engine is exactly the same as the VFR800's, as are the frame and suspension, the wiring and the brakes. The handlebars, however, are new and combined with the redesigned bodywork they either make the Crossrunner look sleek and modern or a bit like a penguin, depending on your view.

The taller look is achieved by adjusting the rear suspension to increase the downward angle of the swingarm and by dropping the forks through the yokes by 40mm. The components are the same."


Vedi: http://www.telegraph.co.uk/motoring/motorcycle_manufacturers/honda/8458376/Honda-Crossrunner-review.html


2) Toto` non mi ha ancora detto se si e` portato la Bialetti appresso con tutto l'armamentario che e` riuscito ad incollare su quella povera Honda


3) a furia di vedere quei bei video penso che quando finalmente Zel passera` a trovarmi mettero` un paio di gomme decenti e non ventennali sul R80ST e mi faro` fare un bel video da lasciare ai nipotini che verranno.

A 'sto punto ci starebbe pure un periodo dieta per togliere una ventina di kilozzi. Altrimenti il povero Zel deve equipaggiarsi di grand'angolo.

SKITO
12-05-2011, 14:51
il fornelletto e la caffettiera è sempre con me nei viaggi ancora oggi ..si sa mai.
Il momento del caffè in un bel prato è impagabbile . :eek:

Mansuel
12-05-2011, 15:02
as are the frame and suspension, the wiring and the brakes.
Come è stato già detto, freni e sospensioni non sono uguali al VFR VTEC.
Le prime aumentate di escursione ed i secondi modificati nel funzionamento della frenata integrale.
Fanno la differenza.

Zel
12-05-2011, 15:28
germibestia devo dar ragione a mansuel: al di là della differenza di escursione delle sospensioni che è molto meno netta di quanto prospettasse Honda sul suo sito 7 mesi fa, e che a mio modesto parere è inavvertibile (le ritengo identiche, e non mi meraviglia che sullo sconnesso si saltelli mica male), il cambiamento di risposta del pedale del freno e la differenza sul primo 60% dei giri nella coppia del motore sono veramente avvertibili sin da subito, con grande beneficio.
subito dopo, ti accorgi del minor calore trasmesso (e ti chiedi perché: io non l'ho capito).

tre sensibili miglioramenti.

Germibestia
12-05-2011, 16:56
ambasciator non porta pena....

ho letto piu` o meno la stessa cosa di quella che ho postato in diversi articoli. Quindi vuol dire che a queste riviste/giornalisti non sono stati forniti i dati corretti.

la prima volta che mi capitera` l'occasione andro` a provarla.

Per il momento il conce ha ritirato una VFR1200.

Appena torna il bel tempo la prendo su per un paio di giorni di passi alpini... mi incuriosisce...

Non che abbia dubbi sul fatto che andra` bene. In effetti secondo me le moto vanno bene tutte, pur con le loro diversita`. Se chi ci mette sopra le chiappe e` capace di farle andare...

Con le strade ed i limiti attuali, e anche ben oltre, ne basta e avanza.

Ste02
12-05-2011, 17:04
mah... secondo me ... una bella hornet 600 con una bel paio di borse e viaggi sereno, agile, comodo, felice ed economico anche col passeggero!

Tutto quel che serve, va come un missile, non vibra, comoda, affidabile ecc ecc

SKITO
12-05-2011, 17:06
eh! sto sognando ne sono certo ... :lol:

Germibestia
12-05-2011, 17:09
Ziokannolo,


1150 Gs
HD
Transalp

in pratica l'enciclopedia delle vibrazioni in tre volumi.

e c'e` chi gli propone una cosa che sembra elettrica, e non si rompe mai...

doic
12-05-2011, 17:24
ah però....guardavo i prezzi.... caduti tutti i pelucchi sulla testa....ma che vadano a bere il sakè :lol::lol::lol:

parabrezza touring 155,00
manopole riscaldate 310,00
cavalletto centrale 285,00
set borse,topcase e telaio 1582,00
moto 10.990,00

Zel
12-05-2011, 17:25
mah... secondo me ... una bella hornet 600 con una bel paio di borse

è un pezzo di ciò che intendevo scrivendo che a 4.000 euro in più su strada, non avrebbe senso.
c'è da dire che, per gli alti, secondo me solo la ultimissima Hornet 2011 offre una postura accettabile: la pur validissima 2007 i.e., non ancora.
la crossrunner, sì.

