Visualizza la versione completa : Boxer 1200 liquid cooled dal 2012
er-minio
22-08-2011, 12:36
Adesso mi metto comodo ad aspettare tutti quelli che avevano definito una emerita stronz@ta l'aver messo il radiatore laterale nella ST...:happy1:
Ahem... la bmw 1150 che avevo prima aveva giá i radiatori laterali... :roll: :lol:
Flying*D
22-08-2011, 12:37
La scritta sui bauletti è corretta....
Sembrerebbe un motore completamente nuovo....
con il telefono non vedevo le scritte, curioso che spostino il cardano dall'altro lato, chissa' che cambia nel motore per una scelta simile...
Flying*D
22-08-2011, 12:39
A chi ha necessità di cv, ricordo che il boxer dell'HP2 sforna 140cv!!
L'S1000 rr ne sforna 200 e si sono impegnati la meta'...
E' pure esposto al MOMA
appunto, oramai un pezzo da museo..:lol:
140 sono un po' troppi, nella versione HP2S...
F.
con il telefono non vedevo le scritte, curioso che spostino il cardano dall'altro lato, chissa' che cambia nel motore per una scelta simile...
Non cambia nulla per questo, non è la prima BMW col cardano a sinistra...forse è un cambio di politica...calma moderatori ... politica di economia di scala
Grazie al cazzo Merlino :lol:
dubito fortemente che possino poi girare al volo i cilindri per riavere i collettori davanti... :lol:
D'accordo per il riferimento all'organo...motore, ma ha guardare quei collettori e il ghirigori che hanno sembra che dovevano finire dei tubi ancora in fabbrica, sai bene che in bmw non buttano via nulla, e anche dalle last edition rimane qualcosa...:lol::lol:
Zio Erwin
22-08-2011, 13:29
Credo che abbiano modificato il cambio per avere la girante della pompa acqua....
Sicuramente hanno mutuato da altri modelli i componenti (cambio, cardano,coppia conica.....) il radiatore nel frontale ha imposto l'abbassamento del becco.....
I cilindri sembrano piccoli, può essere davvero 1000 cc.....
Le plastiche sembrano definitive....
il boxer a liquido è un eresia. punto.
poi che ne venderanno a vagonate, specie qui da noi, non si discute - ma non è questo il punto: resta il fatto che portare il boxer ad acqua per guadagnare qualche cavallo è motociclisticamente una cagata pazzesca.
come già fatto notare, ha tutti i difetti del boxer (ingombri, vibrazioni) perdendo il fascino ed i vantaggi (pochi, ma ci sono come ad es. il guadagno di peso e l'assenza di radiatori che specie in off possono rompersi alla prima caduta) del raffreddamento aria/olio.
capisco nella porsche, ma in una moto...?
Zio Erwin
22-08-2011, 17:24
Il vero motivo sono le restrizioni Euro per l'inquinamento....
Poi il marketing ne farà un cavallo di battaglia....
il fatto che portare il boxer ad acqua per guadagnare qualche cavallo è motociclisticamente una cagata pazzesca.
Spiegami come si ottiene la restrizione Euro 4 che andrà in vigore nel 2012, con un motore raffreddato ad ARIA/OLIO?
il senso della mia battuta era "motociclisticamente parlando".
ripeto: secondo me non ha alcun senso riproporre ancora il boxer.
sarebbe stato molto più logico rispettare le norme E4 con un motore bic in linea o ad L (es. Yamaha, Honda, Ducati) piuttosto che stravolgere quasi un secolo di storia.
se dovessi cambiare moto, restando nel segmento enduro stradali, oggi come oggi mi comprerei un GS 1150 ADV... pensa te.
Flute, sarebbe come se Harley Moto Guzzi e Triumph facessero solo quadricilindri in linea, già sono tutte uguali come erogazione le jap, e si cerca qualcosa di diverso in quelle architetture classiche, che non vedo il problema, se non piacciono ci sono i K frontemarcia, le f bicilindriche, nessuno in BMW obbliga a comprare il suo Boxer.....
non capisco il problema nell'avere un boxer raffredato a liquido (che cmq tutti conveniamo sia una scelta inevitabile): tanto con una moto del genere del fuoristrada serio non si fa quindi dal mio punto di vista meglio mantenere l'orginalità di una arichitettura unica piuttosto che confondersi con i mille bicilindrici in linea già in circolazione.
maggiori ingombri e vibrazioni? per quanto mi riguarda i cilindri sporgenti mi hanno già salvato un paio di volte le gambe mentre facevo del fuoristrada leggero quindi ci vedo solo vantaggi (ovviamente se uniti ad un qualche tipo di protezione per i cilindri), sulle vibrazioni francamente mai posto il problema visto che non mi interessa guidare un frullatore elettrico e ci sono bicilindrici che vibrano ben di più di un boxer ben contro-bilanciato
BMW R 1200 GS: nel 2012 sarà raffreddata ad acqua -
Pare proprio che a Monaco stia finendo un'epoca, quella dei boxer raffreddati ad aria e olio: intercettato un prototipo che prefigura ciò che dovremmo vedere a EICMA 2012 :wink:Le foto spia colpo specialisti Brenda Priddy & Company, mostrano una versione leggermente camoed della GS. Mentre il radiatore non è chiaramente visibile, l'accenno di un peeks ventola di raffreddamento attraverso la carrozzeria in alto sul lato destro, le aperture di sfogo che il flusso d'aria di scarico. Quello che sembra un tubo di raffreddamento anche percorsi fino alla zona del radiatore. Il Boxer Doppia mostra i cambiamenti evidenti rispetto alla versione 2011. Il tratto di aspirazione di rilievo sul Boxer corrente, che entra nella parte posteriore della testa del cilindro esposto, è notevolmente spostato. I collettori di scarico sono completamente deviati. Mentre le borse laterali sul prototipo hanno "R1200GS" blasonate sul lato, non c'è nessuna parola sullo spostamento del nuovo motore o se la nomenclatura GS cambierà. Altri cambiamenti evidenti al nuovo GS venire in trasmissione, la trasmissione finale ad albero scambiati sul lato sinistro. Il lato destro, a sua volta diventa il contenitore di scarico trasferito -. Il modello prototipo equipaggiato con un tubo Akrapovic anche aggiornato i GS freni anteriori, come gli sport prototipo robusta dall'aspetto attacco radiale pinze. Il passaggio al raffreddamento a liquido inverte quasi 90 anni della tradizione, con la BMW che hanno prodotto il suo raffreddato ad aria, doppia Boxer dal 1923. Il venditore più prolifico nella BMW storia (BMW ha prodotto il suo record di 100.000 R1200GS ° nel 2007), la R1200GS ha affrontato maggiore concorrenza da rivali nel Avventura-Touring classe che la GS definito. L'aggiornamento di raffreddamento a liquido potrebbe consentire la GS per soddisfare meglio le prestazioni del motore della raffreddato a liquido Twins alimenta il Multistrada Ducati e Yamaha Super Tenere.
