|
26-01-2024, 17:15
|
#1
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Navigazione: Garmin vs Smartphone Rugged?
Premetto che scrivo qui, trattandosi di argomento motociclistico al alto livello, per valutare al meglio i due approcci alternativi proposti coinvolgendo una ampia platea, rispetto ai pochi nerd che frequentano la stanza GPS.
Ho sempre usato con soddisfazione navigatori Garmin, incluso l'ultimo XT appena venduto che soddisfaceva (quasi) pienamente le mie esigenze.
Ovvero:
-1 navigazione "in diretta" selezionando al volo la tappa di destinazione, anche più di uno in seguenza creando un percorso
-2 possibilità di gestire un elenco di punti da usare "on the fly" durante un giro (=principali colli alpini nei dintorni di casa che sono solito frequentare).
-3 registrazione automatica del percorso (nei Garmin mi scarico i file gpx registrati automaticamente)
-4 gestione avvisi autovelox
-5 caricamento di percorsi gpx realizzati da pc, prevalentemente con mappite, in maniera agevole (con l'XT li aprivo da cellulare con Drive ed inviati automaticamente al navigatore)
-6 visualizzazione sullo schermo di molte informazioni utili contemporaneamente tra cui: velocità, ora e km di arrivo a destinazione, km e ora al punto intermedio successivo, altitudine (mi piace vederla mentre salgo un colle)
-7 altro di cui non ricordo.
Frega niente di ascoltare la musica da cellulare.
Per questi motivi, la scelta più logica è acquistare il nuovo Zumo XT2. Al 99% prenderò questo.
Tuttavia, la voglia/scimmia di provare qualcosa di diverso mi incuriosisce e sono tentato da uno smartphone rugged dedicato, su cui installare diverse app tra cui:
- TomTom GO
- OSMAND
- Kurviger
- la nuova dashboard super specialistica DMD2 app
- etc, etc.
SE, e ripeto SE, dovessi trovare le funzionalità di navigazione da smartphone di mio gradimento, potrei anche acquistare lo smartphone dedicato, ovvero un Ulefone o la roba più figa trovata, carissima, con attacco e alimentazione magnetica:
https://www.thorkracing.com/produto/dmd-t665-nav-phone/
Questa è la super scimmia!
Qui lo vedete meglio dal minuto 17:00:
https://youtu.be/D0Z1BN4Cdv8?feature=shared&t=1018
Quello che NON voglio è una matassa di cavetti per alimentare il dispositivo.
La mia idea potrebbe essere:
1) Acquistare un supporto cinese clone del Cradle BMW tipo questo:
https://www.amazon.it/Geevorks-Navig...9KS13P1V&psc=1
2) Provare l'utilizzo delle citate app con il MIO cellulare "normale"
3) Dopo un periodo di prova, capire meglio se acquistare l'XT2 o un rugged a piacere (più o meno figo).
Consigli a riguardo?
I supporti made in "Ciaina" da installare sul supporto originale BMW potrebbero andare bene come soluzione tranitoria con il mio cellulare?
Consigli riguardo le app? Riescono a fare tutto ciò che ho citato inizialmente e che faccio con il mio XT?
Grazie mille!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-01-2024, 17:23
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2009
ubicazione: marcon
|
Guarda la strada!!
Scherzo naturalmente, il mio voto va al navigatore cmq.
Ciao!
Adv 1.2
__________________
Gs adv 1.2!
|
|
|
26-01-2024, 17:27
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Sempre avuto il navigatore, anche per un discorso di resistenza al calore, pioggia, utilizzo con i guanti. La mia era una scimmia per provare qualcosa di nuovo e, magari, superare anche i pochi limiti dell'XT2 (l'unico veramente seccante è la chiusura stagionale delle strade, che mi impedisce di fatto di usare il navigatore ad inizio e fine stagione).
