Entra

Visualizza la versione completa : F650/800GS -Faretti aggiuntivi


Pagine : [1] 2

mor.pheus1
21-03-2009, 14:28
Speso 28 euro, staffe autocostruite, 4 orette di lavoro ma non par male:

http://lh6.ggpht.com/_7YvaDRBG7HA/ScTp7tHzDOI/AAAAAAAADJ8/CgJVCtSTGjI/s800/DSCF1255.JPG

http://lh5.ggpht.com/_7YvaDRBG7HA/ScTqE3KplhI/AAAAAAAADKE/IbBMVFU2S0Q/s800/DSCF1253.JPG

http://lh6.ggpht.com/_7YvaDRBG7HA/ScTqK22qH9I/AAAAAAAADKM/Otsld2jN5L0/s800/DSCF1256.JPG

Solo che ora ho un problema: per far il lavoro ho dovuto staccare la batteria. Ora quando giro la chiave, prima di accendere mi vien fuori la scritta service date 11.2009. Leggendo sul manuale bisognerebbe rimettere la data attuale....come si fà?

cudal
21-03-2009, 16:09
niente male ;)
pero migliorerebbe con due viti svasate/brugola
o almeno metti il dado sotto

ti sei collegato direttamente alla batteria?
peche se se qualcuno simpatico li accende rimani a piedi. :mad:

ho ordinato una coppia di Hella Micro DE su ebay.de
quando arrivano. se arrivano :) studiero come montarli
magari prenendo il cablaggio gia fatto da twalcom o bikerfactory
magai con atoswicth :( :confused: :-o

salut

mor.pheus1
21-03-2009, 16:54
Hanno il relè.

brusuillis
21-03-2009, 22:10
E' da un pà che "punto" questi faretti. Complimenti, ottimo lavoro che potresti migliorare come già suggerito lavorando ancora un pò sulle viti a vista.

Io stavo studiando come montarli sui tupi para motore. Dovrei trovare un morsetto da tubo, non so che mi chiama, tipo fascetta. Avete presente some si attaccano i campanelli ai manubri delle bici? Un morsetto del genere...

Montandoli più in basso innanzitutto li allontano da quell'opera d'arte che sono le frecce a led che (come nel tuo caso) risultano un pò disturbate dai faretti. In più, a mio avviso, più in basso "simulano" maggiormente l'effetto fendinebbia. In effetti anche sulle auto i dendinebbia sono decisamente a livello strada.

RUSET
21-03-2009, 22:13
Bellissimo lavoro, complimenti. I faretti sono della ACERBIS o sbaglio?
Potresti darmi ulteriori info sui cablaggi, premesso che di elettronica ci capisco come un cammeliere su una pista da sci.

RUSET
21-03-2009, 22:16
Brusuilles, ho capito a cosa ti riferisci, ma non s come si chiamino, vai in una qualsiasi ferramenta, vedrai che ti capiranno.
Credo che siano usati specialmente dagli idraulici.

mor.pheus1
22-03-2009, 05:53
I morsetti che ti servono li vendono già pronti per questi faretti u bikerfactory. I cablaggi non son molto difficili basta aver un pò di manualità: se ti interessa o servirà chiedi pure

emans
22-03-2009, 07:44
ottimo lavoro :D:D:D:D
qualche info in più sui cablaggi????? :!::!::!:

mor.pheus1
22-03-2009, 08:03
Allora: + e - dalla batteria al relè......dai faretti + al relè e - sulla batteria.....dall' anabbagliante della moto all' interuttore e da questo al relè. Fine

emans
22-03-2009, 09:18
forse un po troppo conciso... un disegnino???? :!::!:

MagnaAole
22-03-2009, 09:51
Emanuele,

parti dalla presa di corrente sul serbatoio e immagina di fare il tuo lavoretto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203590): prendi corrente dal solito cavetto rosso/verde e vai al pulsante di accensione sul manubrio.
torni indietro dal pulsante di accensione e ti attacchi al 86 del relè (sul relè vicino ai contatti ci sono stampati dei numerini)
il 30 va al positivo della batteria e ci metti anche un bel fusibile a protezione
l'85 va al negativo della batteria
l'87 al positivo dei faretti
il negativo dei faretti direttamente alla batteria. FATTO!

i faretti in questo modo restano accesi per un minuto anche dopo aver spento la moto (oppure si possono spegnere dal pulsante a manubrio) e non si riaccendono se non a moto accesa.
Per fare in modo che si spegnessero subito insieme alla moto, dovresti alimentare il pulsante di accensione con il positivo degli anabbaglianti, ma dove lo vai a intercettare il positivo dell'anabbagliante? nel portalampade dentro il faro?

io, avendo messo lo xeno, invece di attaccarmi al positivo della presa di corrente, potrei attaccarmi sempre con un rubacorrente al positivo che va dal portalampade alla centralina dello xeno (occhio, non quello che va dalla centralina alla lampadina xeno ma quello che alimenta la centralina) sfruttando quel segnale di accensione che arriva dall'anabbagliante quando la moto è accesa.

a disegni faccio schifo, sono un praticante più che un progettista, ma chi ha già un po' di nozioni penso abbia capito; chiedo scusa agli altri, non è perchè non voglio condividere ma è proprio perchè non so spiegarmi meglio.

Scusa Morpheus, tu il positivo dell'anabbagliante dove lo hai intercettato? e di che colore è? grazie

ferrogia
23-03-2009, 10:22
Gran bel Lavoro!
Potresti postare una foto da "sotto" per vedere meglio la staffa e dove l' hai fissata?

ciao

mor.pheus1
23-03-2009, 11:36
Allora lastaffa è fissata su 2 bulloni già presenti sul becco. Ho preferito far una cosa che un domani si possa spostare in vista di farmi il paracilindri, infatti penso che dopo li fisserò su questo. Sta settimana penso che farò le protezioni in alu dei faretti tipo quelle della Touratech.

MagnaAole
23-03-2009, 11:48
Mor.pheus, scusa se te lo richiedo:
il positivo dell'anabbagliante che va alla bobina del relè, dove lo hai intercettato?


grazie

mor.pheus1
23-03-2009, 12:11
Da dentro il faro: il filo giallo, e son uscito dal buchino con la gomma sulla sinistra del faro ( sinistra visto da seduto sulla moto )

MagnaAole
23-03-2009, 12:56
si si, perfetto, come avevo pensato io, è l'unico posto dove intercettare il positivo del faro. grazie ancora

cudal
02-04-2009, 21:48
ho deciso di montare un paio di faretti supplementari
ho valutato molti kit + o - pronti:

http://www.twalcom.com/home.php
http://www.bikerfactory.com/bike1/index.html
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_39_284&products_id=4484
http://www.wunderlich.de/frame.php?lay1=2&lay2=7&lay3=6&lay4=11

ed alla fine ho scelto di provarci da solo cercando una pozizione alternativa
per montare dei faretti Hella miro DE (gli stessi presenti in molti kit citati)
omologati come fendinebbia e quindi al limite della legalita (vedi Xeno)
ho ordinato il kit in germania risparmiando circa 40 € rispetto ai ricambisti tradizionali nostrani
il kit contiene:
2 freti + 2 lampadine H3 + 2 staffe generiche
un relè, un po di filo, dei rubacorrente, dei capicorda ed un interuttore non impermeabile

54224

ora la mia idea era di montarli sugli steli delle forcelle per direzionarli col manubrio,
con 2 fasciette da marmitta ho imbastito alcune possibilita + una variante

per l'interruttore valutavo 2 possibilita:

http://cgi.ebay.it/Autoswitch-AS6-per-BMW-R1200GS-per-comandare-i-faretti_W0QQitemZ360069373816QQcmdZViewItemQQptZRi cambi_e_Accessori_Moto?hash=item360069373816&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=300298178012


54228

54229

54230

pareri, cosigli ...........

salut

cudal
02-04-2009, 21:54
altre foto

54235

54232

54233

54234

:):):):):):):):):):):)

f800gs motorroad
02-04-2009, 23:18
per essere un vero bmw sul paramototore al 100%!!!!!!!
mi sembrano un po caxxate le altre!!!
è solo un mio parere.....

x concludere il consiglio, se li attacchi con il rubacorrente ti dà l'errore il computer con il simbolo giallo acceso!!!!!!
attaccali bene(senza il rischio che vadano a massa spelandosi o altro) alla batteria con un tastino on/off!!!!!!!!

MagnaAole
02-04-2009, 23:41
- per l'nterruttore dei faretti supplementari io ho usato questo: http://www.motomaniashop.com/cart.php?target=product&product_id=2123&category_id=147
- li alimento dalla batteria; ho usato due relè: uno "normalmente aperto" prende l'impulso di accensione dal positivo dell'anabbagliante, il secondo relè è del tipo "normalmente chiuso" e la bobina viene eccitata dal positivo dell'abbagliante. Praticamente il secondo relè fa in modo che quando accendo gli abbaglianti i faretti supplementari si spengono; questo per non eccedere nel consumo di corrente e non danneggiare il raddrizzatore di tensione
- li ho fissati esattamente come quelli della Touratech facendomi le staffe in alluminio spesso 3 mm

teofrasto
02-04-2009, 23:44
Piacevano anche a me...ma secondo voi è possibile montarli senza incorrere in grane tipo collaudo in motorizzazione o rischio di essere fermato e contestato?

MagnaAole
03-04-2009, 00:01
secondo me non te li collauda nessuno perchè il montaggio dei faretti dovrebbe essere omologato dal costruttore al momento della prima immatricolazione; successivamente, o il costruttore rilascia il nullaosta per procedere all'omologazione, o se no non s'ha da fare :(.
se effettivamente le cose stanno così, è chiaro che ci possono essere dei problemi... in teoria potrebbero elevarti contravvenzione e rimandarti alla revisione del mezzo (cioè devi togliere i faretti e fare la revisione senza)
Ricordo un 3D dove un possessore di una 1200GS STD voleva montare i faretti supplementari della 1200 GS ADV; purtroppo non c'è stato niente da fare perchè il montaggio dei faretti è omolgato per i 1200 ADV ma non per il 1200 STD :mad:
Questo è quanto risulta a me ma spererei di essere smentito visto che li ho montati anch'io :lol:

brusuillis
03-04-2009, 08:59
Confermo il problema dell'omologazione che (dato che siamo in Italia) viene fatto rispettare diversamente da città in città.

Da quando i tamarri hanno iniziato a sperimentare ogni tipo di lucetta sulle loro macchinine, quelli in divisa stanno li a vedere di che colore hai la luce di posizione.

Ad ogni modo, accesi o spenti, sono 375 euri e ritiro del libretto... con conseguente revisione... è successo ad un amico con la Transalp.

I faretti si possono montare SOLO sulle moto che sono state omologate dal produtore con i faretti. L'unico esempio è l'Adventure. Non centra nulla che i faretti siano omologati, devono essere omologati sulla moto in specifico.

E' ovvio che molti consigliano di usarli con discrezione per non incorrere in problemi, ma vi assicurio che non basta... se trovi quello in divisa con le palle girate... magari un poco invidiosetto della vostra motoretta... vi assicuro che son dolori... almeno qui al nord-est.

Ad ogni modo... bramerei per mettere una coppia di Hella sul mio paramotore!

MagnaAole
03-04-2009, 09:12
ho un amico che lavora presso un centro di revisioni: mi ha mostrato una circolare dove c'è scritto che gli automezzi (auto o moto che siano) per superare la revisione devono montare lampadine bianche;
praticamente non ti passano la revisione se hai lampadine con il filamento o il bulbo azzurro tipo quelle effetto xenon. Invece per gli impianti xenon che montano lampadine bianche, non avendo ricevuto disposizioni, chiudono un occhio.
Siamo messi proprio bene!

Deleted user
03-04-2009, 09:30
bellissimi sul paramotore!

ferrogia
03-04-2009, 09:44
Anche per me, tra le ipotesi da te evindenziate, la migliore è sul paramotore, altrimenti vedi anche la soluzione di MOR.PHEUS1 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=212193), a mio avviso molto simile a quello touratech o twalcom, certo rimane fisso sul "BECCO"

ciao ciao

MagnaAole
03-04-2009, 09:57
ho il dubbio che montandoli sul paramotore il fascio di luce venga disturbato dalla ruota: prima di fissarli in modo definitivo farei delle prove in nottrna per vedere anche dov'è che illuminano meglio perchè se no il tutto si riduce a una pure funzione estetica di decoro.

