Quote:
Originariamente inviata da santino
.
Ho letto in alcuni topic gente scrivere che nel confronto di motociclismo GS 800 e Tiger 800 “vince decisamente BMW” .
|
solo che su IN MOTO invece la gs arriva terza, dopo entrambe le triunzzz, misteri della vita



SUV, tu che ne intendi
due robe:
1) non c'è una sella per persone normali, longilinei o almeno non brevilinei estremi?
2) facendo solo pieghe e passo a fil di gas, diciamo tra quarte e quinte e rare terze, senza usare l'acceleratore di particelle per polverizzare lo spazio-tempo intermedio tra le curve, quanto mangia di gomme e benzina sta moto? (so che questa è una domanda impossibile per te, ma magari conosci qualcuno che guida così e hai sentito da lui/lei)
1)sella rialzata non mi risulta per la tiger, ribassata invece c'è.
2) cercherò di risponderti: non lo so! hai raccccione tu!!!!! hahahahahaaa!!! ma non è colpa mia, il motore della tiger è bastxxardo, ti invoglia sempre a afre il biricchino, straborda di coppia e linarità ad ogni regime, e l'accorciamento spazio-temporale è inevitabile

Il calcolo reale del consumo non lo ho fatto mai o quasi mai, mi pare sia sui 15 km/l, che diventano 13 se ti fai prendere da quel finto aspirato che pare un turbo sempre pronto, a volte meno, ma se guidi in economy-run (si dice così! hahahaha) cioè a filo di gas come dici tu e tenendola sempre quel che basta in coppia, credoc he tranquillamente fai i 17-18 e anche di più, in super-economy-run i 20 li puoi fare... però a quel punto prenditi un sh125 che fa i 30 km/l, che per i piccoli trasferimenti e commissioni e roba simile è comodissimo, soprattutto non consumi inutilmente la moto, ed economicamente è un investimento, perchè con quello che ti fa risparmiare di carburante all'anno dopo poco è tutto a guadagno, compresa assicurazione bollo eccetera.