Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-02-2016, 19:36   #176
aigor73
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Se non ci appoggi la ruota anteriore sul masso e la passi in impennata , appena la posteriore arriva sul masso o distruggi tutto o fai un volo da paperissima

Inviato da Me che sono io......!

Pubblicità

  Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2016, 19:39   #177
aigor73
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

https://youtu.be/8QFilXiLZOw

Inviato da Me che sono io......!
  Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 09:43   #178
nicpett
Mukkista doc
 
L'avatar di nicpett
 
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: Granducato di Toscana
Messaggi: 4.188
predefinito

Stica altro che dct
nicpett non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 09:49   #179
aigor73
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Già.. Lui qua secondo me è un trialista, vedendo come sta in equilibrio.

Che manico

Inviato da Me che sono io......!
  Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 10:06   #180
nicpett
Mukkista doc
 
L'avatar di nicpett
 
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: Granducato di Toscana
Messaggi: 4.188
predefinito

Pensi bene, professionista fiamme oro
nicpett non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 10:06   #181
masma
Mukkista doc
 
L'avatar di masma
 
Registrato dal: 11 Dec 2007
ubicazione: perugia
Messaggi: 2.766
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobo1978 Visualizza il messaggio
Ci passi a fianco?

Non si può mai sapere quanto è fonda una pozza
bee se vai a passeggio puoi passare di fianco.

ma hai fatto mai enduro?
__________________
T7-Exc350
masma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 12:14   #182
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Ma si, più o meno.
Con roba da 50 cv x 95 kg.delle spompatelle.....

La gioventù porta arroganza e spavalderia.roba da entrare a fionda in pozze lunghe anche 10 metri.con il freno dietro tirato,il motore a palla e la ruota davanti che galleggia in un mare di fango.
Poi quando vedi quello a fianco a te che a dicembre annega la moto in 1 metro d'acqua....a 60 km da casa.....con 5° di temp esterna...
Oppure quando devi fare 1 km a piedi per chiamare un contadino che col trattore e i cavi d'acciaio viene ad "estrarti" la moto risucchiata a ventosa dal fango colloso che manco in tre persone riuscivi a liberarla.....
Allora l'arroganza e l'incoscienza diventano un ricordo ....
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 12:44   #183
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Ieri l'ho provata anche io e posso finalmente condividere con voi la mia personale comparativa, cercherò di essere obiettivo.
Era una tricolour DCT con parecchi optional.
Il confronto è con una 800 abs con sella bassa e cupolone givi.

FINITURE:
Lo sapete già, è ben curata. Tuttavia ho notato qualche dettaglio migliorabile.
Qualche esempio:
- Paramani di plastica bianca opaca non verniciata, sembra un semilavorato.
- Pedane pilota un po' strette, forse un po' scomode nel fuoristrada. Sicuramente scomode su strada perché sono proprio di intralcio quando si mette il piede a terra.
- Pedane passeggero "minimali".
- Pedalina freno stretta, ci vuole un estensione per l'uso in off.
- Tubi radiatore troppo esposti, vanno protetti prima di entrare in un bosco.

POSIZIONE IN SELLA:
Quando son partito la sella era nella posizione bassa, mi son dovuto fermare a trovare il sistema di alzarla perché troppo infossata. Fortunatamente è molto facile smontarla e alzarla.
Nella posizione alta va molto meglio, la posizione di guida è naturale, triangolazione giusta, sufficiente appoggio dei piedi a terra, protezione dall'aria buona (credo ci fosse montato il cupolino maggiorato).
Sotto questi punti di vista è molto simile all'800, anche se ho notato nell'africa una posizione più turistica rispetto a quella un po' più "endurisrtica" dell'800.

Come distribuzione dei pesi e equilibrio generale, soprattutto nella guida in piedi, trovo migliore l'800.


MOTORE:
Tiro ce n'è fino a limitatore... ma l'erogazione forse è ancora più piatta dell'800. Va forte, un po' di più del rotax molto probabilmente, ma ce ne si accorge solo guardando la strumentazione. Rispetto all'800 vibra di meno, non che per me sia un grosso problema, ma a volte nei lunghi trasferimenti a velocità autostradali può infastidire.

CAMBIO:
Son partito senza pregiudizi: fantastico!
Ci si può divertire a smanettare con le varie impostazioni: in D dopo 30 metri sei in quarta, sembra davvero uno scooter. In S la situazione cambia... ce n'è per divertirsi.
Poi ci sono tutte le combinazioni intermedie, TC su più livelli.
In automatico interpreta abbastanza bene quello che si sta per fare e cambia quasi sempre al momento giusto (probabilmente, spero, potranno migliorarlo ancora intervenendo su software di gestione della cambiata), altrimenti si può intervenire coi pulsantini...

E' un bel giocattolo, sicuramente il più grande valore aggiunto di questa moto rispetto alla concorrenza.
Certo bisogna resettarsi, guidare col cambio tradizionale è un'altra cosa.
Il DCT può non piacere e, forse, può stufare... è migliorabile, però mi è piaciuto parecchio.

SOSPENSIONI E FRENI mi sembrano confrontabili con l'800, però l'ho provata da solo e senza carico, e sulla mia ho messo le mani sulle forche, quindi il confronto è un po' falsato. Mi piace che sia tutto regolabile di serie, per l'utilizzo polivalente che la moto promette: ON, OFF, turismo o giretto allegro, per me è indispensabile.

Facendo due conti, per una tricolour DCT con cavalletto centrale, manopole riscaldate e cupolino maggiorato si superano i 15k, poi ci vorrebbe il tris di borse (per forza aftermarket perché le originali fanno pena, peccato perché gli attacchi integrati son fantastici) e un paracarene.
In sostanza forse non bastano 16 kiloeuro per poterla usare come faccio ora con l'800...
Spendendo questa cifra avrei qualche difficoltà a buttarmi dentro un bosco senza pensieri.

Globalmente mi sembra molto confrontabile con l'800... entrambe hanno pregi e difetti.
Certo questo è un progetto più moderno, ma il cambio è l'unico vero valore aggiunto, mi piacerebbe provarla fuoristrada per dare un giudizio più completo.
Di contro dell'800 ormai se ne conosce ogni palmo, i difetti son risolvibili con relativamente poco e sul mercato c'è pieno di accessori e ricambi.

Da questo punto di vista l'AT è ancora giovane... tra un paio d'anni la situazione sarà probabilmente diversa e diventerà più interessante.
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 13:40   #184
Cisco 13
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2015
ubicazione: Genova
Messaggi: 165
predefinito

Ottima disamina, condivido in toto quello che dici ........
__________________
BMW R1200GS LC ADV
BMW R80 G/S Paris Dakar '85
BMW R100T '80
Honda XL600R '84
Cisco 13 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 16:30   #185
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito







wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 18:25   #186
aigor73
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Io un para serbatoio così brutto erano anni che non lo vedevo. Inguardabile

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
  Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2016, 18:49   #187
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

OT: riguardo a guida enduro et similia, consiglio sul tubo ARiemann1 (Motologyfilms): ha un tot di video professionali da ricreazione, stile questo: https://www.youtube.com/watch?v=E6I7qHTh8rM

Val la pena di esplorare... fine OT
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2016, 10:49   #188
Sabba
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sabba
 
