AGGIORNATO AL 22/02/2010.
Ciao a tutti ragazzi,
ho aperto questo tread per elencare gli interventi di manutenzione che ho intenzione di fare al mio ADV al compleanno dei 30.000 km ormai compiuti.
Se vi va bene, ogni singolo intervento che effettuerò lo pubblicherò in aggiornamento a questo post allegando foto con spiegazione!
Inizio dalla lista di interventi che voglio eseguire alla mukka MAN MANO CHE HO TEMPO DI FARLI lavoro ed altri impegni permettendo!
Tutto quel che leggete è comune alla serie R1200, anche se i motori dei diversi modelli hanno prestazioni differenti le operazioni da eseguire sono le medesime.
PREMETTO CHE OGNI SINGOLA OPERAZIONE DI SEGUITO DESCRITTA E' EFFETTUATA A MIO RISCHIO E PERICOLO E CONTESTUALMENTE DECLINO OGNI RESPONSABILITA' SUI RISULTATI CHE CHIUNQUE OTTERRA' SEGUENDO QUESTA GUIDA.
SE NON SIETE IN GRADO DI EFFETTUARE QUESTI LAVORI IN PIENA AUTONOMIA RIVOLGETEVI AD UN'OFFICINA MECCANICA, IL LIVELLO DI DIFFICOLTA' E' BASSO MA L'INESPERIENZA PUO' COMUNQUE CAUSARE DANNI!!!
ATTENZIONE, TUTTI I MATERIALI DI RESULTA DELLE OPERAZIONI DI SEGUITO DESCRITTE SONO ALTAMENTE TOSSICI QUINDI VI E' L'OBBLIGO LEGISLATIVO DI SMALTIRLI PRESSO CENTRI DI RACCOLTA AUTORIZZATI ALLO SCOPO. E' FATTO ASSOLUTO DIVIETO DI SMALTIRE DETTI MATERIALI NELLE FOGNATURE O NEI CASSONETTI DELL'IMMONDIZIA!!!!!!!!
Controllo tenditore catena distribuzione cilindro sinistro
FATTO 07/02/2010
Lavaggio corpi farfallati
FATTO 07/02/2010
Sostituzione olio e filtro olio
Sostituzione filtro aria
FATTO 20/02/2010
Sostituzione olio cambio e olio coppia conica
FATTO 20/02/2010
Sostituzione olio impianto frenante
FATTO 21/02/2010
Sostituzione candele se a seguito di controllo si renderà necessario
Registrazione castelletti e registrazione valvole
Allineamento cilindri
Poi se alla fine avanzano un po’ di soldi vorrei anche cambiare le sospensioni!!!!!!!!!!!!!!!!
CONTROLLO TENDITORE CATENA DISTRIBUZIONE CILINDRO SINISTRO.
Innanzi tutto devo dare ragione (e sono felicissimo di farlo!!!) a rupenta
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=253125
Olè!!!!!!!!!
Per arrivare al pistone del tendicatena dobbiamo smontare il corpo farfallato dai due collettori in gomma, staccare lo spinotto sensore come in foto, tagliare le due fascette sotto il corpo stesso che tengono un bel po di cavi vari. A questo punto il corpo stesso è libero di essere spostato per non dare fastidio "all'operazione tendicatena", ma al tempo stesso rimane attaccato alla moto!
Per avere più spazio per lavorare ho smontato anche il collettore in gomma lato cilindro, vedi foto.
Fatto ciò con una chiave da 15 mm poliedrica ho smontato il "cappuccio" del tenditore così
poi, tirandolo verso il corpo farfallato ed alzandolo verso lìalto in contemporanea, l'ho sfilato dalla sua sede e pulito, a segiure stessa operazione con il secondo pezzo del tenditore e la bella sorpresa è stata questa
sia il pistone vero e proprio che il suo "astuccio" sono risultati perfettamente lubrificati e senza alcun segno di grippaggio in alcun punto!!! Olèèèè!!!!!!!!

Quindi puliti ben benino e rimontati al loro posto.
Prima di rimontare ho controllato la guarnizione di tenuta e l'ho trovata perfetta quindi non se ne è resa necessaria la sostituzione!
