|
14-09-2022, 17:51
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
cambio stanza, troppi kg
Ciao a tutti, dopo 35 anni di bmw KAPPA , passo al bicilindrico..
peccato, mi piacevano i k , vedete in firma li ho avuti quasi tutti, chi migliore chi peggiore, ma ero arrivato a bmw quando nell'87 comprai la prima k100rs,
ci ero arrivato poiché i bicilindrici (di allora) mi sembravano vecchi e da signorotti avvocati con il sigaro,
e io avevo 26 anni... e venivo dai kawa e cagiva...
Certo ora che sono io diventato signorotto di 60 anni con meno forze e nel frattempo i bicilindrici sono maturati, cresciuti, evoluti, posso anche "retrocedere" ai motori boxer, 
lo dico con rammarico, perchè comunque preferisco i motori a 4 o piu cilindri.
Purtroppo negli anni i k con l'aumento di "tutto" sono aumentati anche di peso.
Infatti il mio ultimo k1600gt pur essendo una moto favolosa in viaggio (quante volte l'ho paragonata a un airbus 380 !??  , )
in città si è rivelata veramente faticosa e diverse volte mi ha anche messo in difficoltà, ovvero, basta inclinarla da fermo di 5 gradi, (soprattutto in condizioni di non perfezione, strada inclinata, sporca, distrazione, etc..) che la moto ti tira a terra inesorabilmente, e per evitarlo ho già rimediato alcune storte alle caviglie o ai gomiti  .
QUINDI : scendiamo di peso.
di kappa in bmw non ce ne sono piu, quindi la risposta è stata R1250RT
ovvero sempre da viaggio carenata, comoda, accessoriata, tecnologica, ma 50 kg in meno del k1600 e baricentro piu basso...  
ma appena bmw mi farà la moto che gli ho chiesto piu volte:
4 o 6 cil motore a v 280kg carenato 150cv ....)
tornerò di corsa ai KAPPA
p.s.
ma continuo a leggervi con piacere !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
14-09-2022, 18:27
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2010
ubicazione: Pisa
|
Tanta buona strada con la nuova bimba
__________________
K1600 GT
FRECCE TOSCANE
|
|
|
14-09-2022, 18:46
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2013
ubicazione: Milano
|
Bravo Jo, cambiare fa sempre bene.
Metti foto e raccontaci come va
__________________
RT-K1600GT-GWdct ora GS1250
|
|
|
14-09-2022, 19:08
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
ciao Joc
la RT col motore LC è una ottima moto! il divario che avevano i vecchi boxer dalla serie K è stato in buona parte colmato (nell'uso comune)
avrai soddisfazioni
e per i tuoi 80 anni passerai ad una F
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
14-09-2022, 20:56
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
|
Se non ricordo male come accelerazione la danno addirittura migliore del K !
Quindi non lo rimpiangerai se non per i suoi 6 cilindri.
Ma potresti innamorarti del boxer come e’ accaduto a me … anche se sabato provo proprio un K1600 demo … vediamo se mi strega più del gs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
14-09-2022, 21:01
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
|
Beh si, la scelta e'assolutamente razionale e credo che non te ne pentirai. Ho inoltre la sensazione che in media, le R, siano meno problematiche della K, che sono affette da vizietti che picchiano terribilmente sulle tasche degli utilizzatori... ecco le bobine per esempio. Vero, e'un po come un A380... io sono corpulento e riesco a gestirla ancora bene, e la ritengo una moto definitiva... sino a quando uno riesce a starci sopra. Serve esperienza e giustamente attenzione, perche' come dicevi, il giorno in cui ti distrai... sei a terra. E ti va di lusso se ci vai da fermo, perche'se cadi a 20 km h, ti tocca ipotecare la casa per ripararla...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
14-09-2022, 21:03
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
|
Sarà che io sono un afecionados del K old style sogliolato, ma il K è il K e non ci son storie.
Chissà, un giorno arriverò anch'io a quel zanzarone del K6
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
|
|
|
14-09-2022, 21:13
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
|
Quote:
Originariamente inviata da Buda
Chissà, un giorno arriverò anch'io a quel zanzarone del K6
|
Guarda, e'un gran bel punto di arrivo, pero' provala, perche' al di la del fascino, e'impegnativa, sotto ogni punto di vista. A cominciare dai costi di gestione che non ammettono mezze misure. Aggiumgi che non tutti i concessionari ne sanno gestire in toto gli interventi, perche' per un K venduto vendono 100 R...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
15-09-2022, 11:42
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
grazie a tutti ..
per ora, il bicilindrico, .. mi sembra suoni un po come ... ehm...
