Visualizza la versione completa : F650/800GS -Faretti aggiuntivi
Andrewjtd
21-11-2011, 19:30
grazie per i preziosi consigli.....
Secondo me questi (http://www.magmamotoaccessori.com/public/8600482.jpg) sono esteticamente i migliori.... chissà che luce fanno. Qualcuno li ha montati?
Li ho trovati sul catalogo magma (a quanto pare sono Wunderlich) ad un prezzo abbastanza onesto
pericleromano
23-11-2011, 19:29
Unica controindicazione, se cadi da fermo od appoggi semplicemente la moto a terra fracassi mezzo mondo.....
Ma sai, guardavo il mio cupolino wu, sembra che quei faretti non sporgano lateralmente più del cupolino... boh, forse cadendo si rompe anche il cupolino... certo che se cado penso che la moto sia l'ultimo dei miei pensieri...
resta il fatto che sono omologati abe come fendinebbia, perciò legali, ma quindi non farebbero molta luce? almeno non in profondità? bisognerebbe vederli di presenza, provarli, ci vorrebbe un volontario :lol:
VADE RETRO, SCIMMIA!!!
pericleromano
24-11-2011, 12:11
Se hai un incidente rovinoso (speriamo mai x nessuno) naturalmente non guardi a nulla, se ti abbatte da fermo ed i faretti ti provocano 1500-2000 euro di danno magari ci pensi su!!!!!!
Quella staffa in alluminio è concepita x portare i due faretti e niente più.....
Invero quando si progetta una cosa bisogna pensare ad un sacco di possibili controindicazioni, e quella che ti ho detto non è l'unica.
mhmhm, quindi progettiamo una staffa in materiale rompibile/piegabile/molliccio?
:arrow::arrow: :snipe:
edit: quali sono le altre?
pericleromano
24-11-2011, 12:22
Pise io ho scelto un'altra soluzione, dovresti trovarla sul forum; che anche un servizio completo su picasa.
vedi se ti piace.
Le staffe "mollicce" farebbero sbandierare i faretti...
Si Pericle, ho letto tutto ieri e.....
bravi tutti per le idee, per le realizzazioni, per tutte le info condivise; poi ho visto quelli nel catalogo magma ieri sera, e ho voluto rendervi partecipi.
Ovviamente bene accette le critiche, ad esempio hai sollevato una giusta osservazione. Magari qualcuno prende spunto per un fai-da-te collocato li, con materiali idonei...
Andrewjtd
03-01-2012, 18:29
Avete visto i nuovi faretti Givi s310,come estetica sono belli e anche buoni come prezzo...chissa' se si riescono a montare non solo sui tubolari paramotore(come consigliato) ma anche su staffe.....
ma esiste qualcuno che ha fatto 2000 euro di danni appoggiando la moto per terra?? a causa faretti ovviamente... io monto il paramotore tt e paramani, mi vien difficile pensare che il faretto mi distrugga mezzo muso, non mi sembra ci sia poco spazio.... si e no rischio di crepare una plastica... anche se dubito... io vorrei acquistare i twalcom...
Avete visto i nuovi faretti Givi s310,come estetica sono belli e anche buoni come prezzo...chissa' se si riescono a montare non solo sui tubolari paramotore(come consigliato) ma anche su staffe.....
Sono stati un regalo di compleanno,
dovrebbero arrivarmi in settimana o cmq entro la prox !
Sono indeciso su dove poterli installare, l'ideale sarebbe tipo ADV , però sembra non vi siano tubolari così alti come quelli della sorellona maggiore... ADV !
Ho avanzato due ipotesi, o montarli , attaccandoli alle frecce, oppure comprare la staffa come quella Touratech per intenderci , da mettere nel becco
Consigli?
Andrewjtd
03-01-2012, 20:51
ciao andrès,bel regalo ti hanno fatto,fammi un favore quando ti arrivano dicci se si possono montare anche su staffa visto che non posseggo i tubolari paramotore....sicuramente quando li avrai in mano qualche idea ti verra....ciao e grazie
E' esattamente il consiglio che avevo chiesto , considerando le mie due ipotesi di installazione. In ogni caso, anche mettendoli sui tubolari del paramotore... sarebbero a mio avviso troppo bassi... almeno considerando i tubolari disponibili per le GS 800
Il diametro consentito del tubolare o staffa è minimo 21mm e ø massimo 26mm
Andrewjtd
03-01-2012, 21:03
beh comunque se sul tobolare sono bassi non e' detto che sia uno svantaggio,a parte l'estetica che e' soggettiva,potrebbero rendere molto di piu' come luce su strada,altrimenti sul sito di bikerfactory vendono staffe per i loro faretti con poca spesa...se fossero compatibili sarebbe perfetto,dai un okkio al sito......
Ho abbassato le staffe dei faretti e spostato le frecce all'altezza del fanale. Che ve ne pare?
http://img28.imageshack.us/img28/993/dsc7298o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/dsc7298o.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/6163/dsc7290.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/dsc7290.jpg/)
Bravo napoji, sembrerebbe una buona idea. Dovresti però postare foto un po' più grandi perchè così ci vuole il telescopio... :glasses7:
Scusate ci riprovo
http://img713.imageshack.us/img713/7265/dsc7298u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/dsc7298u.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img804.imageshack.us/img804/9449/dsc7290m.jpg
By birlao (http://profile.imageshack.us/user/birlao) at 2012-01-29
Ribadisco e confermo: Bravo napoji, mi piace la tua idea! :thumbup:
Grande napoji !
Ho la stessa idea per la mia , sto solo aspettando che arrivino questi benedetti faretti Givi presso il mio concessionario di zona...
Ottimo lavoro !
Ma perchè non li prendi su ebay scusa....?:)
Regalo di compleanno... i colleghi mi hanno fatto un buono presso un negozio di moto nella mia città... ed ho scelto i faretti ; )
Ottima motivazione;)ma quanto li hai pagati per curiosità...?:)
@napoji: attento ad una cosa, in questo modo le frecce sono poco visibili secondo me..la loro luce resta coperta dal faro
Piccolo OT: hai montato qualcosa per regolare le forcelle? Posso chiederti più info?
@C.82: ho questo dubbio... però anche nella 1200 sono circa nella stessa posizione.
Per le forcelle chiedimi in privato.
FEDER1CO
16-02-2012, 21:12
Interessante il lavoro di Napoji.
Così stanno decisamente meglio che nella posizione alta.
Appena troverò dei micro de a buon prezzo li prendo e proverò a montarli sul paramotore e vedrò il risultato.
Se non venissero bene proverò questa posizione.
pericleromano
16-02-2012, 21:58
Napoji ma si vedono delle cartucce after, ma il colore dei foderi??????
@pericleromano: Gli ho fatto fare il trattamento di anodizzazione dura per la scorrevolezza ma ne ha giovato anche l'estetica
ciao a tutti,
oggi vado a confermare(e contrattare ancora un po) l'800gs gia che mi monta i faretti antinebbia della touratech, ho pensato non è meglio far mettere quello desro xeno di profondita che si accende con gli abbaglianti e il sinistro antinebbia con pulsantino separato?
ciao ciao
FEDER1CO
15-03-2012, 15:07
Secondo voi, volendoli montare sul paramotore tubolare, quindi in basso, sono meglio quelli di profondità o i fendinebbia???
Tu cosa vuoi, profondità, o luce in caso di nebbia?
FEDER1CO
15-03-2012, 23:10
Pure tu hai ragione!!!
In vero io vorrei illuminare meglio l'esterno curva (specialente quelle strette) che secondo me i fari della nostra moto non riescono ad illuminare bene.
Gilgamesh
19-03-2012, 16:02
sostituire le lampadine con quelle a LED per risparmiare corrente.. qualcuno ha provato??
Per chi vuole vedere xeno + faretti givi, collegatevi qui (http://ridersonline.wordpress.com/). Adesso credo di averli tutti i gadget ;-)
FEDER1CO
03-04-2012, 21:44
Chi sa dirmi se è possibile prendere il positivo sotto chiave per il relè dalla presa corrente vicino alla chiave???
Ci sono differenze tra prenderlo la o dalla luce posizione o abbagliante?
In tutti i casi il positivo se non sbaglio è il filo non marrone (nel senso che il marrone è il -).
bobspiderman
04-04-2012, 00:52
Ho fatto il lavoro proprio ieri, in verità ho finito 4 ore fa...
Si lo puoi fare. Il positivo è quello ROSSO, pin 2 (se vai a leggere dentro la presa corrente, trovi pin 1 e 2).
Se vuoi altre info, sarò lieto di aiutarti, ma considera che non potrò leggere le mail per i prossimi sette giorni.
Ciao.
Roberto
FEDER1CO
05-04-2012, 23:33
Oggi ho quasi completato il montaggio dei faretti sulla giessina.
Pare che funzioni tutto per ora; mi manca solo di fascettare qualche filo e regolare per bene la posizione.
Domani se riesco finisco e magari metto su due foto del lavoro finito.
FEDER1CO
06-04-2012, 17:27
Ecco qualche foto del lavoro finito.
http://img848.imageshack.us/img848/4024/98508589.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/245/57121200.jpg
L'interruttore per ora l'ho fissato sulla base dello specchietto; la posizione non mi fa impazzire ma, non essendoci spazio sul manubrio per via dell' attacco del paramani, era l'unico posto che ho trovato abbastanza comodo da usare.
http://img641.imageshack.us/img641/5286/55702762.jpg
Questo è il groviglio di fili e connessioni varie.
Ho messo tutto in zona batteria.
Sembra un casino ma in realtà è tutto abbastanza sistemato e fascettato.
Ho preferito lasciare i fili lunghi senza tagliarli, per il semplice fatto che un domani non si sa mai!
Dal filo positivo della presa din ho preso il consenso per mettere sotto chiave il tutto.
http://img217.imageshack.us/img217/3932/79686011.jpg
Cos'hai preso alla fine, i fendinebbia o quelli di profondità? Li hai provati? Come ti sembra la luce che cercavi nelle curve?
Bel lavoro :D
FEDER1CO
06-04-2012, 20:15
Alla fine ho optato per i fendinebbia! Speriamo sia la scelta giusta!
Ancora non ho avuto modo di provarli, ho finito oggi pomeriggio di sistemare i fili.
Più tardi con il buio vedo di regolare l'altezza e vediamo che effetto fanno, almeno da fermi.
Poi li proverò anche on the road, ma per fare una verifica precisa servono le strade giuste.
workout81
07-05-2012, 23:52
Ed ecco finalmente dopo disegni studi e prove i miei faretti.....
http://img.tapatalk.com/5ea10eb6-43f9-4744.jpg
http://img.tapatalk.com/5ea10eb6-4409-e32d.jpg
Lamiere in acciaio inox tagliate laser e piegate.
Viteria inox orientabili in altezza. Per la regolazione trasversale esterno / interno ho soprasseduto visto che i fendinebbia hella hanno giá un buon campo di luce.
Home made soddisfattissimo!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
che dire ... complimenti !
veramente un ottimo lavoro :D
niente male anche se la posizione di feder1co mi piace di più
gran lavoro però e gran rifinitura con il logo gs !!!!
pericleromano
08-05-2012, 22:46
bel lavoro, nulla da dire
Assolutamente un lavoro perfetto...che dire!