http://img710.imageshack.us/img710/6910/2012bmwr1200gsspy1508.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/2012bmwr1200gsspy1508.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img402.imageshack.us/img402/6702/2012bmwr1200gsspy2417.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/2012bmwr1200gsspy2417.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
fastfreddy
22-08-2011, 18:36
la bio-diversità è una cosa a cui tengo ...in effetti perdere il boxer quando già non ci sono migliaia di architetture disponibili non è simpatico, ma quì mi sembra che siamo proprio alla frutta ...avrei visto bene il boxer per una gamma di moto meno performanti, magari una linea di mezzi vintage e un bicilindrico in linea (come x la ST ...in Yamaha non sono così cretini come sembrano :!: ) per l'alto di gamma
i tedeschi sono grandi ingegneri (e grandi venditori) ma gli manca completamente il gusto per la bella meccanica ...devono complicare le cose all'inverosimile pur di riuscire ...non hanno perso il vizio di non capire quando stanno sbagliando ...Veyron docet (la fuoriserie più veloce e complessa del mondo ....peccato che faccia cagare e non serva a nulla)
Fast, mi sembra di aver letto le tue stesse parole nel 2004...:lol:
Sturmtruppen
22-08-2011, 20:16
Interessante!!!!!!!!!!!!!
fastfreddy
22-08-2011, 20:21
Fast, mi sembra di aver letto le tue stesse parole nel 2004...:lol:
in che senso? :rolleyes: :confused: :)
Il boxer raffreddato ad acqua esisteva già (però dovete prendervi anche la bella ragazza che lo guida)
http://1.bp.blogspot.com/_7OO0ljDQ9UY/TLiPi-1ve2I/AAAAAAAAAdo/QrEf73Zd7OA/S748/2009_BMW_R_1200_GS_Planet_Desert%25201.jpg
Credo che sarà l'inizio della fine del boxer, il cui senso tecnico è sempre stata l'esposizione all'aria. Fare un boxer a liquido significa produrre un motore privo di ragione tecnica, è come lanciare il messaggio: "Ne abbiamo venduti un sacco e dobbiamo strizzare l'occhio al passato per l'estetica, ma dobbiamo tirargli fuori più cavalli senza inquinare e allora ecco l'acqua". Credo che il radiatore sarà accuratamewnte nascosto, ma è come fare un telefono d'epoca con i i tasti digitali: KITCH!
Peraltro il mio GS 1150, opportunamente alleggerito e (poco) modificato, è la moto più divertente che conosco, ah già è un altro discorso...
Sicuramente ci stanno lavorando ma dubito esca all'EICMA visto che come model year 2012 sono già state annunciate l'ADV Triple Black, bianca o rossa e la Std in grigio e blu. Io direi model year 2013 per cui presentazione saloni autunno 2012. Tra l'altro quest'anno arriverà quel bellissimo scooter anti T-max ;)
beh forse boxer+H2O può anche voler dire radiatore più piccolo rispetto a quello necessario se i cilindri non fossero esposti.... forse...
E se per caso con il raffredamento ad acqua il GS si avvicina alle prestazioni della Multistrada1200s?:lol:
in che senso? :rolleyes: :confused: :)
Che ho letto le stesse cose nel 2004, non necessariamente scritte da te, ma la storia si ripete.
Da parte mia nel 2003 vedendo le foto rubate dei test in sudafrica ne rimasi folgorato e iniziai a risparmiare per poterlo prendere nel 2006, così feci.
Queste foto mi lasciano indifferente, se non nella discussione tecnica....
Quotone per rado e fastfreddie.
Anche io come già detto sopra trovo anacronistica l'architettura del boxer con raffreddamento a liquid. Che poi il marketing lo voglia mantenere per non perdere l'identità del modello è un altro discorso, che niente ha a che vedere con l'aspetto tecnico...
... che niente ha a che vedere con l'aspetto tecnico...
Non ne sarei così sicuro!
Di per sé il boxer ha il vantaggio sostanziale del baricentro basso e tante altre cosette.
Il fatto che si debba passare all'acqua è per le prossime omologazioni più restrittive che necessitano il raggiungimento della temperatura di regime nel più breve tempo possibile per la compatibilità dei catalizzatori delle marmitte. L'attuale boxer ha già subito la decurtazione di molta superficie disperdente del calore (alette di raffreddamento) e infatti, per esempio, non lo si può lasciare acceso al minimo per più di 15 minuti, ovvero il calore prodotto è maggiore di quello disperso senza l'asportazione forzata data dal movimento. Con "l'acqua", e tanto di TERMOSTATO, appena acceso il circuito resta chiuso, il motore va subito in temperatura e il catalizzatore fa il suo dovere ...
nicola66
22-08-2011, 21:42
Di per sé il boxer ha il vantaggio sostanziale del baricentro basso
si va bene. C'era una volta........la favola.
Il Boxer rimarrà sempre un ottimo motore anche se raffreddato ad aria, mi basta pensare alla coppia disponibile subito come sulla mia Subaru Boxer, non c'è 4 cilindri che tenga a parità di cilindrata anche per multifrazionati a V, considerarlo finito mi fa solo sorridere.
Nicola stai buono :)
si va bene. C'era una volta........la favola.
Perché dici così?
nicola66
22-08-2011, 21:49
ma prova a misurare a quanti cm da terra sta l'albero motore insieme al cambio.
A questi mettici un alternatore 2 piani + in alto.
Senza contare le sovrastrutture.
La favola del baricentro basso è finita nel 1996.
Non mi pare che l'albero del 1200 Yamaha stia più in basso perché comunque tutto il motore deve stare su.
Comunque l'effetto di bilanciamento alla guida che dà il boxer non lo si può trovare in altri motori.
Nicola le masse in movimento sono piu' basse in un boxer, checchè se ne dica.
Siete uno spettacolo.
Meglio del 2004, ovviamente.
:happy1:
:drinkers:
geba
Comunque l'effetto di bilanciamento alla guida che dà il boxer non lo si può trovare in altri motori.
Perché non ti fai un giro sulla XT1200... :lol:
Occhio, potresti rimanerci male ;)
... potresti rimanerci male ;)
Non credo, ma se tu l'hai scelta avrai avuto i tuoi buoni motivi, no?
Sicuramente.
La prima cosa che mi ha fatto pensare appena salito sopra e fatti i primi 100mt, è stata la maneggevolezza del GS. poi le altre cose sono soggettive.
Manegevolezza del GS seconda a quella della At650 nel viaggio da single non c'è storia, diverso il contesto a pieno carico e passeggero.
(http://imageshack.us/photo/my-images/94/nuovogs.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Gia postata????
Frau Blucher
22-08-2011, 22:46
mi sa che gli hanno fatto anche il telaio come l'HPE.
questa è cosa buona e giusta.
nicola66
22-08-2011, 23:06
Perché non ti fai un giro sulla XT1200... :lol:
Occhio, potresti rimanerci male ;)
basterebbe una Varadero del 1999.
ma vedi qui sono ancora convinti che avere una testa fuori di 40 cm a dx e l'altra di 40 cm a sx siano il massimo.
... qui sono ancora convinti che avere una testa fuori di 40 cm a dx e l'altra di 40 cm a sx siano il massimo.
Detto così mi fa pensare che tutti dovremmo usare la tua testa per fare delle scelte.
E poi siamo andati un po' OT (come spesso accade), si stava commentando l'ingresso del raffreddamento a liquido sul boxer.
[...] qui sono ancora convinti che avere una testa fuori di 40 cm a dx e l'altra di 40 cm a sx siano il massimo.
D'inverno, al semaforo. Appoggi la manina guantata. Un tepore umano.
C'è del bello.
F.
passare al raffreddamento ad acqua era inevitabile per avere una combustione
pulita e perche' no qualche cavallino in piu' che non guasta mai..poi il progresso va' avanti e questo passaggio per mantenere il boxer moderno secondo me era inevitabile. oggi se compri una tv la prendi HD al LED eppure anche LCD andavano bene...
fedelissimo
23-08-2011, 00:11
penso che non si tratti di riuscire a rispettare le norme antinquinamento(allora l'harley),ma di andare con il mercato, che vuole moto più potenti e qui di cavalli se ne tirano di più da subito.Non mi sbilancio sull'estetica è troppo presto,ma credo che tutte le peculiarita del mezzo rimangano,compreso il baricentro basso.:lol:
Il passaggio al raffreddamento a liquido oltre al gia' citato miglior controllo delle temperature serve, ai fini dei consumi ed inquinamento, anche perche' permette di far girare il motore con tolleranze piu' strette rendendolo piu' efficace e silenzioso.
