|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
04-08-2006, 11:06
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 949
|
Problema assetto R1200GS a pieno carico
Salve a tutti.
Ho da un mese una nuova GS1200 con la quale ho già fatto 3.000 Kilometri.
Ho messo in pensione un GS1100, Luglio 94, con 127.000 Kilometri fatti quasi esclusivamente viaggiando con mia moglie come passeggero, motovalige B.M.W. stracariche, borsa serbatoio e sacche stagne assicurate esternamente sulle motovaligie.
Dal 98 ho montato due Ohlins con molla più dura per il posteriore e precaricata per "appruare" la moto ed ovviare l' alleggerimento della ruota anteriore a serbatoio scarico.
Namibia-Tunisia-Marocco-Libia-Spagna-Grecia-Francia-Turchia 2 volte, senza mai avere problemi di assetto moto, alternando trasferimenti veloci autostradali, anche sotto la pioggia, a quelli misti strada-fuoristrada-montagna-impegnativo-rilassato.
Dopo il tagliando vado con mia moglie per un week-end all' Isola D'Elba.
Motovaligie B.M.W. cariche ma non troppo, borsa serbatoio originale con spazio ancora da riempire, ammortizzatore carico a 3/4 e vite freno-estensione settata standard.
Subito ho una strana sensazione già sul G.R.A. in uscita da Roma di uno strano effetto "sedia a dondolo", ma proseguo senza problemi.
Sull' Aurelia, poco prima Piombino, dove la strada scorre veloce a 4 corsie ma con avvallamenti dovuti al frequente passaggio di T.I.R. mentre sorpasso ho una bruttissima sensazione, come se l' anteriore se ne andasse.
Ho il serbatoio con ancora 1/4 e vado a 120 Kmh.
Rallento e mi metto tranquillo ma anche nelle curve veloci la sensazione rimane la stessa.
A ritorno chiudo tutto l' ammortizzatore e la vite del freno-ritorno.
La moto migliora ma rimane l' effetto "sedia a dondolo", comunque una volta arrivato sulla Civitavecchia-Roma, con il serbatoio leggero, sento di nuovo la moto che allarga sulle curve veloci.
Dal mio meccanico B.M.W., Collalti, mi confermano che il difetto esiste a causa della ricerca in fase di progettazione che per alleggerire la moto è intervenuta quasi solo sull' anteriore.
Mi dicono che gli ultimi modelli escono con l' ammortizzatore anteriore indurito dalla casa.
Domanda : e che succede se si viaggia stracarichi come nel mio viaggio dell' anno scorso in Turchia, 10.000 Kilometri fino a Trebisonda ed Ani in 4 settimane ?!
Ho anche acquistato le borse estensibili della Touratech da montare sulle valigie laterali, ma con quale coraggio ?
Queste sono moto nate per i viaggi a lunga percorrenza ed a pieno carico, possibile che solo io mi sia accorto del problema o nessuno viaggia col GS1200?
Aspetterò i primi 10.000 kilometri e cambierò gli ammortizzatori con 2 Ohlins, ma mi piacerebbe sentire i commenti di qualche altro possessore del mio modello che ne faccia un uso per viaggi di lunga percorrenza e non solo per "gitarelle furi porta", divertenti e rilassanti, ma da poter fare anche con mezzi che costano meno dei € 17.000 che alla fine si pagano per una moto che nel 94 costava la metà !
Un saluto
Antonio Tempora
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound
|
|
|
04-08-2006, 12:06
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
|
Se cerchi nei vecchi post se n'è parlato 1.000.000 di volte.
Pier Il Polso potrà erudirti per bene sulla leggerezza dell'anteriore del 1200 
Comuqne se volevi na moto co li ammo bboni te dovevi fa er carotone.
__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
|
|
|
04-08-2006, 12:16
|
#3
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.440
|
Secondo me cmq è un prb anche di sensibilità del pilota: intendo dire che questa leggerezza dondolio ad alcuni da + fastidio che ad altri.
A me ad esempio pur percependo la leggerezza dell'avantreno non da tutto questo da fare, parlo dell'era prima deglio Ohlins naturalmente.
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
04-08-2006, 13:55
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Sintesi
La moto si alleggerisce, nella maggior parte dei casi è una sensazione che non inficia in nessun modo stabilità e sicurezza.
