Entra

Visualizza la versione completa : Casco Shubert C3


Pagine : 1 [2] 3 4

paradisosal
30-03-2009, 15:05
ragazzi, in merito alla vostra esperienza con il C3 siete stati fortunati ad avere avuto una assistenza post vendita decente...
Voglio condividere con voi la mia esperienza da pivello motociclista: dopo anni di girare in vespa e tutta l'Italia in macchina (70.000 km/anno) salto il fosso e mi piglio una bella r 1200 s. Non avendo esperienza in fatto di caschi mi fiondo da un grosso negoziante di Milano e mi convince ad acquistare in offerta un Arai Viper Gt. Mi ricordo ancora le sue parole: "Perfetto, Magnifico!". Col c****o che è perfetto! Mi ritrovo con un casco piccolo e non adatto alla conformazione della mia testa! e questo ho dovuto scoprirlo in base alla mia esperienza (breve) di motociclista: dolore alla nuca e alle cartilagini delle orecchie. Okkey sono stato un pivello, una mia colpa è stato fidarsi di un venditore che farebbe meglio a cambiare mestiere...

live to ride
30-03-2009, 15:10
Ciao Paradisosal hai ricevuto MP ?

paradisosal
30-03-2009, 15:12
ciao Live, niente MP... ora riprovo

paradisosal
30-03-2009, 15:14
niente messaggio..

live to ride
30-03-2009, 15:14
Comunque ti ringrazio per il tuo interessamento ma già acquistato un mese fa casco per me straordinario curiosità che misura è il tuo?

paradisosal
30-03-2009, 15:18
il mio è una taglia M. Adesso spero di vendere il mio, perchè fino a quel giorno potrò acquistarmene uno nuovo. Intanto ero incuriosito da questo Schubert C3 e stavo raccogliendo un po di pareri e feedback.

live to ride
30-03-2009, 15:27
Non ci siamo con la taglia io una L.

paradisosal
30-03-2009, 17:19
prima o poi ce la farò a venderlo...

Lochness
30-03-2009, 19:07
A 400 € è un vero affare!:D

:rolleyes:
Un affare? ma il C3 quanto costa?

mary
30-03-2009, 21:20
:rolleyes:
Un affare? ma il C3 quanto costa?
Io l'ho pagato 430 ed è stato un buon prezzo, considerando che è appena uscito...
E' proprio vero che siamo in piana crisi...:rolleyes:

Lochness
31-03-2009, 13:10
Quasi quanto il C3 allora.
visto che il BMW è copia o simile o addirittura costruito dalla Schuberth non conviene uno Schuberth più collaudato?
La mia è una domanda.

mary
31-03-2009, 13:59
Quasi quanto il C3 allora.
visto che il BMW è copia o simile o addirittura costruito dalla Schuberth non conviene uno Schuberth più collaudato?
La mia è una domanda.
Secondo me uno vale l'altro, sono molto, molto, molto, molto simli, cioè differiscono per 2/3 particolari...

Lochness
31-03-2009, 15:37
Tu quale prenderesti? I piccoli particolari che li differenziano?
Ma il BMW ha la visierina parasole?

mary
31-03-2009, 15:51
Tu quale prenderesti? I piccoli particolari che li differenziano?
Ma il BMW ha la visierina parasole?

Ha la visiera parasole, finalmente, con lo stasso meccanismo dello Schubert, in pratica è lo stesso casco..., la differenza maggiore sta nell'evaquatore dell'aria che il BMW ha dietro la testa, mentre lo Schubert ha dietro la nuca, sutto l'imbottitura del collo e l'interno che, nel BMW è più curato dello Schubert..., almeno nella parte dela parte superiore della testa...ma è una roba proprio per essere fissati...
Per quanto riguarda lo Schubert, ho dovuto aggiungere uno strec adesivo proprio sotto l'imbottutura della testa perchè, altrimenti portandolo, si muoveva...
La chuisura della lente trasparente è a scatto nello Schubert, mentre si appoggia solamente nel BMW...
In pratica sono uguali...:rolleyes:

Lochness
31-03-2009, 17:47
Hanno la pinlock tutte e due,lo Schuberth la può fornire come accessorio ,cioè la si può cambiare senza cambiare la visiera in toto.
Nel BMW è la stessa cosa?.
Poi bisognerebbe vedere anche la silenziosità del BMW.

rob3rto
24-05-2009, 19:40
dove posso trovarlo ad un buon prezzo anche on-line?
grazie

charlifirpo
24-05-2009, 21:32
Ho sentito dire che il C3 è di gran lunga più compatto degli altri modulari, quasi a livello di un integrale, chi può confermare?

franco g
25-05-2009, 01:45
Acquistato C3 bianco per elefono da utente ebay "neeo2", a 410 € comprese le spese di spedizione contrassegno.MACCHIA MOTO tel. 0831/652014. Dovrebbe arrivarmi martedì o mercoledì. Devo montarci l'interfono MIDLAND CARDO (quello con l'asta del microfono attaccata alla basetta) che avevo sui SYSTEM IV, con l'asta del microfono lunga. Speriamo bene!!
Qualcuno l'ha già fatto??
Grazie per l'aiuto, posterò le mie impressioni sul casco appena testato...

franco g
25-05-2009, 22:11
Casco arrivato questa mattina...venditore perfetto l'avevo ordinato solo venerdì. Per il test sul casco, a tra qualche giorno!!

rickyricky
27-05-2009, 17:51
Che dire......speriamo che con l moto vada meglio.
Oggi ho ritirato i 2 caschi schubert c3 con l'interfono F4 della cellular line......:D:D:D:D
Molto contento fino a quando arrivato a casa li ho provati..........
L'aletta parasole del mio casco si è staccata dalla guida alla prima prova.........:mad::mad::mad::mad:
L'interfono ha 2 problemi:
Il primo è che uno dei 2 non si carica completamente, rimane sempre la spia rossa e non arriva mai il verde:mad::mad:
e la seconda è che un'auricolare, del casco dello "zainetto", non funge...........:mad::mad::mad::mad:
Riportati sperando che mercoledì prossimo, quando rientro, funzionino.....
Come design nulla da dire.........
Visti i costi.....................:rolleyes::rolleyes::rol leyes::rolleyes::rolleyes:

Mercoledì sarà anche pronta la S:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: :arrow::arrow:ignorina...................

Lochness
27-05-2009, 20:06
Consiglio pellegrinaggio a Lourdes con immersione totale e duratura nella santa fonte.

rickyricky
27-05-2009, 20:33
Mannaggia.....non sono credente.....
Altri consigli????

rickyricky
27-05-2009, 20:33
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Lochness
27-05-2009, 22:44
Un mandingo africano di 2 m.

rickyricky
28-05-2009, 10:12
Purtroppo, scherzi a parte, i controlli sui prodotti sono ridicoli.

Tagliando i costi........

Ricordo per esempio la philips.

Se avevi il telefono guasto, nei 2 anni di garanzia, ti veniva sostituito.

Alle aziende conviene sostituire i prodotti difettosi piuttosto che avere controlli capillari in produzione.

Speriamo che con la moto non abbia di questi problemi.......................

mary
28-05-2009, 11:33
Anche a me entra l'acqua dalla parte superiore della visiera, inoltre l'acqua entra trà le 2 lenti...
Fatto presente la cosa mi hanno sostituito la visiera..., staremo a vedere, poi, persistendo il danno, mi hanno detto di rispedire il casco alla Bergamaschi...

rickyricky
28-05-2009, 12:04
Comunque è vergognoso che esistano tutti sti problemi.
E meno male che sono tedeschi.............

amassari
07-06-2009, 23:53
Salve ragazzi, ho appena preso un C3 e dopo aver letto questo post mi sto toccando!!! Accidenti potevo leggerlo prima anche perchè con lo SHOEI non avrei avuto il problemino qui di seguito!!
Avendo un K1200R sono abbastanza sdraiato e quindi tengo il casco basso, ovviamente gli occhi guardando l' orizzonte capitano giusti giusti sulla linea della visierina interna alla visiera trasparente!!
Cosa posso fare??? Se la tolgo poi mi si appanna sicuramente??:mad::mad::mad::mad:

dr.Sauer
09-06-2009, 11:38
Ieri ho collaudato il C3 sotto 20 minuti di temporale.

Non entra acqua.

Ne sono sempre più soddisfatto (sgratt sgratt).

rob3rto
12-06-2009, 02:38
preso 1 settimana fa, nessun problema, soddisfatto al 100%

mary
12-06-2009, 06:20
X Dr.Sauer:
Nemmeno dalla parte laterale della visiera?

dr.Sauer
12-06-2009, 09:22
X Dr.Sauer:
Nemmeno dalla parte laterale della visiera?

Negativo.

L'unico punto di ingresso acqua è stato nel collo (colpa mia che avevo messo male la tuta antipioggia - colpa della fretta)

Bellodemamma74
12-06-2009, 12:19
ragazzi a me acqua non ne entra per il momento ma non ho ancora guidato sotto acquazzoni...in compenso però mi fà un fastidioso rumore il visierino parasole con la mentoniera alzata dalla parte sx..qualcuno ha lo stesso problema??

mambo
12-06-2009, 12:56
Non mi risulta che con il C3 sia consentito girare con la mentoniera alzata...

anzi, a pagina 210 del manuale recita proprio "non viaggiare mai con la mentoniera sollevata!"

lamentare difetti che si manifestano usandolo aperto, per un casco progettato per essere usato chiuso, mi pare alquanto bizzarro :mad:

Bellodemamma74
12-06-2009, 15:35
mamma mia se sei fiscale...fa lo stesso rumorino con la mentoniera chiusa ma la visiera aperta..penso di non aver mai letto un manuale di nessuna cosa e tu sai a memoria pure le pagine...che invidiaaa :lol::lol:

un ex tk
12-06-2009, 16:09
domanda cretina:

- Molti utenti Shoei Multitech avevano infiltrazoni dalla visiera, fino a che uno, leggendo il manuale, non si accorse che esiste un sistema di regolazione micrometrica della tensione della stessa sulla guarnizione.

sicuri ch e il C3.......

mambo
12-06-2009, 16:15
mamma mia se sei fiscale... :lol::lol:


Non è questione di essere fiscale...
credo sia importante sapere il grado di protezione che può offrire il casco che si indossa, e per questo mi documento, ;)

se fosse omologato anche come jet, il difetto che rilevi tu sarebbe sicuramente fastidioso,

ma trattandosi di un casco con omologazione solo da integrale onestanente mi sembra che si pretenda un pò troppo ;)

asdolo
12-06-2009, 16:52
eppure la venditrice (di un negozio di milano EM2MOTO zona viale certosa) mi disse appena preso in mano che che il c3 è uno dei pochi che ha la doppia omologazione. che professionalità.. :(

un ex tk
12-06-2009, 17:23
La doppia olologazione deve essere riportata nell'etichetta, non ricordo le sigle, ma c'era un 3D abbastanza articolato su questo che faceva chiarezza inequivocabile.

asdolo
12-06-2009, 17:41
La doppia olologazione deve essere riportata nell'etichetta, non ricordo le sigle, ma c'era un 3D abbastanza articolato su questo che faceva chiarezza inequivocabile.

ma infatti, questo attesta che manco del veditore che t ritrovi difronte ti puoi fidare.. ma che tristezza

mambo
12-06-2009, 17:50
Beh...siamo nell'era internet....per un acquisto così importante, come un casco,
non è poi così difficile documentarsi prima,
...almeno quel tanto per non farsi prendere per i fondelli ;)

Ricky73
16-06-2009, 17:39
Sul tema aperto / chiuso... penso che conoscere le omologazioni del casco sia fondamentale per la sicurezza, ma anche utile per le multe salatissime che si possono prendere
La polizia conosce benissimo il tema ... e se talvolta non dice nulla ... in altri casi si attacca a tutto ed allora sono guai...
;-)

maxmetanol
23-06-2009, 02:57
Ciao ... notate l'ora ! na mazzata leggersi tutto il post !!
Cmq dovendo comprare un modulare ho provato sia C3 che Multitec ...
il secondo è abissalmente più leggero e lo trovo personalmente con una calzata più confortevole (questo però e personale),
ho chiesto al conce delle possibili infiltrazioni sul Multi e lui m'ha subito ribadito il discorso microregolazioni (mooolto importante)
personalmente mi oriento su Multitec (la leggerezza dopo diverse ore la senti)

mmm...personalmente nn perdono la Shuber perchè mettere in commercio prodotti malamente testati è da sprovveduti (il cliente ti saluta) inoltre ... anche fosse ... fai una bella campagna di ritiro preventiva su tutti i modelli a rischio PRIMA che si lamenti il cliente, mi dispiace x l'importatore ma anche lui ha la sua fetta di responsabilità, poteva preavvertire sui vari forum e nel suo sito dei possibili difetti, tranquillizzando i clienti e rassicurandoli sulla tempestiva riparazione, questo avrebbe addirittura portato un senso di stima e serenità ai possessori del nuovo C3, cmq ognuno gestisce la propria azienda l'importante e imparare dai precedenti errori.

Per chi fosse interessato al Sistem VI , il conce bmw ... un cliente ed amico, me l'ha caaaldamente sconsigliato !

mary
23-06-2009, 08:26
Insomma ci sono alcuni C3 in cui entra l'acqua ed alcuni in cui non entra...
Ultimamente non ho preso l'acqua con il C3 ma prossimamente, in Germania, prenderò sicuramente dei temporali ed allora vedremo...
Penso che, se entra l'acqua, il casco debba necessariamente essere sostituito perchè dipende da come è stato assemblato, non ci sono altri metodi per risolvere il problema.
Se avrò dei problemi, ancora, o me lo sostituiscono o richiederò indietro i soldi.