Bellissimo lavoro, complimenti!!
roba da fare un kit da vendere....perche no???
workout81
09-05-2012, 20:47
Grazie a tutti ragazzi. ...
Per fare un kit da vendere non penso sia possibile viste le omologazioni e il fisco.....
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
bobspiderman
10-05-2012, 12:33
Ciao a tutti :D
La cosa più complicata non è stato fare tutti i collegamenti, ma realizzare i "pezzi mancanti", come un'opportuna staffa per il pulsante ORIGINALE della Hella che ho utilizzato, visto che comunque i faretti non sono predisposti per un uso motociclistico. La staffa è "home-made".
http://i1263.photobucket.com/albums/ii631/bobspiderman/2.jpg
I faretti gli ho interconnessi al tubolare mediante delle staffe comprate sul web (costo intorno ai 25€), lavoro davvero pulito.
http://i1263.photobucket.com/albums/ii631/bobspiderman/3.jpg
Ho messo i faretti sul tubolare, e gli ho ruotati leggermente verso fuori così da coprire il massimo possibile.
http://i1263.photobucket.com/albums/ii631/bobspiderman/1.jpg
La resa notturna è incommensurabilmente migliorata.
:lol:
workout81
18-05-2012, 14:40
Bella come soluzione e resa al top!!!
Solo una domanda, ti fidi ad usare quell' interruttore non stagno?
Soprattutto in quella posizione potresti avere problemi.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
nagato72
30-07-2012, 11:22
per hystrix:
foto pulsante faretti "bikefactory" nello zip del segg link
http://pnp.it.abb.com/cgi-bin/pnp/files.cgi?dir=DWeRnSvJr
ciao, andrea
Grazie nagato, gentilissimo!!
pericleromano
01-08-2012, 07:01
sono faretti di "lateralità" non di profondità.....
soluzione alquanto singolare....
nagato72
01-08-2012, 09:30
de nada hystrix.
periclomano: si, quando li ho comprati ero indeciso tra i faretti allo xeno di TT per fare magari anche fuoristrada notturno...ma poi, visto che con due figli piccoli e moglie turnista non mi capita mai d'uscire di notte, ho preferito prendere dei faretti antinebbia normalissimi, stile "auto". Molto + economici di TT (costano 1/3) e comunque efficaci con nebbia....certo che lo stile è discutibile...mi chiedono sempre se siano delle sirene...
pericleromano
01-08-2012, 17:26
no nagato sono x le soluzioni arrangiate e nn tollero wunderlicchi e turatecchi!!!!
faccio tutto in casa ed il grado di finitura che riesco a dare nn ha nulla a che invidiare.
c'è un limite: la materia prima deve essere di qualità...
io ho preso gli Hella, ci deve essere una specie di resoconto del lavoro che ho fatto.
dicevo che li hai montati troppo laterali, sembrerebbe che sparano proprio di lato.
se sono buoni e ben orientati il fascio si deve "aprire" x illuminare anche di lato.
nagato72
02-08-2012, 15:55
ah, ok. si, illuminano bene anche di lato. Il montaggio non l'ho deciso io, in quanto le staffe vengono da Bikefactory e sono per F800GS.
Onestamente comincio ad odiare anche io TT & Co., perchè settimana scorsa mi son preso quella che un mio carissimo amico chiamava "copanada"...ovvero nella fretta non ho notato che i prezzi TT sono tutti IVA ESCLUSA... ho fatto partir l'ordine e per circa 67 EUR di prodotto (porta attrezzi da paracoppa) ne ho pagati circa 81... farei anche io le cose in casa...ma mi tocca fare il daddy-sitter...non ho tempo libero.... x uscire in moto devo farlo dalle 5-6 di mattina alle 8:00... aprirò una discussione a riguardo.. sigh!
Dario C.
01-09-2012, 12:28
Sto collegando anchio dei faretti aggiuntivi della Hella mod. Micro DE e stavo pensando; E' così malsano collegarli direttamente con l'anabbagliante, e poi staccarli con un interruttore?
L'alternativa è collegarli alla batteria e metterli sotto chiave con relè... ma temo per la batteria!
Ho provato a farli funzionare con l'anabbagliante e sembra andar tutto bene... cosa comporta un collegamento diretto?
Ho gli stessi faretti da montare, e mi sarebbe piaciuto montarli sotto chiave direttamente..non c'è una presa "ausiliaria" per fare cio'?
Metterli sotto relè non ti crea problemi per la batteria, basta prendere il consenso del positivo da un segnale sotto chiave..quando spegni la moto gli levi la corrente
Dario C.
01-09-2012, 20:43
Io ho collegato il relé fornito insieme ai faretti alla presa 12v originale, così facendo i faretti sono collegati alla batteria e sotto chiave.
Domani metto qualche foto.
pericleromano
02-09-2012, 08:36
Ok dario, é il collegamento giusto che ho adottato.
@Dario
anche nel primo tentativo collegati all'anabbagliante andava bene, quelli twalcom vengono montati prendendo l'alimentazione proprio da lì!
Dario C.
07-09-2012, 20:13
Ecco i faretti montati:
Sono i classici Hella mod. Micro DE - montano lampadine H3 da 55W. Vengono forniti completi di staffe, lampadine, cavo elettrico, faston, rubacorrente, relé di accensione e viti.
Li ho acquistati per 90€ su speedup.it - si trovano tra gli accessori da auto.
http://img513.imageshack.us/img513/1966/img1302vv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/img1302vv.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/7137/img1301px.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/img1301px.jpg/)
http://img837.imageshack.us/img837/3355/img1296nb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/img1296nb.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/737/img1294ef.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/img1294ef.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/1935/img1283ya.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/img1283ya.jpg/)
http://img442.imageshack.us/img442/4425/img1282wv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/img1282wv.jpg/)
pericleromano
07-09-2012, 20:27
io ho gli Hella ovali sempre di derivazione automobilistica.
xchè hai spostato le frecce?
dove li ha attaccate?
Dario C.
07-09-2012, 20:38
Le frecce le ho spostate perchè volevo mettere così i faretti. Altrimenti sarebbero rimaste dietro e i faretti non ci sarebbero entrati.
Le frecce sono montate sotto la vite di regolazione del faro. Ho fatto 2 staffe per regolarle in altezza e per i cablaggi invece tornano gli originali. Però occorre smontare tutte le fiancatine per passarli diversamente.
Ecco 2 foto:
http://img705.imageshack.us/img705/8366/img4983c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/img4983c.jpg/)
http://img525.imageshack.us/img525/3791/img4984f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/img4984f.jpg/)
Ottimo, soprattutto la protezione aggiuntiva al telaietto givi, da chi l'hai fatta fare?
Dario C.
10-09-2012, 10:17
:rolleyes::rolleyes:Fatta fare?!?!?!
Qui è tutto fatto in casa!!!!! ;) ...o meglio, in garage! :D
ottimo risultato allora! hai usato una piegatubi?
pericleromano
10-09-2012, 11:12
avevo capito subito che anche tu eri del team dei "trafficoni home made"....
.... anche quando + di uno ti prendeva x pischello....... (vedi thread "F 800 GS Batteria o alternatore? ").
bravo, anche in considerazione della tua giovane età!!!
Dario C.
10-09-2012, 11:17
@Ylario
No, spinaci e forza bruta! :D
Certo, piegatubi!
Grazie pericle!
pericleromano
10-09-2012, 11:23
cmq leva quelle orribile brugole per sostenere i faretti.....
compra due brugole inox a testa rotonda da 8mm, sono molto + basse e quindi + gradevoli a vedersi...
.... e nn ti fare riprendere un altra volta, pena esclusione dal team!!!! :-)
Dario C.
10-09-2012, 11:29
Già fatto... quelle sono foto di repertorio, non tutti i ferramenta hanno quelle viti e io dovevo pur fissarli in qualche modo! :D
Tranquillo, qui solo lavori fatti bene o non fatti! ;)
@Dario comunque ottimo lavoro! ;)
Dario C.
10-09-2012, 11:50
Grazie! Sabato t'ho visto alla rotonda di paperino, ero in macchina però.. non volevo farti prendere un infarto suonandoti da dietro! :cool:
forchetta
24-09-2012, 09:24
Ragazzi nessuno di voi ha montato questa staffa?
http://holan.pl/en/product/24/29/127/138/2124/2x_Hella_Micro_DE_with_pannier_for_800GS
perché vorrei farla home made e guardavo se mi potevate aiutare..
io ce l'ho una staffa simile, ho i faretti della twalcom e la staffa e pressoché identica.
http://www.twalcom.com/frame.php?key=L2NvbW1vbi9tZW51X3RvcF9ncmV5LnBocCMv bWVudS9tZW51X3Nob3BfZ3JleS5waHAjL3Nob3AvcHJvZHVjdC 5waHA/SUQ9OTky
forchetta
25-09-2012, 09:21
io ce l'ho una staffa simile, ho i faretti della twalcom e la staffa e pressoché identica.
http://www.twalcom.com/frame.php?key=L2NvbW1vbi9tZW51X3RvcF9ncmV5LnBocCMv bWVudS9tZW51X3Nob3BfZ3JleS5waHAjL3Nob3AvcHJvZHVjdC 5waHA/SUQ9OTky
riesci mica a buttarmi giu una sorta di disegno cosi provo a farla? ameno che tu non la venda...
@forchetta: credo che basta smontare il becco, e ricopiare la parte che va in battuta..la forma della staffa è sagomata per non sporgere.
Una domanda: nessun ha montato un voltmetro per controllo l'assorbimento? Non è che con faretti accesi, manopole accese, navigatore e abbagliante ci possano essere problemi?
So che è una condizione piuttosto rara, ma visto il costo di un voltmetro non mi sembra una cattiva idea..no?
Pure io ho quelli della Hella..ma non so dove montarli :mad:
Li vorrei tenere a mezza altezza, pensavo sotto il radiatore..dite che se mi collego li potrei avere problemi di smontare qualcosa?
Dario C.
25-09-2012, 11:22
Su advriders c'era un ragazzo che sosteneva che il sovraccarico all'impianto elettrico bruciava lo statore. In realtà poi hanno fatto un sondaggio e l'abbrustolimento dello statore è risultato legato più ai chilometri percorsi che al carico collegato. In effatti il mio statore si è bruciato nonostante non avessi niente di attaccato oltre l'impianto elettrico originale.
io ho fatto un uso intenso dei faretti twalcom durante un viaggio in svizzera. erano sempre accesi perché le condizioni climatiche erano alquanto avverse... non ho bruciato nulla però la batteria mi ha abbandonato a poco più di metà viaggio! fortuna che in svizzera ci sono un sacco di discese e quindi non ho avuto problemi a farla ripartire :lol:
Premetto che non avevo gps attaccato alla presa e ne manopole riscaldabili, solo faretti e anabbagliante ovviamente.
Avevo successivamente contattato quelli della twalcom a fine viaggio per avere dei chiarimenti, ma loro affermano che l'assorbimento elettrico dei faretti non dovrebbe compromettere la batteria durante un uso persistente. Dicevano che molto probabilmente era dovuto al fatto che la pioggia e l'umidità incontrata hanno favorito una dispersione elettrica maggiore del previsto. Fatto sta che dopo 900km ero a piedi. Da dopo il fattaccio li ho tenuti spenti e la batteria mi si è caricata tranquillamente.