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
predefinito

Visto che anch'io ho recentemente provato la nuova CRF1000 Africa Twin, vorrei aggiungere alcune considerazioni (alle già tante presenti del post) sulla "bomba" della Honda.
Per prima cosa bisogna riconoscerle una qualità costruttiva nettamente superiore alle media della concorrenza (che non si limita alla sola BMW F800GS, ma anche alla Triumph Tiger 800 XRX, alla Suzuki V-Strom 1000 e soprattutto alla KTM 1050 Adventure, giusto per citare quelle più diffuse).
La moto è bellissima, piuttosto comoda e protettiva (anche con il parabrezza di serie non è male, basta non essere più alti di 1,75-1,76) e ben dotata.
Ha una frizione di burro e un cambio precisissimo (l'ho provata solo così, perché aborro il DCT e qualsiasi altra forma di cambio automatico sulla moto) e una frenata potente e modulabile.
È anche molto maneggevole, a dispetto del peso dichiarato non proprio "piuma", e la ruota da 21" non fa sentire troppo la propria presenza (sembra di guidare una moto con la 19").
Anche il ponte di comando è bello, ma i blocchetti elettrici presentano una disposizione "strana" dei vari comandi, con clacson e frecce "invertiti", con il pass messo sul deviatore ana-abba (come negli scooter), e soprattutto con lo scomodissimo tasto di avviamento a slitta, una moda recente che personalmente non digerisco.
Tutto bene quindi (a parte i pulsanti messi alla segugio member)?
No, ci sono due aspetti che non mi sono proprio piaciuti.
Il primo le sospensioni, davvero troppo molliccie per la guida su strada.
Per fortuna si possono regolare, ma sono certo che sarà difficile trovare un setting davvero efficace per la guida spedita su strada pubblica a pieno carico.
Lo so che si chiama Africa Twin, ma credo che la totalità di noi abiti in città e guidi al 99,99% del tempo su asfalto liscio.
Vabbè.
Altro aspetto che non mi è piaciuto è il motore.
Perché?
Per vari motivi, che ora enuncio.
In primis la sigla CRF, che stando ai proclami Honda doveva indicare una derivazione diretta dai cattivissimi monocilindrici di media cilindrata.
In realtà non è affatto così.
La moto si "muove" bene, ma non è certo una bestia come pensavo.
Anzi, il tiro è molto inferiore a quello della KTM 1050 e persino a quello della Tiger 800 (entrambe di pari potenza).
Se non ricordo male, anche la umile Suzuki V-Strom 1000 ha una "castagna" superiore, e di sicuro un allungo migliore.
Insomma, 'sto motore che doveva sfondare il mondo mi ha un po' deluso.
Mi è sembrata più una moto da neofiti che una rude e pura Dakkariana, come avrebbe dovuto essere.
Ohi, non sto dicendo che è una moto "ferma", ma che ha una erogazione troppo piatta e soprattutto scialba da emozioni.
Probabilmente il peso del mezzo, invero piuttosto elevato nonostante non si riveli in marcia, incide parecchio sulle prestazioni reali/globali.
Fa un po' da "volano", quello che io chiamo "effetto roulotte".
Per ultimo il prezzo, che in configurazione top passa allegramente i 17000€.
Con quei soldi mi compro una MVAgusta Turismo Veloce!

__________________
Sabba
Sabba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2016, 11:23   #189
David
Mukkista doc
 
L'avatar di David
 
Registrato dal: 04 Feb 2004
ubicazione: Merano (BZ)
Messaggi: 2.258
predefinito

I tasti strani sara' perche' le dct devono avere il pulsante cambiata nel punto piu' sotto e quindi non credo abbiano voluto fare dei bloccheti ad hoc per le altre. Per il setting sono anche io uno di quelli che ha sempre voluto le sospensioni dure anche nel triveneto quindi in fuoristrada, tutte gli lc8 che ho avuto (4) tranne l' ultimo che aveva le sospensioni non tradizionali ho sempre indurito di vari click i settaggi. Per il cupolino so anche in questo che l' aria mi dara' fastidio visto che sono alto 1,80 ma con l' ultimo 1290 lc8 non sopportavo il cupolone che mi ostacolava la vista quindi terro' quello originale sull' at e nei rari trasferimenti stradali che faccio usero' i tappi per le orecchie.
__________________
Ciao, David. Yamaha Tracer 9 GT+ - Bmw 1100 GS che mi porto nella tomba
David non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2016, 12:16   #190
Lorenz 47
Mukkista doc
 
L'avatar di Lorenz 47
 
Registrato dal: 20 Oct 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sabba Visualizza il messaggio
....
Ohi, non sto dicendo che è una moto "ferma", ma che ha una erogazione troppo piatta e soprattutto scialba da emozioni....
Non vorrei che in Honda avessero fatto come in Yamaha con la ST 1200, una moto neutra, non cattiva. ma che all'occorrenza, con una "semplice" modifica di centralina tirava fuori gli artigli.
se così fosse , problema risolto per chi cerca anche cattiveria, oltre ai vari pregi del genere!
__________________
Lorenz
moto attuali:HD Pan America 1250 special-Honda Vfr 800 rc46
ex moto : diverse...,Bmw e non
Lorenz 47 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2016, 15:17   #191
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Penso che tra la AT e la MV ci sia un abisso concettuale..... è come dire Se Belen nn me la da allora faccio uno squillo a Rocco.......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2016, 17:52   #192
aigor73
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Con quei soldi mi compro una MVAgusta Turismo Veloce!