Lochness
23-06-2009, 10:45
prossimamente, in Germania, prenderò sicuramente dei temporali ed allora vedremo...

Aspetto il tuo parere

epassp
23-06-2009, 20:16
Mi faccio vivo solo ora, e penso di essere uno tra i più vecchi e rodati possessori di C3: l'ho acquistato ad ottobre 2008 e ci ho già fatto 35mila km, ed ho tre amici che hanno un Multitech da tre mesi. Intanto, posso dire che è il miglior casco che ho avuto, e posso elencare i seguenti:
PRO (principali):
- molto confortevole (anche dopo 800 km fatti in giornata)
- rivestimento interno che non fa sudare come altri caschi più economici
- visierino parasole avvolgente ed efficace (molto più del C2 o del J1)
- non si appanna ;-)
CONTRO:
- la visiera non è sufficientemente "frenata" in posizione aperta (preferirei gli scatti un po' più duri, perchè si chiude troppo facilmente, anche a basse velocità)
- A temperature sottozero ci si accorge che entra un piccolo ma fastidioso spiffero d'aria dalla visiera, nella parte alta, che ne causa - tra l'altro - un piccolo fruscio aerodinamico (con relativo rumorino)
Gli amici con il Multitech lamentano solo il fatto che il visierino sarebbe molto più pratico della visiera fumè, e che tenere occhiali da sole procuri fastidio dietro alle orecchie.
Per quanto riguarda il peso, solo la bilancia è obiettiva, e darà una risposta non così sfavorevole al C3 rispetto al Multitech (provare per credere)

mary
24-06-2009, 08:06
X EPASSP:
L'acqua entra?
Se non fosse per l'acqua sarebbe, anche per me, il migliore casco avuto.

costak
24-06-2009, 17:15
Come sei pignolo....Mary !!! :smilebox:

mary
25-06-2009, 13:13
Ci vuole poco perchè l'acqua non entri, basta che la guarnizione faccia il suo lavoro, ma invece non tocca sulla visiera...
Se entra l'acqua va a finire tra le 2 lenti e, per pulirla, bisogna smontarle..., naturalmente la visuale diminuisce notevolmente se la visiera si bagna dentro..., non è questione di essere pignolo.

epassp
25-06-2009, 15:37
Al mio no, non entra acqua (e non si appanna). L'unico problema, come evidenziato, è la visiera troppo poco frenata. Ho già parlato con Bergamaschi, il quale mi ha detto che per risolvere questo problema dovrò consegnarlo al rivenditore, che lo spedirà in Germania (2-3 settimane per riaverlo). Oramai però lo farò dopo l'estate

mary
25-06-2009, 16:37
X epassp:
Non farlo, tutte le nuove visiere sono poco frenate..., probabilmente è stato fatto volutamente per far sì che non si vada con la visiera alzata..., anche la mia scende a velocità molto bassa.;)

Lochness
25-06-2009, 16:49
Ormai è evidente che un certo numero di caschi hanno per così dire un bug ,magari appartenente allo stesso stock.
Mi chiedo quanto sarà tempo di comprarli in modo da non avere più problemi?
Ed ancora non farebbe prima la Schuberth a fare un "richiamo"? ne guadagnerebbe in affidabilità.

mary
25-06-2009, 16:55
Sì, la penso anche io così.

costak
25-06-2009, 17:59
Ci vuole poco perchè l'acqua non entri, basta che la guarnizione faccia il suo lavoro, ma invece non tocca sulla visiera...
Se entra l'acqua va a finire tra le 2 lenti e, per pulirla, bisogna smontarle..., naturalmente la visuale diminuisce notevolmente se la visiera si bagna dentro..., non è questione di essere pignolo.

...naturalmente, ero ironico nel definirTi pignolo !!! ;)

Io il C3 l'ho acquistato da un pò, ma l'ho messo una sola volta . Spero che vada tutto bene, in caso contrario, "parteciperò" i difetti .

asdolo
25-06-2009, 18:29
Al mio no, non entra acqua (e non si appanna). L'unico problema, come evidenziato, è la visiera troppo poco frenata. Ho già parlato con Bergamaschi, il quale mi ha detto che per risolvere questo problema dovrò consegnarlo al rivenditore, che lo spedirà in Germania (2-3 settimane per riaverlo). Oramai però lo farò dopo l'estate

ma nell'ultima release avranno corretto questo problema? (che problema E' dato che la stessa bergamaschi dice che E' RISOLVIBILE dalla schuberth stessa!)

costak
25-06-2009, 18:55
Avete mai visto il "procedimento costruttivo" di un casco ?


Molto interessante il video sotto, relativo alla produzione Schuberth !!


http://www.youtube.com/watch?v=8Iv6bokqPb4

mary
25-06-2009, 19:54
Dopo aver visto il filmato mi sono convinto ancora di più che, nell'eventualità di altre infiltrazioni, farò rispedire il casco alla casa madre.

costak
25-06-2009, 20:02
Appunto Mary, l'ho postato anche per "quel motivo" .

Se è la scocca ad essere uscita in malo modo, si possono cambiare mille visiere o.. guarnizioni senza risolvere il problema .
Io, comunque, Ti auguro di aver risolto con il cambio visiera .

mary
25-06-2009, 20:14
Io non credo che si risolva cambiando la visiera, non ci credo, ma ho dovuto accettare la prova...; la visiera a non toccare sulla guarnizione, o meglio non la comprime bene..., è questione di guarnizione, solo di quella ...e non si può sostituire, almeno non in casa.
Comunque credo che già conoscano il problema, oltretutto è successo la stessa cosa ad un amico motociclista che aveva acquistato il casco con me e, l'azienda venditrice, l'ha subito rispedito a Bergamaschi che, a sua volta, lo ha mandato in fabbrica.
Staremo a vedere cosa succederà.:confused:

Lochness
25-06-2009, 23:08
Ci fate sapere per piacere?

Gadget
26-06-2009, 07:57
Ciao raga..."..tutte le nuove visiere sono poco frenate..., probabilmente è stato fatto volutamente per far sì che non si vada con la visiera alzata..., "...questa è una bella "leggenda metropolitana" studiata ad hoc....secondo me nasconde qualcosa che non va..credetemi....;)

Lochness
26-06-2009, 16:38
Ciao raga..."..tutte le nuove visiere sono poco frenate..., probabilmente è stato fatto volutamente per far sì che non si vada con la visiera alzata..., "...questa è una bella "leggenda metropolitana" studiata ad hoc....secondo me nasconde qualcosa che non va..credetemi....;)

Io non capisco , parliamo di visiera o di mentoniera?
Perchè girare con la visiera aperta non costituisce nessun problema nemmeno di tipo legale

mary
26-06-2009, 17:38
Non si parla di mentoniera perchè è scontato che si debba girare con la stessa abbassata.

Lochness
26-06-2009, 17:47
E allora che ragione ha di esistere questa leggenda metropolitna ,si può girare con la visiera alzata soprattutto d'estate:cool:

rickyricky
26-06-2009, 19:30
Ragazzi, la mentoniera del mio c3 fino ai 110/120, col parabris alzato, mi sta su....,.
Non capisco come mai a voi scenda a basse v:rolleyes::rolleyes:elocità

rickyricky
26-06-2009, 19:31
E allora che ragione ha di esistere questa leggenda metropolitna ,si può girare con la visiera alzata soprattutto d'estate:cool:

Mi sembra una saggia considerazione....:lol::lol::lol:

maxmetanol
26-06-2009, 19:58
Stò C3 è proprio bello ... difettoso ma bello ... certo che chi possiede la versione "funzionante" quando lo rivenderà potrà deciderne lui il prezzo ... si sà che i pezzi rari nn hanno valore ;-)

Fabio
26-06-2009, 19:59
Ragazzi, la mentoniera del mio c3 fino ai 110/120, col parabris alzato, mi sta su....,.
Non capisco come mai a voi scenda a basse v:rolleyes::rolleyes:elocità

E' la VISIERA che scende xchè è poco frenata, non la MENTONIERA...

mary
27-06-2009, 08:59
...certo gli avete cacciato tutti i difetti possibili...!
Ricordate che la perfezione non esiste.
Anche nell'EVO 4 entrava acqua ed anche in altri caschi, da quello che mi risulta, e sono tutto più rumorosi e pesanti.
Secondo me è un bel casco, silenzioso e leggero, l'unico inconveniente è che, forse perchè sono i primi modelli, entra un pò d'acqua, per il resto è ottimo.

alpi82
28-06-2009, 15:01
io ce lo da un paio di mesi per ora tutto ok nessun difetto

altaloma
28-06-2009, 18:07
Cioè, fatemi capire bene: la visiera non resta aperta?
Ma neanche di uno o due cm?
Io stò per acquistare un C3, ma se la visiera non resta aperta almeno di poco mi sa che lascio perdere.
D' estate io voglio sentire un po' di aria fresca che entra.
Però adesso sono in crisi.
Ho prevoto lo Shoei, ma niente da fare: non si conforma alla mia zucca.
La M è gigante; la S mi fa subito male.
Con il C3 (talgia S) ci stavo bene.
Altre marche valide da suggerire?
Grazie per l' aiuto.

slick
29-06-2009, 00:00
Ciao a tutti,

mi inserisco anch'io nella discussione perchè stavo per comprare un C3 giovedì, poi ho dato un'occhiata al forum e ho sospeso tutto.
A parte i problemi di infiltrazione (che sembrano essere meno frequenti) mi lascia perplesso il discorso della visiera che ad una certa velocità non sta aperta, o che se trovi una buca ti si chiude tipo tagliola. Questo se non erro è un difetto rilevato da tutti i possessori ? Ma il tipo di moto incide su questo fatto? Io ho un GS 08 e viaggio con il parabrezza tutto alzato e non sono molto alto (1,74) potrei essere soggetto allo stesso problema?
Questa cosa mi ha spiazzato, perchè non so più che casco prendere: il Sys VI taglia M mi stringe da morire e la L mi va larga, il C3 che mi calzerebbe a meraviglia la M ha tutti questi difetti, lo Shoei Multitec calza benissimo ma non mi piace per niente, va a finire che mi tengo il mio Sys IV

mary
29-06-2009, 08:12
...certo si è stravolto tutto in questo 3D...
Il C3 è un ottimo casco, non c'è dubbio.
Il problema della leggera infiltrazione penso possa essere risolta rispedendolo in fabbrica, del resto non a tutti entra...
E' leggero e molto silenzioso quando sono chiuse le aperture, se si apre la presa di aria sul mento il rumore aumenta, ma è naturale.
La visiera, se si cammina con la moto, dopo una certa velocità non resta su ma è una cosa che accade in tutti i caschi ma quì è diventato un difetto pazzesco!
E' proprio vero che l'uomo è incontentabile...:mad: :rolleyes:

Poi non vedo quale è il problema: si acquista un C3 ( o altro ) e, se non soddisfa, dopo qualche anno si cambia con un casco di un'altra marca guidicando in prima persona la bontà o meno del prodotto.
Fare provare agli altri è sempre una cosa sbagliata.
Personalmente sono fiducioso che il difetto dell'acqua ( che non a tutti entra ) verrà risolto.;)

luca barbi
29-06-2009, 12:17
Ciao a tutti
vi riporto le MIE impressioni dopo i primi 1000 Km con il C3

Premetto che fino ad ora usavo un Nolan Ncom 102 (in vendita se a qualcuno interessa) la moto è una R850R con parabrezza alto e porto gli occhiali da vista.

1 visibilità ; ottima l'angolo visuale a destra è a sinistra è maggiore rispetto al nolan

2 trasparenza ; ottima migliore rispetto a prima

3 "occhiali da sole"; favolosi ! finalmente nessun patema in galleria ! ottima copertura avrei preferito un clore più neutro, tende leggermente all'azzurro non c'è paragone a confronto del sistema VPS di nolan.

4 aereazione superiore ; ottima, l'apertura sopra lascia passare aria a volontà senza introdurre rumore, comodo l'azionamento del dispositivo

5 aereazione inferiore ; ottima, entra molta più aria rispetto al nolan, molto più comodo da aprire e chiudere, fa un po di rumore quando è aperto ma dipende dalla turbolenza, a volte abbassando leggermente la testa il rumore sparisce

6 tenuta all'acqua ; nessun problema ne ho presa di tutti i tipi durante l'ultimo giro di qualche giorno fa in germania, dalla versione continua e torrenziale, a quella finissima, alle gocciolone da litro ! non ne è entrata una goccia (avevo letto qui qualche cosa circa i problemi di infiltrazione, era uno dei miei "patemi" prima della partenza ...)

7 antiappannamento ; favoloso ! anche a casco completamente chiuso (tutte le prese d'aria chiuse e visiera chiusa) acqua a catinelle dentro e fuori da gallerie mai visto un filo di appannamento

8 chiusura e apertura ; all'inizio mi piaceva di più quella del vecchio nolan perchè è un po più grossa e anche con i guantoni non si tribola, ... ma ora mi sono abituato e va bene anche questa del C3, comoda la protezione con chiusura in velcro che fa in modo che la chiusura metallica non dia fastidio (gola / mento)

10 peso ed equlibratura ; per la mia testa trovo il C3 più equilibrato e di conseguenza meno pesante anche se il peso reale è del tutto simile a quello del nolan 102

11 occhiali da vista ; riesco a togliere e mettere il casco meglio di prima senza mai aver bisogno di riaggiustare o rimettere gli occhiali

12 rumorosità ; nessun fischio, mi sembra più silenzioso del Nolan ma bisognerebbe fare una prova cambiando casco ... ci sono certi giri d'aria che a volte diventano più rumorosi a seconda della posizione rispetto al parabrezza

13 vibrazioni ; nessuna, sul 102 la visieriba VPS a volte iniziava a vibrare anche a 70/80 km/h se lasciata alta.