Comunque in Bmw continuano ad usare la politica del maiale (non si butta niente) : correva l'anno 1992 e il bmw R1 venne creato con l'obiettivo di battere l'851; non ne fecero niente ma ora viene buono: http://www.motosport.ch/tests_technik.html?id=5563#
(aprite un po' la gallery e capirete il senso del discorso, sempre che non se ne sia gia' parlato)
Commercialmente pero' gettare via il Telelever (non ci sembra stare per via del radiatore) non so se sia poi una buona idea
Non si tratta di discutere i vantaggi del raffreddamento a liquido: farlo è come scoprire l'acqua calda in senso letterale (ah ah).
Si tratta di chiedersi che senso ha mantenere l'architettura boxer col radiatore (forse rinunciando al telelever!), a parte il marketing. E' come tenere l'ombrello aperto quando non piove perchè la gente è abituata a vederti con l'ombrello.
L'Harley Davidson, che pure di marketing ci vive, ha fatto la scelta coerente: ritenendo una bestemmia il raffreddamento a liquido sulle sue moto, ha deciso di rinunciare alla maggiore potenza. La stessa scelta è stata fatta su un altro fronte, quello politico, dalla Francia: è stato deciso che 100 CV sono più che sufficienti per divertirsi su una moto e quindi NON PUOI averne di più.
Paoletto
23-08-2011, 10:11
C'era una volta........la favola.
Non ricordo come e quando ma qualcuno aveva postato un articolo di mototecnica in cui si confrontavano GS e Supertenerè... e sul tenerè le misurazioni avevano rilevato un baricentro più basso di quello del GS
Flavio56
23-08-2011, 10:17
In Ducati si stanno già fregando le mani.......:lol::lol:
Per guadagnare qualche cavallo metteranno una ventina di Kg in più (liquido, pompa, radiatore, tubi, etc)....
Mah.....
Se questo disegno è veritiero abbiamo delle soorprese anche nella testata....
http://www.motorradonline.de/sixcms/media.php/11/BMW_Boxer_Motor_040.jpg
[...] oggi se compri una tv la prendi HD al LED eppure anche LCD andavano bene...
Yes. Ma di certo non prendi un cassone con dietro il cono di ingombro di un cinescopio, o sbaglio? Si discuteva se avesse senso, in una moto, che un motore raffreddato ad acqua fosse boxer.
Il tuo esempio del televisore calza a pennello.
F.
utente cancellato_
23-08-2011, 12:43
Devono fare sempre qualcosa di nuovo perchè se ne parli sulle riviste ed anche qui..
Ce la faranno piacere e comperare, probabilmente
Bella sarà bella
Buona sarà buona dopo un tot di anni di richiami
Complessa sarà forse un pò troppo complessa
Cara sarà cara... anche nei tagliandi
Compreremo valigeria e discerneremo sui parabrezza etc etc
...
Meno peso, vorrei, meno cv e sempre boxer ad aria...
Ma importante (viste le batterie cinesi) con la leva di messa in moto
Sta a vedere che mi dovrò comperare una obsoleta.
**p
E la frizione ad olio?
Prevedo uno scisma... :confused:
Paperinik
23-08-2011, 13:25
Vorrei sapere il perchè dell'uscita di produzione del veccio motore a " sogliola "...
Se avessereo migliorato il telaio della " vecchia " GT, che non era veramente perfetta, avrebbero ottenuto una moto indistruttibile.
Ma forse è proprio quello che non vogliono.
Ste' come al solito siamo daccordo...
Ho 52 anni e ho in garage una spledida R 1200 GS ADV pagata 19.500 euro(che nel 2013 appunto varra' molto poco).Una volta era bello avere una BMW perche' sapevi di avere un prodotto che si costava ma che nel tempo non solo sarebbe rimasta la stessa almeno per un quinquennio ma avrebbe mantenuto anche un certo valore dell'usato.Negli ultimi anni molte cose sono cambiate, la giapponesizzazione dell BMW è sempre maggiore quasi un modello all'anno di GS (quasi) a discapito della qualita'(vedi le l'articolo di scuse dell'AM BMW su motociclismo) e noi li' ad abboccare ,nuovo cambio, alberi a camme, cazzetti vari e i prezzi che lievitano.
L'altro giorno ero seduto al Bar a predere un gelato , il tempo di un gelato è stato sufficiente per veder passare due GS STD ... è tutto finito.Io scendo qui.Il prossimo anno cambiero' marca ...
...andranno tutti a comperare il "raffredato ad acqua" ...bravi!!! cosi si fa' per andare al mare ci vogliono 170 cavalli ...12 regolazioni degli ammo..26 centraline...ecc.
costera' come un K 1.6.Lo dico senza polemiche non ne voglio fare...sono solo un po' triste .E' morto qualcosa dentro di me.
Vedo pochissima passione in giro gente con soldi che .."... compro il GS "ah si ..ma adesso che moto hai ? Un T-Max...
Ero all'imbarco a "La goulette" si affinca al mio Defender u nragazzo con un KTM 990 (forse 950)ADV ,sara' stato il 10 gennaio del 2010 (appena prima del finimondo) iniziamo a chiacchierare e io da bmwista "chiedo. ma quanti Km hai fatto in totale?." Lui gira la chiave e leggo: 105.000 Km (no comment)
Aspettero' il KTM 1200 ADV? ma spero che KTM non prenda la stessa e identica strada di BMW o dei giapponesi :1 modello all'anno.E' bello avere una moto che si affina nel tempo è che sara' destinata sicuramente a diventare un'icona delle moto enduro ...un marchio che partecipa alle gare piu' dure e su quelle costruisce un'immagine cioe' una sola parola cazzo "PASSIONE"...piccoli passi verso la perfezione ...vi ricorda qualcosa vero?qualcosa che non esiste piu' Non volgio giudicare nessuno dico solo che per me il capitolo Bmw si chiude qui ed è dura accettarlo dopo tanti anni...vendere,vendere,vendere...commercianti non appassionati ..dunque andateci voi a comperare l'ultimo giocattolino ...della playstation .Ciao carlo
PS:scusate lo sfogo.
Ciao a tutti.
Paperinik
Sturmtruppen
23-08-2011, 13:35
Triumph propone moto nuove e spinte come la Speed e la Tiger, ma non abbandona il suo cavallo di battaglia, la Bonnie! Certo lo affina, lo mette in regola con le nuove normative anti inquinamento. Ma resta più o meno sempre lei. Io se potessi a BMW consiglierei questo: di proporre moto nuove che vendono ma di lasciare una linea che resta maggiormente ancorata al passato.
quelloconlelica
23-08-2011, 13:41
Certo, ma non quando il modello in questione è quello che traina tutta la gamma motorrad...
utente cancellato_
23-08-2011, 13:42
Uprising: Non vorrei andare fuori tema.
Si ma solo lo Scarabeo 50 2T Yamaha/Minarelli prima edizione !
Non scherziamo...
(Ho DOVUTO venderlo solo xè non ne avevo più da pagare i bolli i balzelli e l'assicurazione... la moglie... lo rimpiango sob : - ((
**p
(sarà mai che divento un laudator temporis actis ?)