LAVAGGIO CORPI FARFALLATI E MOTORINO PASSO PASSO MINIMO.
Questa operazione si è resa necessaria nel momento in cui ho visto che c'era dentro i corpi una volta smontati.
E' semplicissima da farsi, basta avere a disposizione una bomboletta di spray per la pulizia dei carburatori reperibile presso qualsiasi autoricambi ad un costo tra i 6 e gli 8 euro,
irrorare a sufficienza in entrambe le direzioni ed il gioco è fatto!!!!!!!
Questo il risultato:
poi già che c'ero ho anche pulito la "spina" del minimo gestita dal motorino elettronico.
Basta svitare le due torx che tengono il motorino sul corpo farfallato come da foto
estrarre la "spina" dalla sua sede prestando attenzione all'o-ring che si vede in foto che andrà riutilizzato per rimontare il motorino,
mettere il tutto su un panno carta e spruzzare con il pulitore per carburatori frizionando leggermente con il panno ed il risultato è questo
già che siamo con il motorino smontato si da una bella spruzzata di pulitore anche alla sede della spina ed otteniamo quest'altro risultato, una sede pulita come nuova!!!!!
ATTENZIONE: RACCOGLIETE IN UN CONTENITORE IL LIQUIDO RISULTANTE DAL LAVAGGIO NON E' BIODEGRADABILE ED E' ALTAMENTE INQUINANTE, AL PRIMO CAMBIO OLIO LO PORTATE NEI CENTRI DI RACCOLTA APPOSITI ASSIEME ALL'OLIO SCARICATO!!!!
Questo è quel che è uscito da un solo corpo farfallato con 30.000 km fatti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SOSTITUZIONE OLIO CAMBIO.
Come operazione è tra le più semplici da eseguire, basta svitare il tappo scarico olio posto all'altezza del pedale del freno sotto al carter con una chiave a barilotto da 16 mm ed un cricchetto come da foto
fatto questo mettere "al volo" un imbuto con una prolunga per scaricare l'olio usato in un contenitore
dopo che è uscito "ad occhio" circa un pò più di mezzo chilo di olio svitare il tappo di carico dell'olio, ciò per evitare che l'olio esca troppo velocemente dal cambio vista la dimensione esigua dell'imbuto che possiamo infilare per far defluire l'olio nel contenitore, STATE MOLT ATTENTI CHE QUEST'OLIO E' MOLTO DENSO E DEFLUIRA' NELL'IMBUTO MOLTO LENTAMENTE, NON AVVICINATEVI CON IL VISO CHE PUZZA PIU' DI UN GATTO MORTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ovviamente finito di gocciolare l'olio pulite la sede del tappo e ritappate lo scarico dell'olio.
Lasciate scolare per più di una mezz'oretta buona, vista la sua densità l'olio appunto gocciolerà per un bel pò di tempo!!!!
Adesso con un imbuto pulito ed una prolunga a misura mettete 900 grammi di olio nuovo, non abbiate fretta a versare perchè anche da nuovo quest'olio come ripeto è molto denso, rischiate di far traboccare l'imbuto o di farlo uscire dal foro di carico
finita questa operazione di "carico olio nuovo" rimettete il tappo e siete a posto!!!!!!
SOSTITUZIONE OLIO COPPIA CONICA.
Per fare questa operazione iniziamo con lo smontare il paraspruzzi della ruota posteriore
poi smontiamo la pinza del freno a disco e leghiamola da qualche parte "in alto" che non sia di impiccio
adesso tocca alla ruota "abbandonare" la moto
smontata tutta sta roba andiamo a svitare il tappo di scarico dell'olio della nostra coppia conica
smontiamo il sensore ABS (occhio al solito o-ring che va pulito con panno carta e poi riutilizzato per rimontare il sensore!!!!) e l'occhiello di fermo del cavo dello stesso
adesso smontiamo il dado che tiene il bullone della barra di reazione del cardano ed abbassiamo la coppia conica in modo che il foro di scarico dell'olio vada a scaricare l'olio in un contenitore
anche in questa operazione non dobbiamo avere fretta di far gocciolare ben benino l'olio, è denso come quello del cambio perchè è lo stesso olio!!!!!
