Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Oggi mio figlio Gianluca è stato promosso (finito il secondo anno di liceo sc).
All'inizio della prima in un suo momento di forte difficoltà abbiamo fatto un accordo: promozione senza esami a settembre in prima e seconda e ti prendo il Duke.
Superata la crisi si è ripreso e ha raggiunto l'obbiettivo. Non so se ho fatto bene, se è stata una cosa diseducativa......ma oggi dopo avere guardato i risultati alle 14 alle 15 ho firmato l'acquisto di un Duke del 2012 con soli 1.987 km presso concessionario ufficiale KTM...moto perfetta come nuova.
Questa notte era agitatissimo perché temeva per una materia......ma il suo sorriso dopo avere visto che mantenevo la promessa è stato bellissimo.
Ora va in vacanza per una settimana (la sognerà di notte) e quando torna andiamo a prenderla.
Unico neo...mia moglie. Era contraria al momento della promessa e lo è tuttora. Mi ha detto che se succedesse qualcosa la colpa cadrebbe solo su di me è che non mi perdonerebbe mai. Mi ha angosciato e sono preoccupato.......spero di non avere fatto una cazzata. Scusate ma ho bisogno di condividere con voi.
Grazie a tutti.
Enrico
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Se ha passione x le due ruote meglio che ne abbia una sua piuttosto che usi quelle degli amici .I 125 di oggi sono parecchio tranquilli , buon casco , buona attrezzatura ........... e che tutto vada x il meglio
Hai fatto anzi avete fatto bene...meglio un bel giretto in moto che due-tre ore a rincoglionirsi davanti alla PS . E guidando la moto a 16 anni sarà senz'altro un automobilista migliore a 18 anni. Buona strada a tutti e due
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
Portatelo in giro più possibile almeno per i primi tempi; vedi come va e se ti pare abbia la manetta "facile" lascialo sfogare su qualche curvetta senza che esageri. Una patta sulla zucca per ogni volta che mette una ruota oltre la riga bianca.
Sicuramente batterà lo stesso le sue brave ghignate per terra come è successo a tutti noi, ma almeno avrai cercato di educarlo a non fare il minchione...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
anch'io ho fatto lo stesso, l'unica differenza è che ho davanti un'altro anno e mia figlia vuole un SH
mia moglie è su posizioni meno estremistiche della tua ma non è molto contenta
ciaaaao
meglio un bel giretto in moto che due-tre ore a rincoglionirsi davanti alla PS.
Quotone.
Tanto per il 95% dei ragazzi o è l'una o e l'altra cosa, e a questo punto meglio la moto.
A me per arrivare al problema con mio figlio mancano 10 anni, ma con mia moglie abbiamo già stabilito di dire si alla moto e no alla PS.
Il figlio di un nostro amico, 3° anno di liceo, al sabato sera non esce: sta a giocare online alla PS con i compagni di classe.
Non sconosciuti, ma i suoi amici reali che invece di incontrarsi si collegano online.
Per carità, il trip dei videogames prima o poi arriva a tutti.
Ai miei 16 anni c'era la PS1, e per giocare online con gli amici (ricordo le nottate passate su Red Alert) dovevo fisicamente portarla a casa dell'amico e collegarla con un cavo apposito "di rete".
Sempre davanti ad uno schermo si stava, ma almeno eravamo fisicamente insieme.
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
Unico neo...mia moglie. Era contraria al momento della promessa e lo è tuttora. Mi ha detto che se succedesse qualcosa la colpa cadrebbe solo su di me è che non mi perdonerebbe mai. Mi ha angosciato e sono preoccupato.......spero di non avere fatto una cazzata. Scusate ma ho bisogno di condividere con voi.
Grazie a tutti.
Enrico
__________________
Boxer, vespa 125, Honda 350 Four, GS 650, Brutale 750, R1150R. gs 800 RT 1200 ora KTM 990 SMT e r 65
......sono con te!! Anche io mi sono comportato allo stesso modo con mio figlio. Io a 16 anni andavo in giro con il mio xl 125 rosso......
Tieni duro
Ciao
Non condivido per nulla quello che ti ha detto tua moglie, lo trovo di pessimo gusto, al limite della cattiveria, certe cose non si dicono neanche per scherzo.
stesso percorso
l'anno scorso al superamento delle medie è arrivato il motardino
ora il patto è: prima e seconda liceo senza intoppi e arriva il duke
la prima è andata, nonostante crisi postnatalizia che lo avrebbe portato alla bocciatura sicura se non superata.
il problema è che ora dal duke sta deviando vs un'enduro due tempi e a mia moglie al pensiero di altri 2 anni con il "profumo" dell'olio su tutto sta già fumando
Mah... i figli sono di tutti e 2, credo, quindi bisogna decidere assieme: il no prevale sul si. Se ci si sposa e si vogliono figli, serve il parere unanime per queste cose, rigorosamente IMHO. Penso che tua moglie se la legherà al dito assieme alla fede. Regalare una moto non è come regalare una playstation... appunto.
se deve andar su come passeggero con un amico, preferisco che sia lui a guidare.
in strada, ci sono tante cose da guardare, e' bene che quando i ragazzi cominciano a guidare in mezzo al traffico, abbiano già sviluppato certi automatismi. cioe' non star li a pensare: tiro la frizione scalo la marcia, freno davanti o dietro ? ecc ecc... tutto dovrebbe avvenire in modo automatico, lascinado quindi che ci si possa concentrare su quanto ci succede intorno (segnali, automobilisti al cell... ecc ecc)
io mi sto muovendo in questo senso: mia figlia ha 4 anni, da quando ne ha 2 gironzola con la "bici" senza pedali, il che le ha permesso di saltare a pie' pari le "rotelle", ad aprile di quest'anno, quindi prima dei 4 anni, ha inziato (in 10 minuti e 3 tentativi) a pedalare la sua prima bici con i freni e ovviamente senza rotelle.
io per stare dalla parte del sicuro le ho già invertito le leve del freno, mettendo l'anteriore a dx...
il prossimo anno, massimo quello dopo ancora, le prendo il mini motard o una trial elettrica. non mi interessa che si appassioni alla moto, ma se domani mi chiede il motorino, ho il terrore di metterla in strada da perfetta incompetente.
detto questo, posso consigliare anche un bel corso di guida base o intermedio tanto per capire un po' come funziona
S'intende che il mio sedicenne veniva da un anno di scooter 50 , con relativa patente , 15 ore di lezione con istruttore e successivamente giri chilometrici con il sottoscritto.
Per Il Duke altra patente con 15 ore di lezione e via poi a girare.
Ora è un mago di bravura.
p.s.
Non tutto a volte però va sempre per il suo verso, con il cinquantino una volta è uscito e si è beccato un temporale (mai guidato prima sotto un nubofragio) .
In una brutta curva in discesa ha frenato troppo bruscamente e lo sterzo si è intraversato sbattendolo giù
Per fortuna era dotato di uno Shoei e di guanti, la caduta è solo servita a distruggere lo scooter e parte delle mie coronarie quando mi ha chiamato.
Ho fatto rimettere a posto lo scooter ed è ripartito con una grande certezza, dopo il motorino una moto
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
i figli dei miei vicini 6 e 9 anni: il primo grande ha tolto le rotelle lo scorso anno, il piccolo ancora oggi quando passa sui tombini, rimane con la posteriore per aria pedalndo a vuoto con aria stranita. due bimbiminchia e con il loro papà fanno tre....
no grazie, se posso insegnarle qualcosa non vedo perchè no, non vedo il problema di farle capire come funziona un mezzo... poi se vuoi far della polemica è un altro discorso.
Egoisticamente parlando non sarò certo io a proporgli la moto, anzi .................. certo, di fronte a richiesta esplicita, che gli dico no? Coerenza in primis!!!
anch io la prima moto l'ho avuta così, mi madre non era troppo dell'idea, ma non ha fatto tutta questa opposizione... alla fine era una promessa e andva mantenuta... di straccionate ne ho date, è normale darle..
ritengo sia più pericoloso un ragazzo lobotomizzato davanti ad un pc piuttosto che uno che macina km in moto...
i figli dei miei vicini 6 e 9 anni: il primo grande ha tolto le rotelle lo scorso anno, il piccolo ancora oggi quando passa sui tombini, rimane con la posteriore per aria pedalndo a vuoto con aria stranita. due bimbiminchia e con il loro papà fanno tre....
no grazie, se posso insegnarle qualcosa non vedo perchè no, non vedo il problema di farle capire come funziona un mezzo... poi se vuoi far della polemica è un altro discorso.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
penso che siano i tuoi vicini ad aver grossi problemi, le rotelle a 8 anni non credo di aver mai visto nessuno finora, e credo non facciano molto testo, senza polemica, i miei li ho seguiti anche io, ma ho anche lasciato che si facessero le ossa da soli, e ora se la cavano benissimo, anche senza aver fatto il tuo iter passo passo, pensa che ora guidano pure la macchina
Tensione decisamente scesa.
Ora il ragazzo va al mare una settimana e sabato della prossima andiamo a ritirare il Duke.
Mia moglie si è tranquillizzata anche perché Gianluca le ha fatto capire che la guiderà con attenzione e prudenza.........meno male
i miei li ho seguiti anche io, ma ho anche lasciato che si facessero le ossa da soli
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
anche la mia si e' arrangiata la sola; hai presente correre a piedi dietro la bimba in bici per tenerla dalla sella... ecco mai fatto, se l'e' cavata da sola senza alcun trauma / sforzo / frigna....
non vedo proprio dove sia il problema.......
guarda, questo e' un assaggio di quanto i bimbi soffrano questo iter.... sono disperati...