Per chi l'ha buttata in politica: che palle sta politica: ma che c'entra???
Guidopiano: hai fatto non bene, ma benissimo.
la gente butta per strada quello che cazzo gli pare perchè nessuno gli spiega che non lo puo fare. Lo fa perche lo ritiene normale e bastae non capisce che insudicia anche cio che e mio.
Dalle mie parti (umbria) ci sono strade bellissime che dei disgraziati hanno riempito di cartacce e quello che e peggio, di bottiglie di plastica. E quando si biodegradano quelle? Mai!
Io aspetto che mi capiti il coglione a tiro e poi - mi son ripromesso più volte - farò come te.
Tra l'altro la legge punisce, o meglio dovrebbe punire, chi sporca per terra, anche con una sola cicca.
Se iniziassero ad arrivare multe sonore le nostre strade sarebbero un giardino.
Mi ricordo lo scorso anno in Puglia: da vomitare....mai vista tanta sporcizia lungo le strade, specie statali o provinciali, e che magari attraversavano luoghi bellissimi.
Invece ho avuto modo di ammirare le strade di montagna pochi giorni fa nella zona del lago di Como Molto pulite. Cosi come in veneto.
Ecco la norma di cui vi dicevo, postata pochi giorni fa su IHM. Si parlava proprio di gentaglia che sporca per strada e delle giuste reazioni:
L'art. 15 del C.d.S. recita:
---------------------------------------------
Art. 15. Atti vietati.
1. Su tutte le strade e loro pertinenze è vietato:
a) danneggiare in qualsiasi modo le opere, le piantagioni e gli impianti che
ad esse appartengono, alterarne la forma ed invadere od occupare la
piattaforma e le pertinenze o creare comunque stati di pericolo per la
circolazione;
b) danneggiare, spostare, rimuovere o imbrattare la segnaletica stradale ed
ogni altro manufatto ad essa attinente;
c) impedire il libero deflusso delle acque nei fossi laterali e nelle
relative opere di raccolta e di scarico;
d) impedire il libero deflusso delle acque che si scaricano sui terreni
sottostanti;
e) far circolare bestiame, fatta eccezione per quelle locali con
l'osservanza delle norme previste sulla conduzione degli animali;
f) gettare o depositare rifiuti o materie di qualsiasi specie, insudiciare e
imbrattare comunque la strada e le sue pertinenze;
g) apportare o spargere fango o detriti anche a mezzo delle ruote dei
veicoli provenienti da accessi e diramazioni;
h) scaricare, senza regolare concessione, nei fossi e nelle cunette
materiali o cose di qualsiasi genere o incanalare in essi acque di qualunque
natura;
i) gettare dai veicoli in movimento qualsiasi cosa.
2. Chiunque viola uno dei divieti di cui al comma 1, lettere a), b) e g), è
soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro
34,90 a euro 143,193.
3. Chiunque viola uno dei divieti di cui al comma 1, lettere c), d), e), f),
h) ed i), è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma
da euro 20,77 a euro 85,26.
4. Dalle violazioni di cui ai commi 2 e 3 consegue la sanzione
amministrativa accessoria dell'obbligo per l'autore della violazione stessa
del ripristino dei luoghi a proprie spese, secondo le norme del capo I,
sezione II, del titolo VI.
---------------------------------------------
Poi c'è la contestazione degli artt. 14 e 50 del D.Lgs 22/99 (Decreto
Ronchi) in merito al deposito di rifiuti.
In questi casi c'è il presupposto per il deposito di rifiuti catalogati
"speciali" (parliamo di lattine, sigarette, etc) per cui c'è la sanzione di
103,00 Euro (Ho sbagliato prima, intendevo 200 sì, ma Mila delle vecchie
lire).