|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  06-04-2017, 22:35 | #1 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Jul 2012 ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 303
				      | 
				 Smontaggio quadro strumenti 
 
			
			Ciao a tutti, all'interno del vetro del quadro strumenti della mia GS del 2014, si sono formate come delle bollicine, tipo condensa essiccata. Mi chiedevo se ci fosse un modo per aprire il quadro strumenti e pulire il vetro dall'interno senza fare danni.
 Potete aiutarmi?
 Grazie
 
				__________________R 1200 GS 2014
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-04-2017, 23:10 | #2 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.185
				      | 
 
			
			In breve:- occorre smontare il pannello strumenti. Per fare questo troverai una clip di sicurezza dietro allo strumento vicino alla barretta di rinforzo cupolino.
 Una volta sfilata la clip, tirando lo strumento verso di te, vedrai che esce dalle boccole di gomma che lo tengono in sede,  e si stacca.
 - scolleghi lo spinotto che lo alimenta
 -ed ora hai lo strumento tra le mani. Vedrai che sul retro ci sono delle viti, mi pare 5 o 6. Svitale e il vetro si separa dallo strumento (occhio alla guarnizione).
 ciao
 
				 Ultima modifica di Slim_;  06-04-2017 a 23:37
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  07-04-2017, 00:15 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2006 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 301
				      | 
 
			
			Garanzia scaduta?
		 
				__________________Nel dubbio tieni aperto!
 R1300GS-R1250GS-R1200GS My17,14,05-CBR929-TDM850-XT600-KX250-XL125-ET50
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  07-04-2017, 10:07 | #4 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.185
				      | 
 
			
			. .sparito...in garage a tirare moccoli...
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  07-04-2017, 14:09 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2011 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 6.094
				      | 
 
			
			...#2 
...infatti sarà la guarnizione o non perfettamente in sede o pizzicata....come successe a me e mi fu cambiata in garanzia...  
				__________________Ex R1200Gs 09 Black
 Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
 R1200Gs LC Black
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  07-04-2017, 15:53 | #6 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.185
				      | 
 
			
			Paolooooooo!!!!! Dove seiiiii!!!    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  07-04-2017, 17:19 | #7 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Jul 2012 ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 303
				      | 
 
			
			scusate il ritardo. Si, garanzia scaduta, purtroppo.
 Domani provo a cimentarmi.
 Grazie tante dei consigli.
 
				__________________R 1200 GS 2014
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  07-04-2017, 22:09 | #8 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Jul 2012 ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 303
				      | 
 
			
			In attesa di avere tempo per fare il lavoro con calma, ho provato a sfilare con le dita la clip che fissa in sede uno dei perni che entrano nelle boccole di gomma, ma non si è nemmeno mossa. L'accesso purtroppo non è agevole, causa cupolino e deflettore.
 Slim, hai suggerimenti? Meglio usare qualche attrezzo?
 Grazie
 
				__________________R 1200 GS 2014
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2017, 00:31 | #9 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.185
				      | 
 
			
			Infatti ci pensavo....occorre smontare il plexi per  rimuovere la clip in modo più agevole. Sai come si fa? Mi pare come sulla 2016....stando dalla parte del serbatoio, in alto sulle staffe del plexi, puoi raggiungere due viti (una per staffa). Le togli e poi passi di fronte alla moto, e vedrai che puoi far ruotare la staffa in senso antiorario per svitare l'altra vite (che non è accessibile).Poi togli la clip, che è a forma di omega, tirandola verso l'alto, e poi vedi post #2.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  08-04-2017, 09:14 | #10 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Jul 2012 ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 303
				      | 
 
			
			grazie, ci provo
		 
				__________________R 1200 GS 2014
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-05-2017, 22:46 | #11 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Jul 2012 ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 303
				      | 
 
			
			A distanza di un po' di tempo (purtroppo solo ieri sono riuscito a metterci le mani), vi aggiorno sul caso.Grazie ai suggerimenti di Slim (che ringrazio sentitamente), sono riuscito a smontare il vetro del quadro strumenti e a pulirlo internamente, dove si era formata una patina appiccicosa ed ostinata da rimuovere.
 Ho lavato il tutto più volte, delicatamente con il detersivo per i piatti ed è venuto perfetto.
 Prima di rimontare il vetro ho passato un velo di wd40 sulla guarnizione in gomma per ammorbidirla.
 In totale, ci ho messo circa un'ora, facendo tutto con estrema calma.
 Un saluto.
 
