Visualizza la versione completa : Boxer 1200 liquid cooled dal 2012
http://advrider.com/forums/showthread.php?t=657113
http://s3.postimage.org/35di8g9hg/GSh2_O.jpg
forse no...... attendiamo ancora qualche mese e se fosse vero qualche foto inizierà a girare anche da noi.
dario_spa
04-02-2011, 08:54
Motti semu...!!!
Al crescere delle prestazioni il raffreddamento ad acqua è ineluttabile, tra l'altro anche la Porsche si è dovuta convertire e non mi sembra il mercato non abbia gradito.
SE il disegno è vero, apprezzo lo scarico e l'aspirazione girati di 90°: finalmente condotti lineari,il rendimento ringrazia ( e aspes sarà felice, visto che sono anni che appoggia tale soluzione )
Corsaro73
04-02-2011, 10:04
a breve ci sarà qualche GS sul mercato dell'usato a prezzi stracciati mi sa :lol:
chuckbird
04-02-2011, 10:11
SE il disegno è vero, apprezzo lo scarico e l'aspirazione girati di 90°: finalmente condotti lineari,il rendimento ringrazia ( e aspes sarà felice, visto che sono anni che appoggia tale soluzione )
Ciao Peranga,
non capisco quale sia il vantaggio in termini di resa di quella specifica soluzione dato che il filtro dell'aria potrebbe tranquillamente essere collocato non in frontemarcia ma ugualmente dietro.
Inoltre lo scarico così dovrebbe fare un giro molto più brusco di quello attuale per non occupare spazio in basso.
scarico e aspirazione girati di 90 piu' che sulla bmw (che peraltro l'aveva sperimentato tanti anni fa mi pare sui sidecar, da' un grande vantaggio sul guzzi.
Il guzzi con quella soluzione si ritroverebbe un lay out perfettamente uguale ai motori piu' performanti, tipo ducati, tipo suzuki sv, tipo ktm
SU bmw i vantaggi sono piu' ridotti, il condotto di aspirazione deve fare comunque 90 gradi (sempre meno di oggi...)
quoto chuckbird e , perciò , non vedo vantaggi termici x bmw.
Non credo si tratti di sviluppo del condotto di aspirazione (che salvo ertogonalità vs asse cilindro risulterebbe poco diverso dall'attuale) e meno ancora del condotto di scarico...anzi.
Forse , dopo la marchettata delle valvole radiali e degli assi a camme "misti" , si ritornerebbe verso un motore più tradizionale e magari con un solo asse in testa (+ bilanceri std/rullino) per limitare la larghezza a costi contenuti.
Se volessi fare qlc fantasia , mi piacerebbe immaginare:
-iniezione diretta (FSI)
-punterie idrauliche
-condotti ammissione dinamici
-una bella pancia sotto il carter motore (per ospitare parte del silenziatore)
-presa aria e scarola filtro anteriore (con termostatica per alimentazione a T°costante)
e , come detto altre volte :
-cilindrata 1 litro
-potenza 100 cv alla ruota (non come ora che non ho ancora capito quanti sono)
-peso 200 kg
...beh , si fa x parlare.
ciao Bert
Supermukkard
04-02-2011, 10:54
bello come una merda (come direbbe il mangia :evil4:)
nonelaser
04-02-2011, 10:54
Beh, io la mia l'ho appena presa. Tempo quei 5/6 anni di uso intenso e quei 120/150 mila km che me la consumino... e poi ci penso!
biemvugiesse62
04-02-2011, 11:08
:mad: c@zzo:( no...fondo la fratellanza ( o frittellanza) fondamentalista oltranzista dei Boxer ad olio...non avremo pietà...
noiseiskinky
04-02-2011, 13:06
letto ora ora
http://www.motoblog.it/post/28136/esclusiva-bmw-il-nuovo-motore-reffreddato-a-liquido-gia-su-strada
blacksurfer
04-02-2011, 13:24
bah! si capisce un c@zzo dalle foto.... io riesco a stento a distinguere il cardano a sinistra.... :(
Quella dei fari tipo 800 da dove l'hanno tirata fuori ??? :confused:
Unverwüstlich
04-02-2011, 13:39
...e dei valori di coppia e potenza cosa ne sanno? :rolleyes:
maurossi
04-02-2011, 13:54
Le nuove normative lo esigono , ma anche la concorrenza della Multistrada 1200 , un grosso passo avanti che non sara' gradito ai puristi che si divideranno fra marini e terrestri , e comunque spero che quando uscira' (prima o poi doveva accadere) il nuovo motore non sia molto piu' costoso dell'attuale , gia' abbastanza costoso
Arriva, arriva
e sarà ancora
e sempre
PRIMA in ASSOLUTO!!!
bravo Bert condivido sopratutto l'iniezione diretta, probabilmente oltre a essere una chicca unica ,consentirebbe di rientrare nei limiti di inquinamento restando con il raffreddamento ad aria, e magari si potrebbe arrivare a consumi ancor piu' interessanti.
Le punterie idrauliche sarebbero anch'esse una gran bella cosa per limitare la manutenzione, solo che in ambito moto son sempre state un insuccesso.Peccato, mi piacerebbe che in ambito moto qualcuno avesse il coraggio di andare controtendenza, fare come in campo auto, privilegiare consumi e intervalli di manutenzione radi, che per i turisti son fondamentali.
Il fatto e' che con i tagliandi ci campano alla grande
chuckbird
04-02-2011, 14:12
Cmq non capisco lo scoop...da quelle foto non si vede praticamente nulla.
branchen
04-02-2011, 14:23
Saranno andati anche loro a provare ad Idiada...
i rumors gia' c'erano si parla di 2 anni piu' o meno
gigi
er-minio
04-02-2011, 14:28
L'articolo é bellissimo.
- "Guarda abbiamo le foto di un prototipo a cui forse hanno adattato un cardano sinistro dei K"
- "Incredibile!!!! E' sicuramente raffreddato a liquido!!!!"
- "Giá che ci sei, mettici dei valori di potenza e coppia a cazzo di cane, magari pure un'illustrazione non descrittiva del boxer"
- "Perfetto, giá vedo un mare di visite, sopratutto per l'associazione di keyword boxer e liquido"
- "Ottimo, buon venerdí, pubblicalo, io vado a casa."
:evil4:
boxer ad acqua
http://farm1.static.flickr.com/238/462343346_aaf78d2751.jpg?v=0
utente cancellato_
04-02-2011, 14:36
Sarà bella e sarà buona, si spera.
Un progresso come sempre.
Il peso ?
Ci metteranno un pedale/leva per la messa in moto ?
Chi ha la sua ad aria/olio se la tenga ben stretta.
**p
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
brontolo
04-02-2011, 14:38
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=305854
Chi ha la sua ad aria/olio se la tenga ben stretta.
Cioè 10 milioni di italiani, più o meno :lol::lol::lol::lol:
frangatto
04-02-2011, 14:39
perchè rovinare la perfezione??????
Ma non pensate al vantaggio in inverno, quando fa freddo e il motore a liquido ci scalda le gambette sotto al gaucho! :lol::lol::lol:
utente cancellato_
04-02-2011, 15:06
Un mio amico/maestro diceva:
"Il meglio è nemico del bene !"
ci ho messo circa trentanni per capire; CAPIRE.
Ma ancora lo ringrazio.
IL MEGLIO E' NEMICO DEL BENE !
Ridatemi la GS 80 !!!
... con la leva.
**p
Ridatemi i miei 20 anni (compresi capelli, tartaruga, rubrica delle fanciulle...) :confused::-o
Bene... inizia la rincorsa.
Se recuperano quei 30 o 40 cv, avranno certamente la moto perfetta, anche perchè terranno la stessa distribuzione dei pesi... mi piace!
Poi dovranno affrontare il probelma dell'irrigidimento del telaio e della limitazione dei movimenti di torsione...
Mi piace... ma la mia deve durare un casino... ALMENO UN LUSTRO!
Poi vedremo, ma penso che comprero'... una S 1000 RR! :lol: :lol: :lol:
sillavino
04-02-2011, 16:54
Bravo Bert. Chissà che ti leggano e....ti ascoltino!!!!
sillavino
04-02-2011, 16:57
Se recuperano quei 30 o 40 cv, :lol: :lol: :lol:
In realtà quelli che ci sono son gia abbastanza........Che conta è il tipo di cavalli: sennò c'è gia la ducati con i suoi....pony...... hi i hi hi hi hi hi hi hi
E' da tempo che se ne parla..., uscirà l'anno prossimo, secondo me.
Unverwüstlich
04-02-2011, 20:36
anche per me, uno o due anni al massimo...
Stefano63
04-02-2011, 21:57
Bene, mi pare un'ottima base per una nuova EssE!!!
Inizio a preparare il porcellino, che immagino dovrà essere bello grosso.
Se partono già con 128 Cv per il GS, chissà che per una stradale sportiva non ne tirino fuori almeno 20 di giunta.
Si parlava che con il raffreddamento a liquido BMW avrebbe abbandonato (forse) il Telever per la serie GS, ma il prototipo fotografato la mantiene.
Motore nuovo su ciclistica vecchia per confondere le idee, o almeno qui si continua nel solco della tradizione?
Lamps, Stefano.
vabbè sai la novità, prima o poi col salire delle prestazioni tutti ci si aspettava questa cosa del raffreddamento ad acqua.
PS: tzè...giornalisti pischelli dell' ultima ora che la fanno passare come foto rubata....su pianeta bicilindrico è da un po' che ne parlano!
ankorags
05-02-2011, 00:29
Ah ah! Sarà contento Guidopiano che tornerà ad essere un rimasto... ad aria :lol:
Bene, mi pare un'ottima base per una nuova EssE!!! [...]
Ste, tu lascia perdere.
Te con l'acqua non ci vai d'accordo... lassa fà!
F.