2 barattoloni di pelati che sbattono... 
capite venendo dal k6 che ha un motore come un ...
praticamente,, non mi viene un paragone ...
ecco , come una bmw 730 .. per capirci ..  
ciononostante ha una grinta, quei due cilindroni quando apri bene pistonano di brutto...   insomma il bicilindrico ha anche vantaggi... 
per ora lo svantaggio è che devi giocare di piu con le marce e cercare di stare con le marce giuste, io che sono abituato in città e con anche mia moglie a girare basso di regimi, il bicilindrico sui 1500 piu o meno, un po strappa
Buda,
per i k obso , sono anche io molto aficionados, in particolare i sogliola, per me il miglior k che ho avuto è stato il k1200rs,
ma mi ricomprerei volentieri un k100rs 8v bordeaux , come il primo che ho avuto, col quale mi ci sono anche sposato nel lontano 89 
(purtroppo quando guardo gli usati, ormai la metà o piu è stato violentato per fare dei mostri di cafe -cagata  )
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
15-09-2022, 19:21
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
lo dico con rammarico, perchè comunque preferisco i motori a 4 o piu cilindri.

|
Non hai neppure pensato a GW ????
Visto che è una moto da "vecchietti" e l'età media dei possessori è over 60    ........questo per dirti che il peso non è una discriminante su questo modello.....    così rimani su 6 cilindri e credimi che da fermo non è neppure paragonabile al K come facilità a muoverla.....
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
15-09-2022, 19:39
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Dec 2015
ubicazione: bassa modenese
|
Anch'io l'anno scorso , per gli stessi motivi -eta' 63 e peso dellamoto - , sono passato dal k all'RT 1250 e mi sono trovato benissimo da subito , perche' e' piu' leggera e la porti con un dito anche in situazioni cittadine e col passeggero . Inoltre non ho piu' bisogno della cintura elastica per la schiena e sono soddisfattissimo della scelta fatta.
__________________
SUZUKI 750 DOCS , BMW R 1100 RT , BMW K 1200 GT , BMW K 1600 GT LG
|
|
|
17-09-2022, 14:05
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
goldwing , mai... 
in moto ci vado anche al lavoro tutti i giorni nel traffico di roma...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
17-09-2022, 14:47
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
Ciao Giorgio
una curiosità: nella scelta avevi preso in considerazione anche la RS ?
A presto
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
17-09-2022, 18:00
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Ciao Mimmo...
si certo, anzi la rs mi piace molto , la provai e l'ho trovata piu allegra e sportiva e maneggevole della rt,
ma in realtà siccome praticamente ormai l'uso è troppo limitato alle vacanze e ai giri in città (esigenze all'opposto   )
ho preferito la rt per comodità di mia moglie e per valige migliori rispetto alla rt.
se dovessi girare da solo non avrei dubbi .. RS ...
inoltre la rs avrebbe altri 20 kg in meno .. 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
17-09-2022, 21:41
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
|
...i 20 kili son nulla,
piuttosto è la dimensione sezione frontale ben più ridotta e la "sveltazza" della forca a donare ad RS quel "chè" assassino che porta a girare smodatamente il throttle.
come lo sò?la ha mio fratello.....senza nulla togliere a comodità e pure sorprendente sportività dalla mia RT .....ma a sensazioni in guida "ignorante"...nemmeno parenti
__________________
RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
Honda CRE 250 duettì
Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
|
|
|
17-09-2022, 22:03
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Sarà ma per usare queste moto in città, almeno a Milano, bisogna volersi male: peso, ingombri, consumi e rischio furto
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
17-09-2022, 22:07
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
|
a Milan con una metro così estesa...... manco in monopattino
__________________
RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
Honda CRE 250 duettì
Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
|
|
|
17-09-2022, 22:12
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Ma no, giro abitualmente in moto anche in inverno. Solo che ho sempre affiancato all'ammiraglia del momento una motina
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
18-09-2022, 09:29
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Nov 2013
ubicazione: livorno
|
Per recarsi in centro città se i mezzi pubblici fanno pena, come qua a Livorno, penso che uno scooter da affiancare alla moto sia la soluzione ideale. Magari vecchiotto per non farselo fregare. Lo svantaggio è dover accollarsi la spesa di un'ulteriore assicurazione e bollo, e un minimo di manutenzione.
__________________
R1250RT Mars Red Anacleto.
|
|
|
18-09-2022, 09:37
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Nov 2013
ubicazione: livorno
|
enzofi, prima dello scooter avevo anche io una motina per andare al lavoro , un YBR125. Consumava niente e poca spesa di manutenzione. Il problema era che quando andavo ad esempio al supermercato, nel baulino entrava poco roba. Lo scooter è molto più pratico. Ci carico molta più roba. E se piove poco, manco metto i pantaloni da acqua. é sufficiente il giubbino anti pioggia, lo scudo protegge discretamente le gambe.
__________________
R1250RT Mars Red Anacleto.
|
|
|
18-09-2022, 09:39
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
parole sante Alessio ...
occorre avere coraggio e fare il passo alla mortoretta di servizio
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
18-09-2022, 09:55
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: milano
|
idem con patatine fritte . l ' ammiraglia solo nel fine settimana per divertirmi sui passi . durante tutto l ' anno lo scooter la fa da padrona . con ogni condizione di tempo . comodo , pratico leggero capiente e protettivo .... ciao . roby ...
|
|
|
18-09-2022, 10:16
|
#23
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Per altro ogni giorno vedo Gs e Harley. Si troveranno bene o non si saranno mai posti il problema . Magari arrivano da fuori e serve un veicolo più grosso per le tangenziali. Come leggo, alcuni differentemente giovani hanno incominciato a scalare di peso o si sono fatti venire il dubbio.
In città i 1200 mi facevano 12 km/lt : decisamente troppo oltre stare in coda due volte su tre
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
18-09-2022, 19:38
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
|
cambio stanza, troppi kg
Io invece, da tempo affascinato dal K1600, ho provato a capire se poteva valere la pena fare il passo dal GS1250 a 57 anni.
Così ho prenotato un test drive in zona montuosa e ieri l’ho provata per un’oretta scarsa su statali e stradine di montagna con tornanti: volevo testarla sul terreno a lei meno confacente, perché in autostrada e misto veloce non avevo dubbi sulle sue qualità.
Dunque: motore davvero fantastico, direi giapponese, riprende da qualsiasi velocità in sesta, sembra elettrico ma quando superi un certo regime diventa esplosivo.
Appena sei in moto non avverti più il peso, anche se l’inerzia è decisamente diversa da quella di un GS.
QS e cambio di burro che al confronto il GS sembra avere il cambio non sincronizzato della vecchia 500.
Protezione eccelsa, nessuna vibrazione, sospensioni anche più confortevoli del GS.
Appena ho preso la stradina tortuosissima, mi sono stupito di come quel bisonte fosse in grado di fare i tornanti anche quelli stretti.
Tutto perfetto quindi?
Si e no.
I dolori sono cominciati quando ho voluto fare inversione in un tornante con buona visuale, peraltro neanche strettissimo ma ovviamente in salita
Non avevo fatto i conti con raggio di sterzo e peso rispetto al GS.
Devo dire che è stata una sofferenza. Si c’era la retromarcia ma per paura di fare casino non l’ho utilizzata.
Alla fine ce l’ho fatta senza fare danni, ma non è stato piacevole.
Ed ero da solo senza borse ne’ zavorrina.
Mentre scendevo dopo l’inversione “sentivo le braccia” e quando l’ho restituita avevo la sensazione di aver fatto comunque più km di quei 20/30 km.
La moto è fantastica, e ha ovviamente uno “spirito” quasi opposto al GS.
Ti fa godere sopra i 4/5.000 proprio quando con il GS cambi perché non senti il bisogno di salire oltre.
Il GS sotto e’ sicuramente più ruvido, rumoroso, ma il pulsare del boxer ai bassi ha davvero un sapore unico.
La sua anima è soprattutto dai 2000 ai 5000 … quella del motore del K è dai 4/5 in su, ferma restando la sua incredibile elasticità ai bassi.
Ed è sicuramente più impegnativa nella guida, soprattutto nel misto stretto, anche se danza con leggiadria anche a bassa velocità
E pesa … pesa … da ferma.
Verissimo, appena la inclini un po’ di più, lo sentì tutto il peso.
Sarà anche per via della posizione e del manubrio più stretto, ma come già detto, è una moto meno facile.
Conclusioni…
proverò la R1250R, per curiosità.
So gia’ che l’assenza di riparo non mi entusiasmerà, ma in una brevissima prova mi era piaciuta la facilità e l’agilità superiore a quella del GS.
Non ricordo di aver rimpianto troppo il telelever, ma la prova era stata davvero veloce.
E’ proprio vero che le moto vanno provate, se non approfonditamente, almeno un po’.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
Ultima modifica di GIGID; 18-09-2022 a 20:16
|
|
|
18-09-2022, 20:07
|
#25
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Quando avevo provato con la moglie e poi scartato la nuova rt 1200 lc, avevo scelto apposta le strade che portavano ai cantieri del Expo 2015.
Proprio perché erano sporche e sconnesse: in quel contesto le sospensioni erano meno che mediocri e le selle scomoducce . Era il suo terreno ? No ma in viaggio capita di trovare delle stradacce
Non bisogna avere paura di scendere di peso e dimensioni,. Non ne va del nostro orgoglio. Anzi c'è solo da guadagnare
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Ultima modifica di Enzofi; 18-09-2022 a 20:19
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|