|
02-09-2011, 22:13
|
#176
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: JN55EA
Messaggi: 1.264
|
Sto qui non ci scende più dal gs adesso.....
__________________
Diversamente-manico
|
|
|
03-09-2011, 13:32
|
#177
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2010
ubicazione: augsburg germania
Messaggi: 865
|
Mark-68, batti un colpo!
Pendiamo tutti dalle tue labbra, facci sapere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
03-09-2011, 15:46
|
#178
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: Tricesimo(ud)
Messaggi: 1.005
|
 provata una 2010 con le Ohlins..............tutta altra musica, l'unico neo il "prezzo" per il resto nà favola (purtroppo  )!!!
__________________
Una moto, una strada infinita....sono il piacere della vita !
Bmw Gs1200 Adv 2014
|
|
|
03-09-2011, 15:48
|
#179
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2007
ubicazione: Friuli sul Tagliamento
Messaggi: 1.513
|
Eccomi,
non sono scappato è che purtroppo stò girando solo la sera perchè non ho tempo.
Lunedì o martedì parto per le alpi francesi e quindi posso fare un report, comunque è inutile parlare….
si sale su un'altra moto, solo togliendo la moto dal centrale ti accorgi…la moto non affonda..rimane in piedi.Poi tutto diverso per quanto riguarda le poche curve che ho fatto... moto incollata al terreno, a differenza di prima le regolazioni sono molto più evidenti….comunque sono in test.
Però se avete domande specifiche chiedete…se sono in grado rispondo volentieri.
PS
Sicuramante rifarei la spesa.
Ciao
__________________
R 1300 GS ADV Option 719
|
|
|
03-09-2011, 18:12
|
#180
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2011
ubicazione: Ovunque ci siano curve
Messaggi: 159
|
|
|
|
06-09-2011, 09:11
|
#181
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2008
ubicazione: CASSINO
Messaggi: 1.392
|
2700,00€ sono una bella cifra!!!
__________________
R 1200 GS Adventure 2010 full.
|
|
|
06-09-2011, 11:21
|
#182
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2010
ubicazione: Ovunque
Messaggi: 412
|
Montati sulla ADV Fantastici ora non rimane che testarli benbene e vedere le differenze    Unica cosa strana ho la senzazione che ora sia un pochino più alta . Mark mi fai sapere se anche per te è la stessa cosa ?
|
|
|
06-09-2011, 19:10
|
#183
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2007
ubicazione: Friuli sul Tagliamento
Messaggi: 1.513
|
No, sono perfettamente uguali.In che condizioni erano i tuoi ammo quando li hai sostituiti?
Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
R 1300 GS ADV Option 719
|
|
|
06-09-2011, 20:33
|
#184
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2010
ubicazione: Ovunque
Messaggi: 412
|
Quote:
Originariamente inviata da mark-68
No, sono perfettamente uguali.In che condizioni erano i tuoi ammo quando li hai sostituiti?
Sent from my iPhone using Tapatalk
|
Quelli sostituiti 11000
Mi spiego meglio, attualmente con i nuovi in posizione Sport ho la stessa altezza dei vecchi in posizione Sport e due Caschi
Ciao
|
|
|
12-09-2011, 12:24
|
#185
|
Mukkista
Registrato dal: 28 Feb 2007
ubicazione: Big Smoke
Messaggi: 872
|
__________________
comigs
Triumph Street Triple R
|
|
|
12-09-2011, 13:44
|
#186
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Quote:
Originariamente inviata da comigs
|
Non sò chi scrive per motorbox,ma sicuramente le bugie gratuite se le potrebbe risparmiare.Mi spiego:non è vero che la sospensione originale dotata di ESA regola solo il precarico e l'estensione idraulica,per esempio sulla serie K 1200 e 1300 regola anche la compressione.Fà il precarico e l'estensione sulla serie GS,ma la BMW non fà solo questo modello di moto dotato di ESA.Sù questa serie per motivi loro hanno scelto questa tipologia di regolazioni,ma potrebbero anche cambiare senza problemi.Poi non è vero che quando non funzionano più a dovere si devono sostituire,ma chi l'ha detto,un giornalista che probabilmente una sospensione neanche sà cosa sia.Questo per dire che le notizie spacciate per grandi verità vanno comunque sempre verificate.
Per Furetto:Basta una molla più dura per far stare la moto più alta,non serve sostituire l'ammortizzatore.
|
|
|
12-09-2011, 13:54
|
#187
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: Genova
Messaggi: 856
|
 mamma mia che roba!!!!!