Bububiri
05-02-2011, 01:11
Aspettiamo con molta curiosità.......................magari se la fanno a Livorno ri raffredda con i PONCI.......
enricogs
05-02-2011, 08:17
Vi dico la mia...un GS nuovo una volta all'anno?
A me ha fatto passare la voglia di ricomprarlo. Restiling...motore nuovo dopo anno...motore raffreddato ad acqua dopo due... Una gioia x chi compra! Tanto costasse poco...
Di bmw apprezzavo due cose: la longevità dei modelli e l'affidabilità.
Entrambe perse.
L'aspirazione dall'alto è esteticamente orrida e non capisco quali curve faccia
risparmiare : sullo scarico si, ma sull'aspirazione le curve sarebbero (speriamo che non sia vero) uguali ad ora.
Stefano63
05-02-2011, 11:21
Ste, tu lascia perdere.
Te con l'acqua non ci vai d'accordo... lassa fà!F.
Infatti Franz, io aspetto il modello raffreddato a "prosecco" :lol:
Lamps, Stefano.
BraveAle
05-02-2011, 13:41
Il passaggio al liquido ormai é obbligato....
se poi la faranno più leggera e magari minor consumo...
ahahahahahahah....li i consumi aumenterebbero perchè molti si armerebbero di cannuccia da svuotare il serbatoio altrui.
Unverwüstlich
05-02-2011, 13:55
Ma perchè la bmw non quieta un po'?
Ha esordito l'anno scorso col bialbero, che solo dopo un anno, due al massimo, lo manderà in pensione per esordire col boxer a liquido.
il 1100 dal 94 al 99 (5 anni)
il 1150 dal 99 al 2005 (mono e twin poca la differenza) (6 anni)
il 1200 monoalbero dal 2004 al 2009 (5anni)
il 1200 bialbero dal 2010 al 2011? (1 anno o due al max)
PERCHÈ?
è la moto più venduta, io non l'ho mai provato ma il bialbero dicono che abbia un'erogazione perfetta, insomma, qual'è la necessità di cambiare cosi presto? :mad:
.........qual'è la necessità di cambiare cosi presto? :mad:
Mica è detto che lo mettano fuori produzione,potrebbero fare una serie "classic"
PATERNATALIS
05-02-2011, 16:30
Il mio e' gia' raffreddato a liquido. Io giro anche con la pioggia. E mi risparmio il peso del radiatore.
utente cancellato_
05-02-2011, 16:57
Più leggera con l' acqua ?
Temo sia impossibile. Eppoi quanto costerà ? Io 20.000 euri non li posso tirar fuori né voglio farlo.
Ridateci la GS 80 con la leva che se sei nella foresta da solo non torni a casa a piedi..
Peso massimo 150-170 kg.
Ca..o facciamo/facciano questa scommessa/sforzo e son sicuro saranno premiati.
MENO E' MEGLIO !!! Si ma NON la GS 650, mono-bi? la motochenonesiste.
(io ce le avevo entrambe...)
Con le moto non andiamo sulla Luna.
Non tutti... e la tecnologia ci sarebbe, per smagrire, nel 2011.
Basta capire ed essere ecologicamente ed antropologicamente sostenibili.
Ma veramente ; - )
... Sbaglierò...
**p
P.S. la prossima che compro sarà la Royal-Enfield, sta a vedere ....
mmmmaaa una bella hp2 enduro tutta nuova?????
Ormai se ne parla da due anni....secondo me non era pronta lo scorso anno ed hanno mutuato io motore bialbero che per inciso è un vecchio progetto!
Io cmq nn la comprerei mai appena uscita...immaginatevi solo quanti richiami avrà se confrontate il debutto della 800, che come costruzione è molto più semplice.
Penso che i motori siano ottimi, ma debbono trovare una via di mezzo.
850 a cardano con 100cv e 200 kg PERFETTA!
Non disdegnerei la catena, per andare OVUNQUE portandosela di scorta!!!!!!!!!
... BMW, come già detto in altri 3d, ha cambiato il suo target, che non è piu' quello del viaggiatore ma quello del modaiolo spesso "celodurista" ...
per inseguire questo target, non basta piu' la tradizione... servono piu' cavalli, piu' prestazioni, piu' accessori, e bisogna sempre correre avanti.
Il tranquillo attuale boxer non puo' piu' bastare... quindi prepariamoci a ... cambiare.
BraveAle
05-02-2011, 18:18
Potrebbero alleggerire il telaio ed anche il cardano,
sarebbe già un modo per togliere del peso.
Per me l'evoluzione di una moto non consiste solo nell'aggiungere
cavalli..
La ghisa la avevano gia' ... da li a inventare il termosifone e' un attimo ... :lol::lol::lol:
immagino quelli che scorso anno si sono presi il gs 2010 ora si staranno mangiando per bene le palle.
D'altronde se si continua a comprare il nuovo bmw è spinta sfornarne una nuova ogni 2 anni. che tristezza.. non fai in tempo a comprarla nuova, portarla a casa, accendere il pc e trovare le foto del nuovo modello. bah..
scusate, ma il 2010 è solo una modifica alle testate per avere una differente erogazione, la moto è sempre la stessa dal 2004 , e dal 2004 al 2012 fanno 8 anni di produzione
dello stesso modello, non mi pare poco !
biemvugiesse62
05-02-2011, 21:24
Mah...il mio GS ha quattro anni, non ho velleità modaiole, tipo bello bello al bar...i cavalli che ha sotto mi bastano e avanzano... sono seduto su una storia, una tradizione da sempre raffreddata aria/olio con tutti gli svantaggi e i vantaggi del caso.
Non mi va sedermi su un'astronave e tanto meno fare da tester (pagante) ai primi modelli che usciranno...
Ora il mio come ho detto ha 4 anni...lo porto fino a finire le elementari poi si vedrà.:lol::lol::lol:
Genovese...braccino corto...:!:
folletto72
06-02-2011, 11:07
Scusate ma io da quelle foto non ci capisco una fava.........:( Comunque staremo a vedere, per il momento continuo a far girare la mia poi si vedrà. Benvengano le soluzioni motoristiche:D:!:
guardate un po' qui:
http://solomoto.es/articulo/1296808379/exclusiva-el-motor-boxer-de-agua-de-bmw-ya-rueda
siete felici eh?
scatenate l'inferno :blob6:
:happy1:
niente inferno,argomento già in corso di discussione..
niente inferno,argomento già in corso di discussione..
dove? non l'ho visto il 3ad...
mi scuso e chiedo di cancellare se esiste già!
;)
Allora la mia sarà l'ultima GS ad aria. Speriamo faccia la fine della 993, provate a vedere a che prezzi passano di mano :)
immagino quelli che scorso anno si sono presi il gs 2010 ora si staranno mangiando per bene le palle...
ma, non credo proprio...in molti eravamo a conoscenza del progetto "termoaRRedo" e quindi avremmo potuto acquistare la Multistrada ;)
Bububiri
16-02-2011, 17:41
La voglio vedere e provare solo dopo giudichero........
Muntagnin
16-02-2011, 17:44
alla BMW il boxer raffreddato ad acqua c'è già
http://forums.pelicanparts.com/uploads13/BMW_R11217544497.jpg
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQxCHvq0oJ7lv0BRpNZ-q9Rm9FNSJOHh_jvUveUwZv_hUV8JyAd
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://forums.pelicanparts.com/uploads13/BMW61217544517.jpg&imgrefurl=http://forums.pelicanparts.com/bmw-r1100s-r1200s-tech-forum/422806-hp2-master-bike-competition.html&usg=__eE6IWx5gEtdMrRo0TmmO5VS_d2Q=&h=388&w=640&sz=38&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=R8ZmLN9wH4bgHM:&tbnh=138&tbnw=208&ei=3_5bTan-G4exhQeSsPj8DA&prev=/images%3Fq%3Dbmw%2Bboxer%2Bwater%26hl%3Dit%26clien t%3Dfirefox-a%26hs%3DRw5%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:offic ial%26biw%3D1440%26bih%3D721%26tbs%3Disch:1%26prmd %3Divns0%2C228&itbs=1&iact=rc&dur=427&oei=Qv5bTYOlMY7x4QbIm_mfDQ&page=1&ndsp=24&ved=1t:429,r:14,s:0&tx=83&ty=87&biw=1440&bih=721
ovviamente il boxer attuale per rientrare nelle nuove normative o viene depotenziato di una trentina di cavalli almeno, o viene portata la cilindrata a 1500 per mantenere la potenza attuale. non dimentichiamo che la guzzi ha gia' presentato l'anticipazione del nuovo modello sportivo con il motore raffreddato ad acqua.
il GS 1200 e' ormai 7 anni che e' sul mercato, direi che il momento della novita' ci vuole.
io ho il modello 2004 che fino ad ora non ha avuto alcun problema ed e' delle primissime uscite. non vedo l'ora di prendermi il futuro GS appena viene commercializzato.
comunque e' piu' che sicuro che il motore nuovo con raffreddamento ad acqua sta gia' girando da mesi. fonte meccanici BMW.
alla BMW il boxer raffreddato ad acqua c'è già
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQxCHvq0oJ7lv0BRpNZ-q9Rm9FNSJOHh_jvUveUwZv_hUV8JyAd
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://forums.pelicanparts.com/uploads13/BMW61217544517.jpg&imgrefurl=http://forums.pelicanparts.com/bmw-r1100s-r1200s-tech-forum/422806-hp2-master-bike-competition.html&usg=__eE6IWx5gEtdMrRo0TmmO5VS_d2Q=&h=388&w=640&sz=38&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=R8ZmLN9wH4bgHM:&tbnh=138&tbnw=208&ei=3_5bTan-G4exhQeSsPj8DA&prev=/images%3Fq%3Dbmw%2Bboxer%2Bwater%26hl%3Dit%26clien t%3Dfirefox-a%26hs%3DRw5%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:offic ial%26biw%3D1440%26bih%3D721%26tbs%3Disch:1%26prmd %3Divns0%2C228&itbs=1&iact=rc&dur=427&oei=Qv5bTYOlMY7x4QbIm_mfDQ&page=1&ndsp=24&ved=1t:429,r:14,s:0&tx=83&ty=87&biw=1440&bih=721
cos'è?!?! Qualche info in più please :)
JoYcE...tutto sotto controllo :lol:
...sono in trattativa per una R65...
Zio Erwin
16-02-2011, 18:05
non dimentichiamo che la guzzi ha gia' presentato l'anticipazione del nuovo modello sportivo con il motore raffreddato ad acqua.
.....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ma ziokane se non son stati buoni di fare quello a aria....???
PATERNATALIS
16-02-2011, 18:11
sono seduto su una storia, una tradizione da sempre raffreddata aria/olio con tutti gli svantaggi e i vantaggi del caso.
Sulla storia e' giustissimo, ma le VERE boxer sono raffreddate ad aria e basta. L' olio l' hanno aggiunto dopo, anche se in alcune obso c' era il radiatore ( optional) .
io della mia 2009 sono stra-mega-iper soddisfatto.
plasticosa o no, ne sono ammaliato ed innamorato.
ma il nuovo , nell'essere umano genera inesorabilmente curiosità.
l'esempio per eccellenza è Porsche.
tutti hanno decretato "la fine" quando il 993 ha lasciato il posto al 996 marino.
ma all'atto pratico oggi girano più 996-997 marini che Fiat Uno 30 anni fà :).
siamo un pò tutti schiavi dell' ultimo modello, no? (almeno io , onestamente...)
Se poi vogliamo pensare alla tradizione...beh pensiamo al Cayenne....
quando è uscito...eresia!!!.....e poi mezzo mondo è corso a comprarlo.
alla fine...non credo che BMW faccia qualcosa che il cliente non vuole
(Serie 5 Gran Turismo a parte ovviamente :):):) )
Muntagnin
17-02-2011, 10:50
cos'è?!?! Qualche info in più please :)
era la versione per correre la SBK
http://forums.pelicanparts.com/uploads12/34311_wallpaper_bmw_r1_desmo_racingposition1202827 624.jpg
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRH33siImUBgTUVtc-RqHtGK8UCVvGrGlg1bYO0VzZS8qC6_KfemA
http://members.chello.nl/~wgj.jansen/uitgevoerdesystemen/BMW1.jpg
http://members.chello.nl/~wgj.jansen/uitgevoerdesystemen/BMWteile.jpg
per la cronaca era l'inizio del '90 ed era desmodromico
ma le VERE boxer sono raffreddate ad aria e basta
...ma basta con questa " TRADIZIONE", secondo voi saremmo dovuti restare al calesse...!
Esteticamente non mi piacciono i collettori che scompaiono dalla vista.
Mi piacerebbero le punterie idrauliche.
Per il resto 100CV sono pure troppi e mi piacerebbero invece almeno 3 mappature:
- una full power
- una off road con potenza in basso e max 70 CV in alto
- una depotenziata col 50% di CV su tutto l'arco di utilizzo per le situazioni più difficili (fango, neve, etc.)
Difatti ritenere che l'antipattinamento sia la soluzione di ogni cosa è una convinzione errata, e le mappature aggiuntive hanno costo quasi nullo.
Mi piacerebbe anche un modo per avere la prima ridotta, o anche tutte le marce ridotte attraverso il sistema che si usa nelle 4x4.
Al crescere delle prestazioni il raffreddamento ad acqua è ineluttabile, tra l'altro anche la Porsche si è dovuta convertire e non mi sembra il mercato non abbia gradito.
SE il disegno è vero, apprezzo lo scarico e l'aspirazione girati di 90°: finalmente condotti lineari,il rendimento ringrazia ( e aspes sarà felice, visto che sono anni che appoggia tale soluzione )
ne abbiamo già parlato e pur ammettendo che ne sai molto più di me, continuo a essere convinto che un boxer a liquido in una macchina è una cosa (raffreddamento, baricentro ecc), mentre in una moto è demenziale. il concetto di moto è in simbiosi con snellezza. fino a che l'architettura del boxer comportava il vantaggio di un baricentro basso ma sopratutto un raffreddamento incredibile era una cosa, se adesso il raffreddamento non ha più motivo di essere un vantaggio perchè si usa un altro metodo diverso dall'aria diretta per asportare caldo, si perde il concetto di utilità di quell'architettura e diventa solo un esercizio di stile, personalmente inutile.
era la versione per correre la SBK
per la cronaca era l'inizio del '90 ed era desmodromico
e infatti non se ne fece nulla perchè il baricentro non era più così in basso ma sopratutto aveva un cx ridicolo
Per avere un'angolo di piega compatibile con la guida in pista avevano dovuto alzare il motore e, a questo punto il vantaggio del baricentro basso è svanito.
Rimane il vantaggio della fasatura e delle vibrazioni
giulioadventure
17-02-2011, 12:18
mha.... aspettiamo e vediamo!!!
era la versione per correre la SBK
http://members.chello.nl/%7Ewgj.jansen/uitgevoerdesystemen/BMW1.jpg
per la cronaca era l'inizio del '90 ed era desmodromico
Grazie Muntagnin, ne ho imparata una nuova :)
...se adesso il raffreddamento non ha più motivo di essere un vantaggio perchè si usa un altro metodo diverso dall'aria diretta per asportare caldo, si perde il concetto di utilità di quell'architettura e diventa solo un esercizio di stile, personalmente inutile.
come nn quotare ;)
il motivo del passaggio al raffreddamento ad acqua non e' una scelta di gusto ma e' essenziale per continuare a produrre un boxer con medie prestazioni rapportate alla cilindrata e numero di cilindri. in poche parole o si fara' cosi per rientrare nell'omologazione imposta, oppure si abbandona l'architettura del motore, comunque ad aria non si potra' piu' omologare se non megadepotenziato.
eddai che tutti i GSssisti saranno contenti!
Luponero
17-02-2011, 13:15
Sarebbe anche ora di passare all'acqua, non facciamo i talebani.
quoto Toro, nel corso dei decenni una per una sono venute a cadere tutte le motivazioni di vantaggio del boxer, questa era l'ultima. Caduta quella verra' un motore che sicuramente come al solito fara' egregiamente il suo mestiere, ma che trovera' ragione di esistere solo in una motivazione di immagine commerciale, nessuna giustificazione tecnica rimarra'.
Per avere un'angolo di piega compatibile con la guida in pista avevano dovuto alzare il motore e, a questo punto il vantaggio del baricentro basso è svanito.
Rimane il vantaggio della fasatura e delle vibrazioni
vibrazioni. può sopperire un contralbero (non so nemmeno come si scrive :lol:)
Sarebbe anche ora di passare all'acqua, non facciamo i talebani.
talebani un cazzo :lol:
qui non stiamo parlando di fanatismo. stiamo parlando di deficenza intellettiva. stiamo parlando di togliere l'unica cosa che ha senso
il motivo del passaggio al raffreddamento ad acqua non e' una scelta di gusto ma e' essenziale per continuare a produrre un boxer con medie prestazioni rapportate alla cilindrata e numero di cilindri. in poche parole o si fara' cosi per rientrare nell'omologazione imposta, oppure si abbandona l'architettura del motore, comunque ad aria non si potra' piu' omologare se non megadepotenziato.
eddai che tutti i GSssisti saranno contenti!
ma magari si tornasse a costruire moto attorno ad un boxer senza pretese se non quella di portare avanti il cliente per centinaia di chilometri.
un bel 650 dai consumi ridicoli casomai e dalla potenza di cinquanta cavalli. come una volta. come era bmw una volta.
per andare più forte prende altri modelli
Sono d'accordo con Toro che invece di spingere con il bicilindrico in linea potevano tranquillamente sviluppare il boxer di cilindrata inferiore :-o
E nel contempo che facciano pure il raffreddamento a liquido sul 1300, ci lasciano le alette, che sembra ad aria, e continuerà ad avere il suo fascino, ma un ritorno alla semplicità ed econonomicità di un boxer 800 ad aria con una sessantina o poco più di cv su una moto leggera ed abbordabile bhe non sarebbe fantascenza no ;)
e cosa servirebbe un boxer 800 inferiore sotto ogni punto di vista alla F800? ma inferiore di tanto, non di poco...e' inutile arrampicarsi sugli specchi, un bel momento le cose sono evidenti. Il boxer 1200 va benissimo per carita', ma come si fa a paragonarlo ad altri 1200 bicilindrici tipo ktmrc8-ducati-aprilia? se questi li adattassi ad erogare 100 cv avrebbero una fluidita' in basso che parti da fermo in sesta...
e cosa servirebbe un boxer 800 inferiore sotto ogni punto di vista alla F800? ma inferiore di tanto, non di poco...e' inutile arrampicarsi sugli specchi, un bel momento le cose sono evidenti. Il boxer 1200 va benissimo per carita', ma come si fa a paragonarlo ad altri 1200 bicilindrici tipo ktmrc8-ducati-aprilia? se questi li adattassi ad erogare 100 cv avrebbero una fluidita' in basso che parti da fermo in sesta...
Giusto, ma il Boxer non deve essere a tutti i costi associato ad una GS. Un modello da mettere in concorrenza con la Bonneville o la W800 della Kawa...
Per me ne avrebbe molto di senso, 60-70 cv dovrebbero venir fuori senza problemi di emissioni o erogazione, ed il carattere (non parlo delle dei tracciati delle curve di erogazione potenza e coppia) del boxer non può essere paragonato ad un parallelo, e probabilmente nemmeno ad un V, soprattutto se valutato nell'insieme dinamico della moto, non solo quello motoristico.
