|
18-01-2020, 08:10
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
candele
il manuale dice di sostituirle a 30.000km
esperienze? a quanti km vi hanno cominciato a fare scherzi?
a me hanno 29.000km ed una (sempre che non sia una bobina, di nuovo) comincia a fare qualche problema
|
|
|
18-01-2020, 15:14
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
Il K1200 l’ho venduto a 43.000 km e aveva ancora quelle di primo equipaggiamento. Mai avuto alcun tipo di problema.
Il primo 1300 venduto a 28.000 km, stesso discorso. Questa attuale ne ha 23.000 : come sopra.
Se hai quelle all’iridio durano 50.000 km
__________________
K1300S my 2010
...my make up may be flaking but my smile still stays on...
|
|
|
19-01-2020, 18:02
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Trento (vicino)
|
Quote:
Originariamente inviata da Freddie72
Il K1200 l’ho venduto a 43.000 km e aveva ancora quelle di primo equipaggiamento. Mai avuto alcun tipo di problema.
Il primo 1300 venduto a 28.000 km, stesso discorso. Questa attuale ne ha 23.000 : come sopra.
Se hai quelle all’iridio durano 50.000 km
|
sarà che sto diventando vecchio... ma io credo che van cambiate quando non vanno più :-)
|
|
|
19-01-2020, 18:59
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
Diciamo che le iridium arrivano fino a 50.000 km. Sul VFR VTec, vista la difficoltà nel cambiarle, soprattutto le due posteriori, utilizzavo sempre candele all’iridio e ci ho sempre fatto 48/50.000 km, poi le ho sostituite senza attendere segni di cedimento
__________________
K1300S my 2010
...my make up may be flaking but my smile still stays on...
|
|
|
19-01-2020, 07:52
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
anche a me sembravano pochi per delle candele all'iridio (che sono quelle di serie comunque) per questo ho chiesto esperienze in merito
|
|
|
19-01-2020, 15:29
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
Per delle candele all’iridio in effetti sono un po’ pochi i km che hai...l’esempio are difettoso può sempre capitare, ma io verificherei altrove (bobina?)
__________________
K1300S my 2010
...my make up may be flaking but my smile still stays on...
|
|
|
19-01-2020, 20:34
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Vediamo, per ora ho messo un additivo per la pulizia del motore e non lo ha fatto più
Magari era un deposito carbonioso
|
|
|
20-01-2020, 10:02
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
che additivo hai messo?
Io di solito ne metto uno della Bardahl per motori a benzina o in alternativa uno della Royal Purple. Entrambi, a detta di molti tecnici, sono eccellenti: personalmente lo faccio più per scrupolo che per una reale necessità. Tra l'altro sul K, come sulla mia A4, uso sempre Agip Blu Super che dovrebbe aiutare a mantenere più pulito l'impianto di alimentazione
__________________
K1300S my 2010
...my make up may be flaking but my smile still stays on...
|
|
|
20-01-2020, 13:45
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Arexon preso da carrefour
Era da un pò che non lo usavo
|
|
|
22-01-2020, 17:48
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
22-01-2020, 18:12
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
grazie andrew1
per me è la seconda volta e la prima mi feci anche spiegare dal meccanico come fare lo spurgo del circuito di raffreddamento senza nessun attrezzatura
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=479155
aspetto di vedere se si ripresenta il problema (giusto per capire se è una bobina che mi sta salutando e non essere costretto a metterci le mani due volte) ma comunque programmo la sostituzione candele entro i 35.000
siccome inizia a dare fastidio il vuoto in riapertura del gas dovrei anche togliere i corpi farfallati, pulirli e bilanciarli... ma devo attendere di avere tempo per metterci le mani e trovare un vacuometro
intanto, dopo aver messo un pulitore universale, provo con un pulitore iniettori specifico e vedo se si toglie... magari mi risparmio di tirare giù i CF (ma non penso che risolverò)
|
|
|
02-03-2020, 06:58
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
l'ho fatto ma non ci credevo neppure io
prima l'additivo multifunzione (in 4 pieni) e poi quello di pulizia iniettori (sempre 4 pieni)
non ha fatto più il problema all'avviamento dal secondo o terzo pieno con il multifunzione
|
|
|
02-03-2020, 10:31
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Como
|
mia esperienza. Ogni due o tre pieni di benzina normale, ne faccio un paio con la super plus da 100 ottani. Non avverto più potenza o altro, ma dovrebbero pulire candele e condotti. Non so se sia vero, ma a 32.000 km non ho mai avvertito vuoti ai bassi regimi e non ho ancora cambiato candele.
Esperienza su K1300 del 2012.
__________________
Vivere, vivere, è restare sempre al vento e sorridere dei guai
|
|
|
02-03-2020, 11:56
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Oct 2011
ubicazione: Padova
|
Quote:
Originariamente inviata da elio.rsvr
prima l'additivo multifunzione (in 4 pieni) e poi quello di pulizia iniettori (sempre 4 pieni)
|
sempre arexon? mi potresti gentilmente dire il nome esatto?
Vorrei provare anche io...
__________________
R1200R 2015 - S2R 2005
|
|
|
02-03-2020, 13:15
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
se posso darti un consiglio prova l'additivo Bardahl per motori a benzina. In alternativa Tunap o Royal Purple. Sono i migliori in assoluto: magari ti costano qualcosina più dell'Arexons (che non ho mai provato), ma vista la frequenza (si parla di un trattamento ogni 5000 km) puoi ben farlo...ad ogni modo confermo che funzionano alla grande
__________________
K1300S my 2010
...my make up may be flaking but my smile still stays on...
|
|
|
02-03-2020, 11:41
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
La mia ha 89.000km
|
|
|
02-03-2020, 15:42
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
penso di fare un trattamento ogni tagliando se mi ricordo
l'arexon c'è sia il multifunzione (mi sembra si chiami così) che il pulitore iniettori che costano sugli 8€ l'uno (il multifunzione mi sembra anche meno)
a me hanno fatto effetto quindi vanno bene loro senza spendere il doppio o anche più
|
|
|
02-03-2020, 16:54
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Oct 2011
ubicazione: Padova
|
Grazie mille
__________________
R1200R 2015 - S2R 2005
|
|
|
31-03-2020, 10:52
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2016
ubicazione: Sora
|
Freddie qual'è la procedura?? immagino ci siano le istruzioni...però tanto per sapere che voglio fare questo trattamento appena possibile, grazie ciao
|
|
|
03-04-2020, 08:01
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Makelo
Freddie qual'è la procedura?? immagino ci siano le istruzioni...però tanto per sapere che voglio fare questo trattamento appena possibile, grazie ciao
|
non ci sono procedure particolari (e comunque sono indicate nel foglio di istruzioni della confezione)
in genere il contenuto della boccetta va in 50 litri (in media) di benzina e quindi per la moto devi diluirlo in più pieni
per la frequenza attenzione alle indicazioni riportate sulla confezione: alcuni la indicano per 5.000, altri per 10.000 e, chiaramente, devi attenerti alle loro specifiche
prodotti estremamente specifici francamente non te li consiglio:a quel punto ti direi di smontare gli iniettori e portarli ad un'officina che manutenziona sistemi di iniezione e far fare una vera pulizia ad ultrasuoni (o altri sistemi)
|
|
|
03-04-2020, 12:39
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
Elio è stato già esauriente di suo. Non saprei cosa altro aggiungere
__________________
K1300S my 2010
...my make up may be flaking but my smile still stays on...
|
|
|
15-04-2020, 08:09
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
siccome non ho nulla da fare ieri sera ho tolto le plastiche ed oggi cambio le candele e pulisco anche il radiatore
mai fatto le cose con tanta calma
se mi viene voglia smonto anche il serbatoio e dò una controllata e pulita lì dietro
|
|
|
15-04-2020, 09:32
|
#23
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Occhio con il serba. L'innesto tubo é di plasticaccia e sicuro si rompe
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
15-04-2020, 10:43
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Grazie della nota, ne terrò sicuramente conto
ricordo vagamente il sistema di innesto ma soprattutto che quando rimontai feci attenzione a dove andavano a finire i tubi perché c'era qualcosa che sembrava forzare
lo smontai 2,5 anni fa quando si ruppe la flangia
|
|
|
18-04-2020, 19:45
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Oggi ho cambiato le candele, 29.000km di città avevano lasciato depositi importanti
Ho anche pulito il radiatore che aveva parecchio terriccio e sporco nelle alette
Se lo fate vi consiglio di prestare attenzione a quando rimuovete le bobine (è facile spezzare le guide dei connettori) e di mettere un pò di nastro telato americano al primo tratto dei cavi bobine 1 e 4
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|