Sempre che il carico sia "umano" e il precarico posteriore giusto.
Cambia "sti" ammortizzatori con due oggetti "cristiani" non aspettare, la moto va goduta fin dall'inizio, perchè soffrire, tanto prima o poi lo farai...
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
Ultima modifica di un ex tk; 04-08-2006 a 13:57
|
|
|
04-08-2006, 14:06
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.286
|
Non ho il GS. Per gli Ohlins su GS1200 puoi chiedere a Jorge (tra i romani) che ha fatto il cambio da poco.
Se ci viaggi parecchio è (come hai già visto sul 1100 poi) un'ottima spesa, no?
Io ho fatto la stessa cosa a 50mila sulla mia (montati sempre da Pino).
Ciao!
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
04-08-2006, 14:08
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.286
|
PS:
il tuo 1100 era giallo/verde? (Insomma "quel" colore dei 1100?)
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
04-08-2006, 14:05
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
Messaggi: 1.455
|
La mia esperienza con il gs
Ciao,
io ho un gs12 comprato usato a dic'05. Premesso che non sono un manico (come si dice nel forum: un fermone?), l'unica cosa che faccio quando siamo in due e' indurire due giri di manopola del posteriore. Ammo standard (non sono abbastanza bravo per meritarmi i gialloni  . Non ho avuto sensazioni di "sedia a dondolo", anzi con lo zainetto dietro il gs mi sembra anche piu' stabile. Ultimo giro fatto misto autostrada (a 160) + montagna (Roma, Rocca Calascio, Campo Imperatore, Assergi, Roma) e nessun problema. O sono fortunato o sono proprio una schiappa: speriamo la prima
Ciao
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
|
|
|
04-08-2006, 19:55
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 949
|
Quote:
Originariamente inviata da rednose
Ciao,
io ho un gs12 comprato usato a dic'05. Premesso che non sono un manico (come si dice nel forum: un fermone?), l'unica cosa che faccio quando siamo in due e' indurire due giri di manopola del posteriore. Ammo standard (non sono abbastanza bravo per meritarmi i gialloni  . Non ho avuto sensazioni di "sedia a dondolo", anzi con lo zainetto dietro il gs mi sembra anche piu' stabile. Ultimo giro fatto misto autostrada (a 160) + montagna (Roma, Rocca Calascio, Campo Imperatore, Assergi, Roma) e nessun problema. O sono fortunato o sono proprio una schiappa: speriamo la prima
Ciao
|
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto al mio quesito, seguirò il loro consiglio specie quello di Brontolo di comperare subito gli Holins.
Il problema è un altro ed è evidenziato da Rednose che riferisce di una semplice "gitarella" di un giorno.
Io ho provato la moto il primo giorno andando su per il Terminillo, scendendo a Leonessa e percorrendo la Val Nerina.
la moto era perfetta e pur essendo una pippa su strada , la media di percorrenza era superiore al GS1100, grazie all' agilità del 1200 ed alla facilità di guida.
Il fatto è che non è questo l' uso di questa moto almeno non per me e dalle risposte ed i resoconti di viaggio di questa comunità mi rendo conto che ben pochi usano la moto per viaggi di lunga percorrenza a pieno carico.
Non è una critica, ognuno ha le sue esperienze e come dice Freud "la realtà non quella che è è ma come la vivi".
Ma quando si fa un viaggio di 3-4 settimane, con una compagna che non è uno "zainetto" ma un vero copilota che a fine giornata, stanco dopo una tappa di 4-500 kilometri di strade impegnative, ti indica la strada da percorrere e trova l' indicazione dell' albergo dove dormire, che giustamente vuole le sue comodità ( a 50 anni viaggi in moto ma non rinunci al comfort quando è disponibile - ma su questo possiamo aprire una futura discussione ) che riempiono le motovaligie di vestiti ed accessori perchè anche a Trebisonda sul Mar Nero ci sono begli alberghi e locali dove "sfoggiare" e comunque anche l' attrezzatura da campeggio ( per chi non frequenta alberghi ) per un viaggio così lungo pesa ed ha il suo volume di carico, è chiaro che il carico delle valigie e delle borse extra incide sull' assetto ben diversamente da quello pilota-passeggero-top case vuoto per "gita fuori porta".
