Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-03-2010, 15:29   #1
MIMMO23
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Jan 2010
ubicazione: Toscana
Messaggi: 238
predefinito Omologazione scarico ?????

Ragazzi,
sto pensando di montare un terminale omologato per HP 2 su un GS, secondo voi è sempre omologato oppure no ???

Cioè se mi fermano a loro basta vedere che il terminale sia omologato, oppure guardano anche per quali moto è valido ???

Grazie e tutti
MIMMO23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2010, 15:35   #2
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
predefinito occorre...

che ci sia la scritta sul teminale e tenersi dietro il certificato consegnato con il terminale...

Poi soprattutto occorre lasciarlo come è stato venduto senza togliere o forare il DB killer.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 00:14   #3
lagr60
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Mar 2010
ubicazione: Terracina
Messaggi: 41
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da un ex tk Visualizza il messaggio
che ci sia la scritta sul teminale e tenersi dietro il certificato consegnato con il terminale...

Poi soprattutto occorre lasciarlo come è stato venduto senza togliere o forare il DB killer.
Scusa ma per quello che so io per non avere problemi lo scarico deve essere omologato per lo specifico modello quindi se sul certificato di omologazione (che ti devi portare dietro) c'e scritto HP2 e non GS non lo puoi montare sul GS (pena in caso di controllo da parte di FDO molto puntigliose di multa e ritiro del libretto)
lagr60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 08:44   #4
Ruvido
Mukkista doc
 
L'avatar di Ruvido
 
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: MI ovest
Messaggi: 1.603
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lagr60 Visualizza il messaggio
Scusa ma per quello che so io per non avere problemi lo scarico deve essere omologato per lo specifico modello quindi se sul certificato di omologazione (che ti devi portare dietro) c'e scritto HP2 e non GS non lo puoi montare sul GS (pena in caso di controllo da parte di FDO molto puntigliose di multa e ritiro del libretto)
esatto, io sono al 2° GS (e relativo ) Akra....
e per ogni scarico c'è l'omologazione dedicata al modello.
ma oltre a quello, ogni scarico è studiato/ottimizzato per la moto a cui
è dedicato, quindi oltre al danno (l'eventuale multa) , avresti anche la beffa
di non "migliorare" le prestazioni della tua Mukka..tè capìì
Ruvido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 08:47   #5
ireland
Mukkista doc
 
L'avatar di ireland
 
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.926
predefinito

ma che polstrada avete!?!?!?
Questi non sono poli sono scienziati della motorizzazione!!
ireland non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 08:58   #6
magua
Pivello Mukkista
 
L'avatar di magua
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 163
predefinito

lo scarico è la prima cosa che guardano insieme alle gomme, capita che rompono anche col certificato relativo, quindi......
__________________
BMW GS 1200 ADV
magua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 10:04   #7
lagr60
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Mar 2010
ubicazione: Terracina
Messaggi: 41
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da magua Visualizza il messaggio
lo scarico è la prima cosa che guardano insieme alle gomme, capita che rompono anche col certificato relativo, quindi......
Infatti chi rompe è perchè chiede l'annotazione della modifica sul libretto ma su questo c'è una circolare ministeriale che sostanzialmente dice che,essendo lo scarico soggetto a usura,può essere sostituito con uno omologato per lo stesso modello senza annotazione sul libretto:

Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.

“Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla
problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore.
In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di
polizia nei casi di riscontrata “non originalità” del dispositivo in oggetto, in base all’art. 78
del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media
del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni
al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo
stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello
installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene
indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato
in base a norme dell’Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende
necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita:
“....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero
ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........”. L’azione di “modifica”
citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla
sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato,
come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche
fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è
l’unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato,
deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella
carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall’orifizio
di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi
di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l’individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada,
si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo
dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato
riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche
un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi
degli stessi.
lagr60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 10:38   #8
Ruvido
Mukkista doc
 
L'avatar di Ruvido
 
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: MI ovest
Messaggi: 1.603
predefinito

e per stare tranquilli, meglio tenere tra i documenti i 2 "librettini"
che ti consegna il concessionario quando sostituisci lo scarico
su cui sono riportate l'omologazione, generale e quella specifica x il GS,
dello scarico in questione.
comunque, generalmente, i "tutori dell'ordine" rivolgono le loro attenzioni
verso mezzi più "elaborabili" (jap-jap-jap-jap)
__________________
che cul@ ! sono sempre il milionesimo cliente di ogni sito che visito
Ruvido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2010, 11:12   #9
magua
Pivello Mukkista
 
L'avatar di magua
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 163
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lagr60 Visualizza il messaggio
.
a me è capitato con il DRZ che mi contestassero la carta del certificato, ossia secondo loro poteva essere una fotocopia ritoccata! è anche vero che con questo tipo di moto ci vanno prevenuti visto quello che gli fanno!!
__________________
BMW GS 1200 ADV

Ultima modifica di Deleted user; 17-03-2010 a 20:29 Motivo: il quote integrale è vietato dal regolamento
magua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2010, 20:25   #10
Galatea
Mukkista doc
 
L'avatar di Galatea
 
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: ...se c'è il sole, ci sono
Messaggi: 1.393
predefinito

E non scordiamoci che siamo in Italia con tanti Italiani
__________________
- Harley-Davidson Softail DeLuxe 1450
- Honda Goldwing 1800
- Triumph Street Scrambler 900
Galatea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2010, 15:07   #11
fiulet
Mukkista doc
 
L'avatar di fiulet
 
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: Milano (ma in confino a Paderno Dugnano)
Messaggi: 1.449
predefinito

Sto "testando" le forze dell'ordine: chiedo ogni tanto,al volo,a qualche ghisa di milano se basta il certif di omologazione (akra-bmw-gs): a volte non sanno,a volte va bene avere il certif in tasca, e ieri mi han detto che oltre a certif. occorre indicare suul libretto altrimenti 300 euro di sanzione e ritiro libretto.
Boh.

fiulet
fiulet non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©