|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-05-2012, 12:21
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
MotoGP e GPS
Prendo spunto dalla disavventura di Hayden, col gps, nell'ultima gara.
Non sono mai stato contrario a priori all'elettronica in motogp, toglierà spettacolo ma la sicurezza ci guadagna.
Poi certe tecnologie verranno riversate nella produzione di serie.
Il controllo di trazione lo definerei indispensabile in moto con più di 100-120 cv, anche se non ho grosse esperienze in merito.
Ma non vedo quale vantaggio possa dare all'utente su strada, un sistema che è tarato per ogni singola curva di un singolo circuito e magari con un solo tipo di gomma.
Per me stavolta hanno esagerato.
|
|
|
18-05-2012, 12:22
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2004
Messaggi: 1.114
|
Anche secondo me!!
|
|
|
18-05-2012, 14:02
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Aug 2011
ubicazione: Genova
Messaggi: 296
|
mah...
secondo me anche il controllo di trazione e' esagerato.
ce la vogliamo mettere un po' di manetta di sti 'professionisti' ??
e se per strada arrivi ad aver bisogno del controllo di trazione, beh, forse stai sbagliando qualcosa... la strada non e' una pista.
|
|
|
18-05-2012, 14:16
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.378
|
Siccome viene definito "Campionato Mondiale Piloti" dovrebbe designare il pilota migliore, non la moto migliore ...
L'ho gia' detto, fosse per me gli rimetterei addirittura i carburatori, altro che minchiate elettroniche ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
18-05-2012, 14:20
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Certo che la strada non è una pista, ma e ripeto che non ho esperienza con superpotenze, con certe moto aprire in curva è sempre una cosa delicata e se la tecnologia viene in aiuto è meglio.
Poi credo, ma ripeto l'inesperienza, che 250 cv in pista con gomme performanti, abbiano meno problemi di 125 sulle nostre strade magari con la pioggia.
|
|
|
18-05-2012, 14:21
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Stiamo andando fuori tema, non parlavo di elettronica e spettacolo, ma di elettronica che non potra mai essere riversata sulle moto di serie.
|
|
|
18-05-2012, 15:22
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Nel verde canaveis , a Ovest dell'Orco.
Messaggi: 1.561
|
Scusate, ma che problema ha avuto Hayden?
__________________
Ex R1150 R... ora R1200R!!!
"... contro la ginnastica dell'obbedienza."
|
|
|
18-05-2012, 15:29
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Aveva il controllo trazione asservito al gps, in pratica il sistema sapeva in quale curva si trovava e regolava l'entità dell'intervento in base al tipo di curva.
Il gps è impazzito e non sapeva in quale curva fosse e quindi l'intervento non era preciso.
Tipo in una curva lenta, pensava fosse una veloce o un rettilineo e interveniva di meno.
|
|
|
18-05-2012, 15:43
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Dec 2009
ubicazione: Tra il dire e il fare
Messaggi: 1.602
|
Si è riferito che Hayden abbia avuto un problema di elettronica alla moto che rispondeva ai settaggi impostati secondo la sua posizione in pista data da un Gps. Sistema Gps che però secondo i rumours sarebbe colpelvole di aver trasmesso dati sbagliati del posizionamento e quindi il povero Nicky ha dovuto affrontare buona parte della gara utilizzando i settaggi delle curve situate nella zona della pista opposta a quella in cui transitava in realtà, sbagasciandogli quindi guida, assetto, erogazione, etc.
Ciò non può essere vero in quanto le regole vietano l'utilizzo del Gps, e comunque se avesse avuto davvero un Gps il posizionamento non poteva essere sbagliato e le impostazioni sarebbero state corrette. Il sistema di correzione dei settaggi curva per curva era basato invece su rilevamenti di telemetria che hanno un paio di punti sul tracciato ai quali rispondono. Uno di questi è stato "saltato" e quindi la moto "credeva" di essere in un parte del circuito invece che nell'altra e si auto-settava di conseguenza. O almeno io l'ho capita così...
QUI le dichiarazioni su MotoGp.com
Tornando in tema, non è vero che tutta questa elettronica non ha sbocchi nella produuzione, come non è vero che togliendola si risolverebbero i problemi della MotoGp. Lo stesso Martinez oggi ha detto che il problema vero è che non è coerente dover pagare 3 milioni di Euro per noleggiare una motogp da una casa costruttrice e avere la certezza matematica di non poter arrivare oltre al sesto posto. Non è l'elettronica. Anzi, ha aggiunto che la MotoGp dovrebbe prendere esempio dai provvedimenti presi in F1 che ha aggiunto sistemi basati sull'elettronica per livellare i distacchi tra le varie squadre.