				__________________R 1200 GS 2014
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-05-2017, 23:50 | #12 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.185
				      | 
 
			
			Ottimo Paolo ! 🖒Son sempre stato un grande "smontatore " !! 😆😆
 
				 Ultima modifica di Slim_;  25-05-2017 a 23:52
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2017, 10:25 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 May 2014 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.857
				      | 
 
			
			Interessante! Dovrei smontare il quadro anch'io, dato che in BMW hanno cortesemente graffiato il vetro quando mi hanno sostituito il cupolino, per far togliere i graffi da un lucidatore di materie plastiche. Grazie per il reportage   
				__________________KTM 1290 SAV R my 2020
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2017, 10:46 | #14 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.185
				      | 
 
			
			Quel che "piace" (a me) è che con circa 9 post si è risolto. Infatti ora sono O.T. e chiudo.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2017, 11:17 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2014 ubicazione: Nell'isola più bella del Mediterraneo!! 
					Messaggi: 1.430
				      | 
 
			
			questo è il corretto spirito da forum    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  13-06-2018, 10:50 | #16 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2018 ubicazione: Calabrifornia 
					Messaggi: 6
				      | 
 
			
			Ciao a tutti medesimo problema sulla mia LC 2013 seguirò il consiglio sperando di non fare danni!
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-01-2020, 21:24 | #17 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Nov 2014 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			Riapro questa discussione per esporre il mio problema: Gs 1200 LC 2015, nel quadro strumenti in basso a dx si cominciano a notare delle goccioline. Sia con il caldo che con il freddo. A mio parere é entrata acqua duramte un lavaggio (anche se sono stato sempre attento a non puntate la lancia sul quadro). Il problema è che, adesso, iniziano a spegnersi i led del quadro strumenti.Visto che ho trovato questo thread voglio cimentarmi anch’io nello smontaggio del quadro, ma per i led che si fa?
 Qualsiasi suggerimento é gradito.
 
 Besos
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  29-01-2020, 11:50 | #18 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Apr 2016 ubicazione: al lago 
					Messaggi: 863
				      | 
 
			
			Si sarà fatta della condensa che asciugando avrà lasciato dei residui calcarei tra i punti di saldatura dei diodi o interrotto le pista. Se riesci ad aprire il quadro strumenti ed arrivare alla scheda, potrebbe essere una soluzione pulire tutto con uno spray riattivatore contatti.Prima di aprire il quadro proverei però, sempre con lo spray, a dare una pulita al connettore del quadro.
 Ovvio che se hai fatto estensione garanzia BMW e sei in ordine con i tagliandi, vai dal Service e fai sostituire il quadro.
 
				__________________Peace & Ride!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  29-01-2020, 13:34 | #19 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Nov 2014 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			Grazie della dritta: ci proveró sicuramente. Evidentemente la guarnizione non tiene a dovere, il che, per un quadro di una moto stupisce un po’, visto soprattutto quanto le paghiamo.
 Il problema si é presentato da quest’estate, e i led hanno piano piano iniziato a spegnersi.
 Il primo giorno di ferie disponibile ci provo e faccio un report.
 A nessun altro è capitato?
 Chiaramente non ho fatto l’estensione di garanzia,
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  17-03-2021, 20:09 | #20 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Apr 2010 ubicazione: genova 
					Messaggi: 1
				      | 
 
			
			Ciao chiedo gentilmente se sapete come si smontano le lancette del quadro, perche' sono arrivato fino al circuito ma non riesco a staccarle.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 18:00 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2008 ubicazione: Franciacorta 
					Messaggi: 3.939
				      | 
 
			
			Anche sul mio gs 2016 nella parte in basso a sinistra si è formata più volta condensa.Ora nel trasparente si nota qualcosa come già descritto da altri (calcare, sporco)
 Da dove entra l'acqua secondo voi? Come risolvere il problema di tenuta?
 Chiaramente proverò a smontare tutto e ripulire ma vorrei evitare si ripresentasse il problema.
 
				__________________Gs 1200 Adv Lc '16 -
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  20-09-2021, 17:55 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2008 ubicazione: Franciacorta 
					Messaggi: 3.939
				      | 
 
			
			Ecco smontato il quadro strumenti;  
Nell'ordine:
 
- smontaggio parabrezza 
- smontaggio deflettore 
- clip metallica 
- distacco quadro  
- distacco connettore (pressione x sgangio) 
- svitate 6 torx T10
 
A questo punto il vetro si stacca con la sua cornice nera. 
Fate attenzione che all'interno c'è un trattamento anti condensa simile a quello di certe visiere.  
Se lo toccate poi bisogna toglierlo tutto altrimenti rimangono dei segni. 
Vieni via con acqua e sapone e panno in microfibra. 
Io prima del rimontaggio provvedo a: 
- ammorbidire la guarnizione  
- trattare il trasparente con un anti-fog x occhiali. 
E poi rimonterò tutto. 
Volendo si può mettere una goccia di silicone sulle viti perché secondo me l'umidità entra da lì.
   
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
		
				__________________Gs 1200 Adv Lc '16 -
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |  |     |