Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-07-2007, 08:35   #1
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito [R850-1150R] Problema con manopole riscaldate, non funzionano

Ciao ragazzi ho un r850r confort, ieri mi sono cimentato nel montaggio di tutto il gruppo delle manopole riscaldate (comprate usate) pultroppo alla fine del lavoro mi sono ritrovato con la manopola sinistra che non scalda, sono sicuro di avere attaccato bene i fili.
Prove effettuate : ricontrollato tutte le spinette, ho anche invertito le stesse con la manopola destra e funziona.
Esiste qualche modo per poter controllare la resistenza della manopola SX ?
Si accettano consigli grazie .
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2007, 09:39   #2
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Beh.... con un Ohmetro.
Cioè con un tester (o multimetro) che oltre alla funzione di Voltmetro e Amperometro abbia anche la funzione di Ohmetro.
Solitamente tutti i tester hanno l'ohmetro incorporato.
Per valori così bassi di resistenza ci vuole un tester di quelli buoni.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2007, 09:40   #3
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Non mi dire che hai sostituito le manopole senza prima controllare se erano buone!
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2007, 09:46   #4
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Ma non è necessario misurare la resistenza della manopola.
Basta verificarne la continuità.
Cioè la corrente che entra deve anche uscire. Ci deve essere quasi cortocircuito.

Basta una lampadina piccola da bicicletta (4,5V) o da moto (12 V) e collegarla in serie alla resistenza della manopola, la cui resistenza molto bassa sarà trascurabile nel circuito della lampadina.

Ma ora che avrai fabbricato un siffatto circuito di controllo continuità con lampadina, fai prima a comperare un tester nuovo che ti servirà per tante cose.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2007, 19:04   #5
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51 Visualizza il messaggio
Non mi dire che hai sostituito le manopole senza prima controllare se erano buone!
Hai ragione non ci ho pensato anche perchè me le hanno vendute per buone
penso in buona fede.
Comunque avevo notato prima di montarle che avevano i fili aggiuntati quindi ho provveduto a saldarli per sicurezza e poi l'ho ricoperti con guaina autorestringente.

Ultima modifica di Ares; 22-07-2007 a 19:39
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2007, 19:08   #6
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51 Visualizza il messaggio
Ma non è necessario misurare la resistenza della manopola.
Basta verificarne la continuità.
Cioè la corrente che entra deve anche uscire. Ci deve essere quasi cortocircuito.

Basta una lampadina piccola da bicicletta (4,5V) o da moto (12 V) e collegarla in serie alla resistenza della manopola, la cui resistenza molto bassa sarà trascurabile nel circuito della lampadina.

Ma ora che avrai fabbricato un siffatto circuito di controllo continuità con lampadina, fai prima a comperare un tester nuovo che ti servirà per tante cose.
Proverò prima con la lampadina grazie
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2007, 16:13   #7
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito Curioso problema con manopole riscaldate r850r

Ciao, da quando ho montato il gruppo manopole riscaldate (comprato nuovo) fra l' altro non è una cosa così difficile se si ha un pò di manualità sono tre spine che vanno solo in un verso, la mia moto si è messa a fare delle cose strane: accendendo le manopole si accende anche il faro anteriore con la chiave disinserita di accensione e questo potrebbe anche far sorridere, se non fosse che mi ha scaldato un filo della spina quella sul telaio sotto il serbatoio per capirci (comando blocchetto manopole riscaldate sul manubrio) non le spinette che vanno direttamente alle manopole, per fortuna me ne sono accorto quasi subito.
Secondo voi perchè non si è bruciato prima il fusibile delle manopole cosa che dovrebbe fare per logica?
Ho un dubbio visto che ho telefonato al concessionario (la mia moto è ancora in garanzia) e lui mi ha prima fatto controllare se il blocchetto montato era giusto come numero ricambio e lo è, che ci sia un problema nell'impianto elettrico sulla moto cioè qualche cablaggio montato male voi cosa ne pensate?
(Lo so il quesito non è dei più semplici anch'io non mastico moltissimo sull'elettrico.)