Ora quando faccio uscite li uso con parsimonia :lol:
@FORCHETTA: è un casino smontarla perché dovrei smontare becco e faretti annessi dato che ti serve un calco... mi dispiace... comunque ha ragione C.82, basta seguire il profilo del becco ed il gioco è fatto;)
forchetta
26-09-2012, 11:22
ok grazie mille....sabato smonto ed inizio a farmi le staffe...come faretti allora leggendo devo procurarmi gli hella micro de?
invece come interruttore sapete consigliarmi dove prendere uno stagno ovviamente e carino?
@ dax: ho un voltmetro a LED montato, e denunciava tensione insufficiente solo con tutte le utenze inserite contemporaneamente: fari anabbagliante e abbagliante, faretti Twalcom e manopole riscaldate sul 2! ...bastava alleggerire di un'utenza qualsiasi che l'allarme rientrava...
io le manopole riscaldabili non le ho, non mi sembra però di aver utilizzato molto l'abbagliante. anabbagliante+faretti si però
C'era in giro un file contenente le dime per fare quel pezzo!(era un messaggio di magnaole se non sbaglio):)
ciao complimenti per il tuo lavoro direi perfetto!
siccome volevo montarli come hai fatto tu senza antiestetiche fascette ma volevo chiederti se non pensi che forando il tubo si indebolisca troppo?
cosa ne pensi?
ugo
pericleromano
06-10-2012, 08:22
ragazzi ho avuto già modo di dire che sta soluzione della staffa fissata fra carene e becco è una soluzione "arrangiata" studiata da chi nn pagherà mai il conto.....
Io continuo a ripetere che basta solo appoggiare la moto a terra x distruggere le carene....
qualcuno sà quanto costano?????
Dario C.
08-10-2012, 10:11
Circa 250€ per parte.....
Comunque quando "appoggi" la moto per terra ci sono tante di quelle cose che potresti rompere, ben più costose delle plastiche, che se ci pensi ti ritrovi ad andare in giro in bicicletta.
pericleromano
08-10-2012, 10:20
Generalmente il manubrio si gira fino al fine corsa e se te la potresti cavare con una leva......, è meglio!!!!!!
belli belli, ci faccio un
pensierino
Ciao a tutti, giusto per riprendere l'argomento, vi dico che io mi sono sdraiato stupidamente a bassa velocità (ponte con assi in legno e pioggerella) e avevo i tubi paramotore Touratech con estensioni per le carene e paramani originali BMW, il tutto ha fatto il proprio sporco lavoro... se non fosse che nella brevissima scivolata con il becco ho urtato il bordo del ponticello, sfiga totale :mad: . Il becco è andato in frantumi spaccando anche gli attacchi delle carene e mi si è pure piegata la pedana sn del passeggero.... i tubi paramotore e paramani nemmeno un graffio, carene perfette a parte gli attacchi del becco!!!
Le fiancate costano 400 euro l'una, gli adesivi 100 euro per parte (e vanno verniciati col trasparente sopra) il becco altri 100, il telaietto reggisella posteriore 850. Alla fine ho fatto riparare tutto in carrozzeria e devo dire con ottimi risultati spendendo esattamente la metà.
Detto questo, mi sono reso conto che probabilmente la staffa dei faretti tra becco e carene non è proprio il massimo della robustezza, e in grado pure di fare parecchi danni in caso di crash, ma si hanno tubi paramotore e para carene direi che il rischio è minimo.
Comunque... domani mi arriveranno i faretti fendinebbia con staffa Twalcom :arrow:
Ho pensato che metterò il filo di eccitamento del relè sia sull'anabagliante comandato dall'interruttore sul manubrio, sia direttamente attaccato all'abbagliante. Così potrò decidere di accendere o spegnere i faretti usando l'anabagliante e avere sempre la massima luminosità con abbagliante inserito o quando si lampeggia, non ho capito se qualcun altro abbia provato a fare la stessa cosa...
bobspiderman
25-11-2012, 22:58
Bella come soluzione e resa al top!!!
Solo una domanda, ti fidi ad usare quell' interruttore non stagno?
Soprattutto in quella posizione potresti avere problemi.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Scusa ma ho letto solo ora il tuo messaggio, con un ritardo IMBARAZZANTE.
L'interruttore l'ho reso stagno mettendo della gomma autorestrigente (scusa ma conosco il nome solo in inglese, ovvero, heat shrink tubing).
Testato sotto la pioggia con esito da "green light".
Scusa ancora! :D
Dario C.
26-11-2012, 23:36
Ho pensato che metterò il filo di eccitamento del relè sia sull'anabagliante comandato dall'interruttore sul manubrio, sia direttamente attaccato all'abbagliante. Così potrò decidere di accendere o spegnere i faretti usando l'anabagliante e avere sempre la massima luminosità con abbagliante inserito o quando si lampeggia, non ho capito se qualcun altro abbia provato a fare la stessa cosa...
Si, ti serve un diodo. Altrimenti quando accendi i faretti, automaticamente ti si accende anche l'abbagliante.
Io ho fatto così. ;)
Grande Dario!!! Non avevo pensato al diodo, domattina procedo all'acquisto. Oggi è arrivato il corriere con scatola targata TT, mi sembrava già un pò natale :)
leo 973 e Dario.. io mi eccito per molto meno, ma darci uno schemino semplice semplice da copiare noo??, cosi capisco cosa devo ecccitare
Dario C.
27-11-2012, 17:46
Non sono bravo coi disegnini, ma io ho fatto così:
http://img203.imageshack.us/img203/4991/skmbtc22012112717420.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/skmbtc22012112717420.jpg/)
:scratch::scratch::scratch:ecco lo schema lo vedo e ti ringrazio ma non sono un ingegnere termo nucleare, ovvero... go capi un ca@@, il diodo dove va ammesso di sapere cosa e'
Gilgamesh
28-11-2012, 07:03
Rispondo io veloce...
In parole povere il diodo e' un affare che fa passare la corrente in una sola direzione.
Vediamo se mi spiego. Se metti il consenso del rele attaccato al positivo dell'abbagliante (e che quindi riceve corrente quando dai corrente agli abb), ti si accendono i faretti quando accendi gli abbaglianti. E fin qui ci siamo. Se pero' vuoi mettere anche un interruttore per poter accendere i faretti autonomamente, quindi non quando sono accesi gli abbaglianti, devi alimentare ancora lo stesso filo del rele. ma visto che questo filo del rele' e' anche collegato ai fari di profondita', ti trovi a dare corrente sia al rele che agli abbaglianti. e quindi ti si accenderebbero. Il diodo serve appunto per far si che la corrente possa solo "uscire" dagli abbaglianti ma non "entrare". lo devi mettere (per il verso giusto che trovi se non c'e' segnato chiaramente, usando un tester) sul cavetto che parte dagli abbaglianti e va al rele, subito prima alla deviazione dalla quale arriva la corrente quando usi l'interruttore aggiuntivo.... mi sono incasinato e non so se mi sono spiegato... L'ho fatto anche io un impiantino cosi' e il ragionamento e' stato questo :-)
Quante volte ho scritto "abbaglianti??????!!!!!!!)
Nello schema sarebbe il disegnino a forma di freccia sotto al relè
mhhh, mi pare che ci sia qualcosa che non quaglia sullo schema che hai messo... tu "accendi" il relè quando giri il quadro, prendendo il consenso dalla presa servizi vicino al blocchetto della chiave, è così? quindi dal + della batteria la corrente alimenta i faretti passando tutta dall'interruttore on/off sul manubrio. Poi quando accendi gli abbaglianti immetti corrente nel circuito alimentando i faretti anche se questi sono spenti dall'interruttore.
Così facendo i faretti sono alimentati dal canbus quando accendi gli abbaglianti, sbaglio? quindi un'eventuale corto invece che il tuo fusibile se lo cucca il canbus...
Dario C.
28-11-2012, 20:49
Non ho capito.
Un eventuale corto dei faretti, quando accendo l'abbagliante, è come un eventuale corto dell'abbagliante, dell'anabbagliante, della posizione e così via. Se lo cucca l'impianto elettrico della moto.
L'alternativa quale sarebbe?
Gilgamesh
28-11-2012, 21:49
In effetti il positivo che si ruba dall'abbagliante DEVE alimentare il rele.. non i faretti.... Anche perche' prelevi almeno 150W da un impianto previsto per 50W... non e' il caso direi.... forse e' meglio dargli una riguardata :-)
Già, quello che pensavo, la corrente deve passare dal relè e fusibile. Comunque dopo che mi hai detto del diodo ho pensato di fare così:
http://img837.imageshack.us/img837/4139/faretti.jpg
così ne uso pure uno solo :cool:
La corrente per il consenso del relè viene prelevato con un connettore a vampiro dal positivo dei due fari, così facendo se giri il quadro solo con i fari di posizione i faretti non vanno, appena accendi la moto si attivano.
Per curiosità come hai fatto a prelevare la corrente dalla presa di servizio?
da li vorrei prendere (sempre con relè) la corrente per il GPS. :lol:
Ciao!
Secondo me quest'ultimo schema va bene: i faretti vanno automaticamente se accendi gli abbaglianti e, solo se li attivi manualmente quando usi gli anabbaglianti.
La bobina del relè non dovrebbe consumare tanto da far accrgere l'impianto di una eventuale anomalia.
Per il GPS, puoi prendere tensione direttamente dalla presa senza nessun relè. Non ho dati sulla corrente massima assorbibile, ma un GPS di solito si carica con un cavo USB standard, quindi massimo può assorbire 500 mA a 5V. Ipotizzando che tu abbia un riduttore di tensione con un'efficienza del 50%, al massimo arrivi a 500 mA a 12V (a parità di potenza assorbita, raddoppiando la tensione si dimezza la corrente. Poi ci metti il consumo dell'inverter...).
Ma in genere, in tutto, anche il più assetato dei GPS o dei telefonini usati come tali, non assorbe, carica batteria compreso, più di 300/350 mA.
Ciao!
Dario C.
28-11-2012, 23:26
Avete ragione. Fatto così è migliore. Era come volevo fare io all'inizio.
Ma se date un occhiata allo schema elettrico, alla fine dei discorsi, la corrente all'abbagliante, viene data direttamente dalla batteria. Quindi, o che si alimenti il relè, o direttamente i faretti, sarà sempre la batteria a dare corrente...
Io ho evitato di fare questo tipo di collegamento perchè avrei dovuto portare i fili dal faro al relé, che ho posizionato dietro la batteria. Facendo come ho fatto, mi è venuto un lavoro più pulito e con meno fili a giro.
Per prendere la corrente dalla presa 12v originale ho usato dei rubacorrente.
Per la cronaca, sono più di 3000km che ho fatto questo accrocchio di collegamento e ancora funziona tutto! :D
PS: Dove li mettete tutti sti relè?!