Paperinik
23-08-2011, 13:46
BMW...una marca che una volta partecipava anche alle gare ,ti faceva sentire parte di un progetto, ti faceva capire che era sua intenzione perfezionare al massimo possibile il prodotto, piccoli passi, senza stravolgerlo (1100 -->1150-->1150 ADV) costava ma non si fermava mai ...perche' voleva che quel modello diventasse un'icona del suo segmento e cosi è stato..poi a un certo punto la svolta...la passione non c'entra un c@zz* bisogna vendere come vendono gli IPAD o le play station dunque? Dunque sempre novita' cosi i polli abboccano e noi faccciamo un sacco di soldi ...a si? e la passione ? ma che c@zz* ci frega ...è un mercato e noi siamo commercianti o no??
Un esempio.
Quello che piu' mi piace del 990 ADV è proprio questo uguale a se stessa negli anni ...una linea azzardatissima al lancio ma ormai diventata un "istant classic" di piu' e meglio di BMW .Quando guardo passare un ragazzo su una K-ADV mi viene sempre da pensare che viaggio impegnativo e "tosto" avra' fatto ..magari non è cosi ma significa "identificazione" ...ecco oggi BMW GS per me è diventata la moto non piu' dei viaggiatori "duri , puri e pochi(come se ne vedevano...una volta) con moto indistruttibile" ma la moto per rispondere .."D.che moto hai ?" R.Ho un Gs ."D: a si e quanti Km hai fatto quest'anno? R.quasi 2500!!!..bella vero?! ...ho l'ultimo modello con tutti gli accessori e mi sono iscritto anche al BMW motorrad Italia pensa l'altro giorno abbiamo fatto un giro un po' lungo ma bellissimo di 70 Km ..D. scommetto che poi avete mangiato al ristorante gia' prenotato?! R. certo...come lo sai?...Ma vaff....ciao.
e prendere una moto solo per il piacere di usarla senza tante pippe sull'immagine?
Caro Carlo, è vero, va tutto così, non solo per BMW...
Qualche giorno fa ho saputo di una persona ( donna ) che ha acquistato un cellulare...di quelli con 1.000 tasti con cui si può scrivere, collegarsi ad internet, fare da davigatore... ecc.e questa persona usa il cellulare solo per fare qualche messaggino e qualche telefonata..., il resto è solo apparenza, solo consumismo bovino!
Così per le moto, C'è un tizio nel mio palazzo che ha una GS 1200 ADV di oltre 2 anni, full optionals, ed ha fatto circa 2.000 km ed una volta che ha fatto di più su strada è andato a Vieste ( forse 200 km. ) e mi ha confessato che ha dovuto fermarsi ogni 30/40 km perchè aveva male alle braccia..., noi ci andiamo a prendere un caffè e torniamo ( 500 km! )!
Per quanto riguarda l'uscita del nuovo motore raffreddato a liquido, comunque, non la farei tanto tragica, del resto l'evoluzione non si può fermare...e questo nuovo motore è una evoluzione e, secondo me, non stravolgerà più di tanto.
Personalmente lo vedo con favore...
Per quanto riguarda, invece, la svalutazione delle BMW tutto dipende non dalla moto in se, ma dal numero circolante che crea una offerta veramente stravolgente.
Chi volesse accostarsi alla moto unltmamente avrebbe una scelta di usato/nuovo impressionante.
...e poi la moto o la macchina non sono mai state un " buon investimento "; bisogna solo tenersi quello che si ha e...fare chilometri e viaggi e godersela.
Non toglierti l'ADV, facci anche tu 200.000 km, poi qualcosa ci recuperi sempre, tanto più cambi e più sarai deluso...
KTM molto bella!
Flying*D
23-08-2011, 14:22
e prendere una moto solo per il piacere di usarla senza tante pippe sull'immagine?
Intendi dire come un vero motociclista...?
Zio Erwin
23-08-2011, 14:28
BMW...una marca che una volta partecipava anche alle gare ,ti faceva sentire parte di un progetto......
Sei ancora parte del progetto.....sei il collaudatore.... !!!!
CAVALLOGANZO
23-08-2011, 15:00
qualcuno mi spieghi davvero il motivo per cui uno non può comprarsi una moto da 20mila euro per farci 2mila km all'anno per andarci a prendere l'aperitivo la sera.......perchè questi son discorsi che non stanno in piedi........ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole punto e basta.
E' ora di finirla con l'etichettare le persone perchè la moto perchè il cellulare.......non condivido, ok, e allora ???
Paperinik,
comprati sto K Adv, ma lasciaci andare al bar con il Gs raffreddato ad acqua!!!
promettiamo così, di non ledere più alla tua immagine di autentico motociclista doc! ;)
Paperinik
23-08-2011, 15:23
Caro Stefano, forse faro' come dici ma come vedi dalle risposte...noi facciamo parte del passato...e ne sono molto contento. ..e pretendono pure che io spieghi hahahahah non lo farei nenche per 10 GS raffreddati a acqua e poi perche' dovrei farlo ?Ho espresso liberamente il mio pensiero punto!...per il resto continuate cosi.Bravi..
fastfreddy
23-08-2011, 15:32
bello Francavilla al mare ...ho fatto tappa un paio d'anni fa per un bel pranzetto a base di cozze
Zio Erwin
23-08-2011, 15:33
E poi....???
CAVALLOGANZO
23-08-2011, 15:37
Caro Stefano come vedi dalle risposte...noi facciamo parte del passato...e ne sono molto contento. ..e pretendono pure che io spieghi hahahahah non lo farei nenche per 10 GS raffreddati a acqua...continuate cosi.Bravi..
Per quanto riguarda me sei fuoristrada.
Ho letto con apprezzamento e vicinanza a te i tuoi due post, davvero.
E reputo sbagliato e "non solo" spendere 20mila euro per una moto da aperitivo, oltre che oltraggioso per lo spirito rider che è in me. Non sono un motociclista da aperitivo, anzi, sto cercando di prepararmi per andare all'elefante col tricker da Arezzo.....ma francamente da qui a permettere alla propria passione di porre dei pregiudizi su delle PERSONE beh, per quanto mi riguarda ce ne corre.
Allo stesso modo il discorso sul marchio BMW è opinabile, perchè poi il guadagno è alla base del mondo odierno, non solo delle case motociclistiche.
Si, stai invecchiando, stiamo tutti invecchiando.....ma se parli con un 30 enne ti dirà che il mondo era bello quando lui ne aveva 18, per te è uguale....lo è per tutti.
pietroangelo
24-08-2011, 20:08
Ricordiamo anche che ... chi si ferma e' perduto.
OT già 23 pagine e siamo ancora ad agosto. Prevedo, da qui alla presentazione , il record assoluto di post.
Personalmente non vedo scandalo nel passare al raffreddamento ad acqua. Tolleranze più basse, maggiore stabilità termica, migliore rendimento. Poi la fasatura , il carattere del boxer, il modo di girare e la personalità rimangono.
Qualcuno parlava addirittura di iniezione diretta, questo lo apprezzerei tanto.
Come vorrei anche una forca tradizionale, ma penso che difficilmente l'avrò.Ormai il telelever è una bandiera bmw, e costa pure molto meno rispetto ad una forca tradizionale
utente cancellato_
24-08-2011, 20:19
Non mi sottraggo alla giusta eventuale reprimenda, moto, scooter, auto, lavoro...
+ di tanti KM
(chi lavora... ;- )
non può fare.
Moglie/i , figli, tasse...
Lo sapete !
Io non ne faccio tanti di KM qui (tranne con i motorini noleggiati nei paesi caldi che visito... LIBININE PURA !)
