Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-12-2023, 20:23   #1
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
predefinito Maxi enduro: cerchi a raggi o cerchi in lega?

Devo ancora metterci le mani sopra e già penso a come addobbarla, la mia 1290 SAS. Avrei trovato un paio di cerchi a raggi con già montate le Dunlop Mutant, che avrei comunque montato e mi sembrano le più adatte alle stradacce che mi capitano spesso.
La mia Super Adventure S ha un allestimento molto stradale, con le valige in plastica. Insomma i cerchi in lega parrebbero cadere a pennello, ma i cerchi a raggi mi piacciono di più...
Cosa ne pensate? Quali sono i vantaggi delle due soluzioni?

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

Pubblicità


Ultima modifica di Viggen; 07-12-2023 a 20:25
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2023, 20:46   #2
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
...ma i cerchi a raggi mi piacciono di più...
Mi si perdoni il quote ma la risposta è già inclusa nella domanda!

RAZIONALMENTE i cerchi in lega sarebbero da preferirsi per i soliti motivi (riduzione peso su masse non sospese, maneggevolezza, etc,etc).

Però... le moto si acquistano con la pancia ed il cuore, non con la testa.

Infatti, pure io sul nuovo GS 1300 ho scelto i cerchi a raggi.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2023, 21:35   #3
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
predefinito

Io me li accatto. Vuole 1500 con le gomme montate che hanno 500 km...way too much. Vero che poi venderò i miei.
Vediamo se mi tira giù un po'...

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2023, 11:31   #4
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
predefinito

1500??



in ktm cosa vogliono?? e le solite marche che li fanno anche belli???
Sanny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2023, 11:36   #5
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

1500 entrambi gommati e, magari, con i dischi non mi pare tanto.
Non so se avete mai provato a cercare cerchi a raggi usati per i vecchi GS...


Vai per questi usati a raggi e non ci pensare.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2023, 12:00   #6
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
predefinito

https://alpinaraggi.it/


costano un po' di piu'....ma se tieni la moto tanti anni...
Sanny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2023, 12:02   #7
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
predefinito

guarda anche i KINEO
Sanny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2023, 12:16   #8
giessehpn
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
predefinito

La razionalità (ma anche la guidabiltà) dice: cerchi in lega tutta la vita…
Ma anche l’occhio vuole la sua parte
__________________
R100CS, T120, gs1300
giessehpn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2023, 17:03   #9
iasudoru
Mukkista in erba
 
L'avatar di iasudoru
 
Registrato dal: 24 Apr 2013
ubicazione: Sicilia
predefinito

1.500 se sono gommati, con i dischi, plug and play, potrebbe essere un giusto prezzo.
Viceversa fai conto che solo i cerchi con i sensori di pressione da nuovi sono a listino 990.
Comunque, la verità te l'hanno già scritta. Se ti piacciono prendili a prescindere dell'utilizzo.
Del resto, leggendo in giro, se prendi buche o simili si piegano come quelli in lega.

Ultima modifica di iasudoru; 08-12-2023 a 17:05
iasudoru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2023, 18:19   #10
katana
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Jun 2020
ubicazione: pianeta arancio
predefinito

1500 usati mi sembra un po troppo.
A poco meno di 900 si prendono nuovi.

Inviato seduto al bar
katana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2023, 16:43   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

l'unico vantaggio di quelli a raggi e' che son belli. PEr il resto solo rogne. Lo dico io che ho in lega sul gs e a raggi sulla R stradale....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2023, 18:54   #12
67mototopo67
Mukkista doc
 
L'avatar di 67mototopo67
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
predefinito

...non dovrebbero essere anche un po meno rigidi e quindi un po più confortevoli?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
67mototopo67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2023, 20:33   #13
Nik650
Mukkista doc
 
L'avatar di Nik650
 
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
predefinito

Dietro in lega davanti a raggi.
Salomone.
__________________
Neo's elettrico; Tracer 9 GT
Nik650 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2023, 13:26   #14
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
predefinito

sempre preferito raggi.......
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2023, 23:13   #15
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
predefinito

raggi....
soprattutto facili da tenere puliti

Ma alla fine sceglierai quello che ti piace perché te lo dice la
__________________
Al momento....
H2 SX 2018 + k1600GT 2016
+ Ninja 400 + CBR 600 RR 2017
GTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2023, 08:09   #16
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
predefinito

Io ho il contrario di Aspes, raggi sul GS e lega sulla R!
Una moto come la SAS non la concepisco proprio con i cerchi in lega.
Vorrei solo smontare le speranze sul fatto di vendere facilmente quelli in lega.
Ma spero con tutto il cuore di sbagliarmi.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2023, 08:23   #17
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
Vero che poi venderò i miei.
Come scritto sopra, voto raggi.
Sulla vendita di quelli in lega, a mio avviso molto difficile che un possessore di cerchi a raggi acquisti quelli in lega! Molto più facile il contrario.