Gilgamesh
29-11-2012, 07:10
E' ovvio che la corrente viene data dalla batteria... e' sul "direttamente" che non sono d'accordo. Prima di arrivare alla lampadina dell'abbagliante la corrente segue un percorso (che non conosco non facendo ne l'elettrauto ne l'elettricista); lo segue attraverso dei cavi con una sezione studiata per un determinato assorbimento (mica penserai che abbondino in queste cose. sarebbero costi in piu' inutili... e non li fanno. si sta' al minimo sindacale...). Poi non so se va in qualche centralina o cose varie. Diciamo che il metodo di lavoro quando si aggiunge qualche cosa a un impianto gia' esistente e' di alterarlo il meno possibile.
Poi, scusa. portare un filo dal faro al rele dietro la batteria.... non e' quel gran lavoro. Ma fa la differenza fra un lavoro fatto bene e uno fatto male. Anche se sono 3.000 (o 300.000) km che non ti da problemi.
Poi ovviamente la moto e' tua, non voglio fare il professore su una cosa che neanche ne ho esperienza. Parlo sono come un "buon padre di famiglia" :-)
Il rele rimane sempre uno solo. Non sono di piu'! Semplicemente il positivo dell'abbagliante va a alimentare il consenso del rele invece di andare al positivo dl faretto. Poi il lavoro sara' fatto bene :-)
Dai, non fare il pigro (scherzo neh!!!)
Dario C.
29-11-2012, 09:25
Il dimensionamento dei fili di rame si fà con la corrente (A), non con la potenza assorbita (W)! :D
Comunque sono daccordo.. è sicuramente fatto meglio!
Gilgamesh
29-11-2012, 09:41
Ho premesso che non sono un elettricista.per me corrente è corrente.... Ammetto la mia ignoranza:-) Pensavo comunque che A e W fossero direttamente proporzionali.
...
Per il GPS, puoi prendere tensione direttamente dalla presa senza nessun relè.
...
Infatti all'inizio avevo fatto così, però dovevo sconnettere il trasformatore 12-5V ogni volta, visto che (se non ero) anche se non è sotto carico un pochino di corrente la consuma, e se la moto dovesse stare ferma a lungo la batteria si consumenrebbe.
Stavolta, già che c'ero, ho pensato di mettere un relè anche per quello, così quando tolgo la chiave sono sicuro che è tutto spento anche con GPS collegato.
...
Per prendere la corrente dalla presa 12v originale ho usato dei rubacorrente.
...
PS: Dove li mettete tutti sti relè?!
Era quello che pensavo di fare, anche se mi dispiaceva un pò rovinare la presa originale. Penso che prenderò il consenso del secondo relè da quello del primo (faretti) visto che li metterò vicini. Dietro la batteria c'è sufficente spazio per trasformatore, due relè e relativi portafusibili.
Stasera se Dio vuole finisco :!: e magari metto qualche foto sul forum :)
per me parlate sembre arabo ..mah!
@leo973:per il GPS siamo OT. Ti rispondo in MP..
Ciao!
M-_-E-_-G-_-A
11-02-2013, 22:44
Ciao a tutti,
Seguo spesso il forum per qualche bella dritta o come fonte di ispirazione :arrow::arrow:
Ho acquistato i faretti della hawk, quelli di profondità. Sono in promozione per chi volesse, completi di cablaggio....Esteticamente molto belli.
Mi sono creato la staffa e gli ho già fisicamente predisposti, il problema e il cablaggio.
Per fare un lavoro fatto bene vorrei collegare il consenso per il relè sul positivo dell'abbagliante(per sfanalare ai vecchietti e per avere più luce nelle strade più buie) nella scatola dei fusibili ma non riesco a capire quale è' il filo dove posso collegarmi...è premetto che ci capisco poco, non voglio prenderlo dalla lampada per non avere fili volanti.
Chi è così gentile da farmi un po' di luce:lol:
montati i givi, con il kit che dano in dotazione.
usati i rubacorrente, lavoro perfetto. ovviamnete tutto sottochiave, per evitare di impazzire a trovare il cavetto giusto che esce dal blocchetto chiavi, mi sono attaccato all'anabbagliante col rubacorrente.
mi viene però il dubbio che faretti accesi e mnopole riscaldate attaccate, possano creare dei problemi, o sono solo seghe mentali?
Concordo con lorypg
:lol:
fulminata lampadina faretto sx givi... dopo 2 giorni dal montaggio... evvai!
Ciao, che tipo di lampadina hanno? È complicato sostituirla?
heheheh guarda dovevo smontarla ieri sera, ma non avevo un cacciavite abbastanza piccolo... temo che siano lampadine col cavetto... spero di non dover recitare il rosario per trovarla...
Cmq 270€ per una staffa e due fendinebbia sono abbastanza..I prezzi di Twalcom e di Touratech sono pressocchè identici...sapete se c'è un modo per accedere a degli sconti o promozioni?
Mi rispondo da solo..ho chiamato TT...c'è uno sconto 10% per gli utenti QDE...:D:D:D:D:D
allora, le lampadine sono delle h3 da 55w, hanno il capocorda, credo le montino anche alcuni piaggio! cmq le vende GIVI come ricambio a 14€ la coppia.
a me si sono fulminate rispettivamente dopo 3 e 10 giorni, ritornato al negozio dove le ho prese, il quale contattato il fornitore mi ha detto che mi manda una coppia di lampadine da sostituire!
meno male che è un'azienda italiana, e seria!!!
fabbbrrri
15-03-2013, 12:25
Qualcuno sa' dirmi se delle lampadine LED H3 hanno una buona resa montate su fendinebbia ''lenticolari'' tipo gli Hella o i Lampa?
Ed ancora, c'e' qualcuno che ha montato i Lampa (Micro-Projector) e puo' dare un giudizio sulla resa (non sull'estetica) con lampadine alogene o meglio ancora con LED?
Denghiu' :-)
Dario C.
15-03-2013, 12:44
Io le avevo montate... ma a parte il costo, rendono una s**a e dopo poche ore si bruciano! Alla faccia della durata dei led.
quadrozzi
15-03-2013, 14:00
credo che alla fine sceglierò il kit hella con supporti dal mio meccanico (per questi lavoretti è un mago!)
Concordo quadrozzi sia per il kit hella che per la bravura del meccanico!!!
Giorgio800
19-03-2013, 14:30
Ciao ragazzi, qualcuno ha montato i faretti a LED BMW (del GS1200) o altri? :sign7: :sign7:
Giorgio800
10-04-2013, 13:53
Ragasssssssssssi!!!! :help:
sostituite in garanzeia lampade e capocorda dei givi. le nuove, hanno capocorda corto, da 4cm, stesse lampadine del liberty!
Ciao a tutti!
Ho guardato tutti i 3D e sinceramente sono più confuso che mai.
Vorrei montare i faretti, ma non si quali... Mi piacciono i touratech...ma qui ne ho visti talmente tanti.... Sembra così complicato...
A
vai di hella che risparmi non poco!
ciao Itraba... stavo valutando twalcom...che se non ho capito male, hanno i fari Hella....
altrimenti devo comprare hella+i supporti+kit per collegamenti elettrici+kit protezione faretti...no??
python82
02-05-2013, 11:37
sono work in progress per prendere faretti a led, attacchi da adattare, tastino a manubrio water resistant e se ce la cavo vorrei anche adattare qualche copri faretto estetico...
Faretti GIVi su paramotore GIVI
dopo 2 giorni fiulminata la sinistra, dopo altri 5 fulminata la destra :mad:
comprate al BRICO a 1,50 € la coppia !!! farò un pò di scorta :-p
http://imageshack.us/a/img18/4215/foto155f.jpg
Ragazzi sto valutando l'acquisto dei faretti Twalcom dopo una esperienza notturna a faro spento causa lampadina bruciata....
Toglietemi un dubbio però: i faretti quanta luce fanno? Servono solo a farsi vedere o illuminano la strada tipo anabbagliante?
Cioè nel caso mi accadesse ancora di ritrovarmi di notte con l'anabbagliante morto, i faretti sarebbero in grado di sostituirlo degnamente?
Mah... io ce li ho, luce ne fanno ma sono comunque fendinebbia e non fari di profondità. Comunque in emergenza sarebbero sicuramente ottimi.
Con twalcom ho avuto un problemino con i cavi forniti, non erano lunghi abbastanza per mettere il portafusibile come riportato sulle istituzioni, alla fine ho fatto lo stesso, ma se li avessero tenuti un pelo più lunghi sarebb stato meglio. C'è da dire che ci stanno proprio ben.
Inviato da G-S3 con Tapatalk
pericleromano
05-06-2013, 07:09
se sono seri e di profondità luce ne fanno eccome........
Bosch, Hella etc.
"Touratecchi e wunderlicchi" nn so che roba montano.... nn escludo cinesate carrozzate ad arte.....
I "Touratecchi" come li chiami te montano gli Hella Micro DE...non capisco tutto il tuo astio verso quelle due aziende.
pericleromano
05-06-2013, 10:35
Guarda è elementare.....
I micro DE si trovano anche a 60 euro, il kit touratech ne costa quasi 300.....
considerato che il costo di 4 staffette, un relais ed un paio di mt di filo è veramente irrisorio e che nn ci vuole una laurea in ingegneria x adoperarsi a fare un lavoretto in casa.....
Aggiungo, molto spesso queste aziende fanno accrocchi che nn tengono in dovuta considerazione il rispetto del mezzo.....
Per es. i faretti in questione...... Hai mai riflettuto alle conseguenze devastanti che si possono avere se appoggi la moto a terra x una banale perdita di equilibrio (nn dico una scivolata......)?
Quella staffa siffatta (oltre ad essere brutta poichè interrompe la naturale linea fra carene e becco) fa leva e Ti devasta le plastiche.....
che mi pare facciano €800 cadauna.....
Per i faretti pubblicai la mia realizzazione, molto + bella è funzionale.....
utilizzai gli Hella FF40 di profondità con lampada h8 (i micro DE sono giocattoli al confronto......) e con una spesa complessiva di circa €100 ho realizzato un sistema superiore e + razionale......
Allora, se una azienda parte dal presupposto che chi ha una BMW è un pollo da spennare; ci sta.......
...... ma nn puoi pretendere che abbia la mia ammirazione!!!
pericle, sono totalmente d'accoro con te, ma se a te dicesseso che la tua cacca valesse 50€/kg, non la venderesti, anche se a te facesse schifo???
pericleromano
05-06-2013, 11:13
Bhe si......
ma nn comprerei mai la cacca di un'altro!!!!!
sempre cacca è!!!! :)
pericleromano mi linki la discussione dove hai messo il tuo lavoro? :)
pericleromano
05-06-2013, 11:17
stesso thread dal post 141 in poi, vi sono una marea di foto con tutti i particolari...
Ti do ragione per i prezzi allucinanti dei loro accessori Pericle...basta pensare a cosa costa il cupolino Desierto.
Però non è questione di pollo da spennare o meno. In generale per qualunque componente/accessorio da moto che vai ad acquistare vale questa cosa, e potresti estendere la questione anche ad altri ambiti.
tutta roba che occorre per districarsi nella fitta giungla metropolitana!!! per non parlare di quando si va nella lontana e desolata brianza... guai a non avere i paravacche!!! :lol:
pericleromano
05-06-2013, 12:16
nn sono contrario a pagare caro ciò che è tecnologico di qualità etc.
