Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-07-2010, 13:02   #1
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Ma leggi i messaggi precedenti ho guardi solo quelli che ti interessano?

Solo in questo Topic sono stati segnalati 3 TRE casi analoghi, di chi la può raccontare, quindi non vi è bisogno che capitino a un numero prefissato di moto perchè si ritenga un allarme.

Ma lavori in BMW che stai facendo il pompiere della situazione? Quanti telai sono ceduti sulle migliaia di suzuki naked, prima che si ritenesse un allarme, e quanto ne hanno parlato sulle riviste di settore? stranamente quando si parla di BMW tutto tace?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 14:43   #2
doic
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

beh al momento una cosa è sicura.....nessuno qui dentro è in grado di provare/documentare che la rottura è avvenuta per una difettosità o per un errato smontaggio/montaggio dei perni o altro basandosi su un racconto e delle foto.......mi sembra evidente da come ho letto che manchino pure dei particolari che sarebbero oggetto della rottura quindi ,credo che tutti stiano prendendo tempo per valutare come muoversi al meglio perchè in caso di contenzioso è chi la promuove che deve avere delle basi solide per avanzare richieste e qui al momento abbiamo due varianti che differiscono non poco ( difettosità dei materiali - errato smontaggio/montaggio )
  Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 14:46   #3
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doic Visualizza il messaggio
credo che tutti stiano prendendo tempo per valutare come muoversi
Il solito sistema "paracarro" all'Italiana....

Nel frattempo incrocio le dita e mi auguro di avere torto marcio...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 15:31   #4
mukkone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 May 2007
ubicazione: LUNA
Messaggi: 261
predefinito

che storia !!!
oltre al bmw ho delle africa twin 20 anni di moto alcune anche di più ( loro sono a carburatori e hanno cavi metallici che servono a frizione al gas e tante altre diavolerie da medievo )

ma che bel periodo quello paleolitico

speriamo tu possa risolvere al meglio
__________________
BMW GS 1200 ADV RED
AFRICA TWIN RD04/RD07 MARATONRALLY
AFRICA TWIN RD03 MARATHON
mukkone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 16:27   #5
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Ma con chi pensi di parlare? Cede un organo vitale della moto, che sia difetto di fabbrica o meno, si tratta di sicurezza, se potessi la perizia la farei di persona, visto che è stato un mio lavoro in passato, e non mi sono fermato davanti a nessun marchio ed avvocato dello stesso, dicendo che se volevano si chiariva in un apposito tribunale competente.

La cosa da fare era immediatamente segnalare l'accaduto alla casa Madre e non far palleggiare lo sfortunato tra telefoni di varia natura.

il mio non è allarmismo, ho la stessa moto del 2006 e ci sono stato in africa e non si è rotto nulla, ma il parafanghino posteriore lo avevo smontato subito...

ANZI consiglio a tutti di verificare il serraggio di quei "bulloncini" avvitati sul bellissimo blocco finale del cardano.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986

Ultima modifica di Merlino; 21-07-2010 a 16:31
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:17   #6
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.864
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
[.
innanzitutto stiamo calmi perchè io sto ragionando con il massimo della calma e tranquillità.
seconda cosa, mi dici cosa è ceduto?non è ceduto niente, è saltata via la pinza che è entrata nei raggi della ruota.come è saltata via?bel mistero.ma siccome tutti gli organi sono intatti,il problema è da cercare nell'elemento di fissaggio, cioè nelle viti.
che sono state perse.
perchè sono state perse?si sono svitate.perchè?due ipotesi, non corretto serraggio o le vibrazioni/sollecitazioni tendono a far allentare le viti.dato che non è mai successo che si svitino le viti da sole causa sollecitazioni o vibrazioni vuol dire che probabilmente il problema è il non corretto serraggio.

Ultima modifica di Deleted user; 22-07-2010 a 09:31
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:57   #7
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio

il mio non è allarmismo, ho la stessa moto del 2006 e ci sono stato in africa e non si è rotto nulla, ma il parafanghino posteriore lo avevo smontato subito...

ANZI consiglio a tutti di verificare il serraggio di quei "bulloncini" avvitati sul bellissimo blocco finale del cardano.

Questo era il passaggio precedente in cui facevo riferimento.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:19   #8
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Infatti se rilegge con attenzione e calma, ho fatto riferimento proprio a quelle "viti"

Ed è da ieri il punto che tecnicamente valuto come punto debole.
qui può vedere perchè.

