Per chi fosse interessato
Premettiamo subito che i dolori o fastidi che ci vengono durante le lunghe ore in moto sono completamente soggettivi: altezza, peso, conformazione fisica, problemi osteoarticolari, postura in moto, ore passate in moto, sono tutte variabili che rendono ognuno di noi diverso dagli altri.
Sabato ho montato il kit di abbassamento pedane e ieri sono andato a fare un giro sul delta del Po per testarne il beneficio.
485km tra andata e ritorno, considerato che sul delta del Po non ci sono molte occasioni di fare dei tornanti o anche solo delle gran curve, il test si avvicina di più ad un lungo trasferimento autostradale/stradale piuttosto che ad una mia tipica giornata in moto sulle Alpi.
In ogni caso era la parte del trasferimento autostradale dove sentivo maggiormente il dolore alle gambe che menzionavo sopra, mentre tra le curve, muovendosi sulla moto, il dolore era molto meno sensibile.
Il test è andato molto bene, il dolore è sparito, subito sentivo solo il solito dolorino in un punto ben specifico del ginocchio sinistro che a volte sento anche solo sedendomi in una normalissima sedia.
Poi, nel giro di mezz'ora è sparito anche quello.
Ora, sperando che non sia un fuoco di paglia, direi di aver eliminato il problema.
Se continua così mi ha cambiato la vita in moto.
Due parole sul kit di modifica
Incuriosito da quanto scritto sopra da GUA81 (grazie a te per la dritta), ho provato a cercare nel market cinese.
Cominciamo col dire che la differenza di prezzo è abissale:
- Wunderlich 219€ (+spese spedizione)
https://www.wunderlich.de/it/wunderl...ergo-31410-101
- Aliexpress 44€ (+spese spedizione)
https://it.aliexpress.com/item/10050...t=494-037-6276 &slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&albagn =888888&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&alb cp=19207366554 &albag=&trgt=&crea=it1005005079568847&netw=x&devic e=c&albpg=&albpd=it1005005079568847&gad=1&gclid=Cj 0KCQjwpc- oBhCGARIsAH6ote_yJORTGFoYJH1sQHnep_ncD8Jz3LgQTnsRr yrk41UcsHIhHdK3gFQaAlwxEALw_wcB&gclsrc=aw.ds&aff_f cid= 1c2262d5751443d5adbc418678097606-1695801099105-09505- UneMJZVf&aff_fsk=UneMJZVf&aff_platform=aaf&sk=UneM JZVf&aff_trace_key= 1c2262d5751443d5adbc418678097606-1695801099105-09505-UneMJZVf&terminal_id=818046069a424fdda7483c33dfaaa 110 &afSmartRedirect=y
Cercando di capire cosa desse uno e l'altro, nonostante la differenza di prezzo i kit sembravano essere identici.
Quando posso cerco di non acquistare cinese e non ne faccio una questione di qualità del prodotto, ma lasciamo perdere andrei off topic.
Considerando la differenza di prezzo abissale e il rischio che il kit non mi desse alcun beneficio, a malincuore, ho comprato da Aliexpress ma,
col senno del poi, in ogni caso la provenienza sarebbe stata quella.
Il prodotto è arrivato 3 settimane prima di quanto era scritto sul sito, in una scatola anonima.
Non c'era nessun manuale di installazione, per cui mi sono stampato quello di Wunderlich.
Guardando il disegno 3D del manuale ed avendo i pezzi cinesi in mano non ho notato nessuna differenza: stessa forma, stesso sistema di regolazione del kit (due grani, uno di 6mm ed uno di 4 quest'ultimo che lavora su di una chiavetta tipo quelle che bloccano le pulegge sugli alberi meccanici) stesso componente che modifica la posizione della pompa del freno posteriore.
O i cinesi sono stati così bravi a copiare quello di Wunderlich o quest'ultima fa produrre in cina, mantenendo poi prezzi da artigiani orafi tedeschi, e poi qualcuno dell'azienda cinese ha passato il file CAM all'amico.
Oppure, molto più probabilmente, per strappare un prezzo ancora più basso, Wunderlich lascia vendere anche direttamente al produttore cinese.
Il montaggio è semplice, ho dovuto però acquistare una bussola TORX50 ed una prolunga per le mie chiavi a cricchetto.
Per la pedana di SX è sufficiente interporre il kit di abbassamento tra la pedana esistente ed il porta-pedana e poi si regola di conseguenza la leva del cambio.
Per la pedana DX invece è necessario smontare anche il porta pedana, utilizzando la TORX50, per poter accedere alla pompa del freno (passando tra il telaio e il tubo dello scarico da qui la necessità di una prolunga per la chiave a cricchetto).
Questo perché la leva del freno ha pochissima regolazione e per ripotare il tutto ad una altezza compatibile con il kit di abbassamento hanno fatto un particolare componente che sposta più indietro ed alza la pompa del freno abbassando di conseguenza la leva stessa.
Il montaggio è semplice, certo Wunderlich definisce le coppie di serraggio di alcune viti che io ho regolato con il mio braccio dinamometrico

, il frena filetti l'avevo già.
Ho dovuto accorciare i due grani di 6mm perchè erano troppo lunghi (vanno inseriti dalla parte opposta rispetto al lato di serraggio) ed ho aggiunto 1 rondella su ogni alberino dove lavora la molla della pedana (non mi piaceva la distanza che rimaneva).
La modifica va solo ad aggiungere dei nuovi componenti e non toglie nulla di quelli originali.