Morpheus se li montava capovolti non avrebbe nascosto le bellissime frecce che ha la sua moto

PERANGA
03-04-2009, 13:32
Quando ti affonda la forcella, secondo me, la ruota li tocca ( e rompe )
E comunque, sui foderi forcella non aggiungerei peso ( anche se poco ).
Sul paramotore, secondo me sono belli e funzionali

mor.pheus1
03-04-2009, 17:34
Io, li ho montati qua:
http://lh6.ggpht.com/_7YvaDRBG7HA/ScTp7tHzDOI/AAAAAAAADJ8/CgJVCtSTGjI/s400/DSCF1255.JPG
Con una staffa di alu passante; il vero problema son le vibrazioni su dove si mettono i fari. Tu che hai il tubolare montali su quello.

Adrix63
03-04-2009, 19:42
Meglio sul parafango o sul paramotore, sulle forche non li metterei,
per l'interruttore personalmente mi intriga sullo spegni freccia senza altri pulsanti
sul manubrio..

Toro Toro
04-04-2009, 00:07
scusate però:
già dite che non si possono mettere i faretti sulla ns, poi come se nn bastasse date giudizi sugli stessi in luoghi secondo me allucinanti.
Vi prego senza voler offendere nessuno e complimenti cmq a cudal che ha fatto cose che invece io nonn saprei fare.
Ma come fate a pensare che i faretti messi sul paramotore o sullle forcelle, vadano bene. Se ci sono tecnici che fanno di mestiere queste cose e che hanno deciso di mettere i faretti dove c'è la scritta 800 mi pare evidente che reputano quello il posto migliore. Ma poi dico: anche soltanto in una strada bianca la prima pietra che trovate vi abbatte subito uno di questi. Per non dire sulle forche....
Io capisco la voglia di personalizzare ma talvolta mi pare si superi un po' il limite :lol:
Ripeto: sono un po' diretto ma non ce l'ho con nessuno è proprio un pour parler.:cool:

Io li metterò per sicurezza e prenderò quelli della Touratech (antinebbia non xenon), soltanto perchè mi è capitato di viaggiare di notte e vedere pochissimo (e quindi terrore maggiore, di non essere visto).
Se me la sequestrano mi incazzerò come una bestia ma preferisco quello ad un'uscita di strada o ad un frontale con altro mezzo che non ti ha visto (cosa che mi stava x capitare tanti anni fa con un TT600...).:-o

Ciao

cudal
19-04-2009, 01:46
per il montaggio dei feretti sugli steli forcella secondo la mia idea iniziale
ho trovato alcuni supporti...
55140

55141

con le prime a 70 neuri mi sono orientato sulle seconde a 10

con un profilato di alluminio ho adattato gli attacchi
55142

ho trovato un interruttore decente
55143

e nel prossimo post il risultato finale

cudal
19-04-2009, 01:54
chiaramente con fusibile e rele

55144

55145

mi sono piaciuto abbastanza ma non completamente :???:


:?::?::?::?::?::?::?:

lupetto51
19-04-2009, 22:36
Veramente un bel lavoro.
Se dipingi tutto di nero diventa perfetto!
Buona serata.

MagnaAole
29-04-2009, 20:41
mi accodo qui, spero che cudal non si offenda ma è per non continuare ad aprire topic doppi.
La base di partenza è sempre quella: una coppia di faretti Hella Micro De che si possono acquistare anche da qualche ebayer tedesco risparmiando un bel po' di soldini ;)
Il progetto non brilla per originalità, però a me piacevano così; l'unica cosa che non mi andava era il prezzo :lol:

MagnaAole
29-04-2009, 20:48
continua...
nel file zip ci sono delle istruzioni e le dime per chi volesse stamparsele

Principino
29-04-2009, 22:16
Un lavoro impeccabile!!:!: Grazie per le info.

ferrogia
30-04-2009, 11:02
continua...
nel file zip ci sono delle istruzioni e le dime per chi volesse stamparsele

Grazie Mille MagnaAole!!! Spettacolo, meglio di quello della TT.

ciao ciao

Toro Toro
30-04-2009, 12:56
quanto costano questi hella?? Le caratteristiche sono in tutto simili ai concorrenti ??

io ho visto quelli della Touratech installati su una 650...brutti e distanti dalle carene. In + secondo me erano stati installati male dal mecca dato che si accendevano a motore spento....

Altrimenti TT (twalcom) ha buoni prodotti

RUSET
30-04-2009, 15:02
Alessandro, guarda qui

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=218417

TommyGS
30-04-2009, 15:40
Ciao a tutti...scusate, ma potrei chidere un'informazione pratica..?se la polizia stradale se vi ferma,nn dice nulla...?
saluti

Toro Toro
30-04-2009, 17:29
Alessandro, guarda qui



grazie papi :)

Adrix63
30-04-2009, 20:24
Ciao a tutti...scusate, ma potrei chidere un'informazione pratica..?se la polizia stradale se vi ferma,nn dice nulla...?
saluti

In genere :" Patente e Libretto" !
:lol::lol::lol::lol:

bootsy
30-04-2009, 21:19
ho appena preso il kit TT,e mi sembra eccellente.
pero',...per montarli,e fare passare il cablaggio come da istruzioni,devo smontare mezzo mondo.
ad ogni modo,sono molto contento dell'acquisto.
buon We a tutti:D

Toro Toro
30-04-2009, 23:58
scusa TT intendi Twalcom (come sarebbe) o Touratech?

MagnaAole
01-05-2009, 08:47
Alessandro, quello della Twalcon o quello della Touratech sono pressochè identici, cambia solo la capottina e qualche piccolo dettaglio.
A livello di spiegazioni non so come sia messo Twalcom visto che quelle di Touratech sono in tetesko e inglisc.
Per il montaggio bisogna smontare il becco (4 Torx da 25) il tappo del finto serbatoio (6 torx da 25) e le due carene laterali (3 torx da 25 cad), dopodichè ti si apre il mondo e puoi lavorare in gran comodità e far passare tutto quello che vuoi come vuoi

TommyGS
01-05-2009, 09:33
In genere :" Patente e Libretto" !
:lol::lol::lol::lol:

ok ok...era telefonata...:!:...seriamente cmq...nn vi fanno storie?(più che altro lo chiedo xk sarei intenzionato ach'io a metterli...):cool:

bootsy
01-05-2009, 11:46
per toro toro:
Per TT,intendo i Twalcom.
E' vero che sono quasi identici ai touratech,ma grazie ad una convenzione,li ho pagati meno,ed erano subito disponibili,inTouratech bisognava aspettare un po'(nemmeno loro sapevano quanto).

MagnaAole,scusa,per togliere i fianchetti laterali,una volta svitati,devo anche togliere le barre supplementari touratech,o escono comunque?

p.s
istruzioni in italiano.

grazie ciao

emans
01-05-2009, 12:20
scusate se mi intrometto, se qualcuno è interessato potrei studiare una staffa per attaccare i faretti in vtr da inserire tra la carena ed il puntale/becco cosi da non fare fori o inventarsi posti assurdi per le staffe.
ciao
emans

MagnaAole
01-05-2009, 12:31
per toro toro:
Per TT,intendo i Twalcom.
MagnaAole,scusa,per togliere i fianchetti laterali,una volta svitati,devo anche togliere le barre supplementari touratech,o escono comunque?

facendo un po' di attenzione escono, io per non rovinare le carene metto uno straccio intorno alle barre supplementari della Touratech ;)

Emans, l'importante è che non vibrino. Io le ho fatte di alluminio da 4 mm perchè è un materiale che si lavora facilmente anche col seghetto e la lima da ferro; se tu riesci a farle in vetroresina con le stesse caratteristiche tanto meglio :D

AGGIUNTO DOPO: per chi è in difficoltà nello "smonta e rimonta" un valido aiuto lo si può avere consultando questo sito dove si vedono tutte le parti della moto, carene, viti ecc ecc; basta cercare il pezzo. http://www.realoem.com/bmw/partgrp.do?model=0219&mospid=50778&hg=46&fg=45

bootsy
01-05-2009, 19:33
grazie mille,MagnaAole.
seguiro'l'accorgimento.:!:

-REMO-
01-05-2009, 20:04
ho smontato diverse volete le carene... non mi pare di aver mai avuto problemi con le barre...!!!

bootsy
01-05-2009, 20:15
remo,..quelle supplementari.:D

diphallus
19-05-2009, 23:36
scusate ragazzi, ma quanto costa farseli montare dal conce i faretti aggiuntivi ? Quelli della Twalcom compresi di ss vengono sui trecento euri, e mi sembrano tantini, a questo punto meglio quelli della wunderlich a 160 euro, anche se il design di quelli TT è stupendo. Qualcuno ha i wunderlich ?

diphallus
23-05-2009, 09:17
ma alla fine quanto avete speso in tutto ? i faretti touratech spediti a casa vengono sui 270.. però hanno già tutto bello e pronto, quanto si risparmia ad autocostruirseli?

The classicist
04-06-2009, 14:26
:D
non so se qualcuno conosce già una bellissima soluzione che ho trovato io...mi piacerebbe tanto poterla condividere con voi... con un po' di pazienza...vi svelerò ciò che ho scoperto e già realizzato...l'unica cosa è che per ora non posso mostrare immagini perchè la moto è ancora al concessionario.
Vi potrei dare una mano sulla realizzazione, naturalmente a titolo gratuito, e su come e dove procurarsi il materiale...
aspetto il vostro aiuto....
io mi sono dato da un 7 all'8.....
naturalmente lungi da me dal volere salire in cattedra...

MagnaAole
04-06-2009, 14:34
bon, adesso respira lentamente, riprendi fiato e organizzati pure con calma che a noi se qualcuno ha qualcosa da condividere interessa sempre :D

The classicist
04-06-2009, 14:55
SI TRATTEREBBE DI SEUL P7 APPLICATI A QUEI FARETTI NERI DA 30 EURO CHE SI TROVANO DA BEPS.
Risultato: una luce bianca forse meglio dello xeno, che peraltro io già monto, regolabile su due intensità di luce, alta e bassa. Modifica con due paraboline fraen, una di profondità e l'altra fascio largo, tutto sotto relè chiaramente...poi forse la cosa più utile, visti i nostri alternatori... 20 w ca di consumo totale a potenza piena...:D.il risultato è sorprendente....sembrano due brillanti...
un po' macchinoso è il raffreddamento di cui necessitano assolutamente quel tipo di led ad altissima luminosità ed al tempo stesso l'impermeabilizzazione della sezione elettronica. Ma vi assicuro. Ne vale la pena....
Io ho pagato i led + paraboline+ circuito regolatore, qualcosa come 90 euro...più 30 di faretti da "svuotare".. il relè c'è già nei faretti...due interruttorini, ed il resto che però a questo punto dovreste già avere sul mezzo...

diphallus
04-06-2009, 14:59
Uhm, interessante! Posta qualche foto dei faretti in azione però.. vabeh che cmq la resa della luce non si vede bene in foto.. ;)

Principino
04-06-2009, 15:17
SI TRATTEREBBE DI SEUL P7 APPLICATI A QUEI FARETTI NERI DA 30 EURO CHE SI TROVANO DA BEPS.
Risultato: una luce bianca forse meglio dello xeno ...