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-01-2024, 17:33
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jan 2006
ubicazione: tra Monza Roma e Bogliasco
|
a parte che c'è una sezione dedicata apposta per la navigazione con smartphone.
poi perchè uno smartphone e non un tablet?
https://www.facebook.com/reel/932681571786079
taaaac
__________________
hp2e + Ktm 950 adv
|
|
|
26-01-2024, 17:48
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
|
Starei valutando anch'io di passare allo smartphone per la navigazione (provato Carplay ma non mi garba)..
I miei dubbi girano attorno a 3 punti..
1_ i cellulari oramai son tutti stretti e lungi.. messi orizzontali la mappa è inutilmente larga e poco profonda, in verticale ingombrano e non stanno dietro il cupolino..
2_ reattività del touch coi guanti.. Lo so che ci sono i guanti compatibili ma hanno la superficie "touch" sul polpastrello mantre tendenzialmente per armeggiare su un display verticale si usa la punta del dito, fateci caso..
3_visibilità.. Odio le indicazioni di svolta vocali, preferisco buttare un'occhiata alla mappa..
I prodotti DMD mi intrigano ma il tablet è troppo grande (sarebbe l'ideale un 6") mejtre i cell è appunto un cell (vedi punto 1)..
__________________
Lo zingaro quando gli gira.. Gira!!! Cit.
Guzzi Stelvio "Testacalda" 🚜
Ex Versys 1000 "Mangiariso"
|
|
|
26-01-2024, 17:54
|
#6
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Il tablet è enorme ma il cell ha lo scehrmo delle dimensioni di un XT2... ed include già l'applicazione DMD2 completamente sbloccata (e ci credo, visto il prezzo).
@ebigatti: niente tablet, troppo ingombrante, non ci devo vedere i film!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-01-2024, 18:17
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
I supporti made in "Ciaina" da installare sul supporto originale BMW potrebbero andare bene come soluzione tranitoria con il mio cellulare?
|
Con il famoso supporto made in cina (modello base senza ricarica wireless), ci ho fatto 24mila km (di cui 6000 all'estero) senza problemi.
Quote:
Originariamente inviata da robygun
1_ i cellulari oramai son tutti stretti e lungi.. messi orizzontali la mappa è inutilmente larga e poco profonda, in verticale ingombrano e non stanno dietro il cupolino..
|
Sulla mia vecchia F750G l'ho messo in verticale (effettivamente si ha una visione della strada migliore) senza problemi e avevo un parabrezza abbastanza alto, certo l'ho dovuto fare un buco in basso per far passare l'alimentazione, sul nuovo GS che ho ordinato ho preso il supporto GPS e ho acquistato il cradle una delle prime cose che dovrò verificare quando mi arriva la moto è se posso mettere il supporto gps bmw in verticale e visto che il cradle ha l'alimentazione wireless non dovrò sbattermi per fare arrivare l'alimentazione.
|
|
|
26-01-2024, 22:56
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
|
Nn capisco come fate a usare il cellulare… le poche volte che lo ho usato appena mi fermavo al sole, specialmente in estate , mi andava in protezione….considermado il costo dei cellulari di un certo livello…. A questo punto preferisco un semplice mirror del mio cellulare che si trovano e anche su Ali. Meno cari e più resistenti….
__________________
TIMERIDER
R 1150 GS ADV 2003 grigia no abs..... "l'inarrestabile fino a 90.000 km!"
|
|
|
27-01-2024, 07:20
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2018
ubicazione: Prov. di Udine
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Il tablet è enorme ma il cell ha lo scehrmo delle dimensioni di un XT2... ed include già l'applicazione DMD2 completamente sbloccata (e ci credo, visto il prezzo).
