Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-07-2006, 16:24   #201
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

louissssssssssssssssssss sei il nostro dalailalamama... basta che nun sputi

mittico................. dove vai in vacanza?? se passi da ste parti fermati che se famo du siringhe di fernet con piacere ))

Pubblicità

__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:25   #202
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da .g.e.o.
Mi sa che da queste parti di fisici ce ne sono pochi. Ed anche di ingegneri.

A gas chiuso di aria nel motore (ciclo Otto) ne entra pochina. Dalla parte opposta del pistone, invece, il basamento contiene sempre aria ed è più o meno collegato all'atmosfera esterna (per mezzo del famoso tubicino...). E tale aria è soggetta alla pressione/depressione generata dal moto dei pistoni. Perché vi accanite tanto a ragionare sugli effetti della compressione/decompressione sulla pochissima aria in camera di combustione a gas chiuso, e non su quelli sull'aria nel basamento? Sempre aria è!

perchè in teoria in l'aria nel basamento dovrebbe essere tranquillamente libera di andare e venire senza ostacoli, pena esplosione o implosione di cortechie paratie
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:27   #203
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

tra l'altro ci va molto più lavoro a cercare di espandere un gas in volume ridottissimo in una camera quasi isolata e a tenuta che non a comprimere un grosso volume di ga in una camera atta a compensare dislivelli di pressione per progetto......
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:28   #204
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

RAGAZZI !!!


inizio a essere preoccupato .....sto 3nd sta diventando una cosa seria veramente.

m.i.n.c.h.i.a ...prendete fiato ...ogni tanto
guidopiano non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:28   #205
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen
...

Ora sono nei guai: teoricamente non cambia un tubo!!! Aiuto!
adesso mi capisci???
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:28   #206
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
dipende. se un gas si espande e la sua temperatura scende in modo consono, non c'è variazione di energia.

Il tuo frigo funziona così:

Comprimo un gas, si riscalda di brutto.
Lo faccio passare da un radiatore, si raffredda cedendo energia
Lo faccio espandere, si raffredda di brutto
Lo faccio passare dentro al frigo e si riscalda assorbendo energia da carne e pesce.

Siccome il gas è imperfetto, e ci sono attriti in giro, devi contribuire energia.

ok, ora applicami sta teoria al freno motore.....
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:29   #207
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Per me due motori di pari cilindrata e numero diverso di cilindri hanno lo stesso freno motore: cambia solo il regime in cui questo raggiunge il suo picco massimo.
Un mono frena di brutto subito, un 4 cilindri ha la stessa forza frenante, ma spostata in alto, per una questione di coppia legata al numero di manovelle ed alla loro posizione. Se avessimo un 4 cilindri con tutti i pistoni che si muovono sincronizzati, ecco che avremmo un 4 cilindri con il medesimo freno motore di un mono di pari cilindrata. Certo contano anche rapporto di compressione e rapporto alesaggio / corsa. Che casin...
Viggen non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:30   #208
.g.e.o.
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes
il rapporto di compressione: centra parecchio, anche se non e' affatto vero che sia superiore per definizione su un pluricilindrico rispetto a un mono e viceversa. Quando stacchi il gas la farfalla e' chiusa e quindi piu' che altro quello che frena e' la depressione che si genera mentre il pistone scende
Il vuoto non ha forza. Ciò che frena non è la "depressione", ma l'aria presente sull'altro lato del pistone (lato basamento) non contrastata da aria in camera di combustione.
 
Vecchio 27-07-2006, 16:31   #209
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da .g.e.o.
Mi sa che da queste parti di fisici ce ne sono pochi. Ed anche di ingegneri.

A gas chiuso di aria nel motore (ciclo Otto) ne entra pochina. Dalla parte opposta del pistone, invece, il basamento contiene sempre aria ed è più o meno collegato all'atmosfera esterna (per mezzo del famoso tubicino...). E tale aria è soggetta alla pressione/depressione generata dal moto dei pistoni. Perché vi accanite tanto a ragionare sugli effetti della compressione/decompressione sulla pochissima aria in camera di combustione a gas chiuso, e non su quelli sull'aria nel basamento? Sempre aria è!
si infatti quando in cella abbiamo le coppe in pressione siamo contenti come delle pasque

cazzus... mandate i CV che posto qui ce n'e'........
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:32   #210
maidiremai
Mukkista doc
 
L'avatar di maidiremai
 
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
l'hai capita solo tu tutti gli altri me stanno a di che corrisponde alla corsa...
L'ho capita anche io....
ma non spiega tutto purtroppo!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
maidiremai non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:33   #211
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
si infatti quando in cella abbiamo le coppe in pressione siamo contenti come delle pasque

cazzus... mandate i CV che posto qui ce n'e'........

ahahahhahahha

minchi.i..aa............... ma scherzi?? prova a tirare uno stantuffo di una siringa, con pochissima aria e vedi se quello non cerca di tornare indietro da solo....... ma vuoi un blocco motore in pressione???? metti 8 kg di olio nel gs e dimmi come va )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:33   #212
.g.e.o.
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
perchè in teoria in l'aria nel basamento dovrebbe essere tranquillamente libera di andare e venire senza ostacoli, pena esplosione o implosione di cortechie paratie
Immagino che se così fosse i consumi di olio sarebbero un pò più alti di quelli che conosciamo.
 
Vecchio 27-07-2006, 16:34   #213
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
adesso mi capisci???
Hai voglia!!! In verità era già da un pò che ci pensavo .
Ma non volevo ammetterlo!!!
Però sto fatto della Ducati, delle farfalle aperte per diminuire il freno motore in staccata...devo andare a recuperarmi in soffitta "Motori Endotermici" di Dante Giacosa... oppure Wikipendia...

Ultima modifica di Viggen; 27-07-2006 a 16:35
Viggen non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:34   #214
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da .g.e.o.
Il vuoto non ha forza. Ciò che frena non è la "depressione", ma l'aria presente sull'altro lato del pistone (lato basamento) non contrastata da aria in camera di combustione.

haha scua diavolass... volevo rispondere quotando sto messaggio e ho quotato invece il tuo ))
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:35   #215
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da .g.e.o.
Immagino che se così fosse i consumi di olio sarebbero un pò più alti di quelli che conosciamo.
per questo c'è la valvola ciclonica, o lo snorkel, muovi aria, non olio... mica c'hai il carter con lo sfiato a livello metallo....
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:35   #216
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

[quote=aspes... Un diesel ...non ha farfalla quindi ha immisisone piena di aria anche in staccata , come se tu tenessi il gas aperto levando la chiavetta in un benzina.
.....[/quote]

Questo spiega l'anomalia del Diesel. Geniale.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:35   #217
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen
. Se avessimo un 4 cilindri con tutti i pistoni che si muovono sincronizzati, ecco che avremmo un 4 cilindri con il medesimo freno motore di un mono di pari cilindrata.
E fin qui.. Questo mi pare sensato.
Da quanto ho capito di oggi è un bel casino calcolare ed esprimere il freno motore in un equazione... tanto più quando il numero di cilindri sale perchè si muovono a fasi alterne.
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:36   #218
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
L'ho capita anche io....
ma non spiega tutto purtroppo!
che ti manca!!!.....
non so che altri esempi fare.....

se ciucci la cocacola con una cannuccia piccola di diamentro e con una grossa di diamentro.....la pressione che tu riesci ad applicare alla coca cola cambia.....se la cannuccia la buchi .....devi ciucciare fortissimo


stiamo andando nell'hardcore
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:36   #219
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
ma non spiega tutto purtroppo!
sei sicuro di aver letto tutto attentamente ...senza distrarti.... magari ...non so...dico io ...ti sei perso qualche cosa .....

sicuro è ..... letto tutto !!!!

vabbè.......

continuate


se volete mettere ai voti ..... io la voto come discussione dell'anno
guidopiano non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:36   #220
.g.e.o.
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
si infatti quando in cella abbiamo le coppe in pressione siamo contenti come delle pasque

cazzus... mandate i CV che posto qui ce n'e'........
Ehm... forse non hai considerato che pressione e depressione nel basamento si compensano ad ogni giro...
 
Vecchio 27-07-2006, 16:37   #221
maidiremai
Mukkista doc
 
L'avatar di maidiremai
 
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen
devo andare a recuperarmi in soffitta "Motori Endotermici" di Dante Giacosa...
Ce l'ho sulla scrivania.....
ma non riesco ad arrivare al risultato!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
maidiremai non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:40   #222
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Hai voglia!!! In verità era già da un pò che ci pensavo .
Ma non volevo ammetterlo!!!
Però sto fatto della Ducati, delle farfalle aperte per diminuire il freno motore in staccata...devo andare a recuperarmi in soffitta "Motori Endotermici" di Dante Giacosa... oppure Wikipendia...

io l'ho qui afffianco....heheheeheheheheh

insieme al garro (progettazione)



farfalle aperte per aumentare la pressione in aspirazione (se volete diciamo diminuire la depressione)...e chiaro che diminuisce il freno motore....lapalisiano...lampante certo....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:40   #223
.g.e.o.
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
per questo c'è la valvola ciclonica, o lo snorkel, muovi aria, non olio... mica c'hai il carter con lo sfiato a livello metallo....
Mai sentito parlare di lubrificazione a sbattimento?
 
Vecchio 27-07-2006, 16:41   #224
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da .g.e.o.
Ehm... forse non hai considerato che pressione e depressione nel basamento si compensano ad ogni giro...

non ruscirebbero, l'olio è incomprimibile, l'aria non avrebbe modo di sfogare e in breve tempo il livello energetico raggiunto dall'aria farebbe bloccare i pistoni, partendo dal presupposto che le paratie, cortechi e il tappo messo sullo sfiato motore possano tenere.
per avere un motore isolato, dovresti avere un blocco motore enorme, e sperare di non avere sovrapressioni.... al va nen bin
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 27-07-2006, 16:42   #225
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da .g.e.o.
Mai sentito parlare di lubrificazione a sbattimento?
si, l'olio difatti è in sbattimento, ma non è a spruzzo.... se provi ad aprire il tappo di rabbocco su un carter giapu spruzza, ma non è che tutto l'olio improcvvisamente sparisce dal buco ...
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©