Versione base 2021, iniziamo dal faro, lo criticano tutti ed in effetti non è il massimo ma guidando non lo vedo e quindi problema nr 1 risolto

Finiture non al top, ma giustificate dalla dotazione e dal prezzo (9500): telaio e forcellone “seri”, quickshifter di serie, piattaforma inerziale a 6 assi con cornering regolabile così come le sospensioni.
Posizione di guida per i miei gusti ottima, tipo motard ma con le gambe leggermente più piegate e poco carico sul manubrio. Si possono macinare molti km senza affaticarsi stile endurona.
Il cambio non sbaglia un colpo, morbido e la frizione si può usare solo per partire.
La moto è stata completamente rivista di e già la base adesso non ha più nessun ondeggiamento o comportamento anomalo. Sono sempre sul morbido/ stradale e lo ritengo un pregio.
Molto maneggevole e leggera nello stretto sembra una 400.
Anche spingendo rimane stabile ed ha un limite molto alto, in strada è un missile volendo, ma fortunatamente risulta piacevole anche per passeggiare o godersi la guida senza esagerare. Per me non necessita di upgrade sospensioni come la vecchia versione.
Il motore è decisamente il pezzo forte. Esagerato. Dolce si bassi, spinge subito con un suono di aspirazione e scarico molto molto bello.
Nella stessa curva si può usare 2/3/4 in base ai gusti ma tanto va sempre bene. Allunga pure bene e solo se si vuole (ma io non sono capace e ringrazio l’elettronica) si impenna fino in terza di gas.
Consuma poco (19kml) e non scalda.
Difetto principale i freni, potenza non male ma si surriscaldano in fretta e si allunga la leva. Necessitano almeno dei tubi in treccia.
Rispetto alle concorrenti naked risulta più comoda e polivalente, la mia ha un cupolino touring e con il deflettore si può anche fare autostrada senza problemi. L’ho usata anche a gennaio e proteggeva sorprendentemente bene.
Dai commenti di amici rimane l’estetica particolare. A me piace ma sento che alcuni per questo motivo non la comprerebbero mai. Peccato perché il mezzo merita e anche tanto.