14 alta velocità ; fatto una tiratina a 160 km/h il C3 sembra venire "tirato su", con il nolan capitava una cosa simile ma solo in certe posizioni

15 regolazione della visiera ; molto bella la prima posizione che lascia la visiera bloccata ma con uno spiraglio che lascia passare molta aria, si può lasciare aperta nella varie posizioni ma si chiude "d'ufficio" a 100 Km/h esatti

16 confort ; stringe un pelo sulle guance ma alla lunga non da fastidio, la chiusura è molto comoda, e anche la protezione che chiude la parte anteriore della gola e moto efficae e confortevole.

In conclusione ... quando l'ho acquistato avevo qualche dubbio ... un po per la cifra e un po' per qualche commento che avevo letto che mi aveva lasciato un po perplesso (infiltrazioni e appannamento), però la prima impressione che ho avuto quando l'ho indossato è stata molto buona, molto ben bilanciato e confortevole, e questo mi ha fatto prendere coraggio per estrarre la carta di credito ..., poi la "prova su strada" mi ha rasserenato e fatto apprezzare il C3. Adesso, personalmente posso dire che è vero che i soldi sono tanti ma per me ne è valsa la pena.

Torno a sottolineare il fatto che : queste sono le mie impressioni che ho avuto con il casco sulla mia testa e sulla mia moto ... spero che queste righe (anche se forse l'ho fatta lunga) possano essere di aiuto a chi si sta accingendo a far strisciare il bancomat in qualche bel negozio di acessori e abbigliamento per moto :-)


ciao a tutti
Luca

mary
29-06-2009, 12:24
Meno male, abbiamo la certezza che le infiltrazioni di acqua si possono togliere!

asdolo
29-06-2009, 13:03
grazie luca per la recensione, utile per quelli che hanno il n102 e vorrebbero cambiarlo ;)

faggio
29-06-2009, 13:35
Ragazzi il C3 è un'ottimo casco,io ho avuto le ultime 3 versioni della Shuberth e vi assicuro che il C3 fa la differenza,poi fa sicuramente piu' rumore un albero che cade che una foresta che sta' crescendo!!;)

smile50
29-06-2009, 21:07
Un inconveniente che rende il casco mal utilizzabile, rimane un difetto.
Se viene risolto, farà parte della foresta che cresce.

asdolo
29-06-2009, 23:10
Chissà quando inizieranno a modificare sta pecca.. io son qua che aspetto col mio n102, aspetto e spero.

dr.Sauer
30-06-2009, 14:49
Riconfermo che del C3 sono soddisfatto, ho fatto qualche prova per la storia della visiera aperta - che si chiude.

Se viaggio con la visiera tutta su, non si chiude.
Se la tengo leggermente alzata, di uno o due cm (l'ultima tacca) quando vado veloce si abbassa, è questione di spinta dell'aria sulla visiera (fenomeno fisico) ma non mi pare un problema (anche perchè il motivo di tenerla un pò alzata quando si va veloce non c'è più, l'aria entra lo stesso dalle aperture di ventilazione).

Quando fa molto caldo abbasso la parasole (scende molto e protegge) lascio la visiera tutta su e non scende. Sono ventilato e protetto.

mary
30-06-2009, 16:35
...bravo Alberto..., semplice ed efficace.;)

mary
15-07-2009, 08:25
Sono rientrato ieri sera da un viaggio in Germania di 4.700 km, di cui in buona parte sotto l'acqua...
Non c'è nulla da fare, nel mio C 3 entra tantissima acqua...
Questa mattina lo riporto dal venditore che, mi ha detto, lo rimanderà in dietro per farlo sostituire o controllare...
A me non interessa la sostituzione in se, ma che non entri l'acqua dentro la visiera...
O mi risolvono il problema o mi faccio restituire i soldi perchè, in quelle condizioni, il casco non è utilizzabile.

smile50
17-07-2009, 08:02
Auguri!
In considerazione del tuo abituale "a plomb", mi chiedevo quando sarebbe successo che ti innervosissi un po'.

mary
17-07-2009, 08:14
X SMILE50:
contrariamente a quanto tu abbia potuto immaginare queste cose mi mandano in bestia...
Ho solo aspettato perchè mi avevano sostituito la visiera per prova..., che non è servita a nulla, naturalmente.
In questo ultimo viaggio in Germania ho preso tanta acqua e la metà è entrata dentro la visiera rendendo il viaggio alquanto pericoloso in quanto non era possibile pulire nulla con la mano...; è stato veramente un incubo!

smile50
17-07-2009, 08:30
Immagino!

Auguri di ricevere miglior soddisfazione di quella che finora ho avuto io.

mary
26-07-2009, 07:22
E' tornato indietro il C3 da Bergamaschi..., è stata aggiunta una semi guarnizione incollata sotto quella già esistente creando di ottenere una maggiore tenuta...
Non so se funzioni ma la cosa non mi è piaciuta affatto.
Staremo a vedere..., penso che chiederò la sostituzione del casco o la restituzione dei soldi.

smile50
26-07-2009, 08:04
Una "pezza". Decisamente deludente.
Forse comincia a essere il caso di informare la Casa madre. Ammesso che la cosa li interessi.
Per quanto mi riguarda, non credo che acquisterò più Schuberth, non tanto per il casco in sè, ma per il servizio post vendita, che ci si aspetta, ragionevolmente, decisamente diverso.

mary
26-07-2009, 08:22
Una "pezza". Decisamente deludente.
Forse comincia a essere il caso di informare la Casa madre. Ammesso che la cosa li interessi.
Per quanto mi riguarda, non credo che acquisterò più Schuberth, non tanto per il casco in sè, ma per il servizio post vendita, che ci si aspetta, ragionevolmente, decisamente diverso.
" Pezza " è il termine esatto!

Prima di ricevere il casco ho scritto in Germania, vedremo come mi risponderanno..., perchè hanno detto che lo faranno.
Spera tanto di non essere deluso anche dalla Germania, per quanto riguarda l'Italia..., sono abituato a ricevere delusioni anche da grandi ditte, nel caso specifico Bergamaschi.

Posso assicurarti, comunque, che non finisce quì, i signori non mi conoscono ...ancora...

Per ora cercherò di provarlo sotto l'acqua per avere un riscontro oggettivo;)

asdolo
26-07-2009, 14:36
E' tornato indietro il C3 da Bergamaschi..., è stata aggiunta una semi guarnizione incollata sotto quella già esistente creando di ottenere una maggiore tenuta...
Non so se funzioni ma la cosa non mi è piaciuta affatto.
Staremo a vedere..., penso che chiederò la sostituzione del casco o la restituzione dei soldi.

cavolo, che roba posticcia che hanno fatto ma l'hanno spedito fin su in germania?

e il mio c3 arriva martedì.. staremo a vedere..

smile50
26-07-2009, 18:12
Un esempio casuale di comportamento serio.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3858817&postcount=1

mary
26-07-2009, 18:47
cavolo, che roba posticcia che hanno fatto ma l'hanno spedito fin su in germania?

e il mio c3 arriva martedì.. staremo a vedere..

...ma che Germania e Germania..., tutto fatto in casa!:(:mad::rolleyes:

mary
26-07-2009, 19:47
Casco usato solo questa mattina dopo la restituzione e l'applicazione della " pezza ":

La " pezza si è già staccata e pende davanti agli occhi!

Questa volta lo riporto indietro definitivamente.

O mi danno un casco nuovo o i soldi.:mad:

asdolo
26-07-2009, 20:27
che beffa.

mary
26-07-2009, 20:46
Venerdì 24/07 ho cercato di parlare con Bruno Bergamaschi...ma l'addetta al centralino, dopo avermi fatto un " terzo grado " non me lo ha passato assicurandomi, però, che mi avrebbe fatto richiamare nel pomeriggio...; ho lasciato i miei numeri di telefono...sto ancora aspettando.

Come disponibilità direi che non c'è male.:confused: :(

Speriamo che almeno legga questo.:mad:

mary
28-07-2009, 16:56
Ho parlato con il rappresentante di zona..., lo rimandano in Germania..., veramente...
Ultima prova perchè il casco mi piace e, per tutto quanto non riguarda l'acqua, va veramente bene.:mad:
Staremo a vedere, anche perchè il mese di agosto salta a piè pari, se ne parla a settembre.
Vi terrò informati.;)

Lochness
28-07-2009, 18:04
Io sto aspettando cosa dirai prima di comprarlo ,e conosco una decina di persone che come me aspettano il risultato.
Farebbe bene che la Schuberth o chi a nome suo ,Bergamaschi,provedesse.
PS Io cmq fino ad ora con i miei Schuberth comprati quando ci è stato bisogno ho avuto massima disponibilità compreso Bergamaschi in persona .

smile50
28-07-2009, 18:40
Venerdì 24/07 ho cercato di parlare con Bruno Bergamaschi ............. ho lasciato i miei numeri di telefono...sto ancora aspettando.
Come disponibilità direi che non c'è male.:confused: :(
Speriamo che almeno legga questo.:mad:

Veramente io sto ancora aspettando la risposta a due MP inviati il 01/06/2009 20:53 alla stessa persona, fiducioso, visto un suo intervento di poco tempo prima su QdE. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3432136&postcount=124

chiè
28-07-2009, 19:59
l'unica soluzione è o una guarnizione un pò più grande o una modifica alla visiera, bisogna solo sperare che facciano uno dei 2 ed un eventuale richiamo, ho notato anche nel mio che la guarnizione tocca poco la visiera, e suppongo che sia uno di ultima produzione visto che l'ho appena preso, quindi suppongo che non sia ancora stato fatto nulla per ovviare al problema, non ho ancora provato se anche nel mio entra acqua, per il resto nel we ho fatto 1000 km e non è male, silenzioso comodo ben ventilato, però se entra l'acqua in un casco da 500 € è grave!!!
per il momento ho pensato a una soluzione fai da te per chi avesse il problema, mettere qualche striscia di scotch trasparente all'interno della visiera in corrispondenza della guarnizione nella parte superiore, in modo da aumentare lo spessore e farsì che la guarnizione tocca la visiera con maggiore pressione. so che è ridicolo su un casco nuovo di quella cifra, però magari come soluzione estrema in caso di necessità e in attesa di soluzione da parte della casa può essere un'idea.. mi sembra meglio di quella che hanno fatto i sig bergamaschi!!!

mary
28-07-2009, 20:30
Io sto aspettando cosa dirai prima di comprarlo ,e conosco una decina di persone che come me aspettano il risultato.
Farebbe bene che la Schuberth o chi a nome suo ,Bergamaschi,provedesse.
PS Io cmq fino ad ora con i miei Schuberth comprati quando ci è stato bisogno ho avuto massima disponibilità compreso Bergamaschi in persona .

Stai tranquillo che ci sarà una mia relazione a quanto fatto in Germania non appena ritorna ( settembre ?).;)

mary
28-07-2009, 20:31
Veramente io sto ancora aspettando la risposta a due MP inviati il 01/06/2009 20:53 alla stessa persona, fiducioso, visto un suo intervento di poco tempo prima su QdE. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3432136&postcount=124

Anche io...!:rolleyes:

mary
28-07-2009, 20:34
l'unica soluzione è o una guarnizione un pò più grande o una modifica alla visiera, bisogna solo sperare che facciano uno dei 2 ed un eventuale richiamo, ho notato anche nel mio che la guarnizione tocca poco la visiera, e suppongo che sia uno di ultima produzione visto che l'ho appena preso, quindi suppongo che non sia ancora stato fatto nulla per ovviare al problema...

Appunto...! :confused::(

MarcoR
30-07-2009, 11:26
Spero che risolva. Quando cambierò il C2, nonostante un po' di problemi iniziali, vorrei passare al C3, ma se quello dell'acqua è un problema di serie o di molte serie e non del casco sfortunato, non credo che opterò per il C3.

Per il resto, faccio un po' fatica a capire questa impostazione della casa produttrice, con un modello di casco che per sua natura mi sembra ottimo ma che presenta, almeno questa è l'impressione, un eccessivo numero di caschi di serie difettosi o male assemblati.

chiè
30-07-2009, 12:36
Spero che risolva. Quando cambierò il C2, nonostante un po' di problemi iniziali, vorrei apssare al C3, ma se quello dell'acqua è un problema di serie o di molte serie e non del casco sfortunato, non credo che opterò per il C3.

Per il resto, faccio un po' fatica a capire questa impostazione della casa produttrice, con un modello di casco che per sua natura mi sembra ottimo ma che presenta, almeno questa è l'impressione, un eccessivo numero di caschi di serie difettosi o male assemblati.

ti conviene aspettare un pò e vedere se risolvono i problemi prima di prenderlo!!!
per il resto è buono, comodo silenzioso e molto ben areato...
per ora spero di non prendere acqua, non vorrei ritrovarmi brutte sorprese!!!