Non credo stiamo parlando solo di storia e tradizione, o meglio, se la storia e la tradizione sono state scritte e create, è perchè sto benedetto motore ha una personalità, ed anche un'efficienza uniche, e straordinariamente longeve, ed ora, se non è certamente più competitivo in assoluto per le grosse cilindrate, perchè non riportarlo ad una dimensione più consona ...... avesse anche 10-15 cv in meno del F, credo che in pochi comunque sceglierebbero il parallelo rotax invece del boxer teutonico :-o
troppo modello di nicchia per meritare un motore a se, benche' triumph e kawa a pensarci bene l'han fatto.
Un po' ci sono andati in quella direzione, con la r1200r con cerchi a raggi, un mezzo ibrido tra classico e moderno
Mukka, io lascerei per ora perdere le rievocazioni storiche ...... vorrei vederlo su modelli moderni al 100% con prezzi a listino inferiori ai 10000 € :)
avesse anche 10-15 cv in meno del F, credo che in pochi comunque sceglierebbero il parallelo rotax invece del boxer teutonico :-o
io credo il contrario, ma potresti aver ragione tu se la hd 883 continua a fare numeri interessanti con 40 cavalli morti dal sonno...
e anche le hd saranno al bivio aria-acqua molto presto
Mukka, io lascerei per ora perdere le rievocazioni storiche :)
il Boxer è una rievocazione storica e agli altri ci campano bene :)
IlMaglio
17-02-2011, 17:26
il raffreddamento a liquido sul 1300, ci lasciano le alette, che sembra ad aria, ;)
No. Le alette posticce lasciamole a jap e ad Harley.
Mah, comunque hanno la loro funzione, dissipano comunque calore ;)
Pier_il_polso
17-02-2011, 17:49
A me il boxer "mme piace"
la hd 883 continua a fare numeri interessanti con 40 cavalli morti dal sonno...
Bhe, certo la 883 è un mezzo particolare, forse attrae più per l'immagine che per la sostanza, ma non l'ho mai guidata e non voglio esprimere giudizi.
Al contrario credo che sfruttando configurazioni, progetti, e quant'altro già parte del know how aziendale, sarebbe relativamente semplice scendere di cilindrata senza costruire per forza un polmone con l'unico scopo di mantenere in vita il boxer ad aria .... togli pure il bialbero, le teste in magnesio o in che cacchio son fatte, via il telelever ed il paralever, leggerezza, semplicità, e ragionevole economicità .....
Ci puoi fare sia il GS che l'R, e se capita anche la vintage ;)
Bububiri
17-02-2011, 19:02
Portate pazienza.................non abbiate fretta!!!!!!!!!!!!!!!!!!
fastfreddy
17-02-2011, 19:32
...il boxer è un motore troppo particolare per il mercato dei fighetti della domenica, quello che fa i volumi ...sulla GS c'é ancora perché questo modello è un fenomeno commerciale che resiste soprattutto grazie alla moda che ha saputo imporre ...ma per il resto credo che, da una parte ci sarebbe pochissimo mercato per una moto d'ingresso con pochi cv (e comunque i motori d'ingresso sono i Rotax che vanno benissimo), e nell'alto di gamma si è già dimostrato che i clienti non gradiscono ...BMW una sportiva l'ha anche fatta ma l'hanno comprata in pochi (la R1100S); quelle successive (R1200S e HP2 Sport) in 4 gatti ...quindi è già tanto che ci sarà questa ulteriore evoluzione per la GS
MUNTAGNIN...da quanto non ti si sentiva...;):D
Mansuel n° 74
Toro N° 75
sono d'accordo, specie sulle punterie idrauliche, non so perchè non le abbiano già messe ovunque..., ridurrebbero ulteriormente le manutenzioni.
Qualcuno mi spiega che senso ha mantenere un motore boxer se non per il raffreddamento ad aria? Per questioni di estetica? Se lo devi fare ad acqua tanto vale un'altra conformazione, più semplice da gestire per ingombri e costruzione... Mah.
F.
Muntagnin
17-02-2011, 20:12
MUNTAGNIN...da quanto non ti si sentiva...;):D
ciao .. ricordo sempre quel giorno che ci trovammo in un bar ..
tu esordisti dicendo .. ciao Munta io sono Mary ...
Fantastica l'espressione del barista .. :lol::lol::lol:
Qualcuno mi spiega che senso ha mantenere un motore boxer se non per il raffreddamento ad aria? Per questioni di estetica? Se lo devi fare ad acqua tanto vale un'altra conformazione, più semplice da gestire per ingombri e costruzione... Mah.
F.
...Proviamo a chiederlo a Porsche, ad esempio, dato che loro l'hanno già fatto...:lol::lol::lol:
fastfreddy
17-02-2011, 20:41
...beh dai Franz, qualche pregio ce l'ha ancora il boxer: la generosità e la progressione del boxer non passano mai di moda e il baricentro, ancorché leggermente più alto di una volta, è sempre molto basso rispetto ad altre architetture ...non ti scalda il culo e ti tiene caldi i piedi d'inverno :D ...poi certo, raffreddato ad acqua perde un pò di senso...
...comunque, più motori esistono, meglio è...questo sempre.
Pier_il_polso
17-02-2011, 22:05
State parlando troppo di tecnica; vibrazioni, baricentro, necessita di raffreddare ecc...
Al di la dei vantaggi che il boxer aveva e potrebbe non avere più rispetto ad altre architetture, state sottovalutando il fattore più importante; il fatto che piaccia !!!
Se diventasse raffreddato ad acqua, a me continuerebbe a piacere perché mi piace il suo rumore, la sua erogazione, il suo borbottio, la sua forma estetica (potrebbe essere la stessa con delle alette); poco me ne frega se all'interno ci scorre olio o acqua o vino se tutto il resto non cambia...
Vorrei vedere se oggi facessero ancora il gs 80 in quanti lo comprerebbero davvero; è bella, è romantica, ma si dovrebbero considerare anche i contro.
Non frena una cippa, non piega un c@zzo, acceleri e sei sempre fermo, a 130 hai il manubrio che balla la samba grazie a un telaio di marzapane, qualità dinamiche prossime allo zero e potrei continuare per ore...se poi vogliamo sopportare tutto questo sol perché un giorno potremmo essere dispersi in un deserto lontano e ci illudiamo che con un cacciavite sistemeremmo qualunque problema allora....
Quoto in tutto pier_il_polso.
La penso esattamente così anch'io
non fa una piega 3...:D
Ma aggiungo, per quello che ho potuto apprezzare del GS..che personalmente sono convinto che i due cilindri contrapposti e posizionati così in basso, contribuiscano, per disposizione dei pesi, a determinare la guida facile e la progressività della messa in piega che caratterizza il GS.
Portare la GS (con le gomme giuste ovviamente) in piega e inclinarla fino alla chiusura della spalla, a mio avviso è sorprendentemente facile e divertente!
Direi a livello intuitivo, che quel motore mi fa pensare a quando gli equilibristi camminano a grande altezza su una corda d'acciaio e si mantengono in equilibrio grazie ad una lunghissima asta trasversale tenuta in mano che fa da bilanciere e smorza la tendenza a cadere bruscamente da una parte. Per carità la mia è solo una sensazione, ma rimanendo in casa BMW e provando l'800 bicilindrico, mi sono reso conto che, a parer mio, malgrado più leggero sia meno facile da portare in una piega accentuata, forse per il baricentro diverso...o forse per la disposizione dei cilindri..!!
In tal senso non è vero quindi che il bicilindrico contrapposto, laddove raffreddato ad acqua, non avrebbe più motivo di esistere..!!
...Proviamo a chiederlo a Porsche, ad esempio, dato che loro l'hanno già fatto...:lol::lol::lol:
una cosa molto semplice. la porz di solito corre anche in pista. sarebbero idioti a lasciarlo ad aria. devono per forza tirare fuori cavalli ;)
la bmw in pista ci corre con un motore giapponese, non il bokzer
altra cosa molto semplice. adesso passi più tempo in colonna che in velocità. avere un motore ad aria in una macchinina è poco sicuro
la moto invece difficilmente sta ferma, perciò può ancora raffreddarsi
Vorrei vedere se oggi facessero ancora il gs 80 in quanti lo comprerebbero davvero; è bella, è romantica, ma si dovrebbero considerare anche i contro.
Non frena una cippa, non piega un c@zzo, acceleri e sei sempre fermo, a 130 hai il manubrio che balla la samba grazie a un telaio di marzapane, qualità dinamiche prossime allo zero e potrei continuare per ore...se poi vogliamo sopportare tutto questo sol perché un giorno potremmo essere dispersi in un deserto lontano e ci illudiamo che con un cacciavite sistemeremmo qualunque problema allora....
se la facessero ancora? la comprerei immediatamente ;)
in pista ci vado con una giappo e in strada mi risulta che ci siano dei limiti (forse solo a casa mia o nella mia testa).
la domanda che mi pongo io invece è un'altra. chi siamo noi, che capacità abbiamo noi e che esperienza abbiamo per pensare di potere gestire 100 cavalli di oggi? uno su tanti riesce ad arrivare alla metà del potenziale di una moto per strada, gli altri fanno finta.
siamo sinceri con noi stessi, sono le moto di oggi ad essere delle puttanate, non quelle di una volta. quelle di una volta erano a misura di uomo, quelle di oggi a misura di marketing
Pier_il_polso
18-02-2011, 11:13
Mah, se a me levassero la mia RT e mi dessero una R80 GS bestemmierei in turco; mi divertirei meno a guidare a causa di una sicurezza generale inferiore, mi riempirei di moscerini, nei viaggi lunghi in autostrada non ne parliamo nemmeno... Insomma, la venderei e cambierei marca...