__________________
EX felice possessore di una mukkona GS1200 MY2010 e LC 2014!...........ora "chissà"?
|
|
|
12-09-2011, 15:03
|
#188
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2010
ubicazione: Ovunque
Messaggi: 412
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Non sò chi scrive per motorbox,ma sicuramente le bugie gratuite se le potrebbe risparmiare.Mi spiego:non è vero che la sospensione originale dotata di ESA regola solo il precarico e l'estensione idraulica,per esempio sulla serie K 1200 e 1300 regola anche la compressione.Fà il precarico e l'estensione sulla serie GS,ma la BMW non fà solo questo modello di moto.Poi non è vero che quando non funzionano più a dovere si devono sostituire,ma chi l'ha detto,un giornalista che probabilmente una sospensione neanche sà cosa sia o chi ha interesse a dire che gli originali non sono revisionabili e che è impossibile trovare i ricambi.Questo per dire che le notizie spacciate per grandi verità vanno comunque sempre verificate.
Per Furetto:Basta una molla più dura per far stare la moto più alta,non serve sostituire l'ammortizzatore.Scusate lo sfogo!
|
Ti ringrazio per la risposta. I volevo dire ora che montato il nuovo sistema rispetto a quello originale la molla montata sul sistema Ohlins ha reso la moto più alta di ca. 1 cm.
Approfitto per dire che sono veramente contento della spesa ( veramente folle si, dopotutto che si lavora solo per pagare le tasse ? ) fatta la moto è completamente diversa molto più guidabile, reattiva sotto tutti i punti di vista. Parlo ovviamente per mia esperienza personale ora affronto le curve con molta più sicurezza vado molto di più in piega la sento veramente sicura nonostante le gomme non siano il massimo, gomme Tourance EXP originali con tanti km infatti sono al limite ed è ora di sostituirle con qualcosa di più performante. Per la risposta del gironalista hai ragione gli originali ESA si possono rigenerare senza problemi , un mio amico è andato dal conc. BMW che li ha smontati spediti ad Andreani e rimontati il tutto per una spesa di 220 € Ciao
|
|
|
12-09-2011, 15:35
|
#189
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
ovviamente sono contento che sei contento.Non volevo certo sminuire le qualità di questa o quella marca.Solo che certe cose non sono corrette e non si dovrebbero scrivere.
|
|
|
12-09-2011, 15:45
|
#190
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Catanzaro
Messaggi: 1.086
|
Che le Ohlins siano sospensioni di qualità non c'è dubbio alcuno. Quello che pero' mi lascia perplesso è la perdita della regolazione precarico anteriore. Gli esa originali (sul GS) quando si settano per fuori-strada (una montagnetta o due) alzano anche l'avantreno. Nel caso della regolazione piu' estrema si osserva un innalzamento di un cm buono!. Con gli Olhins questo si puo' fare ricorrendo alla chiave a settore (infatti il precario è regolato dalla classica doppia ghiera). Quindi, su strada andranno sicuramente meglio ma fuori è bene portarsi la chiave visto che alzare l'avantreno aiuta non poco (in questo frangente). Per quello che costano avrebbero potuto mantenere questa possibilità senza dire che non serve!
|
|
|
12-09-2011, 16:15
|
#191
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Quanto segue vale per tutti e in tutti i campi.Se si aggiunge qualcosa all'originale è..... indispensabile,quando si toglie....non serviva.Semplice no!
|
|
|
12-09-2011, 16:50
|
#192
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da fortuso
Che le Ohlins siano sospensioni di qualità non c'è dubbio alcuno. Quello che pero' mi lascia perplesso è la perdita della regolazione precarico anteriore. Gli esa originali (sul GS) quando si settano per fuori-strada (una montagnetta o due) alzano anche l'avantreno. Nel caso della regolazione piu' estrema si osserva un innalzamento di un cm buono!. Con gli Olhins questo si puo' fare ricorrendo alla chiave a settore (infatti il precario è regolato dalla classica doppia ghiera). Quindi, su strada andranno sicuramente meglio ma fuori è bene portarsi la chiave visto che alzare l'avantreno aiuta non poco (in questo frangente). Per quello che costano avrebbero potuto mantenere questa possibilità senza dire che non serve!
|
Concordo pienamente sulla "riserva".
Personalmente, e si badi bene proprio per la guida su strada, in particolar modo quella nel misto stretto e tra le curve in rapida sequenza ed i tornanti, trovo che per la mia GS 2010, il settaggio migliore sia proprio quello da fuoristrada (con una montagnetta) che non solo alza l'anteriore ma lo rende anche più fluido e morbido, migliorando a mio avviso la copiatura dell'asfalto, la tenuta e la stabilità in curva. Strano davvero che Olhins si sia presa la libertà di togliere i settaggi fuoristrada!! 