MarcoR
30-07-2009, 13:00
Paradossalmente, dopo che il mi C2 è tornato dalla revisione era quasi migliore di prima, per esempio per la silenziosità che si è ulteriormente ridotta. Io avevo come riferimento il già buono Shoei XR 1000 con whsiper strip, ma il C2 lo preferisco.

mary
30-07-2009, 13:04
ti conviene aspettare un pò e vedere se risolvono i problemi prima di prenderlo!!!
per il resto è buono, comodo silenzioso e molto ben areato...
per ora spero di non prendere acqua, non vorrei ritrovarmi brutte sorprese!!!
Il fatto è che, facendo dai 30.000 ai 35.000 km l'anno, sono in moto con tutti i climi e, poi, mi piace andare in moto più in autunno/inverno/ primavera che in estate.
In Gremania, quest'anno dopo Garmisch, ho preso molta acqua...e noi ( ed io ) non ci fermiamo ad aspettare che spiova; il casco, quindi, non deve far passare acqua..., non posso solo sperare che non piova.:confused:

chiè
30-07-2009, 14:36
Il fatto è che, facendo dai 30.000 ai 35.000 km l'anno, sono in moto con tutti i climi e, poi, mi piace andare in moto più in autunno/inverno/ primavera che in estate.
In Gremania, quest'anno dopo Garmisch, ho preso molta acqua...e noi ( ed io ) non ci fermiamo ad aspettare che spiova; il casco, quindi, non deve far passare acqua..., non posso solo sperare che non piova.:confused:

certo, hai perfettamente ragione :!:
io mi riferivo al mio caso, che personalmente se è brutto tempo non provo gran gusto ad andare in moto, però se uno è in viaggio e piove non è che può aspettare che smetta, nemmeno io lo faccio, quindi l'importanza della tenuta del casco all'acqua è cmq fondamentale, su questo non discuto!!!
quindi se non tiene è proprio un problema!!!
speriamo che si trovi una soluzione idonea nel minor tempo possibile...
suppongo che siamo nella stessa barca alla fine, sebbene non mi è ancora capitato di testarlo in caso di pioggia, però se è un problema che riguarda tutti i c3, di sicuro non è un casco che consiglierei a nessuno!!!

Right_revenge
07-08-2009, 13:44
Il fatto è che, facendo dai 30.000 ai 35.000 km l'anno, sono in moto con tutti i climi e, poi, mi piace andare in moto più in autunno/inverno/ primavera che in estate.
In Gremania, quest'anno dopo Garmisch, ho preso molta acqua...e noi ( ed io ) non ci fermiamo ad aspettare che spiova; il casco, quindi, non deve far passare acqua..., non posso solo sperare che non piova.:confused:

ciao Mary, desidererei sapere a che punto è la situazione, ero indeciso sull' acquisto e aspettavo le tue "conclusioni"

mary
07-08-2009, 14:30
ciao Mary, desidererei sapere a che punto è la situazione, ero indeciso sull' acquisto e aspettavo le tue "conclusioni"
Il casco è stato " affidato " al rappresentante di zona che si è impegnato a farlo rimandare in Germania; la restituzione, presumo, avverrà nel mese di settembre in quanto, ad agosto, andranno in ferie sia Bergamaschi che la stessa Schuberth.
State tranquilli che vi farò sapere come andrà a finire, anche riguardo all'altro casco del mio amico che soffre dello stasso " malanno " e, probabilmente, verrà rispedito anch'esso in Germania ( sta aspettando la seconda prova pioggia dopo che le è stato restituito dalla revisione di Bergamaschi..., che non si sa cosa gli ha fatto..., credo nulla...da quanto ho visto! ). :confused:

Mi è stato detto che, in Italia, dovremmo essere contenti di avere un'assistanza tecnica post vendita fornita dalla ditta Bergamaschi..., in quanto, in altri paesi, non c'è...ma, fino ad ora, questa assistenza tecnica non ha funzionato affatto, almeno nel mio caso.:(
Conto molto, invece, sull'intervento della Schuberth-Germania, spero di non essere deluso.:rolleyes:
In ogni caso, se il funzionamento del casco revisionato ( o nuovo ? ) non dovesse essere risolutivo, richiederò alla ditta venditrice il rimborso dei soldi spesi, a costo di intentare una causa ( l'oggetto non è idoneo a svolgere la funzione per cui è stato costruito ed acquistato..., tra l'altro riparare il viso dall'acqua ).;)

Right_revenge
07-08-2009, 14:41
grazie per la risposta
mi lascia perplesso il difetto di infiltrazione: è congenito ???

o si tratta d' un esamplare sfortunato?

altrove non ho letto d' inconvenienti simili.

Lochness
07-08-2009, 16:45
..
State tranquilli che vi farò sapere come andrà a finire, anche riguardo all'altro casco della mia amica che soffre dello stasso " malanno " e, probabilmente, verrà rispedito anch'esso in Germania ( sta aspettando la seconda prova pioggia dopo che le è stato restituito dalla revisione di Bergamaschi..., che non si sa cosa gli ha fatto..., credo nulla...da quanto ho visto! ). :confused:



Acquistato allo stesso negozio?

mary
07-08-2009, 16:56
grazie per la risposta
mi lascia perplesso il difetto di infiltrazione: è congenito ???

o si tratta d' un esamplare sfortunato?

altrove non ho letto d' inconvenienti simili.

Probabilmente non tutti i motociclisti viaggiano con la pioggia, io sì.;)


Probabilmente non a tutti i caschi entra l'acqua...:confused:

Sinceramente non so cosa dire in quanto su 2 caschi C3 acquistati ( il mio e quello di un mio amico...), in entrambi entra l'acqua...

mary
07-08-2009, 16:59
Acquistato allo stesso negozio?

Sono stati acquistati nello stesso negozio, ma questo che c'entra?

Potrebbero essere stati costruiti nello stesso periodo...e sono certamente tra i primi, in quanto acquistati a novembre 2008...:confused:

chiè
07-08-2009, 17:20
Paradossalmente, dopo che il mi C2 è tornato dalla revisione era quasi migliore di prima.

non sapevo che fosse da revisionare pure il casco!!!
che cosa farebbero? ogni quanto? dove? costo?

Lochness
07-08-2009, 19:30
Sono stati acquistati nello stesso negozio, ma questo che c'entra?

Potrebbero essere stati costruiti nello stesso periodo...e sono certamente tra i primi, in quanto acquistati a novembre 2008...:confused:
C'entra molto ,possono fare parte di un unico stock defettoso ,la percentuale è alta. Non capisco perchè il negoziante non te li ha cambiati subito ,visto che i caschi difettosi sono 2 e con gli stessi difetti .Mi sembra molto evidente.

mary
08-08-2009, 13:43
Ulteriore scoperta ( per tutti ).

Questa mattina abbiamo fatto un esperimento empirico:

andati in un centro di lavaggio rapido, il mio amico, indossato il casco C3 ben chiuso, con tuta Confort Shell indossata, si è messo sulla moto in posizione di guida mentre io spruzzavo acqua con la pompa di lavaggio...
ebbene l'acqua è entrata attrverso la presa d'aria anteriore che, sebbene chiusa, ha dei piccoli forellini a " pettine " per l'ingresso di un minimo d'aria.
Le gocce d'acqua ( abbondanti ) sono uscite dalla griglia dell'aria alla base della visiera. inondandola...

Il difetto non è corregibile in quanto dipende dal modo in cui è stata costruita la presa d'aria e cioè troppo diretta con l'esterno.

Un ulteriore ingresso d'acqua dipende dalla guarnizione ma la maggior parte entra, appunto, dalla presa d'aria, questo spiega il fatto che ho sentito, spesso, delle gocce d'acqua sul viso e sulle lenti degli occhiali.

Sono certo di quanto detto.;)

Fate anche voi una prova ...

cecco
08-08-2009, 22:13
andati in un centro di lavaggio rapido, il mio amico, indossato il casco C3 ben chiuso, con tuta Confort Shell indossata, si è messo sulla moto in posizione di guida mentre io spruzzavo acqua con la pompa di lavaggio...
Fate anche voi una prova ...


Perdonami, ma sono piuttosto orientato a crederti sulla fiducia... :lol::lol:

mary
09-08-2009, 08:15
Grazie della fiducia Cecco...:lol::lol:;)

IlMaglio
09-08-2009, 08:31
Essendosi rotto il mio vecchio C2 (sbattuto per terra, non da me) sono passato al Multitech per due motivi:

la complessità costruttiva e il peso dello Schubert, a causa della visiera interna antisole, che non ho mai utilizzato con il c2
il cinturino ad anello dello Shoei
.
Moh pure l'acqua ..

bela
13-08-2009, 14:08
Quella del lavaggio con la pompa mi sembra una prova esagerata: l'avevo fatta sulle borse del gs espandibili. L'acqua entrava, ma in giro, anche sotto acquazzoni, non è mai entrata. Secondo me con un getto d'acqua si concentra una gran quantità su una piccola superficie.........una cosa che dal vero è molto difficile che accadda.

mary
13-08-2009, 17:02
X BELA:

Non crederai che sia andato a 20 cm a pruzzare l'acqua..., mi sono messo ad una certa distanza ( circa 3 mt. ) cercando di imitare una certa velocità ed una pioggia battente..., secondo me è stata una prova abbastanza realistica.;)

mary
13-08-2009, 17:19
Ho estratto il coperchietto della presa d'aria anteriore ed ho applicato 2 forellini da 2,5 all'interno della presa d'aria, sulla parte bassa fatta a " cucchiaio ", di modo che l'acqua non possa ristagnarvi ed essere sparata dentro il casco dall'aria dinamica che entra attraverso i forellini a " pettine " ricavati sullo stesso coperchietto, quindi ho applicato, sutto la griglia di immissione dell'aria, sulla mentoniera, una piccola quantità di quel materiale ( tipo spugna molto traspirante...) che serve per il filtro delle cappe aspiranti o per mettere sui termosifoni per non far annerire il muro, perchè non faccia passare le gocce di acqua sparate dentro dalla forza dell'aria ma lasci passare, moto facilmente, l'aria per non fare appannare la visiera...

Il problema è che l'ingresso dell'aria dinamica sulla mentoniera è troppo diretto con l'interno del casco e, non trovando alcuno ostacolo, qualche goccia d'acqua viene sparata dentro...

Domani faremo un'altra prova...;)

Biancoblu4
13-08-2009, 17:22
Sto leggendo tutto il post da ieri e mi era venuto in mente che il problema sarebbe potuto essere non tutto attribuibile al casco, ma piuttosto all'accoppiata moto+casco . Voglio dire che gli acquirenti del C3 non rilevano tutti dei problemi , proprio perchè non tutti hanno la stessa moto che evidentemente, a causa delle diverse protezioni aereodinamiche, creano flussi d'aria e di acqua ( quando piove ) diversi.... come tu, o Mary, con la tua prova empirica confermi .
In pratica , a parte la qualità intrinseca del casco , la riuscita è soggettiva e con buona probalità legata al tipo di moto posseduta : non è detto che lo Schuberth risulti migliore dello Shoei con una moto, ma con un altra si....., come pure, con un'altra moto, non riescano entrambi validi mentre uno riconosciuto da tutti come più scadente riesca a svolgere il suo lavoro ottimamente.
Mary , pervicace, estenuante ricercatore del difetto del prodotto, anche se indiscutibilmente di "Alta Qualità" e anche del difetto che si nasconde nei meandri più reconditi, ti nominerei "Faultbusters Ufficiale"..... titolo da aggiungere al "Maniaco Compulsivo D.O.P. "gia Tuo... :lol:

mary
13-08-2009, 17:36
X BIANCOBLU4:

-probabilmente hai ragione anche tu...

-accetterei senz'altro se conoscessi il significato della parola "Faultbusters "

-aggiungi qualche :lol::lol: per favore...

mary
13-08-2009, 17:56
X Biancoblu4 :

" gli acquirenti del C3 non rilevano tutti dei problemi , proprio perchè non tutti hanno la stessa moto "

...o perchè non hanno mai ( ancora ) preso l'acqua...:confused: ;)

bela
13-08-2009, 18:09
Giuste valutazioni di Biancoblu, ma giuste anche quelle di Mary. Se in un casco entra acqua bisogna capire da dove, se il problema non lo risolve il produttore. Inizio a pensare che ultimamente i prodotti sul mercato non siano più quelli di una volta,Arai ,scuberth,nolan ,ciascuno con i loro prezzi e difetti.Certo è che quando sei in giro e ti si bagna la capa ti girano e non poco!!

mary
13-08-2009, 18:16
... Se in un casco entra acqua bisogna capire da dove, se il problema non lo risolve il produttore. Inizio a pensare che ultimamente i prodotti sul mercato non siano più quelli di una volta,Arai ,scuberth,nolan ,ciascuno con i loro prezzi e difetti.Certo è che quando sei in giro e ti si bagna la capa ti girano e non poco!!
E' proprio così... :confused:

Biancoblu4
13-08-2009, 18:27
X Biancoblu4 :

" gli acquirenti del C3 non rilevano tutti dei problemi , proprio perchè non tutti hanno la stessa moto "

...o perchè non hanno mai ( ancora ) preso l'acqua...:confused: ;)



O.....tutte e due le cose .....

....le faccine le aggiungerei volentieri , ma mi salta il collegamento ...
Faultbusters, e cioè L'Acchiappadifetti ( veri )....da Ghostbusters.... L'Acchiappafantasmi.... di cinematografica memoria...

mary
13-08-2009, 21:48
...allora lo aggiungo alla firma, se permetti.:lol: ;)

Biancoblu4
13-08-2009, 22:45
E sia ! Congratulazioni ! :D :drinkers:

bela
13-08-2009, 22:52
comunque sono in procinto di ordinare il C3 perchè della nolan non ne posso più: l'acqua entra dalla guarnizione della visiera e pur avendoli spediti in fabbrica ,il difetto rimane!

