Tempo fa in un topic dal titolo "Meno male che no ABS " l' autore riportava:
Quote:
Originariamente inviata da nossa
|
Allora qualcuno scrisse:
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Se ti sei fermato anche con la ruota bloccata con l'ABS ti saresti fermato senza problemi (purchè l'ABS non fosse "in quei giorni")
|
e la gran parte degli utenti era daccordo
Io scrissi:
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Invece no, perchè all' inizio quando la ruota si blocca l' ABS molla per qualche istante i freni e poi li riprende, ed in una frenata tanto breve quei metri in più te li ritrovi.
Se invece stai andando forte, quando riprende a frenare riesce a recuperare quel primo passo falso e soprattutto ti consente di non cadere e di riuscire a governare la moto.
Quella descritta è la tipica (e forse unica) situazione in cui l' ABS fa male invece che bene.... 
|
Bene, su motosprint di questa settimana troviamo la prova della R 1200 S e guarda caso vengono effettuate le prove di frenata sia con ABS sia senza;
Frenata da 60 km/h senza ABS 12,5 metri
Frenata da 60 km/h con ABS 14,7 metri
Frenata da 100 km/h senza ABS 36,4 metri
Frenata da 100 km/h con ABS 36,4 metri (in pratica uguale)
Ecco che la teoria che avevo esposto io trova riscontro nella prova strumentale su strada.....
Se i rilevamenti fossero stati fatti anche a 30 km/h avreste visto che le differenze a favore della frenata senza ABS sarebbero state ancora più grandi.
Non c' è nulla da fare, l' ABS è utile in tutte le situazioni (Autostrada asciutta, autostrada bagnata, in città bagnata) tranne che in città quando la velocità è bassa, e l' asfalto asciutto....