Mah, se a me levassero la mia RT e mi dessero una R80 GS bestemmierei in turco; mi divertirei meno a guidare a causa di una sicurezza generale inferiore, mi riempirei di moscerini, nei viaggi lunghi in autostrada non ne parliamo nemmeno... Insomma, la venderei e cambierei marca...
è se la ciclistica fosse quella dell'rt nuova, con tutto quello che vuoi e il motore avesse solo 70 cavalli?
...... e magari con 50 kg di meno direi ;)
Pier_il_polso
18-02-2011, 12:47
I 50 kg in meno sarebbero una benedizione, i 30 cavalli in meno....mi mancherebbero parecchio...
Cmq non sarebbero i 30 cv in meno ad alleggerire di 50 kg la moto...
Pier_il_polso
18-02-2011, 12:51
Insomma, non so se si è capito, ma io non cambierei mai la mia moto con una di 30 anni fa; non c'è un solo aspetto delle moto vecchie che rimpianga di non avere...
Biancoblu4
18-02-2011, 13:01
Ma poi, diciamolo, la BMW è furba , volete che non lascerà sui cilindri e sulle teste una parvenza di alettatura " old " ?
Va, mi spingo oltre dicendo che non saranno neanche pochi quelli che, non avvertiti, non se accorgeranno neanche .... ;) :cool: :lol:
Biancoblu4
18-02-2011, 13:09
Mansuel n° 74
Toro N° 75
sono d'accordo, specie sulle punterie idrauliche, non so perchè non le abbiano già messe ovunque..., ridurrebbero ulteriormente le manutenzioni.
Mary , ti sei fatto una domanda e ti sei dato una risposta , nella migliore tradizione marzulliana ..... ;)
Meno costi per l'utente , meno incassi per BMW assistance .... magari, dico io :eek: !
scommetto che quelli che non vogliono il nuovo GS sono possessori dell'ultimo restyling!!!
eddai cambiatelo anche voi prematuramente! il mio modello 2004 l'ho sfruttato alla grande e sono ben felice di cambiarlo con uno decisamente nuovo.
non arrabbiatevi ma ogni 6 anni circa ci sono queste discussioni, vi ricordate i nostalgici del 1150? hanno tutti acquistato il 1200!!!
lagaibarex
18-02-2011, 13:32
...spero in un arrivo a breve del raffreddamento a liquido, se poi ci fossero anche pinze radiali, punterie idrauliche e ci fosse una bella forcella...
Unverwüstlich
18-02-2011, 13:50
scommetto che quelli che non vogliono il nuovo GS sono possessori dell'ultimo restyling!!!
eddai cambiatelo anche voi prematuramente! il mio modello 2004 l'ho sfruttato alla grande e sono ben felice di cambiarlo con uno decisamente nuovo.
non arrabbiatevi ma ogni 6 anni circa ci sono queste discussioni, vi ricordate i nostalgici del 1150? hanno tutti acquistato il 1200!!!
emh...io no! ;)
EH, una bella forcella mi piacerebbe tanto.
Facessero almeno l'adv con la forcella tradizionale.......( il telaio lo avrebbero, basterebbe partire da quello hp2 )
a me piacerebbe proprio vedere dove e' la posizione del COG della gs in confronto con le rivali.
adesso arriva nicola66 e mi illumina...
Per carità la mia è solo una sensazione, ma rimanendo in casa BMW e provando l'800 bicilindrico, mi sono reso conto che, a parer mio, malgrado più leggero sia meno facile da portare in una piega accentuata, forse per il baricentro diverso...o forse per la disposizione dei cilindri..!!
oppure perche' davanti ha una ruota da 21";)
poi si sa che con il 21" non si piega.... :lol:
wgian1956
18-02-2011, 14:41
il ferro...la ghisa...la plastica....l'acqua.......
Cmq non sarebbero i 30 cv in meno ad alleggerire di 50 kg la moto...
No, ma cominci a toglere il telelever e qualcosa risparmi intanto, poi hai ruote e gomme più snelle e leggere, elimini un bel po' di elettronica, e lasci solo l'abs.
Certo che l'RT non ha senso con un motore "piccolo" ma il GS e l'RR, pensa che belle che sarebbero in versione leggera, e semplificata ......
Poi abbiamo parlato di 70 cv, che alla ruota sono già davvero tanti, per una moto sotto i 200 kg, ma da un 800 ne possono anche tirar fuori ben di più volendo ..... caspita la mia /7 di più di trent'anni fa' ha una sessantina di cv (molto ma mooooolto stanchi) ci sarà anche l'euro 3, ma persino la guzzi è riuscita a fare il motore della bellagio con qualcosina in più di 70 cv ..... 71 per la precisione ;)
ci sono tre cose che non ho capito.
1) il "collo di imbuto" allo sviluppo delle prestazioni di quel motore mi risulta stia nell'imbiellaggio. è del tutto evidente che mantenendo immutato quello, ottimizzare altri aspetti può solo andare a pro di parametri di consumo (sia olio che benza) e di durevolezza, ma con lo sviluppo delle prestazioni rimaniamo comunque vincolati. ed è chiaro che più che tanto sull'imbiellaggio non si può lavorare, rimanendo un motore boxer di una motocicletta. o sbaglio?
2) in base a che cosa vi riferite con apparente sicurezza alle "prossime direttive antinquinamento"? a me non risulta siano istituiti (o sia stata anche solo anticipata con valore ufficiale la futura entrata in vigore a data certa di) parametri ulteriori rispetto all'euro3; potete per caso esibirmi un link ufficiale che certifichi il contrario e spieghi quali siano i più rigorosi livelli cui attenersi? io credo che sia impossibile inasprire i livelli dell'euro3, si possono aggiungere altri regimi di rotazione per i test, altre componenti di emissione testate, ma andare oltre l'euro3 circa regimi e emissioni testate dall'euro3 significa avere un motore che tra i bassi e i medi praticamente si spegne. liquido o non liquido. la termodinamica ha anche lei bisogno di mangiare qualcosa.
3) ammesso e non concesso che sul punto 2 le cose stiano come scrivono alcuni qui, in base a che considerazioni tecniche specifiche e pertinenti ritenete (chi lo ritiene) indispensabile il raffreddamento a liquido per ottemperare ai livelli euro4 e successivi (che bisogna anche vedere se esistono,e se si sa in cosa consistano e cosa impongono)?
mi pare che attualmente per le mot non sia previsto andare oltre euro3.
Tuttavia conoscendo come vanno queste decisioni politiche se io fossi un responsabile di una casa studierei accuratamente come ottemperare alle categorie auto, perche' arrivera' sicuramente il verde di turno che a bruxelles otterra' l'adeguamento, ignorando completamente il fatto che una moto per questioni di costo e spazi non puo' montare millemila ammenicoli come una auto.
A quel punto il raffreddamento ad acqua si imporrebbe per tener piu' strette le tolleranze cilindro pistone, annullando o quasi il trafilaggio di olio dalle fasce, il che dovrebbe diminuire le emissioni dovute alla combustione dell'olio stesso.Certo i cilindri sdraiati comunque non aiutano, sopratutto in fase di avviamento a freddo.
quindi implicitamente mi confermi che, per le prestazioni pure, il vincolo dell'imbiellaggio rimane secondo te?
nicola66
21-02-2011, 11:22
prestazioni pure vuol dire farlo girare di +.
cosa molto delicata avendo delle bielle corte.
Bisognerebbe anche migliorare il riempimento e per farlo occorre un airbox + voluminoso e condotti d'ammissione il + rettilinei possibile che sul boxer BMW sono con la peggiore angolazione possibile e non è possibile fare diversamente.
Risolti questi 2 problemi c'è da vedere se un albero motore relativamente lungo per soli 2 supporti di banco regge lo stress meccanico.
Dopo ha senso voler cavare l'impossibile da una configurazione che non ce la può fare?
Zel, Nicola ti ha risposto perfettamente.SOno tutti limiti che un boxer automobilistico risolverebbe senza problemi, dato che risolverli non e' un limite del boxer, e' un limite del voler contenere le dimensioni.
Se qualcuno, per es. Nicola che e' una specialista al riguardo , trova uno spaccato dei famosi boxer 12 cilindri ferrari di F1 vedrai che hanno i condotti dritti, non hanno certo problemi di bielle corte ne' ovviamente di soli 2 supporti di banco. Ma non avevano problemi di contenimento dell'ingombro laterale come c'e' su una moto.
ho capito.
e sono problemi non superabili, a meno di non fare un gs a 4 ruote.
quindi - salvo i tuoi discorsi su tolleranze e olio combusto - che senso ha potenziare (in senso esteso) una termica che poi incontra una strozzatura a valle dello scoppio?
Roberbero
21-02-2011, 11:44
I Ferrari boxer 12 cilindri non sono dei boxer ma dei motori a V di 180 gradi.
Si parla di boxer se i pistoni opposti si muovono insieme verso i punti morti. da qui in nome boxer perchè assomigliano al movimento dei pugni di un pugile appunto.
Nel Ferrari avendo le bielle imbiellate nella stesso punto quando un pistone và al pms l'opposto và al pmi.
Il collo di bottiglia per le prestazioni, come diceva zel, è appunto l'imbiellaggio, in quanto l'albero motore ha una forma ad S e no a C come gli v, quindi è meno rigido.
La Porsche ha messo il liquido per le normative antinquinamento.
Roberbero
21-02-2011, 12:00
Una caratteristica poco conosciuta dei boxer ad aria è che è l'unico motore che si raffredda efficaciamente anche da fermo.
Avendo le alette verticali, l'aria calda sale dalla zona scarico, e lascia posto ad altra aria fresca, il tutto senza alcun ristagno.
Il raffreddamento è poco ma anche il calore prodotto al minimo è poco.