Vedi i prodotti ohlins (anche se vi sono ottime alternative a prezzi inferiori) e tanto altro.........
Qui parliamo di una realtà che al 99% vende ninnoli e cazzatelle varie.... nn producono nulla (terzializzano....) ed ha ragione di esistere solo xkè dietro il marchio BMW (che sono splendide moto) vi sono i bmwisti......
pericleromano
05-06-2013, 12:18
Attenzione, chiarisco che sono molto bravi a gestire a livello worldwide un catalogo gigantesco ed hanno un mkt da paura.....
Per quel che mi riguarda, potrebbero pure nn esistere.....
hai ragione in tutto... d'altronde anche ktm nel fuori strada fa la stessa cosa con la linea di power parts!
Ok, potete tornare ot. Grazie.:)
Comunque, di tutta sta discussione, quello che c'è veramente da sapere è che i faretti acquistati si fissano sulla plastica, tra le carene, e bisogna esserne consapevoli. Le carene costano
400 euro l'una, lo so perché in una scivolata ho urtato con il becco che me le ha strappate tutte e due,prima di montare i faretti:)
Inviato da G-S3 con Tapatalk
maaa.. metterli sul paramotore? fare delle staffe da fissare alle piastre?
bobspiderman
06-06-2013, 11:57
Ciao Marchin,
in commercio esistono delle staffe già pronte. Con 40€ circa te le trovi belle e pulite. Io le ho prese da motorbike components, installando due fendinebbia Hella Micro DE (comprati 90€ in negozio) sul paramotore Givi e facendo tutto il cablaggio. Luce perfetta e sicurezza notturna (ma anche diurna in certe condizioni) assolutamente accresciuta.
era un consiglio a coloro che le mettono sulle carene! io ho preso il tubolre per metterci i faretti che fanno tanto fico!! :lol:
Domandina (forse stupida): che lampadine montano gli hella del kit della Twalcom?
Cioè se io li compro e poi volessi cambiare la lampadina magari per metterne una dalla luce più bianca o più potente posso farlo?
lokotuner
18-06-2013, 14:32
se volessi spendere circa 230 € per un paio di faretti per la mia my 2013, quale mi consigliereste ? esistono già predisposti oppure visto il budget devo ridurmi ad adattarli con vari scristi ? :D grazie !
ho visto i twalcom da 267 € la coppia ... valgono la spesa ? la lampadina è di quelle buone ? ho visto ke porta quell'interruttore orrendo, ma va direttamente sulla batteria ? non è che anche a moto spenta senza chiave qualcuno li può accendere ?
cherokee
18-06-2013, 16:06
@lokotuner: parlo per mia esperienza relativa al mio medello di GS ante 2013 il mio è 2010... e per gusto personale.... io ho montato una serie di fari della HELLA MICRO DE.... vedi un po' cosa costanto su ebay.de ;) io ho acquistato la serie con tutti i cablaggi e contiene pure un'interruttore un po' scarso (in quanto il led al suo inteno ogni tanto fa le bizze :mad: ) ma funziona regolarmente per quanto concerne l'accensione dei fari..... il fari di cui sopra sono quelli che montavano prima le GS 1200 adv vecchie con un'involucro esterno che li contraddistingueva dagli HELLA standard.... io ho optato per questi in quanto omologati... funzionali e con le adeguate protezioni simili a quelli della twalcom.... quelli della twal si distinguono per le staffe ed l'interruttore.... ora devi valutare tu se la differenza di prezzo vale.... ;) ho trovato poi interessanti quelli delle più recenti BMW come QUESTI (http://www.teileineile.de/en/bmw-motorcycle-equipment/bmw-lamps-and-lightings/head-lamps/led-head-lamp-spare-part-eg-r1200gs) ai quali devi aggiungere sia il cablaggio che l'interruttore.... di modelli ve ne sono una marea... sia per le forme che le dimensioni. Considera che comunque l'aggiunta dei fari supplementari, anche se omologati, non è cosa regolamentare... se non previsti all'origine... cosa diversa per quanto concerne le auto.... quindi saresti sanzionabile (doverosa premessa, almeno sai in cosa potresti incorrere...) io li ho installati conscio del fatto.... prima per un fattore estetico :eek: poi però mi sono reso conto che tenendoli accesi le auto mi notavano di più tenendomi più in considerazione....;)
Ora tocca a te effettuare la scelta... se non erro protresti prendere sppunto anche di quelli che recentemente si possono installare sulla GS 800 ADV e se non erro ci sono anche per l'800 standard....
Buon divertimento
lokotuner
18-06-2013, 17:48
innanzi tutto grazie mille per la risposta dettagliata ed approfondita. Tu hai preso quelli per gs 1200 ? che ovviamente vado senza fatica su 800 ?
cherokee
19-06-2013, 19:05
Di nulla ci mancherebbe, io ho acquistato questi (http://www.ebay.de/itm/Hella-Micro-DE-universal-Nebelscheinwerfer-Zusatz-Scheinwerfer-1NL-008-090-821-/321110346416?pt=DE_Autoteile&hash=item4ac3ab0ab0) nella confezione trovi quello che ti dicevo, cavi, fast, schema generale di cablaggio ed interruttore, che come ti dicevo sono simili a quelli del 1200 come forma ma BMW ha aggiunto un involucro esterno per renderli più accattivanti e giustificare in parte il prezzo maggiore.... ;) le staffe me le sono fatte fare da un fabbro per € 10,00 ed ho fissato così i fari al paramotore laterale.... quindi per meno di € 100,00 ho messo tutto, e fatto l'impianto io, tutto è stato fatto con l'intento che se volessi togliere nulla è compromesso e tutto è perfettamente reversibile senza la minima traccia.... ;)
Ti devo dire una cosa, che se dovessi farlo ora, spederei di + ma installerei questi (http://www.bmw-motorrad-store.it/bmw-replacement-headlights-additional-light-led-for-r1200gs.html) che sono a LED.... :-p il prezzo è cad. uno al quale devi aggiuncere il cablaggio e poi l'interruttore.... vedi anche qui (http://www.teileineile.de/en/bmw-motorcycle-equipment/bmw-lamps-and-lightings/head-lamps/led-head-lamp-spare-part-eg-r1200gs)
Questo dipende da te e valutare se il gioco vale la candela.... ;) (comunque rientra nel budget che avevi preventivato se fai tutto tu.
Comunque se non erro costano meno rispetto a quelli proposti da alcune case produttrici di accessori che comunque ti propongono i MICRO HELLA DE a prezzi esorbitanti solo per il fatto di venderti le protezioni in alluminio che hanno solo una valenza estetica più che funzionale.... ;)
Quelli della twal per esempio sono hella micro de loro hanno aggiunto l'interruttore personalizzato, la staffa di fissaggio e le protezioni dei faretti, per la mor del cielo molto belli, lavoro fatto a regola d'arte, però.... ah, considera che forse per la tua, modello 2013, forse non vanno bene, in quanto la staffa potrebbe essere diversa.... ergo.... a te l'ardua sentenza... e buona :arrow:
Ciao :)
ciao a tutti,ma gari gia li avete visti ma vi posto 2 link di cosa ho trovato in rete riguardo i faretti:
http://www.advrider.com/forums/showpost.php?p=21018483&postcount=16
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=521626
io vorrei montarli sulla mia 800gs-2011 ma sono parecchio indeciso tra estetica e funzionalità
ragazzi domanda?
nessuno di voi ha mai visto la staffa per i faretti nel link sotto riportato?
http://f800riders.org/forum/showthread.php/104578-BMW-OEM-aux-lights-2013-F800GS
paulposition
17-07-2013, 10:22
ciao,
mi è presa la :arrow: per i faretti!
vorrei montarli sul paramotore Touratech.
qualcuno ha foto/link per vedere il risultato?
grazie.
Mah, io ho fatto alcune prove per piazzarli su paracilindri ma non sono mai riuscito a trovare una posizione accettabile.
graziano56
17-07-2013, 20:32
... e riguardo al codice della strada? Avendo apportato modifiche al mezzo, c'è bisogno di un aggiornamento sulla carta di circolazione?
Dieguito's Way
19-07-2013, 09:15
Montati ieri faretti aggiuntivi originali per la mia my2013... A dir poco spettacolari!!!
Mi hanno cambiato anche il gruppo tasti sinistro, dove si è andato ad aggiungere il tasto on/off affianco a quello ABS/ESA/ASC...Inoltre sul cruscotto, quando i faretti sono accesi, si accende anche la spia dei fendinebbia!!
Solo un paio di domande: ho comprato gli Hella MicroDE (un paio di anni fa ormai, mai tolti dalla scatola). L'idea dello schema ce l'ho, solo che non saprei che tipo di relè prendere per rubare il consenso dalla presa accendisigari..ed inoltre vorrei sapere se avete consigli per rendere il pulsante impermeabile dato che quello fornito non credo che lo sia
Grazie
pericleromano
24-07-2013, 16:11
Classico a 12V x uso automotive
la bobina del relais ha 2 terminali (contraddistinti da numeri convenzionali, nn li ricordo a memoria ma vai di web e trovi tutto): uno va attaccato al negativo (telaio) e l'altro al positivo della presa di corrente con interposizione di un interruttore.
ATTENTO PARE ESISTA UNO SPINOTTO LIBERO X IL NAV ORIGINALE (DOVREBBE ESSERE DI FORMA IDENTICA A QUELLO DELLA PRESA DI CORRENTE ED AVERE IDENTICO FUNZIONAMENTO: OFF DOPO 60 SEC. DA QUADRO SPENTO).
I contatti del relais sono un semplice interruttore (2, anche questi numerati) e collegano il + batteria al un polo delle lampade.
Metti un fusibile 30A vicino al polo + batteria.
Le lampade vanno ovviamente in parallelo.
Vi è ampia scelta di pulsanti impermeabili o di cappucci a vite x switch e microswitch (ho usato questi ultimi, dovresti vedere foto e commenti).
Da quello che ho capito, tu metti l'interruttore sul consenso 12V della presa (confermo che è presente quella per il nav originale, devo solo misurare qual'è il 12V)..mentre io l'avrei messo fra i faretti e la batteria, cosa cambia?
Il fusibile è già incluso nella confezione, l'interruttore anche..per questo chiedevo se fosse possibile impermeabilizzarlo. Ho visto gli switch col cappuccio ma sono inguardabili :rolleyes:
Gianni1951
24-07-2013, 19:54
Cambia che dopo un minuto dallo spegnimento della moto, si disattiva anche il relais, senza il rischio di dimenticare i faretti accesi a motore spento.....
@Dieguito's Way:prezzo di tutto l'intervento?? In officina BMW vero? Vorrei farlo anche io...
Dieguito's Way
25-07-2013, 01:13
Io l'ho pagato al momento dell'acquisto della moto come optional, quindi il conce me li ha fatti pagare come quelli della adv... 300 euro.
Aftermarket mi aveva accennato qualcosa come 500 euro...
E' lo stesso problema delle manopole riscaldate: se le metti dopo, col fatto del blocchetto elettrico, della programmazione e della manodopera, vogliono 150/200 euro in più..