vedo fare critiche da persone alte alla crossrunner.
alte meno di me.

ci sono due modi di essere criticabile di una postura: quella di non essere perfetta, e la crossrunner per gli alti non lo è, e quella di imporre una postura tale che le ordinarie operazioni di guida risultano fisicamente precarie, e alla lunga insostenibili. cambiare e usare il freno posteriore, le ritengo due operazioni di questo tipo.

una persona di 1,92 come me, NON PUO' pensare di guidare al 100% una hornet 600 fino alla 2011 esclusa, perché dopo un po' che cambia se non è un fachiro ha la gamba sinistra da buttare e il tendine che corre davanti allo stinco in fiamme, perché il movimento relativo stinco/piede, dati tutti gli angoli a monte più quello tra loro, diventa una tortura. (a me succede anche sulla transalp 650 ultima serie, con sella di serie. quella specie di cesso rasoterra per rendere comprabile la moto dai puffi.)

ora, su tutto il resto si può trattare, sulla perdita dell'uso dei piedi, no.

pertanto la crossrunner è ergonomicamente adeguata a un pubblico più largo di 13 anni di hornet 600 prima di lei. e su questo NON CI PIOVE.

la vfr 800 per gli alti, dall'1,80 in su, era semplicemente PERFETTA. è facile riuscire meno bene della perfezione.

squalo
12-05-2011, 17:25
eh, invece gli accessori BMW sono regalati.... :lol:

doic
12-05-2011, 17:27
eh, invece gli accessori BMW sono regalati.... :lol:

diciamo pure che loro si sono allineati ai crucchi........;) :lol:

squalo
12-05-2011, 17:28
chiamali fessi... :)

euronove
12-05-2011, 17:28
Della Versys, si dice: "fa tutto senza eccellere in nulla" (ma da intendersi con accento sulla prima parte). Potremmo supporre: Forza in città, CBF600 in autostrada, e per il resto Hornet o qualcos'altro di divertente, a seconda dei gusti. Il Crossrunner riprende lo stesso concetto, gli dona nobiltate meccanica, e lo alza di livello. Potremmo dire, SW-T400 in città, CBF1000 in autostrada, e (qui è più difficile)... Multistrada 848 altrove. Senza per forza replicarle, ma per dare l'idea.
Parlando con un concessionario Honda, questo mi diceva che lui preferisce il CB1000R al Crossrunner, non per estetica o per strani motivi, ma proprio per un secco discorso di piacere di guida. Si noti che, allo stato attuale del mercato (listino bloccato per il Crossrunner, CB1000R-ABS un po' scontato) c'è una differenza di una manciata di centinaia di euro a favore del CB1000R con Abs. Io gli ho detto che poteva anche starci, ma che se qualcuno spende una certa cifra in una moto potrebbe anche volere che questa spesso e volentieri gli sostituisca la macchina. Intendo: non solo per una sparatina da soli il sabato, ma se serve anche cinque giorni a settimana in due nel traffico. A quel punto, di fronte a questa ipotesi, lui stesso ha ceduto :lol:.
Forse che, paradossalmente, un punto forte di questa moto fatta di alluminio e vtec sia la possibilità di fare anche da scooterone? Che ne pensate voi che di moto ne avete guidate mille più di me?

Zel
12-05-2011, 17:52
io non ne ho guidate mille, ma sicuramente è così.

e tieni conto che come per il tuo conce, la cb1000 è la mia moto-inutile preferita, concretamente (nei sogni la superduke, ma mai e poi mai la prenderei davvero).

resta che se non hai passeggeri, anche con la cb1000 viaggi con non troppo sacrificio.

SUV
12-05-2011, 19:34
suv era da un po' che non infilavi tanti strafalcioni in un solo intervento. ...Honda ha fatto semplicemente una cosa che sta in mezzo, come filosofia, ergonomia modo di andare, tra la media semicarenata su base naked e l'endurona stradalizzata come modo di stare in sella. cercando di bilanciare la schiena del motore di un'alta cilindrata con la verve di un motore tipicamente sportivo. dinamicamente e motoristicamente il mix è a suo modo riuscito bene o molto bene, te lo assicuro.
ripeto quanto ho scritto sopra: i numeri parlano chiaro, 240 kg abbondanti, e motore di soli 101 cv dichiarati.
Se si aggiunge la componentistica economica (basti vedere le forche non regolabili in nessun modo), sono 11.000 euro per una moto che non dice assolutamente nulla di nuovo e soprattutto, oltre a non valere i soldi che costa, è destinata a fare cose che altre già fanno e decisamente meglio.
A 11.00 ti prendi una Tiger 1050 nuova o con 12.000 una Multi1200 di un anno, e mi pare siano qualche spanna sopra.
Poi ripeto: sono neofita e non ne capisco nulla, quindi prendete con le pinze ciò che scrivo ;)

paolo b
12-05-2011, 19:37
Come quelli che giudicano il suono di un ampli dai dati tecnici dichiarati, insomma.