Fossi in te, conserverei quelli in lega da rimontare al momento della vendita/permuta della moto.
Poi rivendi con calma quelli a raggi perdendoci ovviamente un poco ma non troppo.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2023, 09:15   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 67mototopo67 Visualizza il messaggio
...non dovrebbero essere anche un po meno rigidi e quindi un po più confortevoli?
il cerchio in lega lo consideriamo sostanzialmente monolitico e quindi al di la' della forma delle razze sono tutti equivalenti. DI fatto come studiavamo a scuola la forma delle razze soddista solo fattori estetici, perche' se la forma fosse solo dovuta a fattori tecnici i cerchi in lega sarebbero tutti uguali. A 3 o 5 razze sostanzialmente.
Il cerchio a raggi puo' avere caratteristiche molto diverse a seconda della raggiatura e di come viene ncrociata la raggiatura, come ben sanno i ciclisti.
Una ruota a raggi radiali sarebbe rigidissima e leggera, in pratica sfrutta al massimo la resistenza a trazione del raggio che essendo radiale e' anche il piu' corto possibile.SI usa solo su bici da corsa su strada esasperate. Da qui in avanti sfogo alla fantasia, incrocio in seconda, in terza, in quarta, che in pratica vuol dire che un raggio ne incrocia uno o due o tre prima di entrare nel cerchio. Piu' sono quelli incrociati e piu' la ruota e' elastica, in quanto anche intuitivamente la forza si scarica non in asse col raggio. Nel fuoristrada, mtb e anche moto la cosa si ssfrutta.
Ma nelle moto pesanti e con la pretesa del tubeless si adottano i raggi tangenziali , belli perche' li sfili senza levare nemmeno il pneumatico e sopratuttto sono dritti senza la piega nel punto di aggancio (se il mozzo e' fatto apposta), per cui sono molto rigidi. Cosa necessarie per andare a 200 con un gs. Peccato che non sono elastici. In pratica se ci vai fuoristrada sono come quelli in lega ma con il peso e tutte le menate dei raggi.
Ecco perche' dico che sono solo belli da vedere
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2023, 02:16   #19
baikal
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Sep 2007
ubicazione: Milano - Rossano
predefinito


che altro dire

baikal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2023, 10:11   #20
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
predefinito

preciso solo che la ruota a raggi radiali è esclusiva dell'anteriore e con freni cantilever.
Esistono ruote posteriori con un lato radiale e l'altro a incroci ma sono robe da fighetti...
Sul fatto che siano piu' rigide non ci metterei la mano sul fuoco, dipende dai raggi usati, dal numero di raggi, dalla tensione, dal diametro delle flange e dalla distanza tra di esse che incidono sugli angoli della sezione frontale. Potresti trovarti con una radiale tutta "spugnosa" e con un incrocio in terza rigido come il granito.
Le radiali di solito sono costruite rigide perchè sono ruote da performance e uso su fondi regolari e per quell'uso la rigidità è esplicitamente ricercata ed è anche un po' una necessità viste le debolezze intrinseche.
Se uno ha bisognod iuna ruota rigida E FORTE, va su altro ovviamente.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2023, 10:29   #21
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese dei F.lli Maserati
predefinito

Non avendo mai posseduto moto con i cerchi in lega dovrei starmene zitto, ma voglio comunque dire la mia per quel poco di esperienza che ho di moto.

Anni fa, scendendo dallo Jafferau, forse un pò troppo allegramente, nella galleria dei Saraceni ho preso una buca terribile che mi ha fatto tirar giù tutti i santi del Paradiso da far tremare la montagna. Appena uscito dalla galleria mi sono fermato per dare un occhiata ed i cerchi non presentavano nessuna ammaccatura, cosa poi confermata al primo cambio gomme.
quindi su questo...............
Quote:
Del resto, leggendo in giro, se prendi buche o simili si piegano come quelli in lega
non sono assolutamente d'accordo.

Più di recente, durante un giro con 4 o 5 amici su asfalto, a velocità piuttosto sostenuta, sono riuscito ad evitare una buca tremenda con uno scarto all'ultimo momento, ma l'amico che mi stava incollato al culo con una RT non ha fatto lo stesso e l'ha presa in pieno, ha subito "sentito" una differenza nel rotolamento e si è fermato a controllare : storti ENTRAMBI i cerchi.
Li ha in seguito portati da Scardino spendendo qualche centinaio di euro per raddrizzarli e ringraziando il cielo che fossero recuperabili.