Comunque sia gli Olhins sono molto belli, ma vorrei lanciare una provocazione:
Se tra 5 GS nuove, una montasse gli Olhins, camuffati o celati in maniera da non renderli riconoscibili rispetto alle sospensioni delle altre moto, e si desse la possibilità di provare tutte e 5 le moto, quanti sarebbero quelli che riconoscerebbero la GS con gli Olhins?....mi verrebbe da dire non più di un 20%...ed in questo caso, fatti i conti, si tratterebbe di un risultato del tutto casuale (1 su 5)!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
12-09-2011, 16:54
|
#193
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Se tra 5 GS nuove, una montasse gli Olhins, camuffati o celati in maniera da non renderli riconoscibili rispetto alle sospensioni delle altre moto, e si desse la possibilità di provare tutte e 5 le moto, quanti sarebbero quelli che riconoscerebbero la GS con gli Olhins?....mi verrebbe da dire non più di un 20%...ed in questo caso, fatti i conti, si tratterebbe di un risultato del tutto casuale (1 su 5)!!
|
Non solo...gli ohlins andrebbero poi settati a mano a dovere...cosa per niente scontata...
|
|
|
12-09-2011, 19:51
|
#194
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.508
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Se tra 5 GS nuove, una montasse gli Olhins, camuffati o celati in maniera da non renderli riconoscibili rispetto alle sospensioni delle altre moto, e si desse la possibilità di provare tutte e 5 le moto, quanti sarebbero quelli che riconoscerebbero la GS con gli Olhins?....mi verrebbe da dire non più di un 20%...ed in questo caso, fatti i conti, si tratterebbe di un risultato del tutto casuale (1 su 5)!!
|
imho chiunque abbia ammo after se ne accorgerebbe....
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
12-09-2011, 20:02
|
#195
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2010
ubicazione: Ovunque
Messaggi: 412
|
La molla anteriore va settata sul vostro peso al momento dell'ordine bisogna fornire i nostri kg. Per il resto è tutto uguale anche con Ohlins si hanno i settaggi come nell'originale casco +bagaglio - due caschi - montagnola e montatgna quindi i settaggi per off li avete comunque
|
|
|
12-09-2011, 20:14
|
#196
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
Messaggi: 791
|
sulla serie GS ESA II si possono sia ricaricare e ritarare con indicazioni personalizzate da un bravo preparatore senza arrivare a spendere cifre considerevoli e con gli stessi risultati
|
|
|
13-09-2011, 15:42
|
#197
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Catanzaro
Messaggi: 1.086
|
Quote:
Originariamente inviata da furetto
La molla anteriore va settata sul vostro peso al momento dell'ordine ...... Ohlins si hanno i settaggi come nell'originale casco +bagaglio - due caschi - montagnola e montatgna quindi i settaggi per off li avete comunque
|
Mi pare che non ci siamo  .... che la molla sia settata in funzione del peso siamo d'accordo, che montagnola e montagna si vedano ancora sul display anche ma i loro effetti sulle molle valgono SOLO per il posteriore! L'anteriore, almeno dalle foto in giro NON ha la regolazione elettrica del precarico (manca il servomotore e si vede la doppia ghiera per la chiave a settore  ) quindi sul display ci saranno anche tutte le Alpi ma il precario dell'anteriore non cambia. Per farlo bisogna armarsi di chiave a settore e farlo manualmente.
Io credo che gli Ohlins siano sicuramente migliori degli originali, però offrono un range di regolazioni elettriche inferiori (ne manca una). Quindi vanno benissimo ma il precarico anteriore si DEVE fare a mano volta per volta (con buona pace degli amanti della montagna).
|
|
|
13-09-2011, 15:49
|
#198
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
in conclusione.......???
meglio i WESA by Wp e costano pure meno
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
13-09-2011, 16:45
|
#199
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Quote:
Originariamente inviata da Panda
in conclusione.......???
meglio i WESA by Wp e costano pure meno
|
In conclusione, per come la vedo io,per un uso normale della moto, meglio gli originali personalizzati a dovere.Se serve!Se poi si fà il mondiale.......
|
|
|
13-09-2011, 17:17
|
#200
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.991
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
In conclusione, per come la vedo io,per un uso normale della moto, meglio gli originali personalizzati a dovere.Se serve!Se poi si fà il mondiale.......
|
Fidatevi... a me ha restituito un ammortizzatore che mi ha cambiato la moto!
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06.
|
|
|