|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-03-2020, 12:10
|
#201
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.313
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO e, per somma grazia
L'HD che hai ora è fresca?
|
ritirata a fine febbraio, ho fatto 350 km in un paio di giorni, l'ultimo giro sabato 7 Marzo, prima che anche in Emilia Romagna scattasse il blocco.
Temperature esterne basse, soprattutto in cima ai passi (Colla e Calla) però a sentimento ti direi che è più fresca, e neanche poco, perchè "mi avrebbe fatto compagnia" e invece niente...
aspettiamo momenti migliori
p.s. che poi la Supersport scalda è vero, ma passati i 100 km/h  non da fastidio, ma diventa difficile
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
23-03-2020, 12:33
|
#202
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
QUindi immagina lo sforzo immane dei jap di fare mille motori diversi e ogni anno cambiare.
.
.
Oggi costa molto meno lo sviluppo sopratutto in termini di tempo. Fanno un progetto in cad, lo passano sotto programmi di calcolo che ti dicono persino quale curva di coppia e potenza derivera' da quel disegno.
|
Le Tue narrazioni sono sempre spettacolari.
Si .. posso solo immaginare lo sforzo di ingegnerizzare un singolo propulsore per ogni modello. Certo - illo tempore - i soldi non mancavano. Eravamo in pieno boom espansivo, ed investire dava (quasi) sempre i frutti sperati.
Ricordo tuttavia come già allora Honda fosse più "parca" nello sfornare propulsori nuovi a iosa. Tendevano a "riciclarli" da un MY ad un altro, ancorchè le economie di scala produttive, non fossero declinate come oggi.
Ricordo la prima Hornet 600, con i cerchi del CBR 900, ed il propulsore del CBR 600. Anche Suzuki cominciò a riciclare le vecchie unità GSX/R sui Bandit...
Forse la prima - avendo un know how automobilistico - a declinare "n" modelli su di un unica base è stata BMW. Medesimo scheletro intorno al boxer, ed una miriade di modelli. Poteva così anche ottimizzare la produzione, in base alle vendite ( quasi ) just in time.
Circa il fatto che oggi da un progetto al CAD, ipotizzino con ottima approssimazione la curva di erogazione, è una delle tante perle che ci regali.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
23-03-2020, 12:47
|
#203
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Pure poco tempo fa Honda riciclava paurosamente
La Mia cbr1000rr col blocchetto accensione ancora del dominator
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
23-03-2020, 13:01
|
#204
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.113
|
Certo,oggi riciclare è "la regola". Si chiama ottimizzare. A volte è un'applicazione razionale e intelligente, a volte molto meno
@Aspes, a proposito dell'ipertrofia della GS1200, ...non so se il modello base del 2004 si discosti così tanto per dimensioni dal modello base della 1250.
Certo dopo la cura dimagrante della prima 1200, rispetto alla vecchia 1150, la 1250 di oggi ha ripreso diversi kg, lasciando stare la perdita di qualità costruttiva in generale.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
23-03-2020, 13:07
|
#205
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.441
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Ricordo tuttavia come già allora Honda fosse più "parca" nello sfornare propulsori nuovi a iosa. Tendevano a "riciclarli" da un MY ad un altro, ancorchè le economie di scala produttive, non fossero declinate come oggi.
Ricordo la prima Hornet 600, con i cerchi del CBR 900, ed il propulsore del CBR 600. Anche Suzuki cominciò a riciclare le vecchie unità GSX/R sui Bandit...
|
amico mio, ma tu sei gia' su 10 anni dopo rispetto a quanto dicevo io, la festa era gia' in parte finita per tutti. A meta' anni 80 il listino honda nella sola cilindrata 400 cc e in italia aveva il mono (xl), il bicilindrico parallelo (400N), il tricilindrico 2T (ns 400), il 4 in linea (cbx 400) e il 4V (vf400) . UN DELIRIO
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-03-2020, 13:12
|
#206
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.441
|
Quote:
Originariamente inviata da giessehpn
@Aspes, a proposito dell'ipertrofia della GS1200, ...non so se il modello base del 2004 si discosti così tanto per dimensioni dal modello base della 1250.
|
probabilmente no, ma la sezione frontale e' gia' cambiata parecchio con l'adozione dei radiatori. DI fatto un gs 2004 con 100 cv idichiarati in velocita' pura va quasi come quelle di ora che hanno 25-30 cv di piu'.
