Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-09-2025, 10:04   #1
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito parliamo di tecnica, anticipo di iniezione

Come molti di voi sanno da circa tre anni mi diletto, da perfetto autodidatta e senza l’ausilio di alcun banco prova ma solo facendo verifiche su strada, a modificare parametri della centralina della mia Norton 961, avendo comprato il software e l’hardware adatti. Negli anni ho scoperto le infinite potenzialità di questa centralina, ricordo essere general purpose ed adottata anche per otto cilindri e motori di ogni tipologia, anche da competizione. Si può veramente navigare su migliaia, veramente migliaia, di parametri.
Naturalmente ho sempre proceduto con buon senso e discrete basi teoriche, e, ad oggi, la moto va enormemente meglio che di serie, avendo anche risolto numerosi pasticci progettuali.
Tuttavia la mia sete perfezionistica non è mai sazia ed ultimamente ho scoperto questo nuovo parametro di cui nemmeno sapevo l’esistenza, l'anticipo di iniezione, e che pare il promesso sposo del ben più noto anticipo di accensione, nel senso che, nella mia immaginazione, devono sincronizzarsi per convolare perfettamente a nozze in camera di combustione.
Non è espresso in gradi, come l’anticipo di accensione, ma in millisecondi, ovviamente funzione sia del regime di rotazione sia dell’apertura della farfalla.
Ho cominciato a ragionare e ho ritenuto che tale tempo dovesse essere direttamente proporzionale alla distanza fra la sede dell’iniettore nel corpo farfallato e la valvola di aspirazione ed inversamente proporzionale alla pressione dell’impianto di alimentazione.
Ho quindi cominciato le prove et voilà, un incremento del 20% del tempo nella fascia bassa di giri ha regolarizzato apprezzabilmente il funzionamento.
Voi conoscevate questo parametro? Pubblico qui e non nella pagina della Commando 961 perché argomento di carattere generale

Pubblicità

__________________
L'uomo che parla alle Norton

Ultima modifica di carlo46; 03-09-2025 a 10:06
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 10:21   #2
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.637
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
... un incremento del 20% del tempo nella fascia bassa di giri ...
Intendi che hai aumentato del 20% il tempo di anticipo dell'iniezione?


Io non ho dubbi che tu abbia "migliorato" l'erogazione del tuo motore, ma ovviamente credo che tu non tenga in alcun conto la questione "emissioni" ...

Questo per giustificare il risultato "peggiore" ottenuto dagli esperti tecnici Norton nei confronti di uno "smanettone autodidatta" (senza alcuna intenzione di offesa) ...

Probabilmente loro avevano più "paletti" rispetto a te ...

Oppure faccio una considerazione errata?
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 03-09-2025 a 10:29
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 10:27   #3
Michelesse
Mukkista doc
 
L'avatar di Michelesse
 
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.150
predefinito

Comprendo il tuo desiderio di conoscenza, qui più o meno tutti abbiamo pasticciato sui motori per ottenerne miglioramenti.

Però sono convinto che l’argomento iniezione sia molto molto complesso in assenza di banchi prova con i quali poter verificare i dati, col rischio di apprezzare effetti placebo.

Però si può sempre tornare alla mappa standard, e quindi, buoni esperimenti….

.
__________________
Honda Forza 750
Michelesse ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 10:32   #4
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

premesso che ovviamente non mi interessa il discorso emissioni, semmai a naso mi verrebbe da dire che aumentando questo parametro la combustione è più completa e le emissioni diminuiscono. Detto assolutamente a sensazione, potrebbe benissimo essere il contrario.
Quanto al far meglio dei progettisti Norton, che non esistevano all'epoca, la storia di queste Commando 961 prodotte negli anni dal 2010 al 2016 è stata talmente travagliata che è certissimo che io abbia fatto molte più prove di loro.
Lo stesso produttore della centralina, la SCS, mi ha confermato che aveva loro fornito una release di software assolutamente di base, tipo tarare che i cilindri erano due, fasati a 270 gradi etc, con una mappatura di accensione ed iniezione standard, che doveva poi essere affinata con ore ed ore di banco prova. Cosa che non è mai stata fatta perchè le moto dovevano andare sul mercato in quanto richiestissime.
Per fortuna il mio esemplare ora va davvero bene e decisamente forte (sin troppo, a volte) ma il merito è esclusivamente mio e della mia pazienza e tenacia.
Quanto all'effetto placebo lo escludo nel modo più assoluto, ho una notevole sensibilità alla guida, esasperata per i miei mezzi che provo sempre nello stesso 'circuito' stradale. E sono innumerevoli le prove dopo le quali insoddisfatto sono tornato indietro. D'altra parte il banco prova servirebbe relativamente perchè a pieno gas la moto è sempre andata benissimo, sono le aperture parziali l'area di miglioramento.

