|
30-06-2016, 22:49
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2014
ubicazione: Brescia
|
Vibrazioni al manubrio: risolto al 90%
Ciao a tutti,
ho ritirati l'XR pochi giorni fa. Ho percorso solo 600Km e sono davvero molto soddisfatto.
Leggendo il forum mi ero preparato su come risolvere il problema delle vibrazioni al manubrio. Poiché tali vibrazioni sono dovute al motore l'unico modo per intervenire è quello di "assorbirle". Mi occupo per diletto anche di musica e di acustica ambientale, e spesso mi sono ritrovato ad intervenire su ambienti o strumenti musicali per evitare o abbattere vibrazioni o "rimbombi" indesiderati.
Si trovano in commercio dei Gel sottoforma di liquido Bicomponente che una volta mescolati si trasformato appunto in gel compatto. Esiste anche sottoforma di liquido Bicomponente che dopo 15 minuti diventa Gomma!!!
Ho smontato un riser del manubrio ed ho "iniettato" nel foro usando un siringone (quelli dell'olio del cambio) questo liquido che dopo circa 15minuti si trasforma in gel.
Vi posso assicurare che il risultato è molto interessante. Le vibrazioni vengono "assorbite" dal gel e si percepiscono solo si vi si presta attenzione. Sono diminuite di un buon 90%.
Prima del trattamento, ad alcuni regimi vibravano tantissimo gli specchietti al punto da non riuscire a vedere l'immagine. Ora agli stessi regimi del motore le vibrazioni sono praticamente sparite.
Per info sono a disposizione.
Comunque GRANDE MEZZO!!!
|
|
|
30-06-2016, 22:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Dec 2005
ubicazione: Argenta (FE)
|
interessantissimo........hai qualche foto?
grazie
__________________
BMW S 1000 XR.................vincere è facile
|
|
|
30-06-2016, 23:14
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2015
ubicazione: Padova
|
E come si chiama questo bicomponenete?
__________________
S 1000 XR Bianca
|
|
|
30-06-2016, 23:53
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2014
ubicazione: Brescia
|
Non vorrei essere scambiato per qualcuno che vuole promuovere qualche azienda.... Giuro che faccio tutt'altro come attività....
La ditta si chiama Raytech. Il prodotto magic gel. Ma come vi dicevo hanno anche quello che si trasforma in gomma. Quello purtroppo non posso più provarlo....
|
|
|
01-07-2016, 06:37
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Dec 2014
ubicazione: Albavilla
|
Praticamente svitiamo le 4 viti, iniettiamo il liquido, quando è diventato gel riavvitiamo le viti?
Se così ho alcune domande:
- devo iniettarne solo una piccola quantità giusto per coprire i lati della filettatura o hai riempito completamente il buco?
- se si volesse tornare indietro, cioè ripulire il foro dal prodotto, è fattibile oppure il prodotto rimane li per sempre?
- perché tu ora non puoi più provare quello in gomma?
Grazie in anticipo.
__________________
R1250RT TB - M1000R
|
|
|
01-07-2016, 08:17
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2006
ubicazione: Milano
|
Ciai Custom.
Riser montati con corrette specifiche di serraggio giusto?
Il bicomponente l'hai messo sia nei quattro fori filettati sia "negli altri"?
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
|
|
|
01-07-2016, 09:20
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2015
ubicazione: Milano
|
Oltre alle varie soluzioni al problema delle vibrazioni (corretto montaggio del manubrio, contrappesi da 400 grammi l' uno, traversino manubrio) c'e' anche quella di riempire il manubrio con pallini di piombo (tipo quelli usati per le immersioni dai sub). Tutte queste soluzioni hanno lo scopo di ridurre la probabilita' di risonanza con le vibrazioni indotte dal motore o spostare il picco di risonanza su frequenze meno fastidiose.
Questa del fluido nel filetto mi giunge nuova. Una volta reintrodotte le viti il 99% del fluido dovrebbe essere espulso, non riesco a immaginare come la minima quantita' restante riesca ad avere un effetto ammortizzante cosi' evidente.
|
|
|
01-07-2016, 09:47
|
#8
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Me lo chiedo anche io.......
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-07-2016, 09:54
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
|
Il mio dubbio invece è totale... le viti una volta reinserite non hanno praticamente tolleranza e tornano a collegare in modo diretto "la valle e il monte" del problema, quindi non capisco fisicamente come possa formarsi una sorta di cuscinetto che smorza le vibrazioni.
Per avere una sorta di soluzione, dovrebbe formarsi (a occhio) almeno uno strato di 2/3mm di gomma, ma credo ne inficerebbe la tenuta.
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
|
|
|
01-07-2016, 10:54
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jan 2010
ubicazione: Cervia
|
Stesso dubbio mio ma aspettiamo Custom per i chiarimenti sul dove lo ha applicato esattamente.
Anche perché se ho capito bene è un processo irreversibile
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
__________________
ciao
Roberto
BMW R1250GS Exclusive
|
|
|
01-07-2016, 10:55
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2014
ubicazione: Brescia
|
scusate ma forse mi sono spiegato male.
Lo scopo è quello di RIEMPIRE COMPLETAMENTE il manubrio. Mettendo il fluido da un lato e inclinando il manubrio il lato opposto deve essere tappato altrimenti il fluido esce!!!!! il manubrio è un tubo di ferro VUOTO!!!!!
Va riempito completamente!!!
Sui filetti dove vanno avvitati i contrappesi manco deve andarci il fluido.
Provare per credere!!!!
