Sicuramente l'aggiornamento software è il responsabile del cambio di passo del motore.

Nella mia "2013", al tagliando dei 10.000 lo fecero e calarono decisamente le vibrazioni.

Per le candele, quelle della 800 sono del tipo all'Iridio, e si cambierebbero ogni 40.000 Km. Pensa che in motori meno spinti, come quelli delle autovetture, si arriva anche ad 80.000.

@Benkenobi: Al tagliando si connette la moto alla diagnosi, come prescritto (nei conce ufficiali, ovviamente), per le varie operazioni di lettura codici errore e registrazioni varie. Tutta la vita della tua moto infatti viene "registrata" in un DB che consente poi di stabilire se son da fare e se son stati fatti i vari richiami, eccetera.
E se è necessario l'aggiornamento, lo decide il cervellone di Monaco di Baviera e lo fa d'ufficio in automatico. Come in automatico avvisa il responsabile dell'officina se sul tuo numero di telaio ci sono particolari lavori da fare.
Se ti rivolgi alla rete ufficiale per tenere la moto "ufficiale" credo (non ne sono certo eh..) che sia difficile evitarlo. E comunque in linea di massima è difficile che il motore "peggiori".

@S.Milan: L'aumento dei consumi, ho notato, si verifica ogni volta che fai un reset alla centralina (indispensabile ovviamente se aggiorni la mappa). Dopo un paio di pieni ritornano come prima (a meno delle modifiche alla mappa ovviamente).
Ciao!