D' altra parte mia moglie sono 14 anni che viaggia con me in moto ed ogni volta che torniamo non dice "col ***** che mi ci rifreghi !" ma "dove andiamo quest' altro anno?"
Questo era il senso del mio post: chiedere impressioni da chi si è trovato a pieno carico in assetto da viaggio con il serbatoio scarico e con gli ammortizzatori originali prima ed Ohlins o WP dopo.
Non è necessario fare i Raid per accorgersi di quanto sia importante l' assetto moto.
Nel 2000 ai Laghi di Monticchio, al confine Puglia-Basilicata, andatura da crociera su strada panoramica, GS1100 a pieno carico, pilota-moglie-motovaligie-sacche con attrezzatura trekking, mi trovo dopo una curva senza più la strada: lavori in corso non segnalati, scalino di 20-30 centimetri e fondo sconnesso.
la moto non ha fatto una piega anche grazie agli ammortizzatori ed alle Enduro 4.
Grazie ancora per la vostra attenzione e pazienza e buon viaggio a tutti quelli che stanno andando in vacanza.
Antonio Tempora
Roma
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound
|
|
|
04-08-2006, 20:13
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2006
ubicazione: quella di voghera...
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da Antonio Tempora
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto al mio quesito, seguirò il loro consiglio specie quello di Brontolo di comperare subito gli Holins.
Il problema è un altro ed è evidenziato da Rednose che riferisce di una semplice "gitarella" di un giorno.
Io ho provato la moto il primo giorno andando su per il Terminillo, scendendo a Leonessa e percorrendo la Val Nerina.
la moto era perfetta e pur essendo una pippa su strada , la media di percorrenza era superiore al GS1100, grazie all' agilità del 1200 ed alla facilità di guida.
Il fatto è che non è questo l' uso di questa moto almeno non per me e dalle risposte ed i resoconti di viaggio di questa comunità mi rendo conto che ben pochi usano la moto per viaggi di lunga percorrenza a pieno carico.
Non è una critica, ognuno ha le sue esperienze e come dice Freud "la realtà non quella che è è ma come la vivi".
Ma quando si fa un viaggio di 3-4 settimane, con una compagna che non è uno "zainetto" ma un vero copilota che a fine giornata, stanco dopo una tappa di 4-500 kilometri di strade impegnative, ti indica la strada da percorrere e trova l' indicazione dell' albergo dove dormire, che giustamente vuole le sue comodità ( a 50 anni viaggi in moto ma non rinunci al comfort quando è disponibile - ma su questo possiamo aprire una futura discussione ) che riempiono le motovaligie di vestiti ed accessori perchè anche a Trebisonda sul Mar Nero ci sono begli alberghi e locali dove "sfoggiare" e comunque anche l' attrezzatura da campeggio ( per chi non frequenta alberghi ) per un viaggio così lungo pesa ed ha il suo volume di carico, è chiaro che il carico delle valigie e delle borse extra incide sull' assetto ben diversamente da quello pilota-passeggero-top case vuoto per "gita fuori porta".
D' altra parte mia moglie sono 14 anni che viaggia con me in moto ed ogni volta che torniamo non dice "col ***** che mi ci rifreghi !" ma "dove andiamo quest' altro anno?"
Questo era il senso del mio post: chiedere impressioni da chi si è trovato a pieno carico in assetto da viaggio con il serbatoio scarico e con gli ammortizzatori originali prima ed Ohlins o WP dopo.
Non è necessario fare i Raid per accorgersi di quanto sia importante l' assetto moto.
Nel 2000 ai Laghi di Monticchio, al confine Puglia-Basilicata, andatura da crociera su strada panoramica, GS1100 a pieno carico, pilota-moglie-motovaligie-sacche con attrezzatura trekking, mi trovo dopo una curva senza più la strada: lavori in corso non segnalati, scalino di 20-30 centimetri e fondo sconnesso.
la moto non ha fatto una piega anche grazie agli ammortizzatori ed alle Enduro 4.
Grazie ancora per la vostra attenzione e pazienza e buon viaggio a tutti quelli che stanno andando in vacanza.
Antonio Tempora
Roma
|
Ti chiedo scusa se sono potuto apparire aggressivo...certo però che gli ammortizzatori "cambiano" molto il comportamento della moto con gli originali. Vabbé, comunque ci siamo capiti. Ti saluto e buon viaggio!