Finito gocciolare per bene l'olio usato e prima di rimettere in sede la coppia conica ingrassare per bene il "millerighe" della coppia conica che va ad inserirsi nella crociera finale del cardano
in questo caso molti usano il grasso che dice BMW, io per mia scelta ho usato del grasso di litio bianco in pasta solo perchè lo ho sempre usato su tutte le mie moto e non mi ha mai dato il minimo problema!!!!
Andiamo adesso a rimontare la coppia conica alla barra di reazione ribloccando il tutto con il bullone ed il dado appositi, riavvitiamo il tappo al foro di scarico dell'olio della coppia conica e poi andiamo a mettere dentro l'olio nuovo con questi due attrezzi fantascientifici!!!!!!!!!!!!!!!
Si avete visto bene, siringone da farmacia e bicchiere graduato, il contenuto della coppia conica è pari 220 grammi di olio.
L'olio va immesso dal foro del sensore ABS, non abbiate fretta nel fare questo passaggio, all'interno del foro è collocata la ruota fonica dell'ABS, se premete velocemente con il siringone l'olio batterà su detta ruota e uscirà dal foro, insomma o avrete pazienza o farete un casino incredibilie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SOSTITUZIONE FILTRO DELL'ARIA.
Passiamo adesso alla sostituzione del filtro dell'aria.
Per chi, come me, monta il parasebatoio Bagster o similari questo va tolto o quantomeno "sganciato" dalla parte destra.
Suggerisco di toglierlo che ci si mette pochi minuti ed il lavoro risulta molto più agevole!!!!
Fatto questo occorre smontare il fianchetto di alluminio sempre parte destra, in questa foto io ho smontato tutto ciò che copriva il serbatoio sfruttando l'occasione per dare una bella pulita "in zona".
Adesso togliamo il "cornetto di aspirazione"
Per toglierlo dobbiamo esercitare contemporaneamente un pressione sulle due linguette ad incastro poste una superiormente ed una inferiormente all'attacco del cornetto sulla cassa filtro, qui foto particolare di una delle due linguette e a seguire foto dell'estrazione del cornetto dalla sua sede,
ATTENZIONE: il cornetto a metà della sua lunghezza è agganciato al serbatoio con un "bottone" a pressione, quando lo si sgancia dalla scatola filtro se non viene via agguantarlo a metà corpo e tirare delicatamente ma con forza verso noi stessi, verrà via.
Fatto ciò estraiamo il "vecchio" filtro dalla sua sede tirandolo via prima dal basso e poi "a scendere" dalla parte alta, mettiamo il nuovo inserendolo prima dalla parte alta e poi dal basso prestando attenzione e sfruttandone la buona flessibilità, sembrerà non entrare ma state certi che entra!!!!!!!!!!!
A questo punto andiamo a rimettere al suo posto il cornetto ricordandoci di centrare anche il "bottone" a pressione sul serbatoio e premere contemporaneamente nella sede incastro scatola filtro e aggancio serbatoio, entreranno insieme.
Adesso notate la differenza tra il filtro nuovo e quello usato con + o - 12.000 km e MAI off!!!!!!!!!!
Meditate gente, meditate.........................
Ovviamente il filtro nuovo è quello più chiaro!!!!!!!!!!!!!!
SOSTITUZIONE OLIO IMPIANTO FRENANTE.
ATTENZIONE L'OLIO PER FRENI E' FORSE IL PIU' CORROSIVO IN MECCANICA, STATE ATTENTI A NON FARLO GOCCIOLARE DA NESSUNA PARTE, NEL CASO APPENA FINITO IL LAVORO LAVATE ABBONDANTEMENTE CON ACQUA CALDA AD ALTA CONCENTRAZIONE DI SAPONE E SCIACQUATE ABBONDANTEMENTE!!!!!!!!!!!!!!!!
