|
25-10-2020, 20:21
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
non sono convinto che sia la soluzione ideale, spegnendo la moto non circola neppure il liquido di raffreddamento e la temperatura sale inesorabilmente e non so se in questo modo la temperatura nel blocco motore rimanga inferiore rispetto a tenere accesa la moto, che ad un certo punto farebbe partire le ventole e senza mai interrompere la circolazione del liquido.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
26-10-2020, 00:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.225
|
Quote:
Originariamente inviata da albio59
non sono convinto che sia la soluzione ideale, spegnendo la moto non circola neppure il liquido di raffreddamento e la temperatura sale inesorabilmente e non so se in questo modo la temperatura nel blocco motore rimanga inferiore rispetto a tenere accesa la moto, che ad un certo punto farebbe partire le ventole e senza mai interrompere la circolazione del liquido.
|
È come dici tu, spegnere non fa bene
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
25-10-2020, 20:35
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Ma lasciando il quadro acceso almeno le ventole dovrebbero avviarsi o anche senza se funziona il collegamento diretto e non solo sotto quadro.
|
|
|
25-10-2020, 20:42
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Con lo start and stop si ma se la moto la spegni manualmente e se non riaccendi il quadro le ventole si spengono,almeno con XR è così e se ben ricordo anche col K.
Poi se il liquido non circola, anche con le ventole accese,raffreddi solo quello nel radiatore ed inoltre il termometro misura la temperatura del liquido all'esterno del blocco motore dove la temperatura è senz'altro minore sempre senza circolazione...
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
25-10-2020, 21:51
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.090
|
Non so voi, ma a me una moto da 30.000 € che bisogna spegnere altrimenti si bruciano le bobine, non è che mi entusiasmi molto
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
25-10-2020, 23:07
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
Non so voi, ma a me una moto ... non è che mi entusiasmi molto 
|
Certo neanche a me... ma se ce l'hai... non è che la butti nel fiume...
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
26-10-2020, 00:17
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.225
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
Non so voi, ma a me una moto da 30.000 € che bisogna spegnere altrimenti si bruciano le bobine, non è che mi entusiasmi molto 
|
Per quanto mi riguarda ho avuto su tre 1600 solo l’ultima con questo problema, risolto in garanzia da bmw. E poiché l’uso è stato identico per tutte e tre, faccio fatica a pensare che sia un semaforo la causa del guasto. Io penso che sia solo una pessima qualità delle forniture.
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
25-10-2020, 23:05
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
Albio vero... ma è come se ti fermassi... più di questo non si puo' fare... tranne che stare con il motore acceso e fare intervenire le ventole prima che il motore vada su di temperatura... anche manualmente...ma se fai che si accendano le ventole... l'errore esce di certo.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
25-10-2020, 23:56
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
Messaggi: 1.672
|
Per controllare l'olio bisogna fare accendere la ventola e lasciare girare il motore ancora per un minuto. Non so quanti lo fanno, ma sta scritto sulle istruzioni. Dunque? Va bene sarà poche volte e per tempi brevi ma mi sembra che , come scritto da qualcuno, per una moto che costa così mi sembra una barzelletta il dover cercare di non far accendere la ventola. Poi se la si lascia accesa, le tacche diminuiscono quindi trovo sia meglio che spegnerla. L'olio ogni tanto lo controllo. Spesso oltre i 30 gradi e in salite lente, ventola accesa a manetta. Capitato anche a 42 gradi (logico). 70 kkm mai una bobina rotta. Tocchiamo ferro
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
|
|
|
25-10-2020, 23:59
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
Guarda che se lo controlli semplicemente a motore caldo... cambia poco...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
26-10-2020, 00:00
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
Messaggi: 1.672
|
Ok, ma se sta scritto sul libretto è pericoloso per le bobine?
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
|
|
|
26-10-2020, 00:18
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.225
|
Quote:
Originariamente inviata da K-7
Ok, ma se sta scritto sul libretto è pericoloso per le bobine?
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
|
No, devi seguire le istruzioni e non è pericoloso per le bobine, solo per quelle nate difettose.
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
26-10-2020, 00:24
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
Messaggi: 1.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Skipper
No, devi seguire le istruzioni e non è pericoloso per le bobine, .
|
Lo so, lo chiedevo a chi ritiene che gli fa male il caldo.
Poi il fatto di farla girare un minuto con la ventola accesa per controllare l'olio, può darsi che sia per farla raffreddare un po'.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
|
|
|
26-10-2020, 00:03
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
... ma questo non lo so... io ti posso dire che la mia copia quel comportamento li... e per far si che non accada faccio come si diceva... dopo diche' amen...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
26-10-2020, 00:18
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
Messaggi: 1.672
|
Se una bobina è difettosa può darsi che con il caldo sia peggio, come il filamento di una lampadina che si interrompe dopo un po'che è accesa. La cambi e sei a posto. Come detto con la ventola accesa le tacche diminuiscono e secondo me è meglio che spegnerla. Poi se ti fermi non è che aspetti che si accende la ventola per raffreddare  . Quindi avremmo tutti le bobine rotte, invece che percentuale sono? Lo scrivono solo quelli a cui è capitato.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
|
|
|
26-10-2020, 00:40
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.225
|
k1600
Aggiungo che non è da escludere un problema di assemblaggio in fabbrica. Come dicevo su tre 1600 solo l’ultima mi ha dato il problema di una bobina. Il concessionario ha verificato che al contrario delle altre cinque, una presentava evidenti segni di macchie di acqua e sporcizia a dispetto della presenza del cappuccio integro che avrebbe dovuto assicurare che non trafilasse acqua o altro. mi ha riferito il meccanico del conce che evidentemente in sede di assemblaggio in fabbrica c’è stato un problema che ha lasciato il cappuccio non perfettamente nel suo alloggiamento, circostanza che ha permesso il trafilaggio di acqua piovana o di lavaggio. Col tempo l’acqua ha mandato in tilt la bobina. Ovviamente la cosa non mi piace lo stesso, avrei preferito pensare ad un problema del fornitore. Sarebbe stato utile vedere le bobine sostituite a tutti gli altri per verificarne lo stato anche solo esternamente.