Fai concorrenza all'AUDI :)
Un ottimo lavoro!!!:!::!:

The classicist
04-06-2009, 15:37
La settimana prox la mia moto dovrebbe essere riparata. A chi sarà interessato potrò fornire un breve filmato in cui unitamente all'anabbagliante allo xeno accenderò anche i due faretti provando fra le due intensità luminose.
Ripeto...non sono in cerca una lira...per i materiali vi arrangerete voi, se vi piacerà,... è solo perchè ritengo sia veramente una bella trovata. Poi io vi do i link per dove trovare i materiali...ed io mi metto a vostra disposizione per la modifica del corpo dei faretti e sul tipo di dissipatore...certo, la sett prox non sarò certo sempre qui...le ferite guariscono e dovrò tornare al lavoro...
Bisogna avere un bel po' di pazienza e lavorare di trapano. Ma poi il risultato ripaga di tutto...IO prima di fare l'incidente me li sono goduti due giorni... Tutto perfetto.
Naturalmente, siccome la mia teoria è che più cervelli lavorano meglio di uno....;).si accetteranno ulteriori proposte di perfezionamento ...
Abbiate quindi pazienza...credo la settimana prossima....
Aggiungo che quando ho acquistato la piccola in ottobre, il concessionario mi aveva detto che i touratech mi avrebbero cmq invalidato la garanzia perchè i watts assorbiti sarebbero stati tanti e l'alternatore ne avrebbe sofferto. Presto fatto....20 w...:-p....

max650gs
09-06-2009, 18:48
sul paramotore sono perfetti....bravo ottimo il lavoro finale

scusa mi presento sono max650gs

max650gs
09-06-2009, 19:58
Speso 28 euro, staffe autocostruite, 4 orette di lavoro ma non par male:



dovrebbe esserci scritto sul manuale....se nn lo trovi devi armeggiare con i 2 tasti che sono tra il computer di bordo e il contagiri, per capirci quelli dei km parziali eccc.;)

The classicist
11-06-2009, 23:41
comunque ad oggi, non ho ricevuto nessun avviso di moto pronta !!! mi sa che andremo alla settimana prossima.
Non vedo l'ora!!!!
Portiamo pazienza:D

diphallus
14-07-2009, 13:43
qualcuno sa se esistono faretti originali bmw tipo adv per la nostra ottocento ? Sapete eventualmente anche il costo?

Grazie,

MagnaAole
14-07-2009, 15:31
Andrea, i faretti supplementari per la 800 GS non ci sono nemmeno tra gli accessori after market del listino BMW perchè la BMW stessa non li ha nè previsti nè tantomeno omologati ; pensa che a termini di legge i faretti del 1200 ADV non si potrebbero nemmeno montare sul 1200 GS Standard perchè su questo modello la BMW non li ha previsti nè come dotazione di serie nè come accessorio in fase di prima omologazione del 1200 standard :mad:
l'unica che può montarli è il 1200 gs adv (questo secondo la legge italiana...)

diphallus
14-07-2009, 15:36
Grazie Marco, sempre veloce ed esaustivo. Pensavo di farmeli regalare dalla mia ragazza al mio compleanno, ma a questo punto mi dirigerò su quelle stupende leve corte della wund. Alla fine, anche quelli tt son belli e rispetto a quelli touratech costano una trentina di euro in meno. Il montaggio è semplice ?

ROTolAX
16-07-2009, 12:38
Do anche io il mio contributo alla causa :)

Ho acquistato su motobozzo.com il kit di faretti per la nostra motina. Sono gli stessi che vende wunderlich, i "micro flooter", ma vengono attaccati alla moto in modo diverso, con una staffa per faretto sotto ciascuna freccia. Si risparmia anche qualche neuro.

Prezzo motobozzo: 112 + S.S.
Prezzo wunderlich: 149 + S.S. (prezzo GFM Specialparts: 153 + S.S.)

Nel kit è presente l'autoswitch, una piccola centralina incollata al rele che permette, attraverso la pressione da 1 a 9 secondi abbondanti del pulsante dell'abbagliante, di eccitare il relè, accendendo dunque i fari.

Unica cosa "difficile": è necessario "pescare" due linee dal gruppo dei fari originali della moto: l'anabbagliante e l'abbagliante. La bmw ha lasciato un buchino in alto a sinistra sul retro dei fari, protetto da un pezzo di gomma, da dove si può uscire con dei cavi sottili (non servono di grande sezione cosiderato l'assorbimento dell'autoswitch). Almeno io ho fatto così ;)

Il kit è completo di cavi tagliati "su misura", relè, fusibile, cavi intestati, faretti con lampade da 35 watt H3 (che ho sostituito con lampade da 55 watt). E' necessario solo collegare l'autoswitch (da cui escono i due cavetti, uno all'abbagliante e uno all'anabbagliante) e il relè alla batteria. Il relè si posiziona nel fianco destro della moto, vicino la batteria, e da li si scende verso le frecce.

Ora, dipende della manualità, dall'esperienza, e dal caldo che fa... Ma francamente è una soluzione realmente alla portata di tutti per quanto riguarda l'installazione.

Il risultato è visibile in foto. Perdonate la qualità ma il telefono fa quel che può.

MagnaAole
16-07-2009, 12:54
Il montaggio è semplice ?

a livello di staffe si, a livello di impianto elettrico dipende da come lo fai.
Io per non pesare troppo con l'assorbimento sul regolatore di tensione, li ho montati con interruttore separato e due relè:
uno (del tipo "normalmente aperto") me li accende quando il pulsante è on e gli annabaglianti sono accesi
il secondo relè (del tipo "normalmente chiuso) me li spegne quando accendo l'abbagliante.
Sono partito dai positivi dei portalampade dentro i fari, sia per l'anabb che per l'abba; il positivo dell'anabb eccita la bobina del primo relè e chiude il circuito facendo accendere i faretti, se accendo l'abbag viene eccitata la bobina del secondo relè che apre il circuito e quindi i faretti si spengono.
Se non hai un po' di dimestichezza, meglio che ti rivolgi a un elettrauto; a meno che tu non voglia fare un impiantino terra terra alimentando i faretti dalla batteria con pulsante e un unico relè perchè allora è un gioca da bambini.
Ah, non dimenticarti il fusibile se alimenti direttamente dalla batteria, perchè il canbus in questo caso viene baipassato e non protegge dai cortocircuiti.

paolobuti
16-07-2009, 14:44
Io ho comprato i Lampa ma mi sono reso conto alla prima uscita notturna che non facevano luce tanto è vero che non vedevo la differenza quando li accendevo. Li ho smontati e ne ho costruiti una coppia usando lampade dicroiche a 55W. Per adattarmeli alle mie esigenze e gusto di luce ho usato le lampade da 10° a DX e 24° a SX.

http://picasaweb.google.it/plbuti/Faretti?feat=directlink

diphallus
16-07-2009, 19:01
mi sa che prendo quelli su bikerfactory..

MagnaAole
16-07-2009, 22:43
i faretti sono gli Hella Micro De (identici ai miei) e anche il pulsante è lo stesso che ho usato io; se non altro questi un po' di luce la fanno ;)

DOC80
21-07-2009, 01:37
bellissimi sul paramotore!

si condivido......in effetti sul paramotore sono molto piu belli.............:eek:

TommyGS
21-07-2009, 08:18
Ciao a tutti...sul forum dei 1200 ho trovato questa discussione e magari poteva interessare(dato k nn penso a tutti vada di spendere gli oltre 120-130 euri x dei faretti)...


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=219098


spero d esser stato d'aiuto..::lol::lol::lol::lol::lol:

Adrix63
21-07-2009, 20:00
Invece dei faretti supplementari non sarebbe meglio una una bella visita oculistica..?:lol::lol::lol:

Guinzo
05-10-2009, 16:15
qll della TT vanno bene anche sulla 650 ???

bigbe@r
14-10-2009, 09:08
io ho acquistato e montato i faretti tt; mi si è allargata la vista, specialmente il punto cieco nelle curve.:eek:
ieri invece homontato la xenon all'anabbagliante, luce bianchissima: un altro pianeta.

Adesso mi trovo di fronte a un busillis......

I faretti tt e l'abbagliante fanno luce gialla, che stona in modo impressionante (naturalmente solo esteticamente) col bianco ghiaccio dell'anabbagliante.

Qualcuno sa se ci sono delle luci bianche (di pari wattaggio) per i faretti TT?

Praticamente sono gli hella da 30 w se non sbaglio h3 (se non sbaglio)

Altro quesito: ci sarebbe una lampada abbagliante stesso vattaggio ma luce bianca?

naturalmente solo lampade, non ho più posto per altri marchingegni on board:mad:

diphallus
14-10-2009, 11:59
Ecco perchè ho venduto i miei faretti Wunderlich: stonavano molto e poi davano anche fastidio alle auto che venivano dal senso opposto; ho provato tutte le regolazione possibili ed immaginabili ma niente da fare. Vito, per le luci simil xeno ce ne sono a bizzeffe e premettendo che fanno tutte schifo, le migliori secondo me sono le Simoni racing che almeno non costano una botta come le Piaa. Non ti garantisco un effetto bellissimo perchè nessuna lampadina simil xeno può avvicinarsi ad una lampada xeno ma almeno te ci provi. Che gradazione hai montato sull'anabbagliante? 4300, 5000 o 6000 kelvin ?

bigbe@r
14-10-2009, 12:58
ho montato una 6000

questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260429903456&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)

montaggio senza tafliare niente e scatoletta tra il filtro e la batteria.

Oggi ho mandato un amico in città (io sto dietro di te, sul costone...nella foto che hai fatto nella spiaggetta di Makari):) per prendere sia l'abbagliante h7, che le due h3 dei faretti tt.

Farò una prova...

mazz06
14-10-2009, 13:19
bigbe@r nel kit H7 ti hanno dato una lampada con una serigrafia nera nella sua lunghezza? Per chiarezza è una H7R?

bigbe@r
14-10-2009, 13:38
la erre non l'ho notata; se non penso male la sigla era solo h7.

comunque stasera do un occhiata; devo montare un altro kit sulla moto di un amico

Guinzo
14-10-2009, 19:52
che faretti mi consigliate per la mia Giessina ?!?!?!?

diphallus
14-10-2009, 23:44
Guinzo: i touratech sono i più belli, se vuoi risparmiare 100 euro ci sono i wunderlich, che a parer mio esteticamente mi garbano di più, li ho appena venduti nel mercatino.

Bigbear, di quale foto parli? Non so quale sia la spiaggia di Makari.. ;P

Guinzo
15-10-2009, 00:40
diphallus ho visto anche io i toura sono i migliori si con i bei 210€ circa i wunder esteticamente fanno un po pena nè xò sono gusti ! costano anche 70€ in meno eheheh

mad
15-10-2009, 08:42
Io nel fine settimana mi dedicherò al montaggio di due faretti acquistati in un negozio di accessori per moto, sono della ditta LAMPA (costo 38 Euro) nella confezione ci sono anche tutti i particolari per il montaggio : cavi, relè, capicorda e interruttore.
Per le staffe mi dovrò ingegnare ma, grazie ad alcuni consigli presi dal forum ed a altri presi in rete, ho già in testa il progettino.
I faretti in realtà sono dei fendinebbia che, a detta di molti, no abbisognano di aggiornamenti sulla carta di circolazione, cambierò l'interruttore perchè quello a corredo è scandaloso e costruirò anche due protezioni in lamierino per riparare i corpi dei faretti (tipo touratech). Poi mi dedicherò al montaggio dei risers ed a quello di un piccolo cruscottino dove alloggiare prese per il navigatore e interruttore dei faretti (questo materiale l'ho acquistato dalla touratech).
Appena finito, posterò le foto del risultato.

Lamps
Giovanni

bootsy
15-10-2009, 10:32
Personalmente preferisco(e ho messo) i TT(twalcom),restano piu' "vicini"alle carene dei Touratech:lol:

Guinzo
15-10-2009, 16:49
li ordini via internet ??? ma è tutto tedesco o sbaglio ?

bootsy
15-10-2009, 20:44
ordini e acquisti on line....a ferrara:lol::lol::lol:

ferrogia
16-10-2009, 08:38
Anche per me iTWALCOM sono i migliori, anche se molto simili a quelli Touratech.
Questo è il sito della Twalcom, e loro sono anche molto gentili e disponibili.

http://www.twalcom.com/home.php

bigbe@r
16-10-2009, 08:43
Scusate l'OT....




Bigbear, di quale foto parli? Non so quale sia la spiaggia di Makari.. ;P

parlo di questa spiaggia, ed il costone dove sto è quello sullo sfondo......

http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=2219&pictureid=5391

brusuillis
29-03-2010, 11:22
Girovagando per Internet alla ricerca di una scappatoia "legale" per montare i faretti senza noie con le forze dell'ordine... mi sono imbattuto in questo testo:

Domanda: Dallo scorso mese di marzo possiedo una moto non solo acquistata nuova, ma anche in uno dei modelli presentati sul mercato nel 2003, regolarmente dotata dei proiettori anabbaglianti e di profondità. Accanto a quelli di serie, vorrei ora montare anteriormente due fari supplementari da 115 millimetri di diametro. Non so però, a dire il vero, se posso apportare questa modifica in tutta tranquillità o se invece, così facendo, infrango una o più norme del Codice della Strada. Può il vostro esperto fornirmi gli opportuni ragguagli?

Risposta:
Visto che il suo motoveicolo è già dotato, nel modello in commercio, del o dei proiettori anabbaglianti e di profondità, lei potrà installare le luci supplementari unicamente se omologate quali "fendinebbia". Diversamente, potrebbe incorrere nelle sanzioni previste dall’articolo 72 del Codice della Strada (che tratta dei dispositivi di equipaggiamento non omologati, appunto) o in quelle riportate dal successivo articolo 78 (dove si parla di modifiche alle caratteristiche costruttive). Tenga, tuttavia, presente, che, secondo il comma 2 dell’articolo 153 del già citato Codice della Strada, i proiettori fendinebbia possono essere usati solamente in alternativa a quelli anabbaglianti ed a quelli di profondità. Le ricordiamo infine, per sua utilità, che più puntuali informazioni potrà avere dalla Direttiva comunitaria n. 92 del 1993, relativa alla installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote. (l.c. - Il Carabiniere)

tratto dal sito:

http://www.carabinieri.it/carabinieri/?MIval=cw_usr_view_Folder&ID=445&pPag=1&pAnno=2004&pMese=1

...che dovrebbe essere abbastanza autorevole!

Da quello che comprendo, si dovrebbero utilizzare i faretti come fendinebbia in alternativa al faro principale, quindi accendendo i fendinebbia bisognerebbe spegnere l'anabbagliante.

Ma mi chiedo una cosa un più: secondo voi è punito l'uso dei faretti o solo il loro montaggio? Se li ho montati ma sono spenti possono comunque dirmi qualcosa?

chiccof800
29-03-2010, 12:12
Io piu che altro ho paura di chi ti ferma, viste le varie interpretazioni, non vorrei trovare quello che ti sega comunque, ora il giudice di pace si paga....
Io credo, ma io credo, che sia solo punito l'utilizzo, per lo meno in pratica, sulla cartapotrebbe essere diverso..
Comunque sia, leggevo il 3d sullo xeno, il rischio lo si corre comunque

Toro Toro
29-03-2010, 12:41
stampa la mail e portatela dietro...

chiccof800
29-03-2010, 12:52
Si ma ci devi mettere in mezzo un santino di padre pio! Onestamente prima volevo mettere i faretti, e mi hanno detto di stare attendo, mi sono buttato sullo xeno, e anche li meglio lasciar perdere, anche se mi pare che magno li ha messi...
Mi rimane una bella pila sul casco da pioniere

fabinhaus
31-03-2010, 16:22
mettendo quelli bmw che sono omologati non credo...

bootsy
31-03-2010, 17:22
e' la moto che non e' omologata,non i faretti.
Comunque a onor del vero,devo dire che ho incontrato molte volte pattuglie,etc.etc.e non mi hanno mai fermato,....spesso i faretti erano accesi.
Detto cio'...magari il rischio (secondo me remoto)c'e',ma fanno una luce che migliora nettamente TUTTO.

Dax2382
31-03-2010, 18:18
il rischio c'è per tutto, dalla marmitta, alle gomme ed anche al semplice bagaglio legato al portapacchi. il problema causato da un semplice controllo di pattuglia sta in quanto l'oggetto in questione si nota evidentemente. 2 faretti perfettamente integrati esteticamente su di una moto enduro è difficile che saltino all'occhio ;) (ovviamente il fascio di luce deve essere opportunamente regolato in altezza e non deve generare una fonte di sospetto), voglio dire, un neon fucsia sotto ad una hayabusa cromata patora è inesorabilmente evidente :roll:

premetto che sono anch'io tentato dall'acquito, ma questo è l'unico aspetto che mi lascia perplesso. sto cercando continuamente di concretizzarlo in ragione :sad11:

Dax2382
31-03-2010, 21:33
guardate un po' cosa ho trovato sfogliando il catalogo touratech 2010 che mi è arrivato oggi, premetto che nel sito non ci sono:
http://img28.imageshack.us/img28/6663/file0003c.jpg

Lam59
05-04-2010, 22:49
Qualcuno ha montato quelli della Windelich? Se si, mi dice come si trova? Grazie

Dax2382
05-04-2010, 22:54
:arrow::snipe: ammazzata la scimmiaaa!!!
ho acquistato i faretti della twalcom, appena arrivano posto impressioni e foto del montaggio!:lol:

Dax2382
21-04-2010, 17:07
faretti twalcom montati e provati. esteticamente sono fantastici; dalle foto li credevo più piccoli e invece non appena scartati mi sono ricreduto, sono solidi e di buona fattura (il corpo è Hella mentre la twalcom ha pensato solo alla protezione).

http://img384.imageshack.us/img384/4936/img1322.jpg

per quanto riguarda il montaggio diciamo che non è dei più semplici, bisogna smontare tutte le plastiche anteriori e fare attenzione a dove far passare i cavi senza intralciare lo sterzo.
comuque dopo un pomeriggio pieno di lavoro sono montati. la reglolazione del fascio luminoso può essere fatta sia in altezza che in larghezza.

una nota dolente secondo me riguarda il meccanismo di scatto dell'interrutore di accensione che secondo me è troppo morbido, potrebbe succedere di accenderli o spegnerli accidentalmente e senza accorgersene.

brusuillis
22-04-2010, 13:18
Complimenti!

Secondo me, tra tutti, il kit Twalcom è il più bello.

Io mi tengo la scimmia... resto col dubbio CdS... ci multano solo se li accendiamo o anche solo per averli montati?

Non riesco a trovare nessuno che risponda a questa domanda!

mad
22-04-2010, 14:19
In teoria non si potrebbe installare nulla di non omologato, quindi anche se i faretti non vengono accesi, è sufficiente averli montati per essere in contravvenzione, però è possibile installare ed utilizzare dispositivi antinebbia su veicoli per cui se i faretti applicati sono fendinebbia (omologati) non si dovrebbe essere in difetto.......IMHO.

Lamps
Giovanni

blackbart
22-04-2010, 14:19
secondo me anche per averli montati ti possono multare.

mor.pheus1
22-04-2010, 22:19
Secondo me no, anche perchè se no, tutti i fuoristrada con i soliti 4 fari sopra il tetto sarebbero d' arresto. Io li ho, mi hanno già fermatoe non mi hanno detto nulla. E se mi dicessero qualcosa.....per un motociclista è sempre meglio essere ben visibile......specialmente quando vado al lavoro alle 5 di mattina!

blackbart
22-04-2010, 22:57
ah beh su questo concordo in pieno.

autoff.davoli@vodafone.it
22-04-2010, 23:36
Ciao a tutti!!!!Bellissimi....sono allo xeno?cosa costano?i paramani sono gli originali?

Dax2382
22-04-2010, 23:40
sono alogeni non allo xeno, mentre i paramani sono gli originali :binky:

brusuillis
29-04-2010, 13:29
Che ne dite di questi?

http://f800riders.org/forum/showpost.php?p=393770&postcount=11

http://f800riders.org/forum/attachment.php?attachmentid=14331&d=1272417311

http://f800riders.org/forum/attachment.php?attachmentid=14332&d=1272417311

http://f800riders.org/forum/attachment.php?attachmentid=14333&d=1272417311

Mi piacciono veramente molto, penso di integrino veramente bene e direi siano particolarmente efficaci.

Non ho capito però che faretti siano... magari il mio inglese è troppo maccheronico...

lem
27-05-2010, 22:56
Ciao,per caso qualcuno sa come si stacca la lampadina???? Penso si sia bruciata anche se a guardarla non pare,cmq non riesco a toglierla e poi dovrò anke cercare il ricambio.Se poi non fosse la lampadina???:!::!::!:

Stinger82
01-06-2010, 11:59
Faretti Bikefactory fatti montare dal conce...prima che io combinassi casini....

http://yfrog.com/6fdscn3293sj
http://yfrog.com/0odscn3292tj
http://yfrog.com/jqdscn3294ghj

...ora si che mi si è aperto un nuovo mondo anche se però davanti ogni tanto si lamentano del fatto che sono troppo alti....

steve56
21-07-2010, 16:27
LI ho io sul quad.. sono a led,fanno luce diffusa,stagni e blindati,un pò pesi..niente staffe in conf..per me non adatti perchè grossi.
200 euro circa.

http://img291.imageshack.us/img291/7055/quad005.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/quad005.jpg/)

(http://img831.imageshack.us/i/quad006.jpg/)

brusuillis
21-07-2010, 16:48
A me piacciono parecchio proprio perchè sono belli grossi ma soprattutto perchè richiamano molto il faro principale.

Sai dirmi di che marca sono?

steve56
21-07-2010, 17:00
no,presi insieme a un altro su un sito americano di fuoristrada.

pericleromano
18-09-2010, 09:26
Quelli + belli, discreti, + protetti e con il fissaggio + solido sono quelli di Motobozzo.
E come capita spesso se non sei figo ed hai un nome sfigato (bozzo....) sei costretto a fare le cose x benino e le fai anche costare molto meno degli altri!!!!
Cmq quelli che si fissano al becco non mi entusiasmano per lo spazio che rimane sulla linea di giunzione, inoltre il faretto viene fissato solo sull'ABS della carena. Infine sporgono troppo.
Per ultimo costano il doppio.

Un utente li ha montati nel suo 800 ed ha cambiato le lampade con le 55W, vorrei sapere se ha avuto problemi ed è soddisfatto del prodotto.

mike800
22-09-2010, 19:42
Ho letto tanto e guardato tante foto, visto che le giornate si accorciano e il buio arriva sempre prima, mi sono deciso. Ho acquistato i Twalcom ( ricordandomi del 10% di sconto per QdE) e come mi arrivano troverò la mezza giornata per montare il tutto. La scelta è andata su quelli alluminio che con la giessina White non dovrebbero stonare (comunque i gusti son soggettivi).
Spero quanto prima di postarvi delle foto

La mia idea, anche se non in linea su quanto dice la legge, è:
Per la mia sicurezza è meglio vederci chiaro:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Dax2382
22-09-2010, 20:19
ottima scelta mike :cool: se ti serve aiuto sul montaggio contattami in mp

mike800
01-10-2010, 19:23
ottima scelta mike :cool: se ti serve aiuto sul montaggio contattami in mp

mi sono arrivati oggi i faretti Tt. domani mi cimento nel montaggio( a giudicare dalle istruzioni non sembra complesso ) se ho problemi ti disturbo.

grazie

bootsy
01-10-2010, 19:26
ottima scelta Mike

Bucca
01-10-2010, 21:05
Sulle auto si possono montare fino a 4 fari aggiuntivi a determinate condizioni fra le quali non sopra gli anabbaglianti di serie e nn più vicini fra loro di 40cm. Sulle moto invece mi sa che nn è previsto nulla dal codice anche se fa parte di quelle modifiche che dovrebbero migliorare la sicurezza e nn le casse di qualche ente...

mike800
04-10-2010, 18:55
Arrivati e visto il tempo nel week-end montati, ecco il risultato: :) a me piace :)

http://img843.imageshack.us/img843/6796/img00337201010031319.jpg (http://img843.imageshack.us/i/img00337201010031319.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img638.imageshack.us/img638/2236/img00334201010031318.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img00334201010031318.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img710.imageshack.us/img710/7081/img00335201010031318.jpg (http://img710.imageshack.us/i/img00335201010031318.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

graziano56
08-10-2010, 22:32
@mike800, quanto sono venuti completi? hai preso 2 fendinebbia o 2 xeno?

mike800
09-10-2010, 08:59
pagati 247 € IVA e trasporto inclusi, di listino costano di + ma inserendo il codice riservato per gli iscritti al forum QdE c'è lo sconto del 10%.
Twalcom ha solo i faretti alogeni, quindi non sono allo xeno, gli puoi scegliere con protezione alluminio oppure verniciato nero. se guardi le foto postate da Dax2382 a inizio pagina vedi quelli neri(che sulla sua stanno decisamente meglio).
ciao

Free
09-10-2010, 10:26
@Mike e Dax2382

belli sono belli..complimenti..ma luce..??

io la sera per tornare da lavoro faccio le strade dei campi e rispetto al doppio faro della vecchia suzuki..non vedo una mazza..:(


questi oltre a essere belli sono anche un po cari..ma,luce ne fanno di sera..??

ciao:-p

bootsy
18-10-2010, 10:25
FREE:Si,sono efficaci.

MIKE:stanno molto bene,anche se personalmente sulla bianca,li avrei(e li avevo) messi con copertura in metallo nera.