ROberbero, tutto vero, ma le questioni di lay out e dimensioni esterne sono analoghe sia in caso di struttura boxer che V di 180 gradi, era quello che intendevo.Se ricordo bene il motore ferrari per avere i condotti rettilinei ovviamente aveva teste con ingombro notevole di lato,idem per avere le bielle lunghe devi aumentare l'ingombro trasversale, e per avere piu' supporti di banco devi allungarlo pure. Ecco perche' facevo il paragone.
tra parentesi l'albero con due soli supporti aveva un esempio storico almeno importante come il bicilindrico bmw, ovvero il 4 cilindri del maggiolino, che non a caso girava abbastanza basso , altrimenti strutturalmente si sarebbe disfatto in mille pezzi.
fastfreddy
21-02-2011, 13:09
non per altro la Testarossa era larga 2 metri e 1/2 :lol:
comunque, imho, BMW non costruirà mai bicilindrici a V ...quando dovranno rinunciare al boxer (se mai accadrà) convertiranno tutto al 2 in linea fronte-marcia come sulle F, anche solo per questioni di costi (2, 4, 6 in linea)
Luponero
21-02-2011, 13:36
A questo punto è probabile che aumentino la cilindrata di altri 50cc e tocca il violino!
Roberbero
21-02-2011, 13:50
Aspes, concordo in pieno. La rigidità dell'albero è fondamentale se si vuol aumentare la potenza innalzando il regime.
Ricordo quando alla ferrari tolsero alcuni supporti di banco sulla F1 pensando di ridurre gli attriti !!!!, con il loro albero motore aerodinamico, che però si fletteva. poi quando arrivo in ferrari, l'ingegner Goto, dalla Honda, rimise tutti i supporti al loro posto e addiritura 6 pompe dell'olio per togliere il cosidetto freno olio appunto e i cv ricomparvero
Salve,
ci sono indicazioni su quando uscirà il nuovo GS?
Sembrava nel 2012 ma dall'articolo sembra che il motore sia già in stato avanzato di collaudo e che ne vogliano anticipare l'uscita....quindi?
Zio Erwin
10-03-2011, 14:28
Uscirà quando il GS attuale avrà una flessione nelle vendite....
Al momento sta andando a gonfie vele e non c'è ancora nessun concorrente in grado di impensierire BMW......
Cerca di capire, è anche una questione di rispetto verso i concorrenti, stanno facendo una fatica disumana per raggiungere BMW, appena esce il GS nuovo questi ritorneranno indietro di almeno 5 anni, non è bello dai guarda con la S1000RR.......
Salve,
ci sono indicazioni su quando uscirà il nuovo GS?
Sembrava nel 2012 ma dall'articolo sembra che il motore sia già in stato avanzato di collaudo e che ne vogliano anticipare l'uscita....quindi?
non farti menate celebrali su cosa dovrà uscire tra qualche anno (quelli saranno i tempi) vai subito a farti fare un bel preventivo e tra un mese, se non è in pronta consegna, sei in giro con un SIG. Boxer ;)
ma per soddisfare il senso estetico uscira' il boxer con i cilindri allineati!
si metteranno le bielle una dentro l'altra come le harley e i pistoni si muoveranno di conseguenza all'unisono verso destra o verso sinistra. Dato il peso di due pistoni da 600 cc e relativi imbiellaggi sara' come avere l'equivalente in movimento alterno di un 2000 cc monocilindrico. Dai primi collaudi sappiamo che per non farla cadere dal cavalletto centrale col motore al minimo quest'ultimo pesa 25 kg ed e' fatto con tubi da 50 mm di diametro.
I colaudi successivi hanno evidenziato che la moto si muove oscillando violentemente da destra a sinistra, cercando di disarcionare il pilota. Avendo constatato che la bmw non ha un mercato nell'ambito dei tori meccanici da saloon han pensato di supplire con un contralbero antivibrazioni dalla modesta massa di 10 kg.
Il telaio tuttavia resiste circa 5 -6 km prima di creparsi, per cui verra' fatto anch'esso con i tubi del cavalletto.
La bmw ha giustificato ogni sforzo in questo senso perche' il marketing ha suggerito agli uffici tecnici che il disallineamento dei cilindri e' percepito con disagio psicologico dai recenti clienti provenienti dal t-max..
Presentazione all'EICMA 2011 e in consegna dai primi mesi del 2012.
R 1300 GS LC
e qui c'è la conferma
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5610069&postcount=273
nicola66
10-03-2011, 15:09
La bmw ha giustificato ogni sforzo in questo senso perche' il marketing ha suggerito agli uffici tecnici che il disallineamento dei cilindri e' percepito con disagio psicologico dai recenti clienti provenienti dal t-max..
pensa se facessero la volpata d'allungare l'alettatura di raffreddamento del sx di 1cm all' indietro e del dx di 1 cm in avanti.
Costo zero e risparmio immane di prozac per i boxeristi.
Zio Erwin
10-03-2011, 15:19
e qui c'è la conferma
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5610069&postcount=273
:D:D:D:D:D:D:D
L'ho già comprato ......
All'interno c'è uno speciale dedicato al fenomeno dello squirt....
Zio Erwin
10-03-2011, 15:19
pensa se facessero la volpata d'allungare l'alettatura di raffreddamento del sx di 1cm all' indietro e del dx di 1 cm in avanti.
Costo zero e risparmio immane di prozac per i boxeristi.
Nicola, se eri un pesce saresti morto da anni....
nicola66
10-03-2011, 15:56
ti sbagli con qualcun altro, io la sera dormo, i miei cilindri sono perfettamente allineati.
teodoro gabrieli
10-03-2011, 17:03
pensa se facessero la volpata d'allungare l'alettatura di raffreddamento del sx di 1cm all' indietro e del dx di 1 cm in avanti.
Costo zero e risparmio immane di prozac per i boxeristi.
questa bisogna segnarsela.....
:lol::lol::lol::lol::lol:
[...] d'allungare l'alettatura di raffreddamento del sx di 1cm all' indietro e del dx di 1 cm in avanti [...]
Ci sarebbe un raffreddamento disomogeneo tra la parte posteriore del cilindro sinistro e quella anteriore del cilindro destro, con il risultato di causare una combustione anticipata (e molto probabilmente quindi di battere in testa) soprattutto nelle mezze stagioni, a meno di non penalizzare il mezzo di almeno 3CV. E allora altro che Prozac: si passerebbe direttamente al metadone.
F.
mi sto' cheidendo a che tipo di clientela si rivolga tale soluzione :lol: avranno mica letto di gente che lascia mezz'ora acceso il gs per ricaricare la batteria da fermo e poi di conseguenza fuso ???
ma quelli del gw discutono sui cilindri disallineati? per le auto(porsche ,subaru...) capisco che i motori non sono in vista...
IlMaglio
11-03-2011, 10:07
.. Norton. In arrivo.
http://www.motor-bike.it/news-e-anteprime/2222-in-arrivo-le-nuove-norton-commando-961-caf-racer-sport.html
Si vede che piacciono ... Ma questo, non si raffredda meno bene del boxer? :scratch:
e allora HD cosa dovra' fare?
Voglio un nuovo GS con motore 1200 boxer 4 cilindri raffreddato a liquido, medesimo ingombro dell'attuale, peso massimo quello effettivo attuale ossia 230 kg,...allora son disposto a cambiare subito il mio 2010..!!:D:!::arrow:
l'abbiamo detto piu' volte, con cilindri siamesi ad acqua verrebbe un boxer 4 cilindri con lo stesso ingombro di adesso....solo che sarebbe troppo "gia' visto", in pratica un gw primo tipo
Non ci posso credere!!
Ma come è possibile !??!?!?!?!?!
La GS1200 nuova sarà raffreddata a liquido !!! Il gioiello supermo! perfetto! insuperabile!
Se si va avanti così, tra un pò le toglieranno anche il cardano e metteranno un bicilindrico parallelo come la Supertenerè12000 o peggio a L come alla Multistrada1200 !!!
Ma questi sono impazziti !!!
E poi notizia ormai ufficiale (l'altra è una anticipazione di IN MOTO che spero sia falsa), la nuova G650GS ha il motore fatto interamente in CINA !!!
Ma allora togliamo la scritta BMW e mettiamo la scritta "Made in China" sulle nostre ex-tedesche bavaresi.... ormai pechinesi !!!:mad::mad::mad::mad::mad:
io sto per sentirmi male, parlate voi perchè io sono a pezzi!!!!! :(
wow....che novità........bellissima notizia,venderanno di più e quindi più utili e i dividendi per le azioni aumenteranno....perfetto!
son cose belle......è ora di finirla con queste moto tutte stinco e crauti!
negli accessori è previsto anche il wok portatile
Che però era veramente bellina. Ne girano un paio da queste parti... spettacolari.
F.
stai scherzando spero! io una moto made in CINA non la prendo manco se me la regalano !!!!!!!!!!!
optionals: wanton fritti e spaghetti di soia ????? e dddaiiii !!!!
e poi il GS1200 raffreddato a liquido! e poi i cilindri con le alette di raffreddamento !?!? cosa fanno ??? le tolgono ??? sarebbe un obrobrio!!!
che schifo!!!!!!
Zio Erwin
11-03-2011, 16:32
Anche il PC col quale stai scrivendo è fatto in Cina.....
Funziona...?
Non lo butti via...?
A proposito: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/04/ducati-fa-festa-a-bologna-ma-va-a-produrre-in-thailandia/95004/
stefanoverona
11-03-2011, 16:37
Finalmente, così potrò dire alla mia ragazza che vado in thay a vedere la fabbrica Ducati!!!!:lol::lol::lol:
stai scherzando spero! io una moto made in CINA non la prendo manco se me la regalano !!!!!!!!!!!
è il futuro.....basta con questi motori obsoleti con i cilindri non in asse....è ora di finirla!
il futuro è delle moto che profumano da involtino primavera.......