Right_revenge
14-08-2009, 11:06
per necessità, non ho potuto aspettare oltre.

ho optato per il modulare shoei

:) ciao a tutti :)

mary
14-08-2009, 14:03
Rifatta la prova " acqua " al lavaggio..., forse, effettivamente , mi sono messo troppo vicino al casco per la simulazione di un temporale e l'acqua, di nuovo, nonostante le piccole modifiche, è stata spruzzata sulla visiera dalla feritoia d'immissione dell'aria...
Penso che la cosa si dovrà testare durante un semplice temporale.
Tuttavia ritengo che l'immissione d'aria sulla mentoniera sia troppo diretta e indirizzi, comunque, dell'acqua sulla visiera; è un errore progettuale del casco C3..., secondo me, e non c'è soluzione...:( :confused:

smile50
14-08-2009, 19:52
Il sistema della presa d'aria sulla mentoniera è simile a quello dello S1.
Per quanto mi riguarda, finora niente acqua (ma non ho affrontato acquazzoni equinoziali).
Peraltro, a mio avviso lo S1 (la considerazione vale per il modello precedente all'attuale) è nel complesso più curato. A cominciare dalla consistenza e dalla precisione del meccanismo della visiera.
A questa osservazione un negoziante ha risposto: "Certo perchè è un casco sportivo!"
Non ho trovato la risposta soddisfacente e ho la sensazione, invece, che Schuberth per motivi che non voglio ipotizzare abbia un calo di qualità.

mary
14-08-2009, 20:35
X smile50:
gli Schubert stanno diventando sempre più semplici ed essenziali, forse per diminuire il peso.
Guarda il C2 ed il C3...: nel C3 il sistema di chiusura della visiera, e non solo quello, è stato molto semplificato ed ha anche molti meno componenti ed il distacco della visiera è molto semplice e meno artificioso.

La presa d'aria anteriore è molto più semplice ( nel C2 c'è, additittura, una griglia metallica anti moscerino... dietro l'apertura anteriore... ) e, per questo, il C2 fa entrare acqua: il condotto è troppo diretto.

Il casco in se è molto leggero, silenzioso ed ha una ottima calzata ( per me ), peccato per l'acqua che entra sulla visiera...:confused:

smile50
14-08-2009, 21:17
X smile50:
gli Schubert stanno diventando sempre più semplici ed essenziali, ..........:
Tutto bene, finchè funzionano.

In ogni caso, Schuberth (di cui fino a poco tempo fa ero un soddisfatto sostenitore, peraltro non sempre giustificato dai risultati dei test), giustamente, fa le sue scelte.

Io farò le mie.

mary
14-08-2009, 21:24
...naturalmente, tutti noi faremo delle scelte...
Il fatto è che tutta la produzione mondiale ...di tutto... sta calando di qualità...e non è un modo di dire!

smile50
14-08-2009, 21:48
Questo è, a mio parere, innegabile. Tuttavia ritengo, forse utopisticamente, che le scelte di tanti "signor nessuno", possano avere ancora la loro importanza.

Tanto per chiarire il mio pensiero: non sarò certo io a condizionare il mercato del petrolio, ma, posso ancora scegliere il distributore meno esoso e dove vengo servito meglio (se non altro con più cortesia).

:)

mary
15-08-2009, 07:10
Anche io la penso così e mi comporto come te.;)

mary
15-08-2009, 08:50
A proposito..., che interfono si può montare sul C2 e C3?
Il Cellular line è montabile?:confused:

Paro
15-08-2009, 09:28
Il Cellular Line è montabile senza grossi problemi sul C2
io ho fatto così:
http://picasaweb.google.com/parolindenis/InterphoneCellularLineSuCascoSchuberthC2#

Penso che sul C3 si riesca a montarlo allo stesso modo.

mary
15-08-2009, 09:51
Grazie...;) :D

Biancoblu4
15-08-2009, 10:40
...naturalmente, tutti noi faremo delle scelte...

Il fatto è che tutta la produzione mondiale ...di tutto... sta calando di qualità...e non è un modo di dire!





in effetti.....





http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=231270







...anche se siamo motociclisti..... talvolta si deve usare pure l'autocitazione :lol: :lol: :lol:

mary
15-08-2009, 11:20
Il Cellular Line è montabile senza grossi problemi sul C2
io ho fatto così:
http://picasaweb.google.com/parolindenis/InterphoneCellularLineSuCascoSchuberthC2#

Penso che sul C3 si riesca a montarlo allo stesso modo.

Scusami...ma l'auricolare come lo hai fatto passare sotto la stoffa..., perchè la stoffa all'altezza dell'orecchio è tutta di un pezzo e non si può andare " sotto "...:-o:confused:

Paro
15-08-2009, 14:09
L'ho fatto passare per l'apertura del cinghiolo.
Nel mio casco era tutta aperta (circa 3 cm), in altri solo 1 cm, ma basta tirare con delicatezza e allargarla quel tanto che basta per infilare l'auricolare.
Ho aggiunto delle foto in fondo all'album già linkato sopra
http://picasaweb.google.it/parolindenis/InterphoneCellularLineSuCascoSchuberthC2#
per far capire bene la situazione.

Biancoblu4
15-08-2009, 16:07
Il mio auricolare è sotto l'imbottitura, così come l'asta , fino a che non esce sulla parte piatta del guanciale, dove ho praticato una fenditura verticale sulla parte in similpelle. Mettendola internamente sul guanciale non potrebbe dare fastidio ?
Parlo sempre di un C2 ovviamente . Magari poi metto delle foto .

mary
15-08-2009, 17:01
X Paro:
quell'altro bottone con strec che si vede vicino all'imbottitura in alto appartiene sembre all'apparecchio?:confused:

lucamarck
19-08-2009, 18:35
basta,
mi avete convinto!!!
lo compro!!!:rolleyes: :lol: :D
non siete riusciti ad ammazzarla..:arrow::arrow:
tanto peggio del Nolan 101 non potra' essere...... in autostrada mi tocca mettere i tappi nelle orecchie!!!! e l'acqua un po' entra ugualmente!!!:mad:
cosi' dopo vi racconto anche le mie esperienze....:lol: (spero di no, sgrat sgrat)

mary
19-08-2009, 20:35
Aspettiamo...!

dr.Sauer
19-08-2009, 23:17
A proposito..., che interfono si può montare sul C2 e C3?
Il Cellular line è montabile?:confused:

montato il cellular line sul c3 senza problemi.

http://img91.imageshack.us/img91/5734/c3concellularline.jpg

mary
20-08-2009, 07:57
OK, grazie.;)

dr.Sauer
20-08-2009, 20:53
e questo è l'interno.

http://img23.imageshack.us/img23/742/internocellularline.jpg

Bruno62
21-08-2009, 10:51
bah, a sto punto mi ricompro il C2, lo uso da tre stagioni (circa 65000 km) e non ho mai avuto grossi problemi, oppure provo lo shoei.
che dite?:arrow:

smile50
21-08-2009, 20:22
Che la visiera parasole interna, per me, è irrinunciabile.

mary
21-08-2009, 21:17
E' vero, dopo averla provata non ci potrei più rinunciare.
A limite compra il C2.

Lochness
22-08-2009, 17:26
Ribadisco quanto detto in precedenza : Perchè non farsi cambiare il casco? se è vero quello che tu dici ,e non ne dubito .ci sono gli estremi per il canbio.
Almeno c'erano prima ,visto che hai fatto delle modifiche che fanno uscire il casco dalla garanzia....almeno così credo:confused:

mary
22-08-2009, 20:03
No, le piccole modifiche sono state fatte sul casco di un amico...; il mio tornerà a settembre dalla Germania.

Lochness
23-08-2009, 08:53
Ed allora perchè non comunichi a loro quanto da te constatato?
Magari ha ragione e per riconoscenza per il tuo contributo te ne regalano un altro nuovo :lol::lol::D:D

mary
23-08-2009, 09:35
Lo farò, tramite il rappresentante di zona, ma sono molto realista..., non servirà a nulla...:(:confused: :lol:

Lochness
23-08-2009, 09:54
Non si può mai sapere.

naked70
25-08-2009, 15:50
Ciao a tutti , ho appena finito di leggere questa lunga discussione sul C3. Devo ammettere che schubert lo conoscevo di fama e sentire tutte queste storie ne sono rimasto deluso. Io ho un shoei RAID II e facendo molta autostrada mi ha fatto diventare matto per il rumore, quindi avevo deciso di prendere un modulare della schubert. Ma letto i difetti di vari modelli del C3 non ne sono più tanto convinto. Ammetto che non uso la moto come mary , ma può capitare che in viaggio si trovi un temporale estivo e non fa certo piacere avere l' acqua che scorre dentro il casco, quindi sono ancora più indeciso se comprare schubert C3 o shoei multitech. Sarei grato per qualunque suggerimento.
__________________
R1200R

mary
25-08-2009, 16:19
Ho misurato l'integrale della BMW ( fabbricato da Schuberth ) ed un amico lo ha comperato...
Mi è sembrato leggerissimo e l'amico mi ha detto che è leggero e silenziosissimo.

Right_revenge
25-08-2009, 17:03
Ciao a tutti , ho appena finito di leggere questa lunga discussione sul C3. Devo ammettere che schubert lo conoscevo di fama e sentire tutte queste storie ne sono rimasto deluso. Io ho un shoei RAID II e facendo molta autostrada mi ha fatto diventare matto per il rumore, quindi avevo deciso di prendere un modulare della schubert. Ma letto i difetti di vari modelli del C3 non ne sono più tanto convinto. Ammetto che non uso la moto come mary , ma può capitare che in viaggio si trovi un temporale estivo e non fa certo piacere avere l' acqua che scorre dentro il casco, quindi sono ancora più indeciso se comprare schubert C3 o shoei multitech. Sarei grato per qualunque suggerimento.
__________________
R1200R

ciao, ero anch' io indeciso tra i due, ma alla fine ho preferito acquistare il modello precedente al multitech, il SYNCROTECH 2 a 250 euro da un ricambista vicino a casa.
dopo 2000 km d' uso intensivo posso dire d' essere discretamente soddisfatto, l' unica cosa che mi lascia perplesso è l' approssimativo accoppiamento visiera-mentoniera: la visiera in prossimità al bordo inferiore destro sembra non seguire la curva della mentoniera. di pochi millimetri, ma sufficienti a creare sibili e fruscii.

nulla posso dire sulla tenuta all' acqua

cmq con gli interni non staccabilli (e lavabili), per me tra un paio d' anni si ripresenterà il problema ;)

Lochness
26-08-2009, 08:00
Ho misurato l'integrale della BMW ( fabbricato da Schuberth ) ed un amico lo ha comperato...
Mi è sembrato leggerissimo e l'amico mi ha detto che è leggero e silenziosissimo.

Perchè non fai la prova dell'idropulitore con il casco BMW del tuo amico? Sarebbe interssante sapere ,e non è detto che seppure costruiti dalla Schuberth abbiano lo stesso difetto.

mary
26-08-2009, 08:37
Vedrò di convincerlo, comunque, siccome viaggia sempre e comunque come me, presto prenderà dell'acqua e vi riferirò...
Per li momento è soddisfatto della leggerezza e della silenziosità.

mary
26-08-2009, 08:38
X Right Revenge:

"la visiera in prossimità al bordo inferiore destro sembra non seguire la curva della mentoniera. di pochi millimetri, ma sufficienti a creare sibili e fruscii."

Pochi millimetri?!:mad::mad::mad::rolleyes::rolleyes::ro lleyes:

Right_revenge
26-08-2009, 09:59
scusate l' OT

Mary, ma ancora ti stupisci ?

io, ti assicuro, sono assolutamente rassegnato a comprare oggetti o usufruire di servizi di bassa qualità, indipendentemente dal costo: è quando succede il contrario, allora sì, che mi stupisco:rolleyes:

mary
26-08-2009, 10:48
Contento tu...:lol:

Si compera qualcosa di qualità ...con la speranza che la qualità ci sia e molto spesso c'è.;)

Lochness
27-08-2009, 18:07
... comunque, siccome viaggia sempre e comunque come me, presto prenderà dell'acqua e vi riferirò....
Mary ma sei accompagnato dalla nuvola di Fracchia?.
Io su 360 giorni prendo la moto almeno per 320 giorni all'anno( tranne le ferie con moglie e figlio e qualche fine settimana),qua non si vede acqua da 60 giorni quasi.

mary
27-08-2009, 18:16
:lol: sì,anche da noi non poive da parecchio...ma non sarà sempre così...!:lol::lol::lol:
Poi sarò sfortunato ma, ogni volta che vado in Germania, prendo il diluvio...:rolleyes::lol:, quì un poco meno...

Lochness
27-08-2009, 18:20
...Poi sarò sfortunato ma, ogni volta che vado in Germania, prendo il diluvio...:rolleyes::lol:...
Non si tratta di sfortuna ,è la norma:lol::lol:

bela
31-08-2009, 18:39
ho preso il C3 e devo dire che rispeto al Nolan c'è un abisso.Ora devo comprare l'interfono, cosa consigliate? il cellular line funziona bene?

dr.Sauer
31-08-2009, 22:18
col cellular line (vecchio di un paio d'anni) sul C3 mi trovo bene.

brag
11-04-2010, 18:39
Scusate se mi ricollego a questo vecchio trd, ma è quello che mi sembra più pertinente.

La scorsa estate acquistai un C3; senza entrare in particolari dico solo che il prodotto non mi ha soddisfatto per, a mio giudizio, un pessimo rapporto tra qualità/prestazioni e prezzo.