Grazie a chi mi vorrà dare qualche consiglio utile.

Ultima modifica di Ares; 13-09-2007 a 21:38
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2007, 16:35   #8
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Non vorrei che sistemando i cavi tu li abbia serrati troppo con le fascette creando qualche falso contatto/corto circuito... Fai delle prove girando lo sterzo ecc...
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2007, 19:33   #9
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
Non vorrei che sistemando i cavi tu li abbia serrati troppo con le fascette creando qualche falso contatto/corto circuito... Fai delle prove girando lo sterzo ecc...
Non credo possano essere le fascette in quanto ho smontato il tutto 2 volte, forse posso provare senza fascette togliendo solo il serbatoio.
Comunque ho nuovamente montato il vecchio blocchetto senza riscaldamento delle manopole.
Il concessionario mi ha detto che visto che tanto in estate non si usano tra l'altro il prossimo mese andranno in ferie in città e che io ad Agosto vado via qualche giorno ci vedremo a Settembre

Ultima modifica di Ares; 25-07-2007 a 19:38
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2007, 17:10   #10
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito Scusate

Ce stato un problema sul server quando ho salvato il messaggio lo riscrivo.

Ho questo problema: montato manopole riscaldate sulla moto r850r del 06
con la chiave su on funzionano e si scaldano regolarmente, quando tolgo il contatto lasciando l'interruttore delle manopole acceso mi restano accese le luci e va in corto l'impianto cioè si scalda fino a fondersi la spina sotto il serbatoio per capirci quella che comanda il blocchetto delle manopole.
Ho già sostituito due volte il blocchetto manopole sono certo che funziona,
il fusibile delle manopole non salta
La concessionaria non mi guarda la moto sino al 19 del corrente mese
Accetto consigli da persone più illuminate di me grazie

Ultima modifica di Ares; 04-09-2007 a 17:26
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2007, 20:51   #11
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Si tratterà del solito problema ricorrente di tutte le R.
Quello che conoscono tutti meno gli interessati.
Quelle robe lì che stringono.....come si chiamano.... ora mi sfugge....
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2007, 22:28   #12
Beemer2V
Mukkista doc
 
L'avatar di Beemer2V
 
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Alto Monferravatto
Messaggi: 4.980
predefinito

fa... faaaa... fascc.... fascettttt.... fascette?

loro?

prova a vedere con un bel cerca tra i 3ad passati, ogni tanto le fascette dell'impianto elettrico (troppo strette) hanno creato dei falsi contatti.
__________________
io sto con i volpini pomerani
Beemer2V non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2007, 17:32   #13
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito

Fascette ma quali fascette??
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2007, 17:38   #14
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ascette+sterzo
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2007, 16:02   #15
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Charly Visualizza il messaggio
Grazie ho cominciato a capirci qualcosa di più.
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2007, 16:20   #16
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

tienici al corrente.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2007, 18:58   #17
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Charly Visualizza il messaggio
tienici al corrente.
Al momento ho trovato una concessionaria in zona che mi sta controllando la moto attendo notizie dal meccanico.
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2007, 18:55   #18
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito

Resoconto del problema elettrico con relativa accesa discussione con ispettore BMW.
Il problema era dovuto a dei fili che si sono fusi insieme subito prima della spina sotto il serbatoio che loro hanno trovato dopo aver tagliato il nastro che fa da guaina notare che in quel punto ci sono due fascette che li tengono fermi.
Il ridicolo è che mi hanno anche bruciato l'interruttore nuovo e non vogliono sostituirmelo in garanzia perchè mi sono montato io le manopole e quindi ho dovuto pagare la riparazione dopo aver speso quasi 300€ di pezzi + i 150 di manodopera che mi hanno addebitato.

Scusate lo sfogo ma mi sento proprio preso in giro.

Ultima modifica di Ares; 16-09-2007 a 21:56
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2007, 11:24   #19
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito

Dopo una notte insonne ho deciso di scrivere a BMW Italia, spero che mi contattino in modo da poter spiegare loro l'accaduto.
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2007, 13:33   #20
pillo1972
CONTAMARCE PROFESSIONISTA
 
L'avatar di pillo1972
 
Registrato dal: 24 Jul 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 224
predefinito Manopole riscaldate: non funzionano.

Ieri, con il freddo polare che si è abbattuto su tutta Italia e complice un abbigliamento inadeguato alla temperatura, mi sono morto di freddo!
Ho cercato un po' sollievo almeno alle mani, dicendomi: "ce l'avemo 'ste manopole riscaldate!!! usiamole!".
Ed invece, col kaiser che funzionavano!!!
Ora, la moto (R1150R T.S.) ha poco più di un anno ed ha percorso neanche 7500 km.
Sarà forse un fusibile? Oppure faccio l'utente esigente e vado in Casa BMW sbattendo i pugni sul bancone, sostenendo che una moto come questa, il costo, l'affidabilità germanica, la garanzia di 2 anni, i prezzi dei tagliandi... bla bla bla?
Sono certo che qui avrò delle risposte illuminanti!!!
__________________
R1150R
pillo1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2007, 13:01   #21
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

wertyuiopèfiatluxèlkjhgfdsxcvbnm,

Ultima modifica di Ezio51; 25-10-2007 a 13:42
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2007, 14:32   #22
Moko
Mukkista doc
 
L'avatar di Moko
 
Registrato dal: 16 Jun 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.197
predefinito

Tempo addietro è successo anche a me di avere una manopola non riscaldante.
Dopo qualche prova di continuità con il tester, come suggerito da Ezio51, ho scoperto un filo interrotto in corrispondenza di una di quelle malefiche fascette troppo strette proprio dove gira il manubrio.
Un saldatorino a stagno, della guaina termorestringente e tutto funziona.
Un lampeggio.
__________________
KTM 1290 Adventure S "Falcone"
KTM 390 Adventure "La Libellula"
Moko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2007, 21:29   #23
Ares
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
predefinito

La mia era proprio interrotta l'ho dovuta sostituire
Ares non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2007, 08:18   #24
Dolomiten
Mukkista
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 712
predefinito

Anche io ho comprato delle manopole usate su EBay che mi devono ancora arrivare.
Volevo solo sapere se per te è stato facile il montaggio.
__________________
R 1100 RT

The last UNSTOPPABLE
Dolomiten non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2007, 09:16   #25
Paolo57
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Mar 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 147
predefinito [R1150R del 2005] Problema alle manopole riscaldate.

Giorni fa, quando ho ripreso ad usare le manopole riscaldate, ho notato che quella dx (acceleratore) scalda troppo, mentre la sx troppo poco, tanto che quasi non si nota se è accesa, quale che sia la posizione minima o massima dell'interruttore di accensione.
Mi pare senz'altro da escludere che il difetto dipenda da rotture dei cavi elettrici per il noto problema delle fascette che stringono troppo (se il cavo fosse interrotto, la manopola sinistra dovrebbe rimanere completamente spenta).
Mentre mi sembra plausibile pensare a problemi della resistenza interna alla manopola sx oppure a un malfunzionamento di qualche relè che distribuisce le opportune tensioni fra le manopole o di qualche interruttore, forse diverso dal pulsante sul manubrio, che potrebbe commutare la posizione di accensione delle resistenze collegandole in serie o in parallelo.
Prima di smontare e mettermi alla ricerca del guasto, vorrei sapere se altri hanno avuto lo stesso inconveniente e come è stato risolto e, poi, se qualcuno può fornirmi gli schemi dell'impianto elettrico della moto.
Ciao a tutti e grazie.
__________________
Paolo - R1150R T.S. (2005)
Paolo57 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©