A proposito: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/04/ducati-fa-festa-a-bologna-ma-va-a-produrre-in-thailandia/95004/
ed infatti! guarda come sono affidabili le ducati.... :(
Zio Erwin
11-03-2011, 16:40
I jap da più di ventanni sono in Tailandia, Malesia, Vietnam, Indonesia, Cambogia, Cina, India e Pakistan se non ho dimenticato qualcuno eppure nessuno si scandalizza se le moto son fatte fuori dal Giappone.....(Honda addirittura produce in Italia, Yamaha a Monza).....
Si chiama globalizzazione.........
Comunque un operaio BMW in Germania prende il doppio di un operaio Ducati in Italia.....
Per dire....
Zio Erwin
11-03-2011, 16:43
Speriamo che esca presto il nuovo GS così leggeremo qualcosa di nuovo.....
stefanoverona
11-03-2011, 16:44
Si, gli annunci di quelli che cambiano il 2010 x il 2011:lol::lol:
e con l'arrivo delle novità questi vecchi boxer si svaluteranno ..........roba obsoleta tipo le mature o le granny
è il futuro.....basta con questi motori obsoleti con i cilindri non in asse....è ora di finirla!
il futuro è delle moto che profumano da involtino primavera.......
ORA HO CAPITO ! ho letto ora che hai una bmw col bicilindrico parallelo...:mad::mad::mad:
Continuo a dirlo che la Cina è la nuova avanguardia. Hanno copiato l' occidente e adesso c'è stato il sorpasso.
vero..
poi fino alle milf ci può anche stare, però oltre no!
:mad:Si, gli annunci di quelli che cambiano il 2010 x il 2011:lol::lol:
infatti! un modello con una piccola modifica ridicola ogni anno! peggio delle jap che lo fanno ogni 2 anni di solito!
quello era già un presagio...:mad::mad::mad:
vendo GS1200 a metà prezzo della quotazione eurotax !!! lo faccio prima che sia anche lui made in Cina e con motore, configurazione del motore e trasmissione identici alla multistrada o alla S.tenerè!! :mad::mad::( senè poi varrà un quarto!!!:mad:
ti informo che anche il forum sta diventanto cinese.........nelle prossime settimane si potrà leggerlo in italiano e cinese......mentre il tedesco è già stato abolito da qualche mese
Morrimoto
11-03-2011, 17:02
è il futuro.....basta con questi motori obsoleti con i cilindri non in asse....è ora di finirla!
Questa poi....e da quando i cilindri sono disassati? :rolleyes::rolleyes:
Perchè non me lo avete detto prima? Ditemi che non è vero, vi prego :mad::mad:
:lol:
matteo10
11-03-2011, 17:09
davide4 io sto dalla tua parte!
Sono certe queste notizie?
Deleted user
11-03-2011, 17:09
Non ci posso credere!!
nemmeno io ....
io sto per sentirmi male....
anch'io ....
Ducati 1961
11-03-2011, 17:13
E' la new age della Bmw . Vendere una moto che costa € 2000 a € 20000 ...
un argomento nuovo!
Aspes, non fare il puntiglioso. Non vedi che è nuovo? Anche tu, appena iscritto, come tutti il tuo primo post era senz'altro sul nuovo GS raffreddato ad acqua e sul mono 650 fatto in cina. Si fa presto a dimenticare...
F.
sillavino
11-03-2011, 17:24
Anche il PC col quale stai scrivendo è fatto in Cina.....
Già e guarda dietro ad Iphone 4................
anche l'attuale 800gs e prodotto in cina infatti dal suo lancio il prezzo e calato di 1000 euro
almeno bmw produce in cina ma cala i prezzi
davide4 io sto dalla tua parte!
Sono certe queste notizie?
della BMW made in China è sicurissima
del GS raffredato a liquido quasi certa, a meno che IN MOTO voglia fare una figura di m....da colossale!
anche l'attuale 800gs e prodotto in cina infatti dal suo lancio il prezzo e calato di 1000 euro
almeno bmw produce in cina ma cala i prezzi
ma sei certo ? mica lo sapevo !
se va avanti così non prendo più una bmw manco se me la regalano!:mad:
ma sei certo ? mica lo sapevo !
se va avanti così non prendo più una bmw manco se me la regalano!:mad:
sono sicurissimo
mentre per tutti gli altri che producono in cina il prezzo non cambia
che notiziona......la 800 costruita in Cina.....
sono sicurissimo
mentre per tutti gli altri che producono in cina il prezzo non cambia
be dai, ti fottono ma almeno spedi un poco di meno, come al discount:lol:
Berghemrrader
11-03-2011, 18:06
In effetti già oggi sul configuratore si legge tra gli optional: "Luote a laggi" e "scalico Aklapovic"... :confused:
io l'800 l'ho presa perchè è la prima BMW del nuovo corso made in china...tra qualche anno le first edition varranno un botto mentre quei boxer coi cilindri disassati costruiti da crucchi con le mani sporche di senape e wurstel saranno vecchi e vetusti!
anche pianeta bicilindrico scrive che è un acquisto oculato quello che noi lungi miranti abbiamo fatto.
[risata maligna on] bwuahahahah.... [risata maligna off]
PS::happy1::drinkers:
Ecco perchè puzzo di fritto quando torno dai miei giri....
secondo me lo hanno sfrattato dal boxer....."nato e cesciuto dentro al boxer"......si è preso avanti eliminando la prima "r" quindi vuol dire che si sta adeguando al nuovo corso e alla fine scriverà "nato e clesciuto dentlo il fu boxel"...........eh sisi :lol::lol::lol:
io sono nato dentro uno slip, ma poi crescendo non ci entravo più...
blacksurfer
11-03-2011, 18:29
davide4 ... davide4..... :confused:
http://thepiratesdilemma.com/wp-content/uploads/2007/09/lv-zinwoo-park-fake.jpg
:lol:
black surfer, cosa significa quella roba ?? è un'offesa o una battuta?
In effetti già oggi sul configuratore si legge tra gli optional: "Luote a laggi" e "scalico Aklapovic"... :confused:
hihihihihiiii!!! è vero ! è meglio ridersela! anche se davvero se va avanti così c'è da piangere
doic,
io sono nato e cresciuto nel motore boxer perchè mio padre a 5 anni già mi portava in moto, naturalmente BMW boxer, e ha avuto lui e anche io sempre e solo boxer! mica cinesate da discount!! :lol::lol::lol:
blacksurfer
11-03-2011, 18:42
nè battuta, nè offesa ... solo una considerazione personale ;)
...... mica cinesate da discount!! :lol::lol::lol:
se per cinesate da discount intendi 12'000 euro di moto....
comunque allora butta il pc che usi, la tv che guardi, il telefonino, il navigatore e qualche parte elettronica della tua moto dato che sono tutti o prodotti o assemblati in cina....
Pensi che in Cina facciano molta fatica a produrre un boxer IDENTICO in tutto e per tutto ad uno prodotto in Tedeschia?
Bhe...a proposito delle future gs 650 e 800 r ..non so se verranno fatte in cina, ma mi è arrivata la richiesta da parte di BMW di partecipare ad un sondaggio. Si tratta in effetti di un'indagine di mercato volta a verificare le disponibilità all'acquisto verso i due modelli menzionati ed individuare il massimo livello di prezzo a cui si sarebbe disposti ad acquistare le moto in questione. :confused: La 650 non mi sembrava granché rifinita in effetti...
davide4 ... davide4..... :confused:
ormai è chiaro.....finirà come i vari Italo,Nostalgico e compagnia bella.....sempre e solo questione di tempo :lol::lol::lol:
Stefano63
11-03-2011, 20:42
Su una rivista c'é un'interpretazione grafica della nuova GS WaterCooled.
Dalle prime foto rubate però hanno toppato il verso del cardano, avrebbero dovuto metterlo a destra :lol:
http://img857.imageshack.us/img857/5351/gs001.jpg (http://img857.imageshack.us/i/gs001.jpg/)
Lamps, Stefano.
no no pare che lo mettano sul lato opposto
Muntagnin
11-03-2011, 22:51
lo mettono dal lato sx in modo da usare per tutte le moto la stessa fusione
non è che ci saranno novità anche nel cambio?
... 'sta storia di unificare "solo" le fusioni, mah
Muntagnin
11-03-2011, 23:18
se non voglio aggiungere un ingranaggio dovranno invertire la rotazione del motore.
Comunque unificando il braccio, avrebbero anche molte cose in comune con il resto del listino
nicola66
12-03-2011, 00:07
Su una rivista c'é un'interpretazione grafica della nuova GS WaterCooled.
...(segue)...
e manca pure il telelever. Siete fregati.
Cioè lo siete anche adesso, ma però non lo sapete.
Morrimoto
12-03-2011, 00:59
:drinkers: :happy1: :drinkers: :happy1:
No, vi prego continuate che stasera non ho sonno
Unificando i particolari potrebbero risparmiare parecchio e snellire il lavoro.
Le semisfere per la regolazione del gioco valvole sono le stesse sia per la serie R che per la serie K ( ultima scoperta ...).
...e manca pure il telelever...
...beh, in effetti, in cinese sarebbe impronunciabile...
:lol:
... avrebbero anche molte cose in comune con il resto del listino
Ma se il listino è fatto praticamente dal solo boxer attuale a chi si accomunerebbe la produzione?
Forse che faranno anche il bicilindrico taiwanese con il cardano?
Zio Erwin
12-03-2011, 14:21
NOn ha niente a che vedere con quella in foto.....nè tantomeno con quella attuale.....
Zio Erwin
12-03-2011, 14:23
E' la new age della Bmw . Vendere una moto che costa € 2000 a € 20000 ...
Tu è meglio se stai zitto, ti han già ciulato tre volte......e non è finita.....
Vi prego, fatemi sapere ancora le news sulla ormai prossima GS LC.