Ho letto che molti si lamentano del fatto che la visiera non rimane nelle posizioni intermedie; anche a me questa caratteristica (o difetto, dipende dai punti di vista) da parecchio fastidio e stavo cercando un sistema per farla rimanere aperta poco - a quello che dovrebbe essere il primo scatto.
Tanto il casco è rumoroso comunque, ma mantenendo un po' aperta la visiera se ne evita l'appannamento e d'estate si riesce a migliorare la ventilazione.

Qualcuno ha trovato una soluzione?
Esiste una modifica?
C'è modo di indurire gli scatti?

smile50
11-04-2010, 19:02
Il tecnico di Union Bike, indicatomi da Bergamaschi, ha inserito uno spessorino nel meccanismo. Ma non è cambiato praticamente nulla.

brag
11-04-2010, 19:31
Sto leggendo anche forum stranieri per vedere se qualcuno ha trovato un sistema per mantenere poco alzata la visiera in quanto tutti si lamentano di questo difetto.

Mi sembra la stessa storia assurda della vite di blocco del navigatore Zumo; le case realizzano sistemi non funzionali che scontentano gli utenti e non si preoccupano di trovare una soluzione - che tra l'altro gli costerebbe pochi spiccioli :(

Bohh, peggio per loro. Se non trovo nulla di meglio m'invento uno spessore di gomma da applicare al bordo della visiera così quando cade alla prima buca non fa neanche quel ca$$o di botto che ogni volta mi fa prendere un colpo ;)

Fabio
11-04-2010, 19:36
....
....Se non trovo nulla di meglio m'invento uno spessore di gomma da applicare al bordo della visiera così quando cade alla prima buca non fa neanche quel ca$$o di botto che ogni volta mi fa prendere un colpo ;)

Guarda che questo era un problema dei primi esemplari. Successivamente sono stati prodotti dei meccanismi più "duri" che non fanno cadere la visiera perché la rendono maggiormente frenata.
Il mio rivenditore lo scorso autunno me li ha fatti arrivare (gratis) e sostituiti. Ora è ok. ;)

brag
11-04-2010, 19:40
Grazie, domani provo a contattare Bergamaschi: da quello che ho letto in giro avevo capito che il problema non era stato risolto.

micipiace
18-04-2010, 22:28
Magari avessi letto prima. Ho comprato un c3 a ottobre e accantonato per poco utilizzo della moto, poi a febbraio con la pioggia ho scoperto che faceva acqua. Rimandato indietro a Bergamaschi il 1 marzo tramite venditore, è tornato al venditore a fine marzo tale e quale, con la visiera ben staccata dalla guarnizione. Bergamaschi si è convinto a riprenderlo per cambiarlo con uno nuovo e sono tre settimane che quando il venditore li chiama cadono dalle nuvole promettendo di spedirlo all'inizio della prossima settimana.
Giudizio pessimo sia della qualità del prodotto che dell'assistenza. Schuberth mai più.

Lochness
19-04-2010, 07:44
In pratica ho avuto la stessa esperienza di micipiace ,cause personali da dicembre ,periodo che ho preso il casco ,ne ho fatto un uso intensivo solo ieri,una giornata intera sotto la pioggia.
Infiltrazione acqua : Non mi è sembrato che ci fossero .Ogni tanto mi arrivava una goccina d'acqua sul viso ma senza eidente infiltrazione ,non so definire se questo è normale .Dove però ho un grossissimo problema è nella visierina pinlock.E' iniziato con un leggero appannamento sui bordi ,ma non su tutti.
Nella pausa pranzo e relativa sosta ,dopo poco ho notato un piccolo rivolo di acqua fra la pinlock e la visiera.Ho cercato di eliminarlo distaccando un poco la visierina per asciugare ,ma poi ho desistito.E' vero però che avevo messo il casco bagnato nel proprio sacco e nel bauletto .Il problema è aumentato con il passare delle ore,fino ad un quasi completo appannamento della visiera in serata.A mio modo di vedere questo rappresenta un evento pericolosissimo ,soprattutto la sera ,perchè contrariamente ai caschi sprovisti di pinlock dove basta alzare la visiera e si disappanna.Con la pinlock no,è da denuncia ,se avessi avuto un problema la avrei fatta.Chiamo chi me lo ha venduto e l'assistenza.:mad::mad::mad:
Abbassamento della visiera ,non mi sembra che ci fosse ,l'ho tenuta poco all'inizio ,in serata un poco in più ma mi sembra tutto OK.
Inoltre volevo chiedere a chi possiede il C3 una curiosità.
Un mio compagno di viaggio aveva un C3 nero opraco ,la sua visierina parasole era contrariamente alla mia opaca ,la mia è lucida.Cosa significa?

brag
19-04-2010, 08:22
Come scritto, ho contattato Bergamaschi per saper se "... Schuberth ha prodotto dei nuovi meccanismi più "duri" - che non fanno cadere la visiera - per sostituire quelli vecchi difettosi".

La risposta è stata: "noi non abbiamo l'assistenza diretta al pubblico, puo' rivolgersi al rivenditore presso il quale ha acquistato il casco."

Ho smontato il meccanismo che dovrebbe mantenere sollevata la visiera ed ho visto che è costituito da piccoli denti in plastica già completamente consumati nonostante l'uso modesto. Dai post letti su vari forum ho capito di aver preso la classica "SOLA", e così mi sono rassegnato.

Per mantenere la visiera appena aperta adesso incastro un pezzettino di plastica sul suo bordo inferiore :(

smile50
19-04-2010, 08:29
Dopo la segnalazione di Fabio, l'11 stesso, ho inviato mail all'addetta al servizio clienti di Bergamaschi a cui mi ero già rivolto in passato per il problema del meccanismo della visiera, che tuttora permane. Nessuna risposta.

Oggi ne ho inviata un'altra a info@bergamaschi.com

mary
19-04-2010, 08:30
LOCHNESS

L'acqua entra dalla parte superiore della visiera, attraverso la guarnizione poco stretta, inoltre le goccioline che si sentono sul viso entrano anche dalla presa d'aria anteriore che, anche se chiusa, mette sempre in comunicazione con l'esterno tramite ina piccola grata sullo sportellino stesso...; l'acqua che entra nello sportellino ( a velocità sostenuta ) viene " sparata " sull'interno della visiera e sulla faccia perchè la presa d'aria è troppo direttamente in comunicazione con l'esterno...:mad::rolleyes:

L'appannamento della visiera ( doppio strato ) è dovuto al leggero filtraggio dell'acqua che , scorrendo nell'interno della visiera, trafila tra le due e non riesce più ad uscire...; purtroppo è così e, per questo motivo, l'ingrasso dell'acqua all'interno della visiera è molto fastidioso e dannoso!:mad:

La visiera parasole del tuo amico era solo molto sporca...
Le visiere parasole vanno pulite spesso perchè si sporcano in quanto, dove sono ubicate, c'è un grande passaggio di aria.;)

smile50
19-04-2010, 08:35
Leggo solo ora la risposta di brag.
In effetti per l'S1 mi ero rivolto al venditore, che l'aveva inoltrato a Bergamaschi ove è rimasto 2 mesi circa ed è tornato, come prima, solo dopo mio sollecito diretto, avendoli contattati per il problema del C3 che nel fratempo avevo acquistato.

mary
19-04-2010, 08:39
smaile50:
...è inutile scrivere...!
Anche Bergamaschi ha fatto la fine di molti altri...in Italia!
Una volta ci leggeva, ora non lo farà più.
Evidentemente non ha capito che cosa significhi essere una " ditta seria " ed è diventato, anche lui, una ditta " da corsa "...
Una volta aveva " l'assistenza clienti ", poi ha cominciato a risparmiare.
Comunque la Schuberth col C3 si è affondata; anche se il casco è leggero e silenzioso il fatto che lascia entrare l'acqua è una cosa molto negativa!

brag
19-04-2010, 08:54
Perché non proviamo tutti insieme a contattare direttamente la Schuberth - direttamente la casa, bypassando l'importatore?

:)

mary
19-04-2010, 09:17
Il mio è stato 3 mesi in Germania..., lo hanno revisionato in fabbrica...
Non l'ho ancora riprovato con la pioggia e non so se abbiano risolto il problema.
Per quanto riguarda la feritoia anteriore, ho messo un filtrino internamente che possa interrompere le gocce d'acqua che entrano direttamente, inoltre ho fatto dei buchini di drenaggio..., speriamo che funzionino.
Rivolgiti, tramite il tuo rivenditore, al rappresentante di zona oppure fai scrivere da un'avvocato a Bergamaschi, oppure chiedi che ti vengano restituiti i soldi perchè " il prodotto non è conforme ecc. ecc."...

Gioxx
19-04-2010, 10:27
Il mio va da Dio!

smile50
19-04-2010, 11:21
Ma, infatti, è l'assistenza che non va da dio, per non dire altro. Il casco, in generale, mi soddisfa. Possono esserci difetti di "gioventù", ma un'assistenza adeguata dovrebbe essere in grado di risolverli.
Se non lo fa, questo pesa sulle scelte successive, ovviamente.

smile50
19-04-2010, 11:23
Perché non proviamo tutti insieme a contattare direttamente la Schuberth - direttamente la casa, bypassando l'importatore?
:) Se mary ci da una "dritta", visto che l'ha già fatto.....

Lochness
19-04-2010, 11:26
LOCHNESS

La visiera parasole del tuo amico era solo molto sporca...
Le visiere parasole vanno pulite spesso perchè si sporcano in quanto, dove sono ubicate, c'è un grande passaggio di aria.;)

Tutto chiaro.
Per la visiera parasole mi sento di escludere la tua teoria,ho verificato dipersona e non era sporca,inoltre era la prima volta che lo indossava ed infine prima appunto di metterlo era andato dal rivenditore che lo ha venduto verificando che anche altri modelli ,incluso un bianco come il mio,avevano la visiera opaca.
Sarà una versione diversa ?.

chiè
19-04-2010, 12:30
la visiera opaca sarà difettosa...
cmq anche nel mio entra acqua, x il resto sarebbe un gran casco, basterebbe che facessero una visiera modificata x risolvere il problema, chissà se lo faranno o faranno finta di niente e aspetteranno l'uscita del c4 x risolvere del tutto il problema!!!

brag
19-04-2010, 12:31
@ gioxx

Il mio va da Dio!

Per curiosità, il tuo casco di che marca è?

Nolan, AGV, Shoei, Osbe, Momo, Givi, Arai, B-square (quelli della Lidl) o che cosa?

http://bragwebdesign.com/wpress/wp-content/uploads/rofl.gif

Lochness
19-04-2010, 13:00
la visiera opaca sarà difettosa...


Improbabile ,in negozio ce ne sono più di uno.Ti rifererisci alla parasole?.
Cmq il problema è unicamente del C3 ,io ho un S1 ,con Pinlock.
Non so cosa sia una infiltrazione e nemmeno c'è l'appannamento ,un poco ,ma compatibile con una ottima visione ,al bordo snx.

mary
19-04-2010, 20:49
Se mary ci da una "dritta", visto che l'ha già fatto.....

Il negoziante mi ha fatto parlare con il rappresentante di zona che l'ha fatto rispedire in Germania..., ma io avevo richiesto indietro i soldi...!
Ora non so come va con la pioggia ma il casco, in generale, è soddisfacente.

mary
19-04-2010, 20:50
Lpkness:
la visiera opaca sarà fatta così apposta..., bisogna vedere solo se ci si vede bene.

brag
19-04-2010, 21:10
A me basterebbe che mi dicessero se hanno modificato/migliorato il sistema della visiera: non chiedo né soldi, né assistenza; mi basta solo che mi dicano dove e come reperire il pezzo.

La visiera interna (quella scura da sole) ho provato ad usarla un paio di volte, ma non funziona perché balla/vibra tutta e distorce la vista.

smile50
19-04-2010, 21:29
A me basterebbe che mi dicessero se hanno modificato/migliorato il sistema della visiera: non chiedo né soldi, né assistenza; mi basta solo che mi dicano dove e come reperire il pezzo.
E' esattamente il mio punto di vista e quello che ho cercato di ottenere. Per ora senza risultato.
La visiera interna (quella scura da sole) ho provato ad usarla un paio di volte, ma non funziona perché balla/vibra tutta e distorce la vista. Questo, almeno, il mio non lo fa.

Lochness
20-04-2010, 06:37
Insisto per una azione incisiva sulla Schuberth.
Mi chiedo se i caschi con visiera parasole opaca non fanno parte di uno stock successivo ,migliore,visto che l'amico non ha avuto i miei stessi problemi.
Ai problemi segnalati da me sopra aggiungo che ho notato lungo il bordo superiore del casco delle gocce che pendevano all'interno ,giusto al centro.

mary
20-04-2010, 08:06
Personalmente ho acquistato lo Schubert specialmente per la visiera scura che uso abbastanza e va benissimo...ma bisogna pulirla spesso dalla polvere.
Anche l'Evo 6 della BMW ( costruita da Schubert ) fa acqua dalla visiera...; è il modo di costruzione della lente e della guarnizione che è sbagliato, ed anche il modo di chiusura che non può essere registrato.
Se esistesse una leggera possibilità di stringere la lente sulla guarnizione sarebbe tutto risolto.

loturco
20-04-2010, 09:48
ho il C3 da gennaio + o - e non ho avuto problemi di alcun genere!! mi sembra ottimo!

dr.Sauer
20-04-2010, 09:58
Sabato ho preso tanta acqua (da quando ho il C3 è la mia acqua molto abbondante) e, sgratt sgratt, il mio C3 tiene bene .

