Parcheggiando la moto per strada sapevo che prima o poi avrei trovato qualche sorpresa
Ebbene, qualche gentleman prima mi ha fatto cadere la moto, poi l'ha rialzata ed io me ne sono accorto solo un paio di giorni dopo, quando prima ho notato una scorticatura al terminale del manubrio, poi l'occhio mi è caduto sul paramotore tubolare segnato, e li alla copertura in alluminio di protezione del coprivalvole.
Dopo qualche imprecazione ho notato che c'era traccia di olio sulle viti del coprivalvole, e in basso era tutto "unto".
Sono passato in BMW preoccupato e mi hanno spiegato che pure se la moto fosse stata solo "appoggiata", il peso schiaccia le guarnizioni della testa, che essendo calde si rovinano e vanno sostituite. Questo nella migliore delle ipotesi, perchè si può pure piegare il perno di tenute dei coperchi valvole
Ora mi chiedo: a che servono quindi le protezioni per i coprivalvole? Solo ad evitare graffi? Un pò poco per 200 euro di costo!
E il paramotore Unit, non avendo anche la barra lateriale (parallela ai coprivalvole) come per esempio il Wunderlich, ma solo quella frontale, serve a ben poco.
Poi resta un mistero su come abbiamo potuto far cadere la moto dal lato opposto del cavalletto, a destra!
Maledetti! Speriamo in un costo non alto per rimettere tutto a posto...