__________________
GS1200
|
|
|
06-08-2006, 18:26
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Sep 2003
ubicazione: Nido delle Aquile-Treviso
Messaggi: 153
|
stesso problema gs 2004 circa 20.000 km anno risolto e piu sicuro con le molle hiperpro
|
|
|
06-08-2006, 18:37
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Antonio Tempora
.... D' altra parte mia moglie sono 14 anni che viaggia con me in moto ed ogni volta che torniamo non dice "col ***** che mi ci rifreghi !" ma "dove andiamo quest' altro anno?"
|
.. oh fortunato.. Per intanto, complimenti
Io viaggio da solo. Qualcuno disse che in autostrada l'alleggerimento dell'anteriore poteva essere ridotto anche dal montaggio del "becco" adv, col suo effetto di "deportanza" (?).

|
|
|
06-08-2006, 23:53
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Io col GS1200 ho percorso 43000 km in un anno e mezzo.
Non ho da fare paragoni con altri GS visto che questa è la mia prima BMW.
Ho con la mia GS un feeling che non ho avuto mai con altre moto.
Prediligo strade di montagna, tornanti, misto stretto e misto veloce. Carico o scarico, non ho mai avuto problemi di ondeggiamenti ecc. Gli pneumatici con cui m sono trovato meglio sono le Michelin Anakee (sono al secondo treno). Gli ammo sono quelli originali (mai toccati dalle tarature della casa).
Quando la carico giro come da foto:
Per me è una grande moto.
Chiedete a Pier il Polso sui passi Dolomitici che andatura abbiamo tenuto io e lui.....
Leggera? Boh!
In autostrada come nei tornanti di montagna, per me è pura goduria.....
Tutto cio ovviamente è solo il mio personalissimo parere (ho iniziato ad andare in moto soltanto 34 anni fà).
Lamps!
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
04-08-2006, 14:28
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2006
ubicazione: quella di voghera...
Messaggi: 127
|
...instabilità, dondolìo, leggerezza, maaa! E' il secondo GS che possiedo ma non ho mai avuto problemi simili! O si è sfigati, e la moto è fallata, altrimenti è chi guida la moto che dovrebbe evitare falsi allarmismi. Che nessuno me ne voglia, ma mi sono stufato di sentire tanta gente che sul GS1200 ne dice di ogni!! Sicuramente gli ammortizzatori originali non sono eccellenti, per niente; ma dire che la moto galleggia, dondola, è instabile, mi sembra esagerato. Certo è agile, ma l'agilità non è instabilità o dondolìo! Se così non è, perchè magari non ho capito il problema, che qualcuno m'illumini, ne sarei grato.
__________________
GS1200
|
|
|
04-08-2006, 14:43
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Sui fenomeni di "instabilità" presunti del 1200 si potrebbe scrivere un libro.
Primo, il 1200 è completamente diverso dal 1100 e dal 1150, ed i piloti che arrivano da questi mezzi è normale che si trovino disorientati di fronte al un anteriore decisamente più leggero.
I fenomeni però esistono, e non sono frutto di immaginazione.....
A forte velocità (per me > di 180 Km/h) specialmente in curva, subentrano dei fenomeni di galleggiamento dell'anteriore che fortunatamente non si tramutano in una perdita di aderenza, rimangono confinati come effetto collaterale sgradito ma non pericoloso.
Stesso discorso per le scie in autostrada che creano dei piccoli ondeggiamenti alle quali il 1200 è estremamente sensibile, ma anche qui senza manifestare perdite di aderenza.
In conclusione, a mio parere, i fenomeni sono si avvertibili e fatidiosi, ma mai pericolosi.
Cambiando le sospensioni o con gomme prettamente stradali si riduce notevolmente questo comportamento ma non si annulla completamente.
Ricordiamoci che la moto che guidiamo è alla fine un enduro stradale ed il suo meglio non lo dà sicuramente in autostrada a velocità sostenuta o nei curvoni autostradali percorse con valige top case magari cariche come un mulo.
Godiamoci le curve ed i tratti misti dove il 1200 è in grado di dare il meglio di se stesso, sopportando i trasferimenti autostradali.
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
04-08-2006, 14:51
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2006
ubicazione: quella di voghera...
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Sui fenomeni di "instabilità" presunti del 1200 si potrebbe scrivere un libro.