@ebigatti: niente tablet, troppo ingombrante, non ci devo vedere i film! 
|
Da un paio di mesi ho acquistato il T665 da Thork racing (quindi prodotto certificato DMD2) abbandonado finalmente l'XT prima serie (forse l'unico dispositivo decente Garmin con cmq le solite problematiche legate al software Garmin) e finalmente ho trovato il dispositivo definitivo; usato in marocco, in off in Sardegna più i giretti in zona; adoro la sua flessibilità che in base all'uso lo trasformo in un navi normale o qualcosa di più professionale (DMD2 od Osmand), zero problemi sotto il sole ed il caldo del marocco, una flessibilità atroce per creare percorsi al volo o riceverli dal mio cellulare...ottima comunity con ottimi feedback da parte degli sviluppatori ed aggiornamenti costanti...non potrei che consigliarlo a mani basse!!
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
|
|
|
27-01-2024, 07:31
|
#10
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Quote:
Originariamente inviata da timerider
Nn capisco come fate a usare il cellulare…
A questo punto preferisco un semplice mirror del mio cellulare che si trovano e anche su Ali.
|
Mai usato un cellulare proprio per i motivi che hai citato tu! La mia scimmia attuale riguardava prevalentemente il dispositivo citato che di smartphone ha veramente poco: è un prodotto realizzato ad hoc che prevede alimentazione con attacco magnetico, dashboard sviluppata apposta per la moto, etc, etc.
Puoi usare sulla stessa piattaforma navigatori estremamente specialistici o applicazioni più semplici. Guarda il video che ho postato per capire meglio il dispositivo. In rete ne trovi tanti altri.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
27-01-2024, 07:40
|
#11
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
Mi sembra un prodotto studiato espressamente per il fuoristrada. Per chi lo fa è ottimo.
Io non lo fa.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
27-01-2024, 07:40
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Quote:
Originariamente inviata da Chimera833
Da un paio di mesi ho acquistato il T665 da Thork racing (quindi prodotto certificato DMD2) abbandonado finalmente l'XT prima serie
...
adoro la sua flessibilità che in base all'uso lo trasformo in un navi normale o qualcosa di più professionale (DMD2 od Osmand), zero problemi sotto il sole ed il caldo del marocco, una flessibilità atroce per creare percorsi al volo o riceverli dal mio cellulare...ottima comunity con ottimi feedback da parte degli sviluppatori ed aggiornamenti costanti...non potrei che consigliarlo a mani basse!!
|
Ma noooooo, esattamente la recensione che NON volevo leggere!   
Ora mi scateni la scimmia! 
È proprio quello che ho quotato che mi stimola a passare dal "solito" Garmin (con cui mi trovo bene a parte pochi problemi non ancora risolti), al T665 o altro dispositivo similare più economico.
Il mio dubbio, però, rimane: esiste un sw non così specialistico che consenta l'utilizzo stradale con le funzionalità dell'XT che ho citato nel post iniziale?
Non ho dubbi su quel dispositivo ma sulle app da usare e che ve ne sia almeno una che mi fornisca quanto mi serve. Altrimenti acquisto direttamente l'XT2 e la chiudo qui.
Nota: ho citato supporti cinesi solo per provare inizialmente le app con il mio smartphone, con tutti i limiti del caso, per vedere se effettivamente esistano applicazioni in grado di soddisfarmi pienamente. In caso affermativo, valuterei il T665. Considerando che ha lo stesso prezzo di un XT2, vorrei provare bene il sw prima di un eventuale acquisto.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
27-01-2024, 07:43
|
#13
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Quote:
Originariamente inviata da Superteso
Mi sembra un prodotto studiato espressamente per il fuoristrada. Per chi lo fa è ottimo.
Io non lo fa.
|
Nemmeno io.
Però puoi usare diverse app per uso stradale e cambiare a seconda delle tue esigenze. Il tipo del primo video utilizza TomTom Go, mi pare (ma a questo punto preferisco il Garmin) ma esistono tante altre soluzioni. Anche questo vorrei capire meglio.
In ogni caso, non sei legato ad UN solo SW.
Un caro amico usa Kurviger Pro per navigare e si trova benissimo (io credevo servisse solo per pianificare percorsi).
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
27-01-2024, 07:46
|
#14
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
Si si, ma è un prodotto creato per sfruttare alternative che danno il meglio per uso fuoristrada, che non toglie certo un uso stradale.