Lochness
20-04-2010, 15:04
Una domanda da fare a chi non ha avuto problemi
In che condizioni atmosferiche l'avete provato?
Io domenica ho preso tanta di quell'acqua :rolleyes:.
In altre condizioni ne ho preso di più ,con l'S1 ,nemmeno una goccia ,neanche a pagarla.

loturco
20-04-2010, 15:46
Una domanda da fare a chi non ha avuto problemi
In che condizioni atmosferiche l'avete provato?
Io domenica ho preso tanta di quell'acqua :rolleyes:.
In altre condizioni ne ho preso di più ,con l'S1 ,nemmeno una goccia ,neanche a pagarla.

hai presente la pioggia che ha fatto quest'inverno a napoli? io la uso tutti i giorni.

Lochness
20-04-2010, 16:24
Ah ! allora ne hai preso poca.:cool:

Scott
22-04-2010, 00:29
Ciao Roberto....Allucinante sono anch'io in attesa di notizie dei miei problemi. Speriamo bene ma sono molto preoccupato!

Mi state facendo passare la voglia di acquistare sto c3, considerando il prezzo dovrebbe essere impeccabile:rolleyes:

highline76
22-04-2010, 10:10
Io l'ho preso ieri, in sostituzione di un HJC FS10 CARBON che, nonostante fosse un integrale in carbonio (310 Euri !!) faceva entrare talmente tanta aria dal sottomento che sembrava di girare con un casco jet..........ti si gelava la bocca.......e non voglio dire del rumore che faceva........
Ancora non ho avuto modo di provarlo così bene, ma nei pochi km che ho fatto mi è sembrato veramente ottimo

Molto silenzioso (ma solo in aria libera, su una naked per intenderci :) ). Se ci si accuccia dietro il parabrezza i vortici d'aria lo fanno diventare abbastanza rumoroso :mad: :mad:

Aerazione da 10 e lode !!! Ineccepibile direi :!: :!: :!:

La visiera non mi si è appannata mai. Il pin lock fa egregiamente il suo dovere :D

La qualità costruttiva sembra buona, così come la cura del dettaglio (e meno male......a quel prezzo !!! :mad: :mad: )

E poi è molto compatto, decisamente confortevole ed esteticamente gradevole (non il massimo, ma non è neanche malaccio)

Domani ci monto l'interfono F4 della CellularLine


E cmq ritengo che, a meno che la moto non si usi in pista o a folli velocità, per fare turismo o per l'utilizzo quotidiano un casco modulare sia la scelta migliore, perchè è veramente troppo comodo. Ovviamente, proprio per quel tipo di utilizzo, deve essere sicuramente confortevole e silenzioso. Queste sono, per me, le doti principali. C'è chi pensa di comprarsi dei caschi racing top di gamma da pista per poi usarli in città o per il tragitto casa lavoro, e poi si lamenta che sono rumorosi........mah......

rol-pm
22-04-2010, 10:39
Mi state facendo passare la voglia di acquistare sto c3, considerando il prezzo dovrebbe essere impeccabile:rolleyes:

Io ci ho appena fatto un week end lungo in toscana, 1100 km, di cui, tutti i giorni, un po' anche sotto l'acqua, e l'ho trovato davvero impeccabile!
Zero problemi di infiltrazioni e zero problemi di appannamento ... :D:D:D:D

mary
22-04-2010, 16:59
Meno male..., spero bene anche per me, dopo che è stato revisionato in Germania ed è stato " fuori " per 2 mersi...!

micipiace
23-04-2010, 11:06
E' tornato finalmente il c3 sostituito, nuovo insomma.

Questo dopo svariate telefonate del negoziante a Bergamaschi più un paio d'altre telefonate mie alla stessa ditta e mail di disapprovazione alla casa madre in copia a tutti, senza risposta.
Solo per lo smazzamento e il tempo perso credo che avrei diritto a un altro casco omaggio, ma accontentiamoci di aver riavuto il casco che è già qualcosa e passiamo alle considerazioni sullo stesso.

La guarnizione me la son vista ben bene in negozio prima di portarlo via e rispetto a prima al centro si schiaccia bene mentre ai lati solo un poco, così mi è parso almeno.

Provandolo con calma a casa noto che rispetto a quello mandato indietro c'è una diversa sistemazione del sottomento: la parte che prima si inseriva con due linguette metalliche nella mentoniera, ora è fissa. In effetti prima era facile che venisse via con un nulla, ora quel problema è risolto. Bene.

La mentoniera risulta molto più dura da aprire e chiudere: quello che ho mandato indietro mi piaceva perchè con una mano aprivi e chiudevi senza sforzo, sentivi solo il click dei ganci che chiudevano sui due lati. Questo invece forza e se usi solo una mano per chiudere, non è facile far scattare in chiusura entrambi i ganci, fa lo scatto dalla sola parte da cui si fa forza, a meno di non tirare con tale forza da schiacciarsi fastidiosamente il casco sulla testa. Male: uno pari e palla al centro.

Preso dal dubbio sulla guarnizione ho fatto la prova del folgio tra visiera e guarnizione e il dubbio è aumentato. Allora tenendolo in posizione normale con la visiera chiusa e bloccata ci ho versato da sopra poca acqua da un bicchiere, per capirci qualcosa come un dito d'acqua da un'altezza relativa di un centimetro, quindi molto poca e con meno forza di quanta ne venga giù con un temporale magari fermo al semaforo. Effettivamente il miglioramento c'è stato perchè al centro non è passata e anche per quanto riguarda i lati passa da uno solo a differenza di prima che passava da entrambi. L'imbottitura di un guanciale si è subito imbevuta quindi nel giro di due o tre secondi, promettendo un delizioso comfort in qualsiasi situazione di pioggia.
Sono fiducioso che un giorno la serissima ditta Schuberth possa arrivare a vendere prodotti di elevato prezzo che possano anche funzionare all'aperto in condizioni poco meno che soleggiate, come fino ad oggi credevo normale avendo avuto la sfortuna di utilizzare solo prodotti nostrani che non hanno evidenziato mai problemi del genere se non dopo anni e decine di migliaia di km percorsi in 20 anni (1 nolan + 1 fm integrali e 3 nolan + 1 airoh modulari, con una media di quattro anni di vita ciascuno essendo l'airoh della mia compagna e tutti gli altri miei personali).
Insomma, spendendo molto più del solito l'unica cosa che ho avuto molto più del solito sono le rogne e non se ne vede la fine.

rol-pm
23-04-2010, 11:44
mah ... non so se la "prova bicchiere d'acqua" sia davvero un test rappresentativo della tenuta della pioggia andando realmente in moto ... io lo proverei in moto prima di darne un giudizio così negativo ...

Personalmente ti posso dire che sabato scorso ho fatto 2 ore di autostrada, dalla Futa a Padova, sotto l'acqua battente e i nuvoloni sollevati dai camion, e non mi si è mai neppure inumidito dentro.

chiè
23-04-2010, 11:49
ho capito che sto casco me lo terrò così com'è, visto che i problemi non li risolvono e bisogna impazzire x farselo "sistemare"...
mettiamola così... è un casco estivo!!!

Fabio
23-04-2010, 12:08
...
Personalmente ti posso dire che sabato scorso ho fatto 2 ore di autostrada, dalla Futa a Padova, sotto l'acqua battente e i nuvoloni sollevati dai camion, e non mi si è mai neppure inumidito dentro.

Io posso aggiungere che con rol-pm c'ero anch'io e che neppure nel mio C3 è entrata acqua...

rol-pm
23-04-2010, 12:17
Ciao Fabio!
già, rientro "bagnato" ma con sorriso da orecchio a orecchio ... :toothy8:

micipiace
23-04-2010, 12:36
Personalmente ti posso dire che sabato scorso ho fatto 2 ore di autostrada, dalla Futa a Padova, sotto l'acqua battente e i nuvoloni sollevati dai camion, e non mi si è mai neppure inumidito dentro.

Infatti per fortuna non tutti fanno acqua, però alla sfiga mia personale posso pure crederci e sarà reale ma...non leggo tutte 'ste lamentele per altri modelli anche di altri marchi, la verità sarà nel mezzo suppongo.
Comunque venendo al test fatto in casa (in tutti i sensi :)) secondo me un pochino d'acqua dal fondo di un bicchiere è nulla rispetto a quello di cui tu parli, situazione temporalesca che conosco bene purtroppo.
Perchè non fai la prova anche tu a casa, con casco ben asciutto e tutto perfettamente chiuso ? Sul mio l'acqua filtra solo su un lato del resto, se la prova bicchiere va bene su un lato dovrebbe andar bene anche sull'altro, no ? Sono certo che il tuo esemplare passerebbe agevolmente questa prova, se non è passata acqua sotto al diluvio. Sono sicuro che la maggior parte degli esemplari sia buona ma che comunque una discreta percentuale non lo sia, e non essendo minima la possibilità di incappare due volte nello stesso problema ancorchè bassa non sia da scartabile.

Fabio
23-04-2010, 13:38
Comunque venendo al test fatto in casa (in tutti i sensi :)) secondo me un pochino d'acqua dal fondo di un bicchiere è nulla rispetto a quello di cui tu parli, situazione temporalesca che conosco bene purtroppo.
Perchè non fai la prova anche tu a casa, con casco ben asciutto e tutto perfettamente chiuso ?

Ma il casco serve a viaggiarci o si indossa per versarsi in testa bicchieri d'acqua stando seduti in casa? :lol:

No, perché a me personalmente interessa che non entri acqua mentre ci viaggio... Però forse non ho capito bene quale uso si deve fare del casco.:lol:

mary
23-04-2010, 14:49
Quando si viaggia la pressione del vento dirotta l'acqua..., quindi la prova " bicchiere " non è del tutto veritiera..., secondo me.

micipiace
23-04-2010, 15:06
Ma il casco serve a viaggiarci o si indossa per versarsi in testa bicchieri d'acqua stando seduti in casa? :lol:

No, perché a me personalmente interessa che non entri acqua mentre ci viaggio...

Anche a me, solo che oltre a non poterci viaggiare con la pioggia, col primo esemplare non ci potevo manco prendere 5 minuti di pioggerellina ina ina, perchè cominciava ad entrare l'acqua ed era evidente da dove e perchè.
Quando me l'hanno rimandato indietro non era cambiato nulla, tra guarnizione e visiera c'era quasi un millimetro come prima.
Sostituito, su questo nuovo m'è sembrato, a un più attento controllo, che in un punto fosse come il precedente: cioè che la guarnizione non si schiacciasse manco un po' chiudendo la visiera. Guarda caso da lì entra l'acqua ! Ti sembra strano ? Voglio dire, non è il mio primo modulare (ne ho avuti altri tre: nolan 100, 101 e 102, di cui secondo me il migliore era il secondo), di km sul groppone in tutte le condizioni ne ho, in moto ci vado da 20 anni e ci ho viaggiato parecchio, con diversi tipi dalla vesp alla gran turismo passando per l'enduro estremo. Non sono un fighettino, fidati, e il C3 l'ho preso non per moda casalinga d' abbigliamento fèscion trendy sotto la doccia :tongue: ma perchè portando gli occhiali preferisco i modulari possibilmente con l' aletta parasole, e siccome per una volta mi volevo regalare un casco anche non troppo pesante (la serie nolan è pesante) la scelta era tra shoei multitech e schuberth c3 (anzi se avete altri modelli da consigliare oltre questi due, che garantiscano ovviamente qualità, ve ne sarei grato). Il prezzo era simile, lo shoei sembrava fatto meglio ma il c3 mi calzava meglio e mi sembrava stare meglio in generale sulla mia capoccia. E ovviamente l'ho preso perchè il 102 è arrivato alla frutta e già dopo due o tre anni cominciava a passare l'acqua, ma non trovando le guarnizioni di ricambio ed essendo ormai un po' "ciancicato" mi son detto che tanto valeva cambiarlo.
Per cui la mia richiesta di fare una prova a csa è seria. Se non entra acqua sotto il temporale per me non deve entrare manco con un semplice dito d'acqua senza pressione, e sarà facile verificarlo per chiunque abbia un c3 che normalmente è "stagno". E' una prova di 10 secondi, si impiega meno che a scrivere un breve messaggio.

micipiace
23-04-2010, 15:08
Quando si viaggia la pressione del vento dirotta l'acqua..., quindi la proba " bicchiere " non è del tutto veritiera..., secondo me.

Quindi nessuno si ferma mai di voi ? ;) Ma non ci sono i semafori dalle vostre parti ? :cool:

Comunque se non è veritiera è anche vero che costa poco farla, discuterne all'infinito non porta a molto. Io l'ho fatta e ho rilevato un diverso comportamento tra i due lati, tutto qui.

Ovviamente da fermi non vedo come dovrebbe essere deviata l'acqua, e a me da fermo coi caschi nouvi di acqua non me ne è mai entrata.

axanar
23-04-2010, 15:29
micipiace la prova l'hai fatta con casco indossato o con casco poggiato sul tavolo?

te lo chiedo perchè è possibile che se fai la prova con casco indossato il casco si conforma un pò alla testa e non ti passa acqua neanche dall'altro lato....
Secondo me la tua prova è corretta proprio dal fatto che se uno si ferma sotto un acquazzone la forza dell'acqua spinta dal vento è sicuramente paragonabile alla prova del bicchiere...

micipiace
23-04-2010, 15:39
micipiace la prova l'hai fatta con casco indossato o con casco poggiato sul tavolo?

te lo chiedo perchè è possibile che se fai la prova con casco indossato il casco si conforma un pò alla testa e non ti passa acqua neanche dall'altro lato....