La mia poi ....un altro po'  
PEr dire quanto conta l'aerodinamica, una f800st col rotax di qualche anno fa, faceva 225 km/h con 85 cv dichiarati. Una velocita' effettiva che qualunque gs 1250 se la sogna con oltre 130 dichiarati.
La declinazione moto delle auto suv, che ormai per fare miseri 200 all'ora non gli bastano 150-170 cv. E greta si incazza.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-03-2020, 13:46
|
#207
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.198
|
Aspes dovresti vedere cosa non si sta facendo in termini di aerodinamica in ambito ciclismo, e che risultati incredibili genera..
Senza ricorrere a nessun espediente fuori regolamento un ciclista qualunque come me è arrivato a sfiorare il record dell'ora di merkx!
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
|
|
|
23-03-2020, 14:04
|
#208
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.882
|
Quote:
Originariamente inviata da Mick61
Come spieghi allora il successo del Gs, che da anni è in vetta a tutte le classifiche?
|
se posso dire la mia, avendo guidato alcune volte GS, avendo avuto una Stelvio (una moto ritenuta da molti un rottame) e avendo guidato per 6 anni due GS sotto mentite spoglie (le R1100 e 1200S), i fattori del successo BMW sono almeno 3, fondamentali:
- il marchio: il successo nel mondo a 4 ruote è stato un richiamo fenomenale per molti, me compreso ...quando ho ricominciato ad andare in moto, dopo 10 anni di fermo, avendo automobili BMW, mi sono fatto attirare dal marchio ...in effetti qualcosa ci ritrovi (qualità, uno schema meccanico vagamente automobilistico e un certo pragmatismo, almeno sui prodotti con la R davanti) e lo apprezzi anche nelle 2 ruote
- il prodotto in sé stesso: antesignana del genere, migliorata per decenni, non può che essere un ottimo prodotto
- il marketing BMW è fenomenale, basta vedere cos'hanno combinato con la Mini e tutto il resto
detto questo, ovvero dato ai bavaresi quel che è dei bavaresi, al mondo esistono tanti altri prodotti simili (che si sono ovviamente ispirati alla GS), validissimi per tanti motivi, migliori della BMW in certi aspetti anche se magari non sempre riescono a ricreare lo stesso mix che piace tanto a chi preferisce GS con cognizione di causa
però se uno è in grado di aprirsi ad altro poi scopre un mondo ...per tornare alla Stelvio, per esempio, a parità praticamente di schema meccanico, ho scoperto una ciclistica molto più gustosa (e svelta) e un motore con più carattere che rendevano la Guzzi decisamente più coinvolgente da guidare e non meno rigorosa della GS (moto peraltro costruita veramente bene) ...eppure costava quasi la metà
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
23-03-2020, 15:02
|
#209
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
il 4V (vf400) . UN DELIRIO
|
Eh già ... ricordo che ero un ragazzino, ed alternavo Motociclismo a Le Ore
Il VF 400 .. meraviglioso. Seguì il VF 500, il VF 750, il VF 1000.... e giusto per non farsi mancare nulla, Honda declinò il VF 1000 in versione R , che se non sbaglio vedeva la distribuzione a cascata di ingranaggi.
5 differenti propulsori a V ... per non parlare del resto della gamma.
Siamo stati fortunati. Abbiamo vissuto un periodo indimenticabile, e per molti versi probabilmente irripetibile.
Potremmo ulteriormente divagare sulla proliferazione dei 125 2T ... che ormai arrivavano a 30CV, e spingevano le sportive di serie a 170 KM/h.
O i "cinquantini " che veleggiavano a 90 km/h.
Probabilmete sarà la vecchiaia, ma le moto odierne non hanno il fascino e la pulsione erotica delle realizzazioni di un tempo !
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.
|
|
|
23-03-2020, 15:23
|
#210
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.113
|
Quoto Fastfreddy per quanto riguarda BMW e GS in particolare avendo preso quasi tutti i modelli a partire dal 1982/3 mi pare.
Per la Stelvio..."l'hanno suicidata": nata in ritardo, con tanti "piccoli" difetti mai risolti con la dovuta cura, peccato. La mia 2010 è stata un piccolo ma sgradevole calvario.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
23-03-2020, 15:32
|
#211
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.113
|
@Dpelago: credo di essere un po' più in là negli anni (66suonati) e nonostante i mirabolanti exploit delle allora futuriste giapponesi, le "drammatiche" bicilindriche e tricilindriche inglesi mi attizzavano di più. Roba da matti...
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
23-03-2020, 17:06
|
#212
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.441
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Siamo stati fortunati. Abbiamo vissuto un periodo indimenticabile, e per molti versi probabilmente irripetibile.
|
e moltissime moto mirabolanti in italia non erano importate. Ricordi il mio kawa mach 3 ? pensa che all'estero esisteva pure la 250 a 3 cilindri, e la 125 a due.
Ma parlo di anni 70, in cui c'era malanca e benelli 125 bicilindriche, la italjet col motore yamaha bicilindrico 2T che era una copia in miniatura del RD ad aria .
Honda fece anche la VT 250 che era in pratica un vf 400 dimezzato, con due soli cilindri, e una ns 250 che era una copia della ns 400 .
In giappone poi per questioni di patenti negli anni 90 c'erano una serie di 250 spietatissime copie delle 600 naked nostre. La hornet 250 a 4 cilindri faceva 18000 giri, e le altre case avevano prodotti analoghi. La honca rcv 250 era una copia in minor della rc30. Davvero un periodo d'oro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-03-2020, 17:10
|
#213
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.596
|
La honda vt250 l aveva michele2980. Ci era venuto pure ad una porka intavola.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
23-03-2020, 17:37
|
#214
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.441
|
fuori contingente qualcosa entrava. LE yamaha rd350 per anni sono state un miraggio, De tomaso aveva ottenuto dal governo il blocco a importazione di moto straniere sotto i 380 per tutelare l'industria italiana, e l'iva al 38% sulle oltre 350 aveva fatto il resto. Infatti quando nel 76 si installo' la honda ad Atessa per aggirare i blocchi De tomaso aveva fatto il diavolo a quattro.
Di fatto mentre lui portava alla rovina guzzi, benelli, innocenti e maserati la honda ha industrializzato una regione senza alcun retroterra industriale ,creando anche un bell'indotto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 23-03-2020 a 17:39
|
|
|
23-03-2020, 18:39
|
#215
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.313
|
Ho sbavato mesi sulla zxr 400, con il 4 in linea
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
23-03-2020, 19:16
|
#216
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Sbaglio o fu De Tomaso a far causa a Motociclismo, reo di aver parlato male di Moto Guzzi?
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
23-03-2020, 19:19
|
#217
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Ricordi il mio kawa mach 3 ? pensa che all'estero esisteva pure la 250 a 3 cilindri, .
|
.... non lo sapevo....chissà se ne esiste qualche esemplare in Italia?
Deve essere uno spettacolo !
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
23-03-2020, 19:41
|
#218
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.414
|
Chissà se esisterà nel 2021 qualche esemplare della MultiV4 ?
(occomecavolosichiamerà)
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
24-03-2020, 09:51
|
#219
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.441
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
.... non lo sapevo....chissà se ne esiste qualche esemplare in Italia?
|
e c'era anche 350. Per qualunque piccola giap sfiziosa che in italia non c'era basta andare in francia. Negli anni 70 c'era anche la honda 125 bicilindrica 4 tempi mai importata in italia (da non confondersi con le mono fatte poi ad atessa). La curiosita' di questa honda bicilindrica e' che Piero Laverda la vide durante un viaggio negli USA, e ne resto' cosi' ammirato che ne porto' un esemplare in italia. Poi copio' tutto il motore per fare la sua prima grossa cilindrata (non avevano alcuna esperienza di grosse fino a quel momento). La laverda sf 750. Il motore e' una versione ingigantita di quell'honda, persino nell'estetica delle alettature.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-03-2020, 10:34
|
#220
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.113
|
Va anche detto che queste piccole giapponesi, ai tempi molto diffuse in Svizzera, erano piuttosto ferme. Nel caso delle Honda 4tempi bisognava torcergli il collo per farle andare un po', le due tempi erano invece più performanti ma scorbutiche e drammaticamente assetate. Al netto dei telai non proprio esaltanti. Certo, rispetto alla triste concorrenza europea erano dei "gioielli".
Più tardi arrivarono le Yamaha RD250/350 raffreddate a liquido...e fu festa grande. La 350 era molto diffusa anche in Italia, mi pare.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
Ultima modifica di giessehpn; 24-03-2020 a 10:37
|
|
|
24-03-2020, 10:36
|
#221
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Quote:
Originariamente inviata da bobo1978
Pure poco tempo fa Honda riciclava paurosamente
La Mia cbr1000rr col blocchetto accensione ancora del dominator
|
Honda è ancora così, se entri in un conce e controlli tutte le pompe freno anteriori, così come le vaschette olio posteriori di tutte le moto, escluso Africa e CBR nuovi, vedrai che son le stesse per tutti.
|
|
|
24-03-2020, 11:01
|
#222
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.441
|
Quote:
Originariamente inviata da giessehpn
Più tardi arrivarono le Yamaha RD250/350 raffreddate a liquido...e fu festa grande. La 350 era molto diffusa anche in Italia, mi pare.
|
quando usci' dal contingentamento la RD350 era il sogno di tutti gli sportivi . Era abissalmente superiore alle 350 a 4 tempi e si poteva guidare a 18 anni. Un cocktail irresistibile.
Il motore poi era cosi' affidabile e performante che per anni fu usato per fare trapianti su ciclistiche piu' moderne. Sul bracco sbucavano yamaha tzr 250 col motore 350, poi era tipico metterlo sulle cagiva mito. Venivano fuori oggetti strepitosi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-03-2020, 11:20
|
#223
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
Honda è ancora così,.
|
Vogliamo parlare dei dischi freno ?
Ricordo la stessa dotazione su CBR 600 ( MY a iosa ) , Varadero, VFR ....
Non che sia un difetto, ma alla lunga può dar fastidio.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
24-03-2020, 11:28
|
#224
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
sulle cagiva mito. Venivano fuori oggetti strepitosi.
|
... mi ricollego al discorso 125 anni 80/90.
La Mito era talmente sopraffina a livello ciclistico, che veniva utilizzata anche per trapianti in stile " supermono".
Ricordo delle Mito motorizzare 600 4T, girare a Magione o a Varano come missili.
Per dirla tutta anche le Gilera SP 01/02, o le Aprilia Futura non erano da meno. Non so perchè - tuttavia - la Mito era la preferita per le trasformazioni.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
24-03-2020, 11:43
|
#225
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
forse anche perché al livello estetico era irresistibile. il designer era Sergio Robbiano del Centro Ricerche Cagiva che scelse di riproporre le linee della Ducati 916. quindi sembrava comunque uscita dal genio di Tamburini.
__________________
R1200GS LC '13
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16.
|
|
|