Free
19-10-2010, 21:30
scusatemi, mi sono perso nei post..

mica c'era un'azienda che vendeva solo le staffe..?


bikerfactory?

TT?

Touratech?


bho..non le trovo piu costavano 25 enfri mi pare..

aldo1
20-10-2010, 20:26
Faretti hella de comprati in internet € 75,00 compresa spedizione
Supporti faretti bikerfactory € 25,00 + s.s.
Cablaggio faretti TT € 32,00
Supprto cablaggio da manubrio TT € 15,00 + s.s.
Montaggio fatto da me seguendo le istruzioni ,problemi 0

Risultato :

http://img41.imageshack.us/img41/7656/farettibmw001.jpg (http://img41.imageshack.us/i/farettibmw001.jpg/)

http://img36.imageshack.us/img36/7865/farettibmw002.jpg (http://img36.imageshack.us/i/farettibmw002.jpg/)

Free
20-10-2010, 20:45
Complimenti Aldo, bel lavoro.

..curiosita',ma la cappottina dei fari non la hai montata di proposito o proprio non la hai presa..?


p.s tieni la motoazza in bagno..??:rolleyes::lol:

Free
20-10-2010, 20:47
Comunque ho preso anche io i faretti Hella Micro De da soli..


82.00€ consegnati a lavoro..

ho intenzione di provare a farmi le staffe seguendo i disegni di Magnaole e di un altro pazzoide Bragwebdesign..che hanno realizzato dei buonissimi tutorial..

grazie a loro

aldo1
20-10-2010, 20:55
Beh le staffe non costano molto,forse conviene comprarle.
Per quanto riguarda la capottina la prenderei anche ma non riesco a rtovarla venduta singolarmente,almeno nei soliti siti.
Forse quelle andrebbero fatte in proprio ,anzi penso che le farò appena ho un attimo.
Di alluminio o d'acciao inox

aldo1
20-10-2010, 21:02
una nota dolente secondo me riguarda il meccanismo di scatto dell'interrutore di accensione che secondo me è troppo morbido, potrebbe succedere di accenderli o spegnerli accidentalmente e senza accorgersene.

Se hai usato il cablaggio TT può essre che li accendi accidentalmente ma solo con la moto accesa ( d'altra parte è per quello che si montano e in quel caso che si accendono)sennò il cablaggio è montato sotto chiave e non si possono accendere a motore spento.

Free
21-10-2010, 13:37
@ Aldo:

no, io intendevo le staffe tipo i faretti TT..

quelle che passano tra il becco e l'inizio del fianchetto..

invece,quelle che hai su tu mi sembrano differenti tipo le Biker factory..si agganciano al faro le tue..

http://img177.imageshack.us/img177/628/staffei.jpg (http://img177.imageshack.us/i/staffei.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

io invece ricordo di aver visto da qualche parte che vendevano le altre staffe ma non trovo piu il link..:mad:

se vuoi per le cappottine dopo che le avro' fatte ti passo il materiale..:)

aldo1
21-10-2010, 20:02
Le mie staffe sono Biker factory si agganciano al faro e sono anche robuste.
Per le capottine ti ringrazio;)

Free
25-10-2010, 09:02
@ Aldo, ma anche a chi come me cerca le cover degli Hella...

guarda se ti piacciono questi..

http://holan.pl/en/product/293/2127/Cover_for_Hella_Micro_DE_halogen_lights

:eek::cool:

aldo1
25-10-2010, 13:58
Molto interessanti;);)

Free
25-10-2010, 14:04
Staffe

http://holan.pl/en/product/24/29/127/138/2124/2x_Hella_Micro_DE_with_pannier_for_800GS

pericleromano
30-10-2010, 15:57
ciao, non è chiaro se la staffa di holan comprendono anche i cover per gli hella DE

Free
31-10-2010, 08:08
@pericle:

accidenti riguardando il link mi hai fatto venire il dubbio..

HELLA Micro DE staffa a fissaggio per 800GS insieme L + R
02-210 60.00 €

oppure dall'altra pagina

http://holan.pl/en/product/24/29/127/138/2124/2x_Hella_Micro_DE_with_pannier_for_800GS

Copertura per lampade alogene Hella - serie L & R
30,95 €

bho..gli mandiamo una mail..??;)

EDIT:

..fatto adesso..attendo news poi comunico;)

pericleromano
31-10-2010, 11:18
anche perchè la staffa (unica che va collegata alle 4 viti torks del becco), gli attacchi (dx e sx che collegano gli hella micro DE alla suddetta staffa) e le cover x i faretti (sx e dx) vengano chiamati in 1000 modi diversi.
secondo me si tratta di staffa ed attacchi senza cover.

Free
31-10-2010, 21:38
..vero..adesso vedremo cosa rispondono.;)

pericleromano
01-11-2010, 15:26
dalla ferramenta, feroce concorrenza a TT wounder Touratech etc....

pericleromano
01-11-2010, 15:29
vanno sotto le frecce

Free
02-11-2010, 11:46
:rolleyes:...uh

aldo1
02-11-2010, 21:30
vanno sotto le frecce


I supporti per i travetti in legno, ce ne sono di tutte le misure in ferramenta:)

pericleromano
02-11-2010, 22:38
giusto Aldo1 una volta era quello, basta un pò di fantasia un po di maestria con il flex (lama da taglio 1mm) ed esperienza con la piega dei metalli (con dime improvvisate).
procederò con dei fori di allegerimento (anche x ragioni estetiche) ed alla staffatura che è quasi pronta.
Userò il bullone torks da 6mm della freccia, ed una piattina sagomata che fisserò al bullone torks da 6mm che si trova in prossimità della paratia in plastica (nera) del radiatore.
considerate che i faretti ovali li ho pagati 28 euro (erano un fondo di magazzino e vi dirò la marca..... mi scoccia scendere in garage).... e spendere 250-300 euro per dei faretti con un pò di lamiera piegata, un relais ed un pò di filo.... mi spara in fronte!!!

pericleromano
08-11-2010, 14:31
posterò anche le foto del cablaggio e altre chicche..

pericleromano
08-11-2010, 14:33
ancora un'altra

enzo.t78
08-11-2010, 17:34
Bel lavoro....quando li vediamo montati?

papipapi
08-11-2010, 19:26
Non riesco a capire se possono andare bene ( le staffe ) sul 650 :mad::mad:, come da foto dell'amico Free:toothy2:

Free
09-11-2010, 09:01
nel frattempo io ho provato a fare le cover dei faretti Hella..


http://img26.imageshack.us/img26/205/imag0134bu.jpg (http://img26.imageshack.us/i/imag0134bu.jpg/)


http://img268.imageshack.us/img268/8171/imag0132c.jpg (http://img268.imageshack.us/i/imag0132c.jpg/)


http://img21.imageshack.us/img21/1326/imag0135z.jpg (http://img21.imageshack.us/i/imag0135z.jpg/)


http://img192.imageshack.us/img192/1774/imag0137m.jpg (http://img192.imageshack.us/i/imag0137m.jpg/)


http://img560.imageshack.us/img560/7227/imag0141.jpg (http://img560.imageshack.us/i/imag0141.jpg/)


http://img574.imageshack.us/img574/7421/img3495.jpg (http://img574.imageshack.us/i/img3495.jpg/)


http://img268.imageshack.us/img268/415/img3494a.jpg (http://img268.imageshack.us/i/img3494a.jpg/)


http://img534.imageshack.us/img534/3307/img3493wb.jpg (http://img534.imageshack.us/i/img3493wb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


è un prototipo..ma ci sto arrivando..

-REMO-
09-11-2010, 09:03
facciamo collezione di francobollli???

Free
09-11-2010, 09:20
..si questo è il primo album:lol:

pericleromano
09-11-2010, 14:58
Bene, usa una sega a tazza da 13-15mm per i fori (per dargli un aspetto più ligth) e sopratutto una brugola inox testa tonda (molto + elegante).
Domenica mi si è rotta la morsa del trapano a colonna che utilizzo per la piega delle lamiere.....
spero fra oggi e domani di riuscire a comprarne una nuova insieme ad una tavola a croce.... mi sono rotto lo balls di sgarrate palate di decimi ad ogni foro!!!

Free
09-11-2010, 20:44
@pericle..grazie dei consigli..

questo è solo il primo "mostro..";)

poi vedrai..

pericleromano
10-11-2010, 12:38
piccola centralina con spie x caricare il nav ed alimentare una presa corrente supplementare extra can-bus + spia faretti supplementari (notate anche l'interruttore per i faretti).

Posterò anche tutti i cablaggi e il gruppo di relais con zoccoletto

pericleromano
10-11-2010, 12:45
http://img560.imageshack.us/img560/7966/imag0029e.th.jpg (http://img560.imageshack.us/i/imag0029e.jpg/)

pericleromano
10-11-2010, 12:59
scausate ma non sono il max per allegare le foto

pericleromano
10-11-2010, 13:01
ancora foto

pericleromano
10-11-2010, 13:02
le ultime foto

Free
11-11-2010, 13:52
accidenti pericle..che lavoro..


comunque come fotografo sei peggio di me..:)

enzo.t78
11-11-2010, 16:53
Cavolo...neanche Mamma BMW avrebbe fatto di meglio, complimenti!

pericleromano
11-11-2010, 22:15
dovete vedere i cablaggi.... ho preso da wurth il nastro telato dei cablaggi originali bmw.
praticamente sfido a dire quali sono i cablaggi originali e quelli home made.
stasera ho realizzato un'altra coppia di staffe, ed ho verificato che si puo' irrigidire il supporto frecce originale in plastica con una piattina interna da fare scorrere dentro il canale dove escono i cavi freccia (e nel mio caso anche quelli dei faretti) da agganciare in zona radiatore.
fine settimana il varo ed altre foto

enzo.t78
12-11-2010, 11:35
Attendo con anzia...

papipapi
12-11-2010, 22:01
Attendo con ansia anche io, ti spiego perchè:
Oggi cazzeggiando sono andato in bmw e chiedevo il prezzo per i faretti, allora faretti €.85,00 "normali" a Led 104,00 cad.1 + cablaggio e pulsante € 141,67 + supporti dx e sx €.116,66 + lavoro + iva:rolleyes:, praticamente penso intorno alle 600,00 euri:dontknow::butthead: da scontare:crybaby:,
Il bello che per la ns moto bmw non prevede i faretti fendinebbia, perchè il tutto è del gs 1200.
Invece con l'ingennio e amicizia del capofficina bmw " faretti come sopra o normali a led "evuntuale pulsante se viene venduto da solo" €.20,00 circa + staffe artigianali + cablaggio artigianale + lavoro spesa €. circa 300,00, oppure ancora meno con faretti altra marca, però il lavoro " se mi posso permettere di dare un consiglio" fatelo fare a mamma bmw a meno che non siete dei bravi elettrauti e lo fate voi stessi:toothy2:

pericleromano
12-11-2010, 23:29
ciao papi
chi ti ha consigliato di montare il tutto alla BMW?

http://i55.tinypic.com/102qg06.jpg

pericleromano
12-11-2010, 23:58
http://i51.tinypic.com/16c8bj6.jpg

pericleromano
13-11-2010, 00:04
http://i52.tinypic.com/dmwvfn.jpg

http://i53.tinypic.com/2l8iuiu.jpg

papipapi
13-11-2010, 18:00
Ciao Pericleromano, il consiglio mi è stato dettato dal mio buon senso, per un semplice motivo, non capisco un H di corrente.
Anche se non c'entra niente "per farti capire" tempo fà ho collegato un filo interotto di una bajour e la stessa è esplosa perchè, dopo aver rimesso i fili a posto " lasciandoli scoperti" li ho nastrati insieme:mad::mad:, che dici monto il tutto io :evil4:????
Invece ti volevo chiedere se " a parte l'estetica ", ma fanno veramente luce ??
Sono indirizzato o su quelli Hella "come l'amico Free o Aldo1" o su quelli a Led bmw, i classici bmw sono troppo grandi.
Ciao e a presto:toothy2:

Free
14-11-2010, 09:32
..ti dico la mia papi..

secondo me piu' che un sacco di luce in piu'..temo sia un fattore molto piu estetico..

io comunque spero che questi Hella un qualcosina facciano...

vedremo appena monto il tutto, sto aspettando piastre e cover da un artigiano dell'alluminio....;)

pericleromano
14-11-2010, 10:38
ho fatto un bel po di foto che vorrei farvi vedere, ma ho assurdi problemi con imageShack e simili.
chi mi può dare consiglio?
Ci vogliono tempi biblici x una solo foto ed addirittura mi informa che l'upload non è stato effettuato.

cmq non è bella?