Seriamente mi compro una Bullet alla prossima crollata della GS.
affangala !
Giuro !!!
**p
...oh...ogni volta che esce un modello nuovo ( vedi GS 1150 / GS1200 ) c'è un rigetto totale da parte di molti utenti...
La tecnica avanza ed è bene che sia così; vedrete che anche il nuovo motore raffreddato a liquido avrà tanti pregi.
Io lo aspetto con molta curiosità.
Io se potessi a BMW consiglierei questo: di proporre moto nuove che vendono ma di lasciare una linea che resta maggiormente ancorata al passato.
L'idea era questa.
Purtroppo il K frontemarcia è stato un grosso flop commerciale.
In BMW si vendono solo GS.
Quindi su di lei sono confluite le doppie responsabilità, di tradizione boxer e di modernità.
Mi chiedo cosa gli pesi fare una moto sul modello HP2 con più resistenza, meno prestazioni e più legame alla tradizione.
Una moto su cui un'appassionato può mettere le mani.
Con l'elettronica ma che se devi sostituire un componente elettronico in Congo puoi inizializzarlo con lo smartphone invece che dal conce.
Forse l'elettronica usabile è un concetto troppo futuristico anche per BMW.
Quando guardo passare un ragazzo su una K-ADV mi viene sempre da pensare [...]
Pensa che io ieri ho visto una GS '06 uguale alla mia, stesso colore e quasi stessi accessori.
Era bellissima!
Ed io dopo 5 e mezzo di GS mi sono reinnamorato della mia moto, che ho preso nuova per non venderla mai.
Che mi importa di quelli che la cambiano ogni anno?
Cosa mi cambia se viene aggiunto un nuovo gadget?
La mia resterà sempre quella che è, magari con un nuovo accessorio che ci regaliamo ogni tanto ;)
Con le mie amorevoli cure che l'hanno migliorta rispetto a come l'hanno creata in fabbrica.
Tanto mi basta per godermela per strada, fuoristrada, al bar e pure nel box.
Zio Erwin
25-08-2011, 09:09
Mi chiedo cosa gli pesi fare una moto sul modello HP2 con più resistenza, meno prestazioni e più legame alla tradizione.
Una moto su cui un'appassionato può mettere le mani.
Con l'elettronica ma che se devi sostituire un componente elettronico in Congo puoi inizializzarlo con lo smartphone invece che dal conce.
Forse l'elettronica usabile è un concetto troppo futuristico anche per BMW.
L' HP2 è più resistente del GS.....
Un appassionato le mani ce le può mettere come vuole....dipende dal grado di preparazione e dalle attrezzature....i manuali della BMW sono di dominio pubblico.....
L'elettronica ormai l'hanno tutti.....
Tu andrai in Congo?
PS: La moto che cerchi tu c'è già si chiama GS800.......
pensionelibano
25-08-2011, 15:20
http://img831.imageshack.us/img831/9096/bmwr1200gsraffreddataal.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/bmwr1200gsraffreddataal.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se già postata mi scuso, è sul sito di motociclismo.
ma il motore è al rovescio?
ruotato di 90° ed invertito cardano e marmitta....
Se il motore fosse questo, avrebbe anche una bella frizione multidisco a bagno d'olio...;)
http://img40.imageshack.us/img40/2159/bmwboxermotor040.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/bmwboxermotor040.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho capito perché a 500 post hanno cominciato a chiudere le discussioni :lol:
finalmente non bisognerà più smontare mezza moto per cambiare la frizione e addio al solito problema del paraolio albero motore che unge la frizione.
IlMaglio
26-08-2011, 13:06
Deo gratias, per il paraolio innanzitutto!
Ma pure non star lì sempre a controllarlo, l'olio ...
http://www.kitchens.it/media/8146_zoom.Bialetti.jpg
"Per tutti gli affezionati alla classica forma della caffettiera, eccola in versione tecnologica: la Mokona Bialetti. Il suo design è originale e tecnologico, ricco di dettagli che uniscono estetica e impeccabile funzionalità: un pulsante con LED controlla l'attivazione del vapore e la programmazione dei livelli di erogazione solo al raggiungimento della temperatura ideale; l'altra innovativa funzione è quella di pre-infusione, che eroga il caffè in due fasi, in modo che la bevanda acquisisca tutte le sostanze che rendono l'aroma più intenso e ricco. Si presenta elegante nel contrasto tra il rivestimento esterno in materiale nero gommato e il profilo cromato. Mokona, facile da usare e flessibile può essere utilizzata in tre differenti modi: con capsule, cialde e caffè macinato."
http://img831.imageshack.us/img831/9096/bmwr1200gsraffreddataal.jpg
Per tutti gli affezionati alla classica forma del bicilindrico boxer, che tanto è stata ed è di moda, eccola in versione tecnologica: la boxerona Bmw. Il suo design inconfondibile viene trasferito su un motore con nuove componenti omologate alle soluzioni tecniche più diffuse nel settore motociclistico, tra cui raffreddamento a liquido e frizione a bagno d'olio. Si presenta elegante nel contrasto tra il rivestimento esterno in materiale argentato e le parti interne in nero opaco.La nuova moto può essere utilizzata in vari modi: per salutare con naturalezza gli amici al bar, suscitando invidia con l'ultimo modello più tecnologico di una moto di gran moda, per brevi giri espresso o per lunghi viaggi in periodo di garanzia.
Il prodotto sarà certamente buono e spero che abbiano la splendida idea di mantenere gli stessi attacchi per le borse perchè sarebbe pazzesco svendere le vario od alu attuali per ricomrarle esattamente uguali ! la cosa mi farebbe molto innervosire perchè nn è detto che chi compra bmw sia sempre disponibile a buttare soldi.
Secondo me l' attuale modello ad aria (2011) è un'ottimo prodotto che potremmo trovare usato a prezzi decenti poco dopo l' uscita del liquid cooled. Per quest'ultimo 3 anni di migliorie e poi tutti convertiti all' acqua come è accaduto per porsche in altri tempi e la moda vorrà il nuovo motore.
Come ho scritto in altro post, io aspetterò il my del 5o°:lol: sperando di continuare a divertirmi col mio attuale
Ducati 1961
26-08-2011, 14:35
Continuo a NON capire cosa serva fare un motore boxer con raffreddamento ad acqua .
Per me e' un non senso se non per via di avere un family feeling ....
La logica del boxer e' legata a migliorare il raffreddamento delle teste di un motore raffreddato ad aria . Se lo devo fare ad acqua tanto vale faccia un bicilindrico fronte marcia così ho una moto con una sezione frontale molto più snella ....boh .
Misteri del marketing ...
Continuo a NON capire cosa serva fare un motore boxer con raffreddamento ad acqua
Vallo a chiedere anche al forum delle Goldwing, che le fanno così dal primo modello del 1975.
Il prodotto sarà certamente buono e spero che abbiano la splendida idea di mantenere gli stessi attacchi per le borse perchè sarebbe pazzesco svendere le vario od alu attuali per ricomrarle esattamente uguali !
Gli attacchi magari si ma le borse no visto che la marmitta è dall'altra parte... almeno dalle foto e dubito abbiano invertito scarico e cardano per "depistare". Uno dei motivi per cui ho venduto con la mia anche le vario.
e va bhè metteremo le borse al contrario che problema c'è :lol:
nooo... sapevo di aver fatto la c@zzzaattaaa... :lol:
Vallo a chiedere anche al forum delle Goldwing, che le fanno così dal primo modello del 1975.
