Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-06-2008, 09:10   #1
Brada
Mukkista in erba
 
L'avatar di Brada
 
Registrato dal: 08 Nov 2006
ubicazione: Bologna
predefinito (R1200GS) Chiave dinanometrica al LIDL dal 16/06

Se a qualcuno interessa, da lun 16/06/08:
Chiave dinamometrica - 17.98 euro
Tubo in acciaio cromato, impugnatura cromata e satinata, testa in acciaio cromo vanadio, Adattatore da 1/2", Campo di misura da 42 a 210 Nm, In pratico box plastico, Lunghezza: 46 cm, Alla confezione.

Pubblicità

__________________
BMW R1200GS ADV
Foto e video QdE qui -> http://digilander.libero.it/brada_qde/index.htm
Brada non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 10:31   #2
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

Il problema è che con una chiave da 17,98 euro non sai mai con quale coppia stai realmente serrando. Di questo aspetto tecnico se ne è comunque già discusso in altri post.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 18-06-2008 a 09:07
maurodami non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 10:37   #3
mauro1709
Mukkista doc
 
L'avatar di mauro1709
 
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
Il problema è che con una chiave da 17,98 euro non sai mai con quale coppia stai realmente serrando. Di questo aspetto tecnico se ne è cpmunque già discusso in altri post.
e quindi la sconsigli?
__________________
Vespa PX125E 1983 (ASI e Targa oro FMI) - R80GS 1989 (FMI) - R1200GS '06 "IL MOTOscafo"- 135.000 km
mauro1709 non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 10:37   #4
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Per 18 iuri io me la acchiappo!
Sicuramente meglio di niente!!!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 11:12   #5
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

Meglio niente, non ha senso comprare uno strumento di precisione che non è preciso (è un controsenso), soprattutto se è destinato a fare serraggi di parti soggette a escursioni termiche (tipo testate e simili). Il rischio è grosso, serri troppo, fai danni e te ne accorgi solo dopo. Morale spendi un cifra per l'acquisto della moto, per il costo di mantenimento e poi andiamo a risparmiare su un attrezzo importante. Considerate che anche quelle di marche primarie e prpfessionali nel tempo tendono a stararsi. Comunque per non disperdere le informazioni vi consiglio di proseguire sul topic già attivo da tempo, dove probabilmente troverete già altre risposte.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 13:23   #6
Baghera
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Oct 2005
ubicazione: prima Cavenago B. ora Cislago
predefinito

.... non si può verificare la precisione ed eventualmente ri-tarare?? se fosse così quasi quasi me la prenderei.
__________________
R1200GS 2006 ...in cerca di nome...
Baghera non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 13:31   #7
Trinitro
Mukkista doc
 
L'avatar di Trinitro
 
Registrato dal: 06 Jul 2004
ubicazione: Repubblica di San Marino Beach.
predefinito

certo che si può verificare la precisione... basta una morsa e una tanica di acqua. se fai un cerca c'era un post anche su questo. QDE è meglio dell'enciclopedia.
__________________
Io so io e voi nun siente n'ca__o
Trinitro non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 14:26   #8
mauro1709
Mukkista doc
 
L'avatar di mauro1709
 
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TrinitroEtc. Visualizza il messaggio
certo che si può verificare la precisione... basta una morsa e una tanica di acqua. se fai un cerca c'era un post anche su questo. QDE è meglio dell'enciclopedia.
è vero..... mi ricordavo qualcosa del genere...!!!!
io me la vado ad acchiappà!!!
__________________
Vespa PX125E 1983 (ASI e Targa oro FMI) - R80GS 1989 (FMI) - R1200GS '06 "IL MOTOscafo"- 135.000 km
mauro1709 non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 14:28   #9
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
predefinito

io che sono uno favorevole .... anzi favorevolissimo all'utilizzo della dinamometrica

vorrei solo farvi notare che

una dina che ha un campo di applicazione da 42 Nm a 210 Nm è praticamente inutilizzabile per l'80% delle coppie di serraggio della meccanica di una moto.

a parte il fatto che con quella cifra ci compro a mala pena la custodia di una dinamometrica seria

se vi appaga il solo fatto di possederla e dire che ce l'avete ......... allora comperatela !!!!

scusate l'intromissione ........il mio è solo un parere da farmacista
guidopiano non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 14:30   #10
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
predefinito

Anche se non è precisa sarà almeno costante ( spero ), nel senso che scatta sempre alla stessa copia.
Potresti provare a avviter con una chiave precisa e poi vedere a che differente valore scatta con questa.
Io però preferirei comprarmela subito buona.
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 15:08   #11
oldex70
Mukkista doc
 
