Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Supertecnici di motori a me!!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=82211)

maidiremai 26-07-2006 17:55

Supertecnici di motori a me!!!!
 
Qualcuno mi sà spiegare TECNICAMENTE perchè un motore bicilindrico ha più freno motore di un 4 cilindri di pari cilindrata?.

E' un'ora che stiamo discutendo e non riusciamo ad arrivare ad una soluzione.:mad: :mad: :mad:

rebb 26-07-2006 17:58

forse dato il grosso diametro dei cilindri/pistoni? sbaglio?

Lippolo 26-07-2006 18:00

Guanaco.....

maidiremai 26-07-2006 18:02

Quote:

Originariamente inviata da nemo
e un bel "ecchissenefrega?"

prrrrrrrrrrr

Avvocato......:mad: :mad: :mad: :mad:

Smart 26-07-2006 18:04

mi limito a quotare...ma non ci capisco niente, però quando decidete facci sapere:lol: :lol:

L'alleggerimento del volano permette di prendere con maggior rapidità i giri tirando le marce.. mentre se si e' ad esempio in 6 a bassi giri, l'accelerazione può venire penalizzata.
L'alleggerimento nn comporta una diminuzione del freno motore, ma l'aumenta, in quanto c'e' meno inerzia che contrasta il motore.
Infine se l'alleggerimento e' esagerato si può perdere in velocità massima.
Chiariamo un po' di cose... maggiore e' l'inerzia e minore sarà il freno motore.
Pensate a 2 trottole... delle stesse dimensioni ma di peso diverso. Facciamole girare alla stessa velocita'... quale si fermera' per prima??? Sicuramente quella più leggera perchè ha un'inerzia minore.
Portiamo questo esempio su di un motore... facciamo ruotare un volano leggero ad una certo numero di giri, avendo meno inerzia tenderà a CONTRASTARE la diminuzione dei giri del motore con minore efficacia di un volano pesante perciò i giri diminuiranno con maggior velocità.
Altra cosa... la funzione del volano e' quella di incamerare l'energia sviluppata dal motore e rilasciarla a poco a poco (inerzia). Se per paradosso togliessimo il volano alla moto, la velocità massima diminuirebbe (sto parlando di 4T) in quanto il motore nelle fasi passive perderebbe velocità rapidamente, cosa che nn succede con un volano.. la cui funzione e' quella di mantenere la velocità per un determinato periodo di tempo. Teoricamente, se il volano pesasse 20 quintali e noi riuscissimo a mandarlo su di giri sarebbe praticamente impossibile da fermare. Ovvero in rilascio di acceleratore il freno motore sarebbe praticamente nullo e la moto non scenderebbe quasi di giri...
Il freno motore è principalmente dovuto dal rapporto di compressione.
È evidente che un volano più leggero, per quanto su detto, fa sì che il funzionamento al minimo diventi irregolare, se non impossibile, a meno di elevarne il regime tramite l'alimentazione.
Il nodo della questione è quando si effettua una scalata. In tali condizioni, se per esempio stiamo rilasciando la frizione dopo avere azionato il cambio, in effetti stiamo andando ad accelerare motore e (sopratutto il volano). Il volano, in questa fase ha un'inerzia "passiva", necessità cioè di una certa energia per essere portato ad una velocità superiore. Se scaliamo marcia, sia il motore che il volano diventano "parassiti" nei confronti dell'unica forza motrice che è data dalla ruota (cioè dall'inerzia della moto). Il discorso è allora cambiato: Un volano leggero offrirà meno resistenza all'aumento di giri, ovvero un volano leggero darà meno freno motore.
Come diceva un mio caro amico, "avevamo ragione tutti e due...". Tutto questo trambusto è nato dall'interpretazione della definizione di freno motore...
Correttamente il freno motore non c'entra niente con la scalata della marcia: mollando l'acceleratore il volano alleggerito aumenta "questo freno motore"...
D'altronde molti di noi intendono (erroneamente, anche se all'atto pratico è una realtà con la quale dobbiamo interagire sempre quando giriamo in moto) che il freno motore abbia a che fare con la scalata, in questo caso, il freno motore diminuisce utilizzando il volano alleggerito. Quindi, aumenta il freno motore, perchè la definizione corretta di questo non ha niente a che fare con la scalata di marcia...

Lippolo 26-07-2006 18:07

il volano alleggerito non c'entra con la questione...
e nemmeno dal numero di cilindri.... credo.
un amico ha un TDM 850 e dice di non avere freno motore.

Luigi 26-07-2006 18:13

La corsa del pistone, + si allunga + si ha resistenza.

La stessa cilindrata se la dividi per quattro per forza hai corsa + corta.

Cmq non è detto che tutti i bicil. hanno un migliore freno motore dei quattro, cè l'eccezione K...che ha appunto una corsa molto lunga.

Normalmente quasi tutti i motori sono a "corsa corta", cioè alesaggio superiore alla corsa, anche i boxer, pero come detto sopra con una grossa cilindrata unitaria la corsa è cmq notevole ed il volume da comprimere anche, influiscono anche la compressione ed il peso del volano.