Pensa che quando ho preso la moto io, in novembre, non erano nel configuratore e neanche nella lista (catalogo) accessori sul sito.. Ho imparato che si potevano montare perchè l'ho letto nelle istruzioni dopo che ho acquistato la moto..
Ciao!
Gianni, sia il mio schema che quello di pericleromano fanno quello che scrivi.
Io avrei collegato: 12V batteria --> fusibile --> relè --> interruttore a manubrio --> faretti
Il consenso per il relè dal 12V della presa "navigatore"
Lui avrebbe collegato: 12V batteria --> fusibile --> relè --> faretti
Il consenso per il relè dal 12V della presa "navigatore" sotto interruttore
Nel mio caso accendo la moto, il relè riceve il 12V e chiude il circuito..ma il faretto resta spento finchè non accendo l'interruttore a manubrio
Nel suo caso accendo la moto, il circuito è aperto in quanto il relè non riceve i 12V..chiuso l'interruttore, il relè riceve il 12V e si accende il faretto
Diciamo che la soluzione di pericleromano fa si che nè il relè ne i faretti ricevano corrente (moto accesa e interrutore su off)..mentre nel mio caso il relè sarebbe sempre alimentato: direi quindi che il suo consiglio è da ascoltare
Anche secondo me è meglio "lo schema Pericle".
Se si interrompe il consenso al relè, dall'interruttore passa poca corrente, il chè è meglio per tre motivi: - si preserva la vita dell'interruttore; - si può scegliere un interuttore in base a estetica/forma/disponibilità, senza il problema della corrente che deve sopportare; - il faro fa più luce, soprattutto dopo qualche anno di utilizzo, perchè l'interruttore esposto alle intemperie col tempo si ossida e aumenta la propria resistenza, calando la corrente che arriva alle lampade.
Inoltre il relè non rimane sotto tensione inutilmente a fari (supplementari) spenti consumando una pur piccola quantità di corrente e scaldandosi. Meno roba c'è sotto tensione quando non è necessario, e meglio è..
Ciao!
ciao ragazzi nessuno che ha dei faretti che con 2 modalità di luce???
cioè con a chiave inserita e moto accesa i faretti hanno una luce di posizione e attivando gli abbaglianti i faretti aunmentano d'intensità?
io in rete ho trovato solo i denali D2 che fanno questo tipo di modifica.
grazie in anticipo
Ciao raga.... Anche ho bisogno di consigli... Montati sul parametro e o tradizionali.. Non volevo spendere un botto.. Chi mi aiuta ..grazie .. Gasssssss
Dario C.
28-08-2013, 22:29
Dunque i faretti, anche se regolarmente omologati per uso stradale, sono sanzionabili.
Anche la stessa touratech, su mia precisa richiesta scritta via mail, anche se in forma un pò vaga ha risposto che" consigliano di tenerli spenti"
Mi risulta però che per i fuoristrada sia diffusa una pratica, confermata dalla motorizzazione, ovvero che si possono montare anche i fari da stadio non omologati, l'importante è che quando si circola per strada siano coperti con appositi coperchi.
Dunque mi chiedevo, questa pratica dovrebbe funzionare anche per le moto. Ci sono i faretti, ma sono "chiusi" quindi è come se non ci fossero.
Dico bene?
guantolento
18-09-2013, 22:54
Ritirata oggi la moto. Una seconda mano 2010 30th anniversary. Ho trovato montato i faretti touratech ma sono diversi. Non nella forma ma nella sostanza. Stando seduto a bordo ho notato che il SX è allo xenon infatti ho visto la relativa centralina mentre il DX sembra alogeno. Può essere una cosa voluta oppure casuale??? Grazie a tutti.
Andrewjtd
19-09-2013, 13:29
Ciao hai trovato il kit più bello....se guardi sul sito Touratech costa un botto. Al posto di avere 2 fendinebbia ha 1 xeno e 1 Fendi .... Complimenti per la 30th. È sempre bellissima con quei colori
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Ho visto abbastanza da vicino la nuova 800 ADV ed ho notato che per supportare i faretti aggiuntivi (che sono poi gli stessi del 1200 mi pare) ha dei braccetti appositi che si fissano al telaio, ma non so come (saldatura? bullone?).
Qualcuno li ha visti meglio? Come sono fissati al telaio? Si possono montare anche sulla 800 std? Se sì, sia modello vecchio che attuale?
Grazie a chi potrà/vorrà/saprà rispondere.
Lamps!
parli di questi (http://f800riders.org/forum/showthread.php/104578-BMW-OEM-aux-lights-2013-F800GS)?
Direi proprio di sì!! Grande...
Quindi mi pare siano fissati con viti, bene, sull'esemplare che avevo visto non ero riuscito a capirlo.
Si sa quanto costano sti due miseri braccetti? Probabilmente una fucilata...
Montano anche sull'800 modello vecchio?
Ho un 2009 e non volevo montare staffe strane, seppure turatecchi o wunderlicchi, e con questi attacchi i faretti si troverebbero posizionati proprio dove preferirei.
Avevo rinunciato, ma adesso... :arrow:
Sono questi (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0B05&mospid=55685&btnr=63_1471&hg=63&fg=17) i braccetti che ti servono:
Codici 77518526539 per il sx e 77518526540 per il destro.
Non so però se puoi ordinarli separatamente e se il telaio delle pre-2013 è già predisposto per montarli, credo tui ti debba informare in bmw.
Dieguito's Way
19-09-2013, 16:38
Io ho installato quelli originali! Sono montati con delle staffe imbullonate al telaio. Montano però solo sulle my2013.
Oltre ai faretti, mi hanno sostituito anche il gruppo pulsanti sx, affinaco al bottone di abs/esa si è aggiunto anche quello dei faretti.
inoltre, quando accesi, una spia sul cruscotto indica che sono accesi!
Dite che a parte poche plastiche hanno cambiato anche il telaio?
Alla faccia della sinergia!
Il telaio credo sia sostanzialmente invariato, magari hanno aggiunto qualche attacco specifico per quelle staffette... niente a cui non si possa rimediare immagino ma ci va studiata una soluzione "artigianale".
Verifica anche il costo di quegli attacchi perché da quanto riportato sul forum d'oltreoceano sembra che quelle staffe costino sui 130 dollari...
guantolento
19-09-2013, 21:55
Ciao hai trovato il kit più bello....
grazie per la delucidazione, evidentemente la cosa era voluta....in effetti si illumina a giorno....power....ciao cristiano.
Fnicolino
27-09-2013, 17:42
Girando si ebay mi sono imbattuto in questi:
http://www.ebay.it/itm/KIT-FARO-FARI-LUCI-DIURNE-DRL-SUPPLEMENTARI-LED-CREE-MOTO-PER-BMW-HONDA-YAMAHA-/161072914440?pt=Ricambi_automobili&hash=item2580b1a008&_uhb=1
qualcuno li ha mai visti e provati?
il prezzo è ottimo e pure l'estetica non mi dispiace..
Bè allora rilancio con questi:
http://it.aliexpress.com/item/10w-CREE-LED-Off-road-Work-Light-Lamp-FLOOD-12v-24v-Car-boat-Truck-ATV-SUV/1175200729.html
li hanno identici su ebay con staffe e cablaggio ma il prezzo è un pò diverso..
http://www.ebay.it/itm/Kit-2-faretti-supplementari-per-BMW-R1200-GS-04-07-a-led-omologati-E9-/200946481719?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2ec957fa37
chiedo scusa se non ho avuto l'abilità/pazienza di cercare, ma vorrei sapere se i faretti GIVI si montano facilmente sull'800 oppure necessitano di lavori elettrici particolarmente complicati... Ne vale poi la pena? Grazie e scusate la mia pigrizia
oliver_p
01-11-2013, 23:13
@dieguito's way quanto ti è costata l'operazione? di notte come vede?
grassie ciao
Pianca : beh 240 pleuri e i faretti sono quasi gli stessi (in più ti danno solo lo switch )
interessante il fatto che funzionino direttamente senza alimentatore o mi sbaglio ?
Dieguito's Way
04-11-2013, 10:20
@oliver_p:avevo ordinato i faretti al momento dell'ordinazione della moto. Costo optional 330 euro se non ricordo male... Aftermarket credo dovrai aggiungere parecchi euro in più!
Di notte illuminano alla grande, sono faretti a LED molto luminosi e allineati perfettamente al faro principale. Io non li spengo praticamente mai!
Perchè marv dici senza alimentatore?in che senso?scusa l'ignoranza..
Cmq per 22 euri compresi di spedizione io li ho ordinati poi se/cosa e quando arriveranno..non lo so..vi aggiornerò..
per il momento per tenere a bada la scimmia mi sono già fatto la staffa di supporto..(naturalmente autocostruita per rimanere in linea con i costi..)
@Pianca intendevo dire che i faretti Led di norma utilizzano una tensione più
bassa dei 12V della batteria .
servirebbero degli alimentatori , se non ci sono
vuol dire che sono integrati dentro al faretto ....
beh 22€ non è male !!
Andrewjtd
10-11-2013, 22:21
@ Pianca.....
quando ti arrivano e li monti dicci quanta luce fanno..
grazie mille :)
Scusa la mia ignoranza Marv..non lo sapevo proprio:-o..cmq sempre se arrivano (li ho ordinati un mese fa..)mi risentite perchè tornando alla mia ignoranza..non ho la minima idea di come collegarli!:toothy10::toothy10:
Andrewjtd
14-11-2013, 21:54
Peccato che non siamo vicini altrimenti venivi da me e li montavano insieme.
Sent from my iPhone 4 IOS 7 using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 2
@Pianca niente scuse tranquillo !
nel 99% dei casi di solito non ci sono alimentatori o driver aggiuntivi .
quelli che hai preso sono carini e a buon prezzo ; interessano anche a me
sono curioso anche io di sapere come vanno .
speriamo bene..grazie della disponibilità andrewjtd..occhio perchè se a primavera non sono ancora riuscito ci metto niente(quasi..)a venire a cuneo....cmq da qualche parte nella sezione per il gs 1200 c'è qualcuno che li ha montati e ha postato le foto..
Purtroppo la sezione boxer è infinita :rolleyes::rolleyes: e proprio non trovo più dove ne parlano!
Andrewjtd
15-11-2013, 21:06
Dai vedrai che non è difficile al peggio ti aspetto e tra una birra e l'altra vediamo di montarli. Fine OT.
Sent from my iPhone 4 IOS 7 using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 2
Arrivati!!:D:D:D:D:D:D:D:De funzionanti!!!:D:D:D:D:D
Andrewjtd
20-11-2013, 19:30
fotoooooooooooooooooooo......dai che siam curiosi!!!!!
