Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Mi son riletto tutte le 27 pagine della discussione
|
Ti faccio i miei più sinceri complimenti...

io mi sono "sdato" a metà della prima pagina
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Quanto al motivo di mantenere la disposizione boxer in un motore rafffreddato a liquido, bhè..sono convinto che l'attuale disposizione delle masse (nel boxer) più che il baricentro, sia uno dei fattori che detemina l'eccellente guidabilità e facilità di piega del GS, per questo è bene che si mantenga la disposizione boxer
|
Questo è il punto sul quale intendevo intervenire. Ma le domande che mi pongo su questa "innovazione" sono svariate, anche se ormai molto "marzullamente" mi do la risposta che è la stessa dal 2004 ad oggi.

Cmq....un pò di storia: i primissimi motori boxer ( M 2 B 15) venivano montati "per lungo" dapprima sulla Victoria (vedi foto) e poi sulla HELIOS.

Poi (come è ovvio) ci si rese conto dei problemi di raffreddamento del cilindro posteriore in questa configurazione. Così il motore boxer fu ruotato in modo tale che entrambi i cilindri ricevessero la stessa aria per il raffreddamento ed ecco che nasce così la prima moto a marchio Bmw: la R32

Dal 1923, anno in cui venne presentata a Parigi la R32, ad oggi, la configurazione del bicilindrico boxer è rimasta pressochè invariata, diventando un marchio di fabbrica della casa bavarese.
Quindi: il motore boxer così disposto ha motivo di esistere fintanto si ha l'esigenza di raffreddare i cilindri.
Ma nel momento in cui il motore viene raffreddato a liquido, che senso ha un motore in questa configurazione?....
Ingombri: un motore boxer è decisamente ingombrante, il bicilindrico più ingombrante che ci sia in termini di larghezza... già il V della guzzi è meno ingombrante.
Esposizione: se la moto cade, la prima cosa che tocca terra è il motore... il cuore della moto (lasciamo perdere le protezioni etc....).
I vantaggi di tale configurazione, restano.
Però: dato che l'esigenza primaria di tale configurazione non sussiste più con un raffreddamento a liquido... perchè allora riproporre una tale configurazione? Forse perchè Bmw=motore boxer e motore boxer=Bmw?
Solo questo è insufficiente imho... In Bmw hanno fatto fuori l'unità che ha salvato l'azienda dal tracollo (il 4 cilindri a sogliola)... bmw produce ormai da anni moto che con la tradizione hanno tagliato i ponti....quindi non credo si farebbero grossi problemi a far fuori il boxer.
Il raffreddamento a liquido del boxer, però potrebbe (imho) portare all'aprirsi di uno scenario "interessante". Ossia motori boxer pluricilindrici. 4 cilindri... o addirittura 6 come ormai monta la Honda Goldwing... Questo a mio personale ed opinabile parere potrebbe aprire degli scenari interessanti.
Beh... chi vivrà vedrà.... rimango però sempre della mia opinione che moto come il GS, che almeno in linea teorica nascono per un determinato utilizzo, dovrebbero rimanere quanto più "semplici" possibile per i motivi che ormai tutti sappiamo.
...l'unica cosa che auspico per Bmw, è che torni alla robustezza e all'affidabilità di un tempo... anche se però nutro seri dubbi che quei tempi torneranno... Quando si inseguono i grandi numeri si perde il cuore... e nel mondo spietato dell'economia fatta di numeri per stare in piedi il cuore viene sempre più messo da parte... ...spero sinceramente in un'inversione di tendenza... ma ci credo poco...

Per fortuna l'usato è sempre bello pinguo!