Prendi due siringhe tappate di capienza diversa, avrai maggiore difficoltà per comprimere la più capiente.

maidiremai 26-07-2006 18:16

Il freno motore è principalmente dovuto dal rapporto di compressione.

Perchè??????????
Un bicilindrico ha un rapporto di compressione inferiore ad un 4 cilindri.
Un motore diesel un rapporto di compressione superiore ad un benzina

Eppure un motore bicildrico ha più freno motore di un 4 cilindri pur avendo un rapporto di compressione inferiore, ma un motore a benzina pur avendo un rapporto di compressione inferiore di un motore diesel ha un freno motore inferiore.

?????

maidiremai 26-07-2006 18:19

Ma se il rapporto di compressione è questo:

RAPPORTO DI COMPRESSIONE
Valore che indica la relazione tra il volume a disposizione dei gas quando all'interno del cilindro il pistone e' al punto morto inferiore e il volume che i gas possono occupare quando il pistone e' al punto morto superiore. In altre parole si tratta del rapporto esistente tra la cilindrata unitaria (volume generato del pistone nel suo spostamento dal PMS al PMI sommata al volume della camera di combustione e il solo volume di quest'ultima. Al crescere del rapporto di compressione migliora il rendimento termico del motore.


Come può influire la corsa???

Lippolo 26-07-2006 18:19

la geometria del motore non conta nulla?

boxer, in linea, a V sono tutti uguali?

se il rapporto di compressione aumenta il freno motore aumenta?

Lippolo 26-07-2006 18:20

Luigi......

Luigi 26-07-2006 18:23

Quote:

Originariamente inviata da maidiremai
Come può influire la corsa???

Ripeto, due siringhe diverse comprate alla farmacia dell'angolo valgono meglio che 6 pagine di discussioni, 124 interventi di vari supertecnici ecc..;)

Luigi 26-07-2006 18:25

X Lippolo: la compressione influisce molto, già stato scritto 2 volte almeno:lol: , lo schema no

Patologo 26-07-2006 18:26

dipende dalla costante di Plank.........e dalla legge di Nieelsen

maidiremai 26-07-2006 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Luigi
Ripeto, due siringhe diverse comprate alla farmacia dell'angolo valgono meglio che 6 pagine di discussioni, 124 interventi di vari supertecnici ecc..;)

Sono d'accordo che il sistema empirico è cmq valido....:D :D :D

Ma ci DEVE anche essere una spiegazione teorica:mad: :mad: :mad:

Patologo 26-07-2006 18:30

piu' sono pesanti e piu' e' grossa la leva del freno e piu' frena il motore e anche la motocicletta tutta, nella sua intierezza.............

Luigi 26-07-2006 18:32

X Maidiremai

Io sono un pratico, spiego a modo mio...

Non so se il Re del coppia incolla è in ferie, se no sicuramente vi farà una teoria di 5 pagine, basate sulle ricerche dell'università di Cairo Montenotte, ma non è detto che capirete meglio..che con le siringhe:lol:

Aristoc@z 26-07-2006 18:32

non ho capito.

per avere un motore a basso attrito, poco freno motore devo togliere i due cilindri del boxer e mettere due siringhe?

.......dopo qs vado perchè non mi sento per niente bene

Curteo 26-07-2006 18:33

semplificando credo che una ragione sia questa, ma vado ad intuito...

esempio
un bicilindrico produce 50CV a 6000
un plurifrazionato 50CV 10.000 giri

minori giri motore per pari potenza = freno motore maggiore

la soluzione dovrebbe nascondersi da qualche parte dietro questo ragionamento, ma ripeto vado a naso...

Lippolo 26-07-2006 18:34

Quote:

Originariamente inviata da Luigi
X Lippolo: la compressione influisce molto, già stato scritto 2 volte almeno:lol: , lo schema no

e questo l'ho capito, volevo sapere come....
+ compressione + freno
o
+ compressione - freno

mi pareva logico che fosse la prima
volevo solo conferma

PERANGA 26-07-2006 18:35

Il 2 cilindri ha più freno motore ( a parità di cilindrata ) per :
maggiore compressione unitaria di ogni cilindro
maggiore corsa e alesaggio, quindi maggiori attriti
Volano generalmente più pesante
maggiore strozzatura in aspirazione a gas chiuso
minore regime di rotazione, quindi più coppia ai bassi che si trasforma in attrito in rilascio
altro ora non mi viene in mente

Patologo 26-07-2006 18:36

qua io sono pieno di siringhe.........che faccio ?...inietto ?.........

Lippolo 26-07-2006 18:36

Quote:

Originariamente inviata da fabrizi@
non ho capito.

per avere un motore a basso attrito, poco freno motore devo togliere i due cilindri del boxer e mettere due siringhe?

.......dopo qs vado perchè non mi sento per niente bene

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Luigi 26-07-2006 18:36

X Curteo

Prendi due K il 100 a corsa lunga, il 1100 a corsa corta, la differenza di cv è trascurabile, il primo ha un freno motore superiore..le siringhe, non mi credete ma la verità stà nelle siringhe:lol:

Curteo 26-07-2006 18:38

... ... flock?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©