Yuval Noah Harari, Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA, Bompiani 2024
Saggio molto interessante sulle reti di informazione, e su come queste abbiano contribuito - e tuttora contribuiscano - a plasmare la nostra realtà.
Harari, da storico, fornisce molti esempi di come tali reti siano state usate sia per portare benessere e conoscenza all'umanità, permettendoci di cooperare, sia a sostegno di alcuni tra i peggiori regimi totalitari (di destra e sinistra, laici e religiosi, ce n'è per tutti

).
L'informazione non tende di per se stessa verso la verità, e accumulare più informazione non porta ad avere automaticamente più verità: sembra banale ma forse non lo è, considerando quanta gente ritenga invece vera questa equazione.
Spiega efficacemente come gli algoritmi contribuiscano attivamente alla disinformazione odierna, e perché movimenti populisti e teorie del complotto siano così diffusi oggigiorno.
Siamo ormai arrivati all'era dell'IA che, rispetto alle precedenti reti, presenta enormi vantaggi ma anche potenziali rischi infinitamente più gravi. Da qui nascono diverse interessanti riflessioni.
Chiaro, scorrevole, consigliato, come anche i suoi precedenti libri (Sapiens, Homo Deus, 21 lezioni per il XXI secolo).
Unico neo: rispetto ai precedenti l'ho trovato un po' ripetitivo, in alcuni passaggi.
A mio parere avrebbe potuto sforbiciare qualcosa.
Buona lettura.