Se non lo si sfrutta in tal senso, è un bellissimo oggetto.
Secondo me
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
27-01-2024, 07:48
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2018
ubicazione: Prov. di Udine
|
Sapevo che avrei stimolato la scimmia; per il discorso software, la bellezza di un dispositivo come il T665 è che te lo puoi cucire come vuoi tu; io per fare OFF uso programmi dedicati ma per la navigazione stradale uso waze, gmaps oppure anche tomtom. Ho acquistato una sim da infilarci dentro così d'avere connettività ovunque (ed un backup del telefono in caso d'emergenza). Poi chiaramente dipende cosa intendi tu per uso stradale puro...poi puoi interfacciarlo con controller esterni ed anche con il rotellone BMW. Non so di dove tu sia, ma se fossi zona FVG/Veneto potrei fartelo vedere.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
|
|
|
27-01-2024, 13:38
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
|
Quote:
Originariamente inviata da Chimera833
Da un paio di mesi ho acquistato il T665 da Thork racing (quindi prodotto certificato DMD2) abbandonado finalmente l'XT prima serie ..
|
Ecco, il T665 è forse l'unico dispositivo android specifico per la moto interessante ho trovato in giro..
Se posso avrei qualche domandina.. se hai voglia di rispondere ..
Come reagisce all'uso coi guanti (in confronto allo XT)?
Ed alla pioggia sul display?
L'attacco alimentato è impermeabile? A solidità come è messo (resistenza a botte e vibrazioni mentre si circola od al furto "a strappo" )?
Nell'uso con le varie app di navigazione la mappa è reattiva e di ampiezza ottimale?
Perdona l'interrogatorio..
__________________
Lo zingaro quando gli gira.. Gira!!! Cit.
Guzzi Stelvio "Testacalda" 🚜
Ex Versys 1000 "Mangiariso"
Ultima modifica di robygun; 27-01-2024 a 13:42
|
|
|
27-01-2024, 13:56
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2018
ubicazione: Prov. di Udine
|
Allora, vediamo se riesco a rispondere a tutto:
Con i guanti non ci sono problemi, usando quelli in pelle ha sempre preso i comandi...in modalità landscape le icone non sono grandissime quindi bisogna essere un po piu precisi (niente di drammatic eh), ma di recente hanno attivato la modalità portrait (parlando del loro software DMD) che facilità di molto le cose visto che le icone sono più grandi (ed ideali per il T665). Personalmente se prendiamo 100 come feedback sull'XT, al T665 gli darei un 90.
Per la pioggia non mi è ancora capitato di prenderla, ma ha 2 modalità specifiche se ci dovessero essere problemi: blocco automatico dello schermo quando in movimento (e sblocco quando ci si ferma) o blocco manuale con shortcut (utilissimo).
L'attacco è impermeabile (io cmq ho realizzato una copertura giusto per non lasciare i pogo pin esposti) e l'attacco è molto solido. Nel caso si utilizzi la moto in off (ma parlano di OFF davvero spinto) è possibile avvitare il telefono al supporto con una vite così proprio non può cadere.
Io ho fatto mulattiere etc senza utilizzare la vite senza alcun problema. Il telefono poi è rugged quindi ha un ulteriore protezione.
Con le altre applicazioni la reattività è ottima come anche l'ampiezza, volendo si possono ingrandire i caratteri (come un normale dispositivo android dopotutto).
Ora vorrei acquistare il comando bluetooth così da usarlo senza togliere le mani dal manubrio.
Aggiungo che, lato software/firmware dispositivo, lo sviluppo è continuo e negli ultimi mesi sono state implementate diverse funzioni nella gestione dei gpx.
Se hai altre domande no problem
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
|
|
|
27-01-2024, 14:09
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
|
Grazie, gentilissimo..
__________________
Lo zingaro quando gli gira.. Gira!!! Cit.