Ottima osservazione, in effetti la calotta del c3 sembra piuttosto elastica.
Per non bagnare il tessuto il casco lo tenevo in aria con l'avambraccio all'interno.

Solo che non ho più la possibilità di ripetere la prova in quanto sono già d'accordo col venditore che passerò oggi a riportarglielo per un cambio con altro modello. Certo che a fare così la prova non è più una cosa da dieci secondi, tocca farci la doccia e se la mia donna mi vedesse fare una cosa del genere potrebbe anche essere l'ultima volta che ci si vede :lol:

axanar
23-04-2010, 16:27
Certo che a fare così la prova non è più una cosa da dieci secondi, tocca farci la doccia e se la mia donna mi vedesse fare una cosa del genere potrebbe anche essere l'ultima volta che ci si vede :lol:

effettivamente.... :lol::lol: m'immagino la scena!!! :D:D:D:D:D

mary
23-04-2010, 20:40
micipiace:
...hai ragione...
Comunque a me, prima, entrava acqua anche con una pioggerellina; ora proverò.

sax
23-04-2010, 22:11
quoto shuberth c3

Scott
24-04-2010, 09:30
quoto shuberth c3

Quindi come giudizio finale, lo consigliereste ad un amico?:lol::lol::lol:

mary
24-04-2010, 09:36
Per consolarvi..., l'acqua entra anche nell'Evo VI BMW..., che è la copia del C3...ed è sempre Schuberth, come sapete...

micipiace
24-04-2010, 10:16
micipiace:
...hai ragione...
Comunque a me, prima, entrava acqua anche con una pioggerellina; ora proverò.

Se l'hanno revisionato in fabbrica secondo me l'hanno sistemato.
Nei due che ho avuto per le mani ho avuto l'impressione che il problema di fondo fosse l'assemblaggio, altrimenti come spiegare le differenze destra/sinistra o la mentoniera che su uno va liscia come l'olio e sull'altro è un po' rozza nel movimento ?

Comunque il mio lo cambierò con un multitec, però siccome ormai c'ho il tarlo appena lo prenderò ci verserò una coppa di champagne, noblesse oblige :lol:

george
24-04-2010, 22:21
.....shoei multitec. IL CASCO!!!!!

Matzugoro
27-04-2010, 16:52
Visto che sarei intenzionato a comprare questo benedetto C3....qualcuno che ce l'ha mi dice se la mentoniera rimane sollevata fino a quando lo decido io? Oppure casca da sola a suo piacimento? Il C2 aveva anch'esso questo problema?

RoiDagobert
27-04-2010, 17:07
Il C2 aveva una bellissima caratteristica, non ripresa dal C3: la visiera poteva essere spostata tutta in avanti agendo sugli snodi laterali,e questo permetteva di far passare un pò d'aria in città o alle basse velocità pur tenendo la visiera stessa abbassata.
Certo, in caso di pioggia occorreva chiudere bene il tutto. E sul C2 mai avute infiltrazioni

Matzugoro
27-04-2010, 17:36
Eh....però la mia domanda era un altra :)

emilio sterlini
27-04-2010, 19:21
Visto che sarei intenzionato a comprare questo benedetto C3....qualcuno che ce l'ha mi dice se la mentoniera rimane sollevata fino a quando lo decido io? Oppure casca da sola a suo piacimento? Il C2 aveva anch'esso questo problema?

io l'ho comprato a natale...per adesso nessun problema..la mentoniera la chiudo quando voglio senza che cada.

br19lli
27-04-2010, 19:36
Quel poco che ho provato a guidare con il C3 aperto non è caduta la mentoniera; ma la velocità di picco che ho raggionto sarà stata di 50 Km/h.
Per la Pole fa sicuramente un po troppo effetto vela...

RoiDagobert
27-04-2010, 22:33
A me non si chiude: resta nella posizione nella quale la metto di solito, con una piccola fessura per lascir entrare un pò d'aria.

Matzugoro
27-04-2010, 23:03
io l'ho comprato a natale...per adesso nessun problema..la mentoniera la chiudo quando voglio senza che cada.

Quindi quando alzi la mentoniera fino all'apertura massima, fin sopra la testa....non cade ad una certa velocità?

Alessandro S
27-04-2010, 23:15
Il problema della visiera che si chiude anche prima di 80Km/h è una bella seccatura, sopratutto qui in Sardegna chè già da fine aprile ti ritrovi a 30°.
La stessa identica defaillance affligge il C2.
Non parlo di mantenere la visera tutta aperta a 100 Km/h ma di lasciarla socchiusa al primo scatto, che è quello che occore quando si viaggia in luoghi caldi a velocità ridotte.
Mi ero illuso, provando il meccanismo all' Eicma quando lo presentarono, che la forza di contrasto sul C3 fosse finalmente adeguata a sopportare la spinta dell aria ma, appunto, l'illusione è durata poco.
E' il sistema di contrasto che è debole di suo, nonostante i 'dentini' del primo scatto siano più sporgenti di quelli riferiti agli angoli di apertura maggiore. E con un po' di utilizzo il contrasto tende a cedere sensibilmente.
Nel C2 sostituivo periodicamente il sistema di ritegno ( che utilizzava due tasselli di gomma, come contrasto, anzichè delle robuste mollette di acciaio, come gli Shoei), pur se con risultati modesti.
Resta inspiegabile come l'esperienza del C2 non abbia fatto da piattaforma di esperienza per risolvere il problema. Forse che i test la Schuberth li fa solo in Germania e d'inverno? In effetti, in quel caso, uno non ci pensa nemmeno ad aprirla, la visera.

http://www.mot-store.de/images/product_images/popup_images/1040.jpg

Altro appunto riguarda la posizione di blocco della visera. Qualla sorta di scatto che si ottiene attraverso il dente centrale e che dovrebbe servire ad aumentare l'adesione del plexi contro la guarnizione ( importante per una buona impermeabilità dell'accoppiamento visiera-guarnizione). A volte è impossibile far scattare il dente di ritegno, a prescindere dalla forza impiegata.
Come se qualcosa, flettendosi, non faccia più combaciare i denti di blocco.

Matzugoro
27-04-2010, 23:43
Cavoli...questo è un problema. Io sono allergico a tenere il casco chiuso in estate (conscio del rischio che corro). Mi sa che dovrò dirigermi su qualcos'altro. Ma cosa c'è di buono con la visierina interna parasole? Mah....:(

Lochness
27-04-2010, 23:57
Sulla carta di uguale allo Schuberth.... nessuno.

Matzugoro
28-04-2010, 00:10
Bene...quindi scarto C2 e C3...il Multitech perchè non ha la visierina...sul mercato non c'è nulla allo stesso livello...allora scendiamo di livello. Che c'è? Il Nolan 103?

Matzugoro
28-04-2010, 00:33
Stavo ragionando sulla dinamica...ma com'è possibile che si chiuda anche prima degli 80km/h? Cioè...è per i sobbalzi? Perchè non mi spiego come all'aumentare della resistenza all'aria possa scendere la mentoniera...potrei capire se andassi in retromarcia :)
Se il meccanismo che tiene bloccata la mentoniera è labile allora...anche da fermi scuotendo leggermente la testa dovrebbe chiudersi...o no?
Il mio attuale Airoh SV55 questa cosa non la fa.....:(

Alessandro S
28-04-2010, 00:43
Parlavo della visera.

Matzugoro
28-04-2010, 00:58
Ah....quindi la mentoniera non si chiude????

Lochness
28-04-2010, 07:31
Io non capisco alcune considerazioni .Almeno per quello che riguarda la mentoniera.
Se il problema è il caldo procurato da un casco chiuso, soprattutto se sei fermo in coda allora va bene ,ma si parla di andature lente.Lo Schuberth è un casco medio-alto indicato per il turismo a medio e lungo raggio.Rispetto ad altri caschi modulari è sicuramente più silenzioso.Io ho avuto il C1 ,C2 ed adesso il C3.Con gli anni si è ridotto il peso a scapito di alcuni "bug".Il C1 IMHO era perfetto ..tranne il peso. Io uso il C3 soprattutto per viaggi o uscite domenicali,per la città uso un jet ,anche di inverno ,ma diciamo che forse questo è grazie alle latitudini in cui vivo.Mi si potrebbe obiettare che l'uso del casco deve essere per 365 giorni all'anno ,per ammortizzarne la spesa ,di contro però dura di meno ed è esposto più a "traumi" che non necessariamente devono essere cadute in moto...sgrat..sgrat... ma basta che cada a terra.Ma pur volendo considerare l'uso cittadino ,mi dite per favore in quale centro urbano si può andare ad 80 h? Fra le altre cose la mentoniera alzata è contro il codice della strada tranne che non sei fermo.Ma questo è una altra storia.
Parliamo invece delle infiltrazioni d'acqua e dell'abbassamento della visiera e di come fare per risolvere il problema.

highline76
28-04-2010, 08:52
Bene...quindi scarto C2 e C3...il Multitech perchè non ha la visierina...sul mercato non c'è nulla allo stesso livello...allora scendiamo di livello. Che c'è? Il Nolan 103?


Se vuoi una turbina nelle orecchie........si, il Nolan 103 :rolleyes: :rolleyes:

mary
28-04-2010, 10:02
Lichness

[QUOTE][Fra le altre cose la mentoniera alzata è contro il codice della strada tranne che non sei fermo.Ma questo è una altra storia.
/QUOTE]

Esatto, la mentoniera " deve " essere chiusa in marcia altrimenti non sei a norma, quindi ben venga la mentoniera che si chiude.
Il mio C3 revisiopnato ha la visiera che è abbastanza dura e si tiene alzata, anche se ritengo sia utile che venga chiusa in marcia.
Poi ogniuno faccia quello che crede.

Gibo
28-04-2010, 10:40
Noto che c'è un poco do confusione sull'utlizzo dei caschi modulari.

Non è che sia vietato circolare con la mentoniera alzata, lo è solo per i caschi che NON hanno la doppia omologazione (Integrale/Jet).

Il C3 è omologato solo come integrale: ne deriva il fatto che per circolare bisogna tenerlo chiuso, lo si può aprire da fermo.
In caso di incidente con casco aperto l'assicurazione non risponde.

Ci sono invece altri caschi (tipo Caberg Sintesi) che godono di doppia omologazione (integrale/ Jet) per cui possono essere utilizzati anche da aperti in circolazione ( e le assicurazioni rispondono).

Il fatto poi che si possano chiudere correndo (soprattutto in frenata) è una cosa che può accadere e non è legato strettamente alla marca; comunque il Caberg ha un sistema di blocco in apertura che evita la chiusura accidentale.

Matzugoro
28-04-2010, 10:55
So benissimo che è un rischio girare con la mentoniera alzata, sia per l'incolumità che per la legge, quindi per me ognuno fa ciò che vuole. La mia domanda era un altra, riguardava la mentoniera che si abbassa ingiustificatamente e questa mattina ne ho avuta la prova.
Sono appena stato a provare un pò di caschi, per primo il C3. Leggero, confortevole, mi calza benissimo ma...alzo la mentoniera...faccio per abbassare la testa leggermente e...la mentoniera ricade in avanti tipo ghigliottina!!! Il venditore asserisce che si possono stringere le viti ai lati per dare una maggiore resistenza, non saprei, secondo me non dipende da quello. La cosa che mi ha lasciato di stucco è il fatto che non si può montare il midland. Se vuoi degli auricolari BT devi comprare per forza i suoi...a 290€. La basetta del Midland infatti non passa tra la calotta e l'imbottitura. Pazzesco.
Ho poi provato il Nolan 103...un cigolamento d plastiche che...lasciamo stare.
Una piacevole sorpresa l'ho avuta dallo Shark Evo2. Nonostante sia molto più pesante l'ho trovato molto bilanciato, comodissimo ed in più ha la doppia omologazione e costa 200€ in meno.
Ovviamente non c'è il pinlock e non so come si comporti con la pioggia...sicuramente peggio del C3. Ma se devo spendere oltre 700€ per avere un buon casco con BT...sinceramente mi dirigo su altro.

axanar
28-04-2010, 12:39
La cosa che mi ha lasciato di stucco è il fatto che non si può montare il midland. Se vuoi degli auricolari BT devi comprare per forza i suoi...a 290€. La basetta del Midland infatti non passa tra la calotta e l'imbottitura. Pazzesco.

vedi che il BT2 lo puoi montare tranquillamente..
invece di utilizzare la basetta con aggancio devi utilizzare la basetta con adesivo e chi l'ha utilizzata fino ad ora non ha mai scritto che gli si è staccata all'improvviso anzi da quello che ho letto chi ha rivenduto il casco ha avuto problemi a staccarla dal casco... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

highline76
28-04-2010, 13:12
io ho il C3 e gli ho applicato TRANQUILLAMENTE l'F4 della CellularLine.......
chi ha detto che bisogna per forza comprare l'SRC della Schubert.........

Rantax
28-04-2010, 13:19
chi ha detto che bisogna per forza comprare l'SRC della Schubert.........

....nessuno.......come si può dire senza ombra di smentita che l'src è il massimo per il c3 e anche per il c2.......prezzo a parte.........:confused:

Matzugoro
28-04-2010, 13:52
Francamente...appiccicare con un adesivo il BT...su un casco che costa una fucilata...non è che mi esalti :(
Piuttosto...farebbe comodo risparmiare 200€ e spenderli in benzina e/mangiate, ma ovviamente il tutto è soggettivo ;)
Alla fine sia lo Shark che il Caberg Sintesi fanno il loro sporco lavoro...
Sono in fase meditativa....