Free
14-11-2010, 15:48
@ pericle, utilizza picasa web album e poi linki l'album nel 3d..

chi vorra' andra' a vederselo con calma..

:)

papipapi
14-11-2010, 21:48
Aspetto le foto Free;).
Riguardo ai faretti dell'amico Pericleromano non sono niente male, le staffe sono in alluminio se non sbaglio, speriamo che non vibrino altrimenti:mad:, comunque tienici informati sulla resa della luce, riguardo all'estetica " a mio parere " è ad Ok :toothy2:

pericleromano
14-11-2010, 23:22
non vibrano affatto, hai visto che ho messo una staffa interna sagomata ad oc (assolutamente invisibile) che va a rinforzare l'attacco della freccia.
a vederli di presenza sono davvero belli, li preferisco alle proposte commerciali.
queste hanno (quasi tutte) lo svantaggio di essere troppo invasive, senza considerare che basta una banale caduta da fermo per fracassare le carene......
con la mia soluzione al max rompi la plastica nera di copertura che convoglia l'aria al radiatore.
Le staffe fungono anche da copertina e sono realizzate in lamiera zincata da 2mm (vedi sopra).
La luce la devo ancora testare per bene, stasera ho fatto delle prove e Ti anticipo che non sono fiducioso......
La marca è Neolite, orientale..... li avevo presi davvero poco (28 euro) poichè fondi di magazzino ed inoltro avevano la lente in vetro e la parabola in acciaio.
Sembravano promettere bene....
Stasera ho verificato che con molte probabilità gli Hella FF40 dovrebbero avere le medesime dimensione degli attacchi (75-80 mm) domani verifico da un rivenditore vicino casa che ne aveva una coppia.
spero per gli ingombri, ci dovremmo essere (spero x la lampada che è h11)
riprovo con picasa x le foto.

papipapi
14-11-2010, 23:36
Grazie per la delucidazione, mi hanno consigliato degli amici gli Hella microde che non mi dispiace come forma " anche l'occhio vuole la sua parte ;)", le FF40 sono schiacciate ed esteticamente non piacciono, sentiremo dei commenti in base all'efficienza :toothy2:

pericleromano
15-11-2010, 14:54
http://picasaweb.google.com/pericle.romano/FarettiF800GS?feat=directlink

Free
15-11-2010, 15:07
Bravo..hai visto che con Picasa è facilissimo..
Per i fari apprezzo il tuo lavoro ma sono orientato verso gli hella micro de ..questione di
gusti eh..

Buona luce:)

pericleromano
15-11-2010, 15:10
i micro DE sono ottimi prodotti, come ho già scritto non mi piace l'ubicazione con le staffe commerciali, invasive e pericolose.

enzo.t78
15-11-2010, 17:17
Complimenti Pericle, ottimo lavoro.

pericleromano
15-11-2010, 18:13
Non ci crederete, ho aperto tutte le carene dopo una decina di gg ed ho faticato a distinguere i cablaggi originali da quelli home made.
per questo vedete che sono indicati dall'utensile magnetico con illuminazione della Beta

pericleromano
16-11-2010, 09:49
Stamattina acquistati Hella FF40, lo dico a bassa voce gli attacchi e le dimensioni sembrano identiche.... qualche dubbio sugli ingombri della H11.
sono fiducioso

pericleromano
16-11-2010, 21:56
dubbi fondati... bisogna rifare le capottine.
ferramenta arrivo....

albiwifi
17-11-2010, 16:20
visto che qua si parla di faretti aggiuntivi posto una domanda.
dovendo cablare due faretti scmr16 trailtech ho trovato uno schema elettrico
da seguire. mi chiedevo se per dare il consenso al relais posso utilizzare la
presa corrente sottosella, che immagino sia sotto chiave, piuttosto che portare
il positivo dal faro anabbagliante. in caso contrario, c'è un modo per prendere
corrente dal faro senza usare un rubacorrente ? intendo dire se è possibile
sdoppiare il fasto del positivo che va al faro. vorrei fare un lavoro 'pulito' e
totalmente reversibile.
grazie a tutti, ciao :)

pericleromano
17-11-2010, 20:06
Io ho preferito sganciarmi totalmente dal circuito luci originale per tutta una serie di ragioni fra cui quella di evitare di toccare pezzi di impianto importanti quale quello delle luci e per una ragione estetica: l'unico posto dove poter uscire dal faro è la pipetta in gomma (serve x la condensa).
Allora ho preferito un piccolissimo cannibalismo: la presa della corrente originale è sotto quadro (off dopo un minuto che hai levato il contatto chiave), se ti procuri dalla Wurth il nastro da cablaggio (è una tela adesiva) identico a quello BMW fai una derivazione con cavi sottili (come quelli originali della presa corrente) da 5 a 10 cm dallo spinotto originale.
Metti sulla derivazione uno spinotto stagno femmina di quelli in uso in ambito automotive (uguali a quelli iniettori e cmq visibili sul mio album pubblicato su Picasa - vedi sopra).

Ricabli il tutto con il nastro telato e con una spinotto maschio hai il consenso per il relais (sia + che -).
Ovviamente devi mettere il + del consenso sotto interruttore.
E' una piccolissima violazione dell'originalità (sono fanatico all'inverosimile) ma è il male minore e cmq ti assicuro (lo puoi vedere da te) non se ne accorgerebbe nessuno.
Puoi usare il nastro anche per gli altri cablaggi: taglia un po di filo in più e stringilo in una morsa, tienilo in tensione mentre nastri il gruppo di cavi con la medesima angolazione del nastro (in due viene moooolto meglio!!!!).
Puoi vedere tanti particolari in Picasa.
auguri x i faretti.

brag
17-11-2010, 20:43
Io la corrente per il consenso al relè l'ho presa da dentro il faro praticando un minuscolo foro nel tappo di plastica (è ubicato nella parte bassa, e se lo richiudo con un po' di mastice non se ne accorge/vede nessuno). Per le istruzioni dettagliate basta cercare Faretti BMW F800GS (http://www.google.it/search?q=Faretti+BMW+F800GS) con Google (così non mi faccio pubblicità diretta :lol: )

papipapi
18-11-2010, 00:51
Veramente buon lavoro Pericleromano :D:toothy2:

albiwifi
18-11-2010, 09:16
grazie pericleromano, grazie brag, tra le vostre indicazioni e le foto sul sito indicato da brag, non posso sbagliare :thumbup:
non mi resta che mettermi al lavoro..........

Burìk
09-12-2010, 16:47
Ragazzi mi serve un parere tra i tanti saggi che bazzicano nel forum. Stò valutando l’acquisto dei faretti aggiuntivi. Mi piacciono i TT e i Touratech ma costicchiano un po’ troppo. I più accessibili sono i Wunderlich, che tra l’altro potrei prendere da marmorata, se solo non mi facessero così tanto schifo. Avrei deciso quindi per questi Hawk da Bickerfactory: :bounce:

google - Kit Faretti Hawk f800gs - primo risultato

Le perplessità:
La moto ha 4 mesi (!!!) e non vorrei rogne di nessun tipo con la garanzia. :book Ho scritto al concessionario biemmevvù ma non giunse ancora risposta. Qualcuno ha pareri in merito?
Ho scritto a Bikerfactory per avere notizie in più e mi hanno scritto: 2 faretti alogeni da 55W. E’ troppo o va bene?
Il montaggio a detta loro è molto semplice perché i fari sono già cablati…ma chissà perché ci credo poco.
Qualche anima pia che ce li ha e mi posta una fotina?? :salute:

papipapi
09-12-2010, 18:51
Caro Burìk ascolta, qualsiasi cosa vai a mettere sulla tua moto "al limite" se viene messo da una concessionaria BMW " credo " che non modofichi i termine di garanzia, nello specifico i faretti "visto che per la ns moto non sono contemplati", però il tutto è a loro discrezione, altrimenti qualsiasi cosa accade " per loro " è l'occasione giusta per non riconoscerti la garanzia:mad::mad: e dopo sicuramente non ti monterebbero mai un prodotto non originale:(.
Il mio modesto consiglio o aspetti che scada la garanzia o prima parli con il concessionario BMW a voce, visto che per e-mail non ti risponde, non so se hai capito;):toothy2:

brag
09-12-2010, 19:30
Premetto che non sono un esperto, ma a me risulta che non c'è garanzia quando il vizio è da ricondurre all'installazione dell'accessorio/impianto.

Se così non fosse la garanzia dovrebbe scadere anche a seguito dell'installazione di borse, cupolini, paramotori etc di tante case famose; ma può darsi che mi sbaglio :confused:

Ripeto che è solo una mia interpretazione; io li ho montati.

-REMO-
09-12-2010, 20:06
se mi si brucia la pompa dell'acqua... cazzo c'entrano i faretti...
se mi si fonde una bronzina... cazzo c'entrano i faretti...
se mi si spezza la catena... cazzo c'entrano i faretti...

se mi si fonde la centralina per sovraccarico di tensione per cablaggi alla cazzo di cane... che c'entra la garanzia...

ogni cosa ha una sua spiegazione tecnica e a volte anche logica! La garanzia si applica laddove il difetto è congenito della moto. E' naturale e finanche logico che se io intervengo sull'impianto originale applicando un accessorio laddove non è previsto dall'impianto stesso, la garanzia non ha modo di esistere.
Se applico i faretti e la tensione la scarico direttamente sulla batteria, senza necessariamente toccare alcun cablaggio originale... nessuno può dirmi nulla! anche perchè in caso di problemi elimino tutto e in concessionaria nessuno saprà mai dei mie faretti difettosi...
Amen

pericleromano
09-12-2010, 20:11
Gocce di saggezza da Remo......

Difatti in tutte le mie modifiche non tocco nulla dall'originale: prima per il gusto della sfida e poi perchè il tutto deve poter tornare come prima.

brag
09-12-2010, 20:40
Ehh si, noi siamo FUUUURBIIIII :lol:

A parte gli scherzi, è esattamente per il motivo spiegato da Remo che non conviene tagliare i cablaggi originali (vedi le due soluzioni già citate).

<scherzo ON>
Ma poi, che dovrebbe succedere? Sono moto perfette: c'hanno due pistoni che non si sfondano neanche a martellate :lol: :lol: :lol:

Ma l'olio, dopo aver messo i faretti, lo devo sempre controllare? :lol:
<scherzo OFF>

Burìk
09-12-2010, 21:30
Vi aggiorno sulla risposta del concessionario, per fortuna esistono anche le brave persone. Direi che è in linea con la risposta di Remo (forse giusto un tantino più formale...:lol:). comunque la risposta è stata: "Tranquillo, nella peggiore delle ipotesi avrai problemi alla batteria e la dovrai cambiare". Si è anche offerto di darmi una mano. Ma possibile che non li ha messi nessuno questi faretti e mi manda qualche foto? Mi devo proprio far regalare un bel maglione per Natale come vorrebbe la mia ragazza!!! Eddaicazzo! :booty:

brag
10-12-2010, 09:29
Sulla F800GS la stragrande maggioranza dei faretti vengono installati su una staffa che va montata dietro al "becco".

Se vuoi renderti conto del lavoro che c'è da fare per l'installazione della staffa nel sito Touratech ci sono le istruzioni (clicca su download); lo schema elettrico è semplicissimo. Il montaggio dei vari pezzi non è complicato, ma ovviamente serve un minimo di manualità e di attrezzi.

A suo tempo feci una ricerca e non ricordo di aver visto qui nel forum altre foto dei faretti Hawk montati su una F800GS.

Per tua info molti kit utilizzano come base i faretti Hella Micro DE (a cui aggiungono staffa, protezione, cablaggio etc).