Altro che pinze..

SKITO
12-05-2011, 20:48
Parlando con un concessionario Honda, questo mi diceva che lui preferisce il CB1000R al Crossrunner, non per estetica o per strani motivi, ma proprio per un secco discorso di piacere di guida.

scusa eh ! ma mi spiegate che piacere di guida si può provare in autostrada a guidare una moto cosi noiosa ed amorfa? come l' impropriamente chiamato CB 1000 R? no così per capire! magari io in 40 anni che giro in moto ancora non ho capito nulla riguardo al piacere di guida !!!!!
ZK se la gente considera piacere di guida partire in 6 ed addormentarti su una moto così insignificante allora siamo apposto, cazzo, meglio un XL600 allora.

Ma per voi che cos'è il piacere di guida ? spiegatemelo

Germibestia
12-05-2011, 21:24
questa con un nome molto simile era divertente

http://www.bikez.com/motorcycles/honda_cb_1100_r_reduced_effect_1982.php

me ne sono lasciato scappare una con 15mila km per 3500 euro qualche settimana fa:mad::mad::mad:



peccato che questa invece non ha mai visto la luce....

http://www.helmethairblog.com/honda/honda-cb1100r-concept-motorcycle-too-expensive-to-put-in-production/

SKITO
12-05-2011, 21:37
e no caro Ferdinando !
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=204565

mangiafuoco
12-05-2011, 21:38
mio dio mi ero dimenticato di quella bellezza!!! Ma poi com'è andata a finire, la vendono solo in Giappone?

mangiafuoco
12-05-2011, 21:42
comunque anche la versione stradale non è male..

http://www.honda.co.jp/CB1100/color/

SKITO
12-05-2011, 21:51
Ma poi com'è andata a finire, E' andata a finire che non ne ho saputo più niente, capisci perchè il mio odio verso quella marca adesso ne hanno detto altro in seguito.

euronove
12-05-2011, 21:51
scusa eh ! ma mi spiegate che piacere di guida si può provare in autostrada a guidare una moto cosi noiosa ed amorfa? come l' impropriamente chiamato CB 1000 R? no così per capire! magari io in 40 anni che giro in moto ancora non ho capito nulla riguardo al piacere di guida !!!!!
ZK se la gente considera piacere di guida partire in 6 ed addormentarti su una moto così insignificante allora siamo apposto, cazzo, meglio un XL600 allora.

Ma per voi che cos'è il piacere di guida ? spiegatemelo
Dovresti chiederlo a lui! Però scusa, un CB1000R in autostrada...che divertimento dovrebbe darti? Comunque la spiegazione, seppur breve, me la diede: più sensibile a una guida di corpo; anteriore che si sente di più. Poi mi piace pensare che mi legga (il mondo motociclistico on-line è molto più piccolo di ciò che sembra, potrebbe essere :lol:) e magari interviene in anonimato.

euronove
12-05-2011, 21:54
guardare ma non toccare (http://www.honda.co.jp/CB1100/pv/)
(comunque, secondo me, per farla arrivare dovevamo comprare più CB1300... almeno una decina intendo)

SKITO
12-05-2011, 21:57
si certo, infatti è come se lo chiedessi a lui, sai lo specchio per le allodole? ..... ecco

euronove
12-05-2011, 22:00
specchietto...
eheh

SKITO
12-05-2011, 22:06
il CB 1300 è un vero CB una delle poche Honda vere rimaste di cui mi sono pregiato di possedere, solo che consumava come un F16 però che gusto in autostrada, o ai semafori partire rotolando l'asfalto dietro grandissima stabilià (szomma quanto basta:lol:) però a pieno carico acceleravi oltre i 180 e si sembrava di stare in terza tanto era forte la spinta bellissima !!!!!

