|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-11-2008, 12:22
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: PUGLIA
|
RDCaz2o
chi può dare una spiegazione logica???
circa venti giorni fà effetto il cambio gomme: il gommista di fiducia me le mette a 2.5/2.9 (visto con i miei occhi)....parto e il sens rdc mi segna 2.0/2.5.....il gommista mi dice che gli succede spesso che questi sistemi si starano al cambio gomme. 
lascio la moto dal meccanico di fiducia lamentando questo problema e lui sotto i miei occhi mi controlla la pressione dei pneumatici trovando 1.8/1.9 
- è possibile che in 20 gg la pressione cali così drasticamente?? 
__________________
1250 ADV 40”
|
|
|
20-11-2008, 12:40
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Aug 2006
ubicazione: Rubiera (RE)
|
Quando mai chi ti controlla le gomme lo fa con barametri di precisione???
Se torni dal gommista magari ti viene fuori 2,5/2,9
__________________
Vittorio
...se la moto non scodinzola vuol dire che non vi vuole bene...
|
|
|
20-11-2008, 13:50
|
#3
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
Lascia perdere RDC, metti il Flat Free.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
20-11-2008, 14:12
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
|
Mi spieghi fisicamente in cosa consiste l'RDC? Come funziona?
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
20-11-2008, 14:18
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2005
ubicazione: Cesena, al primo piadinaio svoltare a dx poi sempre dritto
|
__________________
ENDURISTA :: la prima rivista dedicata unicamente all'enduro ::
|
|
|
20-11-2008, 16:24
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Feb 2008
ubicazione: penisola italica
|
quoto... non ha un benchè minimo di precisione, il mecca bmw è il primo a dirlo
|
|
|
20-11-2008, 16:27
|
#7
|
Guest
|
5 euro al Lidl, controllo pressione digitale...
|
|
|
20-11-2008, 16:36
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
|
i sistemi RDC non possono essere utili per MISURARE la pressione. Sono utili per avvisarti di una PERDITA di pressione consistente.
Peraltro, trovare un manometro davvero ben tarato è impresa ardua, perchè tutti utilizzano quelli che misurano sino a 6 atm o anche più.... ma a che servono? quanto maaggiore è la scala maggiore è l'errore, infatti in pista si utilizzano manometri con grande quadrante e pressioni che arrivano massimo a 3 atm.
bisogna averne uno proprio, fare qualche misurazione comparativa con un manomentro che sappiamo essere buono, capire le differenze e poi utilizzare sempre lo stesso.
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
|
|
|
20-11-2008, 16:51
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Un compressore a casa costa meno dell'RDC.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
20-11-2008, 17:04
|
#10
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
guidando la moto di solito si nota abbastanza bene la differenza tra avere le gomme a 1.8/1,9 e averle 2,5/2,9. comprati un manometrino qualunque, segnati la pressione che risulta sul manometrino quando la moto va bene come vuoi tu, quando rigonfi le gomme rimettile a quella pressione usando il tuo manometrino e infischiatene di quello che segnano i manometri di gommisti, benzinai e meccanici, ognuno misura a modo suo.
tieni anche conto che se le hai gonfiate prima che la temperatura atmosferica scendesse parecchio (come accaduto negli ultimi giorni) è normalissimo che adesso la pressione a freddo sia consistentemente diminuita, anche senza perdite dal pneumatico.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
Ultima modifica di rasù; 20-11-2008 a 17:06
|
|
|
20-11-2008, 18:35
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: PUGLIA
|
A... dimenticavo le pressioni di 1.8/1.9 sono state misurate dal meccanico a gomme quasi calde (avevo fatto circa 80 km ed erano trascorsi 10 minuti).
cmq avvertivo qualcosa di strano nella guida ma pensare di avere le ruote così sgonfie dopo appena 20 gg era impensabile
è vero quello che dite sull'affidabilità dei manometri ma qui si parla di un'atmosfera di differenza!!!
__________________
1250 ADV 40”
|
|
|
21-11-2008, 07:18
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
E la pressione va misurata a freddo, prima di partire. Per questo, avendone la possibilità, compressore in garage.
Altrimenti va bene anche uno di quelli a 12volt con la presa accendisigari. Sono piccolissimi, stanno in una borsa. Il manometro non sarà granchè ma si può usare come paragone relativo confrontandolo con un altro strumento migliore.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
21-11-2008, 08:33
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
|
Porca zozza, l'ho appena scelto come optional.......mi viene voglia di eliminarlo.
Qualche testimonianza di funzionamento consono non c'è?
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
21-11-2008, 13:08
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
|
Dal manuale uso e manutenzione.
Controllo pressione dei pneumatici RDC - Compensazione della temperatura.
...
La pressione dei pneumatici nel display multifunzione è compensata in base alla temperatura, cioè i valori si riferiscono ad una temperatura di 20°C. Negli apparecchi di controllo della pressione dell'aria delle stazioni di servizio la compensazione della temperatura non si effettua, la pressione di gonfiaggio misurata dipende dalla temperatura dei pneumatici. In tal caso nella maggior parte dei casi i valori visualizzati non coincidono con quelli del display multifunzione.
Adattamento pressione di gonfiaggio.
Confrontare il valore RDC nel display multifunzione con quello riportato a tergo del libretto uso e manutenzione. Lo scostamento dei due valori deve essere compensato con l'apparecchio di controllo della pressione dell'aria della stazione di servizio.
Esempio: secondo il libretto d'uso e manutenzione la pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere di 2,5 bar, nel display multifunzione compare 2,3 bar. L'apparecchio di controllo della stazione di servizio indica 2,4 bar. Questo valore deve essere portato, aggiungendo 0,2 bar a 2,6 bar per ripristinare la pressione corretta.
In poche parole la pressione indicata sul libretto uso e manutenzione è riferita con temperatura pneumatici a 20°. Per cui, indipendentemente da quanto indica il manometro della stazione di servizio o del gommista, il valore che riporta l'RDC (che tiene conto dei 20°) deve essere uguale al valore di riferimento, e consigliato, dalla BMW.
Il sottoscritto ha avuto le stesse paranoie con tanto di chiacchierata con l'ispettore BMW che ha chiarito il concetto di funzionamento dell'RDC anche se bastava che leggessi con più attenzione il libretto uso e manutenzione.
Naturalmente tutto cio non toglie che il dispositivo possa essere difettoso.
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|