Di più non so :)

pericleromano
12-12-2010, 12:26
ora è tutto un'altro mondo......

http://picasaweb.google.com/lh/photo/j1y8p7KTbSBM2eKyZ9hK9w?feat=directlink

brag
12-12-2010, 20:35
@ pericleromano

Qualche foto in più con i dettagli delle staffe è possibile averle? Magari anche una da dietro perché non ho capito come si "presentano" questi faretti una volta montati e cablati ;)

Grazie in anticipo :)

pericleromano
12-12-2010, 21:11
http://lh3.ggpht.com/_7ithV-QMT4A/TQR_E2CTmMI/AAAAAAAAAGI/Xn071eiRyqU/s640/IMAG0089%20%28Small%29.jpg

http://lh3.ggpht.com/_7ithV-QMT4A/TQR_WLXSD8I/AAAAAAAAAGM/6urFZ4hCE1k/s640/IMAG0090%20%28Small%29.jpg

http://lh6.ggpht.com/_7ithV-QMT4A/TQSAVDTRfgI/AAAAAAAAAGc/VpTVyjqQkUk/s640/IMAG0094%20%28Small%29.jpg

enzo.t78
13-12-2010, 11:03
Davvero belli...quasi quasi le frecce rovinano il tutto! Perchè non sposterle (le frecce) sul faro come nel 1200? Ci vorrebbe anche una foto con i faretti accesi però! Complimenti......

bobspiderman
09-02-2011, 10:45
Ho letto qualche post precedente, che se attacco il rubacorrente all'anabbagliante (filo giallo, per intenderci), il computer dà errore :rolleyes:.
Mi rivolgo a chi ha adottato questa soluzione: è così o è solo... leggenda?
:D

brag
09-02-2011, 12:10
Se ci attacchi il positivo che aziona il relè NO. Vedi schema:

http://bragwebdesign.com/wpress/wp-content/uploads/schema-elettrico.gif

iacopo
09-02-2011, 12:39
Molto meglio sul paramotore, ci vorrebbe un foto in notturna per vedere l'effeto delle luci. La prima volta che di notte mi è arrivta alle spalle una 1200 adventure con i faretti mi sono innamorato, sono davvero belli, e adesso che so che si possono montare sull'800 sono proprio felice! adesso devo solo ritagliarmi un pò di tempo per trovare il materiale e montarli......mi sa dovrò aspettare almeno aprile maggio!!!

brag
09-02-2011, 12:55
Io lo ho montati sul paramotore (http://bragwebdesign.com/le-nostre-moto/bmw-f800gs/faretti-bmw-f800gs/); l'effetto è luce dell'anabbagliante x 2 ;)

bobspiderman
09-02-2011, 13:04
Grazie Brag, molto competente. Bel lavoro! :D

nanni_900
12-02-2011, 08:45
Eccomi anche io facente parte del club dei faretti e sopratutto di quelli che........... sul paramotore :)

Faretti dell Sw Motech
http://farm6.static.flickr.com/5218/5410922468_9c17b07bd5_z.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4104/5410922924_7018d1355e_z.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4134/5410312127_69c4ee17d2_z.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5060/5410311729_2d4ab85c7d_z.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4111/5410311245_08bb76ed4e_z.jpg

ciccio77
12-02-2011, 11:25
ma così bassi in off road non si devastano??:gib:

pericleromano
12-02-2011, 13:15
senza contare che non si frutta a pieno il cono d'azione.

dario_spa
12-02-2011, 13:43
Come distruggere i momenti felici di una persona....

aldo1
12-02-2011, 13:58
nanni 900 : non preocuparti ,i faretti rendono benissimo anche nella posizione dove li hai montati tu,e nell'off non si devastano perchè dubito ne farai molto al di la di qualche strada bianca .
Via tranquillo

brag
12-02-2011, 14:13
Un "esperto" mi fece addirittura notare che in quella posizione si sporcano di più!

:lol::lol::lol::lol::lol:

nanni_900
12-02-2011, 15:48
ragazzi in quella posizione non solo coprono una porzione di strada in più rispetto al faro originale ed inoltre se li montavo sul becco come fanno in molti avrebbe voluto dire una fonte di luce dove già c'è, quindi inutile,anche perchè avendo il faro allo xeno sarebbe stato troppo e poi li trovo molto più a rischio proprio sopra che in mezzo al paramotore...

Tra l'altro oggi ho preso anche la griglietta apposita che protegge la lente che effettivamente mi sembrava più esposta di altri faretti...

E poi scusate ma essendo dei fari antinebbia così come per le macchine devono stare in basso o no?

A presto anche le prime impressioni on the road visto che in città non li ho mai accesi se non per lampeggiare :-)

cià

aldo1
12-02-2011, 18:44
Molti montano i faretti nella tua posizione,io stesso con la moto precedente li avevo più o meno nella stessa posizione

http://img37.imagefra.me/img/img37/8/7/29/nonnobinone/f_2m_bd71797.jpg

bobspiderman
12-02-2011, 19:36
E rieccomi anche qui! ;)

Sul paramotore è la posizione migliore, non v'è minimo dubbio :thumbup:. Gli esempi sono molteplici, dalla 1200 ADV alle auto che hanno i fendi più bassi possibile.

Ad altezza fanale si perde molto l'effetto fendinebbia, e diventano, a mio personalissimo, e forse anche non molto competente parere, quasi inutili, se non forse per una questione, estetica.

Prossima :arrow: da abbattere, ma già nel mirino...

Ciao. :D

ENZODAN
13-02-2011, 00:15
x Nanni.. anch'io li ho sempre montati sul paramotore... mai avuto problemi anche in off (senza esagerare), che paramotore hai ?? sembra Givi o sbaglio ?

pericleromano
13-02-2011, 01:05
non esistono solo i fendinebbia; HELLA fa anche la versione di profondita.
Io ho montato questi ultimi e non vi è dubbio che la maggiore efficacia si ha mettendoli alti.

RB1
13-02-2011, 10:28
io li metterei bassi per illuminare i bordi della strada (prima di una curva aiutano) e la porzione di strada che c'è tra la moto e dove cominciano ad illuminare i fari abbaglianti, altrimenti secondo me sono meno utili

eos1981
13-02-2011, 10:54
I post sui faretti sono sempre i più frequentati... :)
io vorrei solo aggiungere che per l'interruttore la soluzione migliore è comprare le due plastiche originali da montare al manubrio e poi...
Bhè io mi sono poi rifiutato di spendere 70 euro per un interruttore da metterci dentro.
Ne ho montato uno provvisorio e intanto ho ordinato questo:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=7064014
e il gioco è fatto!
La versione illuminata in blu o verde viene meno di 5 euro e le plastiche circa 25!

vi posterò le foto se interessati... :)

LAMPS!!

pericleromano
13-02-2011, 20:05
Ma parli del devioluci sx?
Non sapevo che vendessero solo le plastiche.
cosa costa 70 euro?
facci sapere

eos1981
13-02-2011, 22:30
mi spiego meglio, non volevo essere prolisso..
nel r1200gs i faretti se montati di serie hanno un interruttore dedicato a sinistra montato nel gruppo comandi sopra il deviatore abbagliante.
Quegli stessi pezzi vanno bene per f800gs/f650gs.
Per capisci meglio è questo:
http://www.ascycles.com/images/products/BMW/61317694815-FogLight_and_TakeDown_Switch-R1200GSAdv.jpg
il tutto è fatto da 3 componenti come si vede qui:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=626844
i due pezzi di plastica e il tasto grigio.
le plastiche anche se sono care con 20 euro si portano a casa.
l'interruttore se non ricordo male costa 70 euro.
per questo avevo optato con uno provvisorio che sostituirò con quello del precedente post.
spero di essere stato esaustivo...
:) :)

bhè è proprio il caso di dire... LAMPSSSSS!!!!!
:)

brag
15-02-2011, 11:35
Solo per info, nel kit della Hella dei soliti faretti Micro DE c'è anche un interruttore con luce incorporata verde. Basta costruirsi una staffetta e proteggere i contatti esterni dell'interruttore (quelli dove vanno collegati i cavi) con un po' di nastro gommoso oppure "affogarli" nel silicone o simile. Personalmente usai l'interruttore rosso da manubrio - più volte citato in questo trd - e che si trova ovunque, ma solo perché credevo che quello del kit non era stagno.

eos1981
18-02-2011, 21:48
io avevo usato quello verde di serie della hella precedentemente.
assicuro a tutti che è stagno.
forse non elegante ma stagno si! :)

david81
20-04-2011, 15:52
Ciao ragazzi, sono un'altro pazzo che vuole montare i faretti sul suo GS800 e come tutti voi, sto uscendo fuori di testa per capire dove montarli e su quale marca buttarmi per comprarli....ma in questi giorni vedendo in strada molte 1200 adv ho notato la posizione di installazione dei loro faretti.
Praticamente sono installati sulle barre paramotore, come nella foto postata, e la mia idea era quella di montarli nello stesso modo sulla 800.
A questo punto mi occorrete voi e le vostre menti.........:!: pensate che sia possibile acquistare una barra simile al 1200 ADV o proprio la stessa e poi installarci sopra i faretti?. (praticamente la barra del 1200 si puo' attaccare sulla 800?)!!!!
Grazie:lol:
http://img853.imageshack.us/img853/5089/r1200gsadventure6rc.th.jpg (http://img853.imageshack.us/i/r1200gsadventure6rc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Dax2382
20-04-2011, 19:04
occhio al discorso omologazione però, già i faretti di per se sono in dubbio per quanto riguarda la legge, figuriamoci montarli in posizioni esclusive. comunque a ritroso nel 3d trovi un sacco di post che mostrano i faretti montati nelle posizioni più fantasiose :rock:

io ho montato (con non poche difficoltà) i twalcom neri!!!


PS: ti ricordo che la 1200ADV con i faretti esce con la propria omologazione della casa, se invece decidessi di montare i faretti nel 1200 non ADV incapperesti nuovamente nell'assurdità delle omologazioni dubbie!!

david81
20-04-2011, 19:40
Ai sicuramente ragione per l'omologazione, ma la mia domanda era soprattutto rivolta al fatto di poter reperire i tubolari del 1200 Adv che si adattino alle nostre F800... che ne dici?
a che prezzo hai montato i TT?

Dax2382
21-04-2011, 00:26
250 circa, comunque li ho presi online dal sito sfruttando lo sconto QdE del 10% mi sembra...

comunque a mia memoria un tubolare tipo adv per l'800gs non mi sembra di averlo mai visto, se hai pratica puoi farti qualcosa a livello artigianale, ma mi sembra una soluzione abbastanza complicata :confused: dovresti già partire da una base solida di un paramotore tipo il touratech che si estende fino a quasi metà fiancatine... però appendere dei faretti a quell'altezza non mi sembra il massimo, sarebbero soggetti a urti continui e poi la ruota intralcerebbe il fascio luminoso :(

ecco montati i miei, ma penso tu li abbia già visti :eek:
http://img384.imageshack.us/img384/4936/img1322.jpg

david81
21-04-2011, 15:54
si probabilmente diverrebbe una cosa da fantascienza farseli da soli, ma forse una posizione che potrebbe assomigliare a quelli montati sui tubolari dela 1200 potrebbe essere d montarli come i tuoi ma pendenti verso il basso.
complimenti per la moto veramente bella.....
quel prezzo che mi hai scritto e' completo di tutti gli accessori, comprese le staffe che vedo e dell'interruttore al manubrio? avresti una foto da postare dell'interruttore installato sul manubrio?
grazie

Burìk
23-05-2011, 20:28
Un parere dai più esperti:
un relè probabilmente un po' esposto alla pioggia può determinare lo spegnimento della moto in corsa?
Ho da un po' i faretti Hawk...ho avuto difficoltà a sistemare il relè, che avrei voluto subito dietro la batteria ma proprio non ci entrava. Così tempo fa lo incastrai lateralmente, proprio in corrispondenza della scrittona GS, sul fianco della moto, accanto al finto serbatoio. Ieri acqua, tantissima acqua. Moto parcheggiata fuori dopo 2 ore di pioggia battente, si accende senza problemi. Accendo i fari supplementari e parto. Dopo 5 minuti di Pontina (!!!!) rilascio il gas e si spegne. Panico, metto frecce a caso, controllando gli specchietti che non mi tamponassero, finchè non becco il tasto accensione e riparte senza problemi, il tutto in corsa. Spengo i faretti supplementari e mi godo un'altra oretta di diluvio fino a casa, senza sussulti o altro. Stamattina si accende senza problemi e mi porta in ufficio (1 quarto d'ora e ritorno). La moto ha 5000 km e 8 mesi. Se non è da rimappare la centralina, la mia ipotesi è che il relè è un po' esposto alla pioggia... pareri?

lem
23-05-2011, 20:38
Il relè fa da interuttore, se entra acqua si brucia e i faretti si spengono ma il motore non si spegne,altrimenti ogni volta che spegni i faretti si dovrebbe spegnere.la moto secondo me si spegne per altri motivi.Cmq il relè mettilo con le spine verso il basso e rivolto all'indietro se anche dovesse entrare un pò d'acqua non si deposita nella spirale e così non si brucia...

Dax2382
24-05-2011, 20:38
per i possessori dei faretti twalcom:

ieri ho deciso di togliere il pulsante di accensione dalla sua relativa staffa (orribile, non mi è mai piaciuta). ho semplicemente svitato la parte frontale del pulsante che vede la copertura in gomma attaccata al bullone, riavvitato il tutto senza piastra e legato il pulsante con una semplice fascetta al supporto dello specchietto. ecco il risultato:
http://img683.imageshack.us/img683/3787/dscn4626j.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/8580/dscn4628.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/7926/dscn4627j.jpg

risultato? il pulsante risulta comunque bello stabile, ma sopratutto risulta meno esposto ad on/off involontari, specialmente quando si fa uso di una borsa di serbatoio ;)

devo però aggiungere 2 cosa: una fascetta aggiuntiva incrociata ed un spessorino in gomma per evitare che la plastica della fascetta tagli la guaina di copertura del pulsante.

Dax2382
10-06-2011, 19:35
faretti twalcom. problema.

ho appena fatto un viaggi di 5 giorni, totalmente di moto, una media di 350km al giorno. per i primi 3 giorni ho sempre tenuto accesi faretti ed abbagliante (date anche le condizioni climatiche avverse). alla metà del quarto giorno la moto faceva difficoltà ad avviarsi però subito ho associato che fosse un problema legato alle condizioni climatiche fredde. mi fermo per pranzare, rimonto su e la moto non parte. fa il check, ma il motorino non avvia il motore, si sentono dei click clack elettrici ma niente avvio.
panico totale!!!
il mio amico mi spinge giù per una discesa e la moto si avvia utilizzando la seconda marcia. la tengo accesa completando il giro programmato per altre 3 orette, senza accendere abbagliante e faretti. la spengo e provo a riaccenderla. si avvia senza particolari problemi.

la batteria è nuovissima, cambiata qualche mese fa, quindi non è un problema associato ad essa o perlomeno non sembrerebbe.

secondo me il problema principale sono i faretti, la potenza assorbita da essi è troppo elevata perchè il motore della moto riesca ad alimentarli completamente e quindi vanno a cucciare lentamente la batteria. di giorno in giorno il motore non riesce a caricare la batteria e ad alimentare i faretti, quindi il problema si accumula fino alla morte della batteria.
il problema non subentra durante una scampagnata di un giorno in quanto la batteria tiene, ma per 4 giorni di fila no...

fatto sta che tenendo spenti i faretti non ho più avuto problemi.

qualcuno ha avuto esperienze simili o esistono soluzioni al problema??

bobspiderman
10-06-2011, 20:51
Dax, bisogna capire se la combinazione "luci abbaglianti-faretti" sia troppo stressante per la batteria (forse c'è troppo assorbimento), rispetto "luci ANAbbaglianti-faretti", tant'è che nelle istruzioni di montaggio dei faretti, in generale, il rubacorrente viene attaccato all'anabbagliante, ed attivando l'abbagliante, DOVREBBE (ripeto DOVREBBE) staccare i faretti.

Probabilmente BRAG può rispondere a questa domanda con estrema chiarezza, avendo montato il sistema di cui sopra.

E' stato un test severo il tuo, ma ciò non deve pregiudicare il buon funzionamento del sistema faretti.

Secondo c'è qualche (forse pure più...) persona estremamente competente, che può illuminarci.

Seguirò con interesse il post.

:D


p.s.: ho comprato faretti e a giorni (o mesi, dipende dal mio lavoro), monterò il tutto.

Dax2382
10-06-2011, 21:40
sai che non c'ho mai fatto caso se accendendo l'abbagliante i faretti staccano indipendentemente dal loro on-off :-o
però scusami, quando accendi l'abbagliante, l'anabbagliante non si spegne mica e quindi i faretti continuano ad essere alimentati perchè lo è a sua volta l'anabbagliante

ovviamente il rubacorrente lo ho attaccato all'anabbagliante come da istruzioni. comunque sia ho inviato una mail di delucidazioni anche alla twalcom, vediamo se mi rispondono.

bobspiderman
11-06-2011, 12:21
Beh, effettivamente l'anabbagliante non si disattiva con l'abbagliante, per cui, dovrebbero i faretti rimanere accesi.

Evidentemente c'è un maggior assorbimento di corrente.

Aspettiamo che qualche esperto ci illumini, termine quanto mai appropriato...

:D

Dax2382
11-06-2011, 12:29
mi ha risposto la twalcom, cito:


ti confermo che il consumo dei faretti non pregiudica il funzionamento generale della moto. Oltre a questo l'alternatore della F800GS e di tutte le moto di pari categoria è ampiamente sovradimensionato e capace di sopportare il consumo dei faretti.

Ricercherei piuttosto la causa altrove:
• una causa importante potrebbe essere proprio la forte umidità che potrebbe aver generato qualche dispersione;
• potrrebbe anche essersi generata una dispersione a causa di una qualche parte elettrica del cablaggio/faretti/lampade con contatto non al 100% o parzialmente a massa;
• potrebbe anche essere l'alternatore che non carica più perfettamente.

In ogni caso bisogna indagare e ricercare la causa. Ti consiglio di verificare tutte le connessioni del cablaggio e eventualmente applicare su tutti i contatti un disossidante. Verifica anche la perfetta tenuta dell cuffia di protezione di fanali e che tutti i coprifastom siano correttamente posizionati. Altra verifica il contatto del rubacorrente all'interno del gruppo ottico. Fatto questo prova il tutto e ricontattami.

bigbe@r
11-06-2011, 12:34
io con xeno più faretti TT ho fatto 15 giorni di giro tenendoli sempre accesi e nessun problema

gaspare
11-06-2011, 19:19
Oltre ai faretti Twalcom ho montato l'anabbagliante Xeno (che assorbe meno: 35w, se ben mi ricordo) e una presa aggiuntiva protetta da fusibile della Ctek (che si sposa con il suo caricabatterie e con il compressorino per gonfiare le gomme).

Questa presa è dotata di un voltmetro a 3 LED, che a mò di semaforo ti dicono la tensione della batteria quando la moto è spenta (quindi lo stato di carica della batteria) e permettono di controllare l'efficienza del regolatore quando invece è accesa.

Beh: l'impianto di carica mi si sposta dal verde SOLO con anabbagliante (OK, consuma meno)+abbagliante+faretti+manopole riscaldate sulla posizione alta!

Morale: verifica l'impianto come ti hanno detto in Twalcom, nonchè la correttezza del cablaggio; la potenza delle manopole è pari alla differenza tra alogena e Xeno?
Non lo so, ma quella presa con il voltmetro è veramente utile e ti darebbe una risposta inequivocabile aldilà del parere di tutti noi messi assieme :cool:

vedi: http://www.ctek.it/accessori.php

Dax2382
14-06-2011, 20:12
domani farò delle prove montando in serie all'impianto elettrico un tester per vedere quanto consuma ogni singolo componente: luce anabbagliante, luce abbagliante, faretti e dato che ci sono anche freccie, 4 freccie e ricarica cellulare... se sentite puzza di bruciato in provincia di venezia, non preoccupatevi, sono io :lol::blob6::lol:

gaspare
14-06-2011, 23:15
A parte che purtroppo (!?) le condizioni di umidità che possono aver indotto la dispersione non ci saranno sicuramente più durante i test, mi sembra buona l'idea di vedere se c'è qualche assorbimento anomalo.

Ancora migliore sarebbe l'idea di verificare dove va la tensione caricando progressivamente l'impianto ;) tieni presente che al minimo il generatore non risulta essere in caratteristica: esegui le letture portandola ogni volta a 3000 rpm per simulare le condizioni di normale funzionamento.

Per quanto riguarda invece l'accumulatore (giusto per indagare su tutti i sospetti) se non hai un caricabatterie in grado di fare un minimo di diagnosi, tieni presente che gli elettrauto hanno dei tester appositi per verificarne la salute.

Ylario
15-06-2011, 14:52
A me sono arrivati oggi i Twalcom usati....adesso mi sto ridisegnando i loro fissaggi e poi vedrò se metterli in produzione.... :lol:

daniele 1967
03-07-2011, 17:35
ciao qualcuno a montato quelli della bike factory come funzionano..?;)

Andrewjtd
14-11-2011, 20:57
Ciao ho una forte:arrow::arrow::arrow:per gli hella micro de e mi chiedevo visto che si trovano facilmente a 80/100 euri si possono montare sulla staffa venduta da bikerfactory? se si ci sarebbe un bel risparmio rispetto a prenderli da TT o TH grazie per la risposta :D

vespasiano
14-11-2011, 22:24
Interessato pure io!

Ylario
15-11-2011, 09:08
i faretti son quelli....a quel punto comunque ti conviene fartele da solo le staffe altrimenti vanifichi il risparmio...

Andrewjtd
15-11-2011, 18:05
Grazie per la risposta,pero' non si vanifica mica tanto,90/100 euro i faretti (hella) piu' 25 euri della staffa rispetto ai kit (tt e th )che vanno dai 240/290 euro, mi sembra che un discreto risparmio esiste, naturalmente imho... ma il mio broblema e' che non conosco nessuno che possa farmi le staffe e a quel punto quella di bikerfactory mi sembrava una buona soluzione.
Anche perche' i faretti che vende bikerfactory a 150 euro compreso staffe specifiche non sono gli hella micro de, ma altri,per gli hella il kit e' sui 240.....comunque grazie del parere:)

Ylario
15-11-2011, 18:34
Un consiglio comunque te lo do, per un periodo li ho montati e i micro De sono dei fendinebbia,fanno luce a breve distanza come tutti i fendinebbia, sono utili per essere visti in condizioni di scarsa visibilità o appunto in caso di nebbia.
Se vuoi ottenere un fascio luminoso maggiore prendi dei faretti di profondità.

Andrewjtd
15-11-2011, 19:49
Grazie Ylario sei stato gentilissimo,grazie e buona serata....:!:

albiwifi
18-11-2011, 15:29
@Andrewjtd
anch'io non sapevo dove prendere il supporto per i faretti. Poi l'ho trovato su ruggedroads.co.uk (http://www.ruggedroads.co.uk/shop/category_32/F800GS.html?shop_param=cid%3D%26)
Ho montato gli xenon della Trailtech (http://www.trailtech.net/4212-SX.html) acquistati da un rivenditore di Alba (non più nell'elenco dei distributori per l'italia).
Magari hai già risolto, magari trovi spunto.
Ciao AliWiFi

Andrewjtd
18-11-2011, 17:57
grazie Albiwifi ci penso tanto sono ancora indeciso sul da farsi.........soprattutto per il fatto che non sono omologati,li metterei subito:arrow: ma ho il terrore di multe e sequestri del libretto:mad:...comunque grazie

bobspiderman
20-11-2011, 14:26
Ciao Andrewjtd,
sono delle tue stesse idee, solo che le staffe CERCHERO' di autocostruirmele molto simili al modello della bikefactory. Sono appassionato del "fai da me", c'è più gusto e riesco a personalizzare a mio piacere.
Se il risultato lo considero soddisfacente pubblicherò le foto... altrimenti comprerò le staffe direttamente.
Ciao.
rob

Andrewjtd
20-11-2011, 21:10
allora bobspiderman ti auguro buon lavoro e poi facci vedere i risultati!!!!

albiwifi
21-11-2011, 15:32
@Andrewjtd
facendo le corna, per ora non mi ha mai detto niente nessuno. mi hanno fermato, per normali controlli, una volta i vigili e una volta i carabinieri. in ogni caso credo che anche quelli alogeni non siano omologati.
fanno una gran luce e con il buio bisogna spegnerli quando si incrocia qualcuno (li comando dall'interruttore degli abbaglianti. il consenso del relè è preso dagli abbaglianti).
di giorno non danno fastidio e ti fai vedere bene (li accendo e spengo con un interruttore a levetta. il consenso del relè è preso dagli anabbaglianti).
unico neo è l'accensione un pò lenta infatti si ha piena luminosità in qualche secondo.
buona scimmia :arrow:

http://img233.imageshack.us/img233/853/f800gs2b.jpg

albiwifi (http://profile.imageshack.us/user/albiwifi) at 2011-11-18