L'avatar di oldex70
 
Registrato dal: 29 May 2006
ubicazione: Patagonia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
io che sono uno favorevole .... anzi favorevolissimo all'utilizzo della dinamometrica

vorrei solo farvi notare che

una dina che ha un campo di applicazione da 42 Nm a 210 Nm è praticamente inutilizzabile per l'80% delle coppie di serraggio della meccanica di una moto.

a parte il fatto che con quella cifra ci compro a mala pena la custodia di una dinamometrica seria

se vi appaga il solo fatto di possederla e dire che ce l'avete ......... allora comperatela !!!!

scusate l'intromissione ........il mio è solo un parere da farmacista
quoto al 100 %
__________________
R80G/S PD - 1986 (NON ORIGINAL!!!!)
XT600 - 1989
oldex70 non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 15:29   #12
Damo
Mukkista doc
 
L'avatar di Damo
 
Registrato dal: 11 Aug 2005
ubicazione: Chieri (To)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
io che sono uno favorevole .... anzi favorevolissimo all'utilizzo della dinamometrica

vorrei solo farvi notare che

una dina che ha un campo di applicazione da 42 Nm a 210 Nm è praticamente inutilizzabile per l'80% delle coppie di serraggio della meccanica di una moto.

a parte il fatto che con quella cifra ci compro a mala pena la custodia di una dinamometrica seria

se vi appaga il solo fatto di possederla e dire che ce l'avete ......... allora comperatela !!!!

scusate l'intromissione ........il mio è solo un parere da farmacista
beh lo sai che ti considero un ciaparat ma in questo caso hai proprio ragione!!!
__________________
bisogna trovare il proprio sogno perchè la strada diventi facile. Ma non esiste un sogno perpetuo. Ogni sogno cede il posto ad un sogno nuovo e non bisogna volerne trattenere alcuno" (H. Hesse)
Damo non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 16:03   #13
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
predefinito

Secondo me invece sarà un ottimo prodotto come molti altri in vendita alla Lidl (vedi paraschiena e giacca da moto), probabilmente fabbricato da qualche nota casa ma poi rimarchiato per la vendita esclusiva alla Lidl. Non fosse per il range di utilizzo e per il fatto che di dinamo ne ho già due me la prenderei al volo.
__________________
Supertenere XT1200Z ex R1150RT - Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 16:19   #14
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
predefinito

uhm... io al lidl ho comprato un paio di volte tanto per.....

ho sulla scrivania un orologio radiocontrollato da tavolo, che non si e' mai sincronizzato con nessun segnale radio..... dopo una settimana ho dovuto spostarlo a mano per il passaggio dell'ora legale.... mi faceva troppo inca@@@re vederlo segnare l'ora sbagliata....

se tanto mi da tanto....
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 18:38   #15
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
....una dina che ha un campo di applicazione da 42 Nm a 210 Nm è praticamente inutilizzabile per l'80% delle coppie di serraggio della meccanica di una moto.
210 : 42 = 5

Un campo di utilizzo di 5 volte il valore minimo non mi sembra così esasperato. E' tale quale quello delle buone chiavi di marche famose.

Casomai è il prezzo irrisorio che invece può far sospettare una qualità costruttiva di basso livello.

Ultima modifica di Ezio51; 09-06-2008 a 18:42
Ezio51 non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 19:13   #16
mastgreg
Mukkista in erba
 
L'avatar di mastgreg
 
Registrato dal: 09 Jul 2005
ubicazione: padova
predefinito

... scusate,

ma parecchie coppie di serraggio della mucca non si aggirano sui 21, quindi fuori dal range di questa chiave?
__________________
R1200RT & R1200GS
ex R1150RT+R1150R+F650GSDAKAR+YAMAHAmajesty250+SUZUKIGS500+BIANCHI Aquilotto
mastgreg non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 22:43   #17
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
predefinito

Non so perchè ti viene in mente 21 (non ce n'è quasi...), ma la risposta è comunque si. Per la manutenzione ordinaria, e cioè vari tappi olio, candele, coperchi valvole, gioco valvole ecc... quella dinamometrica è completamente fuori range.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea  
Vecchio 09-06-2008, 22:56   #18
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
predefinito

ecco io intendevo quello ..... è fuori range

ps.
ma che vo di range
guidopiano non è in linea  
Vecchio 10-06-2008, 08:46   #19
mastgreg
Mukkista in erba
 