Guzzi Stelvio "Testacalda" 🚜
Ex Versys 1000 "Mangiariso"
|
|
|
28-01-2024, 16:52
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
interessante.. mi abbono,
vi seguo ..
fichissimo ma 500 600 euri sono tanti ..
io pensavo piu a un rugged sa 200 euro, oppure un cel da 130 da far vunzionare con il navigatore integrato bmw su rt1250 , ma questo è o.t.
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
28-01-2024, 17:20
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2018
ubicazione: Prov. di Udine
|
A lungo ho valutato l'idea di un rugged classico, ma, dopo varie analisi, ho preferito cmq un prodotto più specifico; nella fattispecie aggiornamenti software del dispositivo, precisione GPS, hardware "dedicato" (schermo con nit elevati, basetta con pogo pin e blocco meccanico etc) e studiato apposta...in merito a questo, avevo fatto una domanda agli sviluppatori, riguardo al fatto che la batteria è sempre sotto carica (con rischio di ucciderla); mi hanno risposto che l'alimentatore ed il telefono modulano la carica così da preservare la batteria a lungo termine senza realmente tenerla sempre al 100%, inoltre, hanno rimosso la stabilizzazione della camera per evitare che le micro vibrazioni rovinino la cam/stabilizzazione (o il connettore di ricarica) come il gps più preciso rispetto ad altri cellulari (ed infatti prende da paura). Mi sono documentato abbastanza ed ho preferito spendere di più per avere qualcosa che funzioni senza troppi smeni
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
|
|
|
28-01-2024, 23:04
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
Quote:
Originariamente inviata da Chimera833
... hardware "dedicato" (schermo con nit elevati, ..
|
Il T665 ha solo 800 nits, ci sono smartphone di fascia media che hanno 1000 nits e naturalmente ci sono anche smartphone rugged con 1000nits e che costano meno del T665, pratica se cerchi la qualità e visibilità elevata devi guardare ad altro rispetto al T665.
|
|
|
28-01-2024, 23:22
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2018
ubicazione: Prov. di Udine
|
Si, ma quanti di questi riescono a mantenerli per tutto il tempo? Generalmente sono valori di picco che poi, difficilmente riescono a tenere per molto tempo...senza contare tutte le altre "problematiche" che hanno non essendo specifici per quel tipo utilizzo. L'ho utilizzato in marocco ad ottobre in piena battuta di sole e, rispetto ad altri telefoni rugged di chi era con me, sul T665 ci vedevo meglio che loro (senza contare la precisione del GPS)
Questo non è un "accrocchio", ma un dispositivo (smartphone) sviluppato per quel tipo di utilizzo e, giustamente, paghi per questo e per le modifiche per renderlo tale. È chiaro che un dispositivo da 140 euro fa tecnicamente le stesse cose...ma non le farà cmq allo stesso modo essendo in dispositivo generico adattato a quel tipi di uso.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
|
|
|
28-01-2024, 23:24
|
#23
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
Assolutamente d'accordo.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
29-01-2024, 10:04
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
Quote:
Originariamente inviata da Chimera833
Si, ma quanti di questi riescono a mantenerli per tutto il tempo?
|
Il mio compagno di viaggio, che non riusciva a vedere bene lo smartphone in condizioni di forti luci, quando ha rotto il suo smartphone ha preso un samsung della serie A, uno di quelli con schermo a 1000nits e con questo riesce a vedere bene per tutto il giorno, quindi presumo che riesca a mantenere senza problemi una luminosità alta per tutto il tempo d'uso in moto, d'altronde i produttori di pannelli tft non sono molti e chi produce il T665 da loro si deve rifornire.
|
|
|
02-03-2024, 19:18
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Urago d'Oglio
|
Ultimato oggi il montaggio su Transalp con controller e K1600 senza.
Per ora solo provato a capire come funziona.
Da MRA lo passo sul 665 e da li lo apro con qualsiasi app di navigazione....vediamo se davvero è usabile senza togliere le mani
__________________
Giorgio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|