Provo..http://imageshack.com/scaled/1024x768/89/5ie7.jpg (http://imageshack.com/i/2h5ie7j) http://imageshack.com/scaled/1024x768/826/1uid.jpg (http://imageshack.com/i/my1uidj) http://imageshack.com/scaled/1024x768/812/kj9h.jpg (http://imageshack.com/i/mkkj9hj)
ora li ho montati con le staffe originali..ma appena ho un pò di tempo faccio un lavoro un pò più pulito..
ora ho una domanda a cui non ho trovato risposta in giro..se volessi potrei collegarli alla presa supplementare che trovo vicino la batteria?sono 2 da 10w ciascuno..nella foto lo vedete acceso ma è attaccato alla batteria dell'avvitatore..:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
http://www.ebay.it/itm/Kit-2-faretti-supplementari-per-BMW-F800-GS-zigrinati-a-led-omologati-E9-/200995841753?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2ecc4926d9&_uhb=1
Questa è un'idea,oppure
http://www.ebay.it/itm/Kit-2-faretti-supplementari-universali-x-moto-a-led-vetro-zigrinato-omolog-E9-/151166315393?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item233236eb81&_uhb=1
Beh... sono i meno invasivi che ho visto fin'ora. Mi piacciono.
Però forse 800 lumen sono pochini
800 lumen sono pochi infatti più che fari sono daylight luci diurne utili più per farsi vedere che per vedere.Lamps.
@Pianca per i faretti devi fare un impianto indipendente dalla presa !
Mi sembra che nelle precedenti è già stato detto ....
Beh..io li ho presi in versione fendinebbia...vorrei evitare la rottura di una multa (lo so..non sono cmq omologati..vabè pace..)per la cronaca li ho staffati diversamente dalle foto..ho fatto una bella lamiera in inox fissata tra il parafango e il faro..molto meglio!
Marv,per il collegamento sinceramente ho chiesto perchè davvero non ho trovato una risposta..(ammetto però di aver letto velocemente tutta la discussione!)
Cmq sicuramente ho fatto una cagata e da ignorante (e molto!) non vorrei contraddire nessuno ma io per provare li ho attaccati li e funzionano..perciò..(però ammetto di non aver più usato la moto dopo averli provati)
P.S.cmq non voglio dare cattivi consigli a nessuno perciò non fatelo
http://www.scuolaguida.it/Normative/art/859-fari-e-luci-a-led-finalmente-arriva-l-omologazione-di-legge/
Dario C.
09-12-2013, 10:07
Molto interessante.
Personalmente non ho capito una cosa però, Si riferisce soltanto all'installazione di dispositivi a led? Una luce normale non può essere installata regolarmente?
E poi,
"E' vietato il funzionamento simultaneo delle luci di marcia diurna e delle luci fendinebbia, anabbaglianti o abbaglianti (le prime dovranno essere obbligatoriamente spente quando si accendono le seconde, ndr)."
Che discorso sarebbe?
Sembrerebbe dire che le diurne e gli anabbaglianti devono essere mutuamente esclusivi...
quindi le diurne non puoi, per definizione, tenerle accese la sera.
Sinceramente non vedo il senso di installarle su una moto...
Credo che l'unica soluzione per restare in regola sia quella di montare degli aggiuntivi omologati come fendinebbia (e magari accenderli solo quando occorre).
Io vorrei capire cosa si intende per luci diurne... perchè anche gli anabbaglianti accesi obbligatoriamente di giorno potrebbero essere definite luci diurne.
Comunque, questi gli articoli del codice della strada che parlano di luci che ho trovato, per chi avesse voglia di leggerli come me:
art. 71 - 72 - 78 - 153 (soprattutto 153 per chi ha meno voglia)
Quello che è chiaro è che finalmente c'è un decreto che recepisce la direttiva europea... vediamo come sarà attuato. E c'è anche una deroga che estende alle moto.
@Dario
immagino le solite vie contorte all'italiana :lol:
l'art. 153 ne parla già, forse più chiaramente del link che ho postato
se non li conoscete, vi segnalo questi http://www.bikevis.com/store.html dove ci sono i faretti con varie lenti e pure più potenti.
Io a tempo morto mi sto facendo un circuitino per pilotarli che li tiene a full power di giorno, li abbassa di sera (in automatico tramite sensore di luminosità) per non dar fastidio e tornano a full power se si azionano gli abbaglianti.
Direi, a quanto si capisce leggendo l'articolo, che le luci diurne sono da utilizzare di giorno al posto degli anabbaglianti. Lo scopo è di essere in regola consumando meno energia e utilizzando un sistema ottico più adatto a farsi vedere di giorno che a vederci di notte.
Secondo il codice della strada infatti gli autoveicolo hanno l'obbligo di tenere le posizioni accese in centro abitato e gli anabbaglianti accesi su strade extra urbane. Con i dispositivi "luce diurna" non sarebbe necessario commutare fra le due condizioni (cosa che in pratica non fa nessuno..).
Per le moto, che hanno l'obbligo di tenere acceso l'anabbagliante anche in città, l'installazione di questo dispositivo, come detto, non ha molto senso. Tuttavia alcuni costruttori, tra cui BMW, le propongono come optional su alcuni veicoli (Gli scooter C600 Sport e C650 GT).
Comunque, anche nel nostro caso avrebbero in pratica la stessa utilità che sui veicoli a 4 ruote. Ma non hanno niente a che fare con i faretti aggiuntivi che in Italia possono essere SOLO installati come fendinebbia, quindi con accensione separata dagli anabbaglianti e da usare in caso le condizioni climatiche siano sfavorevoli.
Le luci fendinebbia sono notoriamente di tipo anabbagliante. Quindi di poca utilità nella marcia notturna. Almeno con la nostra moto che ad abbagliante acceso mantiene anche l'anabbagliante, quindi fa abbastanza luce vicino.
I fari di "profondità" si possono comunque installare. Purchè si usino fuori dalle strade aperte al pubblico. Ovvero in fuori strada, dove questa pratica è consentita. Tuttavia nell'uso della moto su strada, tali dispositivi devono essere tenuti, oltre che SPENTI, anche COPERTI con appositi TAPPI. Pena il rischio di contravvenzione.
Almeno.. Qualche anno fa era così.. Ora non so se le cose sono cambiate.
Ciao!
cosa ne pensate dei faretti della GIVI?
bobspiderman
20-12-2013, 22:03
Li ho comprati per il 1200. Perfetti anche se sono alogeni da 55W l'uno.
Se entri dentro la pagina del forum riservata al nuovo 1200, trovi un mio intervento con in più tutti i collegamenti spiegati come si farebbe ai bambini dell'asilo... Impossibile sbagliare.
supersalvi
03-01-2014, 10:12
Ciao Dario,scusa se ti disturbo,
per mettere dei faretti led sulla mia mukkina (tensione faretti9-60V) sono alla disperata ricerca dell'impianto elettrico generale della stessa,ho provato a guardare anche sul manuale di manutenzione REPROM manon ho trovato nulla,hai un'idea o sai a chi mi posso rivolgere all'interno del sito per recuperarlo?
Ti ringrazio e ti auguro buona giornata e buone feste benchè in ritardo.
P.s. ho trovato in cina dei faretti led magnifici per qualsiasi moto,in alluminio molto compatti e ad un prezzo conveniente(€35 la coppia) quando in ebay li rivendevano a €180,esistono quadri e tondi,se vuoi ti mando la foto!
Supersalvi,auguri anche a te e se puoi, oltre alle foto se ci mandi il link per l'eventuale acquisto,grazie.
Gianni1951
03-01-2014, 12:10
Vedi se ti va bene questo. Più dettagliato non ce l'ho.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Forum/Schema_Elettrico_zps57947501.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Forum/Schema_Elettrico_zps57947501.jpg.html)
Entro nella discussione con una premessa, con l' elettricità sono ignorante duro, per cui scusate se faro domande scontate.
Esteticamente non mi dispiacciono questi faretti cinesi, già segnalati qualche pagina indietro, che ho visto sulla baia venduti a cifre molto più alte. Secondo voi fanno abbastanza luce?
http://it.aliexpress.com/item/10w-CREE-LED-Off-road-Work-Light-Lamp-FLOOD-12v-24v-Car-boat-Truck-ATV-SUV/1175200729.html
Per quanto riguarda il pulsante pensavo di acquistare questo
http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?products_id=12424
a questo punto leggo da più parti che serve un relè (corretto? serve anche per faretti a led?) e siccome non è compreso che relè dovrei acquistare?
Anche questi mi piacciono molto e dovrebbe esserci tutto, fuorchè il pulsante on off ......
http://www.ebay.it/itm/HELLA-Micro-DE-FOG-Lights-Lamp-kit-UNIVERSAL-/300974672431?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item46137d0a2f
voi che mi consigliate cinesi a led e costruzione oppure i più conosciuti Hella
Grazie, saluti
bobspiderman
10-01-2014, 00:44
Ciao Calker,
se compri gli Hella (ottimi fanali fendi nebbia) trovi tutto l'occorrente, incluso il rele' in questione, e le istruzioni per il montaggio, sebbene per quest'ultime, ti consiglierei di leggere tutto il post, in quanto vi e' descritta, per filo e per segno, tutta la procedura.
I prodotti cinesi... lasciali perdere perche' sebbene tu possa pensare di risparmiare, alla fine non e' cosi', perche' SI ROMPONO, e poi te li fai fritti, perche' la garanzia e' un miraggio scritto su un foglio (in cinese). Parlo per esperienza personale :-(
Nella confezione degli Hella trovi pure il pulsante, con spia a LED inclusa. Non e' stagno e non ha la staffa per la moto, ma, ripeto, se leggi i post precedenti (si' lo so sono 19 pagine, ma magari leggendo 5 pagine al giorno...) trovi anche come il sottoscritto ha ovviato ai problemi.
Ciao
;-)
Mi hai quasi convinto.... Il led se trovo una bella posizione posso renderlo stagno io, di elettronica non capisco nulla ma come manualità me la cavo piuttosto bene, ancora sigillatura non sarà un problema. Ho visto una magnifica soluzione nel forum del 1200, led molto piccolo sulla plastica del pulsante proprio al centro del segno.... molto molto bello
Inviato dal mio X909 utilizzando Tapatalk
bobspiderman
10-01-2014, 07:17
Quello che tu hai visto sul forum del 1200 e' l'ottima trovata di Mengus.
Nello stesso forum, trovi lo schema che ho postato, dove e' spiegato per filo e per segno i collegamenti, ma, anche se si riferisce ai faretti GIVI, puoi prendere idee per il collegamento del LED, sebbene, ripeto, comprando gli HELLA, trovi il pulsante gia' con la luce inclusa.
Si, ho visto sia il tuo schema fatto a penna ma molto comprensibile che quello precedente con le immagini. Ora procedo con l'acquisto del paramotore e contemporaneamente dei faretti, appena ho tutto in casa mi dedico al montaggio. Dalle inserzioni dell'Ella non riesco a capire il pulsante on/off con led come sia ..... qualcuno ha un'immagine specifica da mostrare? In alternativa la soluzione Mengus mi piace molto ma non sono sicuro di essere in grado di eseguire i collegamenti fra led e pulsante.
Grazie dei consigli. Ciao
Salve gente, qualcuno sa dirmi se i GIVI s310 sono omologati e, se si, per cosa lo sono (fendinebbia/profondità)?
Grazie
Da quel che ne so io (se ti leggi qualche pagina indietro trovi conferma) nessun faretto supplementare può essere omologato in quanto non prevvisto dalla casa sul libretto. Se li installi lo fai a tuo rischio
Non è così, i fari di supplementari "di profondità" devono essere omologati sul veicolo, quelli invece omologati come "fendinebbia" sono previsti dal CdS e si possono installare su qualsiasi moto...
bobspiderman
11-01-2014, 00:18
Per quano ne sappia funziona cosi': i faretti (tutti) sono omologati, mentre un altro discorso e' l'omologazione SUL mezzo.
