|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-11-2005, 19:09
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Tra la Lomellina e il Monferrato
|
Guzzi
Visto che qui ci sono anche appassionati di moto storiche, c'è qualcuno che ha anche delle Guzzi ultraventennali?
|
|
|
03-11-2005, 19:15
|
#2
|
Guest
|
Una 850 T5 dell'83 che ho appena venduto su Ebay, uno Stornello 160 del 74 e una "Montuzzi" che è una autocostruita (montesa con motore Stornello)
|
|
|
03-11-2005, 19:15
|
#3
|
Guest
|
io.
Guzzi T4 "tiquattro" anno 81
Guzzi V65C "Rimmel" anno 83
Ciauz
|
|
|
03-11-2005, 19:18
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Fulvio Genova
io.
Guzzi T4 "tiquattro" anno 81
Guzzi V65C "Rimmel" anno 83
Ciauz
|
Cacchio! la T4 amaranto. L'ho avuta dall'85 al 92. Che spettacolo!!!
|
|
|
03-11-2005, 19:19
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Tra la Lomellina e il Monferrato
|
ecco, scusate, ho lanciato l'amo ma non ho detto la mia
ho un Le Mans III del 1982
|
|
|
03-11-2005, 20:04
|
#6
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
850 T del '74
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
03-11-2005, 22:44
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
|
Il mio vecchio V35 classe 1978 ancora gira in mano a mio nipote!
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
03-11-2005, 22:57
|
#8
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
|
ho portato a casa da due giorni una V 65 SP del 85 un pò malconcia era di un mio collega di lavoro che la teneva sotto al portico da +/- 10 anni e ora vorrei ridarle un tono..... a proposito, visto che siamo nel discorso, una moto così quanto vale la pena a metterla in ordine ??.... e poi in ordine fino a che punto ??.....
ps
per ora sto cercando di metterla in moto ...vorrei per prima cosa sentire il motore cantare
datemi consigli
grazie
|
|
|
04-11-2005, 01:11
|
#9
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 20 Jan 2004
|
annnch'ioooo MOTOGUZZYY .. come Rasu' .. 850 T del '74
cosi' era quando l'ho preso ..
e cosi' è al momento .. ( ma non si finisce mai )
Guido .. vale SEMPRE la pena sistemare un Guzzy d'annata .. umanamente è tanta ..
fossi in te .. incomincerei a pulire e bilanciare ( con un vacuometro) bene i carburatori .. poi dai un okkiatina al gioco delle valvole .. olii vari .. forche cuscinetti .. e last but not least .. l'impianto elettrico ..
ho altre moto .. ma l'Emilio ( si chiama cosi' ) è quella con piu' cuore ..
|
|
|
04-11-2005, 08:00
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Tra la Lomellina e il Monferrato
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
ho portato a casa da due giorni una V 65 SP del 85 un pò malconcia era di un mio collega di lavoro che la teneva sotto al portico da +/- 10 anni e ora vorrei ridarle un tono..... a proposito, visto che siamo nel discorso, una moto così quanto vale la pena a metterla in ordine ??.... e poi in ordine fino a che punto ??.....
ps
per ora sto cercando di metterla in moto ...vorrei per prima cosa sentire il motore cantare
datemi consigli
grazie
|
ne stavo proprio cercando una grigia metallizzata
a parte il valore affettivo (come nel mio caso, che la cerco perchè ce l'avevo nell'82 e voglio ricomprarmela come ho fatto con il le Mans e il K100), per il resto non ha nessun valore particolare, e non è nemmeno presente nella lista di moto di interesse storico della FMI.
Diciamo comunque che un esemplare in buono stato di conservazione, funzionante e con i documenti in regola può valere al massimo 800 euro.
Ho visto che sei di Giarole
Io abito a Milano da 17 anni, ma prima abitavo a Borgo San Martino
|
|
|
04-11-2005, 09:46
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
ho portato a casa da due giorni una V 65 SP del 85 un pò malconcia era di un mio collega di lavoro che la teneva sotto al portico da +/- 10 anni e ora vorrei ridarle un tono..... a proposito, visto che siamo nel discorso, una moto così quanto vale la pena a metterla in ordine ??.... e poi in ordine fino a che punto ??.....
|
Giusto il discorso già fatto: quel periodo della Guzzi non sarà certo ricordato nei secoli per la qualità della produzione, quindi quei modelli come il mio V35, il V50 e il V65 se uno li rimette a posto lo fa solo per il valore affettivo. Per cui, secondo la mia opinione se ci spendi il minimo indispensabile per farla ritornare marciante hai fatto il giusto e puoi ancora divertirtici senza troppo impegno, senza romperti tanto la testa con pretese filologiche da restauratore di mezzi antichi, chiedere di più a questi mezzi sarebbe impossibile e credo anche sbagliato.
In tema di prestazioni, ricordo quello che mi disse un vecchio meccanico Guzzi quando andai ad informarmi per rimettere in sesto la mia: al semaforo se trovi un cinquantino di oggi messo bene ti lascia indietro di un Km...  il che conferma che non sono motori fatti per gareggiare!
Unica precauzione seria che mi sento di suggerirti: tieni costantemente sotto controllo il livello dell'olio. Oggi si dice tanto del consumo del boxer, ma anche quello non scherzava, ed il rischio di causare qualche danno serio al motore per mancanza d'olio é concreto. Per fortuna che per il controllo del livello non ci sono né oblò né radiatori né valvole apri-chiudi, ma una semplicissima astina che funziona alla grande.
