Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
ho la gopro sul casco ma devo dire che il senso di velocità è praticamente azzerato. Mi sembra di essere fermo.
In più la testa, visto che non vado in pista, cerca di mantenere l'orizzonte e tutto questo amplifica l'effetto "siamo fermi".
Tralasciando le indiscusse qualità del pilota ( ) secondo voi quali riprese danno più il senso di velocità a bordo della moto?
Quelle che ho già scartato:
- testa sopra
- testa lato
- paramotore (non mi piace vedere la ruota)
- tutte quelle che guardano verso indietro
- ventosa sul serbatoio (c'è il cupolino sempre in mezzo e non mi piace)
- portabebè sul petto
Secondo voi metterla sul becco del GS?
Magari sotto e poi invertire l'immagine?
Certo che di contro alla testa si aggiungerebbero un botto di vibrazioni probabilmente...
A me piacciono gli onboard dove comunque si vede la strumentazione della moto. Quelli fatti con la telecamera sul casco fan venire il mal di mare, col tipo che muove la testa ecc ecc. Io non la uso e me ne frega niente ma da spettatore su una supersportiva preferisco dal serbatoio, per una turistica sul petto di chi guida.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Perchè ti va di rivederti il filmino delle vacanze.
Perchè ti va di salvare i panorami dove passi.
Perchè ti va di riguardarti la tua sessione in pista e vedere tutti i punti dove hai cannato traiettorie, etc. e renderti conto che sei un paracarro
Alla fine é un gioco come gli altri.
Asde: io uso parecchio la gopro per registrarmi quando suono (dal vivo e a studio) per "risentirmi" e in moto principalmente quando giro in pista o faccio qualche giro strano.
Da quel poco che ho visto nei filmati (piuttosto pallosi, lo ammetto) devi sempre avere un "punto di riferimento" sulla moto, sopratutto per dare un'idea della posizione del mezzo rispetto all'asfalto.
Una parte di carena, cupolino, strumenti, le forche... etc.
Con le riprese con la camera sul casco (mai fatto) azzeri un po' tutto questo perchè tendi ad addrizzare la capoccia mentre guidi.
Anche se magari risulta più interessante quando guardi in giro... sopratutto se uno sta su strada/fuoristrada, etc.
Tenendo a mente che parliamo di grandangoli, anche pochi cm di spostamento della telecamera danno risultati piuttosto diversi.
Io avevo inzialmente giocato con la gopro su strada fissata centralmente sul serbatoio con la ventosa, e veniva carino.
Camera fissa centrale: vedi gli spostamenti del manubrio, etc.
Ora, per semplificarmi la vita, sia sulle ultime due moto appiccico la GoPro su un ram mount sulla piastra di sterzo, montato sulla sinistra su entrambe le moto e, ad esempio, è meno "interessante" (relativamente) quanto ripreso.
Camera disassata, si muove con la piastra, etc.
Poi... quando ci rivediamo... il video è sempre "lento" perchè magari noi come paragone abbiamo in mente video di gente che in moto ci va di professione... e quelli stanno su un'altro pianeta
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
@redbrik io sostanzialmente lo faccio per i panorami perchè spesso non ho tempo di fermarmi (o a volte non è proprio possibile farlo).
Per questa esigenza sopra il casco è il top (specie in modalità superview) praticamente la telecamera guarda dove guardo io e la moto si vede solo per la parte della strumentazione e comunque a bordo inquadratura (e deformata dal grandangolo esagerato).
Ma quando arrivo in un pezzo guidato, voglio vedere la strada, le curve, l'asfalto e la velocità (magari con gli amici che a turno si mettono davanti per vedere come vanno, ovviamente devo rallentare )
@robertag non mi sembra affatto male, ma il supporto dove l'hai trovato?
@er-minio infatti, più è basso più la velocità sembra elevata, basta guardare anche i video del canale di robertag (ha una ripresa da sopra il casco e una dal perno)... ora immagino che grossomodo facesse la normale andatura su entrambe, ma su una sembra un "missile" e sull'altra un "fermone"
Ma sotto al becco girata? Idea del cavolo?
Rischio con la compressione di toccare il parafango?
@il franz quando sono alla rotonda della coop non ce n'è per nessuno
il supporto è autocostruito in ergal, ma credo che si possa trovare il modo di fissare la camera anche con qualche attacco fra gli innumerevoli in commercio...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
Ma fate come me, la mia gopro, e' mia moglie, a volte in vacanza gli do' la telecamera e lei riprende mentre viaggiamo, posti stupendi, pieghe, viaggio.... Fichissimo, e vengono ottimi filmini. ....
( certo poi il problema e' .... Ma chi se li vede? )
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
@jocanguro faccio anche quello, ma quando faccio viaggi lunghi, monto tutto alla fine e faccio un filmato di max 4 minuti (a fronte di ore e ore di filmato), altrimenti non ho voglia di guardarlo nemmeno io. Per quello cerco più inquadrature possibili, per muovere un po' anche il viaggio che per noi motociclisti è importante quasi quanto la meta. Senza contare che per le uscite con gli amici invece va bene la telecamera fissa per percularsi poi a fine giro
@er-minio quelli della gopro mi sembra siano proprio dei 3m. Provo. Al max ti faccio avere il conto
Scherzi a parte magari le prime volte aggrappo anche un filo da qualche parte.
La GoPro in se non si fa un cazzo.
Un mio amico è scivolato, la moto (mia ex) finita nella ghiaia, ribaltata, atterrata al contrario... e la GoPro che era attaccata alla piastra di sterzo è la cosa che ne è uscita meglio... fidati
Però montala dove è libera, che se ti vola roba del genere in mezzo alle ruote non è divertente.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
.... cazzo.
...... (mia ex) ....... ghiaia....... ribaltata, .......al contrario...
Però montala dove è libera, ...........in mezzo .......... divertente.
zio can che maiali
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
........
Ma quando arrivo in un pezzo guidato, voglio vedere la strada, le curve, l'asfalto e la velocità (magari con gli amici che a turno si mettono davanti per vedere come vanno, ovviamente devo rallentare )
Mi sono autocostruito un supporto girevole al manubrio per variare l' inquadratura , che non mi piaceva fissa , e devo dire che il risultato mi soddisfa abbastanza puoi vedere questa variazione al minuto 0,42 e 1,50 di questo video.
Io avevo fatto un baracchino tipo quello di robertag, ma fissato sul fodero della forcella. Come angolazione di ripresa mi piaceva, ma entravano rumori fastidiosi come appunto quelli del filmato postato e generati, credo, da turbolenze dovute a raggi e ruota fonica. Io ho due esigenze: primo, vedere quando la camera è accesa o spenta perché mi son già perso abbastanza riprese con la Go-Pro sul casco; secondo sentire il rumore dello scarico perché quello del mio GS mi piace assai. Finora non avendo trovato una soluzione soddisfacente e che non vibri, mi devo accontentare del porta-bebè.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
io l'ho montata sul braccetto della freccia. Se tu hai il 1200 non so se sia semplice metterla li come invece lo è sulla mia.
Nel filmato che linko si sentono dei colpettini solo perchè si era spostata inclinandosi leggermente verso il becco, altrimenti si sente solo l'andare dei giri del motore. L'inquadratura ti consente di vedere sia la tipologia di strada oppure semplicemente di godere del panorama, avendo il bellissimo becco come riferimento. (ovviamente merito del grandangolo del dispositivo.
P.S. i due sciagurati motociclisti davanti a me non so chi fossero (stranieri tra l'altro) io ero in "coppia" con il primo dei tre
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
Io avevo fatto un baracchino tipo quello di robertag, ma fissato sul fodero della forcella. Come angolazione di ripresa mi piaceva, ma entravano rumori fastidiosi come appunto quelli del filmato postato..
.
Si, effettivamente i rumori sono abbastanza fastidiosi. Nel video, fatto esclusivamente per provare la posizione della camera, i rumori preponderanti sono, a mio giudizio, quello dello pneumatico e quello dell'akrapovich attenuabili in fase di montaggio o schermando adeguatamente il microfono...
Tenete conto che la camera era dotata di involucro a tenuta stagna.
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
Secondo me, più i bordi dell'inquadratura inquadrano vicino (lato della strada, e asfalto) maggiore è la sensazione di velocità trasmessa dal filmato. Gli oggetti vicini sembrano scorrere più velocemente di quelli lontani.
Quindi un angolo di apertura grande e un montaggio vicino all'asfalto rendono più velocità di un angolo di apertura minure e un montaggio più in alto.
Poi probabilmente contano anche i frame per secondo, per percepire meglio lo scorrere della strada.
Ovviamente a partià di algoritmo e relativi parametri di compressione.
EDIT: credo che sulle action cam specifiche per moto l'ideale sarebbe avere la possibilità di usare un microfono remoto, magari messo vicino allo scarico e al riparo dal vento. L'audio che si ottiene normalmente è tremendo...