SKITO
12-05-2011, 22:07
specchietto...
eheh

Rotfl ahahahaha già specchio è troppo

Attentatore
12-05-2011, 22:11
...ciao skito..anche il cbr 929 e' ancora una honda.....mi ci diverto ancora ed e' l'unica delle poche che sotto la sella ha un baule.....

SKITO
12-05-2011, 22:17
ciao caro quella è un' altra sponda e sono daccordissimo con te ma già lo sai . ;)

robimer
13-05-2011, 22:03
questa si che e' una prova !! complimenti

euronove
28-05-2011, 20:51
Comparativa Crossrunner-TDM (http://www.moto-station.com/article11278-p4-honda-crossrunner-vs-yamaha-tdm-900-abs-un-concept-deux-generations.html)


Chi vuole può leggere la prova che è molto completa, però è in francese. Si evincerebbe: a favore di Yamaha comodità, elasticità, attitudine al turismo; a favore di Honda comportamento e divertimento su strada, sportività se la si cerca. Con differenze nette.

Crossrunner-pregi
concept intéressant
moteur à deux visages
partie cycle joueuse
freinage

Crossrunner-difetti
polyvalence en retrait
ergonomie fatigante à la longue
selle dure
aspect pratique limités

TDM-pregi
polyvalence
confort
efficacité encore actuelle

TDM-difetti
moteur aseptisé
partie cycle moins joueuse
ligne vieillissante?



Consumi:
Honda Crossrunner: 6,3 l./100 km
Yamaha TDM 900 ABS: 5,8 l./100 km

Pesi:
Honda Crossrunner: 238,4 kg
Yamaha TDM 900 ABS: 231,4 kg



http://img810.imageshack.us/img810/2084/crosstdm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/810/crosstdm.jpg/)



Banco:

http://img821.imageshack.us/img821/8808/comparatifhondacrossrun.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/comparatifhondacrossrun.jpg/)

(Yamaha Rossa - Honda Verde)

mangiafuoco
29-05-2011, 09:20
notevole la curva di coppia yamaha.

Wotan
29-05-2011, 09:52
La curva di coppia indicata per la Crossrunner (immagino sia la verde), demenziale, non corrisponde minimamente al comportamento della moto che ho provato.
Non so se in Francia è depotenziata, ma non credo, visto che da noi è sotto i 100 CV alla ruota.

Zel
29-05-2011, 09:56
La curva di coppia indicata per la Crossrunner non corrisponde minimamente al comportamento della moto che ho provato.

e l'avessero messa su rulli con una delle marce limitate sulla velocità? non vedo altra spiegazione...

l'erogazione del 900 yamaha è splendida, mangiafuoco: insieme ai freni è la cosa migliore della moto!

Wotan
29-05-2011, 10:47
No, perché la curva si interromperebbe molto prima del regime massimo.

Zel
29-05-2011, 11:01
vedi gli smanettoni quante cose imparano.. :)

a propo', primo tra tutti Motociclismo rileva che consuma abbastanza poco

euronove
29-05-2011, 11:54
http://img101.imageshack.us/img101/1286/crosstiger.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/101/crosstiger.jpg/)


Comparativa Crossrunner -Tiger 800 (http://www.moto-station.com/article11273-p1-honda-crossrunner-vs-triumph-tiger-800-melange-des-genres.html). Anche qui quattro pagine da leggere... comunque in un francese abbastanza comprensibile (fatto alle medie!).

Crossrunner-Pregi
concept intéressant
freinage
tenue de route
VTEC en progrès

Crossrunner-Difetti
aptitude au voyage
jambes pliées
moteur creux à bas régime
aspects pratiques sacrifiés

Tiger800-Pregi
polyvalence
moteur "complet"
confort
ABS réussi

Tiger800-Difetti
guidon un peu bas
pas très fun
what else ?

Anche qui della Crossrunner vengono criticati ergonomia, confort, attitudine ai viaggi, ripresa dai bassi regimi che necessita di scalate. Così tanto che alla fine nel computo finale delle stelle prevale la Tiger800 (così come aveva prevalso la TDM, sebbene di uno sputo), nonostante dal punto di vista dinamico (prestazioni/frenata/divertimento...) la Honda svetti, sempre e comunque, su entrambe.
"Pas tres fun" per la Tiger800 sta per: "non è molto divertente"...
Ma che la Crossrunner ai tester francesi ha fatto passare nottate coi crampi alle gambe??? Mah.

