Vi metto il
link alle foto delle "polsiere" e del coprisella in jeans.
Le "polsiere" (vedi thread dei problemi di caldo ai blocchetti) sono di lycra e se qualcuno è interessato vi posso dare le misure ed istruzioni per il confezionamento.
Il coprisella è una storia lunga, che mi ha impegnato per un paio di mesi per arrivare alla sua versione finale attuale.
Il tutto nasce dal mio (nostro... visto che è condiviso dalla zavorrina) amore per la "pecora" (
vedi altro thread), quindi questo "accrocchio" forse interesserà TAG e signora

.
Lo scopo è di averla permanentemente senza dover star lì a togliere e mettere, ad avere una protezione nel caso di pioggia (senza che debba stare nel bauletto ad ingombrare) e che sia ragionevolmente complicata da togliere (il ladruncolo occasionale dovrebbe tagliare tutto con un coltello). Inoltre nasconderla alla vista non guasta
Allo stesso tempo ho approfittato per imbottire di più il sedile passeggero e renderlo più comodo, nonchè per imbottire la parte dietro le reni del pilota che ora fa da schienalino (molto comodo! ed ora mi ci appoggio ed ho la seduta della lunghezza giusta)
Il rivestimento è in jeans elasticizzato (recupero di un vecchio paio di pantaloni).
Il rivestimento (sono due pezzi indipendenti, uno per sella) è stato sagomato e cucito ed ha una coulisse che viene stretta da un cordoncino (stringa per scarponcini) che la fissa alla sella (operazione da fare a selle smontate).
Sotto al rivestimento c'è una "federa" in tessuto goretex (vecchio camice chirurgico procurato da un amico) che contiene l'imbottitura extra in memory foam (cuscino IKEA 365+ FAST) sagomata secondo le esigenze personali, ed il vello di pecora (IKEA, quelli bianchi che sono più spessi, il grigio ce l'ho ma il vello e più corto e quindi meno confortevole).
Nella parte posteriore della sella passeggero il rivestimento si prolunga in una "tasca" (cucita al resto) che fa da cuscinetto per il passeggero (mi viene in mente Giovanni e signora

) e che contiene il rivestimento impermeabile (coprisella givi).
La parte impermeabile, come la tasca, è cucita al jeans sotto il bordo della sella e quindi non è facilmente asportabile (almeno non "intera"

).
In condizioni normali di viaggio la copertura sta infilata nella tasca e quando ci si ferma si tira fuori per coprire la sella, così si evita sporco, cagate di piccioni e gabbiani, e ovviamente la pioggia.
Se si viaggia con la pioggia allora la si lascia su (è fatta per quello).
Non c'è bisogno che vi sia una aderenza perfetta ed una protezione assoluta dall'acqua, perchè lo scopo è solo di evitare che il jeans si imbeva d'acqua e ci metta poi troppo tempo per asciugare. La pecora ed il memory foam sono comunque protetti dalla loro fodera in goretex.
Sull'esterno ho cucito un paio di tasche dei jeans in posizioni specifiche e servono per "contenere" gli spinotti dell'interfono lasciandoli a portata di mano senza che sbatocchino in giro. Nella tasca del passeggero c'è anche il cavo di collegamento per il suo mp3 (ho configurato l'impianto interfono affinchè passeggero e pilota abbiano musica indipendente).
La taschina extra (quella sulla destra) per il pilota potrebbe servire anche per biglietti di autostrada o telecomandi del cancello o monetine per le autostrade francesi (se usano ancora quel metodo barbaro) o...... varie ed eventuali...
La parte più complicata è stata fare le prove per trovare il giusto tipo di imbottitura per il passeggero.
Originariamente ho anche costruito un basamento sagomato in polietilene espanso (più strati di quei tappetini da palestra), ma poi abbiamo optato per un rialzamento minore fatto solo di memory-foam.
Nelle foto sembra che la sella passeggero sia imbottita come un "puff" rotondo, ma quando il passeggero si siede la parte centrale dove grava il peso (e dove appoggiano gli ischi) si comprime e la seduta ricorda vagamente una sella inglese da cavallo (ma morbida).
L'imbottitura che rimane "gonfia" davanti l'inguine e dietro il coccige evita scivolamenti, pur permettendo al passeggero di variare la posizione (avanti-indietro) in funzione delle andature e dellle preferenze del momento.
La parte del pilota ha solo un pochino di memory-foam in corrispondenza degli ischi, e ovviamente la pecora!.
In termini di altezza da terra, per il pilota, equivale più o meno a mettere la sella nella posizione alta. per il passeggero l'altezza è aumentata di qualche centimetro; non abbastanza da vedere liberamente sopra il pilota ma nelle prove (specie sui percorsi guidati) la posizione più rialzata le dava un senso di instabilità e di mancanza di partecipazione alla guida.
Il tutto è asportabile lasciando la sella originale intonsa e si possono fare aggiustamenti ulteriori, se necessari, alle imbottiture (che sono tenute in posizione dalla tensione ed elasticità del rivestimento).
Consiglio però di trovare una conformazione dell'imbottitura abbastanza definitiva prima di cucire e sagomare il rivestimento in jeans, per non trovarsi poi con variazioni che necessitino di modifiche alle cuciture.
Se avete domande... o per il lancio di pomodori... sono qua