Primo, il 1200 è completamente diverso dal 1100 e dal 1150, ed i piloti che arrivano da questi mezzi è normale che si trovino disorientati di fronte al un anteriore decisamente più leggero.
I fenomeni però esistono, e non sono frutto di immaginazione.....
A forte velocità (per me > di 180 Km/h) specialmente in curva, subentrano dei fenomeni di galleggiamento dell'anteriore che fortunatamente non si tramutano in una perdita di aderenza, rimangono confinati come effetto collaterale sgradito ma non pericoloso.
Stesso discorso per le scie in autostrada che creano dei piccoli ondeggiamenti alle quali il 1200 è estremamente sensibile, ma anche qui senza manifestare perdite di aderenza.
In conclusione, a mio parere, i fenomeni sono si avvertibili e fatidiosi, ma mai pericolosi.
Cambiando le sospensioni o con gomme prettamente stradali si riduce notevolmente questo comportamento ma non si annulla completamente.
Ricordiamoci che la moto che guidiamo è alla fine un enduro stradale ed il suo meglio non lo dà sicuramente in autostrada a velocità sostenuta o nei curvoni autostradali percorse con valige top case magari cariche come un mulo.
Godiamoci le curve ed i tratti misti dove il 1200 è in grado di dare il meglio di se stesso, sopportando i trasferimenti autostradali.
|
Tre anni di GS1150, oggi 1200 e per me nulla di tutte ste instabilità! Probabilmente la mia moto è nata perfetta...
__________________
GS1200
|
|
|
04-08-2006, 14:53
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da alle
Tre anni di GS1150, oggi 1200 e per me nulla di tutte ste instabilità! Probabilmente la mia moto è nata perfetta...
|
Il comportamento del 1200 è "endemico" e non dipende da una moto all'altra casomai come dice brontolo da un pilota più o meno sensibile...
Non ho mai avuto un Gs prima di questo, ma altre moto si, anche una RT ed un K1200rs, di questi fenomeni neanche l'ombra.
Sul 1200 la faccenda è più delicata, posso domandarti che gomme monti?
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
04-08-2006, 15:08
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2006
ubicazione: quella di voghera...
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Il comportamento del 1200 è "endemico" e non dipende da una moto all'altra casomai come dice brontolo da un pilota più o meno sensibile...
Non ho mai avuto un Gs prima di questo, ma altre moto si, anche una RT ed un K1200rs, di questi fenomeni neanche l'ombra.
Sul 1200 la faccenda è più delicata, posso domandarti che gomme monti?
|
Le tourance
__________________
GS1200
|
|
|
17-08-2006, 14:23
|
#18
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da alle
Tre anni di GS1150, oggi 1200 e per me nulla di tutte ste instabilità! Probabilmente la mia moto è nata perfetta...
|
se hai avuto precedentemente solo moto da enduro è possibile che tu non percepisca questa sensazione di galleggiamento, che su una moto da strada non esiste
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
03-09-2006, 20:35
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
Innanzitutto mi complimento con l'amico di Roma per la sua interpretazione del viaggio. Io e la mia compagna (compagna, e non zavorra) l'intendiamo allo stesso modo, di certo meno avventuroso, ma con lo stesso spirito. Quest'anno ci aspettava la Bretagna, ma una piccola rogna il giorno prima della partenza ci ha fatto optare necessariamente per la macchina. Fino all'anno scorso avevo una R850R con cui mi trovavo benissimo, ma carente in quanto a protezione e soprattutto come versatilità d'uso. Da quest'anno sono passato alla GS 1200 e ho riscontrato gli stessi "difetti" che la maggior parte di voi ha sottolineato: leggerezza dell'avantreno e, a volte, impressione di pattinamento nel posteriore (a questo dedicherò un post). Ho le Anakee (montate dal costruttore) e devo ammettere che, forse per mancanza di esperienza, i comportamenti della moto non mi danno la sicurezza che provavo con la precedente moto. Ho letto dunque con attenzione i vostri consigli: per gli ammortizzatori Ohlins, bisogna scegliere un modello particolare? E che pneumatici consigliate? (so che qui si scatena, di solito, il putiferio).
Grazie a tutti,
Ric
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
04-09-2006, 21:12
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 412
|
Vivo la moto esattamente come Antonio..... Moglie, pieno carico, 3/4 settimane e via..... 10.000 km. Da tre mesi sul GS 1200.... km 13.000 - Berlino, Mare del Nord - Amsterdam e dintorni vari ( devo cambiare le gomme, consigliatemi.... ho le trail wing... ho pensato alle battle wing  ).