Di fuoristrada ne faccio discretamente, malgrado la moto, e nel mio piccolo devo dire che sono ancor meno d'accordo anche su questo .................
Quote:
In pratica se ci vai fuoristrada sono come quelli in lega ma con il peso e tutte le menate dei raggi.
Ecco perche' dico che sono solo belli da vedere
Per quanto riguarda l'estetica, cosa della quale mi frega meno di niente, posso solo dire che quelli in lega sono decisamente più gradevoli.

__________________
E’ bene seguire la propria inclinazione, purché sia in salita.
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2023, 10:58   #22
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

col mio gs ho preso buche da paura su asfalto con quelli in lega e sono perfettamente dritti, QUelli a raggi della R, moto stradale che ha 8000 km di cui 6500 fatti da un vecchietto tranquillo ho scentraggio sia laterale che longitudinale (poca roba ma c'e') . I casi singoli non fatto troppo testo. Io mi riferivo essenzialmente alla rigidita', quelli a raggi tangenziali non sono elastici, sono rigidi come quelli in lega. A loro vantaggio che se si storcono irreparabilmente cambi il crechio ma ti tieni mozzo e raggi (magari non tutti), con quello in lega se il danno e' consistente lo devi buttare. Ma e' impagabile non avere manutenzione e scentraggi lievi da correggere.

Aggiungo che sui cerchi in legsa delle stradali normalmente vengono montati pneumatici molto rigidi come carcassa e ben gonfi, e questo fa la differenza. Del resto dici che il tuo amico con RT ha preso la buca ma tu l'hai evitata, chi dice che non avresti piegato i cerchi anche tu? certo, poi come detto avresti potuto cambiare solo il canale. Ma credimi, un cerchio a raggi di un gs NON e' elastico nel senso che si intende quando si parla di moto da fuoristrada tipo quelle specialistiche. I raggi sono dritti e rigidissimi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 13-12-2023 a 11:26
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2023, 11:57   #23
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese dei F.lli Maserati
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
.........del resto dici che il tuo amico con RT ha preso la buca ma tu l'hai evitata, chi dice che non avresti piegato i cerchi anche tu? .........
certo, non possiamo certo fare il processo alle intenzioni..........

per questo quando parlo di cerchi raggi>cerchi lega mi baso sulle buche che ho preso realmente.

e per finire torniamo a ciò che ho anticipato..........non avendo mai avuto ruote in lega e non avendo (IO) mai fatto fuoristrada con quelle non dovrei fare paragoni.

P.S.
E per evitare sorprese rimango fedele ai raggi.....si sa.......
chi lascia la strada vecchia per la nuova...ecc.ecc.

__________________
E’ bene seguire la propria inclinazione, purché sia in salita.

Ultima modifica di cit; 13-12-2023 a 12:09
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2023, 14:02   #24
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

peraltro una cosa va detta. Ricordo bene , sara' stato il 1981-82, che a poco a poco entro' a piedi uniti nel fuoristrada l'adozione di raffreddamento ad acqua , monoammortizzatore,e pochi anni dopo (diciamo 1984-85) i primi freni a disco. In pochissimi anni, massimo 5, le moto da fuoristrada agonistico passarono da una configurazione stile anni 70 a quella ancora di oggi.
Ma per i freni a disco c'erano molte giustificate resistenze, all'inizio erano osteggiati. Qualcuno oso' i cerchi in lega per fuoristrada, ma non si affermarono mai.
Ora....posto che oggi i materiali sarebbero ben diversi, resto dell'idea che un cerchio a raggi per moto da cross o enduro agonistico possa essere piu' flessibile in funzione di una raggiatura "incrociata", ma probabilmente e' ancora usato per la riparabilita' facile piuttosto che per la flessibilita'. Credo si potrebbero fare cerchi in lega flessibili con i materiali odierni, ma il mondo fuoristrada (nonostante alcuni pensino il contrario) e' estremamente legato alle tradizioni e ostile alla innovazione vera (preferiscono i dettagli...)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2023, 14:31   #25
iasudoru
Mukkista in erba
 
L'avatar di iasudoru
 
Registrato dal: 24 Apr 2013
ubicazione: Sicilia
predefinito

Per Cit: quanto da te quotato fa riferimento alla moto specificata nel primo post. Diversi possessori di 1290, sia S che R, si lamentano della robustezza dei cerchi a raggi originali.
Per la tua esperienza sul Jafferau, manca la controprova: nelle medesime condizioni un cerchio in lega si sarebbe piegato o no?
Forse poteve uscirne indenne anche esso.
iasudoru non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati