HP2, rapporti corti? forse una bufala....
solleticato dal quesito del mio concittadino Peranga che accennava a un possibile errore sulla prova di motociclismo in cui simconfronta la gs e la hp2 (questo mese), sono andato a rivederla.
Ebbene, la velocita' massima rilevata e' stata per la gs 213 km/h a 7600 giri, per la hp2 217 km/h senza scrivere i giri.
A questo punto facciamo qualche deduzione:
PREMESSA: suppongo e non so se sia vero, che il diametro della ruota posteriore sia uguale (compreso pneumaico ovviamente).
Se il rapporto finale fosse uguale i 217 verrebbero presi a 7742 giri anziche' 7600 e sarebbe piu' che normale.
Io so che il limitatore sulla gs e' a 7800, preso piu' volte.
Ora, pero' se si guardano i dati tecnici si scopre che i rapportid el cambio sono uguali ma le coppie coniche vengono dichiarate in in rapporto 2,285 per la gs e 2,82 per la hp sensibilmente piu' corto.
Ma se fosse vero che il rapporto della hp e' questo, i 217 km/h verrebbero colti a ben 7742 x 2.82 /2.285 = 9554 giri.
Ora , essendo impossibile per il boxer 1200 girare cosi' alto ne deduco che:
1)ha ragione Peranga e la Hp2 ha gli stessi rapporti del gs!
2)il rapporto e' piu' corto ma la ruota dietro ha un diametro tale da compensare quasi totalmente e allora i rapporti finali sono circa uguali considerato pure lo sviluppo della ruota.
Infatti in accelerazione le due sono quasi uguali, e pure in ripresa il divario vieene suggerito piu' dalla differenza di peso che altro.
commenti?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|