Consumi
Honda Crossrunner: l./100 6,3 km a 7,1 l/100 km max, min a 5,7 km l./100
Triumph Tiger 800: l./100 6 km, max l./100 a 6,2 km, mini l./100 per 5,6 km

Pesi
Honda Crossrunner: 238,4 kg (116,2 AV, AR 122,2), 240,4 chilogrammi annunciato
Triumph Tiger 800 ABS: 219 kg (109,6 109,4 AV AR), 210 kg Annunciato

Banco:

http://img806.imageshack.us/img806/8808/comparatifhondacrossrun.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/806/comparatifhondacrossrun.jpg/)

Triumph Rossa - Honda verde

Zel
29-05-2011, 15:30
io la tiger 800 purtroppo non l'ho provata, ma la TDM 900 rispetto alla Cross (e non solo alla Cross) sembra avere le gomme quadrate. pionieristica, equipaggiata con una dotazione notevolissima (soprattutto quanto a freni), ben motorizzata quanto si vuole ma.. è davvero una moto VECCHIA per comportamento dinamico.
uno abituato ad andare forte per curve con la Tdm, con queste qua VOLA.
il paragone è ingeneroso per forza di cose.

varamukk
29-05-2011, 16:00
la Tiger l'ho provata (la 800XC) e non mi è piaciuta neanche un po':
esteticamente una scopiazzatura patetica della GS, dinamicamente non ha la coppia di una bicilindrico ne' l'allungo di un quattro cilindri (ne' carne ne' pesce).
alla guida nessuna caratteristica che ti possa far dire "questa mi piace la compro", calma piatta...IMHO
per le argomentazioni dettagliate aspettate la prova Zel...:!::lol:

pacpeter
29-05-2011, 18:59
vara... non capisci un cass di moto.... la tiger 800 è splendida.......

Ste02
29-05-2011, 19:34
Crossrunner provata. Posizione in sella veramente demenziale. E sono 1 e 75. Figuriamoci uno slungatone... Moto accrocchiata veramente male. Cannotto di sterzo a 80 cm da terra e manubrio tipo apehanger per arrivare ad una altezza normale per le mani. Credo che in honda siano tutti rincoglioniti. Il transalp e' 100 volte meglio, almeno e' una moto progettata attorno a un'idea e funziona tutto al meglio. Fra un po' mi prendo un multistrada 1100 che faccio meglio.

varamukk
29-05-2011, 22:11
vara... non capisci un cass di moto.... la tiger 800 è splendida.......

a me non me pias...

Zel
30-05-2011, 11:04
Il transalp e' 100 volte meglio, almeno e' una moto progettata attorno a un'idea e funziona tutto al meglio.

non è strano che una moto progettata da capo sia più coerente di una appiccicata a una moto preesistente.
e debbo dire che mi ha fatto molto ridere nella "prova" di motociclismo leggere che "al confronto con la vfr vtec" la nuova cross è molto più dinamica e precisa. leggendo la firma dell'articolo, escludo che chi sembra averlo scritto non sia capace di far andare come si deve la vfr (e lo stesso non mi sentirei di dire per alcune altre "firme" comparse nelle prove di sta moto), per cui trattasi di bocchino deliberato allo stato puro. son cose che fa sempre male leggere perché, anche se la Cross mi è piaciuta, a meno che non si sia fatto portare una vfr con i cuscinetti di sterzo inchiodati, le gomme a 1,4 e le sospensioni cotte, è un assurdo totale che al confronto la vfr sia rivettata e cambi male direzione... per favore.. ;)

euronove
30-05-2011, 18:08
ubi maior... ecco perchè ho solo riportato, senza pronunciarmi. Però, dalla mia piccola prova di inesperto, la Cross è uscita bene. Non so se dopo un po' le gambe si crampano, però tutto mi è rimasto tranne che l'idea di una moto "scomoda" o poco versatile. Non ho mai provato ne' Tdm ne' Tiger800, ma nemmeno ne ho voglia. Provai l'ultimo TA e poi comprai altro.
Poi molto ha fatto la lettura di forum di possessori di VFR Vtec. Parlano di una moto che a ottantamila km finisce il rodaggio, e che per poter rabboccare l'olio devi prima fare un buco nel carter. Certo costa, consumicchia, e dà il meglio andando forte, cosa che io...