Non basta essere boxer, occorre essere anche bicilindrici: un sei cilindri non può certo avere lo stesso scambio termico con l'aria di una testata bicilindrica esposta su cinque lati e con lo scarico fronte marcia. Le varie Goldwin, Porsche, Alfa Romeo non c'entrano, ma in futuro qualcuno potrebbe definire il nuovo GS 1250 come una piccola Goldwing, visto che lo scarico andrà in basso e l'iniezione in alto.
CAVALLOGANZO
26-08-2011, 15:28
beh insomma se lo fanno è solo per questioni estetiche che identificano marchio e modello, che c'e' di strano ??!
Paperinik
26-08-2011, 15:57
http://www.kitchens.it/media/8146_zoom.Bialetti.jpg
"Per tutti gli affezionati alla classica forma della caffettiera, eccola in versione tecnologica: la Mokona Bialetti. Il suo design è originale e tecnologico, ricco di dettagli che uniscono estetica e impeccabile funzionalità: un pulsante con LED controlla l'attivazione del vapore e la programmazione dei livelli di erogazione solo al raggiungimento della temperatura ideale; l'altra innovativa funzione è quella di pre-infusione, che eroga il caffè in due fasi, in modo che la bevanda acquisisca tutte le sostanze che rendono l'aroma più intenso e ricco. Si presenta elegante nel contrasto tra il rivestimento esterno in materiale nero gommato e il profilo cromato. Mokona, facile da usare e flessibile può essere utilizzata in tre differenti modi: con capsule, cialde e caffè macinato."
http://img831.imageshack.us/img831/9096/bmwr1200gsraffreddataal.jpg
Per tutti gli affezionati alla classica forma del bicilindrico boxer, che tanto è stata ed è di moda, eccola in versione tecnologica: la boxerona Bmw. Il suo design inconfondibile viene trasferito su un motore con nuove componenti omologate alle soluzioni tecniche più diffuse nel settore motociclistico, tra cui raffreddamento a liquido e frizione a bagno d'olio. Si presenta elegante nel contrasto tra il rivestimento esterno in materiale argentato e le parti interne in nero opaco.La nuova moto può essere utilizzata in vari modi: per salutare con naturalezza gli amici al bar, suscitando invidia con l'ultimo modello più tecnologico di una moto di gran moda, per brevi giri espresso o per lunghi viaggi in periodo di garanzia.
-Il punto è pero' che se io voglio la Bialetti classica cioe' quella originale la posso acquistare NUOVA...ovunque.
-La Honda non "tocca" la Goldwing che è diventata un "Must" nel suo segmento da? 10 anni?
-restiamo piu' vicini ADV 990 :8 anni solo piccole cose.
ecco voglio un Gs cosi...come BMW faceva una volta prima di divenatre "Jap" e incularci tutti ... c'è chi parla ancora di valore buono dell'usato BMW...scusate mi viene da ridere e non poco...Chiedete quanto vale a chi c'è l'ha un GT 1200 o un S1200 ..chiedete chiedete...Sapessi come sono contenti di aver acquistato una B-M-W.Sempre secondo me...come dice il mio amico Stefano.C.
Questi il boxer lo hanno messo così..
http://forums.pelicanparts.com/uploads2/moto121063122464.gif
Insomma.. ognuno lo mette un pò come gli pare..
Basta un pò di fantasia e pochi sofismi !!!
Zio Erwin
26-08-2011, 17:18
Continuo a NON capire cosa serva fare un motore boxer con raffreddamento ad acqua .
...
Lo stesso senso che ha fare una enduro con 150 cv......
pensionelibano
26-08-2011, 19:20
oggi pensavo che i motociclisti sono strani. i guzzisti criticano la moto guzzi perché non aggiorna da decenni il suo motore, noi critichiamo i tedeschi perché forse lo fanno troppo spesso..
Comunque, di tanti discorsi fatti fino a molto oltre la 20^ pagina, nessuno che abbia fatto l'unica domanda sensata: perché a quello là gli hanno pixellato la faccia?
F.
Paperinik
26-08-2011, 20:00
Lo stesso senso che ha fare una enduro con 150 cv......
Zio ti capisco.... serve semplicemente a far si che tutti quelli che hanno il raffredamento ad aria vadano a comperarsi la moto nuova...raffredata ad acqua ..è un commercio questo e solo questo è il motivo(purtroppo)...Ite ite!!
.... serve semplicemente a far si che tutti quelli che hanno il raffredamento ad aria vadano a comperarsi la moto nuova...raffredata ad acqua ..è un commercio questo e solo questo è il motivo(purtroppo)...
Forse non l'unico ma il principale dei motivi!!!
finalmente non bisognerà più smontare mezza moto per cambiare la frizione e addio al solito problema del paraolio albero motore che unge la frizione.
Non sarebbe male... visto il notissimo problema!!!
Provato di recente sulla mia pelle.
Comunque la futura GS non mi dispiace affatto!!!
Zio Erwin
26-08-2011, 22:05
.... i guzzisti criticano la moto guzzi..
A dire la verità la criticano tutti......!!!
Non sarebbe male... visto il notissimo problema!!!
Provato di recente sulla mia pelle.
e bisognerebbe chiedersi perche' il notissimo problema non esiste su tutte le automobili che hanno analoga struttura....:-o
[QUOTE=aspes;6039842]e bisognerebbe chiedersi perche' il notissimo problema non esiste su tutte le automobili che hanno analoga struttura....:-o[/QUO
perchè hanno abbandonato il monoblocco-basamento a tunnel.
1Muschio1
27-08-2011, 19:22
Continuo a NON capire cosa serva fare un motore boxer con raffreddamento ad acqua .
Per me e' un non senso se non per via di avere un family feeling ....
La logica del boxer e' legata a migliorare il raffreddamento delle teste di un motore raffreddato ad aria ....boh .
Misteri del marketing ...
Per lo stesso motivo percui non ha senso il raffreddamento a liquido su un bicilindrico ad L .... Hahaha!
Stefano63
28-08-2011, 01:14
Su Motorrad ci sono già andati giù pesanti con fotosciop :lol:
http://img153.imageshack.us/img153/9025/29280716830303991053211.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/153/29280716830303991053211.jpg/)
Lamps, Stefano.
Attendiamo impazienti la prova di Motociclismo del nuovo boxer a liquido, dove ci verranno svelati tutti i difetti di quello raffreddato ad aria-olio adesso scomparsi con la nuova versione.
lonelybiker
28-08-2011, 09:18
Sulla copertina di Motorrad si legge 230 kg :mad:
Spero che sia con il pieno di carburante, altrimenti l'aumento del peso è enorme. L'attuale std pesa 203 kg.
La GS attuale pesa ben oltre i 230 kg.in ordine di marcia...
lonelybiker
28-08-2011, 09:41
La GS attuale pesa ben oltre i 230 kg.in ordine di marcia...
La Gs attuale in ordine di marcia pesa 229 kg.
Ma il mio dubbio è se il peso indicato da Motorrad è a secco o in ordine di marcia. Se fosse in ordine di marcia rimarrebbe pressoché invariato, ma se fosse a secco sarebbe notevolmente maggiore.
Se ci fai il pieno di benzina, arrivi a 240!
Pesatele.
lonelybiker
28-08-2011, 09:51
Se ci fai il pieno di benzina, arrivi a 240!
Pesatele.
Prendo per buono i dati ufficiali, se sono sottostimati lo saranno sicuramente anche quelli della LC. La discussione non è sul peso dell'attuale Gs, ma sulla differenza tra vecchia e nuova.
mangiafuoco
28-08-2011, 10:28
Ne venderanno a vagonate.