__________________
Ogni minaccia, una promessa.
Ogni promessa... una cambiale.
Ultima modifica di auguzt; 18-05-2012 a 15:55
|
|
|
18-05-2012, 17:12
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Aug 2011
ubicazione: Genova
Messaggi: 296
|
augutz, hai ragione nel dire che si dovrebbero 'livellare' i distacchi con sistemi elettronici (kerz e quant'altro in F1), ma il problema di fondo l'ha azzeccato bene, non e' possibile dover noleggiare a 3MIL per un 6 posto... capito?!?!?!
spendere 3MIL per giocare dietro le fila degli ufficiali, che per 3MIL ti danno la moto coi tempi dell'anno precedente.
Tornando alla possibilita' di avere tali sistemi sulle moto stradali, beh, la vedo dura per quanto riguarda la gestione dell'erogazione.
per tutto il resto e' 'degustibus'...
personalmente ripeto che non trovo necessario tutto questo aiuto dall'elettronica (ABS a parte).
|
|
|
18-05-2012, 18:55
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
Basterebbe avere la centralina unica...
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
18-05-2012, 21:47
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Ma non vedo quale vantaggio possa dare all'utente su strada, un sistema che è tarato per ogni singola curva di un singolo circuito e magari con un solo tipo di gomma.
|
così ci mandano le multe a casa senza l'ausilio del velox...(viaggiava nel tratto x alla velocità di 70 dove il limite era 50  )
|
|
|
18-05-2012, 22:19
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.745
|
Quoto in parte Auguzt sul sistema di posizionamento, è quasi come lo hai descritto tu e non GPS (qualche anno fà in occasione di alcuni test della Pirelli ho potuto approfondire la cosa ed in poche parole il sistema non usa il GPS ma dei sensori inerziali, in pratica un pò come i GPS evoluti che assieme all'odometro non perdono il tracciato dentro alle gallerie).
Circa l'elettronica, con la centralina unica limitano lo sviluppo, con tutta questa elettronica limitano i veri manici a favore dei piloti robot che tengono aperto tanto l'elettronica sana i loro errori, quindi ... w l'sbk ... ormai la mGP mi ha stufato al pari della F1
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
18-05-2012, 23:01
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Il problema delle attuali MotoGP è che hanno raggiunto prestazioni tali in termini di potenza pura che non è più immaginabile una conduzione ragionevolmente sicura e altrettanto efficace senza l'ausilio dell'elettronica.
E' un po' come gli attuali aerei da caccia, che ormai sono tutti a stabilità rilassata e le cui cellule possono già da tempo tirare un numero di g ben superiore ai limiti fisici dell'organismo umano. Da cui le tute anti-g, il fly-by-wire, la gestione totalmente digitalizzata di manetta e cloche, ecc. ecc.
Come si fa, quindi, a pensare di poter dominare 250cv senza mappature e senza gomme chewing-gum ecc. ecc.?
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
18-05-2012, 23:02
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Tra gps e odometro alla fine cambia pochissimo, la moto sà sempre il punto esatto dove stà in quel circuito.
Questa è una cosa che poi su strada non è trasferibile.
Per questo io la vieterei.
|
|
|
18-05-2012, 23:37
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Dec 2009
ubicazione: Tra il dire e il fare
Messaggi: 1.602
|
Il mio parere è il seguente: ai fini della competizione pura non è importante che il dispositivo o la procedura utilizzata in pista per vincere abbia un riscontro nell'utilizzo nella vita di tutti i giorni. Andrebbero applicate delle regole che mettano in condizioni tutti i partecipanti al campionato di poter sviluppare tali tecnologie allo stesso livello. Poi possono capitare periodi in cui qualche reparto trovi la quadra più velocemente, ma è ottuso favorire che ciò avvenga. Purtroppo è quello che sta succedendo. La tecnologia non può essere fermata, anzi va incentivata, ma incanalandola verso un determinato tipo di soluzioni che deve poi essere alla portata di tutti i competitors. E magari chamando in causa tutti i costruttori, non uno solo...
__________________
Ogni minaccia, una promessa.
Ogni promessa... una cambiale.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47.
|
|
|