Dubbio... su acquisto HP2 Enduro... consigli?
Ciao a tutti,
mi hanno offerto di comprare una BMW HP2 Enduro. Moto che a me piacerebbe, ma per la quale non faccio una malattia sapendo benissimo che si tratta comunque di una moto particolare.
La moto ha 80.000 km, tagliandi sempre effettuati, usata con criterio, con valige zega, cupolino, ohlins, serbatoio sotto sella con pompa benzina, coperchi valvole in carbonio e qualche altra piccola cosa (borsa serbatoio, borselli, protezioni, etc)... in realtà monta il mono ohlins della MM e ha la sella leggermente scavata per renderla più bassa (anche le forcelle sono sfilate di 2,5 cm) ma può tornare in assetto standard senza problemi.
Ha in dotazione anche tutti i pezzi originali (faro anteriore, ammortizzatore, etc), compresa una seconda sella in quanto per installare il serbatoio sotto sella è stato necessario effettuare una modifica alla plastica della stessa. La moto non è mai stata verniciata e può tornare originale senza problemi.
La moto, almeno dalle foto che mi sono state spedite, si presenta bene. Non sembra avere 80.000 km in tutta sincerità.
Il tagliando degli 80.000 viene fatto dal proprietario e la moto sarà controllata come si deve (seguendo anche le indicazioni preziose del post di gianluGS).
Presupponendo che tutto sia ok, come credo, le domande che vorrei porvi sono:
1) che valore può avere una HP2 con 80.000 km? La considerazione nasce dal fatto che se ci faccio 10 - 20k km e decido di venderla, qualcuno la compra una HP2 con 100.000 km, benché bella? E a che prezzo?
2) sempre viste le premesse, la meccanica è già stroppo sfruttata? E' pacifico che si tiri dietro un mare di spese o... potrebbe tirarsele così come potrebbe funzionare perfettamente per altri 80.000 km? 80.000 km sono comunque una discreta strada per tutti i componenti sia ciclistici che meccanici, mi vien da pesare in special modo per una moto "particolare" come la HP2.
Un vostro parere per me sarebbe prezioso.
Ciao.
Tato
__________________
Se ha le ruote o le tette, prima o poi creerà problemi (cit.)
|