Cosa volete che ne sappiano i vari coglionazzi da bar del raffreddamento ad acqua che non ha senso nel boxer?
Quello che importa è il marchio...tutto il resto sono pippe per noi appassionati.
gianluGS
28-08-2011, 10:39
sembra gigantesca. Cercando le prestazioni per riprendersi le quote erose da Ducati (2000 multistrada vendute dall'inizio dell'anno e circa 1000 in meno per la GS rispetto agli anni scorsi) sono andati ad appesantire quando Ducati invece ha percorso la strada opposta.
Mi sembra come quando la Suz ha lanciato il burgman 650 per fare concorrenza al t-max ed invece ha floppato di brutto sbagliando e di molto il bersaglio.
Secondo me uscirà una moto molto più appesantita della vecchia ma cmq molto meno performante della multistrada, un pò come il nuovo crossover 4 cilindri della Honda (bleah)
Dab68:
Davide posta il link dove si vedono i vari pesi delle moto in ordine di marcia...
Comunque, come ho già scritto da qualche parte, invece di aumentare sempre le potenze, sarebbe molto più logico " alleggerire " le moto ( tutte! ) ed avere dei mezzi più agili e più gestibili.
Cosa mi rappresenta una K 1600 GT ( o peggio GTL! ) con un motore " gioiello " ed un peso di 340 Kg e più da gestire?
...ma a queste cose non ci si pensa mai...
Il rappotrto peso/potenza favorevole si ottiene o aumentando i Cv. o dimunuendo il peso, ma questa seconda opzione è poco battuta dalle case costruttrici.
Una moto di 340 ( o più ) Kg. pone dei seri problemi di gestione, non ultimo quello di un parcheggio in un posto non comodo.
Una moto " agile ", perchè leggera, è molto più godibile e divertente, specialmente in regioni dove le strade sono molto montagnose con strade tortuose, tipo l'Abruzzo.
La Multistrada, se " allunga un poco " diventa inprendibile!
...secondo me...
gianluGS:
sembra gigantesca
Da dove lo vedi?
A me sembra uguale all'altra.
[QUOTE=mary;6041871].......Cosa mi rappresenta una K 1600 GT ( o peggio GTL! ) con un motore " gioiello " ed un peso di 340 Kg e più da gestire?
...ma a queste cose non ci si pensa mai...
sono perfettamente d'accordo con Te, ma vallo adire a quelli che hanno coprato la K6 e si ostinano a dire che è più maneggievole di un RT!
Non discuto sulla maneggevolezza, sarà ed è molto maneggevole ma questo non gli toglie i 340/370 Kg.
Quando vai a parcheggiarla devi sapere " prima " cosa devi fare, altrimenti resti dove l'hai messa.
Sinceramente, arrivato ad una K 1600, preferirei acquistare una Honda Gold Wind, almeno è molto più caratteristica..., secondo me.
Naturalmente non discuto nemmeno del confort di guida e della sensazione che può trasmettere il bellissimo 6 cilindri ma, andando di questo passo, si arriva facilmente ...all'automobile..., secondo me, sempre.;)
mary: questi non capiscono che nel momento che hai da scartare all'improvviso un ostacolo (a parità di velocità) con la k6 che pesa 340 kg ci vai a sbattere, con la RT riesci ad evitare l'impatto, il resto son tutte chiacchere di gente che utilizza solo la moto in questione (k6) in autostrada, dovrebbere venire sulle strade del Lago di Como e seguire una RT in maniera allegra con il traffico che cè.
Ducati 1961
28-08-2011, 13:30
Lo stesso senso che ha fare una enduro con 150 cv......
Risposta senza senso la tua , se ti riferisci alla Multistrada , ti ricordo che ha le mappature variabili da 100 a 150 cv ....
Ducati 1961
28-08-2011, 13:32
Per lo stesso motivo percui non ha senso il raffreddamento a liquido su un bicilindrico ad L .... Hahaha!
Altra constatazione insensata ... Sono tante le aziende che fanno bicilindrici a V raffreddati ad acqua ma NESSUNO in campo motoristico che fa un boxer raffreddato ad acqua .
Non è ancora uscita e già la si confronta con la multistrada ? ...brutto segno per il marketing BMW...
:confused:
Ducati 1961
28-08-2011, 13:37
[QUOTE=Mansuel;
Mi chiedo cosa gli pesi fare una moto sul modello HP2 con più resistenza, meno prestazioni e più legame alla tradizione.
Ti quoto e aggiungo ... Tutto sto casino per guadagnare si e no 10 cv ?
Viva il Marketing BMW ....
Ducati 1961
28-08-2011, 13:39
Non è ancora uscita e già la si confronta con la multistrada ? ...brutto segno per il marketing BMW...
:confused:
Se Ducati facesse un Multi con motore 750-800 ne venderebbero a pacchi .
Spero la facciano presto così la compro pure io ....
e' che togliere peso viene a costare moolto di più che aggiungere cv.
Ci vogliono materiali nobili, attenti studi e lavorazioni. Aumentare i cc è semplice: cambi i cilindri o allunghi la corsa e con poco hai fatto
branchen
28-08-2011, 21:34
Se Ducati facesse un Multi con motore 750-800 ne venderebbero a pacchi .
Spero la facciano presto così la compro pure io ....
Magari!
Una Multi 848 mi sa che siamo in tanti ad aspettarla...
1Muschio1
28-08-2011, 22:15
Ducati il motore Ducati è una V di 90* disposta ad L Perchè in origine serviva a raffreddare il cilindro posteriore visto che era raffreddato ad aria ... Se lo raffreddi a liquido la cosa diventa superflua ... Anzi questo schema non ti permette di ottenere una moto con interasse corto e forcellone lungo ... Utile per la trazione ... Ma poi Perchè sto a scrivere ste cose insensate ??!?... Hahahaha!
p51mustang
28-08-2011, 22:23
Magari!
Una Multi 848 mi sa che siamo in tanti ad aspettarla...
Credo sarebbe un bel compromesso. Io ho provato l'attuale ma in mappa sport fa paura davvero!
mustang, se gestisci il gas in mappa sport come probabilmente fai con la tua R, è chiaro che ti fa paura... ma ci sono apposta anche le mappature urban (100cv) e touring (150cv low, cioè con i primi 3/4 della corsa gas più morbida rispetto a sport, che invece è lineare).
e comunque, dopo che ci hai preso un pò la mano (anzi il polso), lasci sempre o quasi la sport, lasciando al tuo cervello e alla sensibilità della guida come e quando aprire...
del resto come si faceva a guidare un CBRXX o un'hayabusa quando non esisteva l'elettronica?
gianluGS
29-08-2011, 17:21
cmq sembra confermato l'aumento di peso di circa 7 kg:
http://www.blogobike.it/2011/nuova-bmw-1200-gs-2012/
molto affidabili direi: qualche riga sopra scrivono
Con moto da 260kg in ordine di marcia, un pò di potenza, anche se non necessaria per la tipologia di moto e cliente, fa sempre comodo.
altro che 7kg...
E in quel blogobike più che fare discorsi seri danno il via ai "si dice" da ufficio stampa.
Dicono ad es. che l'acqua porterà maggiore affidabilità: in generale è vero, ma nel caso particolare no perchè i problemi di affidabilità del boxer non sono mai stati legati al raffreddamento ad aria-olio (nel caso dell'ultimo 1200: cardani rotti, elettronica...).
La perla è "Meno rumore: l’acqua è uno dei migliori isolanti acustici, ed avvolgendo le grosse teste del motore boxer darà una mano anche in fase di omologazione del veicolo."