PRIMA DI INIZIARE QUESTA OPERAZIONE FATE BENE ATTENZIONE AL LIVELLO DELL'OLIO NEI SERBATOI, ALLA FINE DEL LAVORO DOVRETE RIPRISTINARE ESATTAMENTE LO STESSO LIVELLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il lavoro di sostituzione dell'oilio dell'impianto frenante l'ho iniziato dalla ruota posteriore
smontiamo il paraspruzzi e la pinza freno sulla quale andremo a lavorare
adesso "apriamo" al massimo le pasticche dei freni ed inseriamo tra le stesse uno spessore in modo da bloccarle in questa posizione.
svitiamo il tappo del serbatoio dell'olio del freno (notare bene il colore dell'olio che ci servirà ad operazione finita per il confronto con l'olio nuovo), tgliete anche la membrana in gomma che trovate sotto il tappo e pulitela con dela carta assorbente
andiamo a porre un pò di carta assorbente intorno al serbatoio in modo da non far colare eventuali fuoriuscite di olio
adesso inseriamo nella valvola di spurgo un tubo da miscela e lo stesso lo facciamo entrare in un barattolo o comunque un contenitore nel quale far defluire l'olio di scarico.
Svitiamo con una chiave a "forchetta" da 8 mm la valvola di spurgo di 1/4 di giro e continuiamo ad allentarla a mano finche non cominciamo a veder defluire l'olio iniziando a pompare sul pedale del freno in maniera lenta ma energica.
Mentre facciamo questa operazione dobbiamo aggiungere olio nuovo nel serbatoio e continuare a pompare sul pedale del freno finchè non vedremo uscire olio pulito.
Fate attenzione a non far "esaurire" l'olio nel serbatoio altrimenti entrerà aria nell'impianto e dovrete procedere allo spurgo della stessa pena un freno che non frena!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quando inizia ad uscire olio pulito date altre 2/3 pompate sul pedale del freno, rabboccando sempre nel serbatoio, e poi stringete la valvola di spurgo sulla pinza e togliete il tubo di plastica prestando attenzione all'olio rimasto nello stesso, aiutatevi nella rimozione del tubo con della carta assorbente in modo da raccogliere sicure perdite di olio.
Adesso ripristinate il livello dell'olio come lo avete trovato quando avete svitato il tappo, inserite la membrana e ritappate bene il serbatoio.
L'olio al freno posteriore è cambiato.
Adesso osservate il colore dell'olio nuovo nel serbatoio
Adesso anche se non è partito neanche uno schizzo di olio freni per sicurezza laviamo abbondantemente con pennello acqua quasi bollente e sapone (vedi sopra) tutta la pinza, il monobraccio e la ruota posteriore, ci servirà a dormire più tranquilli!!!!!
Già che siamo con la pinza smontata andiamo a togliere le pasticche del freno, togliamo il fermo di sicurezza e successivamente il perno
ed andiamo ad accertarci del corretto scorrimento dei pistoncini, a pinza lavata e sciacquata la soffiamo bene con aria compressa e poi andiamo a spruzzare un goccino di "pozione magica" tra i pistoncini e la loro sede perimetrale
ed ora diamoci dentro di spazzolino da denti a pulire intorno ai pistoncini stessi, olio di gomito che non gli facciamo male!!!!!!
mentre facciamo ciò, con il pedale del freno facciamo uscire un pochino i pistoncini e continuiamo a lavorare di spazzolino intorno ad essi, finito di pulire altra saponata e risciaquata e via a rimontare il tutto!!!!!!!!!!!!!!!
Questo è l'olio veccho spurgato dal freno posteriore
quello che andiamo a mettere nuovo è bianco quasi come l'acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ADESSO VADO A CENA E TRA STASERA E DOMANI MATTINA INSERISCO ANCHE LA PROCEDURA PER IL FRENO ANTERIORE!!!!!!!!!
Per adesso è tutto, appena andrò avanti nei lavori sopra elencati aggiornerò questo tread come promesso!!!!!
Tanto dicono che la data fatidica sarà il 21/12/2012, per quella data sarà finito, promesso!!!!!!
Spero di fare una cosa gradita per tutti gli utenti!!!
Un saluto, Luigi.