Nella fattispecie la moto (R 1200 GS LC, non ADV) NON sarebbe omologata per l'uso dei faretti, eccetto che non si chieda la modifica alla motorizzazione (SOLDI, SOLDI, SOLDI).
Mie considerazioni: non credo che uno zelante poliziotto faccia multe per questo accessorio, che SE USATO CON CRITERIO e regolato a dovere, accresce la sicurezza.
Tutto il resto (richiesta omologazione alla motorizzazione) fa soltanto parte dell'ennesima richiesta economica dell'Italia, al contribuente :-(
GIVI: ricordo di avere letto che esistono due tipi Profondita'/Fendinebbia, ma, onestamente, non riesco a capire la differenza e il sito della GIVI non riesco ad aprirlo per problemi di linea Internet mooooltoooooo lenta.
ok ... omologati i faretti ma non sul mezzo.
e siamo pure d'accordo sul buon senso che dovrebbe convincere rapidamente chiunque sull'aumento della sicurezza; o forse non proprio chiunque.
Nelle pagine indietro mi è sembrato di aver letto che ci sono zone dove questo tipo di modifiche vengono multate ed i mezzi passati alla revisione o sbaglio? Forse si tratta di forze dell'ordine troppo zelanti ma sai com'è ...
Secondo me è come dice Wolter: i fendinebbia, se di tipo omologato, si possono montare. Non è vero che sono tutti omologati: quelli che lo sono sono di tipo anabbagliante e hanno il numero di omologazione stampigliato.
Quelli "di profondità" si possono montare ma si possono usare solo fuori strada e in luoghi chiusi al traffico. Non solo. Quando la moto/macchina gira per strada devono essere provvisti di apposite coperture.
Se ti dovesse fermare un zelante poliziotto, senza le coperture ti potrebbe fare contravvenzione.
Oltre a questo, esistono pure delle condizioni nelle quali devono essere usati i fendinebbia. Non si possono tenere sempre accesi. Si devono usare solo quando le condizioni di scarsa visibilità lo richiedono.
Naturalmente fra la teoria e la pratica c'è differenza.. Comunque ognuno si regola come crede..
Ciao!
bobspiderman
11-01-2014, 07:49
Vero ozama,
ora che l'hai fatto presente, ricordo di essermi informato prima di comprare i miei primi faretti.
I fendi si possono usare solo in caso di nebbia o pioggia che pregiudichi la visibilita'. Inoltre, occorre mettere le coperture ai fanali NON omologati per uso stradale.
Cmq... "speriamo che NOI" ce la caviamo" :-)
Bene allora se è così immagino che gli Hella Micro De essendo fendinebbia siano omologati .... non mi resta che procedere all'acquisto.
Scusate, ma ho un dubbio a cui proprio non riesco a trovare una risposta. .Se la risposta è già nelle precedenti pagine mi spiace ma non l'ho trovata!
Cmq i miei faretti cinesi (quelli del link)li ho definitivamente collegati alla presa supplementare sulla batteria con un fusibile e un normalissimo interruttore a levetta senza nessun rele(con una spesa totale di 30 $ per i faretti e 30€ per il connettore touratech.. Una follia!)..naturalmente se lo scrivo è perché funzionano perfettamente. . ora la mia domanda è..quali sono i rischi del mio collegamento?
Voglio dire. .se succede qualcosa nell'impianto che ho fatto c'è pur sempre il fusibile che ho messo a monte. .
p.s. Secondo me non sono semplici luci diurne ma non ho nessun riferimento.. non ho mai avuto faretti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
@Pianca stai tranquillo che con i faretti che hai messo (2x10W) non succede niente !
sono a led e quindi hanno un consumo di corrente limitato .
le cose importanti sono le connessioni che siano sicure e ben isolate !
quando riesci metti due foto .
Andrewjtd
08-02-2014, 13:32
Arrivati da pochi giorni gli hella micro de. Appena ho tempo inizio i lavori per il montaggio sul paramotore tubolare.......
bobspiderman
08-02-2014, 15:15
Pianca,
l'unico problema che potresti riscontrare è DIMENTICARE i faretti accesi, oppure che qualche "buontempone" te li attivi a moto parcheggiata.
Tutto qui.
Pianca,
..oppure che qualche "buontempone" te li attivi a moto parcheggiata.
La spina in questione è sotto chiave con un ritardo di circa un minuto ed è protetta dai disgiuntori elettronici della centralina. Può erogare, se non erro, 5 Amper prima di disinserirsi per protezione. Quindi il relè per 10+10 W non è necessario (sono all'incirca poco meno di 2 Amper in tutto).
Quindi non ci sono problemi di dimenticanza o manomissioni a chiave disinserita.:)
Il kit faretti previsto da BMW come opzional per la 800 2013 e la 800 Adventure, si alimenta anch'esso da li. E viene fornito allo scopo un cablaggio con una spina maschio/femmina che consente di mantenere la predisposizione per il navigatore.
E' utile sapere che tale spina è sulla stessa linea della presa 12V esterna.:confused: Quindi è opportuno considerare l'assorbimento di eventuali accessori ad essa connessi che risultano in parallelo ai fari.
Con il kit originale (che richiede per funzionare l'installazione del pulsante nel blocchetto e la programmazione da fare necessariamente in concessionario e che per queste ragioni si può montare solo sui modelli 2013) è possibile ottenere anche il funzionamento della spia sul cruscotto, oltre ad altri automatismi relativi all'associazione con i fari, come lo spegnimento immediato con il quadro anzichè dopo 1 minuto.
Ciao!:)
bobspiderman
08-02-2014, 16:05
Vero Ozama,
leggo solo ora che Pianca li ha connessi alla presa.
Non so perché, ma ero partito in "quarta" pensando che li avesse connessi direttamente alla batteria.
Comunque, ottima spiegazione Ozama.
Ma dai Ozama! ! E lo spieghi così facile! Ho passato un sacco di tempo a raccogliere le info che hai appena dato in 5 minuti!!!:D:D:D:Danzi non sapevo a quanto ampere arrivava la presa prima di staccare. . Allora Alla fine potevo anche non mettere il fusibile!:what::what:appena mi ricordo come si fa metto due foto!Ciao e grazie per le info! :D:D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sono contento di esservi stato utile.. Comunque le info vengono in parte dalla discussione sui faretti, in parte da quella sul GPS, da questo forum. E in parte (la storia del cablaggio originale) dal REP-ROM BMW.
Mi documentai a suo tempo per il montaggio del GPS..
Ciao!
Andrewjtd
19-02-2014, 22:13
Finalmente stasera ho finito di montare i faretti hella.....e scimmia abbattuta!!!
Inizialmente dovevano essere messi sul paramotore....ma poi per problemi di spazio ho deciso di acquistare le staffe specifiche e montarli vicino al fanale.......
Ho comprato i faretti nella confezione "BASIC "di hella e mi sono fatto io i cablaggi e l'impianto elettrico,nella confezione viene fornito il relè le staffe a U per montare il faretto e qualche capicorda con un po' di cavo....
l'interruttore già lo avevo,e poi ho ancora comprato le staffe specifiche per gs800,quelle sw-motech da Bikerfactory,visto che come detto prima non riuscivo ad installarli come previsto sul paramotore
Sono contento del risultato,anche perché ho speso meno della metà rispetto a quelli in kit specifico.
In più ho fatto una breve prova e di luce a terra ne arriva decisamente di più rispetto al solo faro originale..
Ecco alcune foto,e se qualcuno ha bisogno di info specifiche su come ho fatto l' impianto....sarò felice di aiutarlo.....
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/y5yju4yr.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/se9yjamy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/2e8y7u8y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/y6a2u8y7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/merajynu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/du4y5a2e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/a2upa8e9.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bobspiderman
19-02-2014, 22:18
Bel lavoro Andrewjtd!
Andrewjtd
19-02-2014, 22:19
Grazie.....:)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ragazzi qualcuno puo spiegarmi in dettaglio come montare l impianto dei givi s310?da quello che ho visto ci sono diverse opzioni, ma dove collegare l impianto? Blocchetto chiave o anabbagliante? Grazie
bobspiderman
10-03-2014, 16:26
Caopia,
ti consiglio la presa del finto serbatoio, molto piu' facile e pratica delle soluzioni che proponi tu.
Ok quindi uso la presa ausiliare del finto serbatoio così si staccano in automatico dopo 1 minuto giusto?
Preso da follia invernale ho ordinato quelli del sito holan...
Li ho ordinati una settimana fa, ma a parte che si sono presi i soldi subito non ho più avuto notizie. Sul loro sito il mio ordine compare, regolarmente pagato, ma non è ancora apparso il codice per il tracking del pacco. Avete esperienze con questo sito?
Grazie
Andrewjtd
10-03-2014, 23:15
Ciao,scusate OT ma è per rispondere a specifica domanda.......
ho acquistato un paio di mesi fa dalla Holan. Due paramotore tubolari piug. In tre giorni avevo tutto a casa.......sono stati velocissimi e serissimi
Fatto l ordine verso le 18,alle 23 avevo la conferma del ricevimento ordine,il giorno dopo e'partito il pacco e nel tardo pomeriggio mail con il tracking......
Totale tre giorni e avevo tutto a casa.
Ti consiglierei di mandare una mail con richiesta spiegazioni.......ma secondo me se risulta tutto sul sito, ma il pacco non è partito è' perché sono stati senza faretti e attendono l'arrivo in sede......
Ciao Andrea
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bobspiderman
11-03-2014, 10:48
Ok quindi uso la presa ausiliare del finto serbatoio così si staccano in automatico dopo 1 minuto giusto?
Assolutamente piu' comoda.
Purtroppo non ho con me il mio zibaldone (e non lo vedro' non prima dell'11 aprile, sono fuori per lavoro :(), altrimenti ti dicevo pure qual'era il numero del positivo che torvi nella presa.
Ci sono due numeri 1 e 2. Devi collegarti ad uno dei due per avere il "positivo sottochiave", in modo che quando spegni la "signorina" :eek:, dopo 30 secondi, si staccano anche i faretti.
Se cerchi indietro (ma molto indietro), trovi il lavoro :arrow::arrow: che ho fatto io, spiegato per filo e per segno.
A disposizione di altre informazioni.
Ciao :D
io i givi li ho collegati all'anabbagliante, non avevo nemmeno pensato alla presa ausiliaria
Grazie bobspiderman, montati stamattina e collegati sulla presa ausiliaria come consigliato da te scegliendo il filo con il tester :). Tutto molto semplice e in un paio d ore ho terminato il lavoro. Legato tutto con una manata di fascette in modo da non far spostare i cavi e nel complesso credo di aver fatto un buon lavoro. La differenza di luce si nota e credo che il rapporto qualità prezzo sia ottimo.
Ah stasera li provero' col buio così notero' anche in condizioni di buio totale che luce fanno
bobspiderman
11-03-2014, 16:37
Si' la luce e' sicuramente migliorata, soprattutto nell'immediato della moto, oltre che lateralmente.
La discussione prosegue qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411501
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |