|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-09-2005, 07:31
|
#1
|
|
Guest
|
***Chiedo Aiuto Per Multa***
Buona giornata a tutti...
Vorrei chiedere lumi a chi si intende di ricorsi avverso contravvenzioni sollevate dai vigili.
Spero che qualcuno di voi se ne intenda e possa venirmi in aiuto. Sono furente e vorrei difendermi. Spero che possiate avere la forza di leggere queste righe e consigliarmi. Grazie in anticipo.
Secondo una pattuglia di Milano sarei passato col rosso (in auto). Ora, non entro nei dettagli della faccenda, ma vi giuro che la mia infrazione, che mi cada una tegola in testa, semplicemente NON E' STATA COMMESSA. Sono regolarmente partito al verde, peraltro a fianco di una vettura della Polizia di Stato e suguito da altre auto. Insomma, nulla di più regolare. Bloccato poco dopo da una Stilo dei Vigili (con le traveggole, erano molto indietro), mi sono sentito vittima di un sopruso bello e buono che mi ha mandato su tutte le furie. La storia ha dell'allucinante, ma non ve la racconto, perché altra è la questione che vorrei porre.
Dunque, all'esame dei documenti è risultato che non ero in possesso del certificato originario di assicurazione (non basta il contrassegno e una fotocopia del contratto). I simpaticoni (specialmente una donna) volevano requisire la vettura, senonché, essendo prossimo a casa e dopo mille insistenze e suppliche, ho fatto una capatina in taxi, riconsegnando il foglio originale alla pattuglia che attendeva (bontà loro).
Le multe sono dunque due: una, irrilevante (e giustificata), per non aver avuto l'originale dell'assicurazione con me (35 euro) e una per il presunto rosso (6 punti di patente e 138 euro). Sentendomi vittima di un'ingiustizia (per il rosso), non ho firmato nessuno dei due verbali, pur sapendo che per il ricorso non avrei potuto citare testimoni e di avere ben 3 vigili come controparte. Due vigili su tre si sono dimostrati un po' titubanti, poiché ho avuto l'impressione che solo il terzo (una donna) abbia creduto di vedermi commettere l'infrazione. Ovviamente, però, questa non è una prova, ma solo una sensazione (sebbene marcata).
Ora, il punto è questo. Ho visionato a posteriori i due verbali. Sono due fogli della Polizia Municipale che sono stati redatti dalla stessa matricola alla stessa ora e che recano un solo numero seriale di differenza. Ebbene, la compilazione riporta degli errori e delle ambiguità.
Sul verbale relativo all'assicurazione la mia data di nascita è errata di molto sia per giorno che per mese (l'anno è giusto). Sbagliata è anche la nazionalità, indicata come italiana, mentre italiano non sono affatto di passaporto. Sul verbale del semaforo rosso, invece, l'indicazione della mia residenza è un po' pasticciata, visto che l'ho cambiata ultimamante. Il vecchio indirizzo è contornato (non cancellato o sbarrato) da una ellisse, poi a fianco è stato aggiunto quello nuovo. Non si capisce quale sia quello giusto. Anche qui, poi, la nazionalità è erroneamente riportata come italiana. Tutti gli altri estremi (auto, luogo, ora, nome) sono corretti.
Credo che non ci siano troppi dubbi che, malgrado gli errori dei viglili, la persona in contravvenzione fossi io. La vettura, almeno, era senz'altro quella. Tuttavia, avrei questa domanda da porre: di fronte a un giudice di pace posso invocare un vizio di forma? Dopotutto, i due verbali staccati uno appresso all'altro per lo stesso episodio recano informazioni difformi, dunque non univoche.
Che mi dite?
Grazie mille.
Ultima modifica di Guanaco; 19-09-2005 a 07:36
|
|
|
|
19-09-2005, 07:47
|
#2
|
|
GiroMukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Mosciano S.A.
Messaggi: 2.374
|
La vedo un po dura comunque tra poco arriveranno i vari avvocati che sapranno di sicuro darti delle certezze. Non saremo dei santi ma vedersi appioppare delle cose non fatte fa proprio girare le p@lle.
__________________
Honda Forza 750 (la signora) - Seat Mò
|
|
|
19-09-2005, 10:07
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Unica possibilità.........ricorso al Giudice di Pace...............e in bocca al lupo
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
19-09-2005, 13:40
|
#4
|
|
Guest
|
la grande chance che hai è quella di individuare la pattuglia della polizia che ti era di fianco e citare a testimoniare l'equipaggio, che confermerà che siete ripartiti con luce verde. la sentenza (Cass. 10.4.1999 n. 3522) stabilisce che il verbale di accertamento costituisce soltanto un elemento probatorio liberamente valutabile, con coperto da fede privilegiata dell'atto pubblico (privo quindi dell'efficacia di piena prova fino a querela di falso, ex art. 2700 c.c.), statuendo l'ammissibilità della prova contraria (indicazione di testi) mirante alla dimostrazione dell'inesistenza della stessa violazione contestata, quando il verbale ha per oggetto quei fatti che "per il loro repentino accadimento" non si siano potuti valutare con un metro sufficientemente obbiettivo, avendo potuto dar luogo a valutazioni sensoriali implicanti margini di apprezzamento conseguenti a situazioni in movimento.
In sostanza, poiché il verbale si riferisce a situazione dinamica, la prova piena del verbale non c'è e si può provare il contrario.
|
|
|
|
19-09-2005, 14:18
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/mod...p?Scheda=40156
Nel sottoparagrafo "note specifiche" (verso fine pagina) è riportato come uno dei possibili casi di nullità del verbale i dati anagrafici errati, oltre che alle altre ipotesi.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
Ultima modifica di antomar; 19-09-2005 a 14:20
|
|
|
19-09-2005, 14:26
|
#6
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da antomar
|
GRANDE!!!
Ho letto.
Non so se basti, ma sei veramente d'aiuto...
|
|
|
|
19-09-2005, 14:23
|
#7
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Smokey
la grande chance che hai è quella di individuare la pattuglia della polizia che ti era di fianco e citare a testimoniare l'equipaggio, che confermerà che siete ripartiti con luce verde. la sentenza (Cass. 10.4.1999 n. 3522) stabilisce che il verbale di accertamento costituisce soltanto un elemento probatorio liberamente valutabile, con coperto da fede privilegiata dell'atto pubblico (privo quindi dell'efficacia di piena prova fino a querela di falso, ex art. 2700 c.c.), statuendo l'ammissibilità della prova contraria (indicazione di testi) mirante alla dimostrazione dell'inesistenza della stessa violazione contestata, quando il verbale ha per oggetto quei fatti che "per il loro repentino accadimento" non si siano potuti valutare con un metro sufficientemente obbiettivo, avendo potuto dar luogo a valutazioni sensoriali implicanti margini di apprezzamento conseguenti a situazioni in movimento.
In sostanza, poiché il verbale si riferisce a situazione dinamica, la prova piena del verbale non c'è e si può provare il contrario.
|
Ti ringrazio.
In effetti, di questi tempi bisognerebbe essere avvocati per potersi difendere efficacemente da simili soprusi...
In quanto alla pattuglia della Polizia di Stato, hai perfettamente ragione. Sarebbe stato un ottimo elemento probatorio. Purtroppo, è il senno di poi... Non ho gli estremi dei poliziotti, in quanto mai più avrei pensato che potessero tornarmi utili in un simile frangente. Ho telefonato al 113 per rintracciarli, ma l'ora e il luogo non sono sufficienti per risalire al personale, specie in una città come Milano. All'incrocio incriminato non ci sono telecamere...
In pratica, gli unici elementi che ho sono: la compilazione errata dei verbali da parte dei Vigili e il fatto che fossero molto indietro al momento della presunta mia infrazione.
Troppo poco, ma farò ricorso ugualmente. Per principio.
Comunque, sono veramente schifato...
Che brutta gente... Arroganti e scorretti.
E dovrebbero essere dei tutori dell'ordine.
Alla faccia!
Non credo però che siano tutti così. Sono stato sfortunato...
|
|
|
|
19-09-2005, 14:25
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Guanaco
Ti ringrazio.
In effetti, di questi tempi bisognerebbe essere avvocati per potersi difendere efficacemente da simili soprusi...
In quanto alla pattuglia della Polizia di Stato, hai perfettamente ragione. Sarebbe stato un ottimo elemento probatorio. Purtroppo, è il senno di poi... Non ho gli estremi dei poliziotti, in quanto mai più avrei pensato che potessero tornarmi utili in un simile frangente. Ho telefonato al 113 per rintracciarli, ma l'ora e il luogo non sono sufficienti per risalire al personale, specie in una città come Milano. All'incrocio incriminato non ci sono telecamere...
In pratica, gli unici elementi che ho sono: la compilazione errata dei verbali da parte dei Vigili e il fatto che fossero molto indietro al momento della presunta mia infrazione.
Troppo poco, ma farò ricorso ugualmente. Per principio.
Comunque, sono veramente schifato...
Che brutta gente... Arroganti e scorretti.
E dovrebbero essere dei tutori dell'ordine.
Alla faccia!
Non credo però che siano tutti così. Sono stato sfortunato...

|
.........la vedo dura..............
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50.
|
|
|