|
09-10-2015, 16:55
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Pesaro
|
Prese canbus e caricabatteria
Scusate la domanda, ma vorrei sapere dove sono situate le prese canbus sulla RS, e se la batteria è caricabile attraverso un apposito manutentore che si possa collegare direttamente.
|
|
|
09-10-2015, 17:57
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2010
ubicazione: Ovunque
|
La presa cambusa non saprei dire dove è posizionata , di solito nelle precedenti che ho avuto di moto BMW stava sempre nella zona sotto al manubrio.
Per il mantenitore se utilizzi quello BMW puoi collegarti direttamente alla presa accendino sotto la sella lato gas. Io per il mantenitore ho ho collegato direttamente ai poli batteria compresivi di fusibile al positivo. Spero di esserti stato utile
Ciao
__________________
BANDIT S - GS 1200 - GS 1200 ADV - STREET TRIPLE675 - GS700F - R1200RS - GS 1200 ADV LC 2017
|
|
|
09-10-2015, 18:02
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: Cattolica
|
Oppure sfila la batteria da dentro dove posizionata, e attacca direttamente i morsetti del caricatore sui poli, come si dice, alla vecchia maniera.
__________________
Cagiva350,HondaVFR750,SuzukiBig750,ApriliaSR150,Piaggio500,+500evo, SuzukiGSR600 Suzuki B-King. RS
|
|
|
09-10-2015, 19:31
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Oct 2015
ubicazione: Principato di Monaco
|
Scusa, vorrei seguire il tuo consiglio "vecchia maniera" e collegare i morsetti direttamente alla batteria. L 'unico dubbio è quando scollego i morsetti della moto per inserire i morsetti del mantenitore non è che si resetta qualche parametro memorizzato .?
|
|
|
09-10-2015, 20:08
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: Cattolica
|
No, si può sballare l'orologio, in tutte le moto avute in precedenza mai successo nulla, se la batteria non è sigillata, ti consiglio di aprire anche i tappi. Questa della RS ancora non lo vista come fatta, penso che sia sigillata. Io ho sempre fatto cosi, durante i mesi invernali i morsetti sempre staccati, una volta al mese, ho ti fai un giretto tempo permettendo, oppure la metti sotto carica. Dura molto di più la batteria.
__________________
Cagiva350,HondaVFR750,SuzukiBig750,ApriliaSR150,Piaggio500,+500evo, SuzukiGSR600 Suzuki B-King. RS
|
|
|
09-10-2015, 20:08
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2011
ubicazione: pianura padana,sotto due torri
|
Non so sul rs,ma sulla r che ha quasi tutto in comune,il polo positivo é stato spostato in un punto raggiungibile facilmente,a fianco del negativo,basta togliere una vite ed il fianchetto dx.
__________________
Ninet scrambler
|
|
|
09-10-2015, 20:13
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: Cattolica
|
Si ho visto, volendo si può collegare i morsetti anche da li, con carica batteria universali.
io preferisco staccare tutto.
Poi con caricatore originale BWM si puo' collegare direttamente alla presa sotto la sella sul lato destro.
__________________
Cagiva350,HondaVFR750,SuzukiBig750,ApriliaSR150,Piaggio500,+500evo, SuzukiGSR600 Suzuki B-King. RS
|
|
|
09-10-2015, 20:15
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Oct 2015
ubicazione: Principato di Monaco
|
Quote:
Originariamente inviata da B-king13
No, si può sballare l'orologio, in tutte le moto avute in precedenza mai successo nulla, se la batteria non è sigillata, ti consiglio di aprire anche i tappi. Questa della RS ancora non lo vista come fatta, penso che sia sigillata. Io ho sempre fatto cosi, durante i mesi invernali i morsetti sempre staccati, una volta al mese, ho ti fai un giretto tempo permettendo, oppure la metti sotto carica. Dura molto di più la batteria.
|
Si, anch'io non ho mai avuto problemi con le moto precedenti, il dubbio nasce dal fatto che le ns nuove moto sono zeppe di elettronica !!
__________________
S1000R Racingred Uni/blackstorm Metallic
CBR RR 600
|
|
|
09-10-2015, 20:17
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: Cattolica
|
Si lo so, pero un domani che devi cambiare la batteria, devi lo stesso staccare tutto.
__________________
Cagiva350,HondaVFR750,SuzukiBig750,ApriliaSR150,Piaggio500,+500evo, SuzukiGSR600 Suzuki B-King. RS
|
|
|
09-10-2015, 20:19
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: Cattolica
|
Quindi credo che non ci sono problemi.
Se ti preoccupi allora li colleghi da fuori, togli quel sportellino copri batteria sul lato destro, e una sola vite e due incastri, c'è un coperchietto rosso, polo positivo, e il cavetto nero del negativo.
__________________
Cagiva350,HondaVFR750,SuzukiBig750,ApriliaSR150,Piaggio500,+500evo, SuzukiGSR600 Suzuki B-King. RS
|
|
|
09-10-2015, 20:22
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: Cattolica
|
Te lo sconsiglio di tenerlo sempre collegato, anche se sono fatti a posta.
Una volta caricata io lo stacco.
__________________
Cagiva350,HondaVFR750,SuzukiBig750,ApriliaSR150,Piaggio500,+500evo, SuzukiGSR600 Suzuki B-King. RS
|
|
|
09-10-2015, 20:30
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Oct 2015
ubicazione: Principato di Monaco
|
Quote:
Originariamente inviata da B-king13
Si lo so, pero un domani che devi cambiare la batteria, devi lo stesso staccare tutto.
|
Si, hai ragione infatti sulla mia Audi c'è una procedura da seguire per continuare ad alimentare con batteria esterna. Sul libretto istruzioni BMW non ho visto istruzioni al riguardo.
__________________
S1000R Racingred Uni/blackstorm Metallic
CBR RR 600
|
|
|
09-10-2015, 21:23
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Pesaro
|
Sul Multistrada 1200 tenevo tranquillamente il manutentore attaccato alla presa dedicata, comodissima sotto la sella. Ho venduto la moto dopo 4 anni con la batteria ancora perfetta. I manutentori sono fatti apposta per essere lasciati attaccati, fanno tutto loro, e se buoni lo fanno più che bene.
|
|
|
09-10-2015, 21:25
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Sep 2015
ubicazione: Prov. VA
|
Quasi sicuramente se si stacca la batteria si perdono l'orologio, i km parziali, le impostazioni scelte, ecc ecc.
Diciamo che potrebbe non essere un problema parlando del fermo invernale
|
|
|
09-10-2015, 21:37
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Oct 2015
ubicazione: Principato di Monaco
|
Anch'io ho avuto fin ora delle esperienze positive a lasciare il manutentore (cavo dedicato) sempre acceso anche se, grazie al clima del posto in cui vivo la pausa invernale é molto corta e di conseguenza il manutentore non rimane mai collegato per molto tempo. Preferirei collegare il manutentore con due cavi dedicati piuttosto che utilizzare la presa di serie che preferirei lasciare com'è e magari servirmene per altri devices quando il caso. ( carica smartphone ecc.ecc.)
__________________
S1000R Racingred Uni/blackstorm Metallic
CBR RR 600
|
|
|
09-10-2015, 21:45
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Oct 2015
ubicazione: Principato di Monaco
|
Dimenticavo, uso un manutentore di carica marca CTEK mod. MXS 3.8
__________________
S1000R Racingred Uni/blackstorm Metallic
CBR RR 600
|
|
|
09-10-2015, 22:13
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Pesaro
|
C'è da dire che sul Multistrada c'era proprio una presa dedicata ESCLUSIVAMENTE alla batteria. Comunque bisogna sfatare il mito per cui lasciare attaccato il manutentore faccia male, è vero il contrario.
|
|
|
09-10-2015, 22:38
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2014
ubicazione: Cattolica
|
Quote:
Originariamente inviata da chassid
Sul Multistrada 1200 tenevo tranquillamente il manutentore attaccato alla presa dedicata, comodissima sotto la sella. Ho venduto la moto dopo 4 anni con la batteria ancora perfetta. I manutentori sono fatti apposta per essere lasciati attaccati, fanno tutto loro, e se buoni lo fanno più che bene.
|
La mia ex Suzuki lo venduta dopo 6 anni con ancora la sua batteria originale.
Era una Yuasa pero' una delle migliori in commercio.
Usando un caricatore batteria da poco circa una 30ina di euri, e carico anche le batterie auto.
__________________
Cagiva350,HondaVFR750,SuzukiBig750,ApriliaSR150,Piaggio500,+500evo, SuzukiGSR600 Suzuki B-King. RS
|
|
|
02-12-2016, 14:29
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 May 2009
ubicazione: Mi prov
|
Ciao a tutti.
Riesumo questo topic perchè... ho ordinato la moto, ma verrà immatricolata nel 2017.
Ho già il manutentore con cavetti (moto precedente) da collegare direttamente alla batteria con un cavo da 1 metro per portare la presa in posizione comoda (in precedenza sotto il sellino del passeggero).
Nel frattempo, a tempo perso (sono anche appiedato  ), sto ho iniziando a pensare dove posizionare la presa.
Consigli?
Qualcuno ha fatto o può fare foto al vano batteria (ho il manuale di uso e manutenzione, ma non mi è chiaro dove si trovi)?
Grazie 1000
|
|
|
02-12-2016, 19:22
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 May 2007
ubicazione: Bassano del Grappa
|
Io l'ho posizionata sotto alla sella pilota. In inverno attacco il mantenitore (optimate 4) e lascio che faccia lui. Mai un problema e batterie sempre in ordine.
|
|
|
03-12-2016, 09:56
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Pesaro
|
Ma perché tutto questo casino quando c'è la sua presa apposita? Io ci attacco l'optimate adatto ai modelli BMW e fa tutto lui, puoi lasciarcelo pure per un anno. Non devi smontare o togliere nulla, solo infilare il connettore.
|
|
|
03-12-2016, 11:27
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 May 2009
ubicazione: Mi prov
|
No, altri acquisti???  
Devo ancora decidere per il navigatore (non essendo fondamentale potrei aspettare un'occasione di un usato), le borse laterali (per quello che le uso, potrei anche optare per le morbide), e (forse) la borsa da serbatoio (quella che ho è magnetica  ).
Tornando sul manutentore:
Ho già un manutentore/caricatore di batteria e non essendo BMW non andrà sicuramente bene la connessione alla presa.
Farò quindi la connessione diretta alla batteria della prolunga con la presa che porterò, possibilmente (non ho ancora capito dove stà la batteria), sotto il sellino passeggero.
Fatto il tutto una volta, non si smonta più nulla (tranne la sella per connettere il manutentore)
|
|
|
03-12-2016, 16:51
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 May 2007
ubicazione: Bassano del Grappa
|
Ho provato più volte con l'apposita presa, seguendo attentamente le istruzioni del mantenitore, ma ogni volta dopo un po' la presa viene disabilitata e il mantenitore non riesce più ad aprire il circuito per dare corrente alla batteria. Leggendo nei vari forum c'è chi dice che bisogna abilitata dal conessionario, chi non ha problemi. Io ho risolto semplicemente collegando i cavetti alla batteria, e mi sono tolto qualsiasi pensiero.
|
|
|
03-12-2016, 17:20
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2007
ubicazione: Carmagnola
|
Io utilizzo un caricabatterie-manutentore BC K900 EVO CAN Bus, progettato appositamente per BMW: funziona benissimo e si collega direttamente alla presa di servizio.
Costa una cinquantina di Euro e lo si trova on-line
__________________
R1200GS ADV LC 2017, F650GS 2002, HARLEY STREET ROD VRSC 2006 (in attesa di manubrio da 3 anni...)
|
|
|
03-12-2016, 23:59
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Pesaro
|
Quote:
Originariamente inviata da giama
Ho provato più volte con l'apposita presa, seguendo attentamente le istruzioni del mantenitore, ma ogni volta dopo un po' la presa viene disabilitata e il mantenitore non riesce più ad aprire il circuito per dare corrente alla batteria. Leggendo nei vari forum c'è chi dice che bisogna abilitata dal conessionario, chi non ha problemi. Io ho risolto semplicemente collegando i cavetti alla batteria, e mi sono tolto qualsiasi pensiero.
|
Deve essere compatibile con il can bus
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:16.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|