Ma il boxer è sempre stato dei motori più silenziosi che esistano, tanto che nell'ultimo 1200 gli hanno aperto lo scarico per dargli una voce più maschile!
Purtroppo nei prossimi mesi tutto o quasi tutto ciò che si leggerà nelle riviste di settore, nei siti e nei blog (o pseudo blog) sarà frutto di veline degli uffici stampa, spesso con taglia-incolla. Prepararsi... :mad:
- Meno rumore: l’acqua è uno dei migliori isolanti acustici, ed avvolgendo le grosse teste del motore boxer darà una mano anche in fase di omologazione del veicolo.
Mi sfugge qualche normativa, cioè hanno messo la valvola allo scarico...:rolleyes:
Per giunta è una puttanata galattica: l'acqua non è affatto un isolante acustico, il suono si propaga nell'acqua molto più velocemente che nell'aria (a causa della maggiore densità) e ancora più velocemente col crescere della sua temperatura! :lol::mad::lol:
Ducati 1961
29-08-2011, 19:40
Per giunta è una puttanata galattica: l'acqua non è affatto un isolante acustico, il suono si propaga nell'acqua molto più velocemente che nell'aria (a causa della maggiore densità) e ancora più velocemente col crescere della sua temperatura! :lol::mad::lol:
Avranno messo un acqua speciale benedetta , tale da giustificare il sicuro aumento del prezzo di listino ...:lol:
Flavio56
29-08-2011, 19:55
6-7 chili.....:lol:
in un motore così ci andranno almeno 4-5 litri d'acqua....
e il resto?
resto della mia idea:
20 chilozzi....
Sulla serie K c'è 2,5 lt.circa di acqua...
Rado:
un motore raffreddato ad acqua è senz'altro più silenzioso di uno raffreddato ad aria...
Nell'acqua i rumori si propagano con molta velocità ma quì non siamo mica sott'acqua.
Considera solo la vibrazione delle lamelle di raffreddamento che non vibrano più.
varamukk
29-08-2011, 20:18
le metteranno finte..?
Flavio56
29-08-2011, 20:20
sei sicuro Mary?
a occhio nel vaso di esponsione ce ne va circa 1lt....
Ho corretto, avevo sbagliato a scrivere...
Vaschetta di espansione= 0,45 cl.
Totale liquido= 2,55 cl (50%liquido e 50% acqua )
Siete talmente ostinati a dire che il raffreddamento ad acqua non serve a nulla perchè non è necessario a questo motore, ma cosa credete che serva a peggiorare questo motore? tuttaltro: lo migliorerà e di molto, sarà ed è il vero passo avanti su questo motore dopo l'introduzione della serie 4 valvole.
Rado:
un motore raffreddato ad acqua è senz'altro più silenzioso di uno raffreddato ad aria...
Nell'acqua i rumori si propagano con molta velocità ma quì non siamo mica sott'acqua.
Considera solo la vibrazione delle lamelle di raffreddamento che non vibrano più.
Non ti sento, si è accesa la ventola del radiatore, puoi parlare più forte?
fastfreddy
29-08-2011, 20:38
:lol::lol::lol::lol:
Flavio56
29-08-2011, 20:41
il problema non è il raffreddamento ad acqua, è la strategia BMW, ogni due anni si cambia.....
Io sono un biemwuista "giovane" ma questa è l'ultima tornerò ai jap, tanto è uguale e spendo meno...
Claudio Piccolo
29-08-2011, 20:48
liquido refrigerante,tubi, intercapedini, condotti, giunti, fascette, termostati, elettroventole....bah! tutta roba in più che si può rompere......ma il mercato lo esige. Ma intanto chi se ne frega troverà ottime occasioni di solidi/affidabili boxer ad aria.
Flavio56
29-08-2011, 20:55
Ma intanto chi se ne frega troverà ottime occasioni di solidi/affidabili boxer ad aria.
sicuramente ci sarà anche la mia....:lol::lol:
IlMaglio
29-08-2011, 21:10
liquido refrigerante,tubi, intercapedini, condotti, giunti, fascette, termostati, elettroventole....bah! tutta roba in più che si può rompere......ma il mercato lo esige. Ma intanto chi se ne frega troverà ottime occasioni di solidi/affidabili boxer ad aria.
Ma non è che milioni, milioni e milioni di veicoli a motore di tuti i tipi da anni anni e anni girano com questi tubicini, fascette, termovalvole etc.?
Msr. Honda aveva il pallino, la fissa dei motori raffreddati ad aria fino a far costruire una Formula 1 che l'acqua non ce l'aveva: alla prima prova l'auto prese fuoco, e aimè anche il pilota. Fine della fissa di Mrs Honda.
acqua al posto dell'aria con tutto quello che serve per farla girare (leggi Kg)
ma diminuire il peso della motoretta esistente non corrisponde un'aumento di prestazioni
senza fare un progetto nuovo pieno di incognite a carico del tester , pardon cliente
- peso corrisposnde + potenza , miglior guidabilità
invece da veri krukki fanno come con le auto , sempre più peso e sempre più cavalli
poi una exige ti passa sopra ,
Ducati 1961
29-08-2011, 22:35
6-7 chili.....:lol:
in un motore così ci andranno almeno 4-5 litri d'acqua....
e il resto?
resto della mia idea:
20 chilozzi....
Il nuovo optional sara' l'acquario con pesci tropicali a € 1000 ...:lol::lol:
varamukk
29-08-2011, 22:43
col monoblocco trasparente.
flavio ogni due anni si cambia? dove sono sti nuovi modelli? cioè vorresti dire che il gs1200 del 2004 è diverso dal 2010? ci sono stati solo aggiornamenti, piccoli ritocchi, la moto è identica. ho provato la 2008 e anche la 2010, non mi si venga a dire che cambia tanto perchè io tutta sta differenza non l'ho sentita, o almeno non tale da farmi prendere voglia di cambiare moto. 8 anni per un modello mi sembra un tempo assolutamente lungo al giorno d'oggi, i restyling non contano, quelli servono a mantenere vivo l'interesse del modello fino all'uscita di quello completamente nuovo.
Boxer Born
30-08-2011, 00:17
Secondo me calcas, c'hai preso! Quoto!!
Zio Erwin
30-08-2011, 00:21
Scoop......Anche la Guzzi farà una enduro col raffreddamento ad acqua....
Si chiamerà ADDA......
ADDAMURI'
http://www.moto.it/news/comincia-con-cassa-integrazione-ripresa-lavorativa-piaggio-di-pontedera.html
Flavio56
30-08-2011, 07:12
Clacas, è vero quello che dici ma di fatto ogni due anni fanno un "new model"...
non saranno stravolgimenti ma intanto la tua moto diventa "il modello vecchio" dopo due anni....
Guarda cosa hanno fatto con il K-GT....dopo due anni fuori produzione.....
Chi ha speso 22K euro per comprarla sarà sicuramente contento.
Poi se uno tiene la moto 10 anni e se ne fotte allora tutti questi problemi spariscono...ma qua si entra nel personale, ci sono già state discussioni su questo argomento, e ognuno la vede a modo suo...
Ripeto, a questo punto torno ai jap, spendo meno e sono sicuro di non avere problemi....
Guarda cosa hanno fatto con il K-GT....dopo due anni fuori produzione.....
Il caso della GT è stato veramente eclatante, quello sì!
L'hanno sostituita con il 1600, non mi è sembrata una buona scelta: più grossa, pesante, ingombrante..., un'automobile.
Altra cosa è il motore raffreddato a liquido, secondo me.
Deleted user
30-08-2011, 08:09
proseguite su questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=330317
grazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |