Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Boxer raffreddato a liquido dal 2012 ? [2° thread] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=330317)

Deleted user 30-08-2011 09:06

Boxer raffreddato a liquido dal 2012 ? [2° thread]
 
http://advrider.com/forums/showthread.php?t=657113


http://s3.postimage.org/35di8g9hg/GSh2_O.jpg


http://www.motociclismo.it/cache/art...do.jpg_630.jpg


discussione precedente:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=305854

mary 30-08-2011 09:31

Va bene...

Sturmtruppen 30-08-2011 10:28

Tutte questi scoop su GS e nessuna RT avvistata?

mangiafuoco 30-08-2011 10:32

Ma non potevate chiudere e basta, senza riaprire un'altra discussione? :lol:

bias 30-08-2011 10:56

Foto (vere) GS nuovo.
 
http://www.motociclismo.it/bmw-r-120...data-a-liquido

Zio Erwin 30-08-2011 11:02

GUarda che MOtociclismo quelle foto le ha prese da qui.......!!!

warrel79 30-08-2011 11:21

de ma possibile che gli amici Strommer riescono a reperire nuove foto prima di voi? :)

http://img839.imageshack.us/img839/9632/82988517.gif

lele_86 30-08-2011 11:31

ma perchè sembra lo stesso scarico della super tenere 1200???

Tricheco 30-08-2011 11:33

mah..................

Tric 30-08-2011 11:43

vedo delle pinze radiali all'anteriore.
anche voi?

quelloconlelica 30-08-2011 11:45

Ma una discussione sul tema c'è già...

Paolo1973 30-08-2011 13:00

Come distruggere un mito:(

La mia amata mukka me la terrò stretta stretta:eek:

Blogobike 30-08-2011 13:20

Una precisazione importante
 
Salve a tutti,
Scrivo per precisare in merito all'articolo postato da GianluGS nella discussione precedente, tale BMW 1200 GS 2012.
Ci sono state mosse critiche sull'articolo in questione, come per esempio:

Quote:

E in quel blogobike più che fare discorsi seri danno il via ai "si dice" da ufficio stampa..
.. La perla è "Meno rumore"...
.. nei siti e nei blog (o pseudo blog) sarà frutto di veline degli uffici stampa... Per giunta è una puttanata galattica: l'acqua non è affatto un isolante acustico, il suono si propaga nell'acqua molto più velocemente che nell'aria (a causa della maggiore densità) e ancora più velocemente col crescere della sua temperatura! ....
Avrei voluto rispondere prima, nell'altra discussione, ma per i tempi tecnici di approvazione utente del forum non si è riusciti. Comunque, meglio tardi che mai.
Primo: il nostro è un sito serio che parla in tono colloquiale, spesso facciamo lunghe digressioni tecniche e, in genere, giustifichiamo ogni nostra affermazione.
Diciamo "si dice" perchè in BMW hanno le bocche cucite, ma abbiamo fatto una cernita dei rumors piu' accreditati e li abbiamo confrontati con la realtà.
Secondo: odiamo le cartelle stampa. In genere le leggiamo, le buttiamo e ne riscriviamo i contenuti da zero.
Terzo: un po' di tecnica e meccanica l'abbiamo studiata, per cui quando sentiamo che la storia del raffreddamento a liquido legato a rumore, inquinamento e affidabilità vien presa come una castonata, come una sparata che non sta ne in cielo ne in terra, ci offendiamo un po'.

Il raffreddamento a liquido permette di ridurre davvero il rumore, notevolmente (parliamo di omologazione perchè c'è la normativa anche sul rumore da rispettare), di ridurre davvero gli inquinanti (Nox), di aumentare l'affidabilità (temperatura costante di esercizio, sempre sotto controllo) (sempre che l'impianto sia costruito e progettato bene) e permette di aumentare la potenza, circa di un 20%, perchè si puo' aumentare il rapporto di compressione dei cilindri: piu' compressione = piu' potenza = piu' calore da smaltire = necessità di raffreddamento a liquido. In genre si passa da rapporti tra il 10:1 a qualcosa intorno al 13:1. Significativo.
Se vi sto dicendo castronate, vi rimando a un bel link che non abbiamo scritto noi:
Quote:

Confronto tra raffreddamento ad aria e ad acqua nei motori termici
[modifica] Vantaggi
Il sistema a liquido è caratterizzato dal:
Permettere d'avere un controllo accurato sulla temperatura dell'apparato
sistema meno rumoroso per via della presenza dei condotti del liquido che ispessiscono il cilindro e lo isolano acusticamente
Maggiore libertà di posizionamento della superficie di scambio del calore
[modifica] Svantaggi
Il sistema a liquido è caratterizzato dal:
Richiedere una manutenzione per il controllo del livello del liquido ed eventuale rabbocco
Sistema più costoso di un apparato raffreddato ad aria
da wikipedia

Insomma, scusate se vi sono sembrato un po' inalberato, non lo sono affatto, ma ci tenevo a fare chiarezza e specificare che non siamo una massa di incompetenti, cialtroni e scopiazzatori ciechi.

Vi seguiamo spesso e siamo anche noi fra quelli dell'elica! Un lampeggio a tutti!

Bert 30-08-2011 16:14

forse c'era un pò troppa enfasi su
"...l'acqua è uno dei migliori isolanti acustici..."
cosa che , effettivamente , è un falso

A mio parere è la diversa struttura della parte termica del motore che autorizza una minore emissione acustica...
con l'aria , c'è solo una parete a dividere sorgente rumore - ambiente
con l'acqua , le pareti sono 2
inoltre , la struttura alettata ha una frequenza di risonanza completamente diversa da quella doppia parete vincolata

ciao Bert

mary 30-08-2011 18:00

Sono d'accordissimo con Bert e Blogobike.

davideland 30-08-2011 23:23

ma il cardano è dalla parte opposta??? perchè???

phantomas 30-08-2011 23:35

Forse perchè, a prima vista, non ha più una vite in comune col vecchio boxer?

Sgomma 31-08-2011 09:32

Mi son riletto tutte le 27 pagine della discussuione e mi sembra evidente che molti interventi sono animati da fattori psicologici e/o personali..

Come spesso accade quando esce il nuovo medello, alcuni di coloro che hanno il precedente, non digeriscono la cosa e trovano molti pretesti per razionalizzare e far apparire conveniente scomunicare il nuovo e continuare a preferire il precedente modello. E' necesario prescindere da questi atteggiamenti se si vuole valutare obiettivamente l'importanza e la portata legata all'innovazione!

Personalmente credo che il futuro GS sarà una bella moto, con importanti progressi rispetto all'attuale GS, sia sul piano motoristico, nella ciclistica (freni), che nele prestazioni e nella dinamica di guida.

Quanto al motivo di mantgenere la disposizione boxer in un motore rafffreddato a liquido, bhè..sono convinto che l'attuale disposizione delle masse (nel boxer) più che il baricentro, sia uno dei fattori che detemina l'eccellente guidabilità e facilità di piega del GS, per questo è bene che si mangtenga la disposizione boxer!

Su una cosa mi sembra che nessuno dubiti,.."ne venderanno molte!!"...Se questo è vero, è inutile dire che "in BMW pensano solo a vendere di più e non hanno più passione" come affermato in precedenti interventi. Infatti se venderanno è perché avranno saputo, meglio di altri, venire incontro ai desideri ed alle esigenze dei clienti offrendo loro un prodotto valido e competitivo!!

Non dimenticherei nemmeno che alcune voci danno il nuovo boxer raffreddato a liquido anche in una variante a 4 cilindri, che dovrebbe fare la propria comparse sulla RT!!


Quanto al peso, si continuano a leggere molti dati erronei...la GS std attuale (full optional) per cui si dichiarano 203 kg a secco e 229 in ordine dimarcia...messa sulla bilancia pesa esattamente 229 kg senza borse ed a serbatoio vuoto!!;)

IlMaglio 31-08-2011 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 6049465)
Personalmente credo che il futuro GS sarà una bella moto, con importanti progressi rispetto all'attuale GS, sia sul piano motoristico, nella ciclistica (freni), che nele prestazioni e nella dinamica di guida.

;)

So d'accordo. E' da tempo che volevo aprire una discussione su questo aspetto e per masse che influenzano in modo particolare e positivo le caratteristiche del GS intendo prorio i due cilindrozzi sporgenti e bassi, io credo. Ma non se ne parla mai, di come e di quanto influenzino il comportamento del GS ...

mary 31-08-2011 10:09

Una moto come la GS poteva avere solo questa evoluzione.
Io sono favorevole al raffreddamento a liquido.
Ben venga un 4 cilindri contrapposto ma la RT dovrebbe restare un biciindrico, secondo me.
Un appesantimento ulteriore ( con 4 cilindri si supererebbe sicuramente i 300 Kg. ! ) non gioverebbe.
Comunque spero sempre in pesi minori.

vadocomeundiavolo 31-08-2011 10:09

Quoto sgomma, i suoi interventi sono sempre pacati e realistici.
Ho solo il dubbio del boxer 4 cilindri.

63roger63 31-08-2011 10:20

Non mi intendo molto di meccanica...se non per quel che mi interessa...:cool:

Sono prossimo al cambio del mezzo e sinceramente sono molto perplesso.:confused:
A febbraio del 2012 ho una GSA che avrà circa 70.000km (ora sono a 60.000). Nei primi due anni è stato un andirivieni in officina per i vari richiami ed una rottura seria (albero primario parastrappi a circa 30.000km).
Solo da poco più di un anno mi sto godendo la moto...sgrat!

Prima di BMW ho avuto 3 Jap e nei viaggi l'unico problema era quello di trovare i distributori...ora con BMW non ho più il problema dei distributori ma delle officine. :mad:

Visto che sul mercato ci saranno due moto simili:
http://static.blogo.it/motoblog/hond...concept_11.jpg

http://img839.imageshack.us/img839/9632/82988517.gif


...grazie a mamma Honda (leggesi affidabilità) :!: credo che ritornerò con i Jap.

fastfreddy 31-08-2011 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 6049465)
Infatti se venderanno è perché avranno saputo, meglio di altri, venire incontro ai desideri ed alle esigenze dei clienti

sui desideri sono d'accordo, sulle esigenze un pò meno :) ...vale per tutti nè, non solo per BMW

catenaccio 31-08-2011 10:51

ma nessuno parla mai della Aprilia 1200?? sono l'unico che è dall'eicma dell'anno scorso che la aspetta??

fastfreddy 31-08-2011 10:59

tutto ciò che viene da Aprilia lo aspetto con molto interesse :eek:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©