Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-06-2009, 02:31   #1
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito Impressioni di Giugno: mappatura 04/2009

Prologo

Insomma, oggi in seguito alla seccatura di cui in altro post (credo provocata dai tipi che hanno portato la moto col carro attrezzi o col furgone), decido che però mi va di fare un girello per rodare le pasticche nuove, delle sinterizzate "standard" (non racing, per non mangiare troppo i dischi) un po' più aggressive. Piglio la strada delle Ville di Corsano che è molto bellina perché ha le sue brave curve larghe e si fa in poco tempo, meno di un quarto d'ora. Già lì sento qualcosa di strano . Qualcosa di diverso nella distribuzione della coppia. Penso al lavoro fatto sui motorini passo passo e mi dico che non c'entra una cippa, perché quelli regolano solo il minimo a motore freddo . Torno a Siena, chiedo di una moto che interessa un mio amico, spiego il disguido di cui sopra al giovanotto della concessionaria, lo rimetteremo a posto con un morsetto a suo tempo. Mi fermo a chiacchierare e chiedo che cavolo gli hanno fatto al motore di 'sto mezzo.

"La mappatura di aprile 2009!" Mi risponde il concessionario.


Resoconto

A quel punto beh dovevo farmi un'idea di che era successo. E scelgo la strada del mare : noto parco divertimenti per noi che andiamo in moto a Siena. Curve di diversi tipi, tornanti larghi e stretti, curve veloci e a gomito. Anche un paio di dritti. Insomma, una "all-terrain". Con un'intenzione ben precisa: farmi un'idea definita di che cosa abbia voluto dire il cambio di mappatura. Come dice THE RED S--- la moto cambia, cambia eccome. Per certi versi va ripensato completamente lo stile di guida. Io ho trovato questo:
  • dai 3000-3500 giri già si sente il motore molto pieno: questa è la grossa novità. In 3^ e in 4^ anche in salita si sente un bel motore tondo là intorno (anche un po' prima dei 3500) e non solo come tiro (ho detto altrove che il tiro, dopo il "rodaggio allungato", inizi a sentirlo da quelle parti anche con la vecchia mappatura ) ma anche come "sonoro": si sente il motore tirare tra le gambe e nelle orecchie, con una coppia che prima comunque era inferiore. Il vecchio "cazzotto nell'osso sacro" dato dallo scalino della sella del passeggero è molto più facile da prendersi con marce più alte della 2^ in andatura turistica
  • visto il cambiamento della curva di coppia, la 3^ e la 4^ diventano delle marce da traino anche nel misto (io ero un fanatico della 2^: non l'ho scalata quasi mai!) e come conseguenza il misto, anche relativamente stretto, si affronta più veloce con ovvie conseguenze; infatti viene ancora più naturale una guida "movimentata" (scendere e risalire in sella nelle curve) perché è più godereccia
  • la coppia a frenare non è cambiata granché, ma il fatto che toccare il gas dà una reazione più immediata porta ad avere più sicurezza nell'affrontare le curve facendo "scivolare" la moto, pur rimanendo nell'impressione (veritiera) di controllare perfettamente il mezzo
  • la botta di coppia a 6000 giri è rimasta! Te ne accorgi forse un po' meno, perché la progressione di coppia è a salire in modo costante fino a 5000 giri e passa; poi la "schiena" della curva si raddrizza un po' e poi c'è il "colpo" a 5500-6000. Dico che si sente un po' meno perché è meno evidente la differenza, ma in 2^ a 6000 giri, se uno dà un colpetto alla manetta la moto si alza davanti con più facilità di prima (prima non è che accadesse sempre, ora non serve neppure dare un colpo troppo forte!) e in marce più alte si continua a sentire il cambiamento del motore quando viene raggiunto quel regime.
Insomma, la belva è più guidabile e reattiva a regimi normali, sempre emozionante a regimi alti. Dà maggiore sicurezza nelle curve, soprattutto se vanno affrontate con decisione. Spesso nei saliscendi dalla 3^ in poi dà l'impressione di stare nella marcia inferiore , e di conseguenza tutto il mondo scorre più velocemente ai lati del casco: ho l'impressione di aver guadagnato una ventina di km/h con la guidabilità.


Conclusione

E' un aggiornamento da fare secondo me, anche se sulle prime bisogna abituarcisi. Ma davvero il motore è più "tondo", un po' come me lo ricordavo sulla R1100RS. Dai 6000 giri in poi non è cambiato un granché, ma trovo che questo sia un bene: mi sarebbe dispiaciuto perdere il divertimento del regime alto! In un'andatura più tranquilla la moto dà l'idea di essere meno "rustica", forse riserva meno emozioni (di quelle dovute alla paura di perdere il controllo però) ma dà più opportunità di crearsela da soli l'emozione, magari affrontando un passo di montagna con più sicurezza a tutti i regimi. L'erogazione migliore in situazioni particolari (ad esempio, ripresa in salita in marce superiori alla 2^) mi ha reso più padrone del mezzo ed ha reso il mezzo più permissivo nei miei contfronti.

La nuova mappatura dovrebbe venire configurata automaticamente al tagliando. Non so se sia un aggiornamento obbligatorio o meno (penso di sì, ovvero te la ritrovi cambiata dopo il tagliando anche senza che tu abbia detto o chiesto nulla) o se vada richiesta esplicitamente. A me è stata aggiornata anche perché avevo fatto presente la particolarità nell'erogazione individuandola come un difetto (non troppo fastidioso ma tant'è) e dunque con tutta probabilità i ragazzi sapevano che avrei apprezzato . Ma penso che, a scanso di equivoci, al prossimo tagliando dobbiate informarvi sull'obbligatorietà o meno dell'intervento (chi non ha fatto modifiche, ovviamente) e magari richiedere che non venga installato se non lo volete. Ma fossi in voi richiederei esplicitamente di installare l'aggiornamento!

Pro: guidabilità, reattività a giri bassi, curva di coppia con schiena più "lunga", sound migliorato
Pro: scoppietta in rilascio ancora più di prima!
Contro: boh?

Lascio la parola a quel tabachino là di THE RED S--- che aveva introdotto altrove l'argomento.

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.

Ultima modifica di FranzG; 18-06-2009 a 02:54
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©