Ma torniamo a quel parametro, chi sa parli.
__________________
L'uomo che parla alle Norton

Ultima modifica di carlo46; 03-09-2025 a 10:37
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 10:49   #5
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.827
predefinito

hai anticipato del 20% il momento dell'iniezione di benza nella camera di combustione o allungato del 20% il tempo di iniezione?

in teoria se inizi a mandare benza in camera troppo presto questa in parte va a finire direttamente nello scarico insieme ai gas residui in quanto la valvola di scarico è ancora aperta
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 10:52   #6
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.637
predefinito

Beh ... ma mica stiamo parlando di iniezione benzina diretta in camera di scoppio ... qui gli iniettori sono ovviamente nei condotti di aspirazione ... quindi casomai se si aumenta l'anticipo di iniezione magari si inietta nel condotto a valvola di aspirazione non ancora aperta ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 10:52   #7
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

ho aumentato del 20% il tempo (OEM) di anticipo di iniezione rispetto al punto morto superiore, ovviamente l'ho fatto nella zona a basso carico e fra 2000rpm e 4500rpm che è quella che mi interessa, altrove l'ho lasciato inalterato.
Per controprova l'ho anche diminuito, del 10% (sempre rispetto al valore di serie) e la moto va peggio.
Le vostre osservazioni sono ovviamente valide ma la sperimentazione ha detto che aumentandolo la moto è ben più regolare. E sono certissimo che questo parametro in Norton non l'hanno nemmeno mai considerato in quegli anni, magari era quello corretto per un V8 americano.
Ora vorrei anche provare ad incrementare la pressione della pompa di alimentazione da 3 bar a 3,5 bar, devo capire come farlo senza impazzire.
__________________
L'uomo che parla alle Norton

Ultima modifica di carlo46; 03-09-2025 a 10:55
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 10:58   #8
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.637
predefinito

Mi viene da pensare che ai bassi regimi l'effetto delle onde di pressione nei condotti di aspirazione sia più "importante" rispetto agli alti regimi ...

Tra l'altro a regimi bassi e per cilindrate unitarie alte mi pare si possano verificare anche fenomeni di inversione del flusso nei condotti di aspirazione (causa "rigurgiti" dal cilindro) ...

Probabilmente in questi regimi pulsanti "fasare" correttamente l'iniezione del carburante con le onde di pressione nei condotti di aspirazione può fare una discreta differenza ...

Giusto cosi a buon senso e "pour parler" ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 03-09-2025 a 12:20
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 11:05   #9
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.921
predefinito

codice HTML:
3,5 bar, devo capire come farlo senza impazzire.
dipende dal regolatore di pressione, su quelli più rudimentali si usava comprimere la molla ovviamente usando un manometro di controllo della pressione
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 11:36   #10
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.830
predefinito

Credo che in un sistema di iniezione indiretta non sia particolarmente rilevante il momento esatto dell'iniezione; si crea un aerosol continuo di benzina nel condotto e poi il pistone lo aspira insieme all'aria, se un po' di benzina finisce anche a bagnare il condotto poi evapora nei cicli successivi

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 11:52   #11
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.823
predefinito

Cosa intendi con “si è notevolmente regolarizzato”?
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 12:10   #12
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

intendo che quando si apre abbastanza da regimi medio bassi il motore aveva un'erogazione piuttosto ruvida, poco omogenea.
Adesso è ben più regolare e pastoso, fermo restando che tira sempre tanto perchè coppia ce n'è a badilate.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 17:33   #13
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.637
predefinito

Una curiosità: La centralina ti permetterebbe di gestire una doppia iniezione per ogni ciclo?
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2025, 18:46   #14
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.921
predefinito

E siamo alla Norton multi jet


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2025, 10:30   #15
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

non credo che la centralina permetta una doppia iniezione, o almeno non trovo questa funzione
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2025, 11:04   #16
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.701
predefinito

prima di valutare il perchè sia migliorata la moto, io farei un esperimento con tuo fratello, ti carica la centralina con la modifica e senza,

12 giorni di fila,

senza dirti quando è con e quando è senza,

e se azzecchi più del 60-70% delle configurazioni con il culometro, allora vale ragionarci su, altrimenti è placebo.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2025, 11:24   #17
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

già ampiamente spiegato, il placebo per me sulle mie moto non esiste.
Ho fatto migliaia di chilometri sempre nelle stesse strade, conosco perfettamente come esce da ogni curva, ho riferimenti dappertutto.
E infatti molte volte non sono stato per nulla soddisfatto di modifiche effettuate e sono tornato indietro.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2025, 11:57   #18
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.701
predefinito

Considerato che l'effetto placebo c'è su malattie, e quindi su come la gente "sente" il proprio corpo, nonostante io sia sicuro che il tuo "culometro" è ben tarato, qualche dubbio mi rimane e sarebbe interessante fare la prova scientifica

Sul punto specifico, vai a sapere, i condotti avranno risonanze di ogni tipo a frequenze diverse, e quindi onde di ogni tipo a RPM diversi, magari in alcune condizioni quel che hai fatto ha migliorato.

Tuttavia, in generale, allungando tempo di iniezione (e non solo spostando la finestra di iniezione), a pressione costante, mi verrebbe da dire che hai modificato anche quantità totale di benzina immessa nella miscela e quindi rapporto stechiometrico. Uno troppo alto ha difetti come uno troppo basso.

Ma magari quello di partenza tuo era troppo basso. Vai a sapere.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.

Ultima modifica di RedBrik; 04-09-2025 a 12:01
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2025, 12:16   #19
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.830
predefinito

concordo
visto che per le varie norme eco i motori sono tenuti di solito troppo magri nei settaggi di fabbrica, arricchire un po' di solito fa solo che bene

con le iniezioni indirette il timing con cui butti benzina nel collettore non è poi così rilevante, fino a che nebulizzi bene e stai nel rapporto stechiometrico corretto
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2025, 12:37   #20
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.899
predefinito

ma quali centraline! levette da girare con l'orecchio fino!!

__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2025, 12:42   #21
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.921
predefinito

da tempo dico che gli serve una lambda a larga banda con strumento di lettura....e si leva ogni dubbio
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©