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Ultima modifica di Skipper; 26-10-2020 a 07:15
|
|
|
26-10-2020, 13:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Bobine , allora… mi è successo sui k1200 gt e 1300 gt...
trovo la soluzione delle bobine affogate nella testata sia una soluzione "balorda"
obbliga alla miniaturizzazione , scaldano e vibrano di piu, quindi sono piu stressate.
ma tant'è , oggi quasi tutti i motori anche auto sono cosi, quindi se si rompono è colpa delle bobine cattive in partenza
(quindi bmw ha selezionato male il prodotto)
o di una accentuate deifettosità nativa
(quindi bmw ha selezionato male i fornitori)
incrociamo le dita, godiamoci le moto senza tutte ste paranoie di "spengo il motore riaccendo , raffreddo, rispengo…"
"ma si freddano di piu le bobine se sto in estate o in inverno…
e se si rompono, basta cambiarle
(che palle però !!! lo dico per primo)
p.s.
assurdo che le varie volte che mi è capitato nella sostituzione in officina bmw autorizzata mi abbiano sempre detto:
dobbiamo provarle tutte perchè la diagnostica ci dice il difetto ma non la bobina incriminata" 
quando mi risulta che anche il gs911 ti dice qual'è esattamente la bobina che ha dato il problema.
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
26-10-2020, 14:51
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
(che palle però !!! lo dico per primo)
|
ESATTAMENTE , puoi dire godiamoci la moto senza tante seghe mentali ma risulta facile se non hai problemi ma se li hai le seghe te le fai eccome soprattutto se il difetto è arcinoto e frequente nel tempo; dopo essere rimasto appiedato col blocchetto destro per la moto al sole era diventata una fissa cercare il parcheggio all'ombra e se non lo trovavo lasciavo la giacca sopra il manubrio.....eccessivo...si probabilmente ma restare a piedi il sabato di Pasqua all'Elba sopra il monte Capanne e con la concessionaria più vicina a Livorno ( quindi traghetto) non lo auguro a nessuno......
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
26-10-2020, 17:00
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Albio … ti capisco …  
estate 2018 sardegna acqua a catinelle, moto che va a strappi,
officina Sassari 5gg moto ferma , pensando a una di queste bobine saltata di cui stiamo discutendo …
230 euro non risolvono,
porto via la moto ,
poi tornato a casa svuoto serbatoio e metto benza pulita ,
da allora 2 anni perfetti… senza difetti…
mah…. un po di sfiga Becca tutti prima o poi …
(e la moto perfetta non esiste...  )
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
26-10-2020, 20:55
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Oct 2007
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 784
|

p.s.
assurdo che le varie volte che mi è capitato nella sostituzione in officina bmw autorizzata mi abbiano sempre detto:
dobbiamo provarle tutte perchè la diagnostica ci dice il difetto ma non la bobina incriminata"
 
ma stiamo scherzando?
un semplicissimo MOTOSCAN ti dice qual'è la bobina che non ha funzionato, l'errore resta in memoria.
__________________
GW 1800-ex K1600GTL My17 25.000km - ex K1600GT 141.000Km
5 Bmw,9 Jap,2 Guzzi,1 Vespa,2 Garelli
|
|
|
26-10-2020, 14:19
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.225
|
Dipende dal problema.
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
27-10-2020, 07:52
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.225
|
Torno a ripetere, dipende dal tipo di difetto. Nel mio caso la bobina funzionava ma scaricava all’esterno, quindi tecnicamente era funzionante ma l’accensione avveniva male, e la centralina non registrava l’errore motore. Ma è un problema software che spero risolvano con un upgrade.
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
28-10-2020, 07:14
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Nov 2017
ubicazione: Fuori Roma
Messaggi: 139
|
In un viaggio in Croazia nel 2018 un paio di volte si era accesa la spia del motore ( bobina) senza però avvertire malfunzionamenti.
Al rientro, al tagliando dei 30mila dopo circa un paio di mesi mi sostituiscono prima due e poi un'altra bobina dicendomi che lo aveva segnalato il computer.
Certamente l'errore era rimasto in memoria, ma che bisogno c'era di cambiarne tre se tutto funzionava perfettamente?
Primo: fare cassa
Secondo: ne cambio prima una, poi due e poi tre fino a quando non si azzera prima.
A saperlo prima !?!?
__________________
Tante nel passato.ora Gs 1200 Lc e K 1600 Gtl
|
|
|
28-10-2020, 07:15
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Nov 2017
ubicazione: Fuori Roma
Messaggi: 139
|
correggo...... non si azzera la memoria.
__________________
Tante nel passato.ora Gs 1200 Lc e K 1600 Gtl
|
|
|
28-10-2020, 19:34
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
È stato rilevato non so se qui o in un'altra discussione che la centralina non segnala la bobina in avaria in base alla posizione ma all'ordine di accensione e se non lo sanno vanno a tentativi cambiando bobine finchè smette di apparire l'errore 
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21.
|
|
|