Quote:
Originariamente inviata da Slim_
bastava questo per capirci…".
|
Ma quale offesa?
.. è il solito problema della comunicabilità sui forum!
Il caro vecchio bar dell sport, mi manca!
Comunque ho chiesto aiuto a un AI…sono vecchio ma moderno
In sintesi..abbiamo ragione entrambi, teoricamente.
Rimango dell’idea che “ in pratica” , su un motorone bicilindrico 1300, sia ininfluente alle prestazioni. Ma in ogni caso, come dicevo, se dovessi intervenire io lo farei solo in modo drastico, ottimizzando tutto da cima a fondo.
Ecco il colloquio che ho avuto con chat gpt
A cosa serviva la valvola ex-up sui motori Yamaha anni ‘90?
La valvola EXUP (Exhaust Ultimate Power Valve), introdotta da Yamaha alla fine degli anni ’80 e presente su molti modelli degli anni ’90, è un sistema meccanico o elettromeccanico progettato per ottimizzare il rendimento del motore in un ampio range di regimi.
Funzionamento della valvola EXUP
La valvola EXUP si trova nel collettore di scarico e agisce regolando la sezione del condotto di scarico in base ai giri motore. È comandata da un sistema meccanico a cavo o da un motorino elettrico con sensori che monitorano il regime di rotazione.
• A bassi regimi: la valvola parzialmente chiusa aumenta la contropressione dei gas di scarico, migliorando la coppia ai bassi e medi regimi.
• Ad alti regimi: la valvola si apre completamente, riducendo la contropressione per massimizzare la potenza e consentire un flusso ottimale dei gas di scarico.
Vantaggi
1. Miglioramento della coppia ai bassi e medi regimi: Senza EXUP, i motori 4 tempi tendono a soffrire di un calo di coppia a regimi bassi e medi. La EXUP riduce questa debolezza.
2. Ottimizzazione delle prestazioni globali: Permette al motore di avere una buona erogazione su tutto l’arco di giri, senza compromettere la potenza massima.
3. Riduzione delle emissioni: Regolando il flusso dei gas di scarico, può contribuire a bruciare meglio la miscela aria-carburante residua.
Applicazione pratica
La valvola EXUP fu un’innovazione particolarmente importante sui modelli sportivi di Yamaha, come la FZR 1000, la YZF 750 e la YZF R1. Contribuì a rendere i motori più elastici e versatili, migliorandone sia l’usabilità quotidiana che le prestazioni in pista.
Grazie a questo sistema, Yamaha riuscì a mantenere un vantaggio competitivo nei motori ad alte prestazioni, dimostrando che l’equilibrio tra potenza e coppia era fondamentale.
Ma le valvole con simile funzionamento utilizzate oggi sui motori euro 5 e euro 5 +, hanno lo stesso scopo?
Le valvole presenti nei sistemi di scarico dei moderni motori Euro 5 ed Euro 5+ svolgono funzioni simili a quelle della valvola EXUP introdotta da Yamaha, ma con obiettivi più mirati a soddisfare le normative ambientali e migliorare il comfort di guida, oltre a ottimizzare le prestazioni.
Scopi principali delle valvole moderne nei sistemi di scarico:
1. Riduzione delle emissioni inquinanti
• Nei motori Euro 5 ed Euro 5+, la valvola di scarico aiuta a controllare il flusso dei gas per ottimizzare il funzionamento del catalizzatore.
• Un’adeguata contropressione migliora la combustione e mantiene il catalizzatore a una temperatura ideale per abbattere gli inquinanti (NOx, HC e CO).
2. Ottimizzazione della coppia e delle prestazioni
• Come l’EXUP, le moderne valvole regolano la contropressione ai bassi e medi regimi per migliorare la coppia, evitando perdite di rendimento.
• Ai regimi più alti, si aprono completamente per ridurre la contropressione e massimizzare la potenza.
3. Riduzione del rumore
• Le normative Euro 5 e successive includono limiti molto severi sul rumore. Le valvole di scarico contribuiscono a ridurre il livello sonoro ai bassi regimi (ad esempio durante le partenze o la guida in città) senza sacrificare le prestazioni ad alti regimi.
4. Miglioramento del comfort di guida
• Queste valvole possono modulare il comportamento del motore per garantire un’erogazione più lineare e meno “nervosa”, specialmente su moto sportive e di grossa cilindrata.
Differenze rispetto all’EXUP
Mentre l’EXUP era pensata principalmente per migliorare la coppia e la potenza, le valvole moderne hanno un’attenzione maggiore verso la conformità ambientale e il controllo del rumore, per rispettare le stringenti normative europee. Inoltre:
• Sono spesso integrate in sistemi elettronici complessi che dialogano con la centralina del motore.
• La loro gestione è più precisa, grazie all’uso di attuatori elettrici controllati da algoritmi.
In sintesi, le moderne valvole di scarico hanno una funzione evoluta e multidimensionale rispetto all’EXUP, anche se l’idea di base – ottimizzare la contropressione in funzione delle esigenze del motore – rimane fondamentalmente la stessa.