Premetto... vengo da 14 anni di viaggi in giro (e molto ) per l'EU (e anche io turchia). Sempre enduro: KLE 500, Supertenere 750 e gli ultimi due con una stradale.... VFR VTEC 2004 (una roccia). Tutte sempre cariche come muli o quasi.
Beh.... (ho anche l'estensione becco ADV), aumentato il precarico, registrato l'ammo ..... uno scatto all'anteriore (da 2 a 3) e la moto è andata una delizia.... posso dire che l'avantreno non sfigurava rispetto al VFR. Non sono pratico di BMW (è la prima) ma credo che la mia monti WP. Probabilmente non sono un manico (  ), ma scendendo da altre moto, devo dirne solo bene.
PS: in 2 senza carico.... anteriore al 2° scatto.
__________________
R 1200 GS ADV LC TB Exclusive MY '18
|
|
|
04-08-2006, 14:55
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2006
ubicazione: Toscana
Messaggi: 50
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Sui fenomeni di "instabilità" presunti del 1200 si potrebbe scrivere un libro.
Primo, il 1200 è completamente diverso dal 1100 e dal 1150, ed i piloti che arrivano da questi mezzi è normale che si trovino disorientati di fronte al un anteriore decisamente più leggero.
I fenomeni però esistono, e non sono frutto di immaginazione.....
A forte velocità (per me > di 180 Km/h) specialmente in curva, subentrano dei fenomeni di galleggiamento dell'anteriore che fortunatamente non si tramutano in una perdita di aderenza, rimangono confinati come effetto collaterale sgradito ma non pericoloso.
Stesso discorso per le scie in autostrada che creano dei piccoli ondeggiamenti alle quali il 1200 è estremamente sensibile, ma anche qui senza manifestare perdite di aderenza.
In conclusione, a mio parere, i fenomeni sono si avvertibili e fatidiosi, ma mai pericolosi.
Cambiando le sospensioni o con gomme prettamente stradali si riduce notevolmente questo comportamento ma non si annulla completamente.
Ricordiamoci che la moto che guidiamo è alla fine un enduro stradale ed il suo meglio non lo dà sicuramente in autostrada a velocità sostenuta o nei curvoni autostradali percorse con valige top case magari cariche come un mulo.
Godiamoci le curve ed i tratti misti dove il 1200 è in grado di dare il meglio di se stesso, sopportando i trasferimenti autostradali.
|
Quoto al 100 %
__________________
Comunque vada sara un successo.........R 1200 GS
|
|
|
04-08-2006, 15:12
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Bene ho sempre montato Anakee e Dunlop, ora, ed intendo pochi minuti fà ho montato le Tourance.... hanno ancora tutti i baffetti attaccati...
Sono curioso di scoprire se il fenomeno è in qualche maniera legato anche alle gomme.
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
04-08-2006, 15:18
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2006
ubicazione: quella di voghera...
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Bene ho sempre montato Anakee e Dunlop, ora, ed intendo pochi minuti fà ho montato le Tourance.... hanno ancora tutti i baffetti attaccati...
Sono curioso di scoprire se il fenomeno è in qualche maniera legato anche alle gomme.
|
...non lo so, facci 2000 km e poi se vuoi ne riparliamo...
__________________
GS1200
|
|
|
04-08-2006, 15:45
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Personalmente
Ho provato due-tre GS Standard ed il mio.
Credo che il fenomeno esiste e non si annulla mai.
Non è mai pericoloso.
Sulla mia è totalmente assente/scomparso (Dunlop e WP2005)
Credo che incidano gomme e ammortizzatori - Regolazioni e carico complessivo (top-case in primis).
Ciao, vado in ferie, ci sentiamo a settembre.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
04-08-2006, 17:42
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Dec 2005
ubicazione: 127.0.0.1
Messaggi: 593
|
oltre alle cose giuste già scritte da altri, ho notato che un semplice borsello da serbatoio con dentro i suoi 4-5 kg di roba va a migliorare ulteriormente la situazione di leggerezza dell'avantreno.
__________________
R1200GS | GRIGIONERA | SYDNEY
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15.
|
|
|