Buon divertimento!
__________________
SZKVSTRM650!
Ultima modifica di cecco; 04-11-2005 a 09:48
|
|
|
04-11-2005, 10:00
|
#12
|
Segretario Particolare C1 fun club
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Calenzano (Firenze)
|
Circa 25 anni fa, da un contadino di Bagnara Umbra, presi questa:
Guzzi 500 S del 1937 immatricolata come motocarrozzetta, con regolare libretto.
Purtroppo non sono proprio queste le condizioni della moto. Era utilizzata per trasportare un pò di tutto; quando la vidi appoggiata al muro della casa del proprietario (70/75 anni), aveva un carico di fascine 
Mi fermai per curiosità e parlando con lui, scoprii che per l'autunno se ne sarebbe disfatto, data l'età e gli acciacchi. A Settembre ripassai e me la portai via.
Ora è ferma da allora, tranne che per due o tre brevi giretti; abbisogna di un totale restauro: dalla sostituzione della testa per le alette corrose dalla ruggine, alla frizione ormai inesistente, al ripristino della leva del cambio originale, trasformato a pedale, ecc.
Fra qualche anno, in pensione, ci metterò mano
__________________
così è -se vi pare-
Marcello 80/7 (1979); M. Guzzi 500 V (1937).
|
|
|
04-11-2005, 12:48
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Nov 2003
ubicazione: Tax Free Castle
|
Io ho un Le Mans del 1977
Comprato così
e poi riportato all'originale così
|
|
|
04-11-2005, 12:53
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Nov 2002
ubicazione: Non lo so più
|
Io ho un Guzzi Dingo 50....vale lo stesso????
__________________
[I][FONT="Century Gothic"]Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle.[/FONT][/I][SIZE="3"][/SIZE]
|
|
|
04-11-2005, 12:54
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
|
Mio padre ha ancora in garage una Guzzi V35... penso sia del 1978.
E' ancora in perfetto stato.
|
|
|
04-11-2005, 13:12
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2002
ubicazione: Milano
|
Anch'io ho avuto una mitica V35 del '78, è la moto con cui ho iniziato, e l'ho tenuta fino a 4 anni fa.
L'ho venduta poi ad un amico che l'ha grippata
__________________
sull'ala dorata
|
|
|
04-11-2005, 16:09
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Tra la Lomellina e il Monferrato
|
Quote:
Originariamente inviata da cecco
In tema di prestazioni, ricordo quello che mi disse un vecchio meccanico Guzzi quando andai ad informarmi per rimettere in sesto la mia: al semaforo se trovi un cinquantino di oggi messo bene ti lascia indietro di un Km...  il che conferma che non sono motori fatti per gareggiare!
Unica precauzione seria che mi sento di suggerirti: tieni costantemente sotto controllo il livello dell'olio. Oggi si dice tanto del consumo del boxer, ma anche quello non scherzava, ed il rischio di causare qualche danno serio al motore per mancanza d'olio é concreto. Per fortuna che per il controllo del livello non ci sono né oblò né radiatori né valvole apri-chiudi, ma una semplicissima astina che funziona alla grande.
Buon divertimento! 
|
riguardo le prestazioni concordo per quanto riguarda il V35 (che ho avuto nel 79-82): poverino, era proprio un chiodo e gli amici che ai tempi avevano il morini 3 1/2 mi passavano da tutte le parti.
Il V65 invece proporzionalmente era più brillante.
Io e un amico con il quale si girava sempre insieme in moto acquistammo insieme io un V65 e lui un R65: nonostante io pesassi una ventina di chili in più di lui avevo un netto margine sia in ripresa che in accelerazione. Per non parlare della frenata, perchè le bmw in quegli anni non è che avessero dei grandi freni ...............................
|
|
|
04-11-2005, 16:12
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Tra la Lomellina e il Monferrato
|
tra parentesi ecco una fotina del mio Le Mans
|
|
|
04-11-2005, 16:18
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
|
Con la complicità di mio nonno ho bazzicato 10anni nel restauro MOTOGUZZI mono 65/175/250/500.Ho avuto una Airone 250Sport con cui ho girato in coppia per tutta L'Italia nei vari raduni epoca  a 23anni mi divertivo cosi  Bei ricordi.
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
04-11-2005, 16:19
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
|
 bellissima la Le Mans!!!complimenti per l'esemplare!!!è splendida!!!
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
04-11-2005, 16:22
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
|
Quote:
Originariamente inviata da berry
Io ho un Guzzi Dingo 50....vale lo stesso???? 
|
Ne presi una "sport"per mio fratello !!lo restaurai e gli e lo regalai al suo quattordicesimo compleanno
Peccato che i 14anni nn siano un età adatta a moto simili  lo ha fatto fuori in 2anni...
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
04-11-2005, 16:24
|
#22
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
|
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
04-11-2005, 21:12
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2004
ubicazione: Oblòmovka
|
Io una mitologica California II del 1984...
|
|
|
05-11-2005, 01:18
|
#24
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
ah, la california due.... indovinate chi è il ragazzino che la ammira al salone di milano dell'epoca!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
05-11-2005, 08:02
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Aug 2004
ubicazione: Cagliari
|
IO possiedo un bellissimo moto guzzi airone 250 del 1956 perfettamente funzionante. Mi è costato una fatica immensa rimetterlo a posto ma nè vado davvero fiero!!!
__________________
Max GS 1150-2002
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|