Purtroppo tornare indietro è abbastanza difficile. Il gel è piuttosto viscoso e appiccicaticcio. Praticamente impossibile da togliere.
|
|
|
01-07-2016, 10:58
|
#12
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
ah, ecco........... quindi hai tolto un contrappeso e riempito la cavità del manubrio
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-07-2016, 11:05
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2014
ubicazione: Brescia
|
Giusto per il gusto di "giocare un po'" prenderò due tubi vuoti di diametro simile al manubrio e proverò a riempirne uno di magic gel e l'altro di magic rubber (gomma). mi piacerebbe verificare se hanno picchi di risonanza diversa, se "assorbono" in maniera diversa le "vibrazioni". Come dice ballad2 anche riempire il manubrio con pallini di piombo dovrebbe dare risultati molto buoni (l'unico problema è che si aumenta troppo il peso del manubrio)
|
|
|
01-07-2016, 12:00
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2006
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da Custom
Ho smontato un riser del manubrio ed ho "iniettato" nel foro usando un siringone
|
Poteva essere frainteso ;-) Adesso è chiaro. Grazie.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
|
|
|
01-07-2016, 12:14
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2015
ubicazione: Milano
|
Ok, ora ho capito. Qualche anno fa ho provato un prodotto che ha lo stesso effetto e si chiama barsnake ( http://www.barsnake.com), ma sono riuscito a montarlo solo a meta', il cavo di acciaio che serve per tirare dentro il tubo di gomma si e' spezzato e fine del gioco. La stessa societa' vendeva anche un prodotto denominato "Liquid barsnake" che fa esattamente quello che hai descritto, ma hanno smesso di venderlo perche' aveva molte controindicazioni di vario tipo. In vari forum se ne trova ancora traccia.
|
|
|
01-07-2016, 18:43
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Apr 2009
ubicazione: Napoli
|
Custom sta roba costa un botto!
Sei veramente così convinto di fare queste "prove a vuoto" ora che ormai il manubrio è fatto?
Tu dove lo hai comprato? Quanto ti è costato? Quanto ne serve?
Grazie
|
|
|
01-07-2016, 21:43
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Sep 2015
ubicazione: Altrove
|
Bah, continua dire... Bah... Io non le sento le vibrazioni... Saranno ad un regime che io "non frequento"... Paracarri!😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
01-07-2016, 22:04
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2006
ubicazione: Milano
|
Nono Dj...tutti amanti dei pelucchi :-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
|
|
|
01-07-2016, 23:12
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Feb 2007
ubicazione: bergamo
|
Ci sono anche salsicciotto di gomma pronti da inserire, si usano nel motocross, o perlomeno si usavano
|
|
|
01-07-2016, 23:51
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jun 2016
ubicazione: prov PR
|
Se il processo di riempimento del manubrio non è reversibile, tanto vale provare pure utilizzando un paio di cartucce di solicone..  Con 5 o 6 euro di spesa, si risolve il problema.. Mah!! Sarà che che per me il problema delle vibrazioni è molto marginale, ma io ci penserei due volte prima di sparare un qualsiasi composto chimico dentro al manubrio, soprattutto non sapendo come questo possa comportarsi e reagire col passare del tempo o magari con gli sbalzi termici. Parere personale.
__________________
Suzuki GSX-r 750 k1 - Bmw s1000xr
|
|
|
02-07-2016, 00:38
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
|
Il prodotto che dice Custom della Raytech si usa nelle scatole di derivazione in posti umidi per impermeabilizzare le giunzioni elettriche ......lo uso normalmente, non costa un esagerazione.
Si mischiano i due componenti e si versa nella scatola poi diventa un gel appiccicaticcio che volendo con un po' di pazienza si riesce a rimuovere.....in un manubrio credo sia difficile ma non impossibile rimuoverlo.
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
|
|
|
02-07-2016, 06:48
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
|
Quoto Pippo al 100%, stessa esperienza.....Senz'altro più facile da rimuovere del silicone.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-07-2016, 10:14
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Apr 2013
ubicazione: Lombardia
|
A parte ik gel qualcuno ha trovato soluzioni per ridurrre le vibtazioni al manubrio e sopratutto agli specchietti? Così è inguidabile non si vede un c@@@ dietro non si capisce se auto o pulman o se sta a 20 metri o 200 metri...
__________________
RT LC, la vera mucca fa muuuu
*R 1200 GS 2017 Exclusive - COMING SOON!!!
|
|
|
02-07-2016, 10:57
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
|
Vibrazioni al manubrio: risolto al 90%
scusate se mi intrometto è sicuramente sto per dire una cazzata (ma è bello fare il disturbatore e dire ovvietà quando son in casa a fare niente) per le vibrazioni alla mani, usate dei buoni guanti da moto? magari chi le sente poco o non le sente proprio ha dei guanti con delle buone imbottiture sul palmo...
ci sono anche dei guanti da moto che hanno le imbottiture in gel(tipo quelli da ciclismo) se tanto mi da tanto già l'imbottitura dovrebbe smorzare bene no?
per gli specchietti ci vorrebbe qualcuno più esperto ma provare a interporre tra base specchietto e carena (nel foro vite per intenderci) un o-ring in gomma? oppure quel gel adesivo che c'è sulle basi per la gopro.. quel coso fa miracoli con la gopro nn vibra per niente il filmato..
comunque mi sembra strano che vibri così tanto, io ho la rr e vibrazioni quasi zero.. giusto qualcosina in rilascio intorno ai 3-4K giri...
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
|
|
|
02-07-2016, 11:23
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jun 2016
ubicazione: prov PR
|
Quote:
=...soluzioni per ridurrre le vibtazioni al manubrio e sopratutto agli specchietti?sta a 20 metri o
|
in effetti la scarsa visibilita' allo specchietto sx tra i 110/120 km/h e' per me la cosa piu' fastidiosa..
__________________
Suzuki GSX-r 750 k1 - Bmw s1000xr
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|