Cordialmente e pacificamente a disposizione per ulteriori chiarimenti.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986

Ultima modifica di Merlino; 21-07-2010 a 17:22
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:41   #9
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.864
predefinito

io ho riletto ma non ho mai letto il tuo riferimento alle viti.adesso che poi hai postato il link alla tua discussione sulla sicurezza mi è tutto piu chiaro.
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:48   #10
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.864
predefinito

dalle foto fatte non si vede se la moto ha montato il parafango posteriore e non ha ritrovato la piastra in alluminio alla quale è fissata la pinza.io se fossi in lui tornerei dove è successo il fattaccio per cercare di trovarla e vedere se ha le viti spezzate all'interno.
per il discorso delle vibrazioni a cui ti riferisci tu devo approfondirlo guardando come è fatto all'interno il parafango.presumo ci sia una boccola distanziatrice all'interno e a quel punto non si possono creare vibrazioni o perlomeno si creano tanto quanto si creano attorno all'altra vite.
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:54   #11
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

In quel punto le vibrazioni ci sono, tempo addietro andava di moda la sostituzione del parafanghino con quello in carbonio sfruttando lo stesso tipo di mono attacco asimetrico, tale moda è finita con tutte le relative rotture evidenziate da materiale meno elastico.

Nessuna boccola, smontato piu' volte personalmente ha solo un bullone piu' lungo che serra parafanghino e pinza sul supporto del mozzo. (quello che si vede dalla foto totalmente privo di filettatura...)
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:05   #12
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.864
predefinito

che il parafango vibri, su questo non ci piove.
ma il parafango presenta una boccola/distanziale all'interno del foro di fissaggio del bullone che stringe anche la pinza. (si vede anche in foto)questa boccola , spessa tanto quanto lo spessore di plastica (o qualcosina di piu) del parafango fa si che il bullone tiri direttamente sulla fusione di alluminio di cardano e risulta un pezzo unico.le vibrazioni che trasmette il parafango quindi non sono da considerare anche perchè il parafango è di materiale plastico piuttosto elastico.
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:11   #13
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.864
predefinito

a me c'è qualcosa che non torna nel montaggio della pinza dietro e quando vado a casa voglio approfondire prima di tirare cazzate.domani aggiorno. dalla foto pubblicata si vede chè il parafango dietro c'è e c'è chiaramente anche la sua vite.quindi quella di certo non è volata via.ma quindi la pinza a 2 viti apposta per lei per il fissaggio sembrerebbe.ripeto vado a casa e controllo, poi dico.
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:11   #14
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Le vibrazioni ci sono e interessano proprio quel punto di attacco della pinza freno, è stato sicuramente studiato per resistere, ma alla lunga e magari non serrando alla perfezione questo dado, lo stesso si potrebbe svitare, a questo punto il parafanghino viene strappato via dall'aria e cineticamente potrebbe alzare la pinza freno, la pinza una volta fuori "sagoma" finisce nei raggi della ruota ed il gioco è fatto.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:14   #15
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.864
predefinito

controlla una cosa stasera e domani ti dico.
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:24   #16
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.864
predefinito


se è come penso e questa foto sembra confermarlo, la pinza ha due viti dedicate mentre il parafango si ancora con altre viti.
se è cosi, stasera controllo, il problema vibrazioni non si pone.
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:30   #17
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Infatti riguardavo le foto, ma qualcosa non mi torna comunque sulla flangia di attacco delle viti della pinza.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:45   #18
GhizzoGS
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 369
predefinito

Novità dalla Germania?
__________________
R1200GS ADV 30° anniversario / GL1800 '07
GhizzoGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 08:44   #19
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

si sono allentate le viti della staffa pinza...il parafanghino posteriore non è correlato con le viti della staffa pinza.
li tutto vibra soprattutto in frenata (non vi siete mai chiesto perchè nell'ambiente racing molte viti di fissaggio pinza sono forate e fanno passare del filo di ferro incrociato per evitare appunto lo svitamento?) e qualsiasi vite del gruppo ruota, se appena puntata o "stretta" poco si allenta in un attimo.

per essere sicuri basta la chiusura delle viti alla giusta coppia e una goccia di frenafiletti medio.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 08:50   #20
mukkone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 May 2007
ubicazione: LUNA
Messaggi: 261
predefinito

m' intrometto nella discussione tra merlino e boxerfabio.
essendo un tecnico di laboratorio dove utiliziamo diversi tipi di macchine x creare stress su materiali ( anche viterie ) le ipotesi più accreditate a mio parere sono:

1 serraggio incoretto dei dadi blocco pinza
2 cedimento strutturale delle viti asseblaggio cardano /pinza freno ( in questo caso si potrebbe parlare di troncatura del materiale dovuta ad una frenata e quindi a una copia " cinetica " applicata alle due viti del blocco pinza ) . se fosse cosi la questione serebbe parecchio seria poichè le due viti impossibilmente si sarebbero troncate all'unisono quindi vado a dedurre che una delle due era gia difettata di cricca interna dovuta possibilmente alla non omogenietà del materiale .
queste viti come tutte le altre presenti sul mercato nascono da bobine di diametro costante , poi tramite una trocatura una battitura a freddo ed infine ad una lavorazione di filettatura e ribattitura incavo per il serraggio vengono trattate chimicamente contro gli agenti atmosferici.
nulla vieta che in quella trafilatura dell'ipotetica bobina ci sia stato qualcosa di anomalo.

scusate la filippica ma volevo apportare la mia competenza
lamps
__________________
BMW GS 1200 ADV RED
AFRICA TWIN RD04/RD07 MARATONRALLY
AFRICA TWIN RD03 MARATHON
mukkone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 09:21   #21
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.864
predefinito

dato che la pinza ha due viti apposta per lei e il parafanghino si fissa con altre viti e in altri punti possiamo dire che le vibrazioni causate dal parafango non portano a conseguenze e tutti noi possiamo dormire sonno tranquilli (e tengo a precisare che non ha mai avuto incubi riguardo questa cosa).
quoto il discoro di mukkone, ma:
- dato che gli anelli di fissaggio sul cardano sono integri e si vede in foto non c'è stato un cedimento strutturale dei punti di ancoraggio;
- dato che il nostro amico non ha ritrovato la piastra di alluminio che fissa la pinza non possiamo vedere se nella filettatura è rimasto un pezzo di vite, e quindi non possiamo dire se le viti si sono spezzate.
io, come ho gia scritto ieri, correrei nel punto del fattaccio per cercare questo pezzo.se avesse nel filetto un pezzo di vite allora si che potrebbe essere un difetto della vite.se invece il pezzo fosse senza vite allora per me sarebbe palese l'errore umano anche se diffcile da dimostrare.
cmq a me dispiace dell'accaduto ma non credo che nessuno di noi riuscirà a dare una mano al nostro amico e purtroppo per lui avrà davanti a lui un iter dispendioso.
i miei interventi erano solo per ragionare sui fatti e non creare allarmi di problemi che non esistono.non mi scorderò mai la discussione postata poco tempo da un utente che diceva di possedere per la prima volta un boxer e di sentire i vari rumorini/vibrazioni/sensazioni che il boxer ha e trasmette.leggendo sul forum di tutti questi problemi non riusciva a godersi il boxer perchè aveva mille paranoie.

Ultima modifica di Deleted user; 22-07-2010 a 09:31 Motivo: non quotare l'intero messaggio
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 09:47   #22
mukkone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 May 2007
ubicazione: LUNA
Messaggi: 261
predefinito

FABIO detto fra di noi credo proprio che i dadi della pinza non siano stati serrati a giusto modo .
il resto rimarrà come dici tu tutta fantameccanica

ps . x troncare una vite dell 8 ( dico una non due ) ce ne vuogliono di kg e tanti!!! non quelli che si producono in una frenata
__________________
BMW GS 1200 ADV RED
AFRICA TWIN RD04/RD07 MARATONRALLY
AFRICA TWIN RD03 MARATHON
mukkone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 11:18   #23
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mukkone Visualizza il messaggio
ps . x troncare una vite dell 8 ( dico una non due ) ce ne vuogliono di kg e tanti!!! non quelli che si producono in una frenata
e vorrei aggiungere che prima di arrivare alla coppia frenante da far tranciare quella vite(sempre che non sia difettata...ma a questo punto credo si sia rotta prima) hai il bloccaggio della ruota perchè il grip tra gomma e asfalto non è da F1.

e poi scusate...è una coincidenza che il problema si sia verificato subito dopo il tagliando in officina? signori il meccanico si è dimenticato di serrare le viti...il dimostrarlo poi è altra cosa.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 10:07   #24
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.294
predefinito

si ma Subigor, che fine ha fatto?

non è che il famoso delegato in realtà era questo qui?

__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 10:37   #25
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Non si tratta di fantameccanica, ma di ragionare su quanto successo in mancanza di dati completi.
Semplicisticamente si può chiudere il fatto, che il tutto dipenda da un errore umano, ma mi preme far riflettere chi non porta mai una moto a fare tagliandi in officine competenti, e con un minimo di passione motociclistica, andare a controllare quei punti "critici" che consentono di guidare la propria moto in piena sicurezza.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©