[/QUOTE]


Che è proprio della stessa tipologia...
Cerchi da 17 in alluminio forgiato , sospensioni con corsa corta, interasse più corto di 10cm.
Una naked pura con manubrio alto e carena

Insomma 2 moto uguali


Inviato da Me che sono io......!

Ultima modifica di aigor73; 15-02-2016 a 19:43
  Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2016, 18:13   #193
Sabba
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sabba
 
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
predefinito

Lo so benissimo che non rientrano nella stessa categoria.
Era solo per dire che la AT costa troppo per quel che offre realmente.
Posso modificare la mia frase in:
"Con molti soldi in meno mi compro la KTM 1050 Adventure che è migliore in tutto!".
Credo che almeno questa possa essere considerata una degna rivale della nuova AT, e da parte mia la considero pure la migliore della categoria.
Per quanto riguarda la assurda disposizione dei comandi al manubrio, ho anch'io pensato al fatto che siano stati fatti così per uniformarli a quelli dei modelli DCT.
Ma da qui a dire che sono messi al punto giusto ne passa!
Dico solo che per lampeggiare bisogna andare a cercare la "slitta" con lo sguardo, poi capire dove premere ed infine effettuare il lampeggio, quando in una moto "normale" è sufficiente premere con l'indice l'apposita levetta (che è già a portata di dito).
Ergonomia zero dei comandi al manubrio vuol dire anche poca sicurezza.

__________________
Sabba
Sabba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2016, 19:57   #194
aigor73
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

La mia manuale, con Cavalletto centrale pagata il giusto ottimo sconto.
Per i comandi, basta 1 settimana e sei a posto.
D'altronde se ci si abitua a quelli bmw..( frecce, luci ecc) . Ci si abitua anche a questi

Inviato da Me che sono io......!
  Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2016, 22:57   #195
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Sabba nn me ne volere, ma la K 1050 ha cerchio da 19 forcelle da 43 con 185mm, mono con 190 e con la sola regolazione della estensione..... RUOTE IN LEGA........
Ma hai davvero problemi ad individuare la vocazione delle moto.......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2016, 23:05   #196
aigor73
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Costa di listino 13300.

Inviato da Me che sono io......!
  Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2016, 14:59   #197
AsAp
Mukkista
 
L'avatar di AsAp
 
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sabba Visualizza il messaggio
Lo so benissimo che non rientrano nella stessa
Ergonomia zero dei comandi al manubrio vuol dire anche poca sicurezza.

Lascia perdere che con il GS sono anni che quando devo suonare il clacson per emergenza mi si inserisce la freccia sinistra...
Chi ha progettato i comandi delle le vecchie BMW non conosce neanche il significato della parola ergonomia

Lamps
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip

La pioggia...
è solo uno stato mentale
AsAp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2016, 16:48   #198
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Te pensa che ho fatto tutto il tempo della prova dell'AT con le frecce accese ad aspettare che si spegnessero da sole...
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2016, 17:10   #199
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.485
predefinito

... ma quindi le frecce della AT rimangono SEMPRE accese?
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2016, 17:34   #200
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Allora, le frecce intese come luci arancioni lampeggianti per segnalare una svolta o un sorpasso, si accendono e si spengono solo manualmente (come credo sia per tutte le moto escluse alcune Bmw appunto).

Poi, quando non si sta volontariamente tenendo accesa una freccia, le "lampadine" dentro le frecce restano accese ad una intensità minore rispetto a quando sono lampeggianti, tipo le luci di ingombro di un camion
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©