L'avatar di mastgreg
 
Registrato dal: 09 Jul 2005
ubicazione: padova
predefinito

... a memoria, quando facevo i cambi olio motore e cardano!
__________________
R1200RT & R1200GS
ex R1150RT+R1150R+F650GSDAKAR+YAMAHAmajesty250+SUZUKIGS500+BIANCHI Aquilotto
mastgreg non è in linea  
Vecchio 10-06-2008, 15:24   #20
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Il range completo per noi va da 5 a 240 Nm.
Vuol dire che occorrono tre chiavi dinamometriche da circa:
5-25
20-100
80-300 Nm

Ultima modifica di Ezio51; 10-06-2008 a 20:51
Ezio51 non è in linea  
Vecchio 10-06-2008, 16:18   #21
mauro1709
Mukkista doc
 
L'avatar di mauro1709
 
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51 Visualizza il messaggio
Il range completo per noi va da 5 a 240 Nm.
Vuol dire che occorrono tre chiavi dinamometriche da circa:
5-25
20-100
80-300 Nm
scusa l'ignoranza.....
e quale è il range che + interessa le nostre mukke.
Io ho un GS....
grazie
__________________
Vespa PX125E 1983 (ASI e Targa oro FMI) - R80GS 1989 (FMI) - R1200GS '06 "IL MOTOscafo"- 135.000 km
mauro1709 non è in linea  
Vecchio 10-06-2008, 16:59   #22
top
Guest
 
predefinito

Mauro, parti dagli interventi che vuoi farti in casa, guarda sulle VAQ quali sono le coppie di serraggio e vedi subito a quale/i delle 3 chiavi indicate da Ezio puoi rinunciare.
 
Vecchio 10-06-2008, 17:47   #23
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mauro1709 Visualizza il messaggio
scusa l'ignoranza.....
e quale è il range che + interessa le nostre mukke.
Io ho un GS....
grazie
Quello di maggior uso è il 5-100 Nm. La 5-25 Nm per esempio è necessaria per registrazione valvole, cambio filtro benzina (serraggio piatto porta pompa), coperchi testate, filtro olio, candele; la 20-100 Nm per sostituzione olio del cambio, olio della coppia conica, olio motore, serraggio testate, tendidicatena.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 10-06-2008 a 17:50
maurodami non è in linea  
Vecchio 10-06-2008, 18:27   #24
zanna
Mukkista
 
L'avatar di zanna
 
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: brescia (Carpenedolo)...ma nato a Montichiari
predefinito

Quote:
--------------------------------------------------------------------------------

Il range completo per noi va da 5 a 240 Nm.
Vuol dire che occorrono tre chiavi dinamometriche da circa:
5-25
20-100
80-300 Nm
Anche io in partenza volevo farmi una cosa tipo questo, 3 chiavi, poi hò voluto risparmiare 100 euro...... non credo di avere sbagliato, almeno per quel poco che ne sò io
Avendo preso 2 beta, una 8-60 (attacco piccolo che non ricordo ) e una 40-200 da 1/2, entrambi con riduzioni per poter usare tutta la serie delle mie chiavi a bussola. Mi rimane fuori solo il 5-6-7, ma è una tiratina talmente moscia-moscia che faccio come Guidopiano A OCCHIO e esperienza
100 EURO sono sempre 100 EURO
__________________
r1150rt silver 2005:D
zanna non è in linea  
Vecchio 11-06-2008, 13:17   #25
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
predefinito

non sono così sicuro che ci sia una differenza enorme dato che si tratta pur sempre di dinamometrica a scatto
il meccanismo è semplicissimo... al limite quello che conta è la bontà della molla... che tra l'altro difficilmente ha un k perfettamente lineare e quindi la maggior precisione si ha intorno al centro scala mentre a inizio e fondo scala lo scarto dovrebbe essere maggiore anche nelle chiavi a scatto vendute a peso d'oro
comunque io per non sapere ne leggere ne scrivere faccio così:
4-20 e 20-100 di buona qualità per la roba "sensibile"
42-210 da prezzo per i dadi ruota e la roba "grossa" non sottoposta a particolare stress termico
considerato che, secondo me, nel caso della ruota posteriore gs la cosa importante è serrare i 4 dadi alla stessa coppia, uno piccolo scarto percentuale dice poco... a dimostrazione di questo il fatto che l'80% dei gommisti della mia zona non usa la dinamometrica o comunque ignora completamente le corrette coppie di serraggio e quando non serra direttamente a mano utilizza esclusivamente e "a orecchio" la pistola ad impulsi...
una volta ho provato a chiedere le coppie di serraggio delle colonnette sui mozzi auto, risposta :"coppia di che?"
__________________
powered by ziogas
maicolnait non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati