Ciao...
Allora...
I sensori accoppiati alle ruote foniche sono sensori ad effetto Hall..e non sono sensori di "blocco rotazione".
Sono sensori che "leggono" gli spazi pieni e gli spazi vuoti(praticamente il sensore cre un campo magnetico che viene "chiuso" in lettura di uno spazio pieno, determinando quindi sia lo stesso pieno che il successivo vuoto..in pratica alla centralina arriva un segnale ad onda quadra..)ed in condizioni normali li deve leggere sempre in successione ed a una velocità proporzionale alla velocità veicolo(ne ferifica la corrispondenza una tabella/mappa all'interno della centralina abs). Nel momento in cui si blocca una ruota, quindi anche la corona fonica, il sensore leggerà uno spazio pieno, o vuoto, continuativo..non coerente con la lettura precedente e con la velocità del veicolo...rapportata, oltretutto alla ruota che non si è bloccata, e attiva la pompa abs, nell'interno della quale vi sono delle valvole che sbloccano, su circuito aperto inteno, la mandata d'olio alla pinza...e la aprono, alleggerendo la "morsa" alle pastiglie...ripristinandola immediatamente dopo, riavendo una lettura "pieno-vuoto).
Quindi..la teoria di funzionamento è:
lettura ruota fonica di entambe le ruote
comparazione di velocità di entrambe le ruote (solo in impennata una puo' girare più forte dell'altra)
comparazione della velocità ruote con quella del veicolo
naturalmente...pressione esercitata alla leva freno(che puo' essere comunque causa di bloccaggio...anche su fondo perfetto).
Spero di esserti stato utile e chiaro...a furia di fare i corsi d'aggiornamento mi viene da farli agli altri!!!
Ciao.
Ultima modifica di Brusca; 25-10-2006 a 07:30
|