Visto che mi stanno ancora prendendo per il c@@@lo sulla mia nuova arrivata GT1300 :lol::lol: considerata fuori produzione e obsoleta...:D:D:D
E mò... chi glielo dice ai Gssisti che la loro raffreddata ad aria sta per diventare obsoleta :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:happy1::drinkers::rr:
Avvistata!!!
Ecco 2 foto.
http://img862.imageshack.us/img862/7908/spywaterboxer1570x418.jpg (http://img862.imageshack.us/i/spywaterboxer1570x418.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img848.imageshack.us/img848/1091/spywaterboxer2353x450.jpg (http://img848.imageshack.us/i/spywaterboxer2353x450.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Zio Erwin
12-03-2011, 14:56
Girano da 2 mesi......
Eh sì,
Pare proprio che il cardano sia nella K maniera....
Eh vai!!! Che rivoluzione!
Eh, da quando son passato al Kappa Gt mi sono un pò distratto :)
Sì, il cardano a sinistra!
utente cancellato_
12-03-2011, 17:27
Senza telelever è una GS, come dire... ottocentizzata ?
Seicentizzata ? Ibridizzata ?
Ho la rivista ma è un artefatto, fatto ad arte s'intende !
Dalle foto non capisco granché.
Chi vivrà vedrà !
Ma sempre + contento di essermi accaparrato l' ultima "30°"
; - )
SE del caso la cambierò (potendo.. ; - (
sarà una ottima scusa, fino ad allora.... km km km.
**p
Tienila questa 30th. Che tra 6 anni ci riprendi tutti i soldi.
Forse!
Ma dalle foto, non sembra un po' la Gran Passo?
su INMOTO di questo mese una ricostruzione grafica
Sì, il cardano a sinistra!
mi lascia perplesso che la spiegazione sia di unificare le fusioni, perche' occorre invece rifare di peso la fusione del cambio. Dove sta il vantaggio?
ricordo tanti anni fa quando dopo la K100 4 cilindri usci' la K75 a 3 cilindri.
Qualcuno disse che era per sfruttare la modularita' ed eliminando un cilindro da un 1000 ottieni un 750. QUesta stessa tiritera ce la dicono oggi per dire che dal 1600 a 6 cilindri potranno ricavare un 800 a 3 cilindri. SOno cazzate belle e buone, al massimo come fu per i k75 puoi tenere le valvole e i pistoni e le bielle, tutto il resto deve essere fatto nuovo, dalle fusioni delle teste, al basamento, ai monoblocco cilindri. Se volevano davvero ottimizzare quando fecero il k75 bastava prendere il k100, fare nuovo solo un albero motore a corsa corta e fine della trasmissione. CErto il k75 a 3 cilindri aveva il grande vantaggio di maggior compattezza e leggerezza, ma ai tempi ci spacciarono l'unificazione dei componenti che invece era proprio il contrario...
Nella ricostruzione di in moto si vede l'assenza del braccio della sospensione, ma quella che c'è non sembra una forcella a steli rovesciati.
Comunque ben venga una forcella tradizionale
Dogwalker
13-03-2011, 12:32
Infatti hanno messo la foto degli steli attuali senza il braccio del telelever, dato che altrimenti il braccio avrebbe dovuto bucare la ricostruzione del radiatore.
DogW
Io l'articolo non l'ho ancora letto.
Ma che dice? chi mi fà un riassunto?
Poi stasera lo compro
Da qualche parte sul forum ho letto che qualcuno ha sfogliato la rivista ma non ha trovato alcun articolo all'interno.
L'ho letto anch'io, ma diceva di averlo sfogliato velocemente.
Non posso credere che in copertina ci sia la foto poi....più nulla.
Almeno qualcosa dovrebbero inventarsi, magari copiando l'articolo da ''Pianeta bicilindrico'' del mese scorso
c'è scritto che si tratta di una realizzazione grafica e non di una foto. La ricostruzione grafica è stata basata sulla famosa foto scattata da un appassionato in spagna e riportata sulle riviste spagnole, foto dalla quale si capisce poco o niente salvo intravedere che rispetto alla GS attuale, cardano e marmitta sarebbero invertite di lato!!..ecco il link:
http://www.motocorse.com/news/mercato/28267_Sara_questa_la_BMW_R1300_GS_raffreddata_ad_a cqua.php
Mi sembra un po' poco per gridare che a fine anno vedremo la GS 1300 ad acqua!!
Superteso
15-03-2011, 18:06
Su la foto in copertina della rivista in questione(InMoto), precisamente sul becco c'è scritto R1200, mentre sul paramano R1200GS, dicono che vi sono i cilindri ruotati di 90° in modo da avere l'iniezione in alto e lo scarico che esce verso il basso..... :rolleyes:
tanto quella vera la vedremo solo nei migliori cinema dall'anno prossimo
speriamo facciano qualche bel colore nuovo :)
va beh... dai ... tanto prima o poi lo fanno e possiamo stare tranquilli che, visto che gli altri corrono, BMW tenterà ogni cosa per ristabilire ruoli e distanze... tocca solo aver fede ed aspettare... fermo restante il fatto che le nostre moto hanno la prerogativa, e non il difetto, di essere raffreddate ad aria. Orgogliosamente ad aria direi. Chi vuole prestazioni motoristiche diverse non compra BMW... e bisogna essere tranquilli su questo fatto.
Ciao
Secondo me ci arrivano, sono d'accordo. La corsa alle prestazioni, imprescindibile, pare, per il mercato moto, non può prescindere dal raffreddamento a liquido....e bmw non starà certo a guardare.
sailmore
15-03-2011, 18:31
State parlando troppo di tecnica; vibrazioni, baricentro, necessita di raffreddare ecc...
Al di la dei vantaggi che il boxer aveva e potrebbe non avere più rispetto ad altre architetture, state sottovalutando il fattore più importante; il fatto che piaccia !!!
Se diventasse raffreddato ad acqua, a me continuerebbe a piacere perché mi piace il suo rumore, la sua erogazione, il suo borbottio, la sua forma estetica (potrebbe essere la stessa con delle alette); poco me ne frega se all'interno ci scorre o....CUT......ci illudiamo che con un cacciavite sistemeremmo qualunque problema allora....
come sempre parli giusto.
troppe menate mentali con stè storie della tradizione e bla bla bla.
Personalmente per me raffreddato ad aria e olio come ora o ad acqua non cambia molto (a parte forse l'attuale seccatura di rimboccare mezzo litro d'olio ogni 3.000 km), e se aumentano le prestazioni ben venga!...mi chiedo tuttavia se bisogna attendersi tra tubazioni, radiatori, modifiche motore ecc, un sensibile incremento di peso..questo non mi piacerebbe..e sarebbe un incentivo a tenermi stretta la my 2010.!!:-o
sul mese di aprile di "pianeta Bicilindrico" lo scoop con il nuovo motore e le nuove sospensioni elettropneumatiche!
gianluGS
15-03-2011, 18:43
che bello se togliessero il telelever IMHO
Ma siete sicuri di aver capito bene???? Magari la faranno andare ad....acqua :)
Mi sembra un po' poco per gridare che a fine anno vedremo la GS 1300 ad acqua!!
No no, questo è assodato, solo che non si sa (e non si saprà fino a qualche giorno prima dell'EICMA) come sarà.
Forse sarà solo 1200 ma il nuovo GS ad acqua ci sarà.
GOINAHEAD
15-03-2011, 20:44
arriverà. Non così presto ma arriverà...
si saranno accorti che siamo nel 2011 ? :lol:
...almeno fino al 2013 potete stare tranquilli...non avrebbe ASSOLUTAMENTE nessun senso anticipare un così drastico passaggio quando è appena uscita la R1200R DOHC e le vendite vanno più che bene...se poi si cazzeggia è un altro discorso ...
Superteso
15-03-2011, 23:28
dovrebbero fermarsi xchè la hai appena comprata?
...potrei anche averla già venduta se è per questo...magari ora sto guidando una Diavel...però ricordati cosa ho detto...se, non prima del 2013.
Ah regà, me sò fatto nculo così pè comprà na gs, e mò che ce sò quasi riuscito.....ahò ma mica posso lavorà tutta la vita pè cambià moto ogni 3/4 anni!!:(
Andrea V
15-03-2011, 23:45
......ho preso a Gennaio un 1200 dohc......(:eek::eek:) non vedo l'ora che esca quello ad acqua,almeno diventerò un "rimasto ad aria" !!!!!!!!!!! facciamo gli adesivi ??????? :)
Secondo me l'uscita del nuovo motore non avverrà prima del 2013.
Ben venga il raffreddamento a liquido, il bicilindrico contrapposto sarà sempre quello, come dice Piero il Polso, forse anche più silenzioso.
Per quanto riguarda l'aumento di peso penso che influirà poco sul totale della moto, tenendo presente che di liquido non ci sarà più di 1,5/ 2 lt. ( sul K 1,5 lt.) ed il radiatore, la ventola, la pompa dell'acqua e le varie tubature non influiranno per più 3 o 4 Kg., quindi per un totale di 6 o 7 Kg Kg., a parte il maggior peso del motore..., questo non si sa.
E probabile che possano alleggerire qualcosa nel resto, sempre che lo spostamento del cardano sul lato Sx non inplichi l'aggiunta di ingranaggi di rinvio...
Staremo a vedere.
...solo che questa corsa a fare ogni anno nuovi modelli e nuovi motori comincia proprio a non calarmi...
Un motore che dura negli anni e viene sempre " affinato " porta, necessariamente ad una maggiore affidabilità; guardate il 4 cilindri a " sogliola " che faceva 400.000 km...ed oltre.
Il 4 cilindri attuale della serie K GT è stato dismesso ( speriamo di no sulla S e la R ! ) dopo soli 5 anni mentre sarebbe potuto diventare affidabile solo se ci avessere creduto di più.
Miolti utenti, o tutti, tengono all'affidabilità ed alla durata senza problemi.
Questa modo di fare le cose della BMW non mi piace, assolutamente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |