|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-03-2025, 11:48
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
Messaggi: 1.963
|
Concordo.
I quickshifter, tutti, tagliano semplicemente la corrente.
Il cambio è comunque stressato perchè è come cambiare (in sua assenza) senza frizione.
Per questa ragione per non far danni, come diceva Jannacci, "bisogna avere orecchio"
Personalmente lo uso rarissime volte. Mai in scalata.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
__________________
Neanderthal della Val Seriana
|
|
|
15-03-2025, 12:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.567
|
Si può anche montare il qs usandolo solo in certe occasioni tipo guida sportiva e non usandolo in città..
|
|
|
27-03-2025, 13:49
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.166
|
Quote:
Originariamente inviata da steppenwolf
Concordo.
I quickshifter, tutti, tagliano semplicemente la corrente.
|
NO!
I quick shifter moderni non tolgono semplicemente corrente ma regolano l'erogazione della coppia tramite la gestione della ECU (centralina motore) e intervengono anche sul sincronismo degli ingranaggi effettuando la famosa doppietta.
Il taglio della corrente alla candela era una tecnologia usata negli anni 80-90, MOOOLTO rudimentale che, peraltro, funzionava solo in salita di marcia e non in scalata.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
29-03-2025, 20:50
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
Messaggi: 1.963
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
NO!
I quick shifter moderni non tolgono semplicemente corrente ma regolano l'erogazione della coppia tramite la gestione della ECU (centralina motore) e intervengono anche sul sincronismo degli ingranaggi effettuando la famosa doppietta.
Il taglio della corrente alla candela era una tecnologia usata negli anni 80-90, MOOOLTO rudimentale......
|
Evidentemente in Ktm sono trogloditi 
Dal loro sito:
"QUICKSHIFTER+
Il QUICKSHIFTER+ permette di salire di marcia o scalare senza azionare la leva della frizione. I principali vantaggi includono tempi ridotti per il cambio marcia e una guida più fluida e precisa. L'impatto dell'inversione del carico sulla ruota posteriore si riduce notevolmente, la trazione risulta migliorata e il pilota può mantenere una piena presa sul manubrio. Il QUICKSHIFTER+ utilizza due sensori: uno è montato sulla leva del cambio e rileva il movimento su di essa quando il pilota sale di marcia, così il sistema interviene istantaneamente tagliando l'accensione; un secondo sensore rileva invece l'inserimento della marcia, riattiva l'iniezione e apre la valvola a farfalla".
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
__________________
Neanderthal della Val Seriana
|
|
|
30-03-2025, 16:41
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.695
|
Quote:
Originariamente inviata da steppenwolf
un secondo sensore rileva invece l'inserimento della marcia, riattiva l'iniezione e apre la valvola a farfalla".
|
Questo è il molto altro…
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
31-03-2025, 09:59
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
Messaggi: 1.963
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Questo è il molto altro…
|
Appunto.
Dato che gli iniettori ed il r.b.w. funzionano elettricamente si tratta, banalmente, di un interrutore on-off. In questo caso sdoppiato.
Il primo sensore toglie corrente ed il secondo, considerato il tempo standard (preimpostato nell' algoritmo) di latenza dovuto al cambio marcia, la ridà.
Non sono previsti chissà quali arzigogoli.
Fine o.t.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
__________________
Neanderthal della Val Seriana
|
|
|
29-04-2025, 13:59
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.166
|
Quote:
Originariamente inviata da steppenwolf
Evidentemente in Ktm sono trogloditi  
|
No, non sono trogloditi, sono solo un pò superficiali.
Quickshifters: How they work, and why they are useful
So, what really is a quickshifter on a motorcycle?
The need for a quickshifter
Like most cutting-edge motorcycle technologies, the need for a quickshifter originated at the racetrack. The process of pulling in the clutch lever, rev matching, or blipping the throttle as you shift gears every time, takes away a small fraction of time for each gear shifts. Now that might not sound like much in isolation, knowing that a rider performs a gearshift dozens of times during a single lap. Over the course of a race, however, it adds up to be a significant number, which sometimes is all the difference between standing on the podium or being in the crowd. Hence, the quickshifter is helpful in eliminating the loss of acceleration time. As the name suggests, a quickshifter makes the gear shift happen, well, quickly. Also, the quickshifter significantly reduces the effort required by a rider to modulate the throttle and pull in the clutch lever as he takes a corner, which, in essence simplifies things and helps the rider concentrate better on riding faster.
How does it work?
There are two types of quickshifters to start with. The first one helps the rider while upshifting, while the second one assists both upshifts and downshifts. The variety that handles both upshifts and downshifts is known as a bi-directional quickshifter. Let’s see how a quickshifter facilitates a shift without the need for the rider to engage the clutch. We’ll discuss the upshift first, as it’s the more basic version and is common to both types of quickshifter.
The upshift quickshifter
As explained earlier, on a motorcycle without a quickshifter, a rider typically would close the throttle, depress the clutch lever, which disengages the drivetrain from the engine before an upshift. As the engine revs are reduced and the power isn’t transmitted to the gear box, the gears are disengaged. Following this, the rider uses the gear selector to shift to the next gear, then re-engaging the drivetrain by release of the clutch lever and gets on the throttle again. Those who know how to ride would be familiar with the whole process and would probably have performed it countless number of times themselves. While all of it appears to happen quickly, it does take a wee bit of time. In fact, to cut the time the traditional upshifting process requires, some riders also perform what is known as a clutch less upshift, wherein, the rider just rolls off the throttle momentarily without depressing the clutch lever, selects the next higher gear and gets on the throttle.
An upshift quickshifter would eliminate not just the requirement for the clutch lever to be pulled in but also the need for the rider to roll off the throttle. On earlier motorcycles, quickshifters facilitated this by cutting the spark in the engine, and therefore power for a small fraction of a second. On modern fuel injected motorcycles with electronic throttle control, the same effect can be achieved by throttle valve modulation, cutting spark / fuel momentarily by the electronic brain called ECU. Cutting only the spark has the disadvantage of letting unburnt fuel pass through the system. Hence, on modern fuel injected motorcycles, cutting the fuel supply along with throttle valve modulation is the preferred way to cut engine power and facilitate a clutch less upshift.
But how does the motorcycle know when the rider is about to upshift? Well, this is facilitated by an electronic sensory device which is usually set up on the gear shifter lever. The job of this electronic device, in layman terms, is to sense a change in pressure on the shifter. It then sends the signal to the electronic brain of the machine to cut fuel or spark momentarily. This allows for a smooth gear shift without the need to depress the clutch or to roll off the throttle, as explained earlier. An older way to cut power was a mechanical switch which operated with the help of a spring, but in modern motorcycles, such systems are not used anymore.
The downshift quickshifter
Let’s now talk about the other part of a bi-directional quickshifter, i.e the quick downshifter, something that’s also often known as an autoblipper, and quite aptly so. A quickshifter, meant to downshift, manages that task for you, i.e. blipping the throttle, or rev matching, without you having to do anything, hence the name. Now since modern motorcycles have an army of sensors and electronics controlling the fuel supply and engine speed, it’s rather easy to direct the engine to rev up with the help of some electronic signals once the pressure sensor we mentioned earlier senses an upcoming downshift.
Do I need a quickshifter on my motorcycle?
As mentioned right at the beginning of this piece, the functional use of a quickshifter is to cut those milliseconds while gear shifting to give racing riders an advantage over their competitors at the racetrack. So, if you are someone who visits a racetrack and indulges in motorcycle racing, get yourself a motorcycle with a quickshifter. This is especially true if you don’t want to see a rider with skills like you pull away only because your competitor’s motorcycle is equipped with a quickshifter unit.
For everyday use also, from a comfort and convenience perspective, a quickshifter would save you some effort. The good thing is, modern motorcycles offer you the option to turn their quickshifters on or off based on your preference or riding style, so you get to have the best of both worlds. In a nutshell, switchable quickshifters offer a versatile option which is suitable for both track oriented machines as well as street motorcycles.
With the democratization of complex electronics on motorcycles, this once elite tech is now available on some very affordable motorcycles as well. If you are in the market for a performance motorcycle, do make sure that you check all the models available within your budget, and if a motorcycle offers a bi-directional quickshifter, by all means go for it. A motorcycle with a switchable bi-directional quickshifter truly offers you the best of both worlds, where you get to decide whether you wish to hone your gear shifting skills, or indulge in the quickness and convenience offered by the tech.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
31-03-2025, 11:38
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.657
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
...
I quick shifter moderni non tolgono semplicemente corrente ma regolano l'erogazione della coppia tramite la gestione della ECU (centralina motore) e intervengono anche sul sincronismo degli ingranaggi effettuando la famosa doppietta.
...
|
Oddio ... dubito fortemente che qualsiasi "quickshifter" faccia la "doppietta" per cambiare marcia: https://it.wikipedia.org/wiki/Debraiata
Primo perché dovrebbe poter attuare pure la frizione ...
Secondo perché decisamente non sarebbe più "quick" ma solo "shifter" ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 31-03-2025 a 11:42
|
|
|
15-03-2025, 13:19
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.045
|
Per carità, sgranare 2 o 3 marce un stile MotoGP è figo ma non è che tirando la frizione si perda chissà che..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
15-03-2025, 16:53
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.312
|
Ma infatti a mio avviso il quick shift, se ben tarato, è molto utile, e sicuramente più usato, in ottica turismo. Soprattutto in coppia ed in salita, annulla completamente le cammellate e i caschi che sbattono
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
15-03-2025, 18:34
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.589
|
i quickshifter di ultima generazione vanno solo provati per togliersi i preconcetti e capire quanto la cambiata sia dolce, istantanea e senza il minimo stress meccanico, perchè un orecchio esperto se vi fosse un innesto 'critico' lo avvertirebbe eccome.
Ultimi che ho provato il Ducati della nuova Multi V2 ed il Yamaha della Tracer GT 2024, entrambi perfetti.
Con questi dispositivi cambiare ancora con la frizione è anacronistico.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
Ultima modifica di carlo46; 15-03-2025 a 18:36
|
|
|
15-03-2025, 18:46
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.926
|
Io ce l'ho sulla Explorer e funziona benissimo...ma sono anacronistico!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
16-03-2025, 07:57
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: pescara
Messaggi: 1.257
|
Anacronistico anche io il quickshifter è una c@zz..ta pazzesca. A cosa serve nella guida normale non lo so !!
__________________
Ducati multistrada V4s ,, Ktm 990 adventure, Yamaha wr 250 F
|
|
|
16-03-2025, 09:16
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.586
|
E chi è che guida "normale" una moto... non lo so!
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
16-03-2025, 10:03
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.445
|
... vero... non serve a molto, ma io lo trovo comodo in alcune situazioni.
Magari quando devo veramente cambiare tanto e mi stufo di tirare la frizione... o se devo scalare più rapidamete.
__________________
... a piedi.
|
|
|
16-03-2025, 11:01
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.530
|
E' che è ancora un accessorio un po' costoso....
A suo tempo mi feci pare un preventivo per la Stelvio, ma avevo chiesto di non inserircelo perchè incideva abbastanza.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
16-03-2025, 11:17
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.883
|
200€, non mi pare caro
|
|
|
16-03-2025, 12:00
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.445
|
... la Stelvio ha tante mancanze, a mio avviso, ma, almeno, i costi non sono proibitivi.
Sono andato a fare un preventivo per un' Africa... e li si che ti viene il mal di testa per i prezzi.
__________________
... a piedi.
|
|
|
16-03-2025, 13:08
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.113
|
Ce l’ho sulla GS e sulla Mandello: anch´io sono anacronistico…al 98%
A proposito di V100 Mandello, ho segnalato al concessionario (1000%, Alzate Brianza) il malfunzionamento del meccanismo elettrico del parabrezza, a loro volta hanno interpellato Piaggio per una riparazione o sostituzione dei pezzi in garanzia. Incredibile ma vero, dopo tre giorni Piaggio ha risposto che verrà sostituito tutto in garanzia e i pezzi sono già dal concessionario. Chapeau!
Per la prima volta dopo 10 MotoGuzzi, dal 2002 ad oggi, faccio i complimenti a Piaggio e al concessionario. Che stiano imparando come si fa?
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
17-03-2025, 13:49
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Quote:
Originariamente inviata da giessehpn
concessionario (1000%, Alzate Brianza)
|
Molto molto bene, lo terrò presente qualora decidessi di " guzzisarmi", non è lontano.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
16-03-2025, 13:53
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.141
|
continua ad essere una anomalia che per risponderti abbiano interpellato Piaggio....
in teoria, dovrebbero risolvere loro applicandoti garanzia (se nel periodo di), e a te interessare relativamente poco, chi interpellano dopo (e non prima)
vabbè, l'importante è che risolvano correttamente
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
17-03-2025, 13:28
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.113
|
@TAG, il mondo Piaggio è pieno di peculiarità
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
17-03-2025, 13:43
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.883
|
A me pare che anche in BMW qualsiasi intervento in garanzia debba essere approvato dalla casa madre, non credo proprio che nessun concessionario sia lasciato libero di intervenire a sua discrezione, e mi pare anche giusto visto quello che altrimenti verrebbe fuori con amici, cugini e amici dei cugini, al limite si può discutere sui tempi di risposta
Ultima modifica di Smart; 17-03-2025 a 13:45
|
|
|
17-03-2025, 13:48
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.445
|
... certo che deve essere interpellata la casa madre che, decide, in base alla richiesta, se far unscire un perito o affidarsi solo alle " prove " dell'officina.
__________________
... a piedi.
|
|
|
27-03-2025, 13:31
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.045
|
Avendo iniziato a farci qualche km sto notando coma la Stelvio sia abbastanza "sporchevole", il parafango posteriore è praticamente inutile e la ruota spara di tutto su motore, pedane, me..
Non trovando nulla di dedicato aftermarket ho provato ad adattare un universale che già avevo, tipo questo..
.. l'ho fissato sul paracardano H&B ed è venuto pure un bel lavoretto.. peccato che salendo in moto arriva a mezzo cm dal portatarga, col rischio che alla prima buca spacco tutto..
Qualcuno a qualche idea/suggerimento?
PS spostare e/o modificare il portatarga non è contemplato..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
Ultima modifica di robygun; 27-03-2025 a 13:37
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26.
|
|
|