Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Senza stare a scomodare Kenny Roberts, Spencer, Mamola, il periodo in cui ho guardato con più interesse il motomondiale era questo, neppure troppo tempo fa:
Schwantz era il mio pilota preferito ma ho sempre apprezzato tutti gli altri (specialmente Gardner e Rainey, forse solo Lawson era l'unico che non mi faceva impazzire per la guida troppo pulita.)
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
Altro che controllo di trazione, ausilio alla cambiata senza togliere il gas e minchiate varie
Vero: basta guardare i filmati appena postati per rendersi conto della differenza con il panorama odierno, figlio ed effetto di una esasperazione tecnologica che non lascia più margine allo spettacolo né in MotoGP e né, seppur in misura certamente minore, in Superbike.
Troppa tecnologia, e di conseguenza anche troppo divario fra squadre ufficiali e teams privati.
Per vedersi un po' di sportellate bisogna andarsi a guardare Moto2, SS, STK e trofei monomarca.
Ovviamente vale lo stesso discorso per le 4 ruote. L'esasperazione tecnologica ha anche lì abbondantemente superato non solo la soglia del buon senso ma anche quella del ridicolo.
E fra l'altro, non è che in questi ultimi anni manchino i manici sopraffini: Rossi, Stoner, Biaggi, Bayliss, Lorenzo sulle moto, Alonso, Schumacher, Hamilton, Vettel, ora è tornato anche Raikkonen, in Formula 1... non è che questa gente possa essere considerata necessariamente meno brava di Spencer, Schwantz, Sheene, G. Villeneuve, Mansell, Senna e così via.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
Schwantz disponeva di una moto con meno cv.Ma era sempre pronto a cogliere la minima sbavatura di Rainey.Mitica la staccata ad Hockenheim.Erano gare incredibili x lo spettacolo.E pensare che in Italia erano poco seguite.Mah!
Poco seguite? Non direi proprio... dal 1988 in poi è scoppiata la "moda" per Schwantz e all'epoca i "34" erano popolari quasi quanto i "46" oggi.
I con i miei amici non mi perdevo una gara, non solo la 500 ma anche le categorie minori (eg: quando Capirossi correva in 125 "aiutato" da Gresini e Cadalora in 250).
Io mi ricordo che erano molto seguite e sicuramente più divertenti delle gare di oggi.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
La RAI non trasmetteva quasi un cappero, solo le TV Svizzera e Capodistria coprivano tutta la stagione completa e tutte le gare, comprese le 50cc e i sidecar.
Era l'epoca d'oro delle corse su pista.
__________________
Burgman 650
"Quando un Mustang arrivava in coda al tuo Me410, potevi solo pregare".
F. Stehle
Rainey, l'uomo che (con quelle moto) non cadeva mai...
Ma ne è bastata una... nella stagione in cui probabilmene avrebbe portato a casa il 4° mondiale. Che pilota: riusciva a guidare pulito o sporco a seconda delle necessità
Sì, stagioni veramente entusiasmanti
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Che pilota: riusciva a guidare pulito o sporco a seconda delle necessità
Se ricordo bene è stato proprio Kenny Roberts a descrivere Rainey come colui che era in grado di guidare sopra ai problemi, sempre e comunque.
Un grande, peccato che la sua carriera sia finita in quel modo...
Ricordo benissimo quella corsa a Misano...
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi... io purtroppo ricordo anche il telegiornale di quella sera. Prima di dirmi qiualcosa di come si stavano evolvendo le condizioni di Rainey mi informarono dettagliatamente sul ditino rotto di Baggio. Rischiai di vomitare...
Quello che oggi mi rattrista di più è che sono praticamente certo che sono stati tempi irripetibili. Una generazione di piloti come quella non la vedremo più; oggi le signorine sedute sulle selle che contano sono più impegnate a punzecchiarsi l'un l'altra ai box e a ringraziare le squadre e gli sponsor anche quando fanno una gara da schifo che a guidare le moto. Moto che tra l'altro mortificano e appiattiscono il valore di chi ci sta sopra ogni anno di più: la competitività di Crutchlow dovrebbe far riflettere...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
La seconda metà degli anni 80 è stato il periodo più bello del motomondiale.
Tanto talento tutto assieme in una pista non si è mai più visto.
Lawson non faceva ti impazzire per la guida pulita e tifi Biaggi che forse è ancora più "pulito"?
ora sono tutti inquadratini , attenti all'intervista , a piantare per terra quella cavolo di bandiera nera, a tentare di affogarsi...
ma sto' personaggio che spaccava i motori perche' gli girava male?? Che gli girava storto e non andava alla premiazione sul podio?? Un fenomeno Kocinski!!!